View Full Version : iPhone 13 Pro, al vaglio i display LTPO di Samsung per ottenere i 120Hz
Redazione di Hardware Upg
07-01-2021, 09:51
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-13-pro-al-vaglio-i-display-ltpo-di-samsung-per-ottenere-i-120hz_94546.html
Svolta Apple per il 2021. Nuovi display con tecnologia LTPO sulle versioni Pro della serie 13 attesa per settembre. Si parla anche di una frequenza di aggiornamento aumentata a 120Hz
Click sul link per visualizzare la notizia.
pipperon
07-01-2021, 10:04
ossanta, i 120 hz anche sui telefoni.
Zupperman, l'uomo zuppa che vede a raggiZ attraverso le porte le donnine nude in 4kkk su un 4" a 120ERZI subowofero 10.000Watti
Gyammy85
07-01-2021, 14:41
ossanta, i 120 hz anche sui telefoni.
Zupperman, l'uomo zuppa che vede a raggiZ attraverso le porte le donnine nude in 4kkk su un 4" a 120ERZI subowofero 10.000Watti
Per vedere lag e stutter ovunque tranne che sulle animazioni di sistema, li voglio proprio vedere i giochi lockati a 30 su un display a 120...già i video a 60 fps di youtube laggano sul mio monitor a 75...
Su iPad Pro la differenza è netta e percepibile.
ossanta, i 120 hz anche sui telefoni.
Zupperman, l'uomo zuppa che vede a raggiZ attraverso le porte le donnine nude in 4kkk su un 4" a 120ERZI subowofero 10.000Watti
Per i produttori è una manna inserire un'altra funzione inutile, per i più, che contribuisca ad aumentare ancor più il consumo di una batteria sempre più impervia da estrarre/sostituire per i clienti.
Gyammy85
07-01-2021, 16:39
Su iPad Pro la differenza è netta e percepibile.
Non lo metto in dubbio, ma quali giochi e applicativi girano a 120 fps? poi se hanno il figo upscaler smoother non lo so
Non lo metto in dubbio, ma quali giochi e applicativi girano a 120 fps? poi se hanno il figo upscaler smoother non lo so
La fruizione di pagine web e altro è molto più fluida, da qui poi si può passare al discorso filosofico sull'utilità, ma sembra che la sezione commenti abbia già decretato l'inutilità. La concorrenza è già da un pezzo passata ai 120 non vedo perché Apple debba rimanere indietro. Già con iPhone 12 dovevano esserci i 120hz.
Gyammy85
07-01-2021, 16:50
La fruizione di pagine web e altro è molto più fluida, da qui poi si può passare al discorso filosofico sull'utilità, ma sembra che la sezione commenti abbia già decretato l'inutilità. La concorrenza è già da un pezzo passata ai 120 non vedo perché Apple debba rimanere indietro. Già con iPhone 12 dovevano esserci i 120hz.
Ma io sono d'accordo con te, la mia critica non era ad apple ma al fatto dei 120-144 hz su un telefono, se guardi un video a 60 fps su youtube non lo vedi fluido, per il resto ovvio che animazioni e scrolling vadano meglio
Ma io sono d'accordo con te, la mia critica non era ad apple ma al fatto dei 120-144 hz su un telefono, se guardi un video a 60 fps su youtube non lo vedi fluido, per il resto ovvio che animazioni e scrolling vadano meglio
Tecnicamente se gli sviluppatori di app volessero fare qualcosa che giri a 120hz la potenza necessaria c'è, sta a loro. Dato che comunque non sono fissi, è un in più che male non fa secondo me. Dovrebbe anche essere disattivabile (https://pbs.twimg.com/media/EgS3DRIXsAErk1T.jpg)quindi chi è preoccupato dei consumi può disattivarlo.
Eh purtroppo su iPhone non c'è SVP per i video :sofico:
pipperon
07-01-2021, 16:55
Su iPad Pro la differenza è netta e percepibile.
allora il programma o iPad Pro hanno un problema
Comunque su iPad ci sono giochi che supportano il ProMotion
allora il programma o iPad Pro hanno un problema
la differenza è NETTA tra 60 e 90 e 120.
secondo il tuo ragionamento sarebbero inutili anche i monitor 144hz.
pipperon
08-01-2021, 14:20
la differenza è NETTA tra 60 e 90 e 120.
secondo il tuo ragionamento sarebbero inutili anche i monitor 144hz.
il fatto che tu veda differenze fra carciofi definiti 60 e 90 e 120 minchiopalla non vuol dire che tu sia in grado di vedere oltre i 60Hz.
Continuo a vedere ignoranti, altro non sono, che inneggiano al fatto che l'occhio vedrebbe 500FPS.
Assomigliano molto a quelli che vedrebbero 500 megapixel, non trovate?
Se vedessimo tutta quella roba molti trucchi magici e i le lenti dei cecchini sarebbero inutili.
Ma forse e' solo un po di gente che si crede Dio e la prossima che ci dice e' che sanno camminare sulle acque.
Ovviamente quando poi porti motivazioni logiche a dimostrazione della questione essi partono con:
“ma io lo vedo”
“il test che ho fatto io”
“se tu provi cosi' cola'...”
Ovviamente tutti test che hanno problemi di uniformita' e mostrano difetti nel test piu' che rivelazioni che scardinerebbero 100 anni di scienza.
Esattamente come gli idixti del 4k.
Perché una cosa e' essere ignoranti, altro e' essere convinti del proprio credo facendo test che dimostrano che il gelato e' dolce e il testante capisce che la fronte e' fresca per la dolcezza.
Da cui: se il gelato e' dolce la fronte e' fresca: dolce=fresco.
Il fatto che il gelato sia freddo non entra nell'equazione di queste menti idiote. Se fai notare che il gelato e' a -18C ti dicono che a loro non interessa: a casa loro il gelato funziona.
Certo che funziona, ma non perché e' dolce (o 4k).
Come le bestie da zoo che dicono che con un monitor da mille mega Hz vedono fluido il mouse o come spostano le finestre, pertanto loro vedono gli "erzi". Vien da pensare che i campi di rieducazione non erano tanto sbagliati.
Non parlo neppure del fatto che ci sono imbecilli che pubblicano su YT filmati a 60FPS che fanno notare la differenza fra 60 e 144FPS. Ops, la matematica questa sconosciuta, per fare questo confronto il filmato dovrebbe essere da 300FPS e visto su un monitor da 300FPS. Oltretutto molti di questi sono fatti con webcam.
Questo racconta bene che quello che vedono e' tutto tranne l'aumento del framerate.
Potrei finirla qua.
Ma sono stolto.
Smontiamo uno per volta questi poveretti e partiamo dalle basi, per poi andare nel perché i loro test falliscono.
Partiamo dalle premesse:
-1 come avviene per la risoluzione l'occhio NON e' il sensore di una telecamera, non e' uniforme, quadrato e piano. Vedi il mio libro gratuito che entra nello specifico della disposizione.
-2 per alcuni parlare di FPS di un occhio e' “digitale”. Secondo loro e' un continuo.
Ni. E' continuo e questo peggiora le cose, non le migliora, e il tempo d'integrazione comunque non cambia anche se la scansione non e' uniforme e sincronizzata. Non e' che perche' non esistendo un clock che automaticamente questo ne aumenta la velocita' di scansione/velocita' all'infinito. Altrimenti potremmo udire gli ultrasuoni e forse i radar con il nostro orecchio continuo. Esistono sempre dei limiti nella cosetta che si chiama realta'.
-3 l’occhio non va oltre i 10fps nella piccola e misera zona buona e si spinge fino ai 20 nella periferia per poi giungere intorno ai 25 nella zona dove e’ praticamente un bagliore in bianconero, non certo immagini. In realta' la coda dell'occhio vede oltre, ma si tratta di bagliori che possono in situazioni particolari essere notati, non certo di visione stiamo parlando.
Si noti anche che se noi facciamo una foto con 1/10mo di secondo e muoviamo la fotocamera potremmo trovare segni di velocità molto piu' alte, come ad esempio i lampi del DLP, non perche', come mi ha puntato una ricerca un'imbecille su di un forum, la fotocamera, magari digitale, e' infinita, ma perche' un movimento della testa o del bulbo possono far stampare lampeggi singoli anche se parliamo di DUE FPS.
E' il famoso problema del rainbow dei mono DLP con la ruota colore da soli 3 segmenti. Non a caso quelli che usano una ruota colore da 6 segmenti sono quasi immuni.
Non confondiamo il fatto che un sensore in movimento puo' notare discontinuità: io vedo la meddata delle vetture crucche che pilotano gli stop a 30-40Hz, ma non perche' vedo 100Hz, ma perche il progettista stolto non ha pensato che i fari si muovessero sulla strada.
Per via di questa roba molte cose funzionano benone nonostante siano ben lente:
Guarda caso il cinema spazia fra 18 e 24fps.
Guarda caso la tv viaggia a 25fps (pal)
Guarda caso le lampadine FL lampeggiano a 50Hz
Se fossimo in grado di vedere a 144Hz (numero GROOOOOSSSOOOO) FPS semplicemente rimanere in casa con le luci a 50Hz sarebbe un delirio e gli epilettici sarebbero preda di crisi.
Nessuno, onestamente, e’ in grado di vedere la differenza fa un’immagine a 60fps (tipica dei PC) e 144Hz. In realta’ sui CRT a 60Hz che generano l’immagine MOLTO velocemente si vedeva un piccolo battimento con la coda dell’occhio, muovendosi, eliminabile portandolo a 75Hz. Ma era un effetto del fatto che erano monitor che passavano l’ 80% del tempo spenti mentre mostravano un’immagine.
Come nasce la leggenda dei 144Hz come minimo di peones?
Avrete notato che tutti i peones convinti parlano di giochi o sono videogamers.
Ci sono diverse ragioni.
in una ripresa a basso fps come il nostro occhio e’ normale che l’immagine sia mossa, un’esposizione di 1/30 su di una carrellata DEVE produrre una tale immagine e nel cinema prodotto via computer si introduce un calcolo di motion blur.
Se manca l’immagine e’ “strana”.
anche con l'equivalente di 180FPS esiste il mosso.
E' strana perche' se vado a 25FPS, ovvero copro bene i 10FPS dell'occhio, ho un piccolo problema:
La palla che era a sinistra scompare e appare a destra.
Non e' quello che accade nella realta'. Le palle non svaniscono nel nulla e non hanno il teletrasporto.
Il mio occhio, nella realta', vede una palla a sx e poi un strisciata che la PORTA a destra, proprio perche' l'occhio e' lento. Basta quindi avere un'immagine “mossa” per replicare la realta' che ci aspettiamo, a cui siamo abituati.
E' ad esempio per questo che chi usa una fotocamera o un cello per fare video sbaglia clamorosamente. Sulla fotocamera si puo' anche fare ma e' complicato, sulle videocamere e' invece insito nella progettazione e fa parte del flusso di lavoro. Il camcorder e' ancora un altro pianeta per i video.
Questo e' il primo problema: i giochi non calcolano il motion blur e sembrano andare a scatti anche quando non lo fanno.
Perché i videogamer continuano a rompere il caxxo per cose che non possono vedere come il 144Hz?
I monitor LCD di rado (anche quando vi e’ scritto 144 milioni di miliardi di bau bau) vanno oltre i 40FPS.
Perche' i nostri eroi comprano monitor con l'elettronica che ha un
FRAME RATE da 240Hz pagandolo una barcata, ma ha un pannello che ha un
REFRESH RATE elettronico da 60Hz e una
VELOCITA' FISICA da 40FPS.
Gia', molti monitor gamer vanno a 40FPS o meno... se si leggono i data sheet dei pannelli montati
Eppure tutti questi tonti si sveneranno tagliandosi le vene in strazianti ulluli per giurarvi con il sangue appena estratto dalle vene con cotanto dolore che LORO VEDONO UNA DIFFERENZA fra un monitor scrauso e uno a 240Hz.
La risposta e' Si, idixta, vedi una differenza, ma non e' perche vedi piu' di 10FPS e continui a vedere 10FPS circa. E' perche' stai barando, tonto.
Ci sono 2 motivi per i quali vedi delle differenze e gran parte e' di cheat (o speranza di).
La prima cosa e' storica.
I videogiochi per anni raramente andavano a piu' di 10-15FPS e quando le scene complesse arrivavano non era strano scendere sotto, molto sotto.
Inoltre i sistemi erano a 50Hz e il sinc deve essere perfetto.
Se tu generi un'immagine in un decimo di secondo (0.1) e poi devi aspettare un altro cinquantesimo perche' e' appena passato il sincro (0.1+0.02=0.12) non solo e' passato un bel po di tempo ma hai appena causato un ritardo al prossimo frame.
Oltre tutto stai arrivando con un fotogramma che arriva dal passato. Alla fine e' un bel po', piu' di 0.22s ed e' incostante.
Parte di questo problema venne risolto iniziando a produrre il fotogramma successivo mentre si attendeva l'arrivo della scansione, in pratica guadagnando preziose decine millisecondi.
Inoltre aumentare la potenza dei computer portava a grandi miglioramenti della giocabilita' dei giochini alla doom in ambito multiplayer.
Si era notato che aumentando i FPS diminuivano le latenze. Ricordiamo che non era raro vedere cali sotto i 6FPS.
Perche', ricordiamoci, doom era fatto cosi' perche' all'epoca non si poteva diversamente. Oggi e' da roba di serie B.
Si era notato inoltre che la modalita' di test in cui ci si sganciava dal sinc era piu' performante al salire di FPS, in genere perche il gioco e' di medda.
Le latenze spesso, oltre a sommarsi, si influenzano fra loro. Avere un mouse con il cavo magari guadagni un centesimo, che si somma a quello della connessone con un router piu' sveglio, che si somma a quella dei FPS o causa un ritardo ad altro.
Alla fine per molti era ovvio che portasi dai 20FPS di picco a “riempire” i 60 era un vantaggione monstre e andare oltre sulla carta era qualcosina di piu'.
Ricordiamo che l'immagine che si vede e' comunque quella del passato.
Gli ultimi monitor LCD, riprendendo quello che facevano suii CRT dell'epoca d'oro per i test, possono iniziare a ricevere lo schermo quando il frame e' pronto e non quando arrivera' modificando il proprio clock.
Ma e' una stronzata, in pratica si inizia a rifare un'immagine prima che quella precedente e' stata presentata, se e' molto diversa anche su un lento LCD si vedra' la linea d'interruzione del flusso dati, se e' poco diversa ci saranno immagini fantasma date dalla persistenza (ovvero lentezza) dello schermo LCD.
La cosa e' pure standardizzata con il nome di freesync (idiotsync sarebbe meglio)
Serve a zero e combina solo danni.
a questo punto riprendiamo il discorso del ritardo della presentazione fuori sincro.
Quando hai un monitor da 60Hz e vuoi essere sul pezzo devi avere un sistema o che e' completamente sincronizzato, come puo' essere un VHS una DV o i primissimi giochi pong style, oppure devi essere IN GRADO DI poter operare ad oltre 144Hz di minimo anche se poi vai a 60 di prodotto perche il monitor e' da 60.
Facciamo l'esempio di una scheda che arrivi si a 140FPSdi picco, ma debba scendere a circa 60FPS per gravosita' (nella realta' ci sono piu' escursioni). La cosa drammatica e' che ci saranno fotogrammi che arriveranno in tempo per i 60Hz e al massimo saranno presentati con un ritardo di 1/60, ma ci saranno anche fotogrammi che avranno un ritardo complessivo di 2 fotogrammi mancandone uno. Per arrivare bello fresco a 60FPS centrando sempre l'obbiettivo devi essere in grado di elaborare in 1/120 di secondo.
Mancare un fotogramma, o due come nella realta', caxxo si vede perche' DISCONTINUO.
Anche in questo il peone con il monitor da 60Hz (targato 200Hz) presentando 144Hz non vede tutti scatti, scatti che ci sono comunque perche' la VGA non e' in grado di mantenere i 144Hz, non perché l'occhio vede piu', ma perche' i rallentamenti non sono cumulati e la lentezza del povero LCD mischia con un bel effetto cometa il tutto rendendo la cosa progressiva.
Ecco perche gli LCD da 144Hz montano pannelli da 40FPS, i 144Hz servono per diminuire la latenza e diminuire i ritardi di quadro, non per andare a 144Hz "per sul serio".
Anche la visione cambia PER UN GIOCO MALFATTO che non ha il discorso del motion blur.
Se presentiamo 144 fotogrammi su di un mezzo che ne puo’ produrre 40 e non e’ definitivo (un LCD non genera da zero un’immagine in un 1/50000 di secondo come un CRT), ma ci mette tutto il luuungo tempo di 1/40 per assestarsi avremo degli innegabili vantaggi:
un motion aliasing “meccanico” dato dalla lentezza degli LCD. In pratica vedremo piu’ fluido un gioco. Vediamo “peggio”, ma il peggio che siamo abituati grazie alla sommatoria di due errori.
Su un LCD scrauso (non IPS) potremmo addirittura vedere immagini con piu’ colori.
Non dovremo spendere soldi nella produzione del motion aliasing a livello ingegneristico e risparmieremo almeno il 60% sulla VGA.
Perche allora nessuno fa un gioco che calcola il motion blur?
Ci sono 2 problemi
Il primo, piu' grave, e' che un gioco che dichiarasse un limite di 60FPS o, peggio, 30FPS, completamente sufficienti per una visione perfetta farebbe dar fuori di cranio gli hardcore gamers che ormai esigono il piccolo boost che hanno rispetto ai casual gamers: Io so figo e tu che arrivi per caso devi morire.
Oggi e' normale vedere schermi assurdi da 17” in 4k ed oltre e persino a 240Hz. Poi gli mettono una tonnellata di anti aliasing, ma vabbe'.
Una VGA che costa 250E e' per costoro robetta.
Il secondo e' che dovrebbe presentare il presente (che e' gia' il passato) e calcolare il suo passato. In pratica diverrebbe molto passato. Per calcolare un 30FPS non solo dovrebbero esserci algoritmi che capiscono il moto, ma il calcolo computazionale e' grosso modo quello di un paio centinaio di FPS.
Quindi sarebbe costoso di calcolo senza pero' l'etichetta “140Hz turbo led megacosi”
Ricordiamo anche una cosa:
Tutto questo, il monitor pompato, il mouse speciale, la GPU grossa eccetera, e' CHEAT.
Lo so che al gamer non piacera', ma e' cheat, esattamente come lo era il joystick che spara velocissimo da solo per il C64, o i programmini per mirare in automatico che sono tanto diffusi fra i cheater, e siccome e' esterno non e' controllabile. Quasi.
Facciamo un esempio banale: io prendo il giochino (o simili) per android che e' giocato con un affare che consuma un tubo con una GPU da 3W, uno schermino da 5” e una WiFi che non puo' essere certo monstre, e lo sbatto su di un PC Ryzen 7 con una skedona da urlo da 200W, connessione in fibra, lan 1Gb e un monitor da 28” dove mirare benone.
Gia', perche android ci gira tranquillo sul mio x86, non ho ancora provato se funziona il touch, non ci hanno ancora pensato i cheater?
Secondo voi, che chance ho di sverniciare il tipo che ha in mano il telefonino?
Ecco perche' un gioco appena appena che dovesse essere serio dovrebbe limitare i frame a 60FPS e dare un tetto alla velocita' di lettura periferiche, non piu' legate allo schermo, diciamo, 10Hz?
Il problema e' che un bimbo di 12 anni penserebbe subito che e' un brutto gioco perche' e' ha soli 60FPS.
Per i cheater dei 144Hz vorrei fare anche un'altra riflessione. Gli esseri umani riescono a premere un pulsante vedendo la luce in 350ms se persone comuni e 200ms se piloti di auto o top gun. Si noti che si tratta di attivare le parti che “non vedono” ma “percepiscono” la luce dell'occhio.
Sono 2 cose diverse intravedere una varianza di luminosita' e vedere un soggetto. Giusto per capire quanto l'occhio e' maledettamente lento, uno stimolo audio permette al soggetto medio di reagire in 200ms anziche' 300ms. L'orecchio, e' molto piu' veloce e facile da elaborare.
Immaginiamo quindi il nostro top gamer che ha le reazioni da pilota che vede un nemico arrivare sulla scena, il suo cervello vede una varianza luminosa dopo 200ms, su un 60Hz sono passati 12, DODICI fotogrammi perche' abbia compreso che una esplosione lo ha colpito, un nemico sia arrivato o altro.
Perche ancora non ha visto nulla. dopo DODICI fotogrammi.
Ci vogliono altri 10 fotogrammi perche si renda conto se e' un nemico, un passante o un bonus. Figuriamoci mirare e sparare.
Capiamo che con un ritardo cognitivo di 0,3/0,4s il fatto che noi generiamo un immagine con un ritardo di 0,016s o in 0,008 non cambia sostanzialmente un caxxo.
Oltretutto se contasse veramente il tempo di visualizzazione i gamer farebbero carte false per i CRT strappandoseli di mano come nel black friday dei film di jerry lewis: per un CRT che fra il tempo di input e quello di visualizzazione a 60H dell'immagine definitiva guadagna quasi 0.02s sulla parte bassa dell'immagine e quasi 0.03s sulla parte alta. Decisamente di piu' che la presunta differenza fra un monitor da 60Hz e uno da 144Hz. Sulle f piu' alte, ricordiamo che i CRT degli anni 90/00 arrivavano a 200Hz, la differenza e' ancora piu' alta.
Ricapitolando:
in un immagine video 24FPS e' decente e andare oltre i 48Hz e' poco utile e 60Hz sono moltissimi, già troppi da gestire.
In un monitor da ufficio LCD i 60Hz sono fin troppi, su un CRT 75Hz per i battimenti.
I giochi sono un mondo a parte e se aumentare oltre i 60Hz rende leggermente meglio l'immagine per problemi dovuti al design degli LCD e dei giochi, cosa in realta' non frega a nessuno visto il fatto che snobbano gli IPS e la grande libidine nel disattivare il sync. Ma quello che interessa e una VGA che POSSA, non DEVE, essere in grado di fare 144Hz per fare 60Hz su un monitor 60Hz.
In realta' la vendita di queste assurdita' e' che si tratta di una corsa agli armamenti per un gamer che pensa di essere “pro” chiuso nella stanzetta in fondo alla classifica e' solo una vana speranza di avere un cheat “legale” che gli consenta piu' birra.
Poi aggiungiamo che i monitor LCD piu' veloci quasi sempre si vedano da schifo completa l'opera.
Quindi quando leggete "gaming" 144Hz o peggio e' un monitor da evitare. Soprattutto se non lo usate ESCLUSIVAMENTE per giocare.
Consolaro? Battute a parte.
Oltre al pappone (che sembra una supercazzola) per esprimere un pensiero da due righe.
Prendere esempio tv e cinema dove sono rimasti indietro di anni, dato che l'hfr non è ancora implementato, mi sembra ridicolo.
I test (https://web.archive.org/web/20160131133241/http://us.hardware.info/reviews/4592/3/vast-majority-of-gamers-prefers-120-hz-monitors-results-86-prefer-120-hz) alla cieca dove la maggior parte vede la differenza dai 60hz ai 120hz? Li buttiamo nel water?
Quindi lo stesso discorso lo si può fare per te che non vedi la differenza.
Mescoliamo fps hz tutto in un unico minestrone a caso.
Aggiungiamo l'esempio delle fotocamere che non c'entra na beata pippa.
Almeno avessi citato studi che dicono che l'occhio umano arriva a percepire fino ai n fps quando invece il discorso è molto più ampio.
Ricapitolando trovi inutile l'aumento degli Hz su un telefono (anzi sembra ovunque), ma se tale funzione risultasse disattivabile, in fin dei conti cosa cambia? E' fastidioso avere una funzione in più che TU reputi inutile?
Ah è un Gombloddo per vendere i monitor da gaming capito.
Oltre i 144 POTREI anche darti ragione.
Già con iPhone 12 dovevano esserci i 120hz.
secondo me non li hanno messi per due motivi
il primo è commerciale, 12 è il primo modello 5G quindi ha già una feature di punta e i 120Hz sembrano perfetti per la classica annata "S" come questa
il secondo punto credo sia la batteria, ma quest'anno dovrebbe esserci il modem nuovo di Qualcomm che consuma meno quindi quello che guadagnano dal modem possono perderlo in consumo maggiore del display
a me su iPad Pro i 120 piacciono, non è che ti cambiano la vita però sembra tutto più fluido quindi non vedo perché non averlo anche su iPhone dove si fa molto scroll sui social o sulle pagine web ecc.
secondo me non li hanno messi per due motivi
il primo è commerciale, 12 è il primo modello 5G quindi ha già una feature di punta e i 120Hz sembrano perfetti per la classica annata "S" come questa
il secondo punto credo sia la batteria, ma quest'anno dovrebbe esserci il modem nuovo di Qualcomm che consuma meno quindi quello che guadagnano dal modem possono perderlo in consumo maggiore del display
a me su iPad Pro i 120 piacciono, non è che ti cambiano la vita però sembra tutto più fluido quindi non vedo perché non averlo anche su iPhone dove si fa molto scroll sui social o sulle pagine web ecc.
I "rumors" dicevano anche che Apple non era riuscita a far funzionare con i suoi standard qualitativi il TrueTone insieme a ProMotion, la motivazione che hai espresso te cioè, commerciale, potrebbe essere la più corretta. Nuovo modem di Qualcomm o il fantomatico modem progettato in casa?
I "rumors" dicevano anche che Apple non era riuscita a far funzionare con i suoi standard qualitativi il TrueTone insieme a ProMotion, la motivazione che hai espresso te cioè, commerciale, potrebbe essere la più corretta. Nuovo modem di Qualcomm o il fantomatico modem progettato in casa?
credo Qualcomm anche quest'anno e 2022 o 2023 il loro, hanno comprato la divisione di Intel che lavorava sul 5G quindi non partono da zero penso manchi poco
avevo letto anche io di problemi di resa però conoscendoli il commerciale conta sicuramente, Apple rilascia sempre novità centellinate proprio per avere la feature in più da presentare ogni anno con il nuovo modello
avere 5G, Promotion e Lidar tutti insieme sarebbe stato troppo da quel punto di vista
pipperon
08-01-2021, 16:41
alla cieca dove la maggior parte vede la differenza dai 60hz ai 120hz? Li buttiamo nel water?
Come ho detto non e' che non ci sia una differenza, ma tale differenza non e' data dal numero di frame, ma da un'insieme di cose.
Mescoliamo fps hz tutto in un unico minestrone a caso.
Dipende, in una scansione progressiva singola possiamo farlo.
su di un tv pal no.
il PAL ha 50Hz e 50 semiquadri, ma 25FPS.
un LCD da 50Hz ha 50 FPS (e se gli mostri il pal abbiamo un pochino di problemi)
se tale funzione risultasse disattivabile, in fin dei conti cosa cambia?
Cambia che purtroppo peggiorerebbe il prodotto parecchio per 2 ragioni
1 il costo del device darebbe orientato alla velocita' anziche alla qualita'
2 il device probabilmente non avrebbe un affare completatemente eliminabile come testimoniano altre castronerie similari a colpi di megacosi.
E' fastidioso avere una funzione in più che TU reputi inutile?
certo che si, come ho dimostrato.
Non si tratta di avere un attacco per il portapacchi, si tratta di avere un tender da 400Kg vuoto al traino.
Avere 2 fori sul tetto dell'auto non mi causa problema, avere un caxxo di robo appeso dietro che ballonzola e mi tocca pagare come uno scooter mi fa girare gli zebedei.
Ah è un Gombloddo per vendere i monitor da gaming capito.
non e' un complotto.
La gente chiede piu' cosi che cosano, l'industria risponde.
tutto lecito (stolto da parte del richiedente, ma non tutti sono ragionevoli)
Il fatto poi che la webcam del cellulare faccia pena perche ha piu' pixel della medioformato che ho usato mi da fastidio, ma la webcam se leggo male le etichette riprese chissene.
il display invece lo uso parecchio. Se funziona male come un monitor gaming mi girano.
1 il costo del device darebbe orientato alla velocita' anziche alla qualita'
Stiamo parlando di Apple che ha sempre montato schermi dalla qualità impeccabile su iPhone non di Brondi. Fonte Displaymate.
2 il device probabilmente non avrebbe un affare completatemente eliminabile come testimoniano altre castronerie similari a colpi di megacosi.
Questa è una supercazzola vero?
certo che si, come ho dimostrato.
Non si tratta di avere un attacco per il portapacchi, si tratta di avere un tender da 400Kg vuoto al traino.
Avere 2 fori sul tetto dell'auto non mi causa problema, avere un caxxo di robo appeso dietro che ballonzola e mi tocca pagare come uno scooter mi fa girare gli zebedei.
Dimostrato dove, da chi? iPad non soffre di tutto ciò
Inoltre esprimersi in modo normale e non come un menestrello sarebbe meglio.
pipperon
08-01-2021, 18:10
Stiamo parlando di Apple che ha sempre montato schermi dalla qualità impeccabile su iPhone non di Brondi. Fonte Displaymate.
Anche te parlare di brondi su cu ci sarebbe da scrivere libri di tristezza e probabili bustarellone.... da quale ansa del cervello la tiri fuori
La questione e' che potrebbe scegliere di non migliorare, o peggiorare, i display se la concorrenza non e' superiore.
Inoltre ricordiamoci che i tizi di displaymate, che hanno dato molto alla ricerca e allo studio dei display, misurano come tutti in asse.
Che non e' un problema di misurazione per un CTT o un plasma, lo e' poco per alcuni oled e mano per altri (gli OLED sono tutto che un unica tecnologia), ma e' molto per un LCD veloce.
iPad non soffre di tutto ciò
Inoltre esprimersi in modo normale e non come un menestrello sarebbe meglio.
Ok scrivo di medda.
diciamo che 2 o 3 cose nel campo AV le conosco...
Per esempio:
se guardi un film su un display LCD (e anche molti OLED) e' un aggeggio da 60FPS.
Vuol dire che gni secondo deve saltare fotogrammi.
quindi vedere su un tablet un film fa pena, non perche' non va a 1000Hz, ma perché salta dei fotogrammi NON ESSENDO NATO PER I FILM. anche se e' costoso (mela o meno chissene)
con un tablet da 120Hz e' piu' fluido vedere i fim, non perche e' 120Hz, ma perche non salta i frame.
In realta' si vedrebbe molto meglio con un display per uso televisivo, come i rarissimi CRT appositi o alcuni plasma di fascia alta, che sincronizzano a 24Hz
Paradossalmente, se il display e' veloce davvero, a 120Hz vedi a scatti la tv italiana, essendo a 50Hz.
Con questo tu continui a vedere con 10FPS, e a bastarti grandemente monitor a 60Hz, ovviamente in casi particolari (piu' errori di progettazione o d'uso) come quello citato puoi vedere i battimenti, salti eccetera, ma non e' che sei diventato Zupperman e vedi 100FPS, continui in fovea a vederne 10, 20 sull'esterno in BN grazie alla Zuppa magica alle mele morsicate di xiaomi WoWHei pirupiru.
Il reso sono pippe come quelli che vogliono la webcam da 108 megacosi che diventa buia come mordor
il fatto che tu veda differenze fra carciofi definiti 60 e 90 e 120 minchiopalla non vuol dire che tu sia BLAB ...
Tutto sto papiere per affermare che *edit*
Ahhhh l’hai scritto dopo, esatto, NON SALTA I FRAME. Quello intendevo.
pipperon
09-01-2021, 00:26
Tutto sto papiere per affermare che *edit*
Ahhhh l’hai scritto dopo, esatto, NON SALTA I FRAME. Quello intendevo.
certo, perche usi un monitor che tecnicamente e' incapace di vedere 24FPS, ovvero inidoneo ai film pur obbligandoti a costi superiori.
Per esempio se lo porti da 120 a 150Hz ricomincia a saltare.
Tutto per non aver un monitor decente per uso video, non perche' ti serve che sia veloce o che tu con l'occhio sia oltre i 10FPS, ma perche' sei stuxido.
Altrimenti per vedere anche la TV italiana come il telegiornale via IPTV, cosa fai, compri un 600Hz?
MA poi ci sono le produzioni indipendenti a 18FPS, caxxo non ti basta ancora:
1800Hz!
ovviamente un tossico di pixel che ama i 4 k direbbe di vedere i 1800Hz... ma, ma ci sono anora altri formati...
il tutto per saziare i soliti 10FPS
E ringraziamo che nessuno usa un framerate in numeri primi come 37, 41 o 101... altrimenti...
usare un display a 120Hz (oltretutto lento come un 40) per vedere i film e' come usare un abrams M1 per andare a schiacciare una zanzara vantandosi del fatto che e' grosso.
usare un display a 120Hz (oltretutto lento come un 40) per vedere i film e' come usare un abrams M1 per andare a schiacciare una zanzara vantandosi del fatto che e' grosso.
In poche parole affermi che comunque l'obiettivo si ottiene comunque, quindi non vedo il problema. Tranne per la parte: POTREBBERO (palla di cristallo) diminuire la qualità dello schermo in favore degli Hz.
certo, perche usi un monitor che tecnicamente e' incapace di vedere 24FPS, ovvero inidoneo ai film pur obbligandoti a costi superiori.
Per esempio se lo porti da 120 a 150Hz ricomincia a saltare.
Tutto per non aver un monitor decente per uso video, non perche' ti serve che sia veloce o che tu con l'occhio sia oltre i 10FPS, ma perche' sei stuxido.
Altrimenti per vedere anche la TV italiana come il telegiornale via IPTV, cosa fai, compri un 600Hz?
MA poi ci sono le produzioni indipendenti a 18FPS, caxxo non ti basta ancora:
1800Hz!
ovviamente un tossico di pixel che ama i 4 k direbbe di vedere i 1800Hz... ma, ma ci sono anora altri formati...
il tutto per saziare i soliti 10FPS
E ringraziamo che nessuno usa un framerate in numeri primi come 37, 41 o 101... altrimenti...
usare un display a 120Hz (oltretutto lento come un 40) per vedere i film e' come usare un abrams M1 per andare a schiacciare una zanzara vantandosi del fatto che e' grosso.
infatti il 144hz lo uso per giocare, nei film non c'è alcuna differenza e lo sanno gia tutti :)
Per chi critica il notch
Il notch non pesa minimamente, basti pensare che le linguette attorno al notch in iOS sono ben utilizzate per ospitare i comandi di navigazione fra le app.
Ad esempio da Twitter condividi qualcosa su Telegram, per tornare indietro puoi premere la parola "Twitter" che ti compare in alto a sinistra del notch. Oppure mentre sei a navigare su Safari, ti arriva un messaggio da Telegram, lo leggi, ecco che si apre Telegram e nella linguetta in alto a sinistra del notch compare "Safari" per tornare indietro.
La stessa app Mappe quando è in esecuzione in background, diventa un piccolo pulsante blu nella linguetta a sinistra del notch, così da poterla richiamare al volo.
E' veramente interessante l'uso spinto che viene fatto dello spazio attorno al notch cioè non è spazio sprecato :boxe:
=> Lunga vita ad iOS14 :cincin:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.