Silverstar
05-01-2021, 21:38
Buongiorno e buon anno a tutti.
Ho finalmente ordinato tutti i pezzi per il pc nuovo (esclusi hdd meccanici) e avrei da chiedervi un consiglio su qualcosa che conosco ma su cui non ho mai lavorato, i dischi in raid. Nello specifico prenderò 2 HD meccanici da 6TB ciascuno da mettere in Raid 1 per una mera questione di conservazione di dati nel tempo.
I dischi saranno quasi sicuramente dei WD Red Plus, vado su questi anziché sui Pro perché sono a 5400 rpm anziché 7200, anche se hanno solo 3 anni di garanzia. Ho visto guide che spiegano come creare il raid da Gestione Disco in Windows ma volevo chiedervi: l'array si può creare solo da Windows o anche da Bios? E se si che differenza comporta il farlo in un modo o nell’altro? Altra cosa, se un domani cambiassi macchina, posso comunque ricostruire il Raid su un altro pc senza rischiare di perdere i dati all’interno? (ovviamente con HD sani).
La mobo che ho preso e sulla quale li monterò è una Strix B550-E
Thx ;)
Ho finalmente ordinato tutti i pezzi per il pc nuovo (esclusi hdd meccanici) e avrei da chiedervi un consiglio su qualcosa che conosco ma su cui non ho mai lavorato, i dischi in raid. Nello specifico prenderò 2 HD meccanici da 6TB ciascuno da mettere in Raid 1 per una mera questione di conservazione di dati nel tempo.
I dischi saranno quasi sicuramente dei WD Red Plus, vado su questi anziché sui Pro perché sono a 5400 rpm anziché 7200, anche se hanno solo 3 anni di garanzia. Ho visto guide che spiegano come creare il raid da Gestione Disco in Windows ma volevo chiedervi: l'array si può creare solo da Windows o anche da Bios? E se si che differenza comporta il farlo in un modo o nell’altro? Altra cosa, se un domani cambiassi macchina, posso comunque ricostruire il Raid su un altro pc senza rischiare di perdere i dati all’interno? (ovviamente con HD sani).
La mobo che ho preso e sulla quale li monterò è una Strix B550-E
Thx ;)