View Full Version : Nel 2020 record vendite auto elettriche, +251,5%
Redazione di Hardware Upg
07-01-2021, 11:51
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/nel-2020-record-vendite-auto-elettriche-+251-5_94556.html
Anche a dicembre i dati registrano un'impennata del 52% sul mese precedente. Il 2020 è stato un anno assolutamente atipico a causa della pandemia da COVID-19, con impatti notevoli anche sul mercato dell'automobile
Click sul link per visualizzare la notizia.
È vero!! Ovunque mi giro vedo auto elettriche...
WhiteSnake666
07-01-2021, 12:09
drammatica riduzione di più di 500.000 auto sull’immatricolato totale, che in percentuale si traduce in un -27.1% rispetto al 2019
Mah... sinceramente io mi son sempre stupito di come se ne potessero vendere tante...
i nodi vengono sempre al pettine!
gigioracing
07-01-2021, 12:09
in centro a Padova vedo sempre 2 3 Tesla ogni 500 auto normali che passano :D
leddlazarus
07-01-2021, 12:30
chi aveva comunque i soldi, ha pensato bene di sfruttare gli incentivi per risparmiare qualcosa.
pero un po mi girano in quanto io non ho i soldi nemmeno per una auto normale e mi trovo a pagare con le mie tasse gli incentivi per le Taycan.
FirePrince
07-01-2021, 12:34
Finalmente un po’ di progresso anche in Italia. Sarà bello dire addio alle puzzolenti auto a benzina/Diesel.
29Leonardo
07-01-2021, 12:38
Mah... sinceramente io mi son sempre stupito di come se ne potessero vendere tante...
i nodi vengono sempre al pettine!
Idem, per il momento mi sembrano ancora auto per pochissime persone che hanno la possibilità di togliersi qualche sfizio in piu' e che sicuramente hanno un altro mezzo che usano con piu costanza.
Paganetor
07-01-2021, 12:52
c'è da dire che con numeri bassi in partenza è facile fare percentuali a doppia (o tripla) cifra.
Sarei anche curioso di sapere quanti tra gli acquirenti sono privati e quante sono società di leasing...
leddlazarus
07-01-2021, 12:54
Idem, per il momento mi sembrano ancora auto per pochissime persone che hanno la possibilità di togliersi qualche sfizio in piu' e che sicuramente hanno un altro mezzo che usano con piu costanza.
se hai tanti soldi non ci sono problemi.
se non li hai allora puoi prendere una elettrica se:
- vuoi prenderti la macchinina da citta o piccoli spostamenti,
- hai un garage adeguato con possibilità di montarci un powerwall o diavolerie del genere
- se hai anche un altra auto termica per fare lunghi viaggi senza sbattimenti.
tempo fa avevo guardato per una 208e (quindi nemmeno che macchinona)
sapete quanti km fa in autostrada ai 130 km/h? ben 150.
quindi se devo, non so, andare in vacanza e fare 500 km devo noleggiare un'auto normale altrimenti mi devo fermare 3 volte.
devo informarmi se dove vado in vacanza ci sono colonnine di ricarica ecc.
ma dai su... per la modica cifra di 35.000€
non è che te le regalano anzi costano un botto, e con gli incentivi ti vengono a costare comunque di + che una termica.
leddlazarus
07-01-2021, 12:55
c'è da dire che con numeri bassi in partenza è facile fare percentuali a doppia (o tripla) cifra.
Sarei anche curioso di sapere quanti tra gli acquirenti sono privati e quante sono società di leasing...
senza tenere conto che ormai le auto si comprano sempre meno.
il mio collega ha fatto un noleggio a lungo termine.
Paganetor
07-01-2021, 13:03
esatto leddlazarus, il leasing ormai non lo fanno più solo i professionisti o le aziende, ma con il noleggio a lungo termine ormai è appannaggio anche dei privati (che poi è un po' come pagarla a rate, con vantaggi e svantaggi)
tempo fa avevo guardato per una 208e (quindi nemmeno che macchinona)
sapete quanti km fa in autostrada ai 130 km/h? ben 150.
quindi se devo, non so, andare in vacanza e fare 500 km devo noleggiare un'auto normale altrimenti mi devo fermare 3 volte.
devo informarmi se dove vado in vacanza ci sono colonnine di ricarica ecc.
questo è il limite principale attuale, se hai più di un'auto in famiglia te ne freghi perché usi quella a benzina per la vacanza, se no devi pensarci
io avrei lo stesso problema, però i 500km per andare in vacanza li faccio una volta l'anno, se per me l'elettrico fosse vantaggioso me ne fregherei di quel singolo viaggio, c'è sempre il treno/aereo + noleggio auto in loco se proprio devo muovermi a destinazione, però è escluso che io pianifichi l'acquisto di un'auto basandomi sulle vacanze, tra l'altro parto sempre di notte per evitare il traffico dato che mi tocca sempre andarci ad agosto come tutti... ne farei volentieri a meno e valuterei sicuramente il treno specialmente quando mia figlia sarà più grande e non sarò strapieno di roba che mi porto per lei...
diverso è il caso in cui il viaggio lungo lo fai più di frequente ad esempio perché hai una casa al mare/montagna o parenti che visiti appena puoi, un conto è 1 viaggio l'anno un altro se sono 3-4-5 viaggi che devi riprogrammare
mail9000it
07-01-2021, 13:29
esatto leddlazarus, il leasing ormai non lo fanno più solo i professionisti o le aziende, ma con il noleggio a lungo termine ormai è appannaggio anche dei privati (che poi è un po' come pagarla a rate, con vantaggi e svantaggi)
Lo svantaggio principale è legato all'assicurazione.
Con il leasing parti dalla classe 14. Se sei un neopatentato conviene, ma se sei già in classe 0, paghi molto di più come RCA e questo impatta sul costo annuale.
Nemmeno regalata guiderei troiai del genere
Nemmeno io, ma riconosco che si tratta, fondamentalmente, di una barriera mentale, sopratutto se si utilizzano principalmente in ambito cittadino..
Strato1541
07-01-2021, 15:51
Vengono pubblicati i numeri in percentuale (tutte le testate) e non gli assoluti altrimenti farebbero ridere... Questa è la realtà.
Sono costose anche con pesanti incentivi (fino a 10.000 euro con rottamazione di auto euro 4 a scendere), inoltre hanno dei problemi di logistica non indifferenti , autonomie ridicole sul lungo raggio e una data di scadenza , ovvero gli anni di garanzia della batteria...
Al momento Potrebbero avere un senso solo le Tesla , grazie alla rete di ricarica, ma sono fatte molto peggio di una super economica auto europea.. E quando dico peggio è veramente peggio.. Almeno per ora..
Se valutiamo l'unico ambito in cui potrebbe aver senso la città, una termica anche mild hybrid come la Panda o similari si acquistano con meno di 10.000 euro, in totale con gli incentivi...
Mi sembra che l'acquirente razionale non sceglierebbe mai un'elettrica per il portafoglio, quello oculato valuterebbe una a metano, quello puntiglioso una europea ben fatta, restano gli ecologisti irrimediabilmente illusi e gli enthusiast.. Infatti i numeri si riducono a poco meno di 30.000 euro a fronte di oltre 1 milione di immatricolazione totali... A voi la palla e sono almeno 6 anni che andiamo avanti con la tiritera che il futuro è arrivato...
Tasslehoff
07-01-2021, 15:54
questo è il limite principale attuale, se hai più di un'auto in famiglia te ne freghi perché usi quella a benzina per la vacanza, se no devi pensarci
io avrei lo stesso problema, però i 500km per andare in vacanza li faccio una volta l'anno, se per me l'elettrico fosse vantaggioso me ne fregherei di quel singolo viaggio, c'è sempre il treno/aereo + noleggio auto in loco se proprio devo muovermi a destinazione, però è escluso che io pianifichi l'acquisto di un'auto basandomi sulle vacanze, tra l'altro parto sempre di notte per evitare il traffico dato che mi tocca sempre andarci ad agosto come tutti... ne farei volentieri a meno e valuterei sicuramente il treno specialmente quando mia figlia sarà più grande e non sarò strapieno di roba che mi porto per lei...
diverso è il caso in cui il viaggio lungo lo fai più di frequente ad esempio perché hai una casa al mare/montagna o parenti che visiti appena puoi, un conto è 1 viaggio l'anno un altro se sono 3-4-5 viaggi che devi riprogrammareRagazzi, ma guardate che c'è una marea di gente che quei 100-150 Km di strada li percorre ogni giorno per andare al lavoro, non è così strano.
Io sarei favorevole all'elettrico per molti aspetti se...
...e qui segue una lista infinita di obiezioni.
Alcune sono banali, es siete disposti a girare in auto con la copertina d'inverno per non accendere il riscaldamento, altrimenti quel raggio d'azione scende da 150 a 100Km?
Altre sono strutturali, es prendiamo il caso di una ricarica domestica notturna e pensiamo ad uno scenario con largo utilizzo di auto elettriche (facciamo un 50% del parco circolante?), pensate davvero che la rete elettrica possa sopportare quel carico?
Oppure consideriamo le stazioni di ricarica pubbliche, se anche solo il 10% delle auto fossero elettriche già solo le stazioni esistenti in città sarebbero occupate nel giro di 10 min, poi sappiamo tutti come funziona il traffico pendolare, lasci l'auto al mattino e la riprendi la sera, non puoi pensare di tornare all'auto a metà giornata per spostarla e liberare il posto di ricarica.
Senza contare che lo scenario idilliaco delle città non esiste al di fuori di essere, anche in cittadine da 20k abitanti (non certo metropoli ma per gli standard italiani non sono certo paesini) le stazioni di ricarica si contano sulle dita di una mano...
Per come la vedo io ad oggi l'elettrico è una nicchia ristrettissima che solo pochi si possono permettere, da una parte chi fa poco traffico entro un raggio ristretto (pensiamo alle consegne a domicilio di ristoranti e pizzerie, o a chi vive e si muove solo all'interno della stessa città e ha la possibilità di ricaricare di notte), dall'altra chi si può permettere il lusso di una Tesla o simili...
gigioracing
07-01-2021, 16:05
Finalmente un po’ di progresso anche in Italia. Sarà bello dire addio alle puzzolenti auto a benzina/Diesel.
Servirebbe un po' di progresso ancne sul resto, tipo i passaggi di proprietà che in Italia costano un media 800 euro e un Germania 50€ o il superbollo che ha rovinato il mercato delle auto di una certa fascia
agonauta78
07-01-2021, 16:09
Questo dimostra che chi ha i soldi, continua a spenderli, chi non li ha non compra auto. Che poi +252% di 0.qualcosa sul merceto totale è tutto un dire
Notturnia
07-01-2021, 16:11
e intanto Musk è il nuovo uomo più ricco del mondo..
è proprio vero che in tutte le crisi gli unici a guadagnarci sono i ricchi..
sembra un secolo fa quando il più ricco del mondo aveva "solo" 80 miliardi.. adesso ne abbiamo due sopra ai 180 miliardi che non usano i soldini per tirarci fuori dalla crisi..
vero è che non sono soldi ma solo azioni.. e per fare soldi devono venderle e non è detto che ci sia chi ha i soldi per comprarle sul serio..
una ricchezza fatta di "bit" .. ma pur sempre.. in due fanno 390 miliardi di dollari..
Gyammy85
07-01-2021, 17:52
Nemmeno io, ma riconosco che si tratta, fondamentalmente, di una barriera mentale, sopratutto se si utilizzano principalmente in ambito cittadino..
Già abbiamo superato la barriera mentale del design e le auto son tutte dei furgoni arrotondati, poi superiamo la barriera mentale del piacere di guida per cui o guidi un monopattino o una ferrari è lo stesso, a sto punto superiamo la barriera mentale del mezzo privato, tutti in autobus, si risparmia un sacco
gigioracing
07-01-2021, 18:17
Già abbiamo superato la barriera mentale del design e le auto son tutte dei furgoni arrotondati, poi superiamo la barriera mentale del piacere di guida per cui o guidi un monopattino o una ferrari è lo stesso, a sto punto superiamo la barriera mentale del mezzo privato, tutti in autobus, si risparmia un sacco
Quoto in pieno. Diventeremo un gregge di pecore
Notturnia
07-01-2021, 18:41
Quoto in pieno. Diventeremo un gregge di pecore
facebook ci dice cosa pensare
instagram ci dice come vestirci
twitter ci dice cosa va di moda
la macchina ci dice come muoverci
etc etc..
più che pecore direi che diventeremo degli inutili ammassi ci grasso..
così pigri che manco vogliamo usare la nostra testa per pensare.. faranno tutto gli altri per noi..
noi.. cioè.. gli altri.. io, fino a che non mi verrà vietato, continuerò a fare le cose a modo mio.. senza "social" che di sociale non hanno niente.. senza auto che guidano al mio posto perchè voglio godermi anche i viaggi e non solo gli alberghi a destinazione.. etc..
e perchè no.. ascoltando anche l'auto (motore e musica) e non solo il navigatore (che da me sta zitto..)
non so ma il futuro mi pare molto noioso..
basti vedere la gestione del mondo adesso con la scusa del covid..
in USA (quindi un bacino statistico abbastanza grande) dal 4 gennaio 2020 al 2 gennaio 2021 ci sono stati 3.171.319 morti di cui 313.171 correlati al covid su una popolazione di 328.239.523 persone.
nel 2018, senza il covid, ci sono state 2.839.205 morti.
nel 2019 ci sono stati 870 morti per cento mila abitanti e quest'anno sono a 966 morti per cento mila abitanti.
innegabile un aumento dei morti che possiamo correlare al covid.. ma parliamo di una persona ogni dieci mila persone.. questo è il peso in vite umane..
il danno economico in molte nazioni è enorme.. e nessuno fa niente.. quante vite rovinate lascerà dietro di se la malagestione ?
andare tutti a fare le pecore non è poi tanto brutto visto che ci sono gli altri che pensano a cosa dobbiamo dire fare mangiare etc..
Se guidate la prima volta un'elettrica, smetterete immediatamente di associare la parola "piacere di guida" ad un'auto fossile, a meno che per voi "piacere di guida" non voglia dire rumore, vibrazioni, puzza e l'auto che, quando premete il pedale, rimane li ferna a farsi le pugnette, con in più i corollari che ho appena scritto (ma, in queasto caso, non si può fare più nulla per voi).
Ovviamente, per ora le auto elettriche costano (sempre meno in realtà e ci sono già scenari d'uso in cui sono convenienti anche economicamente), quindi si inventano tutte le altre scuse tipo dobbiamo fermarci quando andiamo in vacanza (ma voi, la pipì la fate nella bottiglia/pappagallo???), il peso in più (ma la dovete alzare voi per metterla in garage???) eccetera...
PS: io ho guitato diverse volte un'elettrica e non possiedo un'elettrica.
randorama
07-01-2021, 22:57
Se guidate la prima volta un'elettrica, smetterete immediatamente di associare la parola "piacere di guida" ad un'auto fossile, a meno che per voi "piacere di guida" non voglia dire rumore, vibrazioni, puzza e l'auto che, quando premete il pedale, rimane li ferna a farsi le pugnette, con in più i corollari che ho appena scritto (ma, in queasto caso, non si può fare più nulla per voi).
Ovviamente, per ora le auto elettriche costano (sempre meno in realtà e ci sono già scenari d'uso in cui sono convenienti anche economicamente), quindi si inventano tutte le altre scuse tipo dobbiamo fermarci quando andiamo in vacanza (ma voi, la pipì la fate nella bottiglia/pappagallo???), il peso in più (ma la dovete alzare voi per metterla in garage???) eccetera...
PS: io ho guitato diverse volte un'elettrica e non possiedo un'elettrica.
tutto giusto e condivisibile; il problema, a mio modestissimo avviso, è e rimane l'autonomia.
e si, è importante.
non puoi pensare di mettere insieme un viaggio da 500/600 chilometri (il classico Milano-Roma) e mettere a preventivo di doverti fermare almeno una volta per almeno 3 ore sperando di trovare una ricarica libera.
se in casa hai due macchine ci sta; ma se ne hai una sola...anche no.
Notturnia
08-01-2021, 00:17
Se guidate la prima volta un'elettrica, smetterete immediatamente di associare la parola "piacere di guida" ad un'auto fossile, a meno che per voi "piacere di guida" non voglia dire rumore, vibrazioni, puzza e l'auto che, quando premete il pedale, rimane li ferna a farsi le pugnette, con in più i corollari che ho appena scritto (ma, in queasto caso, non si può fare più nulla per voi).
Ovviamente, per ora le auto elettriche costano (sempre meno in realtà e ci sono già scenari d'uso in cui sono convenienti anche economicamente), quindi si inventano tutte le altre scuse tipo dobbiamo fermarci quando andiamo in vacanza (ma voi, la pipì la fate nella bottiglia/pappagallo???), il peso in più (ma la dovete alzare voi per metterla in garage???) eccetera...
PS: io ho guitato diverse volte un'elettrica e non possiedo un'elettrica.
sono triste per te.. e per la tua auto che resta ferma quando premi sull'acceleratore..
mi spiace che le vibrazioni della tua macchina siano fastidiose e che il rumore non sia un suono.. tu pensa che io spengo la radio quando inizio a salire su per i passi per sentire il suono melodioso del motore.. pensa che la accendo per sentire le sue vibrazioni.. e che quando schiaccio l'acceleratore non lo faccio mai a tavoletta per non trovarmi in una dimensione che non posso gestire..
sarò vecchio e l'elettrico sarà il futuro.. ma preferisco le emozioni che da la mia macchina a quelle asettiche dell'elettrico.. manca qualcosa nell'accelerazione di una macchina elettrica.. sembra una giostra.. manca il resto.. carino l'effetto wow iniziale.. ma dopo un po' svanisce il sentimento ..
fino a che potrò pagherò gli annulli sulla co2 e continuerò a guidare il mio dinosauro..
Gyammy85
08-01-2021, 08:05
Se guidate la prima volta un'elettrica, smetterete immediatamente di associare la parola "piacere di guida" ad un'auto fossile, a meno che per voi "piacere di guida" non voglia dire rumore, vibrazioni, puzza e l'auto che, quando premete il pedale, rimane li ferna a farsi le pugnette, con in più i corollari che ho appena scritto (ma, in queasto caso, non si può fare più nulla per voi).
Ovviamente, per ora le auto elettriche costano (sempre meno in realtà e ci sono già scenari d'uso in cui sono convenienti anche economicamente), quindi si inventano tutte le altre scuse tipo dobbiamo fermarci quando andiamo in vacanza (ma voi, la pipì la fate nella bottiglia/pappagallo???), il peso in più (ma la dovete alzare voi per metterla in garage???) eccetera...
PS: io ho guitato diverse volte un'elettrica e non possiedo un'elettrica.
Esattamente che puzza farebbe un'auto prodotta negli ultimi vent'anni?
gigioracing
08-01-2021, 08:12
Se guidate la prima volta un'elettrica, smetterete immediatamente di associare la parola "piacere di guida" ad un'auto fossile, a meno che per voi "piacere di guida" non voglia dire rumore, vibrazioni, puzza e l'auto che, quando premete il pedale, rimane li ferna a farsi le pugnette, con in più i corollari che ho appena scritto (ma, in queasto caso, non si può fare più nulla per voi).
Ovviamente, per ora le auto elettriche costano (sempre meno in realtà e ci sono già scenari d'uso in cui sono convenienti anche economicamente), quindi si inventano tutte le altre scuse tipo dobbiamo fermarci quando andiamo in vacanza (ma voi, la pipì la fate nella bottiglia/pappagallo???), il peso in più (ma la dovete alzare voi per metterla in garage???) eccetera...
PS: io ho guitato diverse volte un'elettrica e non possiedo un'elettrica.
Forse non hai mai provato un auto endotermica "seria" basterebbe anche un 535D di 10 anni fa, già e meglio di un plasticone di Tesla , senza scomodare le sportive
Con 600nm di coppia quando parti ti gira la testa se non sei abituato, non vibra e non puzza
Se guidate la prima volta un'elettrica, smetterete immediatamente di associare la parola "piacere di guida" ad un'auto fossile, a meno che per voi "piacere di guida" non voglia dire rumore, vibrazioni, puzza e l'auto che, quando premete il pedale, rimane li ferna a farsi le pugnette, con in più i corollari che ho appena scritto (ma, in queasto caso, non si può fare più nulla per voi)
Gusti, ho preso un turbo benzina nel 2020 e quel suono dallo scarico mi trasmette
più emozioni di un sibilo appena udibile :boh:
Già abbiamo superato la barriera mentale del design e le auto son tutte dei furgoni arrotondati, poi superiamo la barriera mentale del piacere di guida per cui o guidi un monopattino o una ferrari è lo stesso, a sto punto superiamo la barriera mentale del mezzo privato, tutti in autobus, si risparmia un sacco
Ma infatti, pur riconoscendo che di quello si tratta, non ho proprio intenzione di superarla.
Ragazzi, ma guardate che c'è una marea di gente che quei 100-150 Km di strada li percorre ogni giorno per andare al lavoro, non è così strano.
Io sarei favorevole all'elettrico per molti aspetti se...
...e qui segue una lista infinita di obiezioni.
Alcune sono banali, es siete disposti a girare in auto con la copertina d'inverno per non accendere il riscaldamento, altrimenti quel raggio d'azione scende da 150 a 100Km?
Altre sono strutturali, es prendiamo il caso di una ricarica domestica notturna e pensiamo ad uno scenario con largo utilizzo di auto elettriche (facciamo un 50% del parco circolante?), pensate davvero che la rete elettrica possa sopportare quel carico?
Oppure consideriamo le stazioni di ricarica pubbliche, se anche solo il 10% delle auto fossero elettriche già solo le stazioni esistenti in città sarebbero occupate nel giro di 10 min, poi sappiamo tutti come funziona il traffico pendolare, lasci l'auto al mattino e la riprendi la sera, non puoi pensare di tornare all'auto a metà giornata per spostarla e liberare il posto di ricarica.
Senza contare che lo scenario idilliaco delle città non esiste al di fuori di essere, anche in cittadine da 20k abitanti (non certo metropoli ma per gli standard italiani non sono certo paesini) le stazioni di ricarica si contano sulle dita di una mano...
Per come la vedo io ad oggi l'elettrico è una nicchia ristrettissima che solo pochi si possono permettere, da una parte chi fa poco traffico entro un raggio ristretto (pensiamo alle consegne a domicilio di ristoranti e pizzerie, o a chi vive e si muove solo all'interno della stessa città e ha la possibilità di ricaricare di notte), dall'altra chi si può permettere il lusso di una Tesla o simili...
per il primo punto dipende dal tragitto e dalle batterie che hai, sul misto fai anche più di 200km
sicuramente le tue obiezioni sono valide, non siamo pronti a un parco elettrico importante e la benzina non sparisce dall'oggi al domani ma sarà un processo più graduale
anche io ero molto scettico e non ho in programma di prendermi un'auto elettrica oggi o nell'immediato, però dopo averne provata una la tentazione mi è venuta
mio padre l'ha presa perché doveva rifare il tetto, ne ha approfittato per mettere i pannelli e quindi di giorno può sfruttarli per caricarla, ma è comunque uno sfizio nel senso che i soldi che risparmia di benzina non gli ripagano del tutto la differenza di prezzo che ha speso per l'elettrico
ovviamente l'ho provata e il motore elettrico è un'altra cosa, pur non essendo una tesla ma un'utilitaria, però per ora nel mio caso non se ne parla perché pur avendo il box con il mio contatore dove potrei quindi caricarla senza problemi non mi va di spendere quei soldi in più, ma a conti fatti a parte la famosa vacanza di cui si parlava io faccio massimo 200km in una settimana quindi non avrei il minimo problema durante l'anno
Eccomi !
Comprata una Opel Corsa-e Elegance a 22.900€ dando dentro una Renault Clio a benzina Euro 4 del 2007.
Al momento mi trovo molto bene :-) !
gigioracing
08-01-2021, 10:46
Eccomi !
Comprata una Opel Corsa-e Elegance a 22.900€ dando dentro una Renault Clio a benzina Euro 4 del 2007.
Al momento mi trovo molto bene :-) !
buon prezzo per una elettrica . si ricarica anche a 3.5kwatt impianto normale penso
Tralasciando i discorsi etici etc..
Ma quale puzza sentite dalle automobili moderne?
Io ho un benzina €6D e non fa nessuna puzza....:confused:
L'850 di mio nonno puzzava eccome se puzzva, ma nelle auto moderne a meno di non infilare il naso nel terminale di scarico io di puzze non ne sento da anni
nickname88
08-01-2021, 11:54
Da 3000 a 8500 ? WOW numeroni ! :rolleyes:
buon prezzo per una elettrica . si ricarica anche a 3.5kwatt impianto normale penso
Al momento sto usando il carichino che danno insieme all'auto (1,8 kW di potenza impegnata e giustamente carico 1,8 kWh ogni ora).
In casa ho un contratto da 4,5 kW con fotovoltaico da 5,85 kWp e batteria di accumulo con 5 kW continui o 7 kW di picco (e 13,5 kWh di accumulo totale).
Appena possibile vedrò di comprare una wallbox da mettere nel BOX che, grazie al fotovoltaico mi permetterà di risparmiare e di caricare più velocemente.
La ricarica minima è a 6A pari a 1,4 kW in monofase e 4,1 kW in trifase :
https://www.e-station.store/wp-content/uploads/2019/12/valori-evr3w-600x213.png
Se ti chiedi quanto tempo ci metto a caricare dallo 0% al 100% ti posto questo schemino (nel mio caso ho il caricatore 11kW a bordo che è optional sulla Opel Corsa-e) :
https://i.postimg.cc/Jhc8jK8p/Whats-App-Image-2021-01-08-at-13-16-50.jpg
Tieni conto che non ho mai caricato al 100% e per ora non mi è mai servito.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.