View Full Version : Consiglio per l'acquisto di un laptop
_Edoardo_
05-01-2021, 14:05
Buongiorno, vorrei chiedervi un consiglio per l'acquisto di un nuovo laptop.
Io sono studente di 4ª liceo scientifico e all'università frequenterò ingegneria informatica al Politecnico di Milano. Il computer quindi lo userei solo per lo studio e per programmi semplici di programmazione o comunicazione.
Al momento uso un MacBook Pro 17-inch Mid 2010 con:
macOS High Sierra 10.13.6
CPU 2,53 GHz Intel Core i5
RAM 8 GB 1067 MHz DDR3 (aggiornata da poco; di default erano installati 4GB)
GPU NVIDIA GeForce GT 330M 512 MB
SSD Samsung 850 EVO 500GB (aggiornato da qualche anno; di default era installato un HDD)
A me piacerebbe molto mantenere macOS come sistema operativo ed effettivamente cercando online e informandomi con alcuni professori universitari ho scoperto che i MacBook sono tra i laptop più usati in ingegneria informatica. Voi lo consigliereste?
Guardando ora i MacBook sul sito Apple sarei propenso a prendere un MacBook Air M1, tuttavia ho notato che online molti si lamentano del fatto che non abbia ventole; quindi andrei su un MacBook Pro M1, che però ha di default la touchbar e personalmente dopo averla provata più volte non mi convince ancora. Inoltre vorrei avere un laptop con un buon compromesso tra dimensione dello schermo e leggerezza: ora con il mio 17 pollici mi trovo benissimo però pesa molto quindi starei pensando ad un 14/15 pollici perchè i 13 degli attuali macbook mi sembrano abbastanza pochi.
Spulciando online ho notato che alcuni analisti credono che nei primi due trimestri del 2021 verranno rilasciati dei MacBook Pro 14 pollici con Apple Silicon. Io non ho fretta di avere il laptop perchè dovrei acquistarlo per settembre e quindi potrei benissimo aspettare i nuovi modelli (sperando che non salgano di prezzo).
Grazie in anticipo per l'aiuto.
megamitch
05-01-2021, 18:22
Buongiorno, vorrei chiedervi un consiglio per l'acquisto di un nuovo laptop.
Io sono studente di 4ª liceo scientifico e all'università frequenterò ingegneria informatica al Politecnico di Milano. Il computer quindi lo userei solo per lo studio e per programmi semplici di programmazione o comunicazione.
Al momento uso un MacBook Pro 17-inch Mid 2010 con:
macOS High Sierra 10.13.6
CPU 2,53 GHz Intel Core i5
RAM 8 GB 1067 MHz DDR3 (aggiornata da poco; di default erano installati 4GB)
GPU NVIDIA GeForce GT 330M 512 MB
SSD Samsung 850 EVO 500GB (aggiornato da qualche anno; di default era installato un HDD)
A me piacerebbe molto mantenere macOS come sistema operativo ed effettivamente cercando online e informandomi con alcuni professori universitari ho scoperto che i MacBook sono tra i laptop più usati in ingegneria informatica. Voi lo consigliereste?
Guardando ora i MacBook sul sito Apple sarei propenso a prendere un MacBook Air M1, tuttavia ho notato che online molti si lamentano del fatto che non abbia ventole; quindi andrei su un MacBook Pro M1, che però ha di default la touchbar e personalmente dopo averla provata più volte non mi convince ancora. Inoltre vorrei avere un laptop con un buon compromesso tra dimensione dello schermo e leggerezza: ora con il mio 17 pollici mi trovo benissimo però pesa molto quindi starei pensando ad un 14/15 pollici perchè i 13 degli attuali macbook mi sembrano abbastanza pochi.
Spulciando online ho notato che alcuni analisti credono che nei primi due trimestri del 2021 verranno rilasciati dei MacBook Pro 14 pollici con Apple Silicon. Io non ho fretta di avere il laptop perchè dovrei acquistarlo per settembre e quindi potrei benissimo aspettare i nuovi modelli (sperando che non salgano di prezzo).
Grazie in anticipo per l'aiuto.
Non ci gira docker sui processori M1 e la virtualizzazione è limitata.
Fino a che non sistemano questo supporto lo sconsiglio a chi vuol fare informatica. A meno che tu non sappia A Priori che queste cose non ti serviranno ma non credo tu possa dirlo ora con certezza.
Meglio attendere il pieno supporto
Edit: docker è entrato in una fase preliminare di sviluppo, ed è disponibile una “tech preview “
Coyote74
05-01-2021, 19:03
Non ci gira docker sui processori M1 e la virtualizzazione è limitata.
Fino a che non sistemano questo supporto lo sconsiglio a chi vuol fare informatica. A meno che tu non sappia A Priori che queste cose non ti serviranno ma non credo tu possa dirlo ora con certezza.
Meglio attendere il pieno supporto
Edit: docker è entrato in una fase preliminare di sviluppo, ed è disponibile una “tech preview “
È ancora in 4a liceo, tempo che arriva all’università e docker per M1 potrebbe già essere considerato obsoleto ahahahah.
Comunque fossi in lui aspetterei di cominciale il Poli e poi deciderei sul momento cosa mi serve e cosa propone il mercato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
_Edoardo_
05-01-2021, 20:17
Non ci gira docker sui processori M1 e la virtualizzazione è limitata.
Fino a che non sistemano questo supporto lo sconsiglio a chi vuol fare informatica. A meno che tu non sappia A Priori che queste cose non ti serviranno ma non credo tu possa dirlo ora con certezza.
Meglio attendere il pieno supporto
Edit: docker è entrato in una fase preliminare di sviluppo, ed è disponibile una “tech preview “
Ok, grazie mille. Effettivamente non avevo pensato alla compatibilità dei software però ho dato per scontato che in caso non vadano su M1 potrei usare una macchina virtuale.
_Edoardo_
05-01-2021, 20:24
È ancora in 4a liceo, tempo che arriva all’università e docker per M1 potrebbe già essere considerato obsoleto ahahahah.
Comunque fossi in lui aspetterei di cominciale il Poli e poi deciderei sul momento cosa mi serve e cosa propone il mercato.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo, sarebbe utile aspettare però sto iniziando a sentire un po' stretto questo Mac...il non poterlo aggiornare e il fatto che sempre meno applicazioni sono disponbili per le vecchie versioni e che inizio ad ammirare numerose nuove funzioni di Big Sur ma anche solo di Catilina bhe ecco...questi sono i motivi che mi fanno pensare a prendere un computer nuovo, anche perchè non vorrei arrivare all'esame di maturità con un pc che arranca. Poi il fatto che noto più spesso (che ho parzialmente risolto con l'upgrade della RAM) è che non riesco ad utilizzare moltissime applicazioni aperte allo stesso momento e appena apro una videochiamata su Meet o su Zoom già le ventole partono a manetta e il processore inizia a scaldare molto.
Quindi penso appunto di prenderlo a settembre perchè cadrebbe a fagiolo con l'inizio di un nuovo anno scolastico, con il mio compleanno (così ho anche una scusa per comprarmelo, senza sentirmi privato di più di 1000€ senza motivo) e in teoria dovrebbero essere già usciti anche i nuovi macbook pro.
non hai fretta, quindi vedi cosa ci sarà a settembre (quando dovrai comprarlo) e decidi di conseguenza...io non prenderei comunque nulla che non abbia un chip M1 (o successori)...sono troppo più efficaci, specie per i portatili.
per settembre sono convinto che si potrà pure virtualizzare e quindi non dovrebbero esserci problemi di software.
PS: io mai avuto bisogno di virtualizzare all'università (ho fatto informatica), se non per diletto personale...poi certo dipende cosa fai, ma per allora potrai virtualizzare ogni cosa probabilmente
_Edoardo_
05-01-2021, 22:11
non hai fretta, quindi vedi cosa ci sarà a settembre (quando dovrai comprarlo) e decidi di conseguenza...io non prenderei comunque nulla che non abbia un chip M1 (o successori)...sono troppo più efficaci, specie per i portatili.
per settembre sono convinto che si potrà pure virtualizzare e quindi non dovrebbero esserci problemi di software.
PS: io mai avuto bisogno di virtualizzare all'università (ho fatto informatica), se non per diletto personale...poi certo dipende cosa fai, ma per allora potrai virtualizzare ogni cosa probabilmente
Ok grazie mille. Effettivamente anche io penso che non avrò bisogno di virtualizzare nulla...ora ho bisogno di farlo per dei programmi di astronomia che mi vengono richiesti per un progetto ma in ingegneria informatica credo che sarà più che sufficiente avere un sistema operativo macOS e magari Wine per le emergenze.
Grazie mille per i consigli.
megamitch
05-01-2021, 22:36
Ok, grazie mille. Effettivamente non avevo pensato alla compatibilità dei software però ho dato per scontato che in caso non vadano su M1 potrei usare una macchina virtuale.
Virtualizzazione altra incognita di questi nuovi mac
_Edoardo_
05-01-2021, 23:03
Virtualizzazione altra incognita di questi nuovi mac
Ah, al momento non vanno software come VirtualBox?
Ah, al momento non vanno software come VirtualBox?
il problema adesso è quello di virtualizzare sistemi operativi basati su X86 anche sui mac arm.
parallels sta lavorando per far andare windows, ma non so a che punto siano...virtualbox non saprei nemmeno se c'è per mac...io le poche volte ho usato parallels su mac, certo costa ma le prestazioni sono ottime
_Edoardo_
05-01-2021, 23:17
il problema adesso è quello di virtualizzare sistemi operativi basati su X86 anche sui mac arm.
parallels sta lavorando per far andare windows, ma non so a che punto siano...virtualbox non saprei nemmeno se c'è per mac...io le poche volte ho usato parallels su mac, certo costa ma le prestazioni sono ottime
Capisco. Io ho sempre usato VirtualBox perché gratuito, ovviamente non è prestante come Parallels ma per quello che ho bisogno io basta e avanza.
GrayBeard
10-01-2021, 21:58
Ciao, io ho l'air M1. Per quanto riguarda la questione dell'assenza delle ventole, per quanto mi riguarda è un plus in quanto mi concede la pace dei sensi. Usandolo anche di notte è un vantaggio anche se il pro m1 è comunque silenzioso, su un altro pianeta rispetto agli intel. Le prestazioni dell'air sono leggermente inferiori rispetto il pro ma in maniera impercettibile (-5% max e su lunghe elaborazioni).
Per informatica va già molto bene, almeno per me che so cosa devo usare: vs code, ruby, node ecc. Confrontandolo col mio mac pro del 2018 è molto più veloce in quasi tutto. Ho compilato una versione di ruby ed ha impiegato un terzo del tempo. La cifratura in sha-256 ad esempio è velocissima (un task che su intel conclude in circa 23 secondi, sull'M1 ne ha impiegati 4).
Come primo pc per lavorarci forse mi sentirei ancora insicuro ma per lo studio secondo me va bene. Docker, se lo userai, non penso sarà nei primi anni, dovresti chiedere a chi sta frequentando la facoltà che sceglierai.
Se non ricordo male, apple offre uno sconto del 20% agli studenti, informati.
LoneWanderer
17-01-2021, 23:01
Ero in una situazione simile alla tua qualche giorno fa, e alla fine ho deciso di non prendere i MacBook M1 attuali, in quanto ritengo che 13" per programmare non siano il massimo. Sicuramente a casa lo collegheresti a un monitor esterno grande, ma se dovesse capitarti di fare qualcosa fuori casa, è un po' disagevole, anche se poi questo può cambiare da persona a persona, ma per i miei gusti 13" è minuscolo davvero.
Anyway se decidi di acquistare i modelli attuali con m1, se puoi vai con una configurazione con 16gb di ram e almeno 512gb di ssd, anche se purtroppo il prezzo arriva oltre i 1600€, ma in prospettiva credo ne valga la pena.
_Edoardo_
19-04-2021, 14:18
Ero in una situazione simile alla tua qualche giorno fa, e alla fine ho deciso di non prendere i MacBook M1 attuali, in quanto ritengo che 13" per programmare non siano il massimo. Sicuramente a casa lo collegheresti a un monitor esterno grande, ma se dovesse capitarti di fare qualcosa fuori casa, è un po' disagevole, anche se poi questo può cambiare da persona a persona, ma per i miei gusti 13" è minuscolo davvero.
Anyway se decidi di acquistare i modelli attuali con m1, se puoi vai con una configurazione con 16gb di ram e almeno 512gb di ssd, anche se purtroppo il prezzo arriva oltre i 1600€, ma in prospettiva credo ne valga la pena.
Ciao, scusa se rispondo solo ora, però io al momento, tenderei più ad acquistare un 8GB: dopo così tanti mesi ho visto molti video in cui comunque viene mostrato come quegli 8GB di RAM in realtà non servono poi a molto, essendo che comunque viene usata molto anche la swap memory. Comunque considerando che lo acquisterei nello store education, al momento il modello con GPU 8 core (più sensato vista la poca differenza di presso) con 512 GB di SSD e 8 GB costerebbe 1287,34€...mentre per avere i 16 GB di RAM dovrei aggiungerci altri 207,40€. Secondo me non ne vale la pena.
Comunque per quanto riguarda la grandezza dello schermo si...anche io credo che 13'' siano pochi, ma come hai detto tu a casa lo collegherei ad uno schermo esterno e credo che mi potrei adattare facilmente anche se dovessi lavorare fuori casa, dato che comunque non sarebbe molto spesso.
_Edoardo_
19-04-2021, 14:22
Ciao, io ho l'air M1. Per quanto riguarda la questione dell'assenza delle ventole, per quanto mi riguarda è un plus in quanto mi concede la pace dei sensi. Usandolo anche di notte è un vantaggio anche se il pro m1 è comunque silenzioso, su un altro pianeta rispetto agli intel. Le prestazioni dell'air sono leggermente inferiori rispetto il pro ma in maniera impercettibile (-5% max e su lunghe elaborazioni).
Per informatica va già molto bene, almeno per me che so cosa devo usare: vs code, ruby, node ecc. Confrontandolo col mio mac pro del 2018 è molto più veloce in quasi tutto. Ho compilato una versione di ruby ed ha impiegato un terzo del tempo. La cifratura in sha-256 ad esempio è velocissima (un task che su intel conclude in circa 23 secondi, sull'M1 ne ha impiegati 4).
Come primo pc per lavorarci forse mi sentirei ancora insicuro ma per lo studio secondo me va bene. Docker, se lo userai, non penso sarà nei primi anni, dovresti chiedere a chi sta frequentando la facoltà che sceglierai.
Se non ricordo male, apple offre uno sconto del 20% agli studenti, informati.
Ciao, dopo questi mesi come ti stai trovando? Rallentamenti? Situazioni spiacevoli? Il modello che vorrei prendere io ora sullo store Education costa 1287,34€ (il modello con 8 core di GPU, 8GB di RAM e 512 di SSD). Il mio vecchio macbook pro del 2010 mi sta sempre più stretto e sono seriamente tentato di cambiare...anche per il fatto che pare che i macbook con processore M1X costeranno almeno 1000$ in più che questi attuali.
_Edoardo_
19-04-2021, 14:25
il problema adesso è quello di virtualizzare sistemi operativi basati su X86 anche sui mac arm.
parallels sta lavorando per far andare windows, ma non so a che punto siano...virtualbox non saprei nemmeno se c'è per mac...io le poche volte ho usato parallels su mac, certo costa ma le prestazioni sono ottime
Attualmente sembra che Parallels funzioni alla grande e la virtualizzazione di Windows 10 non sia più un problema.
_Edoardo_
19-04-2021, 14:46
Virtualizzazione altra incognita di questi nuovi mac
Attualmente la situazione sembra migliorata no? Windows 10 gira su Parallels o sbaglio?
E anche Docker ora dovrebbe funzionare senza problemi. Anche perché al momento non ho la necessità di nessuno dei due, ma se in futuro ne dovessi avere bisogno, sicuramente ci saranno, dato che vedo che stanno lavorando molto per renderli disponibili al più presto.
megamitch
19-04-2021, 14:51
Attualmente la situazione sembra migliorata no? Windows 10 gira su Parallels o sbaglio?
E anche Docker ora dovrebbe funzionare senza problemi. Anche perché al momento non ho la necessità di nessuno dei due, ma se in futuro ne dovessi avere bisogno, sicuramente ci saranno, dato che vedo che stanno lavorando molto per renderli disponibili al più presto.
Windows 10 gira solo la versione ARM (e non so in che modo) a quanto mi risulta.
La virtualizzazione linux (che potrebbe servirti) non so a che punto sia nè se sia prevista in versione x86.
Docker sta arrivando, ma non so se copre ancora il 100%. vedi anche qui: https://docs.docker.com/docker-for-mac/apple-silicon/
Secondo me ti conviene comprarlo quando ti iscriverai all'università e avrai più chiaro cosa ti serve.
_Edoardo_
19-04-2021, 16:33
Windows 10 gira solo la versione ARM (e non so in che modo) a quanto mi risulta.
La virtualizzazione linux (che potrebbe servirti) non so a che punto sia nè se sia prevista in versione x86.
Docker sta arrivando, ma non so se copre ancora il 100%. vedi anche qui: https://docs.docker.com/docker-for-mac/apple-silicon/
Secondo me ti conviene comprarlo quando ti iscriverai all'università e avrai più chiaro cosa ti serve.
Mh capisco, grazie per i chiarimenti. Vedrò quanto potrà ancora sopravvivere questo mac :)
Attualmente sembra che Parallels funzioni alla grande e la virtualizzazione di Windows 10 non sia più un problema.
parallels si, dovrebbe andare alla grande...però come dice megamitch credo anche io che si possa virtualizzare solo la versione arm di win 10...e questa è abbastanza una chiavica inutile tranne per alcune cose.
win 10, quello vero, non so se e quando si potrà virtualizzare su M1...ma magari mi sono perso qualcosa.
in ogni caso la situazione può solo migliorare per quai pochi software che ancora hanno problemi
_Edoardo_
19-04-2021, 21:21
parallels si, dovrebbe andare alla grande...però come dice megamitch credo anche io che si possa virtualizzare solo la versione arm di win 10...e questa è abbastanza una chiavica inutile tranne per alcune cose.
win 10, quello vero, non so se e quando si potrà virtualizzare su M1...ma magari mi sono perso qualcosa.
in ogni caso la situazione può solo migliorare per quai pochi software che ancora hanno problemi
Si effettivamente mi sono informato e per ora è possibile una virtualizzazione tramite Parallels solo di Windows on ARM, che come si sa non è un gran che, anche se per cose basilari va, riesce ad emulare anche i programmi con architettura x86.
La cosa che mi fa ben sperare è che si è creata una community dietro a questi prodotti immensa...e il fatto di vederli sempre più in giro, anche in mano a esperti del settore informatico, mi fa venire sempre più voglia di prenderlo e di smettere di farmi queste pare!
megamitch
19-04-2021, 21:53
Si effettivamente mi sono informato e per ora è possibile una virtualizzazione tramite Parallels solo di Windows on ARM, che come si sa non è un gran che, anche se per cose basilari va, riesce ad emulare anche i programmi con architettura x86.
La cosa che mi fa ben sperare è che si è creata una community dietro a questi prodotti immensa...e il fatto di vederli sempre più in giro, anche in mano a esperti del settore informatico, mi fa venire sempre più voglia di prenderlo e di smettere di farmi queste pare!
Community immensa... insomma dai è appena uscito, Community immense sono altra roba.
...
La cosa che mi fa ben sperare è che si è creata una community dietro a questi prodotti immensa...e il fatto di vederli sempre più in giro, anche in mano a esperti del settore informatico, mi fa venire sempre più voglia di prenderlo e di smettere di farmi queste pare!
il futuro è questo...chi non si adegua è morto.
prima o poi anche windows dovrà fare uscire una versione arm (parlando sempre di windows vero...la versione arm attuale non la considero)
_Edoardo_
30-04-2021, 20:41
Buongiorno, ho notizie in merito al mio MacBook attuale...oggi purtroppo il trackpad ha smesso di funzionare; in pratica posso usare solo un mouse esterno, mentre il trackpad riesce a recepire solo la pressione effettiva della parte inferiore destra e sinistra, lo scorrimento non va.
Ho provato in tutti i modi a farlo ripartire...ho anche aperto il computer per l'ennessima volta ma mi sono accorto che il connettore è posizionato sotto la scheda madre e non ho intezione di togliere la scheda madre per effettuare delle riparazioni.
A questo punto io sarei tentato ancora di più di comprare il MacBook Air M1 con 8 core di GPU e 512 GB di SSD e 8 GB di RAM a € 1.287,34 (con sconto stuenti); poichè non mi trovo per niente bene ad usare un mouse esterno e sento già la mancanza di usare le gestures, sommando anche tutti i vari bug, problemi, poca soddisfazione, lentezza ecc. del mio mac attuale.
In questa situazione voi cosa fareste?
spaccacervello
30-04-2021, 22:14
@ _Edoardo_ su Amazon spendi meno.
_Edoardo_
30-04-2021, 22:17
@ _Edoardo_ su Amazon spendi meno.
In realtà non mi sembra, nel caso mi gireresti il link?
In realtà non mi sembra, nel caso mi gireresti il link?
Usando keepa puoi vedere l'antamento dei prezzi e lì vedi che un 100€ di differenza in meno lo puoi avere.
_Edoardo_
02-05-2021, 12:07
Usando keepa puoi vedere l'antamento dei prezzi e lì vedi che un 100€ di differenza in meno lo puoi avere.
Si si, l'ho acquistato ieri su Amazon infatti, costava circa 130€ in meno che sul sito Apple.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.