PDA

View Full Version : Twitter ha chiuso definitivamente l'account di Donald Trump


Redazione di Hardware Upg
09-01-2021, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/twitter-ha-chiuso-definitivamente-l-account-di-donald-trump_94607.html

Twitter ha chiuso in modo definitivo l'account @realDonaldTrump che fa capo al Presidente Trump e sta prendendo provvedimenti analoghi verso gli account dei propri sostenitori e della teoria QAnon. Bloccati i tentativi di Trump di aggirare il blocco.

Click sul link per visualizzare la notizia.

r1348
09-01-2021, 07:52
Era ora, purtroppo con 4 anni di ritardo.

predator87
09-01-2021, 08:07
Sentiremo sparare meno cazzate finalmente..

oatmeal
09-01-2021, 08:41
Decisione giusta dopo i fatti del 6 gennaio. Sono stati 4 anni di follie, bugie e scempi e di certo chiudergli l’account non vuol dire che il trumpismo sia finito, purtroppo è radicato in una buona parte del suo elettorato, ne sentiremo ancora parlare...
Fa sorridere il fatto che il social che forse più di tutti gli ha dato potere mediatico ora gli si è ritorto contro

cdimauro
09-01-2021, 08:44
Era ora, purtroppo con 4 anni di ritardo.
*

Pino777
09-01-2021, 09:08
Come ho già detto in un commento a un precedente articolo sulla questione, se non capite la pericolosità del potere detenuto dai cosidetti social, (aziende private a fini di lucro, lo ricordo) che possono decidere chi elevare e chi schiantare nella polvere a loro piacimento senza alcun controllo, beh, allora non c'è proprio speranza e vi meriterete tutto quello che accadrà.

ferste
09-01-2021, 09:10
Avrà più tempo da dedicare a Melania...

deccab189
09-01-2021, 09:19
Come ho già detto in un commento a un precedente articolo sulla questione, se non capite la pericolosità del potere detenuto dai cosidetti social, (aziende private a fini di lucro, lo ricordo) che possono decidere chi elevare e chi schiantare nella polvere a loro piacimento senza alcun controllo, beh, allora non c'è proprio speranza e vi meriterete tutto quello che accadrà.

Non è stato privato di nessuna libertà fondamentale, può continuare ad esprimere quello che vuole facendo comizi, scrivendo , parlando dove vuole. Comunque Trump è stato sospeso per istigazione all'odio e per i possibili nuovi disordini, in Twitter avranno valutato che come persona non fosse in grado di esprimersi senza provocare tensioni. Ha poco a che fare con la condivisione di un pensiero

I social non sono altro che un prodotto e come tale non hanno nulla a che fare con la libertà. Sono macchine per fare soldi.

Se vuoi esprimere un'idea e ne sei capace, scrivi un articolo e non sfruttare invece un luogo dove beoti sono capaci di capire al massimo un meme

megamitch
09-01-2021, 09:19
È stato chiuso l'account personale di Trump o quello istituzionale del presidente degli Stati Uniti ?

Dr.Adder
09-01-2021, 09:20
bene, dovevano farlo prima ma bene. dovrebbero chiudere anche quello di qualcuno qui in Italia

ImmortalChanger
09-01-2021, 09:28
ah sì, vittoria. comunque un po' troppo in ritardo, di 4 anni. adesso (speriamo) la gente sarà meno stupida

!fazz
09-01-2021, 09:52
È stato chiuso l'account personale di Trump o quello istituzionale del presidente degli Stati Uniti ?

entrambi, con la differenza che il presunto account ufficiale del presidente l'hanno creato ieri

marck77
09-01-2021, 09:56
È stato chiuso l'account personale di Trump o quello istituzionale del presidente degli Stati Uniti ?

E' scritto nell'articolo. :D

marck77
09-01-2021, 09:57
entrambi, con la differenza che il presunto account ufficiale del presidente l'hanno creato ieri

@POTUS esiste da 4 anni e non è stato chiuso.

cdimauro
09-01-2021, 10:24
Avrà più tempo da dedicare a Melania...
Forse no: circolano voci che lei lo mollerà appena decadrà da presidente.
Non è stato privato di nessuna libertà fondamentale, può continuare ad esprimere quello che vuole facendo comizi, scrivendo , parlando dove vuole. Comunque Trump è stato sospeso per istigazione all'odio e per i possibili nuovi disordini, in Twitter avranno valutato che come persona non fosse in grado di esprimersi senza provocare tensioni. Ha poco a che fare con la condivisione di un pensiero

I social non sono altro che un prodotto e come tale non hanno nulla a che fare con la libertà. Sono macchine per fare soldi.

Se vuoi esprimere un'idea e ne sei capace, scrivi un articolo e non sfruttare invece un luogo dove beoti sono capaci di capire al massimo un meme
This.

s-y
09-01-2021, 10:33
piuttosto che indignarsi (chi l'ha fatto) per la presunta limitazione di una libertà fondamentale, sarebbe da chiedersi come mai molti considerino i social come tale...

non lo sono, e prima si capisce prima si limitano derive di cui abbiamo visto solo la punta dell'iceberg

Pino777
09-01-2021, 11:57
Vedo che non si è afferrato (perlomeno molti) il senso della cosa.
Non è questione di Trump o non Trump. Il discorso vale per chiunque.
Che stavolta sia capitato a Trump non è rilevante.
Quello che conta (e che mi preoccupa assai) è il fatto che soggetti privati abbiano un'influenza simile sul sistema di gestione della società.
Non è mai accaduto in passato che così tanto potere sia finito nelle mani di così pochi e anche quando è accaduto, sia pure in maniera decisamente inferiore all'attuale, il risultato è sempre stato una bella dittatura con tutto quello che ne consegue.
Già adesso se sei un personaggio pubblico (e che magari campa su quello) non hai più il diritto di dire quello che pensi se non sei allineato al pensiero unico imperante. Altrimenti vieni sommerso da un mare di fango tale da non riuscire nemmeno a respirare. E questo a prescindere che tu abbia ragione o meno.
A casa mia questa si chiama dittatura, magari soft, ma pur sempre dittatura.
Certo, il singolo può ancora esprimersi liberamente in privato o anche pubblicamente (sempre che i suoi introiti non dipendano dall'idea che gli altri hanno di lui), ma tanto non gli servirà a niente. Alla fine anche lui dovrà subire decisioni politiche prese sulla base di un consenso indotto e manipolato dai soggetti di cui sopra.

Hiei3600
09-01-2021, 12:11
Ok, per l'ennesima volta, vi spiego io cosa succederà.

Tanto per cominciare, non si tratta solo di Trump, tantissimi conservatori negli ultimi 4 anni sono stati bannati e tantissimi altri sono stati cacciati via negli ultimi giorni.

Quello che certa gente non capisce è che bannare le persone da Twitter / Facebook non le fà sparire magicamente dalla faccia della terra.

Non è così che funziona.
Sapete invece cosa accadrà? che una massa enorme di gente si sposterà in altri social più ideologicamente allineati con loro(o semplicemente più liberi), questo provocherà una scissione ancora più netta della società dato che questa rilevante gruppo di persone (ricordo ai gentili signori che a votare Trump non sono stati 4 scemi ma quasi la metà degli elettori in America, se non di più se i brogli ci sono stati).

Sapete che succede quando le persone con idee diverse si dividono in stanze separate? si radicalizzano solo di più, le distanze si faranno solo più grandi, invece del dialogo ci saranno solo più scontri, e provate ad immaginare se voi cercasse di andare da loro a parlare - probabilmente ricevereste lo stesso trattamento che hanno ricevuto loro: sareste bannati, VOI questa volta.

Si può parlare quanto si vuole di società private e bla bla bla, ma qui siamo di fronte ad un "esodo virtuale" di decine di milioni di persone, credete veramente di risolvere qualcosa cacciando tutta questa gente dalle "piazze virtuali" maggiori? credete veramente che bannando qualcuno gli farete cambiare idea?

NB
Proprio ieri Apple e Google hanno cacciato l'app di Parler (un social media inglese) dal loro app store
https://www.nytimes.com/2021/01/08/technology/parler-apple-google.html

Perché mai? perché a dir loro c'è troppa libertà di espressione li, Apple ha minacciato Parler che se entro 24 ore non metterà su dei sistemi di moderazioni appropriati non verrà più ammessa sull'app store.

Non so voi, ma ci vuole veramente essere radicalizzati (a sinistra)per difendere una simile purga ideologica da internet.

Dormite sonni tranquilli comunque, oggi per voi va tutto bene, domani se le vostre idee non saranno allineate con quello che decidono 4-5 società Californiane potreste essere voi i prossimi.

NB #2
Voglio anche ricordare che questo non si limita alla sola libertà di espressione, ma anche a servizi: Master card /Visa si è rifiutata più volte in passato di permettere pagamenti a certi utenti o società (vedi di recente PornHub), se pensate di poter mettere su un business oggi senza il supporto per i pagamenti elettronici da parte delle due società maggiori, buona fortuna.

s-y
09-01-2021, 12:16
eccoci al punto, sono considerati più importanti i social della realtà...
che di fatto sia così, non significa che sia una situazione immutabile

se complotto c'è, è nella testa di molti utlizzatori seriali di quei servizi

tallines
09-01-2021, 12:40
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/twitter-ha-chiuso-definitivamente-l-account-di-donald-trump_94607.html

Twitter ha chiuso in modo definitivo l'account @realDonaldTrump che fa capo al Presidente Trump e sta prendendo provvedimenti analoghi verso gli account dei propri sostenitori e della teoria QAnon. Bloccati i tentativi di Trump di aggirare il blocco.

I like :sofico: :sofico:

Pino777
09-01-2021, 12:49
Ok, per l'ennesima volta, vi spiego io cosa succederà.

Tanto per cominciare, non si tratta solo di Trump, tantissimi conservatori negli ultimi 4 anni sono stati bannati e tantissimi altri sono stati cacciati via negli ultimi giorni.

Quello che certa gente non capisce è che bannare le persone da Twitter / Facebook non le fà sparire magicamente dalla faccia della terra.

Non è così che funziona.
Sapete invece cosa accadrà? che una massa enorme di gente si sposterà in altri social più ideologicamente allineati con loro(o semplicemente più liberi), questo provocherà una scissione ancora più netta della società dato che questa rilevante gruppo di persone (ricordo ai gentili signori che a votare Trump non sono stati 4 scemi ma quasi la metà degli elettori in America, se non di più se i brogli ci sono stati).

Sapete che succede quando le persone con idee diverse si dividono in stanze separate? si radicalizzano solo di più, le distanze si faranno solo più grandi, invece del dialogo ci saranno solo più scontri, e provate ad immaginare se voi cercasse di andare da loro a parlare - probabilmente ricevereste lo stesso trattamento che hanno ricevuto loro: sareste bannati, VOI questa volta.

Si può parlare quanto si vuole di società private e bla bla bla, ma qui siamo di fronte ad un "esodo virtuale" di decine di milioni di persone, credete veramente di risolvere qualcosa cacciando tutta questa gente dalle "piazze virtuali" maggiori? credete veramente che bannando qualcuno gli farete cambiare idea?


Hai perfettamente ragione.
Purtroppo temo che arrivare allo scontro a questo punto sia il male minore se l'alternativa è la social-dittatura.

maxsy
09-01-2021, 13:04
Ok, per l'ennesima volta, vi spiego io cosa succederà.

Tanto per cominciare, non si tratta solo di Trump, tantissimi conservatori negli ultimi 4 anni sono stati bannati e tantissimi altri sono stati cacciati via negli ultimi giorni.

Quello che certa gente non capisce è che bannare le persone da Twitter / Facebook non le fà sparire magicamente dalla faccia della terra.

Non è così che funziona.
Sapete invece cosa accadrà? che una massa enorme di gente si sposterà in altri social più ideologicamente allineati con loro(o semplicemente più liberi), questo provocherà una scissione ancora più netta della società dato che questa rilevante gruppo di persone (ricordo ai gentili signori che a votare Trump non sono stati 4 scemi ma quasi la metà degli elettori in America, se non di più se i brogli ci sono stati).

Sapete che succede quando le persone con idee diverse si dividono in stanze separate? si radicalizzano solo di più, le distanze si faranno solo più grandi, invece del dialogo ci saranno solo più scontri, e provate ad immaginare se voi cercasse di andare da loro a parlare - probabilmente ricevereste lo stesso trattamento che hanno ricevuto loro: sareste bannati, VOI questa volta.

Si può parlare quanto si vuole di società private e bla bla bla, ma qui siamo di fronte ad un "esodo virtuale" di decine di milioni di persone, credete veramente di risolvere qualcosa cacciando tutta questa gente dalle "piazze virtuali" maggiori? credete veramente che bannando qualcuno gli farete cambiare idea?

NB
Proprio ieri Apple e Google hanno cacciato l'app di Parler (un social media inglese) dal loro app store
https://www.nytimes.com/2021/01/08/technology/parler-apple-google.html

Perché mai? perché a dir loro c'è troppa libertà di espressione li, Apple ha minacciato Parler che se entro 24 ore non metterà su dei sistemi di moderazioni appropriati non verrà più ammessa sull'app store.

Non so voi, ma ci vuole veramente essere radicalizzati (a sinistra)per difendere una simile purga ideologica da internet.

Dormite sonni tranquilli comunque, oggi per voi va tutto bene, domani se le vostre idee non saranno allineate con quello che decidono 4-5 società Californiane potreste essere voi i prossimi.

NB #2
Voglio anche ricordare che questo non si limita alla sola libertà di espressione, ma anche a servizi: Master card /Visa si è rifiutata più volte in passato di permettere pagamenti a certi utenti o società (vedi di recente PornHub), se pensate di poter mettere su un business oggi senza il supporto per i pagamenti elettronici da parte delle due società maggiori, buona fortuna.

ma di cosa stai parlando?
idee allineate?
qua ci sono i fatti. non hai nemmeno la capacità di renderti conto di quello che è successo. incredibile.

l'aasalto al parlamento americano è accaduto 2 volte nella storia: la prima volta nel 1814, la seconda volta il 6 gennaio 2021.

dire frasi tipo: ''americani patrioti non abbiate paura di fare la cosa giusta. combattete!'' la mattina del 6 gennaio non è un idea non allineata. lo ha detto veramente, ci sono i video.

tutto questo perchè? perchè il popolo americano ha deciso di non rieleggerti?

ci sono scappati 5 morti...non si tratta di idee non allineate.
un conto sono idee non allineate, un altro è sparare cazzate quotidianamente sui social (aveva una media di 36 tweet al giorno) per fomentare odio nella popolazione.

se cè qualcuno che non era daccordo con le idee non allineate è proprio Trump, visto che si è rivelato ''contrariato'' alla scelta del popolo di votare un altra persona.

Trump è fuori dai giochi per sempre...dopo il 20 gennaio credo e spero che venga incriminato per quello che è successo.

e tu sei veramente una persona ignorante

s-y
09-01-2021, 13:19
questo è uno di quei periodi dove chi grida al regime non si rende conto (o fa finta di non farlo) di essere esso stesso strumento di un'alternativa ben peggiore. ci sono stati già esempi in altre epoche ben più gloriose...

poi certo la pervasività di strumenti come i social, che escludono di partenza ragionamenti oltre la banalità elementare, non aiuta

cdimauro
09-01-2021, 13:38
Siamo arrivati al paradosso del lupo che grida "al lupo, al lupo!"... :rolleyes:

randorama
09-01-2021, 13:39
ma di cosa stai parlando?
idee allineate?
qua ci sono i fatti. non hai nemmeno la capacità di renderti conto di quello che è successo. incredibile.

l'aasalto al parlamento americano è accaduto 2 volte nella storia: la prima volta nel 1814, la seconda volta il 6 gennaio 2021.

dire frasi tipo: ''americani patrioti non abbiate paura di fare la cosa giusta. combattete!'' la mattina del 6 gennaio non è un idea non allineata. lo ha detto veramente, ci sono i video.

tutto questo perchè? perchè il popolo americano ha deciso di non rieleggerti?

ci sono scappati 5 morti...non si tratta di idee non allineate.
un conto sono idee non allineate, un altro è sparare cazzate quotidianamente sui social (aveva una media di 36 tweet al giorno) per fomentare odio nella popolazione.

se cè qualcuno che non era daccordo con le idee non allineate è proprio Trump, visto che si è rivelato ''contrariato'' alla scelta del popolo di votare un altra persona.

Trump è fuori dai giochi per sempre...dopo il 20 gennaio credo e spero che venga incriminato per quello che è successo.

e tu sei veramente una persona ignorante

tralasciando le offese, io ho la netta impressione che tu non abbia capito un accidenti di quello che ha scritto.

TorettoMilano
09-01-2021, 13:41
.

ha espresso un pensiero in modo educato. non c'è bisogno di offendere dando dell'ignorante.
poi parlando di morti ci soffermiamo sui 5 morti (anche uno è troppo) ma trump è uno dei pochi presidenti a non aver mai iniziato una guerra. se un ipotetico presidente di colore invece iniziasse delle guerre magari rischia di vincere il nobel per la pace invece, non so se sia già successo veramente eh :rolleyes: .
non vorrei MAI avere come presidente del mio paese trump ma dobbiamo giudicare certi episodi in modo distaccato. è corretto che i social network, sui cui sono iscritti miliardi di persone, possano bannare profili di persone influenti? oggi ci va bene la motivazione perchè è trump ma domani potrebbero essere altre persone. personalmente non ho una soluzione, forse un ente apposito che approva uno ad uno i post dei politici più influenti dopo averli visionati

ZannaMax
09-01-2021, 13:53
Cancellate gli account di questa gentaglia. Suvvia.

Bello&Monello
09-01-2021, 13:53
Vedo che non si è afferrato (perlomeno molti) il senso della cosa.
Non è questione di Trump o non Trump. Il discorso vale per chiunque.
Che stavolta sia capitato a Trump non è rilevante.
Quello che conta (e che mi preoccupa assai) è il fatto che soggetti privati abbiano un'influenza simile sul sistema di gestione della società.
Non è mai accaduto in passato che così tanto potere sia finito nelle mani di così pochi e anche quando è accaduto, sia pure in maniera decisamente inferiore all'attuale, il risultato è sempre stato una bella dittatura con tutto quello che ne consegue.
Già adesso se sei un personaggio pubblico (e che magari campa su quello) non hai più il diritto di dire quello che pensi se non sei allineato al pensiero unico imperante. Altrimenti vieni sommerso da un mare di fango tale da non riuscire nemmeno a respirare. E questo a prescindere che tu abbia ragione o meno.
A casa mia questa si chiama dittatura, magari soft, ma pur sempre dittatura.
Certo, il singolo può ancora esprimersi liberamente in privato o anche pubblicamente (sempre che i suoi introiti non dipendano dall'idea che gli altri hanno di lui), ma tanto non gli servirà a niente. Alla fine anche lui dovrà subire decisioni politiche prese sulla base di un consenso indotto e manipolato dai soggetti di cui sopra.

Il senso della cosa è che i social media sono PRIVATI ed hanno delle regole di condotta. Nel momento in cui tu ti iscrivi le accetti. E se le regole dicono che chi posta contenuti che istigano all'odio e alla violenza verrà bannato, non si può parlare di censura. Trump non è censurato da nessuno, se vuole andare a parlare in TV lo può fare, se vuole fare dei comizi anche...

La cosa "scandalosa" è che tali decisioni siano state prese solo adesso mentre nei 4 anni che è stato presidente gli si è concesso di dire la qualunque, anche quando violava le regole di condotta..

maxsy
09-01-2021, 13:53
tralasciando le offese, io ho la netta impressione che tu non abbia capito un accidenti di quello che ha scritto.

C'è da capire quanto sono valide le tue impressioni.
Un dettaglio?

demon77
09-01-2021, 13:55
Vedo che non si è afferrato (perlomeno molti) il senso della cosa.
Non è questione di Trump o non Trump. Il discorso vale per chiunque.
Che stavolta sia capitato a Trump non è rilevante.
Quello che conta (e che mi preoccupa assai) è il fatto che soggetti privati abbiano un'influenza simile sul sistema di gestione della società.
Non è mai accaduto in passato che così tanto potere sia finito nelle mani di così pochi e anche quando è accaduto, sia pure in maniera decisamente inferiore all'attuale, il risultato è sempre stato una bella dittatura con tutto quello che ne consegue.
Già adesso se sei un personaggio pubblico (e che magari campa su quello) non hai più il diritto di dire quello che pensi se non sei allineato al pensiero unico imperante. Altrimenti vieni sommerso da un mare di fango tale da non riuscire nemmeno a respirare. E questo a prescindere che tu abbia ragione o meno.
A casa mia questa si chiama dittatura, magari soft, ma pur sempre dittatura.
Certo, il singolo può ancora esprimersi liberamente in privato o anche pubblicamente (sempre che i suoi introiti non dipendano dall'idea che gli altri hanno di lui), ma tanto non gli servirà a niente. Alla fine anche lui dovrà subire decisioni politiche prese sulla base di un consenso indotto e manipolato dai soggetti di cui sopra.

Mi pare che tu ponga tutta l'attenzione sul fatto che un social possa decidere di bannare l'account di qualcuno "arbitrariamente" ma tralasci completamente un aspetto ben più importante, ovvero che qualcuno usi le piattaforme social per spammare tonnellate di fake news col chiaro intento di influenzare l'andamento della politica di un paese.
Cosa che è avvenuta ed avviene continuamente e che i repubblicani di trump hanno usato a mo' di bazooka.

Vogliamo fare una cosa equa?
Allora che venga bannata in toto qualsiasi presenza a sfondo politico sui social e che nessun politico possa usare i social in alcun modo con ban permanente di qualsivoglia individuo tenti di usare i social per fini politici.
Si aggiunga che l'iscrizione ad un social da parte di un individuo debba essere UNIVOCA e verificata. Ognuno può avere un solo profilo che riporti la sua identità reale e che lo metta nelle condizioni di essere perseguito per ciò che dice e che ovviamente non poss in alcun modo riprendervi parte una volta bannato.

TorettoMilano
09-01-2021, 14:01
Vogliamo fare una cosa equa?
Allora che venga bannata in toto qualsiasi presenza a sfondo politico sui social e che nessun politico possa usare i social in alcun modo con ban permanente di qualsivoglia individuo tenti di usare i social per fini politici.

ci avevo pensato ma la politica non è qualcosa di ben delimitato. tecnicamente se decidi di bandire totalmente la politica da un social praticamente gli stai dicendo ai social di chiudere baracca

maxsy
09-01-2021, 14:02
ha espresso un pensiero in modo educato. non c'è bisogno di offendere dando dell'ignorante.
poi parlando di morti ci soffermiamo sui 5 morti (anche uno è troppo) ma trump è uno dei pochi presidenti a non aver mai iniziato una guerra. se un ipotetico presidente di colore invece iniziasse delle guerre magari rischia di vincere il nobel per la pace invece, non so se sia già successo veramente eh :rolleyes: .
non vorrei MAI avere come presidente del mio paese trump ma dobbiamo giudicare certi episodi in modo distaccato. è corretto che i social network, sui cui sono iscritti miliardi di persone, possano bannare profili di persone influenti? oggi ci va bene la motivazione perchè è trump ma domani potrebbero essere altre persone. personalmente non ho una soluzione, forse un ente apposito che approva uno ad uno i post dei politici più influenti dopo averli visionati

Soffermiamoci su quello che è successo...e cioè la causa che ha portato tweeter al ban permanente.
Le avete lette?

demon77
09-01-2021, 14:05
ci avevo pensato ma la politica non è qualcosa di ben delimitato. tecnicamente se decidi di bandire totalmente la politica da un social praticamente gli stai dicendo ai social di chiudere baracca

Di certo si porterebbe via una bella mole di traffico, ma silurare la politica dai social si può eccome.

randorama
09-01-2021, 14:13
C'è da capire quanto sono valide le tue impressioni.
Un dettaglio?

è stata scritta una cosa molto banale e scontata, va vera e difficilmente smentibile: "buttalo fuori da un social generalista e questi se ne faranno uno loro, non con una moderazione di ultima istanza, non alla luce del sole".
capisci anche tu che una cosa del genere e più pericolosa, vero?

TorettoMilano
09-01-2021, 14:15
Soffermiamoci su quello che è successo...e cioè la causa che ha portato tweeter al ban permanente.
Le avete lette?

dammi pure del tu, darmi del voi mi sembra eccessivo. ammetto di non aver letto le motivazioni di twitter, facebook e twitch (non so se ci sono altri social che abbiano preso provvedimenti) ma sono certo che in questo caso siano corrette e abbiano fatto bene. non mi sta bene la modalità con cui questi ban avvengono, twitter scrive il proprio regolamento e lo interpreta come preferisce. ribadisco, in questo caso il tutto è stato fatto in modo "disinteressato e distaccato e per il ben dell'umanità" ma non mi sta bene che in un eventuale futuro queste scelte possano influenzare l'esito delle votazioni per esempio, poi magari ci si accorge che il social network ha sbagliato a bannare Tizio Caio e le elezioni le ha vinte chi non le doveva vincere. si rifanno le elezioni?

Di certo si porterebbe via una bella mole di traffico, ma silurare la politica dai social si può eccome.

ok ma poi dovrai bandire totalmente foto di determinati quadri, palazzi, statue, opere artistiche tanto per dire. per questo dico che è infattibile

Pino777
09-01-2021, 14:19
Il senso della cosa è che i social media sono PRIVATI ed hanno delle regole di condotta. Nel momento in cui tu ti iscrivi le accetti. E se le regole dicono che chi posta contenuti che istigano all'odio e alla violenza verrà bannato, non si può parlare di censura.


Infatti non parlo di censura ma di eccessiva capacità di influenzare.
Il ban per aver violato le regole è sacrosanto ovunque e comunque.
Il problema sono le regole, o meglio chi le decide e le applica e qui invece si scade nell'arbitrio dei singoli gestori dei servizi.
Ti ricordo che i regolamenti di questi siti non sono frutto di un processo condiviso dagli utilizzatori ma delle decisioni arbitrarie di qualcuno (e ci mancherebbe altro).
Vedi che si torna al troppo potere nelle mani di pochi.

maxsy
09-01-2021, 14:21
Di certo si porterebbe via una bella mole di traffico, ma silurare la politica dai social si può eccome.

non credo, non piu di tanto a mio avviso.

è trump che andava a cercare le masse, non viceversa.
la massa rimarrà al suo posto, pochi fedelissimi lo seguiranno.

demon77
09-01-2021, 14:24
ok ma poi dovrai bandire totalmente foto di determinati quadri, palazzi, statue, opere artistiche tanto per dire. per questo dico che è infattibile

Ma no che dici?
Tagliare fuori la politica vuol dire chiudere qualsivoglia pagina a tema, bannare gli account di persone che postano su questioni politiche o promuovono questo o quel partito..

Cioè, esiste buonsenso e controllo dei contenuti.

demon77
09-01-2021, 14:27
non credo, non piu di tanto a mio avviso.

è trump che andava a cercare le masse, non viceversa.
la massa rimarrà al suo posto, pochi fedelissimi lo seguiranno.

Vero.
Però intanto privare i politici (TUTTI) di casse di risonanza come i social sarebbe a mio avviso un bene per tutti.

Almeno poi il tal politico dovrebbe sparare le sue minchiate attraveso appositi canali autoprodotti che di certo non hanno il seguito di un social sulle masse.

Opteranium
09-01-2021, 14:28
le regole valgono per tutti. Come possono bannare me, devono poterlo fare anche con trump o chi per lui, se violiamo le sudette regole.
L'essere presidente di qualcosa, sia il Consiglio o la bocciofila, non deve rendere intoccabili (o almeno, non dovrebbe..)

randorama
09-01-2021, 14:35
Vero.
Però intanto privare i politici (TUTTI) di casse di risonanza come i social sarebbe a mio avviso un bene per tutti.

Almeno poi il tal politico dovrebbe sparare le sue minchiate attraveso appositi canali autoprodotti che di certo non hanno il seguito di un social sulle masse.

mi ricorda tanto quello che disse un certo politico a un certo comico.
poi quel certo comico, titolare di un blog (su un dominio suo) si mise d'accordo con un esperto di informatica, creò una piattaforma di voto. dopo 3 anni si trovarono a capo di un movimento politico che conquistò la maggioranza politica del paese.

i social sono il modo più facile per raccogliere e veicolare idee (o cazzate...); ma non è l'unico.

Grezzo
09-01-2021, 14:42
ma di cosa stai parlando?
idee allineate?
qua ci sono i fatti. non hai nemmeno la capacità di renderti conto di quello che è successo. incredibile.

l'aasalto al parlamento americano è accaduto 2 volte nella storia: la prima volta nel 1814, la seconda volta il 6 gennaio 2021.

dire frasi tipo: ''americani patrioti non abbiate paura di fare la cosa giusta. combattete!'' la mattina del 6 gennaio non è un idea non allineata. lo ha detto veramente, ci sono i video.

tutto questo perchè? perchè il popolo americano ha deciso di non rieleggerti?

ci sono scappati 5 morti...non si tratta di idee non allineate.
un conto sono idee non allineate, un altro è sparare cazzate quotidianamente sui social (aveva una media di 36 tweet al giorno) per fomentare odio nella popolazione.

se cè qualcuno che non era daccordo con le idee non allineate è proprio Trump, visto che si è rivelato ''contrariato'' alla scelta del popolo di votare un altra persona.

Trump è fuori dai giochi per sempre...dopo il 20 gennaio credo e spero che venga incriminato per quello che è successo.

e tu sei veramente una persona ignorante

la colpa è la tua che perdi tempo a spiegarglielo, dopo 2 righe avevo capito che erano un mucchio di fesserie

s-y
09-01-2021, 14:46
@randorama
beh non sarà l'unico ma è quello che impatta in modo enormemente maggioritario, e soprattutto sono basati su un metodo di funzionamento che moltiplica gli effetti. come si è visto (anche nel caso italiano, assalto armato escluso, il veicolo è stato lo stesso eh...)

Hiei3600
09-01-2021, 14:46
la colpa è la tua che perdi tempo a spiegarglielo, dopo 2 righe avevo capito che erano un mucchio di fesserie

E' proprio questo l'atteggiamento che porterà la divisione ideologica tra la gente a peggiorare.

deccab189
09-01-2021, 14:51
Siamo arrivati al ridicolo, difendere un uomo potente ( non il povero di turno) che è stato escluso da un sistema privato perché ha ripetutamente violato il regolamento e avendo una potenziale concausa negli scontri ...è semplicemente ripeto assurdo.

Per chi dice "domani capiterà a te", rispondo:
1- rispetto le regole, se sbaglio accetto di essere bloccato e se continuo di essere cacciato via
2- se le regole di un social/forum/sito/elenco telefonico non mi piacciano me ne sto semplicemente alla larga
3 - fino al 2008 non esisteva nulla, abbiamo vissuto bene e in libertà, per favore non fate diventare un servizio privato paladino della giustizia. Non è così, i diritti non sono di Facebook o Twitter, quelli sono luogo privati

Grezzo
09-01-2021, 14:52
E' proprio questo l'atteggiamento che porterà la divisione ideologica tra la gente a peggiorare.

un saggio disse "nessuno è abbastanza intelligente per dimostrare ad un cretino che lui è un cretino". :D

edit: ho trovato chi l ha detto, roberto gervaso :D

TorettoMilano
09-01-2021, 14:56
Siamo arrivati al ridicolo, difendere un uomo potente ( non il povero di turno) che è stato escluso da un sistema privato perché ha ripetutamente violato il regolamento e avendo una potenziale concausa negli scontri ...è semplicemente ripeto assurdo.

Per chi dice "domani capiterà a te", rispondo:
1- rispetto le regole, se sbaglio accetto di essere bloccato e se continuo di essere cacciato via
2- se le regole di un social/forum/sito/elenco telefonico non mi piacciano me ne sto semplicemente alla larga
3 - fino al 2008 non esisteva nulla, abbiamo vissuto bene e in libertà, per favore non fate diventare un servizio privato paladino della giustizia. Non è così, i diritti non sono di Facebook o Twitter, quelli sono luogo privati

fino al 2008 i social network potevano influenzare le elezioni politiche? immagino di no, se esistevano erano in uno stato embrionale
oggi i social network possono influenzare le elezioni politiche? se la risposta è si allora dovremmo cominciare a chiederci se i ban di politici influenti possano essere semplicemente regolamentati dal social network stesso

s-y
09-01-2021, 15:02
fdovremmo cominciare a chiederci se i ban di politici influenti possano essere semplicemente regolamentati dal social network stesso

più a monte, mi chiederei se è etico (uso un termine diciamo 'generico') che un uomo politico usi questi mezzi. se lo usi, sottostai al regolamento

io sarei per una proibizione, per inciso. l'anomalia sta a monte, non a valle
il fatto che sia uno status quo non lo fa diventare automaticamente legge

deccab189
09-01-2021, 15:02
fino al 2008 i social network potevano influenzare le elezioni politiche? immagino di no, se esistevano erano in uno stato embrionale
oggi i social network possono influenzare le elezioni politiche? se la risposta è si allora dovremmo cominciare a chiederci se i ban di politici influenti possano essere semplicemente regolamentati dal social network stesso

Quindi la soluzione è mettere il lupo (politici e i vari esperti) nella gabbia con gli agnelli ( gente facilmente manipolabile)?? Perché da quello che scrivi dovrei dedurre che vadano tutti esclusi invece

A parte questo, c'è una persona che ha sbagliato. Il fatto di essere un Politico e personaggio pubblico aggrava solo la sua posizione

TorettoMilano
09-01-2021, 15:07
Quindi la soluzione è mettere il lupo (politici e i vari esperti) nella gabbia con gli agnelli ( gente facilmente manipolabile)??

A parte questo, c'è una persona che ha sbagliato. Il fatto di essere un Politico e personaggio aggrava solo la sua posizione

ho ammesso di non avere una soluzione. ma sicuramente dare carta bianca al social network di fare ciò che vuole col proprio regolamento non mi risulta una soluzione ottimale

Mparlav
09-01-2021, 15:16
NB
Proprio ieri Apple e Google hanno cacciato l'app di Parler (un social media inglese) dal loro app store
https://www.nytimes.com/2021/01/08/technology/parler-apple-google.html

Perché mai? perché a dir loro c'è troppa libertà di espressione li, Apple ha minacciato Parler che se entro 24 ore non metterà su dei sistemi di moderazioni appropriati non verrà più ammessa sull'app store.

Non so voi, ma ci vuole veramente essere radicalizzati (a sinistra)per difendere una simile purga ideologica da internet.

Dormite sonni tranquilli comunque, oggi per voi va tutto bene, domani se le vostre idee non saranno allineate con quello che decidono 4-5 società Californiane potreste essere voi i prossimi.


Informazioni che al solito vengono omesse.


Non ci sono stati brogli alle elezioni.
Lo hanno certificato i tribunali di diversi stati, le Corti Supreme e la Suprema Corte degli Stati Uniti.
Gli Stati hanno ratificato i risultati elettorali come negli oltre 2 secoli di storia
La certificazione dei risultati elezioni è avvenuta al Congresso.
"Quasi" la metà che ha votato Trump non significa nulla.
"Oltre" la metà aveva votato la Clinton nel 2016, ma per questo non è diventata Presidente.
Questo è il sistema elettorale americano per l'elezione del presidente, fino a quando non avranno intenzione di cambiarlo, TUTTI i candidati alla Presidenza devono accettarlo.
Tutto chiaro?

Parler non ha rispettato le linee guida di Google Play ed è stata richiamata da tempo, non da ieri, prima di arrivare all'esclusione:
In a statement to TechCrunch, a Google spokesperson said:

“In order to protect user safety on Google Play, our longstanding policies require that apps displaying user-generated content have moderation policies and enforcement that removes egregious content like posts that incite violence. All developers agree to these terms and we have reminded Parler of this clear policy in recent months. We’re aware of continued posting in the Parler app that seeks to incite ongoing violence in the US. We recognize that there can be reasonable debate about content policies and that it can be difficult for apps to immediately remove all violative content, but for us to distribute an app through Google Play, we do require that apps implement robust moderation for egregious content. In light of this ongoing and urgent public safety threat, we are suspending the app’s listings from the Play Store until it addresses these issues.“

Ora passiamo alle regole di Parler:
https://legal.parler.com/documents/guidelines.pdf

Parler will not knowingly allow itself to be used as a tool for crime, civil torts, or other unlawful acts. We will remove reported member content that a reasonable and objective observer would believe constitutes or evidences
such activity. We may also remove the accounts of members who use our platform in this way.
Sometimes the law properly requires us to exclude content from our platform once it is reported to us or to our Community Jury—content we would make it a priority to exclude anyway. Obvious examples include: child sexual abuse material, content posted by or on behalf of terrorist organizations, intellectual property theft.
However, even when the law may not require us to flag or remove reported content, or to ban a member, we will nonetheless do so when we deem it necessary to prevent our services from being used by someone in the commission of a crime or civil tort—particularly when these are likely to interfere with our mission of providing a welcoming, nonpartisan Public Square. Examples include criminal solicitation, fraud, and nuisance.
Finally, while Parler allows the posting of some “Not Safe For Work” content, we provide a double-filter system to help ensure this content is viewed neither by minors nor by those who choose not to see it.

Quindi Google ha richiamato Parler all'applicazione del sistema di moderazione al fine di rispettare le sue regole ed in estensione, quelle di Google Play.
Siccome non l'hanno fatto, sono stati esclusi.

ilariovs
09-01-2021, 15:31
Non riesco esattamente a comprendere il nodo del contendere.

"I social" sono aziende private che erogano un servizio.
Non sono un diritto costituzionale, non sono libertà di espressione sono un servizio che per essere usufruito devi iscriverti e sottoscrivere un regolamento.

Basta non vedo cosa ci sia da discutere. Chi eroga il servizio stila i "termini del servizio" appunto.
Se fondo un social e nei termini scrivo che se pubblichi una foto di gatti ti posso sospendere è chiaro che posso sospenderti se lo fai e non c'è neanche da discutere se è giusto o meno quando ti sei iscritto lo hai accettato.

Tutt'al piú la questione può essere se i termini sono stati violati o meno ma questo credo possa essere oggetto di verifica giuridica e non penso che Trump abbia problemi a fare valere le sue ragioni nelle sedi opportune.

TorettoMilano
09-01-2021, 15:44
Non riesco esattamente a comprendere il nodo del contendere.

"I social" sono aziende private che erogano un servizio.
Non sono un diritto costituzionale, non sono libertà di espressione sono un servizio che per essere usufruito devi iscriverti e sottoscrivere un regolamento.

Basta non vedo cosa ci sia da discutere. Chi eroga il servizio stila i "termini del servizio" appunto.
Se fondo un social e nei termini scrivo che se pubblichi una foto di gatti ti posso sospendere è chiaro che posso sospenderti se lo fai e non c'è neanche da discutere se è giusto o meno quando ti sei iscritto lo hai accettato.

Tutt'al piú la questione può essere se i termini sono stati violati o meno ma questo credo possa essere oggetto di verifica giuridica e non penso che Trump abbia problemi a fare valere le sue ragioni nelle sedi opportune.

ipotizziamo che domani diversi studi dimostrino che "i social network hanno la capacità di ribaltare l'esito di una elezione" continueresti tranquillamente a lasciare la libertà al social network di applicare il proprio regolamento?

Hiei3600
09-01-2021, 15:51
Non ci sono stati brogli alle elezioni.
Lo hanno certificato i tribunali di diversi stati, le Corti Supreme e la Suprema Corte degli Stati Uniti.
Gli Stati hanno ratificato i risultati elettorali come negli oltre 2 secoli di storia
La certificazione dei risultati elezioni è avvenuta al Congresso.
"Quasi" la metà che ha votato Trump non significa nulla.
"Oltre" la metà aveva votato la Clinton nel 2016, ma per questo non è diventata Presidente.
Questo è il sistema elettorale americano per l'elezione del presidente, fino a quando non avranno intenzione di cambiarlo, TUTTI i candidati alla Presidenza devono accettarlo.
Tutto chiaro?

Sbagliato.

Nessun tribunale americano ha accolto la richiesta di indagini su brogli elettorali, tutti i tribunali hanno rigettato le cause non nel merito ma nella forma - esempio più lampante è stato quando il Texas ha denunciato i risultati elettorali in Pennsylvania perché frutto di un sistema elettorale incostituzionale.

La corte suprema in quel caso ha rigettato


Filed by Texas Attorney General Ken Paxton on December 8, 2020, under the Supreme Court's original jurisdiction, Texas v. Pennsylvania alleged that Georgia, Michigan, Pennsylvania, and Wisconsin violated the United States Constitution by changing election procedures through non-legislative means. The suit sought to temporarily withhold the certified vote count from these four states prior to the Electoral College vote on December 14. The suit was filed after about 50 lawsuits arising from disputes over the election results filed by Trump and the Republican Party had failed in numerous state and federal courts.

Within one day of Texas's filing, Trump, over 100 Republican Representatives, and 18 Republican state attorneys general filed motions to support the case.[2][3] The incumbent president referred to this case as "the big one".[4] Attorneys general for the defendant states, joined in briefs submitted by their counterparts from twenty other states, two territories, and the District of Columbia,[5] urged the Court to refuse the case, calling it a "seditious abuse of the judicial process".[6] Legal experts argued that the case was not likely to be heard and not likely to succeed if it did get heard, and that it was thus a "Hail Mary" action.[7][8][9]

The Supreme Court issued orders on December 11, declining to hear the case on the basis that Texas lacked standing under Article III of the Constitution to challenge the results of the election held by another state.[10][11]


(Da Wikipedia)

In pratica la corte ha rigettato di ricevere (to hear) il caso perché Texas non era legalmente coinvolto nella frode, un pò come dire che non puoi denunciare uno stupratore se non sei stato direttamente stuprato dallo stesso.

Quindi la corte (così come ogni altro tribunale in pratica) non ha mai rigettato nel merito la questione, anche nei casi di accuse di brogli elettorali i tribunali hanno rigettato le accuse senza alcuna indagine, mentre per la fantomatica "Russia gate" sono stati spesi anni ed anni di soldi ed indagini, qui quasi non si sono fatte nessun indagini sulle precedenti elezioni, tutti i tribunali hanno rigettato le accuse per cavilli legali, ed ovviamente i soliti propagatori di fake news hanno diffuso l'idea che non ci sono stati brogli elettorali per questo fatto(e la gente gli ha creduto).

Vediamo invece quello che è spuntato fuori in caso in cui un tribunale ha ordinato un indagine forense sulle macchine che gestiscono la conta dei voti:

(Fonte: https://www.washingtontimes.com/news/2020/dec/14/forensic-auditors-find-shocking-68-error-rate-one-/)

"In an “Antrim Michigan Forensics Report” dated Dec. 13, the personnel of Allied Security Operations Group — a team of defense, military, Secret Service and intelligence professionals, led in part by an academic from Harvard with expertise in business and technology — found this: the Dominion Voting System in place in Antrim County, Michigan, for the 2020 election hardly passed the smell test. It recorded a 68% error rate. Oops."

Guarda caso quando si sono fatte le indagini sono saltati fuori enormi problemi, strano che non si trovano brogli elettorali quando non vengono effettuate indagini no?

s-y
09-01-2021, 15:56
ipotizziamo che domani diversi studi dimostrino che "i social network hanno la capacità di ribaltare l'esito di una elezione" continueresti tranquillamente a lasciare la libertà al social network di applicare il proprio regolamento?

non si capisce dove tu voglia andare a parare. il problema in questo caso ritieni sia il regolamento dei social?
diversamente, un pò pare quello che fa girare il lupide nel giardino...

fraussantin
09-01-2021, 16:01
Poi non venite a dire che i rapporti commerciali fra cina e america democratica non c'entrano nulla con questo.

Trump mi sta sul cazzo , ma quello che è successo è ingnobile domani potrebbero farlo a un altra persona magari con ideali più corretti di Trump.

deccab189
09-01-2021, 16:07
ipotizziamo che domani diversi studi dimostrino che "i social network hanno la capacità di ribaltare l'esito di una elezione" continueresti tranquillamente a lasciare la libertà al social network di applicare il proprio regolamento?

Non sono i social che ribaltano ma come sono utilizzati. Quindi le persone o i gruppi e quindi il rispetto di regole.
Quando arriveranno questi studi chiuderemo tutto, fino ad allora ci sono dei regolamenti che si accettano, se non ti sta bene hai tante altre alternative

s-y
09-01-2021, 16:07
e vai di processi alle intenzioni
mentre quello che è successo prima del ban è del tutto accettabile
più che altro il provveddimento è stato tardivo, ma anche qui, mica sono onlus che non considerano le contingenze eh

deccab189
09-01-2021, 16:13
Poi non venite a dire che i rapporti commerciali fra cina e america democratica non c'entrano nulla con questo.

Trump mi sta sul cazzo , ma quello che è successo è ingnobile domani potrebbero farlo a un altra persona magari con ideali più corretti di Trump.

Ignobile è incarcerare persone, perseguitarle o intimidirle per quello che pensano. Lasciamo stare scrivere questi 140 caratteri che sono diventati purtroppo la lunghezza massima comprensibile per molte persone

Semmai domani decidessero di escludere gente senza ragioni o per regole assurde, quanto pensi rimarrebbero? Cosa direbbero gli azionisti?

TorettoMilano
09-01-2021, 16:16
non si capisce dove tu voglia andare a parare. il problema in questo caso ritieni sia il regolamento dei social?
diversamente, un pò pare quello che fa girare il lupide nel giardino...

in questo caso il problema non è il "cosa" è stato fatto, i social network hanno fatto benissimo a bannare trump e l'ho detto più volte.
mi lascia perplesso il "come" è stato fatto. è stato bannato il presidente uscente degli stati uniti impugnando il regolamento di un social network

Non sono i social che ribaltano ma come sono utilizzati. Quindi le persone o i gruppi e quindi il rispetto di regole.
Quando arriveranno questi studi chiuderemo tutto, fino ad allora ci sono dei regolamenti che si accettano, se non ti sta bene hai tante altre alternative

mi fa piacere che all'uscita di questi studi chiuderesti tutto, nel frattempo ti dico che solo facebook ha diversi miliardi di utenti attivi mensilmente

s-y
09-01-2021, 16:33
in questo caso il problema non è il "cosa" è stato fatto, i social network hanno fatto benissimo a bannare trump e l'ho detto più volte.
mi lascia perplesso il "come" è stato fatto. è stato bannato il presidente uscente degli stati uniti impugnando il regolamento di un social network

eh ma come scrivevo prima casomai il punto è che, regolamento alla mano, doveva essere fatto prima...
(facendo finta di non considerare le contingenze, scrivevo prima anche questo)

io come già detto, idem, proibirei del tutto agli esponenti politici a usare direttamente i social, equivoco risolto

l'uso distorsivo è a monte, (a-ri)ripeto. non a valle

nebuk
09-01-2021, 16:45
Comodo chiudere adesso dopo 4 anni passati a prendere soldi per pubblicare contenuti a pagamento.

Ieri Mentana si è espresso bene, troppo potere ai social che sono aziende private.. oggi è toccato a Trump, domani chissà.

Infatti non parlo di censura ma di eccessiva capacità di influenzare.
Il ban per aver violato le regole è sacrosanto ovunque e comunque.
Il problema sono le regole, o meglio chi le decide e le applica e qui invece si scade nell'arbitrio dei singoli gestori dei servizi.
Ti ricordo che i regolamenti di questi siti non sono frutto di un processo condiviso dagli utilizzatori ma delle decisioni arbitrarie di qualcuno (e ci mancherebbe altro).
Vedi che si torna al troppo potere nelle mani di pochi.

Esatto, ormai le regole sono sempre le solite su qualsiasi piattaforma social.
Quello che viene contestato è che vengono applicate in modo non equo sulla base di considerazioni personali del gestore.
Finchè Trump faceva comodo, con le sue decine di pagine collegate che sponsorizzavano migliaia di contenuti, si chiudeva un occhio, adesso si sale sul carro del nuovo vincitore bruciando quello vecchio.

Questi social hanno preso una piega bruttissima.

Hiei3600
09-01-2021, 16:49
Sarebbe assolutamente spassoso se Trump comprasse il 51% di Twitter e si mettesse a bannare Biden ed il resto dell'amministrazione citando un qualche nuovo "Terms of service" messo li ad hoc per lui, azienda privata può fare quello che gli pare d'altronde.

TorettoMilano
09-01-2021, 16:52
Comodo chiudere adesso dopo 4 anni passati a prendere soldi per pubblicare contenuti a pagamento.

Ieri Mentana si è espresso bene, troppo potere ai social che sono aziende private.. oggi è toccato a Trump, domani chissà.

un pò mi fa paura che Mentana la pensi come me. non vorrei ritrovarmi in questi live footage nei sobborghi :D

https://www.youtube.com/watch?v=4OhP6YJfarI

s-y
09-01-2021, 16:58
terrei cmq conto che un esponente di spicco di un media concorrente (e considerato decrepito da sempre più gente) non è esattamente bollabile come imparziale nel giudizio sul merito

btw, onde evitare ulteriori equivoci (che in 'sto mondo è un problema non essere bollati in partenza...) personalmente non ho mai usato social, per tutta una serie di motivi, non ultimi alcuni già notati nel thread

maxsy
09-01-2021, 17:17
Sarebbe assolutamente spassoso se Trump comprasse il 51% di Twitter e si mettesse a bannare Biden ed il resto dell'amministrazione citando un qualche nuovo "Terms of service" messo li ad hoc per lui, azienda privata può fare quello che gli pare d'altronde.

dopo il 20 gennaio? la vedo dura per lui. anche perchè stiamo parlando di un delinquente. dubito che riuscirà fare cio che che gli passa per la mente. non più.

e ricordiamolo ancora una volta: trump non è stato bannato perchè politico, ma è stato bannato perchè si è rivelato un terrorista.

Mparlav
09-01-2021, 17:27
Sbagliato.

Nessun tribunale americano ha accolto la richiesta di indagini su brogli elettorali, tutti i tribunali hanno rigettato le cause non nel merito ma nella forma - esempio più lampante è stato quando il Texas ha denunciato i risultati elettorali in Pennsylvania perché frutto di un sistema elettorale incostituzionale.

La corte suprema in quel caso ha rigettato



(Da Wikipedia)

In pratica la corte ha rigettato di ricevere (to hear) il caso perché Texas non era legalmente coinvolto nella frode, un pò come dire che non puoi denunciare uno stupratore se non sei stato direttamente stuprato dallo stesso.

Quindi la corte (così come ogni altro tribunale in pratica) non ha mai rigettato nel merito la questione, anche nei casi di accuse di brogli elettorali i tribunali hanno rigettato le accuse senza alcuna indagine, mentre per la fantomatica "Russia gate" sono stati spesi anni ed anni di soldi ed indagini, qui quasi non si sono fatte nessun indagini sulle precedenti elezioni, tutti i tribunali hanno rigettato le accuse per cavilli legali, ed ovviamente i soliti propagatori di fake news hanno diffuso l'idea che non ci sono stati brogli elettorali per questo fatto(e la gente gli ha creduto).

Vediamo invece quello che è spuntato fuori in caso in cui un tribunale ha ordinato un indagine forense sulle macchine che gestiscono la conta dei voti:

(Fonte: https://www.washingtontimes.com/news/2020/dec/14/forensic-auditors-find-shocking-68-error-rate-one-/)

"In an “Antrim Michigan Forensics Report” dated Dec. 13, the personnel of Allied Security Operations Group — a team of defense, military, Secret Service and intelligence professionals, led in part by an academic from Harvard with expertise in business and technology — found this: the Dominion Voting System in place in Antrim County, Michigan, for the 2020 election hardly passed the smell test. It recorded a 68% error rate. Oops."

Guarda caso quando si sono fatte le indagini sono saltati fuori enormi problemi, strano che non si trovano brogli elettorali quando non vengono effettuate indagini no?

Falso.
Le cause sono state rigettate nel merito E nella sostanza.

I rappresentanti legali dei repubblicani hanno perso 63 azioni legali e ne hanno vinto 1. Questo è il fatto incontrovertibile.
Nella stragrande maggioranza dei casi, sono stati incapaci di portare prove a sostegno nemmeno per cominciarle quelle indagini. Spesso presentando 2-3 ricorsi alla stessa azione legale, tutte rigettate.

Qui c'è tutto l'elenco degli Stati, delle azioni, dei ricorsi e delle sentenze dei giudici:
https://www.democracydocket.com/case_type/post-election/

le trovi pure su wikipedia, ma solo i sunti. Spesso manca la sostanza.

Rigetto della Corte Suprema degli Stati Uniti al ricorso del Texas e degli altri Stati.
Il Texas ha accusato il sistema elettorale della Pennsylvania.
Ma non ha voce in capitolo in tal senso. Il Texas, gli altri Stati ed i membri repubblicani del Congresso e del Senato che si sono accodati.

Non c'è nulla di cui indagare, le leggi degli Stati vengono fatte da loro e la Corte Suprema ha sancito quel principio base della Costituzione.

" Texas has not demonstrated a judicially cognizable interest in the manner in which another State conducts its elections. All other pending motions are dismissed as moot."

Semplice e lineare.
Posso comprendere che tu voglia cercare analogie con altri reati per comodità, ma non funziona così, la tuo paragone non centra nulla.
Il tutto in una cornice di Corte Suprema degli USA composta da 6 membri di nomina repubblicana e 3 democratica.

Il ricorso repubblicano alla modifica della legge elettorale degli Stati della Pennsylvania e del North Carolina per consentire i conteggio dei voti postali oltre il 3 novembre è stato rigettato in entrambi i casi dalle Supreme Corti di quegli Stati.
Fine della questione, gli Stati sono sovrani sul loro sistema elettorale, ed hanno contato i voti nei giorni successivi come da sentenza.
Il resto sono chiacchiere.

Contea di Antrim nel Michigan: Trump ha ricevuto 9748 voti contro i 5960 di Biden.
Quindi con quell'ipotetico margine d'errore delle macchine per votare, c'è da supporre che Biden possa aver preso più voti di Trump in quella contea?
Ammesso che quell'ipotetico errore si presente in tutte le contee, ma basta leggere più sotto ai link.

Nel Michigan è bene precisare che Biden ha preso 154.000 voti in più di Trump.
Ma sono curioso, quelle macchine di voto funzionavano perfettamente quando nel 2016 Trump ha vinto in Michigan nel 2016 per soli 11.000 voti sulla Clinton?

Quello che hai riportato è uno stralcio delle cosiddette indagini, di parte.

Vediamo invece la sostanza:

procuratore generale del Michigan
https://www.michigan.gov/ag/0,4534,7-359--547422--,00.html

https://www.michigan.gov/sos/0,4670,7-127-93094-547883--,00.html

68% di errore? Manco per idea.

Segretario di Stato
https://www.michigan.gov/documents/sos/Antrim_Fact_Check_707197_7.pdf

CISA:
https://www.cisa.gov/rumorcontrol

società coinvolta
https://www.dominionvoting.com/election-2020-setting-the-record-straight-antrim-county-michigan/

In ultimo querela da parte della società:
https://eu.usatoday.com/story/news/politics/2021/01/08/dominion-voting-systems-files-defamation-lawsuit-sidney-powell/6596372002/

tallines
09-01-2021, 17:59
George Clooney: "I fatti di Capitol Hill mettono Donald Trump nella pattumiera della storia"
Le dichiarazioni dell'attore e regista durante il podcast The Business:

"Il suo nome sarà per sempre associato a insurrezione" (https://www.huffingtonpost.it/entry/george-clooney-i-fatti-di-capitol-hill-mettono-trump-e-la-sua-famiglia-nella-pattumiera-della-storia_it_5ff877dcc5b691806c487e0f)


Infatti ho sempre pensato che è un pò.... cosi

Per non parlare dei dazi che ha messo all' Europa, Italia compresa......:mbe:

Vai vai Trump, è ora di basta!


Joe Bastianich: "Ho pianto per ore guardando lo scempio di Capitol Hill. Questa America non ci rappresenta" (https://www.huffingtonpost.it/entry/joe-bastianich-ho-pianto-per-ore-guardando-lo-scempio-di-capitol-hill-questa-america-non-ci-rappresenta_it_5ff812a1c5b66f3f795c9b42)

BAZOIK
09-01-2021, 18:00
Finché portava click, like e retweet andava bene alle piattaforme private guardacaso.
Tra poco diverrà inutile.. quindi la piattaforma interviene traendone comunque vantaggio mediatico. Che mondo. Il futuro!

fraussantin
09-01-2021, 18:07
Finché portava click, like e retweet andava bene alle piattaforme private guardacaso.
Tra poco diverrà inutile.. quindi la piattaforma interviene traendone comunque vantaggio mediatico. Che mondo. Il futuro!

Fra l'altro si è dannato l'anima per bloccargli la concorrenza cinese.

Mi auguro che l'America venga inondata da cloni di ticktok e minchiate simili tutte made in Cina .

Ripeto forse avrà fatto 2 cose buone su 30 sbagliate , ma questo non giustifica il volerlo zittire.
Ci sarà ancora più confusione.

randorama
09-01-2021, 18:14
"Il suo nome sarà per sempre associato a insurrezione"


come washington, insomma :D

Rossi88
09-01-2021, 18:24
Fra l'altro si è dannato l'anima per bloccargli la concorrenza cinese.

Mi auguro che l'America venga inondata da cloni di ticktok e minchiate simili tutte made in Cina .

Ripeto forse avrà fatto 2 cose buone su 30 sbagliate , ma questo non giustifica il volerlo zittire.
Ci sarà ancora più confusione.

Giusto per estremizzare, anche un dittatore qualcosa di buono l'avrà fatta, lo lasciamo libero di aizzare la folla? Non so tu ma io magari preferirei evitare di essere ferito o ucciso per colpa di una folla aizzata sulle menzogne.
Suvvia siamo seri.

Hiei3600
09-01-2021, 18:59
Nella stragrande maggioranza dei casi, sono stati incapaci di portare prove a sostegno nemmeno per cominciarle quelle indagini. Spesso presentando 2-3 ricorsi alla stessa azione legale, tutte rigettate.


Tralasciando il fatto che come hai detto tu stesso la stragrande maggioranza dei casi non è stato seguito da alcuna indagine per mancanza di prove presentate, io non mi ritengo in grado, viste le carte, di poter giudicare efficacemente i meriti dei vari tribunali in base ai quali hanno rigettato i ricorsi / prove, anche la lunga lista delle carte processuali dal sito che hai scritto nel tuo post è roba ben al di sopra delle mie capacità di comprensione, specie non essendo un avvocato, tantomeno uno americano.

Ciononostante voglio fare un discorso un pò più ampio di quello strettamente legale.

E' innegabile che c'è una grossa fetta della popolazione contrariata dai risultati delle precedenti elezioni, il fatto che la grande maggioranza dei tribunali a negato delle indagini (giusto o sbagliato che sia) ha trasmesso un senso di isolamento verso gli elettori pro-Trump, che fondamentalmente non si sono sentiti ascoltati.

Io direi, che sarebbe stato meglio sfruttare i 2 mesi trascorsi dalle elezioni ad oggi mettere su un indagine su larga scala sulle appena trascorse elezioni, questo non per dare necessariamente ragione a Trump, ma per comunque trasmettere un senso di fiducia verso i suoi elettori, un senso che si potrebbe riassumere così:

"Ok abbiamo ascoltato le vostre ragioni ed abbiamo eseguito le dovute indagini, tuttavia non abbiamo riscontrato nessuna frode tale da cambiare il risultato elettorale" Fine.

Sarebbe bastato questo e probabilmente non ci sarebbe stata tanta gente incazzata lo scorso 6 Gennaio a fare casino a Washington.

Lo stesso discorso vale per il caso Texas - Pennsylvania, anche se il Texas non aveva l'autorità per contestare come il / la Pennsylvania svolte le sue elezioni, quantomeno la corte suprema avrebbe potuto accogliere la causa solo con il pretesto di ascoltare le ragioni del Texas, magari pensarci qualche settimana, e poi dire:
"Dopo aver analizzato il ricorso del Texas bla bla bla non riteniamo che le elezioni in Pennsylvania siano state condotte in maniera illegale" Fine.

Come sopra, molta gente sarebbe rimasta arrabbiata ma molta altra magari avrebbe detto "Ok sono stato ascoltato ed evidentemente le mie accuse non erano fondate".

fraussantin
09-01-2021, 19:05
Giusto per estremizzare, anche un dittatore qualcosa di buono l'avrà fatta, lo lasciamo libero di aizzare la folla? Non so tu ma io magari preferirei evitare di essere ferito o ucciso per colpa di una folla aizzata sulle menzogne.
Suvvia siamo seri.

Si interviene legalmente .

Se permettono la censura a casaccio su in media ( perché i social ormai sono media) potrebbero farlo per chiunque

maxsy
09-01-2021, 19:12
Si interviene legalmente .

Se permettono la censura a casaccio su in media ( perché i social ormai sono media) potrebbero farlo per chiunque

come censura a casaccio?

cdimauro
09-01-2021, 19:45
Tralasciando il fatto che come hai detto tu stesso la stragrande maggioranza dei casi non è stato seguito da alcuna indagine per mancanza di prove presentate, io non mi ritengo in grado, viste le carte, di poter giudicare efficacemente i meriti dei vari tribunali in base ai quali hanno rigettato i ricorsi / prove, anche la lunga lista delle carte processuali dal sito che hai scritto nel tuo post è roba ben al di sopra delle mie capacità di comprensione, specie non essendo un avvocato, tantomeno uno americano.

Ciononostante voglio fare un discorso un pò più ampio di quello strettamente legale.

E' innegabile che c'è una grossa fetta della popolazione contrariata dai risultati delle precedenti elezioni, il fatto che la grande maggioranza dei tribunali a negato delle indagini (giusto o sbagliato che sia) ha trasmesso un senso di isolamento verso gli elettori pro-Trump, che fondamentalmente non si sono sentiti ascoltati.

Io direi, che sarebbe stato meglio sfruttare i 2 mesi trascorsi dalle elezioni ad oggi mettere su un indagine su larga scala sulle appena trascorse elezioni, questo non per dare necessariamente ragione a Trump, ma per comunque trasmettere un senso di fiducia verso i suoi elettori, un senso che si potrebbe riassumere così:

"Ok abbiamo ascoltato le vostre ragioni ed abbiamo eseguito le dovute indagini, tuttavia non abbiamo riscontrato nessuna frode tale da cambiare il risultato elettorale" Fine.

Sarebbe bastato questo e probabilmente non ci sarebbe stata tanta gente incazzata lo scorso 6 Gennaio a fare casino a Washington.

Lo stesso discorso vale per il caso Texas - Pennsylvania, anche se il Texas non aveva l'autorità per contestare come il / la Pennsylvania svolte le sue elezioni, quantomeno la corte suprema avrebbe potuto accogliere la causa solo con il pretesto di ascoltare le ragioni del Texas, magari pensarci qualche settimana, e poi dire:
"Dopo aver analizzato il ricorso del Texas bla bla bla non riteniamo che le elezioni in Pennsylvania siano state condotte in maniera illegale" Fine.

Come sopra, molta gente sarebbe rimasta arrabbiata ma molta altra magari avrebbe detto "Ok sono stato ascoltato ed evidentemente le mie accuse non erano fondate".
Vorresti che si fosse andati OLTRE ciò che prevede già la legge. Quindi è un secco NO!

Non lo si è fatto nemmeno nelle precedenti elezioni, dove effettivamente la Clinton prese MOLTI PIU' VOTI di Trump, e lo si dovrebbe fare adesso dove la situazione non solo è ribaltata, ma Biden ha ne presi ancora di più.

Last but not really least, sono stati presentati 63 (SESSANTATRE) ricorsi da parte dell'interessato: direi che sia ben più che sufficiente.

Doraneko
09-01-2021, 20:32
Sarebbe assolutamente spassoso se Trump comprasse il 51% di Twitter e si mettesse a bannare Biden ed il resto dell'amministrazione citando un qualche nuovo "Terms of service" messo li ad hoc per lui, azienda privata può fare quello che gli pare d'altronde.

Probabilmente non sarà necessario, visto che sono sempre più insistenti le voci che dicono che Trump potrebbe creare una sua piattaforma social/blogging.
Qualcuno dirà "Eh ma Twitter/Facebook/compagnia cantante hanno miliardi di iscritti", ok ma Trump non è un teenager "in his mom's basement" e 70M di americani delusi + chissà quante altre persone in giro per il mondo non sarebbero una brutta base per iniziare...

Hiei3600
09-01-2021, 20:42
Probabilmente non sarà necessario, visto che sono sempre più insistenti le voci che dicono che Trump potrebbe creare una sua piattaforma social/blogging.
Qualcuno dirà "Eh ma Twitter/Facebook/compagnia cantante hanno miliardi di iscritti", ok ma Trump non è un teenager "in his mom's basement" e 70M di americani delusi + chissà quante altre persone in giro per il mondo non sarebbero una brutta base per iniziare...

L'avesse fatto 4 anni fa invece di rimanere su Twitter / Facebook come un pollo...

Doraneko
09-01-2021, 20:50
Finché portava click, like e retweet andava bene alle piattaforme private guardacaso.
Tra poco diverrà inutile.. quindi la piattaforma interviene traendone comunque vantaggio mediatico. Che mondo. Il futuro!

Non è solo una questione di "opportunismo prima", è anche una questione di "responsabilità adesso", visto che eventi come l'invasione di Capitol Hill, le devastazioni dei BLM, l'aumento di antivax, terrapiattisti, ecc... sono dovuti proprio alle piattaforme social; non soltanto perché hanno fornito a sta gente l'infrastruttura utilizzata per coordinarsi ma anche perché hanno promosso la loro aggregazione. Uno studio di Facebook stessa ha rilevato che il 64% delle volte che una persona si iscrive ad un gruppo estremista, lo fa perché la piattaforma gliel'ha raccomandato!
I social e gli store che ospitano le loro app stanno semplicemente cercando di scaricare la loro responsabilità per essere stati complici nella realizzazione di questo evento, stanno cercando di lavarsene le mani. Perché sta cosa avviene solo adesso? Perché probabilmente è stato un evento di una rilevanza senza precedenti e sul quale non verrà chiuso un occhio come è stato fatto in altre occasioni.
Chi prende solo adesso le distanze da certe cose vuol dire che se ne sente in qualche modo complice.

nebuk
09-01-2021, 20:59
Giusto per estremizzare, anche un dittatore qualcosa di buono l'avrà fatta, lo lasciamo libero di aizzare la folla? Non so tu ma io magari preferirei evitare di essere ferito o ucciso per colpa di una folla aizzata sulle menzogne.
Suvvia siamo seri.

Bene, allora si fa per tutti. E sempre, non solo quando qualcuno non fa più comodo.
Facebook è stato il podio dal quale Trump ha parlato da 4 anni, a volte anche con toni più estremi di quelli dell'altro giorno.. però nessuno è intervenuto.

Ovviamente è un'azienda privata e fa quel che vuole, però questo deve far riflettere su quanto sia ormai grande il potere di queste entità sovragovernative e quanto possano influenzare la politica, non più come megafoni di opinioni ma proprio come "censori" capaci di silenziare o meno un politico per il proprio tornaconto.

Non è solo una questione di "opportunismo prima", è anche una questione di "responsabilità adesso", visto che eventi come l'invasione di Capitol Hill, le devastazioni dei BLM, l'aumento di antivax, terrapiattisti, ecc... sono dovuti proprio alle piattaforme social; non soltanto perché hanno fornito a sta gente l'infrastruttura utilizzata per coordinarsi ma anche perché hanno promosso la loro aggregazione. Uno studio di Facebook stessa ha rilevato che il 64% delle volte che una persona si iscrive ad un gruppo estremista, lo fa perché la piattaforma gliel'ha raccomandato!
I social e gli store che ospitano le loro app stanno semplicemente cercando di scaricare la loro responsabilità per essere stati complici nella realizzazione di questo evento, stanno cercando di lavarsene le mani. Perché sta cosa avviene solo adesso? Perché probabilmente è stato un evento di una rilevanza senza precedenti e sul quale non verrà chiuso un occhio come è stato fatto in altre occasioni.
Chi prende solo adesso le distanze da certe cose vuol dire che se ne sente in qualche modo complice.

Ma secondo me non dovrebbe essere il compito di un social filtrare su propria iniziativa (che poi possa farlo perché è privato è un altro discorso), dovrebbe farlo su richiesta di un'autorità giudiziaria.

Doraneko
09-01-2021, 21:00
L'avesse fatto 4 anni fa invece di rimanere su Twitter / Facebook come un pollo...

Probabilmente non avrebbe ottenuto gli stessi risultati. Probabilmente questo fatto darà il LA ad una decentralizzazione di tutti gli utenti che finora si sono accalcati in relativamente pochi social network e piattaforma di microblogging, gente che potrebbe mettersi a cercare alternative. D'altra parte lo sappiamo che se c'è domanda di qualcosa, per quanto si cerchi di limitare l'offerta, spuntano sempre alternative ai canali precedenti, vedi siti di contenuti pirata.
Chi vivrà vedrà!

Hiei3600
09-01-2021, 21:05
Probabilmente non avrebbe ottenuto gli stessi risultati. Probabilmente questo fatto darà il LA ad una decentralizzazione di tutti gli utenti che finora si sono accalcati in relativamente pochi social network e piattaforma di microblogging, gente che potrebbe mettersi a cercare alternative. D'altra parte lo sappiamo che se c'è domanda di qualcosa, per quanto si cerchi di limitare l'offerta, spuntano sempre alternative ai canali precedenti, vedi siti di contenuti pirata.
Chi vivrà vedrà!

Dopo essere stato eletto nel 2016, non aveva più bisogno di Twitter / Facebook, non so se ti riferisci a quel genere di risultati, ma poteva benissimo scrivere su Twitter "Seguitemi su questo altro social" ed andare da un'altra parte, ma questo lo doveva fare nel 2016.

Non ho capito cosa sarebbe il "LA" ?

nebuk
09-01-2021, 21:13
Dopo essere stato eletto nel 2016, non aveva più bisogno di Twitter / Facebook, non so se ti riferisci a quel genere di risultati, ma poteva benissimo scrivere su Twitter "Seguitemi su questo altro social" ed andare da un'altra parte, ma questo lo doveva fare nel 2016.

Non ho capito cosa sarebbe il "LA" ?

Vabbè ma così avrebbe rinunciato alla visibilità di decine di milioni di americani iscritti su FB/Twitter, probabilmente lo avrebbero seguito solo una parte ristretta dei suoi elettori.
Alla fine questi social sono una trappola, necessari per salire al potere, decisivi per buttarti giu.

Doraneko
09-01-2021, 21:42
Non ho capito cosa sarebbe il "LA" ?

È un modo di dire (https://www.perchesidice.it/perche-si-dice-dare-il-la/), vuol dire iniziare qualcosa.

Hiei3600
09-01-2021, 22:52
LOL anche Mozilla è incazzata con Trump

https://blog.mozilla.org/blog/2021/01/08/we-need-more-than-deplatforming/

"We need more than deplatforming"

A si, non basta buttarlo fuori da tutti i maggiori siti di Internet, qui ci vuole l'impiccagione!

Certo che certe compagnie hanno un "hate boner" (non sto a tradurre ma ci siamo capiti) con Trump.

Doraneko
09-01-2021, 23:19
LOL anche Mozilla è incazzata con Trump

https://blog.mozilla.org/blog/2021/01/08/we-need-more-than-deplatforming/

"We need more than deplatforming"

A si, non basta buttarlo fuori da tutti i maggiori siti di Internet, qui ci vuole l'impiccagione!

Più che l'impiccagione, si sono accorti di quanto altro avrebbero potuto fare fin dall'inizio per ostacolarlo.


Certo che certe compagnie hanno un "hate boner" (non sto a tradurre ma ci siamo capiti) con Trump.

L'hate boner non ce l'hanno solo loro :asd: ed è questo forse il peggior difetto dei detrattori di Trump, se a lui ed ai suoi sostenitori contrapponessero la ragione ed il buon senso, anziché l'astio e il rosicare, probabilmente otterrebbero risultati migliori.

Notturnia
09-01-2021, 23:44
Piattaforme che posseggono i dati di miliardi di persone o possono arrogarsi il diritto di censura.. ci sono uffici preposti a questo negli Stati.. capisco che faccialibro voglia stampare moneta e creda di possedere diritti sulla gente ma è ridicolo che la gente pensi che sia giusto tornare alla censura e al diventare pecore in virtù di un diritto che in realtà si sta perdendo..
I social media pubblicano solo quello che vogliono dietro al loro regolamento interno.. ma visto che gestiscono miliardi di persone è ne più ne meno che dittatura digitale.. sanno benissimo che decretano vincitori e vinti nella politica e lo fanno in maniera sempre più sfrontata..
La costa triste e vergognosa è che vengono pure difesi da chi professa di amare la libertà di espressione.. ma poi è. Il primo a censurare le idee di chi la pensa in modo diverso..

Come mi hanno insegnato .. la violenza è il rifugio degli stolti.. e censurare o bruciare libri lo facevano i nazisti.. e adesso pare lo facciano i social applauditi dalle folle.. brutte analogie direi.. ma questo il futuro..

Si fa presto a dire che i social non sono la vita reale quando miliardi di persone vivono la loro vita lì dentro..

L’inquinamento ambientale è l’ultimo dei problemi dell’umanità visto il medioevo in cui viviamo.. se la gente sapesse usare il proprio cervello non ci sarebbero problemi con fake news e gente che spara ai mulini via internet..

Invece ci serve il grand fratello che elimina i tweet e gli account delle persone ritenute pericolose per le povere pecore che fruttano soldi sguazzando nei social..

LMCH
09-01-2021, 23:50
L'hate boner non ce l'hanno solo loro :asd: ed è questo forse il peggior difetto dei detrattori di Trump, se a lui ed ai suoi sostenitori contrapponessero la ragione ed il buon senso, anziché l'astio e il rosicare, probabilmente otterrebbero risultati migliori.

Alcuni dei candidati repubblicani alle primarie 2016 avevano provato ad usare ragione e buon senso per contrapporsi a Trump. Avete visto come è andata a finire ? :rolleyes:

Doraneko
10-01-2021, 03:29
Alcuni dei candidati repubblicani alle primarie 2016 avevano provato ad usare ragione e buon senso per contrapporsi a Trump. Avete visto come è andata a finire ? :rolleyes:

Appunto, ci hanno provato ma non hanno saputo farlo, oltre al fatto che in quel momento storico probabilmente Trump è stato più adatto di loro per ricoprire il ruolo di POTUS.

cdimauro
10-01-2021, 07:02
Soltanto nei sogni dei sovranisti poteva essere il più adatto: si vedeva già all'epoca di che pasta fosse fatto.

La presidenza ha soltanto contribuito a rinforzare il suo narcisismo, sviluppando in lui un delirio di onnipotenza.

ilariovs
10-01-2021, 09:53
Piattaforme che posseggono i dati di miliardi di persone o possono arrogarsi il diritto di censura.. ci sono uffici preposti a questo negli Stati.. capisco che faccialibro voglia stampare moneta e creda di possedere diritti sulla gente ma è ridicolo che la gente pensi che sia giusto tornare alla censura e al diventare pecore in virtù di un diritto che in realtà si sta perdendo..
I social media pubblicano solo quello che vogliono dietro al loro regolamento interno.. ma visto che gestiscono miliardi di persone è ne più ne meno che dittatura digitale.. sanno benissimo che decretano vincitori e vinti nella politica e lo fanno in maniera sempre più sfrontata..
La costa triste e vergognosa è che vengono pure difesi da chi professa di amare la libertà di espressione.. ma poi è. Il primo a censurare le idee di chi la pensa in modo diverso..

Come mi hanno insegnato .. la violenza è il rifugio degli stolti.. e censurare o bruciare libri lo facevano i nazisti.. e adesso pare lo facciano i social applauditi dalle folle.. brutte analogie direi.. ma questo il futuro..

Si fa presto a dire che i social non sono la vita reale quando miliardi di persone vivono la loro vita lì dentro..

L’inquinamento ambientale è l’ultimo dei problemi dell’umanità visto il medioevo in cui viviamo.. se la gente sapesse usare il proprio cervello non ci sarebbero problemi con fake news e gente che spara ai mulini via internet..

Invece ci serve il grand fratello che elimina i tweet e gli account delle persone ritenute pericolose per le povere pecore che fruttano soldi sguazzando nei social..

Qui si confondono lucciole con lanterne. I social sono aziende PRIVATE, ripeto PRIVATE che erogano un servizio, detto servizio NON E' un diritto ma una possibilità per chi voglia usarli. Ci si iscrive sottoscrivendo i termini di utlizzo.
FINE.

Quindi non c'entra la censura, la libertà finisce sulla TUA proprietà privata e sulla proprietà pubblica non sulla proprietà privata altrui.

Se io affitto un mio garage ad una persona e nel contratto c'è scritto che ci deve tenere la macchina e non gli animali, se ci passo davanti e ci vedo una cuccia dentro ho il dirittto di rescindere il contratto.
Non c'entra se il cane era piccolo, se era addestrato, non disturbava, ecc e via discorrendo se nel contratto c'è scritto niente animali, niente animali. FINE.

Quindi la discussione può avere un solo soggetto SE i termini di utilizzo sono stati o NON sono stati violati. Il resto, sinceramente, mi sembra solo tifo per i nostri beniamini che ovviamente a parti invertite avrebbero visto effetti e riflessioni opposte.

La censura, la libertà nulla hanno a che vedere con questa discussione se poi si vuole passare a parlare di regolamentazione dei social questo è un altro argomento che i rispettivi stati potrebbero e forse dovrebbero prendere in esame vista l'ipmportanza che oggi hanno nella vita sociale.

Ma non oggi, oggi parliamo delle regole di oggi, domani quando e se saranno diverse parleremo con le regole di domani.

Ago72
10-01-2021, 10:11
Piattaforme che posseggono i dati di miliardi di persone o possono arrogarsi il diritto di censura.. ci sono uffici preposti a questo negli Stati..

Fortunatamente per noi. in Europa (e negli USA) non ci sono più gli uffici della censura. Chiunque può pubblicare quello che vuole, se poi quello che ha pubblicato viola le leggi (e non la morale pubblica/Censura) verrà condannato.

Già da questo tuo commento mi sorge qualche dubbio sul tuo concetto di libertà di opinione.

Comunque, per evitare che una società privata possa imporre il suo pensiero, ti suggerisco di proporre l'apertura di tre social network: SN1 (blu) SN2 (rosso) e SN3 (verde).
Ti suggerirei anche di ampliare la proposta, richiedendo che la nomina dei direttori dei social network SN1,SN2 e SN3, siano approvati da una commissione parlamentare. Ovviamente ci vorranno un po' di soldi, ma con un po' di debito si risolve tutto...

Tornando seri. Il problema non sta nei social network, ma nella impossibilità di risalire alla responsabilità di chi vi scrive sopra.

Ago72
10-01-2021, 10:16
Quindi la discussione può avere un solo soggetto SE i termini di utilizzo sono stati o NON sono stati violati.

Sono d'accordo con te, mi permetto solo una piccola correzione.


"Quindi la discussione può avere un solo soggetto SE i termini di utilizzo rispettano le leggi vigenti e/o sono stati o NON sono stati violati."

Perchè alla fine il punto è questo. Al di là del diverso sistema giudiziario USA (common law) / Europa (Civil Law). Si sta discutendo se è giusto quando fatto da FB o Twitter, ma non si discute su che leggi emanare per evitare una deriva troppo arbitraria dei social network.

Rossi88
10-01-2021, 10:29
Si interviene legalmente .

Se permettono la censura a casaccio su in media ( perché i social ormai sono media) potrebbero farlo per chiunque

Non mi risulta che Twitter come azienda privata non abbia agito secondo la legge. Ha un regolamento che mi sembra non violi la legge, e l'ha applicato niente di più niente di meno.
Se qualcuno ritiene di aver visto violati i propri diritti ricorrerà come giustamente alla legge, giusto per fare un esempio così come ha fatto per dire "Forza Nuova" lo scorso anno nei confronti di Facebook, alcuni mesi dopo il giudice si è pronunciato dando ragione a Facebook.
Se Facebook o Twitter prima di chiudere una pagina o togliere un commento dovessero ricorrere al giudice ogni volta, campa cavallo...
Facciamo un altro esempio, tu nel frattempo che un giudice decide se un tuo conoscente è un ladro continui a lasciarli le chiavi di casa tua?

Quelle piattaforme non hanno agito a caso ma in base al loro regolamento, se qualcuno ritiene non l'abbiano fatto ricorrerà per vie legali.
Anche questo forum ha un regolamento, se lo violi i moderatori possono sospenderti o bannarti? Lo ritieni non corretto? Preferisci che ad esempio qualcuno incita all'odio razziale come se nulla fosse nel frattempo, magari per mesi in attesa del giudice?

Mparlav
10-01-2021, 11:12
Tralasciando il fatto che come hai detto tu stesso la stragrande maggioranza dei casi non è stato seguito da alcuna indagine per mancanza di prove presentate, io non mi ritengo in grado, viste le carte, di poter giudicare efficacemente i meriti dei vari tribunali in base ai quali hanno rigettato i ricorsi / prove, anche la lunga lista delle carte processuali dal sito che hai scritto nel tuo post è roba ben al di sopra delle mie capacità di comprensione, specie non essendo un avvocato, tantomeno uno americano.

Ciononostante voglio fare un discorso un pò più ampio di quello strettamente legale.

E' innegabile che c'è una grossa fetta della popolazione contrariata dai risultati delle precedenti elezioni, il fatto che la grande maggioranza dei tribunali a negato delle indagini (giusto o sbagliato che sia) ha trasmesso un senso di isolamento verso gli elettori pro-Trump, che fondamentalmente non si sono sentiti ascoltati.

Io direi, che sarebbe stato meglio sfruttare i 2 mesi trascorsi dalle elezioni ad oggi mettere su un indagine su larga scala sulle appena trascorse elezioni, questo non per dare necessariamente ragione a Trump, ma per comunque trasmettere un senso di fiducia verso i suoi elettori, un senso che si potrebbe riassumere così:

"Ok abbiamo ascoltato le vostre ragioni ed abbiamo eseguito le dovute indagini, tuttavia non abbiamo riscontrato nessuna frode tale da cambiare il risultato elettorale" Fine.

Sarebbe bastato questo e probabilmente non ci sarebbe stata tanta gente incazzata lo scorso 6 Gennaio a fare casino a Washington.

Lo stesso discorso vale per il caso Texas - Pennsylvania, anche se il Texas non aveva l'autorità per contestare come il / la Pennsylvania svolte le sue elezioni, quantomeno la corte suprema avrebbe potuto accogliere la causa solo con il pretesto di ascoltare le ragioni del Texas, magari pensarci qualche settimana, e poi dire:
"Dopo aver analizzato il ricorso del Texas bla bla bla non riteniamo che le elezioni in Pennsylvania siano state condotte in maniera illegale" Fine.

Come sopra, molta gente sarebbe rimasta arrabbiata ma molta altra magari avrebbe detto "Ok sono stato ascoltato ed evidentemente le mie accuse non erano fondate".

C'è stata una base elettorale ancora più contrariata per il voto del 2016, considerato che la Clinton nel "voto popolare" prese quasi 3 milioni di voti in più di Trump (ora Biden ne ha presi 7 in più)

In molti più Stati ci furono differenze di voti molto inferiori rispetto a quelle del 2020 (ho fatto l'esempio del Michigan, ma ce ne sono altri).
La differenza sostanziale, è che la Clinton riconobbe la sconfitta a 3 giorni dalle elezioni.
Trump il massimo che si è limitato a dire, con tutta è accaduto, ed a distanza di 2 mesi, è che il 20 gennaio ci sarà un nuovo governo senza mai citare il Presidente eletto Biden.
E questo dopo quanto accaduto al Congresso.

Ed in questi 2 mesi non ha fatto altro che ribadire che ci sono stati brogli elettorali senza nulla per dimostrarlo e sminuendo le istituzioni democratiche degli USA.

E' sufficiente ascoltare la telefonata al governatore repubblicano della Georgia, per rendersi conto di quale livello abbia toccato Trump (per chi non ha la pazienza di sorbire quell'ora di sostanziale monologo di Trump, ci sono le trascrizioni delle parti più salienti).
Ma davvero nessuno dei suoi sostenitori si rende conto di quanto siano gravi le affermazioni e le richieste fatte in quella telefonata?
Questo sì che deve far pensare.

La premessa basilare per qualsiasi azione legale, ed è a questo che servono le udienze preliminari, è che ci sia un "minimo" di base legale" per incominciare le indagini.
Ciò non è avvenuto praticamente mai.

La Corte Suprema quando delibera crea il precedente più "potente" della legislazione.

Accogliendo il ricorso di uno Stato contro un altro Stato su come questi abbia gestito le elezioni, una questione di cui non ha competenza nemmeno la Corte stessa, avresti creato un grave precedente.

Alle prossime elezioni, middle term o presidenziali, e negli anni a venire, avresti dato il potere a qualsiasi Stato di far causa ad un altro Stato dopo le elezioni, e di aspettare la delibera della Corte per ognuna di quelle azioni legali.
Questo è il caos.

Il caso di quella contea del Michigan è la dimostrazione che le indagini sono state fatte sulla base di un esposto con una perizia di parte, rivelatasi completamente sbagliata.
E lo hanno ribadito le più alte cariche di quello Stato, oltre al comitato che si occupa del voto elettronico su scala nazionale, di nomina e gestione repubblicana, è bene precisarlo, e che ha ribadito che il voto delle elezioni è stato legittimo (c'è il comunicato).
Tutto questo continua ad essere ignorato da Trump e dal suo seguito.

Tant'è che ora la società ha querelato con una richiesta risarcitoria di centinaia di milioni di $, perchè probabilmente lei sì, ha una base probatoria.

Perchè ha fatto questo Trump negli ultimi 2 mesi?
Vuole ricandidarsi ed ha necessità di mantenere la situazione "calda" per il futuro.

Ma è talmente calda che ora rischia di ritorcersi contro.

trapanator
10-01-2021, 11:17
Sto aspettando che faccia lo stesso con certi nostri politici.

Ago72
10-01-2021, 11:43
Io direi, che sarebbe stato meglio sfruttare i 2 mesi trascorsi dalle elezioni ad oggi mettere su un indagine su larga scala sulle appena trascorse elezioni, questo non per dare necessariamente ragione a Trump, ma per comunque trasmettere un senso di fiducia verso i suoi elettori

I voti negli stati in bilico sono stati contati più volte, in un caso tre volte. Il tutto di fronte ad osservatori di entrambe le parti.
La leggitimità dei voti a distanza e leggi che li regolamentano, sono stati giudicati da più tribunali e ritenute valide.

Cosa dovrebbe appurare una indagine di larga scala, che non è stato appurato fino ad ora? Le validità di denunce senza prova?

Se 20 persone dicono che tu sei un ladro, ma non portano prove, perchè si deve far partire una indagine contro di te? A me sembrerebbe più una persecuzione, che una ricerca della verità. Anzi, ci sono tutti gli estremi perchè tu possa denunciare quelle 20 persone, giustamente.

Ecco il motivo per cui non si fanno indagini su denunce senza prove concrete. E prove non vuol dire solo fatti accertati, ma anche dichiarazioni di testimoni oculari di eventuali brogli. Nulla di questo è stato prodotto in questi due mesi da parte di Trump.

Tanto la trasparenza non la ottieni con una nuova commissione di indagine. Perchè alla fine ci sarà qualcuno che dirà che la commissione è controllata dal deep state, per cui è necessario rifarne una nuova "libera", etc... fino all'infinito, perchè lo scopo di questa richiesta non è accertare la verità, ma tenere sub-iudice un presidente eletto legalmente e qundi delegittimarlo.
Altro motivo per cui le elezioni hanno regole rigide nella ratifica e nelle contestazioni. Queste regole rigide servono per legittimare gli eletti, senza essere soggetti ad una continua delegittimazione

Tutte cose già viste, anche in Italia.

Hiei3600
10-01-2021, 14:24
Il caso di quella contea del Michigan è la dimostrazione che le indagini sono state fatte sulla base di un esposto con una perizia di parte, rivelatasi completamente sbagliata.
E lo hanno ribadito le più alte cariche di quello Stato, oltre al comitato che si occupa del voto elettronico su scala nazionale, di nomina e gestione repubblicana, è bene precisarlo, e che ha ribadito che il voto delle elezioni è stato legittimo (c'è il comunicato).
Tutto questo continua ad essere ignorato da Trump e dal suo seguito.


Se ci sono state adeguate verifiche sull'integrità delle elezioni allora bisognerebbe fare (anche) un lavoro migliore per comunicarlo ai sostenitori di Trump, visto che o il messaggio non gli è arrivato o non ne sono convinti.

Lo dico perché il discorso del "non essere stati ascoltati" l'ho sentito ribadito tantissime volte nei forum pro-Trump; ripeto, se ci sono state efficaci verifiche bisognerebbe fargli arrivare il messaggio (cosa che diventa sempre più difficile bannandoli in massa).

TorettoMilano
10-01-2021, 14:34
Sto aspettando che faccia lo stesso con certi nostri politici.

capisco. se bannasse invece, rispettando il proprio regolamento, chi piace a te immagino tu sia contento ugualmente

biometallo
10-01-2021, 14:54
Se ci sono state adeguate verifiche sull'integrità delle elezioni allora bisognerebbe fare (anche) un lavoro migliore per comunicarlo ai sostenitori di Trump

Mai sentito il detto "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire?"
Se ogni volta che un ricordo di Trump è finito in niente ha avuto così tanta risonanza che ne hanno parlato ovunque su ogni media, giornali, telegiornali, internet ecc.. credi davvero che questa gente ne fosse allo scuro?

Volendo cercare di portare il discorso ad un livello più alto mi verrebbe da citare la famigerata caverna di Platone, (link wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Mito_della_caverna#:~:text=Il%20mito%20della%20caverna%20di,514%20b%20%E2%80%93%20520%20a).))

Comunque in effetti twitter ha preso una decisione politica, o meglio ne ha prese diverse, era una decisione politica concedere l'immunità di sparare minchiate ai capi di governo esonerandoli dal rispettare le regole e lo è stato anche toglierla a Trump oggi quando ormai il danno era fatto.

trapanator
10-01-2021, 15:02
capisco. se bannasse invece, rispettando il proprio regolamento, chi piace a te immagino tu sia contento ugualmente

Non intendevo quello. Trump ha sparso qua e là migliaia di fake. Cosa che fanno ugualmente alcuni dei nostri politici.

TorettoMilano
10-01-2021, 15:10
Non intendevo quello. Trump ha sparso qua e là migliaia di fake. Cosa che fanno ugualmente alcuni dei nostri politici.

va bene. ma probabilmente dai troppa fiducia ai social network sulla capacità di scegliere su cosa sia corretto o sbagliato. io ho la sensazione le scelte le fanno 99% per interessi/guadagni (come buona parte delle aziende private del resto). se domani il tuo politico bravo e ligio dovesse essere in conflitto con gli interessi del social magari qualche gabola nel regolamento la trovano e puff il tuo politico non te lo trovi più sul social con tutte le conseguenze sulle elezioni democratiche

s-y
10-01-2021, 15:27
mi chiedo quale sarebbe il danno democratico nell'impedire a qualsiasi politico di basare la sua strategia sulla diffusione seriale di fake su un social...

che lo impediscano a tutti, piuttosto

demon77
10-01-2021, 15:35
mi chiedo quale sarebbe il danno democratico nell'impedire a qualsiasi politico di basare la sua strategia sulla diffusione seriale di fake su un social...

che lo impediscano a tutti, piuttosto

ESATTO.
Si stanno facendo sproloqui a sproposito tirando in ballo ancora più a sproposito la mitica "libertà di espressione" quando la realtà dei fatti è che i social sono terra di nessuno e grazie a questo fatto ed alla pressochè totale mancanza di controllo vengono usati come canale di diffusione di falsità nel chiaro intento di influenzare l'elettorato.

Perchè non usano i canali tradizionali accreditati come le testate giornalistiche? Semplice: perchè queste fanno la verifca (chi più chi meno) delle informazioni che pubblicano in quanto ne sono corresponsabili.

C'è poco da girarci attorno: il fatto che i social sono liberi da controlli di sorta è una cosa che fa danni gravi. Lo abbiamo visto e lo stiamo vedendo ora più che mai.
Serve un giro di vite pesante.

Mparlav
10-01-2021, 16:12
Se ci sono state adeguate verifiche sull'integrità delle elezioni allora bisognerebbe fare (anche) un lavoro migliore per comunicarlo ai sostenitori di Trump, visto che o il messaggio non gli è arrivato o non ne sono convinti.

Lo dico perché il discorso del "non essere stati ascoltati" l'ho sentito ribadito tantissime volte nei forum pro-Trump; ripeto, se ci sono state efficaci verifiche bisognerebbe fargli arrivare il messaggio (cosa che diventa sempre più difficile bannandoli in massa).

Il messaggio è stato forte e chiaro da parte di tutti gli organi competenti.

Se un comitato elettorale, dopo le sentenze dei giudici e le verifiche delle schede, compresi i riconteggi, richiesti o automatici garantiti dalla legge sotto una certa differenza di voti, certifica un risultato elettorale, cos'altro serve?

Se non è sufficiente questo, tanto vale non votare affatto.

Il problema è che, coloro che dovrebbero recepire il messaggio non hanno alcuna voglia d'informarsi, di verificare che le parole scritte da chicchessia, soprattutto dal diretto interessato, siano vere.

Ed il diretto interessato non ha mai utilizzato quella stessa piattaforma social sulla quale ha costruito gran parte del suo successo politico, per far giungere il messaggio corretto, prima e dopo le elezioni.

Al contrario, ha svilito e continua a svilire le istituzioni democratiche delle quali è il principale rappresentante.

Hiei3600
10-01-2021, 16:18
Il messaggio è stato forte e chiaro da parte di tutti gli organi competenti.

Se un comitato elettorale, dopo le sentenze dei giudici e le verifiche delle schede, compresi i riconteggi, richiesti o automatici garantiti dalla legge sotto una certa differenza di voti, certifica un risultato elettorale, cos'altro serve?

Se non è sufficiente questo, tanto vale non votare affatto.

Il problema è che, coloro che dovrebbero recepire il messaggio non hanno alcuna voglia d'informarsi, di verificare che le parole scritte da chicchessia, soprattutto dal diretto interessato, siano vere.

Ed il diretto interessato non ha mai utilizzato quella stessa piattaforma social sulla quale ha costruito gran parte del suo successo politico, per far giungere il messaggio corretto, prima e dopo le elezioni.

Al contrario, ha svilito e continua a svilire le istituzioni democratiche delle quali è il principale rappresentante.

Ok, ma se come dici non vogliono ascoltare, che si fa? non mi pare che la situazione stia migliorando al momento.

Girano voci che per il 20 Gennaio potrebbero esserci altri casini....

Mparlav
10-01-2021, 16:25
Ok, ma se come dici non vogliono ascoltare, che si fa? non mi pare che la situazione stia migliorando al momento.

Girano voci che per il 20 Gennaio potrebbero esserci altri casini....

Speriamo che questa volta, chi è competente per la sicurezza, prevenga i casini.

Ed il Presidente non ha solo twitter per comunicare con i suoi sostenitori e garantire quella "transizione ordinata" che ha promesso pochi giorni fa'.
Chi più di lui potrebbe far migliorare la situazione?

zappy
10-01-2021, 17:39
...Sapete invece cosa accadrà? che una massa enorme di gente si sposterà in altri social più ideologicamente allineati con loro
....
Sapete che succede quando le persone con idee diverse si dividono in stanze separate? si radicalizzano solo di più, le distanze si faranno solo più grandi, ...

I social (e FB in particolare) fanno già quello: ti profilano, e ti circondano di gente/post che ha il tuo stesso profilo.
si chiamano "camere dell'eco" o "bolla informativa".

in pratica, senti/vedi/leggi solo cose che sai già e concordano col tuo pensiero, fake o realtà che siano.

Doraneko
10-01-2021, 18:05
Tornando seri. Il problema non sta nei social network, ma nella impossibilità di risalire alla responsabilità di chi vi scrive sopra.

Il problema è che non c'è coerenza, non c'è imparzialità al 100%. I sostenitori di Trump si sono visti continuamente castigati per l'uso che fanno dei social network ma altrettanto non è avvenuto per i loro avversari. Movimenti come i BLM hanno coordinato le proprie azioni di devastazione di intere città tramite i social network e non sono mai stati bacchettati. Molta della gente che adesso grida che la democrazia è in pericolo, non ha battuto ciglio davanti a certe cose perché "il nemico del mio nemico è mio amico", poter dare a Trump la colpa delle devastazioni con la scusa che "Trump divide il paese" è sembrato loro qualcosa che poteva tornare utile. Per coerenza si sarebbero dovuti prendere provvedimenti disciplinari anche nei confronti di tutti quelli che per 4 anni hanno ripetuto all'infinito "Not my president" riferendosi a Trump, visto che anche nel 2016 le elezioni sono avvenute regolarmente ma questo non li ha disincentivati dal far danni.

fraussantin
10-01-2021, 18:08
I social (e FB in particolare) fanno già quello: ti profilano, e ti circondano di gente/post che ha il tuo stesso profilo.
si chiamano "camere dell'eco" o "bolla informativa".

in pratica, senti/vedi/leggi solo cose che sai già e concordano col tuo pensiero, fake o realtà che siano.

Il mio facebook è rotto mi sa :asd:

Mi riempie di puttanate fake o non fake che siano .. che di certo non concordano col mio pensiero.
L'unica è la pubblicità dedicata ... Quella funziona anche troppo.

Si parla di sushi e arrivano le susherie , si parla di giochi e arrivano le offerte ubilol ..

zappy
10-01-2021, 18:14
Il mio facebook è rotto mi sa :asd:

Mi riempie di puttanate fake o non fake che siano .. che di certo non concordano col mio pensiero.
L'unica è la pubblicità dedicata ... Quella funziona anche troppo.

Si parla di sushi e arrivano le susherie , si parla di giochi e arrivano le offerte ubilol ..
si vede che nessuno ha pagato per un servizio ma per l'altro.

era emerso da Report che un certo partito "compra" la radicalizzazione di chi ha certi profili fornendogli notizie filtrate con il suo colore... si vede che tu non sei di quel colore...

Tom Joad
10-01-2021, 18:53
Qui si confondono lucciole con lanterne. I social sono aziende PRIVATE, ripeto PRIVATE che erogano un servizio, detto servizio NON E' un diritto ma una possibilità per chi voglia usarli. Ci si iscrive sottoscrivendo i termini di utilizzo.
FINE.

Quindi non c'entra la censura, la libertà finisce sulla TUA proprietà privata e sulla proprietà pubblica non sulla proprietà privata altrui.
Non tutti i giudici la pensano così.

In tal senso, vedi ordinanza 64894/2019 del Tribunale di Roma (Facebook vs Forza Nuova): https://www.questionegiustizia.it/data/doc/2345/ordinanza-rg-648942019-forza-nuova-art700.pdf
Facebook è un soggetto privato, pur svolgendo un’attività di indubbio rilievo sociale, ed il rapporto tra le parti in causa è regolato, oltre che dalla legge, anche dalle condizioni contrattuali alle quali la parte aderisce quando chiede di iscriversi al social network. Fermi restando gli obblighi di sorveglianza più sopra descritti derivanti dalla speciale posizione di Facebook e dalla sua adesione al codice di condotta della Commissione Europea

In senso contrario, vedi ordinanza del Tribunale di Roma 59264/2019 (Facebook vs Casapound): https://www.ilprimatonazionale.it/wp-content/uploads/2019/12/6374196s.pdf
Ne deriva che il rapporto tra FACEBOOK e l’utente che intenda registrarsi al servizio (o con l’utente già abilitato al servizio come nel caso in esame) non è assimilabile al rapporto tra due soggetti privati qualsiasi in quanto una delle parti, appunto FACEBOOK, ricopre una speciale posizione: tale speciale posizione comporta che FACEBOOK, nella contrattazione con gli utenti, debba strettamente attenersi al rispetto dei principi costituzionali e ordinamentali finché non si dimostri (con accertamento da compiere attraverso una fase a cognizione piena) la loro violazione da parte dell’utente.

Riporto solo questi due stralci, per chi è interessato ci sono i pdf.

Hiei3600
10-01-2021, 19:25
Se non sbaglio c'era pure una sentenza di un giudice Americano che impediva Trump di bloccare la gente sulla propria pagina Twitter perché era considerato un "forum di rilevanza pubblica", quindi Trump non poteva bloccare nessuno ma in compenso poteva essere bannato :sofico:

Ago72
10-01-2021, 19:44
Il problema è che non c'è coerenza... <cut>

Ma che stai a dire!?!

E' inutile che cercate di mettere sullo stesso piano manifestazioni violente con una istigazione a un colpo di stato, da parte del Presidente degli stati uniti.

Sono due cose completamente diverse, e la seconda è di una gravita INAUDITA, che non è lontanamente comparabile con nessun altro reato che una persona o un gruppo di persone può mettere in atto.

Ago72
10-01-2021, 19:49
Se non sbaglio c'era pure una sentenza di un giudice Americano che impediva Trump di bloccare la gente sulla propria pagina Twitter perché era considerato un "forum di rilevanza pubblica", quindi Trump non poteva bloccare nessuno ma in compenso poteva essere bannato :sofico:

Trump non è un utente qualcuno, è il presidente degli Stati Uniti e gode di diritti e doveri diversi da qualsiasi cittadino americano.
Infatti ha goduto di una libertà sui social, che nessun altro cittadino ha avuto. Se qualcuno di noi avesse postato messaggi come quelli di Trump non sarebbe sopravvissuto più di un mese. Mentre Trump ha potuto godere di un trattamento privilegiato in virtù della sua posizione. Poi ne ha abusato e i risultati sono sotto gli occhi di tutti.

Del resto ha dei doveri diversi, come quello di non poter bloccare nessuno.

Tom Joad
10-01-2021, 19:56
Se non sbaglio c'era pure una sentenza di un giudice Americano che impediva Trump di bloccare la gente sulla propria pagina Twitter perché era considerato un "forum di rilevanza pubblica", quindi Trump non poteva bloccare nessuno ma in compenso poteva essere bannato :sofico:

https://www.nytimes.com/2019/07/09/us/politics/trump-twitter-first-amendment.html

Doraneko
10-01-2021, 20:27
Ma che stai a dire!?!

E' inutile che cercate di mettere sullo stesso piano manifestazioni violente con una istigazione a un colpo di stato, da parte del Presidente degli stati uniti.

Sono due cose completamente diverse, e la seconda è di una gravita INAUDITA, che non è lontanamente comparabile con nessun altro reato che una persona o un gruppo di persone può mettere in atto.

Colpo di stato? lol
Come si può parlare seriamente di colpo di stato quando contemporaneamente si deride chi lo ha attuato? Come si può parlare di "gravità inaudita" quando i soggetti coinvolti vengono descritti come dei fenomeni da circo, con le corna, la faccia dipinta e tutto il resto? Tra l'altro non ho visto né militari né nessun altro che potesse imporre alcunché dal punto di vista governativo.
Non sto cercando di fare il negazionista, faccio semplicemente notare l'ipocrisia di chi punta il dito gridando allo scandalo. Una volta si diceva "volere la botte piena e la moglie ubriaca".

randorama
10-01-2021, 21:52
I social (e FB in particolare) fanno già quello: ti profilano, e ti circondano di gente/post che ha il tuo stesso profilo.
si chiamano "camere dell'eco" o "bolla informativa".

in pratica, senti/vedi/leggi solo cose che sai già e concordano col tuo pensiero, fake o realtà che siano.

io sono circondato da contatti che sono gli amici degli amici; niente altro.
evidentemente o sono un genio della configurazione di adblock o non sono considerato degno di profilatura.

demon77
10-01-2021, 21:54
Colpo di stato? lol
Come si può parlare seriamente di colpo di stato quando contemporaneamente si deride chi lo ha attuato? Come si può parlare di "gravità inaudita" quando i soggetti coinvolti vengono descritti come dei fenomeni da circo, con le corna, la faccia dipinta e tutto il resto? Tra l'altro non ho visto né militari né nessun altro che potesse imporre alcunché dal punto di vista governativo.
Non sto cercando di fare il negazionista, faccio semplicemente notare l'ipocrisia di chi punta il dito gridando allo scandalo. Una volta si diceva "volere la botte piena e la moglie ubriaca".

Cioè.. ma sul serio? :mbe:
Potrei dire che non hai chiare alcune cose della vita ma direi che si fa prima ad elecare quelle che ti sono chiare mi sa.

Parliamo di un politico, anzi un capo di stato, che del suo delirio di fronte ad una palese sconfitta elettorale ha apertamente incitato i propri sostenitori ad assaltare il campidoglio. Non credo tu abbia nemmeno un'idea vaga della gravità della cosa.
Ora, PER PURA FORTUNA, vista la caratura del politico in questione, i rivoltosi erano un branco di minchioni.
Cosa sarebbe accaduto (e quanto era facile che accadesse soprattutto) se quel branco di minchioni fosse stato armato di fucili mitragliatori??

Ancora più grave vista la situazione l'intervento tentennante delle forze dell'ordine e della gurdia nazionale. Perchè diciamocelo ben chiaro: lì c'erano tutti presupposti per un intervento di repressione violenta a fucili spianati.
Devono solo ringraziare la loro buona stella di essere tutti vivi perchè stai sereno che fosse dipeso da me non ne sarebbe tornato a casa uno che fosse uno.

Hiei3600
10-01-2021, 22:05
Ancora più grave vista la situazione l'intervento tentennante delle forze dell'ordine e della gurdia nazionale. Perchè diciamocelo ben chiaro: lì c'erano tutti presupposti per un intervento di repressione violenta a fucili spianati.
Devono solo ringraziare la loro buona stella di essere tutti vivi perchè stai sereno che fosse dipeso da me non ne sarebbe tornato a casa uno che fosse uno.

Cioè, vuoi dire che nonostante tu stesso abbia detto che quella gente non era armata, se fosse dipeso da te li avresti fatti fucilare tutti?

A vabbè, tu sei di sinistra, tu questo genere di cose le puoi dire, niente ban per te, continua pure.

randorama
10-01-2021, 22:08
quelli che fanno ragionamenti di siffatta levatura avendone, per disgrazia, la facoltà di attuarli di solito finiscono appesi a un albero o messi spalle al muro davanti a un plotone di esecuzione.
fortunatamente la maggior parte ha come arma solo una tastiera.

blobb
10-01-2021, 22:15
Cioè.. ma sul serio? :mbe:
Potrei dire che non hai chiare alcune cose della vita ma direi che si fa prima ad elecare quelle che ti sono chiare mi sa.

Parliamo di un politico, anzi un capo di stato, che del suo delirio di fronte ad una palese sconfitta elettorale ha apertamente incitato i propri sostenitori ad assaltare il campidoglio. Non credo tu abbia nemmeno un'idea vaga della gravità della cosa.
Ora, PER PURA FORTUNA, vista la caratura del politico in questione, i rivoltosi erano un branco di minchioni.
Cosa sarebbe accaduto (e quanto era facile che accadesse soprattutto) se quel branco di minchioni fosse stato armato di fucili mitragliatori??

Ancora più grave vista la situazione l'intervento tentennante delle forze dell'ordine e della gurdia nazionale. Perchè diciamocelo ben chiaro: lì c'erano tutti presupposti per un intervento di repressione violenta a fucili spianati.
Devono solo ringraziare la loro buona stella di essere tutti vivi perchè stai sereno che fosse dipeso da me non ne sarebbe tornato a casa uno che fosse uno.

dove e quando trump ha i propri sostenitori ad assaltare il campidoglio????

Doraneko
10-01-2021, 22:36
Cioè.. ma sul serio? :mbe:
Potrei dire che non hai chiare alcune cose della vita ma direi che si fa prima ad elecare quelle che ti sono chiare mi sa.

Parliamo di un politico, anzi un capo di stato, che del suo delirio di fronte ad una palese sconfitta elettorale ha apertamente incitato i propri sostenitori ad assaltare il campidoglio. Non credo tu abbia nemmeno un'idea vaga della gravità della cosa.
Ora, PER PURA FORTUNA, vista la caratura del politico in questione, i rivoltosi erano un branco di minchioni.
Cosa sarebbe accaduto (e quanto era facile che accadesse soprattutto) se quel branco di minchioni fosse stato armato di fucili mitragliatori??

Ancora più grave vista la situazione l'intervento tentennante delle forze dell'ordine e della gurdia nazionale. Perchè diciamocelo ben chiaro: lì c'erano tutti presupposti per un intervento di repressione violenta a fucili spianati.
Devono solo ringraziare la loro buona stella di essere tutti vivi perchè stai sereno che fosse dipeso da me non ne sarebbe tornato a casa uno che fosse uno.

Avrò chiare ben poche cose, ma tra queste credo ci sia cos'è un colpo di stato.
Per quanto sia grave ciò che è avvenuto, parlare di colpo di stato è semplicemente un'esagerazione, una delle tante iperboli alle quali i media ci hanno abituati.
Un gruppo di agitati vestiti come se fossero appena usciti dal Comic-Con e che fanno irruzione in in un palazzo governativo non è un colpo di stato, visto che non vi è stato né alcuno che abbia provato a destituire il governo in carica (Trump in quel momento) né che avrebbe avuto l'appoggio di esercito, forze armate, ecc... quando si sarebbe trattato di imporsi come nuovo governo. Parlare di fucili spianati ci può stare, se la situazione l'avesse richiesto, fortunatamente non era nulla che non si potesse risolvere con scudi antisommossa e manganelli. Mi sembra che da te la violenza gratuita non è così mal vista, la fortuna di un "manifestante" sta tutta nell'essere tra i manifestanti che vanno trattati coi guanti e non tra quelli che le forze dell'ordine possono prendere a fucilate, come fanno i dittatori nei paesi più liberticidi.

demon77
10-01-2021, 22:43
Cioè, vuoi dire che nonostante tu stesso abbia detto che quella gente non era armata, se fosse dipeso da te li avresti fatti fucilare tutti?

A vabbè, tu sei di sinistra, tu questo genere di cose le puoi dire, niente ban per te, continua pure.

Quando si tenta un colpo di stato la procedura è quella, soprattutto negli USA.
E comunque sono di destra (o almeno perlopiù di destra). Ed il ragionamento che ho fatto è decisamente di destra, se non sei ingrado di accorgertene forse non hai le idee troppo chiare.

Per inciso, giusto per andare avanti a charirti cosa vuol dire essere di destra o di sinistra, non vuol dire applaudire a precindere a qualsiasi demente sia di un partito di destra. Perchè per esempio per applaudire alla destra nel nostro paese devi essere palesemente ritardato.

demon77
10-01-2021, 22:47
Avrò chiare ben poche cose, ma tra queste credo ci sia cos'è un colpo di stato.
Per quanto sia grave ciò che è avvenuto, parlare di colpo di stato è semplicemente un'esagerazione, una delle tante iperboli alle quali i media ci hanno abituati.
Un gruppo di agitati vestiti come se fossero appena usciti dal Comic-Con e che fanno irruzione in in un palazzo governativo non è un colpo di stato, visto che non vi è stato né alcuno che abbia provato a destituire il governo in carica (Trump in quel momento) né che avrebbe avuto l'appoggio di esercito, forze armate, ecc... quando si sarebbe trattato di imporsi come nuovo governo. Parlare di fucili spianati ci può stare, se la situazione l'avesse richiesto, fortunatamente non era nulla che non si potesse risolvere con scudi antisommossa e manganelli. Mi sembra che da te la violenza gratuita non è così mal vista, la fortuna di un "manifestante" sta tutta nell'essere tra i manifestanti che vanno trattati coi guanti e non tra quelli che le forze dell'ordine possono prendere a fucilate, come fanno i dittatori nei paesi più liberticidi.

Ma certo.
Un po' come quando si è in giro tra amici e dopo qualche birra si punta una tipa qualsiasi, la si porta in un vicolo e ce la si spassa tutti quanti.

Poi arrivano i soliti esaltati a gridare allo stupro.
Eagerati, eravamo quattor ragazzotti che si divertivano, e che sarà mai.
:rolleyes:

randorama
10-01-2021, 22:47
dove e quando trump ha i propri sostenitori ad assaltare il campidoglio????

oddio, ha solo detto di non poter consentire a un presidente illegittimo di assumere il potere.
che sarebbe anche lecito, qualora lo si provasse.

blobb
10-01-2021, 22:49
Colpo di stato? lol
Come si può parlare seriamente di colpo di stato quando contemporaneamente si deride chi lo ha attuato? Come si può parlare di "gravità inaudita" quando i soggetti coinvolti vengono descritti come dei fenomeni da circo, con le corna, la faccia dipinta e tutto il resto? Tra l'altro non ho visto né militari né nessun altro che potesse imporre alcunché dal punto di vista governativo.
Non sto cercando di fare il negazionista, faccio semplicemente notare l'ipocrisia di chi punta il dito gridando allo scandalo. Una volta si diceva "volere la botte piena e la moglie ubriaca".

bho... ai miei tempi i colpi di stato si facevano con l'appoggio delle F.F.A.A.
si arrestavano-uccidevano i rappresentanti del governo in carica, idem per i fedeli al governo, dopo di che andava a comandare un dittatore,
ora basta vestirsi da village people ed il gioco è fatto ...

demon77
10-01-2021, 22:50
dove e quando trump ha i propri sostenitori ad assaltare il campidoglio????

https://www.youtube.com/watch?v=2SAFaRD4LG8

blobb
10-01-2021, 22:51
oddio, ha solo detto di non poter consentire a un presidente illegittimo di assumere il potere.
che sarebbe anche lecito, qualora lo si provasse.
cosa diversa da incitare ad un assalto al campidoglio,
e comunque mi piacerebbe leggere la frase integrale sulla vicenda, perchè qui si passa facilmente da protestare a dirigere un colpo di stato
comunque dall'altra parte non è che scherzano, hanno chiesto di arrestare trump..

blobb
10-01-2021, 23:02
https://www.youtube.com/watch?v=2SAFaRD4LG8

perciò chiedere di andare a protestare , per te equivale ad incitare l'occupazione del campidoglio??'

randorama
10-01-2021, 23:03
Quando si tenta un colpo di stato la procedura è quella, soprattutto negli USA

hai qualche fonte a supporto? non conosco in modo così approfondito il corpus legis statunitense, nè, d'altra parte, credo ci siano mai state condanne per golpe negli usa.

la cosa che ci va più vicina è l'omicidio del presidente (pratica abbastanza diffusa negli stati uniti).

tuttavia, booth (assassino di lincoln) venne ucciso in un conflitto a fuoco durante il tentativo di cattura; la fine di oswald (jfk) la conoscono anche i sassi.
vennero, questo si, condannati a morte gli assassini degli altri due presidenti (uno garfield, dell'altro non ricordo il nome), ma in un periodo dove, negli stati uniti, la condanna a morte veniva spesso somministrata in caso di omicidio.
non è stato condannato a morte l'attentatore di reagan; è anzi uscito di prigione qualche anno fa.

guardando invece in casa nostra, un golpe, come ben noto ci fu (per quanto abortito ancora prima di nascere). non è difficile verificare come tutti gli imputati ne uscirono prosciolti.

Hiei3600
10-01-2021, 23:06
perciò chiedere di andare a protestare , per te equivale ad incitare l'occupazione del campidoglio??'

Quando si tratta di Trump, l'interpretazione peggiore è sempre quella che viene presa in considerazione da certe persone.

Come ho detto altre volte, Trump potrebbe dire"Mi piace mangiare la carne" ed i giornalisti griderebbero "Trump ha appena voluto dire che i vegani sono cittadini di serie B che non meritano rispetto!!1!"

E' sempre e solo l'interpretazione peggiore.

demon77
10-01-2021, 23:08
perciò chiedere di andare a protestare il giorno del giuramento per te equivale ad incitare l'occupazione del campidoglio??'

SI.
Non ha incitato solo a protestare, ha incitato i suoi sostenitori ad AGIRE per bloccare il processo democratico, in modo chiaro e palese.
E quando questi lo hanno fatto davvero ha maldestramente tentato di fare retromarcia.

Adesso, se tu hai le fette di salame sugli occhi è un tuo problema, ma non pretendere che me le metta io.

demon77
10-01-2021, 23:12
hai qualche fonte a supporto? non conosco in modo così approfondito il corpus legis statunitense, nè, d'altra parte, credo ci siano mai state condanne per golpe negli usa.

la cosa che ci va più vicina è l'omicidio del presidente (pratica abbastanza diffusa negli stati uniti).

tuttavia, booth (assassino di lincoln) venne ucciso in un conflitto a fuoco durante il tentativo di cattura; la fine di oswald (jfk) la conoscono anche i sassi.
vennero, questo si, condannati a morte gli assassini degli altri due presidenti (uno garfield, dell'altro non ricordo il nome), ma in un periodo dove, negli stati uniti, la condanna a morte veniva spesso somministrata in caso di omicidio.
non è stato condannato a morte l'attentatore di reagan; è anzi uscito di prigione qualche anno fa.

Vero.
Quindi in un paese dove se fai un minimo di resistenza ad un pubblico ufficiale la norma è che questo ti spara poi per controparte assaltare il campidoglio e ti danno una multa.

Pare sensato.

blobb
10-01-2021, 23:13
SI.
Non ha incitato solo a protestare, ha incitato i suoi sostenitori ad AGIRE per bloccare il processo democratico, in modo chiaro e palese.
E quando questi lo hanno fatto davvero ha maldestramente tentato di fare retromarcia.

Adesso, se tu hai le fette di salame sugli occhi è un tuo problema, ma non pretendere che me le metta io.

mi citi le sue parole esatte???
perchè qui si va ad interpretazione, io dico A e molti pensano che ho detto B

demon77
10-01-2021, 23:14
mi citi le sue parole esatte???
perchè qui si va ad interpretazione, io dico A e molti pensano che ho detto B

Vatti a leggere i suoi tweet dei giorni precedenti all'assalto, di certo non te li vado a spulciare io.

blobb
10-01-2021, 23:16
Quando si tratta di Trump, l'interpretazione peggiore è sempre quella che viene presa in considerazione da certe persone.

Come ho detto altre volte, Trump potrebbe dire"Mi piace mangiare la carne" ed i giornalisti griderebbero "Trump ha appena voluto dire che i vegani sono cittadini di serie B che non meritano rispetto!!1!"

E' sempre e solo l'interpretazione peggiore.

infatti è quello che accade e non solo a trump

blobb
10-01-2021, 23:20
Vatti a leggere i suoi tweet dei giorni precedenti all'assalto, di certo non te li vado a spulciare io.

e allora se non vai a spulciare che ne sai quello che ha scritto veramente???

allora riporti quello che dicono i media , ma non la fonte diretta,
poi sai non è che sti media siano cosi affidabili, spacciano più bufale loro che tutti i caseifici di caserta

randorama
10-01-2021, 23:22
Vero.
Quindi in un paese dove se fai un minimo di resistenza ad un pubblico ufficiale la norma è che questo ti spara poi per controparte assaltare il campidoglio e ti danno una multa.

Pare sensato.

per cortesia, evita di buttare il discorso in caciara.
i riferimenti normativi che ti ho chiesto li hai o quella che hai sparato è una insulsaggine che ti sei inventato?

demon77
10-01-2021, 23:24
e allora se non vai a spulciare che ne sai quello che ha scritto veramente???

allora riporti quello che dicono i media , ma non la fonte diretta,
poi sai non è che sti media siano cosi affidabili, spacciano più bufale loro che tutti i caseifici di caserta

Si dai va bene. GOMBODDO.
Trump predicnado pace e amore non si sa come è stato frainteso. :rolleyes:

E tutte le testate giornalistiche di tutto il mondo si sono messe d'accordo per metterlo in cattiva luce e dire che è stata colpa sua.

demon77
10-01-2021, 23:27
per cortesia, evita di buttare il discorso in caciara.
i riferimenti normativi che ti ho chiesto li hai o quella che hai sparato è una insulsaggine che ti sei inventato?

Visto i commeti deliranti che sto leggendo in caciara mi pare che già ci si sguazza da un pezzo.

Quello che è accaduto è stato un tentativo di colpo di stato a tutti gli effetti. Ed è stato incitato da Trump.
Potete ricamanrci sopra fin che voltete ma questi sono i fatti.

E se c'è un tentativo di colpo di stato la guardia nazionale risponde SPARANDO.

blobb
10-01-2021, 23:27
Si dai va bene. GOMBODDO.
Trump predicnado pace e amore non si sa come è stato frainteso. :rolleyes:

E tutte le testate giornalistiche di tutto il mondo si sono messe d'accordo per metterlo in cattiva luce e dire che è stata colpa sua.

hai letto tutte le testate di tutto il mondo????
dai su lo vedi che te interpreti ed ingrandisci????
che lacune testate hanno riportato il famoso incitamento al colpo di stato è vero, ma non tutte e non in tutto il mondo ...
io comunque ti do un consiglio in situazioni del genere vatti a vedere le fonti originale, non fidarti troppo dei giornalai

demon77
10-01-2021, 23:31
hai letto tutte le testate di tutto il mondo????
dai su lo vedi che te interpreti ed ingrandisci????
che lacune testate hanno riportato il famoso incitamento al colpo di stato è vero, ma non tutte e non in tutto il mondo ...
io comunque ti do un consiglio in situazioni del genere vatti a vedere le fonti originale, non fidarti troppo dei giornalai

"i giornalai".
Certo.. manco avessi citato un trafiletto a pagina cinque in fondo del giornale di Adinolfi.

Quindi TUTTE le testate giornalistiche, tutti i TG, da rai uno a la7 passando per rete quattro ed italia uno hanno diffuso notizie false e distorte giusto?

Hiei3600
10-01-2021, 23:32
E se c'è un tentativo di colpo di stato la guardia nazionale risponde SPARANDO.

Magari il fatto che non hanno sparato (a parte quel poliziotto che gli è partito un colpo uccidendo una donna disarmata), potrebbe farti pensare che non è stato un colpo di stato ma solo una rivolta finita all'interno di quell'edificio per una non spiegabile mancanza di sicurezza.

...invece si preferisce cavalcare il sensazionalismo chiamando "colpo di stato" un gruppo di persone disorganizzate e disarmate che sono entrate un paio d'ore in un edificio per poi uscire praticamente da sole, okay.

randorama
10-01-2021, 23:33
Visto i commeti deliranti che sto leggendo in caciara mi pare che già ci si sguazza da un pezzo.

Quello che è accaduto è stato un tentativo di colpo di stato a tutti gli effetti. Ed è stato incitato da Trump.
Potete ricamanrci sopra fin che voltete ma questi sono i fatti.

E se c'è un tentativo di colpo di stato la guardia nazionale risponde SPARANDO.

lo prendo per un "no, ho detto una scempiaggine, ma insisto"

nel caso te lo sia scordato (è stato scritto ben mezz'ora fa!) non si parlava di gente uccisa in confitto a fuoco ma condannata a morte mediante plotone di esecuzione.
testualmente

se fosse dipeso da te li avresti fatti fucilare tutti?

al che la risposta è stata (sempre testualmente)

Quando si tenta un colpo di stato la procedura è quella, soprattutto negli USA.

concetto, sia ben chiaro che trascende gli avvenimenti degli ultimi giorni.

Doraneko
10-01-2021, 23:38
Vatti a leggere i suoi tweet dei giorni precedenti all'assalto, di certo non te li vado a spulciare io.

Cioè dovrebbe andarsi a cercare dei tweet in un account che, come da titolo della news di questo thread, è stato chiuso? :D

blobb
10-01-2021, 23:38
"i giornalai".
Certo.. manco avessi citato un trafiletto a pagina cinque in fondo del giornale di Adinolfi.

Quindi TUTTE le testate giornalistiche, tutti i TG, da rai uno a la7 passando per rete quattro ed italia uno hanno diffuso notizie false e distorte giusto?

ma tutti chi......
quelli che vedi te, ripeto ti conviene andare sulle fonti dirette e non pensare che quello che leggi te sia la verità assoluta

Hiei3600
10-01-2021, 23:39
lo prendo per un "no, ho detto una scempiaggine, ma insisto"

nel caso te lo sia scordato (è stato scritto ben mezz'ora fa!) non si parlava di gente uccisa in confitto a fuoco ma condannata a morte mediante plotone di esecuzione.
testualmente

al che la risposta è stata (sempre testualmente)

Come ho detto prima, quando si tratta di persone di sinistra (anche se in questo caso lui si dichiara di destra), loro possono permettersi di usare tutta la retorica incendiaria che gli pare, quelli di destra dicono mezza parola e sono subito terroristi.

demon77
10-01-2021, 23:39
Magari il fatto che non hanno sparato (a parte quel poliziotto che gli è partito un colpo uccidendo una donna disarmata), potrebbe farti pensare che non è stato un colpo di stato ma solo una rivolta finita all'interno di quell'edificio per una non spiegabile mancanza di sicurezza.

...invece si preferisce cavalcare il sensazionalismo chiamando "colpo di stato" un gruppo di persone disorganizzate e disarmate che sono entrate un paio d'ore in un edificio per poi uscire praticamente da sole, okay.

Ah beh.
Quindi irrompere nel campidoglio spaccando tutto per bloccare il prcesso di incarico del nuovo presidente eletto non è un colpo di stato. Certo.

Un po' come dire che predenre una e legarla nuda al letto contro la sua volontà e fare i propri comodi però col preservativo non è stupro.
Non fa una piega.

Ti prego regalami qualche altra pillola di sagezza.

demon77
10-01-2021, 23:44
ma tutti chi......
quelli che vedi te, ripeto ti conviene andare sulle fonti dirette e non pensare che quello che leggi te sia la verità assoluta

Perchè tu invece quali vedi?
Hai un canale magico dove ti arrivano le notizie nella loro pura ed incontestabile verità oggettiva?

Va bene.
allora cirtami le fonti dirette (nessun giornale quindi) da cui tu attingi e da dove si evince chiaramante che trump non è stato causa degli eventi al campidoglio.

Doraneko
10-01-2021, 23:46
Ma certo.
Un po' come quando si è in giro tra amici e dopo qualche birra si punta una tipa qualsiasi, la si porta in un vicolo e ce la si spassa tutti quanti.

Poi arrivano i soliti esaltati a gridare allo stupro.
Eagerati, eravamo quattor ragazzotti che si divertivano, e che sarà mai.
:rolleyes:

No, non come in questa circostanza.

Hiei3600
10-01-2021, 23:46
Ah beh.
Quindi irrompere nel campidoglio spaccando tutto per bloccare il prcesso di incarico del nuovo presidente eletto non è un colpo di stato. Certo.

Un po' come dire che predenre una e legarla nuda al letto contro la sua volontà e fare i propri comodi però col preservativo non è stupro.
Non fa una piega.

Ti prego regalami qualche altra pillola di sagezza.

Tanto per cominciare nella maggior parte dei casi quando si fa un colpo di stato c'è sempre un certo livello di supporto da parte dei militari, non si fa un colpo di stato se non si ha qualche pezzo grosso fra i militari dalla propria parte.

Poi non si occupa un edificio, non serve ad una mazza, si punta direttamente ad arrestare gli esponenti politici dell'opposizione.

Poi come ho già citato c'è una pianificazione molto più dettagliata in un colpo di stato, l'entrare in un edificio per farsi i selfie o le foto ricordo sulla scrivania della Pelosi mi fanno pensare che quella gente stava li a cazzeggiare.

demon77
10-01-2021, 23:54
nel caso te lo sia scordato (è stato scritto ben mezz'ora fa!) non si parlava di gente uccisa in confitto a fuoco ma condannata a morte mediante plotone di esecuzione.

Ho scritto che se fosse dipeso da me, la risposta della guardia nazionale DURANTE quegli eventi sarebbe stata di ben altro calibro.

E non ho nessun problema a dirlo, a ripeterlo ed a ripeterlo ancora.

Perchè la guardia nazionale è lì per quello, perchè se passa impunita la cosa che se non piace il risultato delle elezioni puoi mettere a ferro e fuoco il campidoglio per far salire chi pare a te allora tantovale risparmiare i soldi per le votazioni.
Al prossimo giro di presidenza si organizza una bella guerra civile e dopo qualche mese chi resta in piedi governa.

Doraneko
10-01-2021, 23:54
Ah beh.
Quindi irrompere nel campidoglio spaccando tutto per bloccare il prcesso di incarico del nuovo presidente eletto non è un colpo di stato. Certo.

Un po' come dire che predenre una e legarla nuda al letto contro la sua volontà e fare i propri comodi però col preservativo non è stupro.
Non fa una piega.

Ti prego regalami qualche altra pillola di sagezza.

Stasera hai la fissa degli esempi con donne prese con la forza? :asd:
O credi che il forzare paragoni tra quello che diciamo e degli scenari abominevoli sia un modo per vincere facile? :asd:

demon77
11-01-2021, 00:01
Tanto per cominciare nella maggior parte dei casi quando si fa un colpo di stato c'è sempre un certo livello di supporto da parte dei militari, non si fa un colpo di stato se non si ha qualche pezzo grosso fra i militari dalla propria parte.

Poi non si occupa un edificio, non serve ad una mazza, si punta direttamente ad arrestare gli esponenti politici dell'opposizione.

Poi come ho già citato c'è una pianificazione molto più dettagliata in un colpo di stato, l'entrare in un edificio per farsi i selfie o le foto ricordo sulla scrivania della Pelosi mi fanno pensare che quella gente stava li a cazzeggiare.

Ma come no.
Hai voglia.. è colpo di stato solo se sei organizzato, altrimenti è "marachella".

Fai na cosa domani, entra in banca con una pistola giocattolo e grida che è una rapina.
Poi tanto quando di blindano e vedono che eri solo tu con una pistola giocattolo non ti incriminano per rapina, massimo ti fanno una multa ad andare male.

Dai, salvali tutti sti post che a fine anno faccimao uscire un libro. :)

demon77
11-01-2021, 00:02
Stasera hai la fissa degli esempi con donne prese con la forza? :asd:
O credi che il forzare paragoni tra quello che diciamo e degli scenari abominevoli sia un modo per vincere facile? :asd:

Ah sono io che forzo i paragoni?
Ma come sono fazioso.. :asd:

Doraneko
11-01-2021, 00:09
Ah sono io che forzo i paragoni?
Ma come sono fazioso.. :asd:

Vedo che con l'esempio della rapina ti sei buttato su una diversa tipologia di reato :D
Quasi quasi mi aspettavo qualcosa tipo "Se uno si tira giù le mutande davanti ad una donna ed inizia a fare l'elicottero..." :asd:

randorama
11-01-2021, 00:23
Ho scritto che se fosse dipeso da me, la risposta della guardia nazionale DURANTE quegli eventi sarebbe stata di ben altro calibro.
di questo ti ho già risposto, mi pare.
edit: si


quelli che fanno ragionamenti di siffatta levatura avendone, per disgrazia, la facoltà di attuarli di solito finiscono appesi a un albero o messi spalle al muro davanti a un plotone di esecuzione.
fortunatamente la maggior parte ha come arma solo una tastiera.


E non ho nessun problema a dirlo, a ripeterlo ed a ripeterlo ancora.
e se io fossi l'imperatore sai che farei? a tutti mozzerei lo capo a tondo.


Perchè la guardia nazionale è lì per quello, perchè se passa impunita la cosa che se non piace il risultato delle elezioni puoi mettere a ferro e fuoco il campidoglio per far salire chi pare a te allora tantovale risparmiare i soldi per le votazioni.
Al prossimo giro di presidenza si organizza una bella guerra civile e dopo qualche mese chi resta in piedi governa.
per cortesia pianta di sbraitare su cosa fa o non fa la guardia nazionale; non c'entra un accidenti.
tralasciando il fatto che, bene o male la guardia nazionale va a supporto delle forze dell'ordine e ha regole di ingaggio simili (credo non possa effettuare arresti, ma non sono certo; magari mi guardo un paio di film e mi faccio una cultura), qui si parlava di condanne a chi giudicato colpevole di colpo di stato. anche questo te l'avevo già scritto.

maxsy
11-01-2021, 01:06
Ah sono io che forzo i paragoni?
Ma come sono fazioso.. :asd:

it was just a prank, bro! :sbonk:

vediamo se ci spiegano loro cosa è successo ;)

Tom Joad
11-01-2021, 11:16
dove e quando trump ha i propri sostenitori ad assaltare il campidoglio????

Vatti a leggere i suoi tweet dei giorni precedenti all'assalto, di certo non te li vado a spulciare io.

Cioè dovrebbe andarsi a cercare dei tweet in un account che, come da titolo della news di questo thread, è stato chiuso? :D

I tweets di Trump sono ancora qui: https://web.archive.org/web/20210107000120/https://twitter.com/realdonaldtrump

Finché dura.

Mparlav
11-01-2021, 11:33
Colpo di stato? lol
Come si può parlare seriamente di colpo di stato quando contemporaneamente si deride chi lo ha attuato? Come si può parlare di "gravità inaudita" quando i soggetti coinvolti vengono descritti come dei fenomeni da circo, con le corna, la faccia dipinta e tutto il resto? Tra l'altro non ho visto né militari né nessun altro che potesse imporre alcunché dal punto di vista governativo.
Non sto cercando di fare il negazionista, faccio semplicemente notare l'ipocrisia di chi punta il dito gridando allo scandalo. Una volta si diceva "volere la botte piena e la moglie ubriaca".

giusto per farsi un idea di cosa ne pensano della questione alcuni funzionari di sicurezza:

https://it.businessinsider.com/secondo-alcuni-militari-europei-trump-avrebbe-tentato-un-colpo-di-stato-e-potrebbe-aiutato-da-alcuni-funzionari-delle-forze-dellordine-federali/

questo non per ingigantire troppo la questione, ma nemmeno per sminuirla come un fatto "folkloristico"

maxsy
11-01-2021, 12:28
Bah non credo gli sia "partito un colpo"... la tizia si stava arrampicando sul telaio della porta, quello aveva l'arma spianata, secondo me ad un certo punto ha visto rosso.

Forse poteva sparare un colpo in aria, ma non so quali siano le regole d'ingaggio in queste circostanze, e senza saperle è inutile parlare: magari a sparare in aria rischiava di provocare una reazione stile carica (magari non in un corridoio, ma all'aperto sì), e quindi li addestrano a sparare per effetto, non so, bisognerebbe approfondire.

Riguardo l'incitamento, mi ricorda tanto un altro politico che le sparava grosse per poi urlare che "era stato frainteso"... troppo facile parlare in modo interpretabile, ma che sai per certo che sarà interpretato in un determinato modo da gente che non aspetta altro che una spintarella, e poi far finta di aver agito in coscienza, senza poter immaginare conseguenze del genere...

ci sono i video.
e si vede chiaramente che il poliziotto spara intenzionalmente. ha avuto tutto il tempo per pensare, mirare e sparare.
il problema è che l' utente Hiei3600 non ha visto il video e viene qui a sparare stronzate.

Video:
https://youtu.be/lhjRXO72v1s?t=314

Doraneko
11-01-2021, 12:56
giusto per farsi un idea di cosa ne pensano della questione alcuni funzionari di sicurezza:

https://it.businessinsider.com/secondo-alcuni-militari-europei-trump-avrebbe-tentato-un-colpo-di-stato-e-potrebbe-aiutato-da-alcuni-funzionari-delle-forze-dellordine-federali/

questo non per ingigantire troppo la questione, ma nemmeno per sminuirla come un fatto "folkloristico"

Non è mai stata mia intenzione sminuire ciò che è concretamente avvenuto, certo è che non va neanche bene dare a certi eventi chiavi di lettura catastrofiste.
Ciò che è avvenuto a Capitol Hill secondo me è stata una grave forma di disturbo del processo politico statunitense ma assolutamente non un colpo di stato, materialmente non ce ne sono mai state le condizioni, prima fra tutte l'appoggio delle forze armate. Qualche poliziotto accondiscendente non è "appoggio delle forze armate".
Non c'è neanche mai stata la presa di nessun altro centro del potere, mai nessun politico dell'opposizione che abbia visto in pericolo la propria incolumità o libertà personali.
Anche se per assurdo i manifestanti si fossero barricati dentro all'edificio, gli SWAT l'avrebbero ripreso in pochi minuti senza alcuna difficoltà e, finché le notizie non fossero trapelate, il 99,999999% degli americani avrebbe vissuto la propria giornata senza alcuna differenza rispetto al giorno prima.
Ho letto l'articolo del link. So già che sto per cadere in qualche fattispecie di fallacia logico-argomentativa ma che si chieda un parere ad un esperto di sicurezza francese mi fa sorridere, visto che la Francia è l'equivalente geopolitico della modalità very easy per chi vuole giocare al terrorista o al manifestante spaccatutto, anche considerando soltanto gli episodi degli ultimi 10 anni.

canislupus
11-01-2021, 13:08
Non è mai stata mia intenzione sminuire ciò che è concretamente avvenuto, certo è che non va neanche bene dare a certi eventi chiavi di lettura catastrofiste.
Ciò che è avvenuto a Capitol Hill secondo me è stata una grave forma di disturbo del processo politico statunitense ma assolutamente non un colpo di stato, materialmente non ce ne sono mai state le condizioni, prima fra tutte l'appoggio delle forze armate. Qualche poliziotto accondiscendente non è "appoggio delle forze armate".
Non c'è neanche mai stata la presa di nessun altro centro del potere, mai nessun politico dell'opposizione che abbia visto in pericolo la propria incolumità o libertà personali.
Anche se per assurdo i manifestanti si fossero barricati dentro all'edificio, gli SWAT l'avrebbero ripreso in pochi minuti senza alcuna difficoltà e, finché le notizie non fossero trapelate, il 99,999999% degli americani avrebbe vissuto la propria giornata senza alcuna differenza rispetto al giorno prima.
Ho letto l'articolo del link. So già che sto per cadere in qualche fattispecie di fallacia logico-argomentativa ma che si chieda un parere ad un esperto di sicurezza francese mi fa sorridere, visto che la Francia è l'equivalente geopolitico della modalità very easy per chi vuole giocare al terrorista o al manifestante spaccatutto, anche considerando soltanto gli episodi degli ultimi 10 anni.

In effetti credo anche io che sia difficile parlare di golpe o colpo di stato...
Ne mancano i presupposti di base quali l'appoggio militare o delle forze dell'ordine e una certa presenza consistente di persone.
Sotto altri presidenti, quella manifestazione violenta (e idiota) sarebbe stata stroncata immediatamente schierando più agenti o richiamando subito la guardia nazionale.
Questo non significa che non sia un'attacco al processo democratico, ma ce ne passa di acqua sotto i ponti prima di riuscire a vederla come una sorta di sommossa.

Tom Joad
11-01-2021, 13:38
In effetti credo anche io che sia difficile parlare di golpe o colpo di stato...

In effetti se vuoi fare un colpo di stato non mandi questi deficienti

https://i.postimg.cc/154YnxHc/Jake-Angeli.jpg

Hiei3600
11-01-2021, 14:32
ci sono i video.
e si vede chiaramente che il poliziotto spara intenzionalmente. ha avuto tutto il tempo per pensare, mirare e sparare.
il problema è che l' utente Hiei3600 non ha visto il video e viene qui a sparare stronzate.

Video:
https://youtu.be/lhjRXO72v1s?t=314

Ho visto il video, chi ti dice che voleva solo intimidire la folla puntandogli la pistola contro? magari è come dici, magari no.

!fazz
11-01-2021, 14:49
Bah non credo gli sia "partito un colpo"... la tizia si stava arrampicando sul telaio della porta, quello aveva l'arma spianata, secondo me ad un certo punto ha visto rosso.

Forse poteva sparare un colpo in aria, ma non so quali siano le regole d'ingaggio in queste circostanze, e senza saperle è inutile parlare: magari a sparare in aria rischiava di provocare una reazione stile carica (magari non in un corridoio, ma all'aperto sì), e quindi li addestrano a sparare per effetto, non so, bisognerebbe approfondire.

Riguardo l'incitamento, mi ricorda tanto un altro politico che le sparava grosse per poi urlare che "era stato frainteso"... troppo facile parlare in modo interpretabile, ma che sai per certo che sarà interpretato in un determinato modo da gente che non aspetta altro che una spintarella, e poi far finta di aver agito in coscienza, senza poter immaginare conseguenze del genere...

regole di ingaggio negli usa? tipicamente sono due colpi al petto ed uno alla testa.


In america non esitano a riempirti di piombo (letteralmente non uno o due colpi ma interi caricatori svuotati addosso) per una semplice minaccia di aggressione; ad esempio mi ricordo anni fà un tizio mentalmente instabile con mazza da baseball abbattuto con decine di colpi mentre al responsabile di una sparatoria nascosto in un parcheggio non si sono fatti troppe remore ad imbottire di c4 un robot artificere fallo entrare in un edificio e letteralmente fagli crollare addosso l'intero palazzo (n.b operazioni della polizia / swat, se interviengolo le forze federali, ad esempio HRT, hanno mezzi molto più pesanti)

diciamo che, giustamente, i polizziotti in manifesta inferiorità numerica hanno lasciato entrare i rivoltosi per evitare un inutile massacro (dei poliziotti). sono convinto che se i poliziotti fossero in assetto tipo protezione della casa bianca alla protesta BLM i morti sarebbero stati molti di più

Doraneko
11-01-2021, 15:08
regole di ingaggio negli usa? tipicamente sono due colpi al petto ed uno alla testa edit in progress

Il Mozambique Drill è una tecnica di tiro per l'abbattimento di bersagli a breve distanza, non è una regola d'ingaggio. Per regole d'ingaggio si intende quali sono le condizioni alle quali è consentito aprire il fuoco su qualcuno ritenuto una minaccia, o più genericamente quando si può sparare.Per i civili in USA variano da stato a stato. Ad esempio se uno ti corre incontro brandendo un coltello, tu gli puoi sparare se è ad una distanza che può variare da stato a stato. Fare cucù dall'esterno di una finestra di Capitol Hill potrebbe essere abbastanza per farsi sparare...o magari no. O magari ancora può variare in base alla situazione, non ne ho idea.

Mparlav
11-01-2021, 15:08
Non è mai stata mia intenzione sminuire ciò che è concretamente avvenuto, certo è che non va neanche bene dare a certi eventi chiavi di lettura catastrofiste.
Ciò che è avvenuto a Capitol Hill secondo me è stata una grave forma di disturbo del processo politico statunitense ma assolutamente non un colpo di stato, materialmente non ce ne sono mai state le condizioni, prima fra tutte l'appoggio delle forze armate. Qualche poliziotto accondiscendente non è "appoggio delle forze armate".
Non c'è neanche mai stata la presa di nessun altro centro del potere, mai nessun politico dell'opposizione che abbia visto in pericolo la propria incolumità o libertà personali.
Anche se per assurdo i manifestanti si fossero barricati dentro all'edificio, gli SWAT l'avrebbero ripreso in pochi minuti senza alcuna difficoltà e, finché le notizie non fossero trapelate, il 99,999999% degli americani avrebbe vissuto la propria giornata senza alcuna differenza rispetto al giorno prima.
Ho letto l'articolo del link. So già che sto per cadere in qualche fattispecie di fallacia logico-argomentativa ma che si chieda un parere ad un esperto di sicurezza francese mi fa sorridere, visto che la Francia è l'equivalente geopolitico della modalità very easy per chi vuole giocare al terrorista o al manifestante spaccatutto, anche considerando soltanto gli episodi degli ultimi 10 anni.

Non c'era solo "il francese", ma non è che l'intelligence americana si sia dimostrata tanto più efficace negli ultimi 20 anni, seguendo la stessa "fallacia logica" ;)

"Giovedì mattina Insider ha parlato con tre funzionari: un funzionario della polizia francese responsabile della sicurezza pubblica in una sezione chiave del centro di Parigi e due funzionari dell’intelligence di Paesi della NATO che lavorano direttamente in operazioni di antiterrorismo e controspionaggio che coinvolgono Stati Uniti, terrorismo e Russia."

Poi ci sono le testimonianza di poliziotti che hanno fatto quel lavoro a Capitol Hill.

Per quanto accaduto al Pentagono e nei "contatti" alla Guardia Nazionale sono ancora in corso le indagini.

Per ora il capo ha fatto ovviamente da parafulmine:
https://www.npr.org/2021/01/11/955548910/ex-capitol-police-chief-rebuffs-claims-national-guard-was-never-called-during-ri

randorama
11-01-2021, 15:12
adesso salta fuori che l'organizzazione di sta cialtronata sia partita già dalle prime contestazioni degli esiti del voto e gestita, in chiaro, su pagine social.

ora, mi domando: se l'intelligence è stata tanto torda da "lasciar fare" anche a fronte di una pianificazione alla luce del sole (e sono disposto a scommettere che adesso partiranno raffiche di accuse incrociate), cosa avrebbe potuto fare se questi avessero intessuto le loro trame sotto traccia?

Mparlav
11-01-2021, 15:28
Un poliziotto invece s'è beccato un estintore in testa in questa "pacifica e folcloristica manifestazione di dissenso" ed è morto pochi giorni dopo.

Naturalmente ci sarà il solito scaricabarile tra le varie "agenzie"
https://www.nbcnews.com/news/crime-courts/fbi-nypd-told-capitol-police-about-possibility-violence-riot-senior-n1253646

salteranno le solite 3-4 teste, poi nuova amministrazione, nuovi capi, e tutto come prima.

!fazz
11-01-2021, 15:39
Il Mozambique Drill è una tecnica di tiro per l'abbattimento di bersagli a breve distanza, non è una regola d'ingaggio. Per regole d'ingaggio si intende quali sono le condizioni alle quali è consentito aprire il fuoco su qualcuno ritenuto una minaccia, o più genericamente quando si può sparare.Per i civili in USA variano da stato a stato. Ad esempio se uno ti corre incontro brandendo un coltello, tu gli puoi sparare se è ad una distanza che può variare da stato a stato. Fare cucù dall'esterno di una finestra di Capitol Hill potrebbe essere abbastanza per farsi sparare...o magari no. O magari ancora può variare in base alla situazione, non ne ho idea.

era un iperbole nel senso che i poliziotti americani non hanno regole molto stringenti per l'utilizzo della forza letale (in abbondanza) generalmente

se pensi che la situazione metta in pericolo di vita il poliziotto: autorizzato a sparare
se pensa che la situazione metta in pericolo una persona terza: autorizzato a sparare
se si pensa che la situazione metta in pericolo le istituzioni: autorizzati a sparare
se pensi che un possibile sospettato possa scappare: autorizzato a sparare (scappando potrebbe ferire qualcuno)
ecc. ecc.

come vedi sono situazioni altamente interpretabili e che se sommate alla praticamente totale impunità dei polizziotti americani nel caso di utilizzo esagerato della forza capisci che in america i poliziotti non si fanno troppe remore a sparare (anche perchè, visto il numero di armi in giro negli usa è molto probabile che anche il fermato sia armato )

ora imho i polizziotti non hanno ingaggiato semplicemente per tenere la situazione a bada a portare a casa la pellaccia ma sono sicuro che se i poliziotti fossero stati dieci volte di più e appoggiati dalla guardia nazionale e magari da un paio di ads posizionati fuori dal campidoglio i morti sarebbero stati decine se non centinaia

randorama
11-01-2021, 15:45
Un poliziotto invece s'è beccato un estintore in testa in questa "pacifica e folcloristica manifestazione di dissenso" ed è morto pochi giorni dopo.

Naturalmente ci sarà il solito scaricabarile tra le varie "agenzie"
https://www.nbcnews.com/news/crime-courts/fbi-nypd-told-capitol-police-about-possibility-violence-riot-senior-n1253646

salteranno le solite 3-4 teste, poi nuova amministrazione, nuovi capi, e tutto come prima.

il lancio dell'estintore al poliziotto pare essere uno sport dei facinorosi.
poi a volte capita che il poliziotto si incavoli.

Mparlav
11-01-2021, 15:55
Poco prima, era accaduto questo all'ingresso esterno al palazzo:
https://twitter.com/BillWeirCNN/status/1348395383916027906

notare il poliziotto afferrato, trascinato a terra e colpito, anche usando l'asta della bandiera americana di questi "patrioti"

Quando quei "pacifici dimostranti" sono arrivati a quella porta interna a vetri, barricata, evidentemente il poliziotto dall'interno, questa volta, ha pensato di agire diversamente.

boboviz
11-01-2021, 16:49
...invece si preferisce cavalcare il sensazionalismo chiamando "colpo di stato" un gruppo di persone disorganizzate e disarmate che sono entrate un paio d'ore in un edificio per poi uscire praticamente da sole, okay.
Tanto agnellini che è morto pure un poliziotto.

boboviz
11-01-2021, 16:53
Poi non si occupa un edificio, non serve ad una mazza, si punta direttamente ad arrestare gli esponenti politici dell'opposizione.

Che era quello che volevano fare. Guardati le foto delle "manette di plastica" che avevano con loro.

boboviz
11-01-2021, 16:56
ora, mi domando: se l'intelligence è stata tanto torda da "lasciar fare" anche a fronte di una pianificazione alla luce del sole (e sono disposto a scommettere che adesso partiranno raffiche di accuse incrociate), cosa avrebbe potuto fare se questi avessero intessuto le loro trame sotto traccia?
Indovina a chi risponde l'intelligence....

randorama
11-01-2021, 17:22
Indovina a chi risponde l'intelligence....

a uno che è a fine mandato e verrà sostituito da un altro che è il principale danneggiato dalla loro dabbenaggine.
oddio, non mi sembra mossa tanto furba.

Mparlav
11-01-2021, 17:55
Il testo della risoluzione alla Camera per la richiesta di impeachment di Trump:
https://eu.usatoday.com/story/news/politics/2021/01/11/house-democrats-pushing-25th-amendment-impeachment-against-trump/6620910002/

per incitamento all'insurrezione.
Lì sono citate le affermazioni fatte da Trump che avrebbero portato a questa richiesta d'accusa.

canislupus
11-01-2021, 18:18
Tanto agnellini che è morto pure un poliziotto.

La stessa situazione successe anche in Italia... qualche tempo fa... ma fu un carabiniere a subire il processo mediatico (perchè aveva "reagito" in maniera non commisurata alla minaccia... secondo alcuni).
Dal mio punto di vista, la morte di quella Trumpiana o del poliziotto sono sullo stesso piano: erano evitabili ed era meglio non doverne parlare.

zappy
11-01-2021, 20:23
...ora, mi domando: se l'intelligence è stata tanto torda da "lasciar fare" anche a fronte di una pianificazione alla luce del sole (e sono disposto a scommettere che adesso partiranno raffiche di accuse incrociate), cosa avrebbe potuto fare se questi avessero intessuto le loro trame sotto traccia?
se è per quello si sono fatti tirar giù due grattacieli e bucare la sede del ministero con 5 lati...
con roba un po' più grossa che estintori...
Indovina a chi risponde l'intelligence....
anche questo è vero...

Doraneko
11-01-2021, 23:37
Intanto l'inquisiz...ehm Twitter ha colpito anche Libero.
Mi sa che vogliono proprio che le destre di tutto il mondo si uniscano sotto ad un unico social network solo per loro.

Hiei3600
12-01-2021, 02:02
Intanto l'inquisiz...ehm Twitter ha colpito anche Libero.
Mi sa che vogliono proprio che le destre di tutto il mondo si uniscano sotto ad un unico social network solo per loro.

LOL sul serio? :sofico:

Doraneko
12-01-2021, 05:12
LOL sul serio? :sofico:

Certo, mi sa che ormai la caccia alle streghe è partita. Dal lato stampa si cerca di...creare delle opinioni di un certo tipo, dal lato dei giganti del IT invece si cerca di salvare capra e cavoli, cercando di limitare certi servizi a certi attori ma evitando che la domanda per quegli stessi servizi vada a soddisfarsi altrove (magari per non veder crollare le azioni di qualcuno mentre quelle di qualcun altro invece salgono).
Vedremo quali saranno le conseguenze sul lungo termine.

randorama
12-01-2021, 07:35
se è per quello si sono fatti tirar giù due grattacieli e bucare la sede del ministero con 5 lati...
con roba un po' più grossa che estintori...

non era una montatura?

s-y
12-01-2021, 14:51
la storia dei poteri forti che tramano da dietro è veramente originale...
nel frattempo addirittura quasi un giorno di bavaglio twitter per il meritorio quotidiano citato

pare che il social non abbia dato motivazioni. che ci può stare, tranne che senza causale si può proseguire a costruirci propaganda. già visto pure questo

Favuz
12-01-2021, 15:14
La domanda che mi pongo è questa:

il fatto che i social abbiano così tanto potere mediatico è colpa/merito dei social stessi o della gente che passa le ore lì davanti cercando le risposte ai loro dubbi sulla vita?

E' ovvio che i social, per profitto, puntino a massimizzare l'inclusione e la divulgazione dei contenuti, e in fondo in fondo se vogliamo guardare bene hanno l'ambizione di diffondere cultura un tanto al chilo.

Per quanto mi riguarda, i social vanno usati per gli hobby, le fighe su instagram, i meme, etc.

Per le cose "serie" non vado certo a documentarmi su twitter o su facebook.

biometallo
12-01-2021, 15:37
LOL sul serio? :sofico:

https://www.corriere.it/tecnologia/21_gennaio_12/quotidiano-libero-limitato-twitter-attivita-sospette-af3db6fe-54a3-11eb-89b9-d85a626b049f.shtml

• @Libero_official era limitato, non sospeso come il profilo personale del presidente uscente degli Stati Uniti Donald Trump. Non c’è stato alcun blocco permanente e non è corretto parlare di censura, quindi. Resta il fatto che Twitter ha fermato l’attività di una testata giornalistica.

• Come detto, non si sa ancora cosa sia successo, potrebbe essere stata una reazione automatica a tentativi di accesso al profilo da parte di malintenzionati o al malfunzionamento di strumenti terzi usati dal profilo stesso per pubblicare e condividere contenuti.

• @Libero_official non è verificato (non ha il badge azzurro vicino al nome assegnato da Twitter), quindi il social potrebbe non essere a conoscenza del fatto che si tratta di una testata giornalistica e averlo scambiato per un utente normale.

«Noi siamo come Trump, va bene. Io ritengo che twitter sia guidato da una banda di poveri ignoranti che non capiscono le parole, penso possano avere interpretato male alcuni interventi. Mi fa anche piacere sottolineare la loro ignoranza. Sono cose incredibili! Ma penso anche che twitter abbia tutto il diritto di censurare, è un privato e i privati fanno quello che vogliono. C’è una ignoranza dominante e una stupidità senza freni che comanda. Libero come Trump!»

LOL

zappy
12-01-2021, 15:56
Intanto l'inquisiz...ehm Twitter ha colpito anche Libero..
che perdita per la cultura e l'informazione... :p
non era una montatura?
cosa? che sono stati così pesci da non accorgersi di quello che dei pazzi stavano organizzando? direi che è un fatto assodato.

randorama
12-01-2021, 16:05
cosa? che sono stati così pesci da non accorgersi di quello che dei pazzi stavano organizzando? direi che è un fatto assodato.
ero rimasto che se li erano tirati giù da soli per avere una scusa per sbombardazzare saddam e fregargli il petrolio.
no?

Mparlav
12-01-2021, 16:12
https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2021/01/11/news/twitter-mette-il-bavaglio-a-libero-quotidiano-1.39761080

Aggiornamento 12 gennaio ore 15

L’account Twitter di Libero è di nuovo accessibile senza limitazioni da qualche ora. Il social network ha risposto così alla nostra richiesta di informazioni: "L'account è stato intercettato dai nostri sistemi automatizzati ed è stato temporaneamente limitato per precauzione. Abbiamo lavorato con il titolare dell'account e il conto è stato ripristinato". Nessuna censura, dunque, ma un errore tecnico, come avevamo immaginato.

s-y
12-01-2021, 16:24
complottus interruptus

Unax
12-01-2021, 16:42
https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2021/01/11/news/twitter-mette-il-bavaglio-a-libero-quotidiano-1.39761080

Aggiornamento 12 gennaio ore 15

L’account Twitter di Libero è di nuovo accessibile senza limitazioni da qualche ora. Il social network ha risposto così alla nostra richiesta di informazioni: "L'account è stato intercettato dai nostri sistemi automatizzati ed è stato temporaneamente limitato per precauzione. Abbiamo lavorato con il titolare dell'account e il conto è stato ripristinato". Nessuna censura, dunque, ma un errore tecnico, come avevamo immaginato.

e ovviamente loro (quelli di Libero) avevano già gridato alla censura

randorama
12-01-2021, 16:46
e ovviamente loro (quelli di Libero) avevano già gridato alla censura

embeh, sai com'è...

sarebbe interessante vedere cosa aveva twittato

Balfour76
12-01-2021, 17:39
La questione non è puramente Twitter-Trump, servizio pubblico-gestione privata.
Qui si tratta di deplatforming.

All the platforms that have banned or restricted Trump so far
https://www.axios.com/platforms-social-media-ban-restrict-trump-d9e44f3c-8366-4ba9-a8a1-7f3114f920f1.html

Una chicca.
Più inaspettate, invece, anche agli occhi degli addetti ai lavori, le decisioni di Shopify, Google e Apple. Il primo, una piattaforma di eCommerce più che un vero e proprio social network, ha disattivato un paio di negozi virtuali che vendevano merchandise della campagna presidenziale Trump 2020, quindi indirettamente sovvenzionandola.
https://www.insidemarketing.it/trump-bannato-dai-social-media-perche/

zappy
12-01-2021, 17:43
ero rimasto che se li erano tirati giù da soli per avere una scusa per sbombardazzare saddam e fregargli il petrolio. no?
quello non lo so.
io mi riferivo al fatto che l'intelligence non è stata in grado di prevenire il disastro (cioè, ti rendi conto che gli hanno preso il pentagono?!? dovrebbe essere un posto difesissimo... e solo per culo ed errato tempismo non hanno preso la casa bianca...)
e nessuno se ne era accorto? mi pare una dimostrazione di incapacità colossale... :eek:
sarebbe interessante vedere cosa aveva twittato
saranno state le solite fake e cazzate assortite... :D

maxsy
12-01-2021, 17:46
embeh, sai com'è...

sarebbe interessante vedere cosa aveva twittato

in realtà lo fanno anche per proteggere il tuo account da malintenzionati rilevando appunto attività sospette.
capisc?
pare assurdo, ma dopo le dichiarazioni del direttore:
“Non me ne frega un caz… noi siamo come Trump, va bene. Io ritengo che tweeter sia guidato da una banda di ignoranti che non capiscono le parole, penso che possano aver interpretato male alcuni interventi. Mi fa anche piacere sottolineare la loro ignoranza. Sono cose incredibili. Ma penso che Twitter abbia tutto il diritto di censurare, è un privato e i privati fanno quello che vogliono. C’è una ignoranza dominante e una stupidità senza freni che comanda. Libero come Trump”.
si troverebbe nella posizione di, non solo scusarsi, ma anche ringraziare Tweeter.:doh:
cosa che ovviamente non farà mai.


a prescindere, siamo ad un passo dalla follia

Hiei3600
13-01-2021, 02:23
https://i.imgur.com/wk5ekXA.png

Fonte:
https://twitter.com/policy

Twitter prima chiude degli account the "miravano" le elezioni in Uganda.

Subito dopo,I service providers dell'Uganda si sono messi a bloccare Twitter.

Se questo non è il "Clown World" (mondo di pagliacci) all'ennesima potenza non so voi signori.

Seriamente, sembra anche troppo assurdo per essere vero....

"We strongly condemn internet shutdowns – they are hugely harmful, violate basic human rights"

https://i.imgur.com/lZ1PN3G.gif

Doraneko
13-01-2021, 07:26
Twitter prima chiude degli account the "miravano" le elezioni in Uganda.

Subito dopo,I service providers dell'Uganda si sono messi a bloccare Twitter.

Se questo non è il "Clown World" (mondo di pagliacci) all'ennesima potenza non so voi signori.

Seriamente, sembra anche troppo assurdo per essere vero....

"We strongly condemn internet shutdowns – they are hugely harmful, violate basic human rights"


Poverini :cry:
I social nei paesi occidentali possono fare quello che fanno perché glielo lasciamo fare, il loro potere glielo abbiamo dato noi. Nei paesi africani (e non solo) contano quasi nulla, hai voglia te a fermare un dittatore o un qualche gruppo paramilitare a suon di dislike, boicottaggi, sospensione di account o minchiate simili.