View Full Version : Wifi con Windows 8.1
Ho installato in un vecchio pc (a 32bit) Windows 8.1.
La scheda wifi (driver Realtek) viene correttamente riconosciuta e nella finestra della connessione compare l'icona relativa alla connessione Wifi.
Solo che non capisco dove impostare i parametri per la connessione (SSID, key), perché se scelgo di creare una nuova connessione mi compare solo le possibilità di una nuova connessione ethernet, connessione di rete e VPN. Niente sullo wifi...
La connessione in sé funziona, perché da Linux Debian che ho in un'altra partizione mi connetto senza problemi.
Le connessioni sono in DHCP, non con IP fisso.
Ho visto delle guide on line sull'argomento, ma sono molto diverse (a volte ho l'impressione che parlino di sistemi operativi differenti...)
Procedura alternativa: vado su Pannello di controllo -- Rete e Internet -- Nuova rete -- Scegliere router ... ,
ma passano i 90 secondi previsti e anche oltre, ma non viene individuato nessun router. Eppure esiste e con Linux funziona ...
grazie
s
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2021, 16:13
Ho installato in un vecchio pc (a 32bit) Windows 8.1.
La scheda wifi (driver Realtek) viene correttamente riconosciuta e nella finestra della connessione compare l'icona relativa alla connessione Wifi.
E se clicchi sull'icona non ti appare un "connetti" che cliccato ti porta a dover inserire la password per la connessione?
https://www.wikihow.it/Connettersi-a-una-Rete-WiFi-con-Windows-8
devo ripristinare alcune cose... anzi una sola.
Nella scheda WIFI Proprietà -- Avanzate -- SSID
cosa deve apparire? perché io avevo inserito lo SSID della rete wifi
e invece così non funziona affatto. se lo cancello, mi dice
che la voce non può restare vuota :(
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2021, 18:45
devo ripristinare alcune cose... anzi una sola.
Nella scheda WIFI Proprietà -- Avanzate -- SSID
cosa deve apparire? perché io avevo inserito lo SSID della rete wifi
e invece così non funziona affatto. se lo cancello, mi dice
che la voce non può restare vuota :(
Posta delle schermate o spiegati meglio perché io su Windows 8.1 quelle cose non le vedo. Cioè prima avevi scritto "Pannello di controllo -- Rete e Internet -- Nuova rete -- Scegliere router" e nei miei 8.1 non c'è nulla del genere, ora hai scritto "scheda WIFI Proprietà -- Avanzate -- SSID" e non trovo niente del genere, non è che stai usando qualche utility del produttore del computer o del modulo wireless?
Su Windows 8.1, di serie, non c'è nulla di più facile che connettersi ad internet tramite wireess. Nella systray, cioè accanto all'orologio, appare una icona che mostra la potenza del segnale ricevuto con una scala, te lo cerchio in rosso:
https://i.ibb.co/0rnKypR/Cattura.jpg
Si clicca su quell'icona e si apre subito sopra la lista delle connessioni wireless possibili:
https://i.ibb.co/gt8zMj4/Immagine2.jpg
Si clicca su una di quelle voci che ho opportunamente offuscato, e appare il pulsante connetti. Cliccando sul pulsante se la rete è protetta viene chiesta la password, se non è protetta ci si collega. Punto, niente altro.
io non vedo quell'icona. vedo solo la precedente della tua foto
con un punto esclamativo giallo e se ci metto sopra il mouse
leggo "Rete 3. Nessuna connessione a Internet";
la connessione 3 è appunto quella wireless. Cliccandoci sopra
esce un menu laterale con scritto "NEssuna connessione a Internet".
E lì mi blocco...
questo è ciò che vedo espandendo la ricerca:
https://ibb.co/8Xjvk6S
quindi
https://ibb.co/cXhYLtM
e infine
https://ibb.co/PghnPHj
e ancor prima, seguendo le tue indicazioni:
https://ibb.co/6t3Dhpj
https://ibb.co/Fwhj1yP
Nicodemo Timoteo Taddeo
06-01-2021, 21:09
La connessione ad un qualche router pare avvenuta, hai ricevuto pure un IP, ma manca quella ad internet. Però intanto gli IP dell'eventuale router sembrano fuori norma, in genere si ha 192.168.0.1 o 192.168.1.1, lì tu avresti 192.168.182.1... che è l'IP che si usa su alcuni router per l'accesso col browser al pannello di configurazione dello stesso. Lo hai impostato tu quell'IP?
E poi c'è il discorso driver, nel primo post hai parlato di driver Realtek, qui la scheda wireless sembrerebbe una Gygabyte, può essere con componenti realtek sotto mentite spoglie?
Gestione dispositivi ti mostra tutto regolare con i driver? Click destro sul pulsante start, gestione dispositivi, oppure scrivi gestione dispositivi dopo aver premuto start, c'è qualche punto interrogativo o esclamativo sulla voce scheda di rete wireless?
il router è all'indirizzo 192.168.1.1, cioè quello tradizionale,
impostato anche su Linux e funzionante. io no ho modificato nulla.
sul secondo punto, scusa ho fatto confusione io.
la scheda è Gigabyte, e quando vado su Gestione dispositivi -- Proprietà
vedi che il driver è Ralink (non realtek).
E sulle schede di rete sembrerebbe tutto a posto,
niente punti esclamativi.
Mille grazie!!
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-01-2021, 08:31
È una situazione irreale, il computer non è collegato al router ma è collegato, ha ricevuto IP e conosce l'IP dei server DHCP, DNS ecc ... :muro:
Mai visto nulla del genere e non so dare alcuna spiegazione.
Non è che banalmente è il router ad aver dato di matto? Hai già provato a spegnerlo, tenerlo spento un paio di minuti e riaccenderlo? Spegni anche il computer nel frattempo, insomma ripartire da zero per entrambi in modo da cancellare le memorie volatili.
Se persiste il problema, puoi postare in qualche modo (copio-incolla o foto) la schermata del prompt dei comandi dove avria dato il comando
ipconfig /all
ho provato a spegnere e riavviare, ma senza esito.
d'altro canto il router (Vodafone Station) funziona con tutti gli altri dispositivi:
cellulari, la PS di mio figlio, e il medesimo pc in cui ho Windows 8.1
quando invece carico Debian Linux.
Allego il link con l'output di ipconfig /all
https://ibb.co/6y2Gnms.
Non capisco che rete trova lo wifi, ho pensato a un'altra rete,
perché il cell me ne vede diverse, ma il router è a 5 metri dal pc
e cmq, ripeto, con Linux trova quella giusta senza problemi.
ti ringrazio davvero per la tua pazienza :)
m
Blue_screen_of_death
07-01-2021, 11:52
Sei connesso all'Access Point sbagliato oppure hai più DHCP server nella rete e quindi un conflitto nelle assegnazioni DHCP (ad es. il DHCP server dell'Access Point ed è lui che ti sta fornendo quell'IP/gateway).
Con netsh wlan show interfaces puoi verificare che sei connesso all'Access Point corretto (confronta il BBSID con quello dell'Access Point).
Verifica che il DHCP server dell'Access Point è spento.
netsh wlan show interfaces
mi dà l'output:
Nessuna interfaccia wireless nel sistema
Stato rete ospitata: non disponibile
e questo è tutto...
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-01-2021, 20:23
Io reinstallerei i driver per la scheda wireless e darei anche uno
sfc /scannow
Nel prompt eseguito con il click destro esegui come amministratore, che male non fa mai.
E se sistema è installato da tempo, comincerei seriamente a prendere in considerazione l'ipotesi reinstalalzione da zero di Widows 8.1, molto spesso si fa prima e meglio.
niente da fare.
avevo installato tutto dopo formattazione pochi giorni fa,
perché con la DAD i miei figli fanno sempre lezione al pc
e così ho riciclato anche un vecchio computer.
a scanso di equivoci, ho cmq riformattato e reinstallato.
ma appena reinstallato, né prima né dopo windows update cambia nulla,
tutto è come prima. compreso l'output dei comandi
che nel post precedenti mi avete chiesto di lanciare
PS
sfc /scannow mi dà:
Protezione risorse di Windows:
nessuna violazione di integrità trovata
Blue_screen_of_death
08-01-2021, 11:40
netsh wlan show interfaces
mi dà l'output:
Nessuna interfaccia wireless nel sistema
Stato rete ospitata: non disponibile
e questo è tutto...
Quindi l'enumerazione delle interfacce wlan fallisce. L'ISO che hai usato per reinstallare è originale Microsoft? O è modificata (ad es. per togliere servizi o driver, ...)?
Verifica che il servizio "Configurazione automatica WLAN" è abilitato, in avvio automatico ed è in esecuzione.
Posta anche l'output di quest'altro comando:
netsh interface show interface
Controlla anche se nel visualizzatore eventi hai avvisi o errori relativi a interfacce/driver wlan.
Il CD è una ISO scaricata dal sito Microsoft,
anzi quell'operazione l'ho fatta due volte per verificare,
e non è stato in alcun modo modificato.
Il servizio Configurazione automatica WLA mi dà:
Stato | Avvio | Connessione
In esecuzione | Automatico | Sistema locale
L'output di netsh interface show interface (lanciato da shell di amministratore) è:
Stato admin | Stato | Tipo | Nome interfaccia
Abilitato | Connessione | Dedicato | Wi-Fi
Abilitato | Connessione | Dedicato | Ethernet
Nessun avviso di errori
ho verificato nel router:
gli indirizzi per la rete primaria sono 192.168.1.0/24,
quelli per la rete secondaria sono 192.168.5.1/...
Nella connessione wifi di windows invece gli indirizzi sono 192.168.6...
Ma da dove li prende? Non c'è modo di modificare manualmente tali indirizzi?
Nella finestra della connessione vedo che c'è invio e ricezione di dati,
ma non riesco a navigare e a pingare indirizzi:
è come se il sistema non riuscisse a risolvere i nomi
Blue_screen_of_death
08-01-2021, 15:22
Da un DHCP server (192.168.6.1) che non è quello del router (192.168.1.1), per questo ti chiedevo di verificare che non hai altri DHCP server nella rete.
Se pinghi 192.168.6.1 ricevi risposta?
Cerca di scoprire che c'è nella rete 192.168.6.0/24. Per farlo, scarica Advanced IP Scanner e scansiona il range 192.168.6.0/24. Vediamo che dispositivi rileva.
Prova a pingare anche il localhost (127.0.0.1) e l'indirizzo IP che ti è stato assegnato (dovrebbe essere 192.168.6.3, se non è cambiato). Almeno questi due dovrebbero risponderti.
edit. Aggiungo un'altra domanda: non vedi il SSID, quindi non hai neanche la possibilità di inserire la password per connetterti alla WiFi, giusto?
Quindi dopo l'installazione di Windows ti trovi automaticamente connesso a quella rete, con quell'IP?
ping 192.168.6.1: nessuna risposta
ping 127.0.0.1: risponde
ping 192.168.6.2: risponde
allego il responso di Adv, IP scanner:
https://ibb.co/X8p5c8s
dove si vede che la scheda ethernet del pc (brightstar)
è all'indirizzo 192.168.1.8 (tutto regolare, infatti la connessione via cavo funziona),
mentre la scheda wifi ha appunto l'indirizzo 192.168.6.2.
Non capisco cosa sia quel Vodafone-Omnitel che sta appunto all'indirizzo 192.168.6.1
e con cui anche Adv. IP scanner non riesce a connettersi.
E se limitassi l'accesso inserendo nel router il MAC address dei miei dispositivi,
per vedere se si tratta di un "intruso"?
PS
per quanto riguarda l'aggiunta, tutto esatto. Se non metto il cavo ethernet
per connettermi appunti via cavo, e lascio solo lo wifi, mi trovo già connesso,
rilevo scambio di dati in entrata e uscita, ma non posso inserire la psw per connettermi
e non navigo
Blue_screen_of_death
08-01-2021, 16:51
PS
per quanto riguarda l'aggiunta, tutto esatto. Se non metto il cavo ethernet
per connettermi appunti via cavo, e lascio solo lo wifi, mi trovo già connesso,
rilevo scambio di dati in entrata e uscita, ma non posso inserire la psw per connettermi
e non navigo
:O
Cerca di capire se è connesso al tuo router o a un altro router presente in zona: se spegni il router mentre il PC è connesso al WiFI, si disconnette o resta connesso?
vero e molto più semplice che mettere tutti i MAC address.
E in effetti anche senza il mio router, la connessione funziona
e scambia dati. Abbiamo chiarito un punto fondamentale.
Ora: come eliminare l'intruso? Limitando la connessione
dal router col MAC address? O c'è un sistema migliore?
Blue_screen_of_death
08-01-2021, 17:31
Normalmente basta selezionare la rete a cui vuoi connetterti.
Io credo che il driver della scheda WiFi per problemi di compatibilità o bug non riesce a fornire a Windows la lista delle interfacce wireless disponibili, e quindi Windows non ti permette di scegliere una rete a cui connetterti.
Il driver trova una rete aperta e si connette automaticamente. Ma siccome Windows non rileva alcuna schede wireless non riesci a cambiare rete.
So che la scheda è vecchia, ma se riesci a trovare un driver migliore per W8, dovresti risolvere tutti i problemi.
Quali sono data e versione del driver (puoi trovarla in Gestione dispositivi)?
La scheda è Gigabyte WPKG PCI WLAN Card,
i driver Ralink 01/06/2006, ver 3.2.0.0
Perché dici che anche togliendo di mezzo l'access point abusivo,
c'è il rischio che poi non trovi nulla?
Da questa pagina sembra che non ci siano driver più recenti :(
https://www.driverscape.com/download/gigabyte-wpkg-pci-wlan-card
e sono appunto quelli scaricati da Windows
Devo rassegnarmi?
PS
qui ci sono dei driver che sembrano più recenti
[ulr]https://devid.info/en/catalog/class18-vendor361-device5989--network-adapters-ralink-gigabyte-wpkg-pci-wlan-card[/url],
ma quando cerco di scaricarli mi arriva un eseguibile, un archivio... che siano quelli giusti?
Blue_screen_of_death
08-01-2021, 19:11
Si, probabilmente se lo togli di mezzo resta semplicemente disconnesso o al limite si connette ad altre reti aperte.
Ma resta il fatto che il driver non riesce a gestire la scheda wireless. E questa cosa andrebbe sistemata.
Il driver che stai usando è l'ultimo driver disponibile nel catalogo di Windows Update, che risale al 2006.
Prova con questi driver, aggiornati al 2009
https://driverslab.ru/download/wifi/Ralink_RT2500_Wireless_LAN_Card_3.02.00.0010.zip
Non è buona norma scaricare driver da siti diversi dal sito del produttore, ma essendo una scheda piuttosto datata non c'è alternativa.
Per installare, estrai l'archivio zip, poi vai in gestione dispositivi, click destro su Aggiorna driver. Scegli di fare l'installazione manuale e dagli in pasto l'inf contenuto nel pacchetto che hai scaricato quando richiesto.
Al termine verifica che la versione installata del driver è la 3.2.0.10 (data 02/09/2009). Riavvia.
ma rt2500 o rt61 ?
ho messo il primo e controllato, i dati corrispondono,
ossia l'aggiornamento è stato portato a buon fine
solo che, come prima. si connette alla rete misteriosa.
non c'è modo di modificare manualmente quel parametro?
in linux io metto in un file di testo le impostazioni:
network={
ssid=<nome_rete>
psk=<chiave ovvero psw all'access point>
key-mgmt=WPA-PSK
proto=WPA
}
e il gioco è fatto...
non si può fare qualcosa di simile?
Blue_screen_of_death
08-01-2021, 19:46
Non cambia nulla?
Come ultima spiaggia puoi provare con un network manager alternativo a quello di Windows, ad es. www.netsetman.com
Se riesce a rilevare le reti WiFi presenti, puoi connetterti alla rete corretta.
se non c'è modo di modificare manualmente le impostazioni,
ovvero quegli indirizzi della scheda, provo il gestore che mi hai indicato.
Blue_screen_of_death
08-01-2021, 19:56
se non c'è modo di modificare manualmente le impostazioni,
ovvero quegli indirizzi della scheda, provo il gestore che mi hai indicato.
Si possono impostare gli IP manualmente, ma non riuscirai a risolvere il problema, perché sei connesso a un altro SSID (quindi un'altra frequenza, una LAN diversa, ...).
Comunque se vuoi provare, basta impostare IP statico: http://www.windows8blog.it/2013/11/indirizzo-ip-statico-in-windows-8.html
domani sperimento netsetman
in ogni caso, davvero mille grazie per l'ottimo aiuto!
m
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.