View Full Version : L'ultimatum di WhatsApp: condividete i dati con Facebook o dite addio all'app
Redazione di Hardware Upg
07-01-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/l-ultimatum-di-whatsapp-condividete-i-dati-con-facebook-o-dite-addio-all-app_94544.html
WhatsApp sta proponendo agli utenti nuovi termini di servizio e privacy che devono essere accettati entro l'8 febbraio, pena l'impossibilità di usare l'app. Viene meno la possibilità di scegliere se condividere o no le informazioni del proprio account WhatsApp con Facebook.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marko_001
07-01-2021, 09:18
è quel detto
"se un prodotto è gratis, il prodotto sei tu"
all'ennesima potenza
-
ma non dovevano farne uno spezzatino?
passate a Line (https://line.me/it/):D
sintopatataelettronica
07-01-2021, 10:00
"Libero. Gratuito. Rispettoso della privacy. Per sempre."
:D
"...hanno ora tre opzioni: accettare i nuovi termini (e quindi prendere coscienza del fatto che WhatsApp è di Facebook), smettere di usare l'app (passando a Telegram, Signal o altre alternative) o cancellare il proprio account...."
L'ultima alternativa è la migliore. Si vive decisamente meglio senza le creature sgorbie di zucckeroberg. A morte lui e il suo impero.
Io non avrei nessun problema a liberarmi di WA, anzi....
Il problema è che il 90% delle persone con cui mi tengo in contatto, familiari in primis, lo utilizza...
ronthalas
07-01-2021, 10:10
è solo questione di tempo.
quanti di noi/voi sono stati per anni su MSN e poi l'hanno abbandonato, altri su IRC, piuttosto che altri sistemi di messaggistica pre-Wsapp?
E' solo questione di tempo, prima o poi ne uscirà uno nuovo, e questo finirà nel dimenticatoio.
E ci ritroveremo con gli stessi problemi, ciclici, di funzioni, invasività, privacy, hacking dei dati.
Utonto_n°1
07-01-2021, 10:36
è quel detto
"se un prodotto è gratis, il prodotto sei tu"
all'ennesima potenza
-
ma non dovevano farne uno spezzatino?
Il "problema" è molto banale, pagare per il servizio o no?
se fosse tuo lo offriresti gratis per beneficenza? e i costi per farlo andare avanti? di tasca tua? queste sono le semplici domande da farsi, se poi lo vuoi far pagare, basta ripensare a tutti i problemi che c'erano quando si pagava un euro all'anno, oppure il panico, quando giravano le voci "whatsapp diventerà a pagamento!!11!!1!!!$ " immagino persone disposte ad installare il crack, magari con il virus, per risparmiare 1 euro al mese...
Quindi, giusto che sia così :rolleyes:
(si, io sono iscritto a tanti social, ma non ci inserisco nessun mio dato o foto, basta non lasciarli scadere e consultarli come fossero canali TV)
Io non avrei nessun problema a liberarmi di WA, anzi....
Il problema è che il 90% delle persone con cui mi tengo in contatto, familiari in primis, lo utilizza...
THIS.
"Perchè lo usano i familiari". Purerile scusa. Anche i miei familiari usano BuOnCiorNo kAfFeè UotZApp, ma me ne sbatto la ciolla. Se vogliono parlare con me, ci sono ancora SMS e chiamate vocali. Non voglio essere schiavo "per gli altri".
"...hanno ora tre opzioni: accettare i nuovi termini (e quindi prendere coscienza del fatto che WhatsApp è di Facebook), smettere di usare l'app (passando a Telegram, Signal o altre alternative) o cancellare il proprio account...."
L'ultima alternativa è la migliore. Si vive decisamente meglio senza le creature sgorbie di zucckeroberg. A morte lui e il suo impero.
manca la 4a
paghi e lui si fa i fatti suoi
io li metterei 20€ annui affinchè si faccia i fatti suoi
Che poi non vedo cosa possa cambiare visto che i dati li usavano lo stesso, praticamente ci stanno ricordando che e' della stessa proprietà di facebook.
theJanitor
07-01-2021, 11:16
Quando ti toccherà usarlo per lavoro, e dovrai avere a che fare con persone che valutano molto di più la comodità (per loro) alla qualità del lavoro se ne riparla....
purtroppo è proprio questo il problema, oramai è considerato il mezzo di comunicazione più comune quindi è impensabile poterne fare a meno (cosa che farei volentieri)
megamitch
07-01-2021, 11:57
"...hanno ora tre opzioni: accettare i nuovi termini (e quindi prendere coscienza del fatto che WhatsApp è di Facebook), smettere di usare l'app (passando a Telegram, Signal o altre alternative) o cancellare il proprio account...."
L'ultima alternativa è la migliore. Si vive decisamente meglio senza le creature sgorbie di zucckeroberg. A morte lui e il suo impero.
Per correttezza ti avviso di averti segnalato per aver augurato la morte a mark zuckerberg. Direi che qui si sta davvero esagerando.
"Dal 2016 WhatsApp consentiva agli utenti di decidere (entro 30 giorni) se desiderano condividere o no i propri dati con Facebook"
Come faccio a sapere se ho condiviso i miei dati con Facebook?
29Leonardo
07-01-2021, 12:29
"Dal 2016 WhatsApp consentiva agli utenti di decidere (entro 30 giorni) se desiderano condividere o no i propri dati con Facebook"
Come faccio a sapere se ho condiviso i miei dati con Facebook?
Non ricordo nemmeno che mi sia mai stato chiesto..:stordita:
Non ricordo nemmeno che mi sia mai stato chiesto..:stordita:
A me aprendo whatsapp si è aperto un popup che chiedeva di accettare i nuovi termini di servizio, c'era solo "accetto" e "non ora", al momento ho premuto "non ora", poi vedrò.
megamitch
07-01-2021, 12:42
Cmq non capisco il problema. Se a uno non sta bene la cosa se non riesce a usare una altra app perché i propri contatti non la usano, ricomincia ad usare gli SMS, che hanno il pregio di essere supportati da tutti i telefoni, e usa le mail per scambiare file.
È la volta buona che si smette di stare sempre attaccati al telefono e a scambiarsi messaggi spesso inutili
sparpacellone
07-01-2021, 12:47
la cosa più fastidiosa è che chi accetta condivide la propria rubrica quindi, anche se non accettassi, chiunque abbia il mio numero in rubrica lo comunicherebbe a Facebook insieme al mio nome.
dovrebbero fare in modo di poter cancellare il proprio numero anche se non si è utilizzatore dell'app! ma non lo faranno mai:muro:
Cmq non capisco il problema. Se a uno non sta bene la cosa se non riesce a usare una altra app perché i propri contatti non la usano, ricomincia ad usare gli SMS, che hanno il pregio di essere supportati da tutti i telefoni, e usa le mail per scambiare file.
È la volta buona che si smette di stare sempre attaccati al telefono e a scambiarsi messaggi spesso inutili
In linea generale si, poi ci sono quelli che gli scrivi su facebook e ti rispondono su whatsapp, gli mandi un sms e ti rispondono su whatsapp, gli mandi una mail e ti rispondono su whatsapp...
megamitch
07-01-2021, 13:04
In linea generale si, poi ci sono quelli che gli scrivi su facebook e ti rispondono su whatsapp, gli mandi un sms e ti rispondono su whatsapp, gli mandi una mail e ti rispondono su whatsapp...
Elimina whatsapp e fine, saranno costretti a scriverti in altro modo, se ti disturba questa cosa.
Però spiegatemi, su un forum di tecnologia serve spiegare che nulla è gratis ?
kreijack
07-01-2021, 13:10
la cosa più fastidiosa è che chi accetta condivide la propria rubrica quindi, anche se non accettassi, chiunque abbia il mio numero in rubrica lo comunicherebbe a Facebook insieme al mio nome.
dovrebbero fare in modo di poter cancellare il proprio numero anche se non si è utilizzatore dell'app! ma non lo faranno mai:muro:
Domanda: ma chi condivide la rubrica con FB, ha il diritto di farlo ?
Formalmente io ho dato ai miei {amici, parenti, colleghi...} il mio numero di telefono per mettersi in contatto con me, non per divulgarlo a terzi.
Piuttosto cancellate facebook, almeno WA un minimo di utilità la ha...
Elimina whatsapp e fine, saranno costretti a scriverti in altro modo, se ti disturba questa cosa.
E' più facile che non mi rispondano :D...cmq non mi disturba più di tanto collegare i due account, ma vorrei saperne il motivo, se unificassero le applicazioni ok, va bene, ma altrimenti non ne vedo proprio l'utilità, tanto i miei dati li stanno già sfruttando da entrambe le piattaforme, quindi che differenza fa averli collegati.
sparpacellone
07-01-2021, 13:54
Domanda: ma chi condivide la rubrica con FB, ha il diritto di farlo ?
Formalmente io ho dato ai miei {amici, parenti, colleghi...} il mio numero di telefono per mettersi in contatto con me, non per divulgarlo a terzi.
ottima domanda... ma purtroppo non c'è una risposta:mad:
"Non adesso"
:asd:
Poi vedremo cosa faranno...
Non ricordo nemmeno che mi sia mai stato chiesto..:stordita:
Non ricordo nemmeno io, poi può anche essere, quindi chiedo.
Dal 2016, entro 30 giorni... Da quando?
Gli utenti di WhatsApp hanno ora tre opzioni: accettare i nuovi termini (e quindi prendere coscienza del fatto che WhatsApp è di Facebook), smettere di usare l'app (passando a Telegram, Signal o altre alternative) o cancellare il proprio account.
Non capisco perché l'ultima opzione escluda la seconda...
"Perchè lo usano i familiari". Purerile scusa. Anche i miei familiari usano BuOnCiorNo kAfFeè UotZApp, ma me ne sbatto la ciolla. Se vogliono parlare con me, ci sono ancora SMS e chiamate vocali. Non voglio essere schiavo "per gli altri".
La penso esattamente in questo modo :mano: anche se nel telefono aziendale lo devo usare per lavoro, ma quando posso cerco di evitarlo ed usare le email (ovvio che il telefono aziendale lo uso solo per lavoro, e quando esco dall'azienda lo spengo)
Domanda: ma chi condivide la rubrica con FB, ha il diritto di farlo ?
Formalmente io ho dato ai miei {amici, parenti, colleghi...} il mio numero di telefono per mettersi in contatto con me, non per divulgarlo a terzi.
Se non sbaglio quando avvii WhatsApp la prima volta (ma credo tutte le app di messaggistica) ti avvisa che per condividere la rubrica devi avere il consenso dei contatti (cosa che certamente leggono tutti quelli che lo installano e si premurano di chiedere il permesso agli interessati, si certo...), e se non condividi i contatti l'app non può funzionare. Quindi te la dovresti (ce la dovremmo, mi ci metto pure io) prendere con chi ha condiviso la rubrica dove sei presente: praticamente impossibile :(
Elimina whatsapp e fine, saranno costretti a scriverti in altro modo, se ti disturba questa cosa.
Però spiegatemi, su un forum di tecnologia serve spiegare che nulla è gratis ?
Non è proprio così: io mi sono cancellato da whatsapp ma agli altri restano le conversazioni aperte, non sanno che ti sei disiscritto, e continuano a scriverti su WA a vuoto per un bel po', e magari si chiedono perché non leggi o non rispondi.
Almeno così era qualche anno fa quando lo abbandonai.
Stiamo iniziando a migrare su Telegram ... ed e semplice farlo
Ah se c'è la volontà da parte di tutti certo...
Il problema di fondo è che anche nel caso di Telegram, per quanto io stesso la apprezzi moltissimo, per quanto i suoi creatori asseriscano che funzioni in modo distribuito, su più server, sia indipendente etc. etc. etc. stiamo comunque parlando di una società privata.
L'Italia ha avuto una grandissima occasione di fare le cose per bene, offrendo "gratuitamente" (per i fan de "il servizio sei tu", era pagato con le nostre tasse, per cui no, non era gratuito) a ogni cittadino un indirizzo di posta con, appunto, le Poste (mi pare quando ancora non erano quotate in borsa, tra l'altro).
Ovviamente hanno fatto le cose a cavolo, il servizio era uno schifo e l'hanno chiuso da un annetto. I soliti meritatissimi e quasi scontati complimenti.
parli della PEC?
tallines
08-01-2021, 10:42
Anche chi non a facebook come me ?
Gli dirò che condivido, tanto.....
Però è una forzatura ehhhh.........
Stiamo iniziando a migrare su Telegram ... ed e semplice farlo
In effetti vedo sempre più gente passare a Telegram, finalmente anche trasmissioni di canali tv che prima supportavano solo WA.
Pure in alcune università (almeno informatica alla statale milano) i canali di sostegno/dibattito per ogni insegnamento del corso di laurea prescelto sono esclusivamente su Telegram (e in piccolissima parte non su WA ma su Discord).
Che poi non vedo cosa possa cambiare visto che i dati li usavano lo stesso, praticamente ci stanno ricordando che e' della stessa proprietà di facebook.
in effetti... cosa cambia??
che forse COSI' sono al 100% in regola per vendere e rivendere i dati, che hanno comunque venduto già in tutti questi anni?
manca la 4a
paghi e lui si fa i fatti suoi
io li metterei 20€ annui affinchè si faccia i fatti suoi
Io sarei perfettamente d'accordo, vale anche per Telegram e altri.
Odio la pubblicità, anche e soprattutto lato mobile perché va ad incindere sul piano dati.
tallines
08-01-2021, 10:49
Aggiornamento WhatsApp: dati personali condivisi con Facebook. Ecco come fare per evitarlo
Come funziona il nuovo aggiornamento sulla privacy dell'app di messaggistica (https://www.corrieredellosport.it/news/attualit/cronaca/2021/01/07-77951689/aggiornamento_whatsapp_dati_personali_condivisi_con_facebook_ecco_come_fare_per_evitarlo)
Ecco come evitarlo
Nonostante l'aggiornamento, c'è un modo per evitare la condivisione dei dati. Gli utenti avranno a disposizione solo 30 giorni per non permettere che i propri dati personali vengano diffusi dal social network. Basterà deselezionare l'opzione di condivisione dal proprio account, anche se non è detto che i termini siano accettabili e si possano cambiare le impostazioni.
Utenti preoccupati, la risposta di WhatsApp
Il nuovo aggiornamento della privacy ha creato malumore tra i milioni di utenti che temono per i propri dati personali. La risposta di WhatsApp non si è fatta attendere: "Noi non inviamo o condividiamo il tuo numero di WhatsApp con altri, nemmeno su Facebook, e ancora non vendiamo, condividiamo, o diamo il vostro numero di telefono agli inserzionisti" - queste è quanto scritto sul blog dello stesso WhatsApp.
[SIZE="3"]"Noi non inviamo o condividiamo il tuo numero di WhatsApp con altri, nemmeno su Facebook, e ancora non vendiamo, condividiamo, o diamo il vostro numero di telefono agli inserzionisti" - queste è quanto scritto sul blog dello stesso WhatsApp.
MEH..
Suona un tantino come "non facevamo orgie... ERANO CENE ELEGANTI!" cit.
Per quanto mi riguarda, di problemi non me ne faccio: preferisco le comunicazioni su blockchain :D
[SIZE="3"]
Ecco come evitarlo
Nonostante l'aggiornamento, c'è un modo per evitare la condivisione dei dati. Gli utenti avranno a disposizione solo 30 giorni per non permettere che i propri dati personali vengano diffusi dal social network. Basterà deselezionare l'opzione di condivisione dal proprio account, anche se non è detto che i termini siano accettabili e si possano cambiare le impostazioni.
Utenti preoccupati, la risposta di WhatsApp
Il nuovo aggiornamento della privacy ha creato malumore tra i milioni di utenti che temono per i propri dati personali. La risposta di WhatsApp non si è fatta attendere: "Noi non inviamo o condividiamo il tuo numero di WhatsApp con altri, nemmeno su Facebook, e ancora non vendiamo, condividiamo, o diamo il vostro numero di telefono agli inserzionisti" - queste è quanto scritto sul blog dello stesso WhatsApp.
se non condividi l'app smetterà di funzionare, in teoria, poi non lo faranno per non perdere utenti.
Certo che citare come fonte il corriere dello sport...
"ancora non vendiamo" sembra che dicano "non ancora", ma appena ci date i consensi sciambola.:D
MEH..
Suona un tantino come "non facevamo orgie... ERANO CENE ELEGANTI!" cit.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
DarkmanDestroyer
08-01-2021, 16:42
la volta buona che cestino l'app, che è un mezzo di comunicazione. non IL, ma uno
lo usano tutti? chissene
se non vogliono usare la mia "alternativa", potranno sempre e comunque mandarmi una mail, un sms o chiamarmi
fossero questi i problemi esistenziali
Abufinzio
09-01-2021, 01:41
passate a Line (https://line.me/it/):D
casomai telegram
cdimauro
09-01-2021, 07:15
Telegram e/o Signal.
Quindi dobbiamo comunque cliccare su "Accetta"
anche se in europa cambia poco, corretto?
ma per chi non utilizza Facebook cambia qualcosa?
in ogni caso anche per me avete un modo migliore per sistemare la cosa a monte, ovvero:
cancellate quel c**** di Facebook!
Jamester
11-01-2021, 11:27
"...hanno ora tre opzioni: accettare i nuovi termini (e quindi prendere coscienza del fatto che WhatsApp è di Facebook), smettere di usare l'app (passando a Telegram, Signal o altre alternative) o cancellare il proprio account...."
L'ultima alternativa è la migliore. Si vive decisamente meglio senza le creature sgorbie di zucckeroberg. A morte lui e il suo impero.
UNA STATUA TI DEVONO FARE! MORTE A LUI E AL SUO IMPERO!
Jamester
11-01-2021, 11:30
E anche un mio personale apprezzamento per Facebook e Zuckenmerd:
https://www.youtube.com/watch?v=s8SQqRcDpLk
biometallo
11-01-2021, 12:21
ma per chi non utilizza Facebook cambia qualcosa?[/SIZE][/B]
Per la serie poche idee, ma confuse:
Prima di tutto instalalto chè? per anni si è usato Facebook senza installare nulla, basta avere un profilo aperto, secondo no, il punto è che non centra nulla avere o non avere un profilo facebook, qui si parla del fatto che facebook possa usare i dati provenienti da WA per profilare le persone.
Ma in realtà come già specificato altrove almeno qui in Europa non cambierà nulla:
WhatsApp, in Europa nessuna modifica a condivisione dati con Facebook (https://www.ansa.it/sito/notizie/tecnologia/internet_social/2021/01/07/whatsapp-in-europa-nessuna-modifica-a-condivisione-dati-con-facebook_bd29bb96-d6c2-46a3-98fd-2d2ceec57ccf.html)
"Oggi, Facebook non usa le informazioni del tuo account WhatsApp per migliorare le tue esperienze con i prodotti di Facebook - scrive su Twitter Niamh Sweeny, Director of Policy for WhatsApp, EMEA - Qualora in futuro decidessimo di condividere tali dati con le aziende di Facebook per questo scopo, lo faremo solo dopo aver raggiunto un accordo con la commissione per la protezione dei dati irlandese"
Anche qui però se si guarda in fondo alla notizia si nota che è stata fatta un'aggiunta.
"Come fatto notare a inizio articolo confrontando le schermate ricevute dagli utenti nelle diverse parti del mondo, in Europa non ci sono modifiche alle modalità di condivisione dei dati di WhatsApp con Facebook. Lo precisa l'azienda in una nota, anche se fondamentalmente la notizia non cambia"
Mi permetto però di fare notare che non è stato specificato nel titolo che c'è stato un aggiornamento e che mentre di solito non ci si fa scrupoli a fare di una notizia due o tre, qui che avrebbe avuto senso scrivere un nuovo articolo col la replica dei vertici di WA mi pare si sia preferito darne il meno risalto possibile forse per cercare di minimizzare un certo imbarazzo?
Che poi in tutto ciò c'è anche chi ci vede del buono:
https://www.cybersecurity360.it/news/nuova-privacy-policy-whatsapp-tanti-timori-sulla-condivisione-dati-ecco-perche/
In Europa si presenta infatti l’occasione per comprendere il valore del GDPR , spesso bistrattato e avvertito come un peso dalle aziende e dalle persone: “Con le sue regole molto precise, ci fa da scudo da quella che sembra quasi la più grande operazione di accentramento di dati personali”, ha commentato l’avvocato Antonino Polimeni. Del resto, in attesa di chiarire meglio la situazione, proprio per il GDPR “in Italia ed in Europa non sarebbero ammesse prese di posizione unilaterali sul trattamento dei dati per fini di marketing e profilazione che prescindano dalla libertà di scelta di esprimere o meno un consenso da parte dell’individuo interessato al trattamento”, commenta l’avvocato Rocco Panetta di Panetta&Associati.
anche se poi l'articolo ci fa notare che:
Di certo, la vicenda è già al centro di un vivace dibattito: “Si tratta di un problema in primis legale, perché Facebook è stata dichiarata dalla Corte di Giustizia Europea non capace di garantire la tutela dei diritti degli utenti europei”, dichiara il legale Diego Dimalta.
Io probabilmente avrei comunque continuato a usare WA perché comunque è uno strumento per me importante dato che ci sono buona parte dei miei contatti ed è sicuramente più conveniente che usare gli sms (e non mi riferisco solo al lato economico, anche perché credo che ormai quasi tutti li abbiamo gratis o quasi) e non saprei cosa farmene di Telegram o altro dato che se voglio ritrovarmi a parlare con me stesso mi basta usare il mio vecchio account skype.
casomai telegram
Meglio Matrix
tallines
11-01-2021, 16:01
Io che non sono iscritto a facebook e non mi iscriverò maiiiii :O :O
cosa devo condividere ??? :boh:
In più :p >>>
pubblicato il 11 Gennaio 2021 alle ore 11:41
Signal registra un boom di iscrizioni, tutti scappano da WhatsApp, cosa succede? (https://www.investireoggi.it/tech/signal-registra-un-boom-di-iscrizioni-tutti-scappano-da-whatsapp-cosa-succede/)
https://www.whatsapp.com/legal/updates/privacy-policy-eea
Queste sarebbero le condizioni che regolano l'attività di WhatsApp in Europa.
Domani prendo un permesso di mezza giornata e lo leggo...
OUTATIME
12-01-2021, 13:31
Perdonatemi, ma cosè che lega l'account WA con quello FB? Il numero di telefono usato in FB?
Ma non era già scoppiato tempo fa il bubbone dei numeri integrati tramite il messenger di fb, compresi quelli della rubrica?
Che poi uno che ha un account facebook con nome e cognome che si preoccupa dell'associazione tra le due cose mi lascia un pò interdetto.
Detto questo sono anni che uso servizi come Sync.me per sapere di chi era il numero che mi chiamava (o che chiamava conoscenti che chiedevano) e credo di aver rintracciato nome e cognome il 99% delle volte.
Io sono qui che ci spero da anni di vedere una migrazione di massa su telegram, ma temo che per l'ennesima volta tra un mese nessuno ci farà più caso.
tallines
13-01-2021, 07:05
Nel frattempo......perche succhemberg sta sugli zebedei a moooolti............:D
Fuga da WhatsApp? Cresce l'interesse per Telegram e Signal (https://www.lastampa.it/tecnologia/news/2021/01/13/news/fuga-da-whatsapp-cresce-l-interesse-per-telegram-e-signal-1.39764971)
Fuga da WhatsApp. In 72 ore 25 milioni di utenti su Telegram. «Nessuno scambia la privacy per un servizio» (https://www.open.online/2021/01/12/privacy-fuga-da-whatsapp-milioni-di-utenti-su-telegram-signal/)
Tra l' altro un servizio che a me non è mai piaciuto :O :O
Telegram ce l' ho già, oggi proverò a installare Signal :)
Però sembra che a noi non ci tocchi, poi.....:)
Whatsapp: milioni di utenti in fuga dopo modifiche alla privacy (ma non per l’Ue) (https://www.wallstreetitalia.com/privacy-milioni-di-utenti-in-fuga-da-whatsapp-che-cambia-le-regole-ma-non-nellue/)
Detto questo sono anni che uso servizi come Sync.me per sapere di chi era il numero che mi chiamava (o che chiamava conoscenti che chiedevano) e credo di aver rintracciato nome e cognome il 99% delle volte.
Domanda da ignorante in materia... ma tu hai chiesto il consenso a tutta la tua rubrica prima di caricare i loro contatti nel database di quel servizio? Per quanto utile, io non lo userei per principio.
Domanda da ignorante in materia... ma tu hai chiesto il consenso a tutta la tua rubrica prima di caricare i loro contatti nel database di quel servizio? Per quanto utile, io non lo userei per principio.
Inizialmente installai l'applicazione per bloccare in automatico gli spammer noti, principale motivo del successo di questa app.
Nel tempo scoprii anche questo potenziale secondo fine della sua base di dati.
Installai l'applicazioni diverse versioni di android fa. Quando ancora non erano previste le singole richieste di autorizzazione da parte delle app.
Da che è stata introdotta questa modifica in android l'applicazione ha iniziato a richiedere l'autorizzazione di accedere ai contatti per poter funzionare.
Su un telefono android puoi vedere a quante applicazioni hai dovuto concedere questa autorizzazione per poterle utilizzare tramite il menu:
Impostazioni -> app -> permessi (può variare in base al sw del costruttore).
Whatsapp, per esempio, è banalmente tra queste.
L'autorizzazione ad accedere non consente automaticamente la divulgazione di tali dati. Quello va fatto tramite una specifica EULA/TOS e probabilmente anche un disclaimer per la privacy.
Quindi leggendo le innumerevoli pagine dei TOS di sync.me io non trovo esplicitato chiaramente che la mia rubrica sarà resa pubblica.
Per quanto mi riguarda io non ritengo di aver pubblicato (per lo meno consapevolmente) dati privati altrui in questo modo.
Detto questo, se solo immagino per quante applicazioni i miei contatti possano aver concesso simili autorizzazioni senza chiedere il mio consenso, pretendere che ognuno di loro mi avesse chiesto l'autorizzazione mi sembra eccessivo.
C'è stata, il problema è quanto durerà.
Le abitudini sono dure a morire... sai quante volte ho visto le stesse persone comparire su Telegram e poi sparire dopo un mese? E poi ricomparire un annetto dopo per poi sparire dopo una settimana? etc. etc. etc.
Si forse potevo essere più specifico.
Tenendo in considerazione le proporzioni:
25 milioni di nuove utenze (dichiarazione migrazione a telegram in 72h) su circa 2 miliardi di utenti (stima utenti whatsapp 2020 riportata da più siti) non è un numero così significativo.
Non so quanti di questi siano italiani tra l'altro, ma il mio era un tentativo di esprimere esattamente il concetto che tu hai descritto.
tallines
14-01-2021, 10:37
Come funziona Signal, l’app che tutti vogliono per scappare da WhatsApp (https://it.businessinsider.com/come-funziona-signal-lapp-che-tutti-vogliono-per-scappare-da-whatsapp/)
Io l' installata ieri, di tutti i contatti che ho in Whatsapp, in Signal ce n'è solo uno.........:(
In più una volta mandato un messaggio al mio amico, non ho capito come si vede se il messaggio è stato letto, visto o meno........:boh:
biometallo
14-01-2021, 11:52
[SIZE="3"]
Io l' installata ieri, di tutti i contatti che ho in Whatsapp, in Signal ce n'è solo uno.........:(
E mi sa che ne hai già uno in più d quanti ne troverei io :D
Però ad onor del vero credo che signal in Italia non lo conosca quasi nessuno, perfino qui sul hwu mi pare se ne sia parlato pochissimo, forse con Telegram avresti avuto maggiore fortuna...
Poi boh ad una veloce ricerca sembra che la notifica dei messaggi sia simile a quella di WA.
https://support.signal.org/hc/it/articles/360007320751-Come-faccio-a-sapere-se-il-mio-messaggio-%C3%A8-stato-consegnato-o-letto-
Per la serie poche idee, ma confuse:
Prima di tutto instalalto chè? per anni si è usato Facebook senza installare nulla, basta avere un profilo aperto, secondo no, il punto è che non centra nulla avere o non avere un profilo facebook, qui si parla del fatto che facebook possa usare i dati provenienti da WA per profilare le persone.
veramente sei tu che non hai capito, il "cancellate" era riferito all'account Facebook.
biometallo
14-01-2021, 18:52
veramente sei tu che non hai capito, il "cancellate" era riferito all'account Facebook.
Ma a dire il vero io quella frase nemmeno l'ho presa in considerazione, infatti nel quote puoi leggere "ma per chi non utilizza Facebook cambia qualcosa?" Ed è appunto l'unico aspetto che ho preso in considerazione:
Poi ammetto che forse sono stato fin troppo arrogante in quel momento, si vede che ero un po' su di giri :D
Ma il punto resta, non credo che avere o non avere un account su facebook sia rilevante, perché credo che il pericolo vada ben al di là del fatto che possano apparire pubblcità mirare su facebook (anche perché basta un addblocker e le pubblicità spariscono :D ) ma proprio il fatto che i dati possano poi essere ceduti anche a terzi.
Poi ammetto che non so come si sia evoluta una cosa ma io ero rimasto ad anni fa quando si diceva che una volta dati i tuoi dati a facebook restano li per sempre, e anche cancellare l'account non servisse poi molto...
Però ripeto sono cose di secoli fa, e magari nel frattempo facebook è stata costretta a cambiare politica....
Mi permetto poi di segnalare ulteriormente il link che avevo già messo nel post precedente:
WhatsApp, interviene il Garante: ecco perché l’informativa privacy 2021 preoccupa ed è rilevante (anche) per l’Europa (https://www.cybersecurity360.it/news/nuova-privacy-policy-whatsapp-tanti-timori-sulla-condivisione-dati-ecco-perche/)
megamitch
14-01-2021, 19:28
UNA STATUA TI DEVONO FARE! MORTE A LUI E AL SUO IMPERO!
Perché devi augurargli di morire ?
Ma il punto resta, non credo che avere o non avere un account su facebook sia rilevante, perché credo che il pericolo vada ben al di là del fatto che possano apparire pubblcità mirare su facebook (anche perché basta un addblocker e le pubblicità spariscono :D ) ma proprio il fatto che i dati possano poi essere ceduti anche a terzi.
Potete spiegarmi che pericolo vedete? O siete tutti spie di altri paesi sotto copertura oppure non capisco...c'è scritto chiaramente nella privacy policy che i messaggi delle chat private restano, appunto, privati.
Ma poi le aziende interessate a comprare i dati raccolti in massa da società come facebook cosa credete che ci facciano se non pubblicità mirate? Temete si mettano ad hackerare le nostre fotocamere per riprenderci in intimità e poi ricattarci? Che ci geolocalizzino per rapire i nostri figli?
p.s. prendete l'ironia come tale, non intendo offendere nessuno.
megamitch
15-01-2021, 10:28
Potete spiegarmi che pericolo vedete? O siete tutti spie di altri paesi sotto copertura oppure non capisco...c'è scritto chiaramente nella privacy policy che i messaggi delle chat private restano, appunto, privati.
Ma poi le aziende interessate a comprare i dati raccolti in massa da società come facebook cosa credete che ci facciano se non pubblicità mirate? Temete si mettano ad hackerare le nostre fotocamere per riprenderci in intimità e poi ricattarci? Che ci geolocalizzino per rapire i nostri figli?
p.s. prendete l'ironia come tale, non intendo offendere nessuno.
Dal mio punto di vista non vedo alcun pericolo per quanto riguarda la pubblicità.
Fastidio si, pericolo no. Sono 50 anni che viviamo circondati da pubblicità. Mi rompe vedere una pubblicità su un sito tanto quanto mi rompe vedere le città letteralmente "sfigurate" dai cartelloni pubblicitari sempre più grandi e colorati.
Forse il problema dei social è più sul piano di orientamento delle persone dal punto di vista "politico". Studiare a volumi le preferenze delle persone può aiutare a fare campagne elettorali più mirate, per cui chi ha più soldi da spendere pagando le aziende che elaborano i dati più avrà possibilità di successo. Ma anche qui non cambia alla fine la sostanza, già adesso è così.
Per cui vedo solo un modo nuovo per fare le stesse cose che già si fanno oggi.
A livello di singolo, mi pare che sia già tutto normato. Uno non può divulgare i miei dati "privati" (non quelli che io pubblico sui social) se no si becca una denuncia.
Mi sfugge qualcosa di particolarmente grave ?
Il vantaggio innegabile è che applicazioni come Whatsapp hanno cambiato il modo di interagire tra le persone, e a giudicare dai volumi direi che la maggior parte delle persone giudica molto positivo questo cambiamento. Per cui non capisco perchè augurare addirittura la morte a chi la gestisce.
Dal mio punto di vista non vedo alcun pericolo per quanto riguarda la pubblicità.
Fastidio si, pericolo no. Sono 50 anni che viviamo circondati da pubblicità. Mi rompe vedere una pubblicità su un sito tanto quanto mi rompe vedere le città letteralmente "sfigurate" dai cartelloni pubblicitari sempre più grandi e colorati.
La pubblicità l'avresti comunque, solo che riguarderebbe prodotti e servizi che potrebbero non interessarti.
Forse il problema dei social è più sul piano di orientamento delle persone dal punto di vista "politico". Studiare a volumi le preferenze delle persone può aiutare a fare campagne elettorali più mirate, per cui chi ha più soldi da spendere pagando le aziende che elaborano i dati più avrà possibilità di successo. Ma anche qui non cambia alla fine la sostanza, già adesso è così.
Come già tu sottolinei è ormai noto come questo strumento abbia già condizionato l'esito di elezioni e referendum in mezzo mondo.
Dubito che la stragrande maggioranza delle persone che lamentano al "violazione" della propria privacy, ragioni in questi termini.
Per cui vedo solo un modo nuovo per fare le stesse cose che già si fanno oggi.
Per esempio, cos'è cambiato da quando chi avendo il capitale ha potuto sfruttare i programmi televisivi od ancor prima i giornali?
A livello di singolo, mi pare che sia già tutto normato. Uno non può divulgare i miei dati "privati" (non quelli che io pubblico sui social) se no si becca una denuncia.
Appunto.
Mi sfugge qualcosa di particolarmente grave ?
E' quello che mi stavo chiedendo anche io.
Il vantaggio innegabile è che applicazioni come Whatsapp hanno cambiato il modo di interagire tra le persone, e a giudicare dai volumi direi che la maggior parte delle persone giudica molto positivo questo cambiamento. Per cui non capisco perchè augurare addirittura la morte a chi la gestisce.
Ritengo che il paradosso stia proprio nel ragionamento delle persone. Seguire la massa senza porsi domande, poi scandalizzarsi o spaventarsi scoprendo la realtà dei fatti che era già sotto gli occhi di tutti.
Le alternative ci sono sempre state, tra l'altro in molti casi anche più avanzate della soluzione scelta dalla massa.
Per chi augura la morte c'è poco da dire, spero gli admin prendano provvedimenti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.