View Full Version : Windows 7, almeno 100 milioni di utenti lo utilizzano ancora oggi
Redazione di Hardware Upg
08-01-2021, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-7-almeno-100-milioni-di-utenti-lo-utilizzano-ancora-oggi_94553.html
Analizzando i dati provenienti da diverse fonti si può ottenere una stima su quanti utenti utilizzano ancora il sistema operativo di Microsoft, che non riceve aggiornamenti di sicurezza da circa un anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
diabolikum
08-01-2021, 07:03
ahimè buona parte della Pubblica Amministrazione italiana...
"non sicuro perché non più supportato da Microsoft." Questa che è, la barzelletta dell'anno??? LOL
MorgaNet
08-01-2021, 07:52
Presente!
Ho un portatile con ancora su 7. Non ho motivo e tempo di formattarlo. Ma ne farò una ragione.
jepessen
08-01-2021, 07:57
"non sicuro perché non più supportato da Microsoft." Questa che è, la barzelletta dell'anno??? LOL
Spiegami perche' sarebbe una barzelletta dato che senza supporto non verranno piu' rilasciate patch di sicurezza e nuovi programmi potrebbero essere incompatibili.
tallines
08-01-2021, 08:01
"non sicuro perché non più supportato da Microsoft." Questa che è, la barzelletta dell'anno??? LOL
E' la realtà!
E' successa la stessa cosa con XP. Pian piano verrà abbandonato.
Attenzione, è inesatto dire che Windows 7 non è più supportato. Tutti i mesi escono regolarmente le patch di sicurezza come per tutti i successori. Soltanto che bisogna aver aderito e pagato Microsoft per il supporto esteso (ESU).
Attenzione, è inesatto dire che Windows 7 non è più supportato. Tutti i mesi escono regolarmente le patch di sicurezza come per tutti i successori. Soltanto che bisogna aver aderito e pagato Microsoft per il supporto esteso (ESU).
Si, ma credi che a parte qualche ente o grosso cliente, chi ha ancora 7, abbia pagato per il supporto esteso?
Sii serio sù.
randorama
08-01-2021, 08:24
non vedo perchè non farlo. qualche mese fa ho upgradato un vecchissimo portatile con centrino e 2 gb di ram: roba di 12 anni fa.
upgrade filato liscio come l'olio, performance discrete (sicuramente migliori che non con W7).
a natale gli ho buttato dentro un ssd; è tornato fruibilissimo, sia per la vpn che per un uso office non troppo impegnativo.
l'esperienza e l'ergonomicità di win7 sono enormemente superiori a quella schifezza di win10, senza se e senza ma.
Si, ma credi che a parte qualche ente o grosso cliente, chi ha ancora 7, abbia pagato per il supporto esteso?
Sii serio sù.
Gli enti o i grossi clienti giustamente - e non potrebbe essere altrimenti hanno pagato - poi per il resto è pieno il web, alcuni portali la sbandierano senza tanti problemi in ogni news mensile, la procedura (illegale, ricordiamolo) per usufruire degli updates. Ergo mi viene da pensare che "gli irriducibili" utilizzatori di Windows 7, anche in campo privato, siano comunque aggiornati. Poi magari mi sbaglio.
Gli enti o i grossi clienti giustamente - e non potrebbe essere altrimenti hanno pagato - poi per il resto è pieno il web, alcuni portali la sbandierano senza tanti problemi in ogni news mensile, la procedura (illegale, ricordiamolo) per usufruire degli updates. Ergo mi viene da pensare che "gli irriducibili" utilizzatori di Windows 7, anche in campo privato, siano comunque aggiornati. Poi magari mi sbaglio.
Sui pc che vedo in negozio è tanto se hanno windows 7 con licenza ufficiale, gli aggiornamenti rigorosamente disattivati perchè così ha detto assuocuggino ecc...
Sui pc che vedo in negozio è tanto se hanno windows 7 con licenza ufficiale, gli aggiornamenti rigorosamente disattivati perchè così ha detto assuocuggino ecc...
Capisco...:stordita:
Uno dei motivi per non passare a Windows 10 sono i driver, ad esempio delle schede wifi.
Ci sono dei posti dove usano ancora XP. D'altro canto se l'hardware funziona e non e' connesso a internet...
matsnake86
08-01-2021, 09:02
non vedo perchè non farlo. qualche mese fa ho upgradato un vecchissimo portatile con centrino e 2 gb di ram: roba di 12 anni fa.
upgrade filato liscio come l'olio, performance discrete (sicuramente migliori che non con W7).
a natale gli ho buttato dentro un ssd; è tornato fruibilissimo, sia per la vpn che per un uso office non troppo impegnativo.
A quel punto se gli mettevi su una distro linux leggera ne guadagnavi in termini di funzionalità e di sicurezza...
Poi boh .. ognuno fa quello che vuole con il proprio hardware :boh:
l'esperienza e l'ergonomicità di win7 sono enormemente superiori a quella schifezza di win10, senza se e senza ma.
Per i tuoi gusti .... Io (e come me tanti altri) non tornerei mai a windows 7.
Uno dei motivi per non passare a Windows 10 sono i driver, ad esempio delle schede wifi.
Win 10 ha la più vasta raccolta di driver che un windows abbia mai visto...
Certo ci può essere qualche incompatibilità, ma la maggior parte delle volte il sistema rileva ed installa i driver tutto in autonomia.
Ci sono dei posti dove usano ancora XP. D'altro canto se l'hardware funziona e non e' connesso a internet...
Se non sei connesso ad internet puoi usare anche windows 95. L'importante appunto è che non presenti un possibile rischio di sicurezza.
A quel punto se gli mettevi su una distro linux leggera ne guadagnavi in termini di funzionalità e di sicurezza...
infatti. concordo
Per i tuoi gusti .... Io (e come me tanti altri) non tornerei mai a windows 7.
l'ergonomia non è una questione di gusti.
Se non sei connesso ad internet puoi usare anche windows 95. L'importante appunto è che non presenti un possibile rischio di sicurezza.
oggi come oggi probabilmente è più sicuro win95 che 10.
sia perchè non se lo fila nessuno, sia perchè molte funzionalità (spesso inutili) semplicemente non c'erano e quindi non le puoi compromettere.
NON è affatto detto che il "nuovo" sia reale "progresso" e migliormaneto, anzi. Molto spesso è il contrario.
Presente :D
Uso W7 su entrambi i PC in firma (e non solo) e mi trovo ancora benissimo.
Provato anche W10, ma non riesco proprio a digerirlo. Quoto la seguente frase di un post precedente:
<< l'esperienza e l'ergonomicità di win7 sono enormemente superiori a quella schifezza di win10, senza se e senza ma. >>
Inoltre il discorso sicurezza è relativo: se una persona non è in grado di usufruire della rete in modo consapevole dovrebbe anche evitare di rapportarsi ad essa :O
Sinceramente non ho ancora capito cosa ci fate con windows per ritenere l'ergonomina di 10 inferiore a quella di 7, o siete tutti appassionati del pannello di controllo che installate periferiche e programmi a dozzine al giorno, o una volta acceso il pc, serve per lanciare i programmi di uso, e boh, io non vedo tutte queste difficoltà a fare doppio click sull'icona del programma dal desktop o dal menu di win10.
Sinceramente non ho ancora capito cosa ci fate con windows per ritenere l'ergonomina di 10 inferiore a quella di 7, o siete tutti appassionati del pannello di controllo che installate periferiche e programmi a dozzine al giorno, o una volta acceso il pc, serve per lanciare i programmi di uso, e boh, io non vedo tutte queste difficoltà a fare doppio click sull'icona del programma dal desktop o dal menu di win10.
Sarà, ma ognuno la vede a modo suo, no?
Per lo stesso motivo preferisco di gran lunga l'interfaccia di LibreOffice a quella di MSOffice (e non la faccio una questione di soldi).
Secondo me è proprio una questione di abitudine e dopo una certa età si fa più fatica a cambiare :(.
Poi trovo molta fastidiosa la politica della MS di imporre "le sue regole".
Non fosse per il discorso gaming, probabilmente avrei abbandonato Windows da molto tempo. Infatti sto testando varie distro Linux per trovare quella che spodesterà definitivamente Windows dai PC non dedicati al gaming.
matsnake86
08-01-2021, 10:03
Finchè adobe e altri produttori di software cad professionale non porteranno i loro prodotti su gnu quel giorno non arriverà mai.
Comunque prova mx-linux kde. È la mia nuova distro preferita.
Altrimenti pure pop os sta andando molto fort ultimamente. Peccato per gnome che a me non piace.
infatti. concordo
l'ergonomia non e' una questione di gusti.
oggi come oggi probabilmente e' piu' sicuro win95 che 10.
sia perche' non se lo fila nessuno, sia perche' molte funzionalita' (spesso inutili) semplicemente non c'erano e quindi non le puoi compromettere.
NON e' affatto detto che il "nuovo" sia reale "progresso" e migliormaneto, anzi. Molto spesso e' il contrario.
Beh adesso non esageriamo con win95... Al massimo WinNT4 o 2000. Comunque, si' quello che non c'e' non crasha, quello che non c'e' non si hackera. Tranne per l'hacker di Mission Impossible che hackera in airgap attravarso i campi elettromagnetici emessi dai monitor o dalla tastiera...e le variazioni di temperatura.
Oltretutto nelle macchine di quel periodo non c'era il wifi, bluetooth, etc.; ora ci sono le APP che ti succhiano i credito o i dati, e una volta i dialer...
Tornando a Win XP, posti recenti dove l'ho visto ancora usato: al brico e da carrefour per i registratori di cassa, i pc dei meccanici per la gestione delle revisioni (cioe' le macchine a cui sono connesse le periferiche per i test freni, etc.) o per la diagnostica OBD, i pc a cui sono connesse le attrezzature per la diagnostica medica (es. apparecchiature radiografiche con DVD-RAM in cartridge, etc.). E voi?
Comunque: https://www.youtube.com/watch?v=VO6XEQIsCoM
Finchè adobe e altri produttori di software cad professionale non porteranno i loro prodotti su gnu quel giorno non arriverà mai.
Comunque prova mx-linux kde. È la mia nuova distro preferita.
Altrimenti pure pop os sta andando molto fort ultimamente. Peccato per gnome che a me non piace.
Terrò presente i tuoi consigli e testerò anche queste, grazie.
...
Tornando a Win XP, posti recenti dove l'ho visto ancora usato: al brico e da carrefour per i registratori di cassa, i pc dei meccanici per la gestione delle revisioni (cioe' le macchine a cui sono connesse le periferiche per i test freni, etc.) o per la diagnostica OBD, i pc a cui sono connesse le attrezzature per la diagnostica medica (es. apparecchiature radiografiche con DVD-RAM in cartridge, etc.). E voi?
Io uso ancora XP su un paio di computer, non collegati in rete, per gestire CNC di tipo hobbistico :)
Finche' adobe e altri produttori di software cad professionale non porteranno i loro prodotti su gnu quel giorno non arrivera' mai.
Comunque prova mx-linux kde. E' la mia nuova distro preferita.
Altrimenti pure pop os sta andando molto fort ultimamente. Peccato per gnome che a me non piace.
Dubito che Adobe porti PhotoShop o la suite CS su GNU-Linux con interfaccia nativa (nativa poi per Plasma/Qt o GNOME/GTK?), o che Autodesk faccia altrettanto con AutoCAD, per quanto invece l'ha fatto con Maya.
Qui c'e' una lista di programmi commerciali per Linux (magari non aggiornatissima, ma potete sempre migliorarla): https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_proprietary_software_for_Linux
A
Win 10 ha la più vasta raccolta di driver che un windows abbia mai visto...
Certo ci può essere qualche incompatibilità, ma la maggior parte delle volte il sistema rileva ed installa i driver tutto in autonomamente.
Vero, anni fa installarsi tutti i driver su 7 era una seccatura, ormai fa tutto da solo.
Tuttavia può capitarti il dispositivo sfortunato su 10. Un mio amico di recente ha provato a passare al 10 ma aveva bsod continui. Dopo parecchie imprecazioni ha tolto la scheda wifi e tutto si è risolto.
Si, ma credi che a parte qualche ente o grosso cliente, chi ha ancora 7, abbia pagato per il supporto esteso?
è già tanto se hanno pagato Windows 7 :D
Vero, anni fa installarsi tutti i driver su 7 era una seccatura, ormai fa tutto da solo.
Tuttavia puo' capitarti il dispositivo sfortunato su 10. Un mio amico di recente ha provato a passare al 10 ma aveva bsod continui. Dopo parecchie imprecazioni ha tolto la scheda wifi e tutto si e' risolto.
Ma non ci sono i drivermanager come DriverGenius, DriverBooster, DriverTalent & co.?
"almeno 100milioni che usano windows7" e gli altri che magari non sono connessi, quanti sono? :D
senza contare quelli che usano ancora XP (esercizi e utenze le più varie, anche in pubblica amministrazione, a parte la questione "sicurezza", che è possibile arginare con un pò di trafficaggio impostazioni... :fagiano: )
... penso che abbiano rilasciato un report tendenzioso sui loro sistemi, anche in passato :stordita:
Ma non ci sono i drivermanager come DriverGenius, DriverBooster, DriverTalent & co.?
Le poche volte che ho installato il 7 ho fatto a mano. Magari sono buoni strumenti però non li ho mai provati.
Sul 10 preferisco la soluzione nativa, mi affido a quello che installa da solo e al massimo aggiungo qualcosina. Se ti riferisci al problema della scheda di rete c'era poco da fare, anche durante l'installazione faceva bsod, l'unica soluzione è stata toglierla
Sarà, ma ognuno la vede a modo suo, no?
Per lo stesso motivo preferisco di gran lunga l'interfaccia di LibreOffice a quella di MSOffice (e non la faccio una questione di soldi).
Secondo me è proprio una questione di abitudine e dopo una certa età si fa più fatica a cambiare :(.
Poi trovo molta fastidiosa la politica della MS di imporre "le sue regole".
Non fosse per il discorso gaming, probabilmente avrei abbandonato Windows da molto tempo. Infatti sto testando varie distro Linux per trovare quella che spodesterà definitivamente Windows dai PC non dedicati al gaming.
Si, ma un conto è office dove hai strumenti, impostazioni da usare costantemente, un conto è il s.o. che in pratica serve a lanciare i programmi di uso, a meno che uno si diletti a trastullarsi guardando il desktop e a girovagare senza meta fra i meandri delle impostazioni...
Di solito un utente usa i programmi, del S.O. poco gli importa.
supertigrotto
08-01-2021, 12:00
C'è una cosa che ha detto l'utente euscar e che è vera,per fare funzionare macchine CNC si usano i vecchi sistemi operativi Microsoft (fino a xp) o Linux CNC (che ha una parte del kernel real time ma che ha il kernel principale molto vecchio) perché nei sistemi operativi nuovi manca l'add on ovvero i moduli RealTime che ad esempio Windows 7 non ha.
Fra l'altro si usa pure hardware vecchio,se possibile processori in order e non out of order,per via delle interpolazioni degli assi.
La mia esperienza personale è che sono passato per tutti i Windows fino al 10 e devo dire che,dopo il periodo di smanettamento iniziale,ho trovato win 10 più coerente del 7,a patto di resettare le abitudini,come se si usasse per la prima volta un sistema operativo.Devo dire che al tempo del passaggio da xp SP3 a vista e 7 ,una marea di utenti si lamentava del nuovo sistema operativo,poi tutti sono stati costretti a riabituarsi e ad accettare il cambiamento,è normale, c'è sempre chi si lamenta.
Sarei curioso se la stessa cosa capita anche per gli utenti Osx di Apple.
Ricordo anche qualche lamentela sui vari passaggi di Ubuntu se per questo.
Detto questo,mi piacerebbe che aggiungessero moduli RealTime su win 10 in modo da fare girare le macchine CNC senza usare particolari artifizi,tipo sottosistemi per bypassare certi problemi.
tuttodigitale
08-01-2021, 12:16
upgrade filato liscio come l'olio, performance discrete (sicuramente migliori che non con W7).
questo è probabilmente dovuto alla manutenzione scarsa del sistema.
Io quando passai da win7 a win10 su un notebook con HDD WD Black da 7200RPM, è passato dall'essere molto reattivo ad essere una lumaca....ogni volta che aprivo una finestra del SO era presente un lag fastidiosissimo.
Da quell'esperienza ho capito che per win10 è caldamente consigliato l'uso di un SSD.
Faccio fatica ad immaginare Win10 con un HDD da 5400rpm....
Per i tuoi gusti .... Io (e come me tanti altri) non tornerei mai a windows 7.
oggettivamente per uso desktop l'usabilità è peggiorata, ci vogliono più click per fare le stesse cose. Inoltre la GUI ingombrante rispetto a Win7 la rende meno adatta rispetto su un portatile a bassa risoluzione che andavano per la maggiore qualche anno fa.
L'unica motivazione per abbondare Win7 in favore di Win10 è proprio la sicurezza. Fermo restando che se non ci sono esigenze specifiche l'opzione linux è da prendere in seria considerazione.
infatti i menu di win 10 eseguono le stesse operazioni di win 7 con un numero di click inferiori...
:eek: :confused: :sofico:
Io continuo a ricevere gli aggiornamenti senza aver pagato il supporto esteso.
Io continuo a ricevere gli aggiornamenti senza aver pagato il supporto esteso.
Sono le definizioni dell'antimalware o qualche vecchio update riproposto, è un punto che avevamo chiarito in un'altra discussione.
KB4592471 (https://www.windowsblogitalia.com/2020/12/aggiornamento-cumulativo-dicembre-2020-windows-7-8-1/) - Questo devi avere installato per essere aggiornato. E ci vuole il supporto esteso. :)
randorama
08-01-2021, 13:31
questo è probabilmente dovuto alla manutenzione scarsa del sistema.
negativo. macchina reinstallata ex novo, windows 7 "liscio".
performance simili a quelli che ho con W10 le ho ottenute con la versione ufficiale di Thin PC.
questo con il disco meccanico; per amor di verità non ho provato l'accoppiata W7 e SSD
Finchè adobe e altri produttori di software cad professionale non porteranno i loro prodotti su gnu quel giorno non arriverà mai.
cad professionali per linux, anche migliori del solito "nome noto", ci sono.
BricsCAD per es. c'è per win-lin e mac ed è decisamente superiore (più reattivo e leggero) della porcata strapagata e pesantissima che è più famosa...
Idem con Draftsight, free per linux, a pagamento per win (se non hanno cambiato qualcosa)
Ovviamente sono closed.
Beh adesso non esageriamo con win95... Al massimo WinNT4 o 2000. ....
Tornando a Win XP, posti recenti dove l'ho visto ancora usato: al brico e da carrefour per i registratori di cassa, i pc dei meccanici per la gestione delle revisioni (cioe' le macchine a cui sono connesse le periferiche per i test freni, etc.) o per la diagnostica OBD, i pc a cui sono connesse le attrezzature per la diagnostica medica (es. apparecchiature radiografiche con DVD-RAM in cartridge, etc.). E voi?
NT4 e 2000 hanno +/- lo stesso kernel di 10 (e xp, 7, 8), mentre 9x no, per cui non ci giurerei che oggi siano più sicuri di un SO basato su 9x...
su xp, tempo fa avevo visto dei bancomat con xp. probabile che lo siano ancora praticamente tutti anche oggi.
Dubito che Adobe porti PhotoShop o la suite CS su GNU-Linux con interfaccia nativa (nativa poi per Plasma/Qt o GNOME/GTK?), o che Autodesk faccia altrettanto con AutoCAD, per quanto invece l'ha fatto con Maya.
non so quanto un professionista sia felice della politica di aggiornamenti di M$, per cui puoi svegliatri al mattino ed avere il pc inchiodato da qualche aggiornamento forzato o i file di lavoro polverizzati per qualche motivo...
a quel punto meglio usare linux, che decidi tu se come e quando aggiornare... e a quel punto anche i produttori si adeguano o perdono quote...
Si vedrà...
Vero, anni fa installarsi tutti i driver su 7 era una seccatura, ormai fa tutto da solo.
pensa che in linux di solito (e da molto tempo) non devi installare niente: colleghi e funziona al volo... ;)
se non funziona al volo invece son cazzi, ma è colpa dei produttori.
infatti i menu di win 10 eseguono le stesse operazioni di win 7 con un numero di click inferiori...
come no... :rolleyes: da XP in poi sono solo state rimosse opzioni...
ormai per cambiare le dimensioni del font delle icone devi ricorrere al registro e codici esadecimali...
questo è probabilmente dovuto alla manutenzione scarsa del sistema.
oggettivamente per uso desktop l'usabilità è peggiorata, ci vogliono più click per fare le stesse cose. Inoltre la GUI ingombrante rispetto a Win7 la rende meno adatta rispetto su un portatile a bassa risoluzione che andavano per la maggiore qualche anno fa.
L'unica motivazione per abbondare Win7 in favore di Win10 è proprio la sicurezza.
Fermo restando che se non ci sono esigenze specifiche l'opzione linux è da prendere in seria considerazione.
1) concordo. qualunque sistema appena installato è più veloce.
2)esatto. più click, più difficile trovare le impostazioni, molti aspetti sono diventati difficili o impossibili da configurare. :muro:
3) infatti da quando 7 non è più supportato uso linux, per quanto libreoffice NON sia all'altezza di MSO (come funzionalità, ma come GUI è meglio), e tutto il modo open stia subendo il contagio appestante delle cazzate del mondo closed (icone monocromatiche, minimalismo demente, effettini scemi... :muro: ).
DarkmanDestroyer
09-01-2021, 08:44
ad oggi si contano ancora terminali con xp che girano senza problemi, anche a distanza di quasi 20 anni.
lo stesso può valere per 7.
tutto sta all'utente. come esiste quello che accende il pc con l'accendino, esiste anche quello che ha i suoi buoni motivi per rimanere legato a un vecchio OS, a prescindere dalla sua sicurezza.
"sicurezza" poi... vogliamo parlare della sicurezza dei dati personali persi durante gli update periodici di windows 10? che sei sicuro di perdere, se non hai fatto un backup preventivo prima che gli aggiornamenti partano per conto loro?
w10 ha comunque le sue qualità, ma non è ottimo per qualsiasi scenario d'uso, primo tra tutti il consumo di risorse.
certo, veloce all'avvio... ma se poi pesa nell'uso quotidiano, a cosa serve lo sprint iniziale?
...certo, veloce all'avvio... ma se poi pesa nell'uso quotidiano, a cosa serve lo sprint iniziale?
non è "veloce all'avvio": semplicemente di default "spegni" lo iberna anzichè spegnerlo veramente. Con effetti deleteri e malfunzionamenti vari se uno non lo sa.
sono velocissimi anche i predecessori, se si ibernano...
rebeyeah
09-01-2021, 14:26
se non fosse che buona parte dell'hardware degli ultimi anni non ha i drivers per w7 le percentuali sarebbero ancora maggiori.
w10 è una merda totale!!
aggiornamenti che si installano quando gli pare, invasione di cortana e onedrive che si ripropongono ad ogni aggiornamento, uso esoso di risorse, comandi sparpagliato tra interfacce grafiche stile w7 e nuove in stile tablet.
Sinceramente non capisco proprio perchè si debba per forza utilizzare w10, quando il 95% delle esigenze viene soddisfatto da 7.
cdimauro
09-01-2021, 16:24
Perché Windows 10 soddisfa bene le esigenze del 95% dell'utenza?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.