View Full Version : Carenza di schede video? Il mining di criptovalute aggrava la situazione
Redazione di Hardware Upg
05-01-2021, 11:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/carenza-di-schede-video-il-mining-di-criptovalute-aggrava-la-situazione_94504.html
Il boom del valore delle criptovalute, da Bitcoin a Ethereum, ha dato nuova linfa vitale al mining delle criptovalute, aumentando fortemente i guadagni giornalieri. A tal proposito, c'è chi ha approntato un sistema con 78 GeForce RTX 3080.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tedturb0
05-01-2021, 11:02
sperco di risorse naturali per il nulla assoluto. Roba da galera.
sperco di risorse naturali per il nulla assoluto. Roba da galera.
Così come la finanza, il marketing, i social network e tante altre cose. Perché tutto questo accanimento contro le criptovalute?
bonzoxxx
05-01-2021, 11:21
attualmente una 3080 fa 7.72 USD lordi
Io mi chiedo, ma Nvidia ed AMD non potrebbero mettere in commercio delle schede dedicate esclusivamente al mining?
Sono convinto che se producessero delle schede pensate solo per questo scopo otterrebbero solo vantaggi, primo perchè sarebbero più economiche da produrre e da vendere avendo meno feature, secondo perchè i miner ne comprerebbero a fiumi e nel frattempo potrebbero continuare a vendere quelle normali a chi le vuole utilizzare per giocare, no?:fagiano:
Cosa te ne fai dell'uscita video, del dissipatore coi led e di tutte le features dedicate ai giochi se poi ti serve solo come potenza di calcolo?:stordita:
bonzoxxx
05-01-2021, 11:25
Io mi chiedo, ma Nvidia ed AMD non potrebbero mettere in commercio delle schede dedicate esclusivamente al mining?
Tempo fa, prima del primo ATH del 2017, esistevano delle RX580 versione mining, non so perché non le fanno più
Axios2006
05-01-2021, 11:40
sperco di risorse naturali per il nulla assoluto. Roba da galera.
Basterebbe un buon virus che brucia le schede di chi le usa per il mining.
Ed è giusto che ci sia accanimento come c'è accanimento contro criminali e terroristi.
Come chiedono i riscatti dei ransomware? In criptovalute.
Chi inserisce virus per minare all'insaputa degli utenti criptovalute? Gli utenti di criptovalute.
Mica esistono virus per minare Euro o Dollari...
Mica si bruciano tonnellate di GPU per stampare moneta legale...
Dark_Lord
05-01-2021, 11:40
Che spreco di energia per questa pagliacciata. :muro:
Io mi chiedo, ma Nvidia ed AMD non potrebbero mettere in commercio delle schede dedicate esclusivamente al mining?
Sono convinto che se producessero delle schede pensate solo per questo scopo otterrebbero solo vantaggi, primo perchè sarebbero più economiche da produrre e da vendere avendo meno feature, secondo perchè i miner ne comprerebbero a fiumi e nel frattempo potrebbero continuare a vendere quelle normali a chi le vuole utilizzare per giocare, no?:fagiano:
Cosa te ne fai dell'uscita video, del dissipatore coi led e di tutte le features dedicate ai giochi se poi ti serve solo come potenza di calcolo?:stordita:
Fanno fatica a produrre quelle che dovrebbero essere disponibili, figuriamoci se dovrebbero pure sovraccaricare la produzione di chip con ulteriori soluzioni pensate per il mining.
Fanno fatica a produrre quelle che dovrebbero essere disponibili, figuriamoci se dovrebbero pure sovraccaricare la produzione di chip con ulteriori soluzioni pensate per il mining.
In realtà sarebbe il contrario, produrrebbero schede con meno features; oltretutto sarebbero anche più convenienti per i miners perchè senza lucine ed altre robe e consumando conseguentemente di meno, avrebbero una resa superiore.
agonauta78
05-01-2021, 12:04
Anche senza miners, non si troverebbero. Semplicemente ne producono poche e il venditori italiani non sanno accaparrarseli. Detto in parole povere l'Italia conta una cippa
Anche senza miners, non si troverebbero. Semplicemente ne producono poche e il venditori italiani non sanno accaparrarseli. Detto in parole povere l'Italia conta una cippa
Mi sa che e' proprio questo il reale problema, noi siamo gli ultimi sfigati della lista e se va bene ci becchiamo qualche avanzo...
Detto in parole povere l'Italia conta una cippa
Come in ogni campo, purtroppo.
bonzoxxx
05-01-2021, 12:13
Basterebbe un buon virus che brucia le schede di chi le usa per il mining.
Ed è giusto che ci sia accanimento come c'è accanimento contro criminali e terroristi.
Come chiedono i riscatti dei ransomware? In criptovalute.
Chi inserisce virus per minare all'insaputa degli utenti criptovalute? Gli utenti di criptovalute.
Mica esistono virus per minare Euro o Dollari...
Mica si bruciano tonnellate di GPU per stampare moneta legale...
Perdonami ma non ho mai letto tante stupidaggini riguardo il mining, davvero pensi che chi fa mining fa anche i ransomware?
Ragazzi, prendetevela con nvidia e AMD se non si trovano le GPU, inoltre col passaggio al PoS di ETH 2.0 non ci sarà bisogno di minare.
Così come la finanza, il marketing, i social network e tante altre cose. Perché tutto questo accanimento contro le criptovalute?
perche come le cose che hai elencato genera soldi in tempo zero...non creando una mazza
compreremo solo portatili
supertigrotto
05-01-2021, 13:11
Notizia bomba: i miners usano per minare le nuove consolle,gli ultimi Smartphone,tutti i nuovi processori,i notebook ,gli smartwatch,le smart TV,il computer di bordo delle automobili di ultima generazione e affini.
Preparatevi a ritornate a usare walkman a cassette,il C64 o lo zx spectrum ,a uscire di casa a socializzare,a girare in ciao ma però,il mercato sarà inondato di tante bellissime,colorate,esuberanti criptovalute!
Ironia a parte,io la vedo come la più grossa speculazione su un esperimento sociale e matematico andato storto e sfuggito dalle mani.
TigerTank
05-01-2021, 13:20
E non è finita qui, facile che vari produttori inizieranno pure ad alzare i prezzi di listino. :mc:
LINK (https://www.anandtech.com/show/16351/cost-increases-and-tariffs-asus-to-increase-msrp-on-graphics-cards-and-motherboards).
Io mi chiedo, ma Nvidia ed AMD non potrebbero mettere in commercio delle schede dedicate esclusivamente al mining?
[...]nel frattempo potrebbero continuare a vendere quelle normali a chi le vuole utilizzare per giocare
Il collo di bottiglia è la produzione dei wafer. nVidia e AMD hanno a disposizione quel numero di chip, così come Apple, e tutti coloro che non hanno fabbriche, produttori di console inclusi.
Il problema dei miner non si può risolvere in questo modo, perché purtroppo è un'utenza come un'altra e che quindi si aggiunge. Diversificare le GPU non risolve niente, i numeri di partenza quelli sono e quelli restano.
L'unico modo definitivo (al di là di bolle che scoppiano o di una legislazione in merito) è quello di aspettare che le valute passino dal Proof of Work al Proof of Stake. Il Bitcoin, per intenderci, non ha nulla a che fare con la penuria di GPU, perché utilizza il sistema PoS. Ethereum e Monero sì, che si minano ancora con le GPU (PoW). Ethereum, che è stata (e forse è ancora) la principale responsabile della penuria di GPU a livello mondiale, è da più di due anni che si dice pronta a passare al PoS, ma si rimanda in continuazione.
Anche senza miners, non si troverebbero. Semplicemente ne producono poche e il venditori italiani non sanno accaparrarseli. Detto in parole povere l'Italia conta una cippa
Ho dato un'occhiata ad altri store di amazon all'estero, ma la situazione è pari
alla nostra.
TorettoMilano
05-01-2021, 13:58
Così come la finanza, il marketing, i social network e tante altre cose. Perché tutto questo accanimento contro le criptovalute?
non è che finanza, marketing o social network mi facciano impazzire ma le criptovalute necessitano di hardware consumante energia h24 per risolvere algoritmi sempre più complessi per creare il nulla.
poi mi si può raccontare che i miners sono ambientalisti che utilizzano solo energia che andrebbe altrimenti sprecata (ma vabbè l'hw lo compriamo lo stesso tanto quello non inquina eh).
il mining di criptovalute lo reputo altamente immorale e inutile
nickname88
05-01-2021, 14:17
Dovrebbero rendere illegale queste attività in tutta europa.
agonauta78
05-01-2021, 14:26
E perché? Perché tu non puoi comprarti la scheda video con i LED? E non vuoi pagarla il doppio?
jepessen
05-01-2021, 14:34
non è che finanza, marketing o social network mi facciano impazzire ma le cryptovalute necessitano di hardware consumante energia h24 per risolvere algoritmi sempre più complessi per creare il nulla.
Esattamente come la moneta reale, o ti pare che le cose siano diverse? Secondo te perche' l'oro e' prezioso? In fondo e' un metallo esattamente come il ferro, chi e' che ne decide il valore? Lo decidono i mercati perche' l'hanno preso come riferimento. Occorre fatica/uomo e fatica/macchina per estrarre l'oro e metterlo da parte, quindi e' il lavoro associato che gli da valore, esattamente come la fatica che ci vuole per minare le criptovalute.
E la banconota da 100 euro secondo te vale 100 euro? Assolutemante no, il suo valore sara' di qualche centesimo al massimo. Non e' il valore intrinseco del denaro quello che importa, ma quello che rappresenta. Io faccio un lavoro, converto quel lavoro in un qualcosa che mi permette di scambiare il mio lavoro con quello degli altri. Prima era il baratto, adesso e' sempre baratto, solamente che tutti accettano di scambiare denaro per il proprio lavoro, mentre non tutti sono disposti ad avere un barattolo di miele in cambio di un libro.
Con le criptovalute e' la stessa cosa. E' il tempo di mining l'equivalente dell'oro, ovvero la fatica che ci vuole a creare ed a preparare le criptovalute, a gestirle e cosi' via. Piu' la gente si mette d'accordo su questa convenzione, piu' la criptovaluta acquista potere, esattamente come il denaro contante. Se ad un certo punto le banche e la gente smettessero di pensare all'oro come importante, se smettessero di usare il denaro, quelle cose perderebbero di valore in una manciata di giorni.
A me pare che tutto questo astio sia semplicemente invidia perche' altre persone stanno lucrando con hardware che voi potreste avere e non avete sfruttato. Se aveste voi la possibilita di acquistare un centinaio di schede video per guadagnarci col cavolo che direste che le criptovalute debbano morire...
randorama
05-01-2021, 14:34
Ho dato un occhiata ad altri store di amazon all'estero, ma la situazione è pari
alla nostra.
beh, sai che je frega ad amazon di vendere la 3080 a john piuttosto che a giovanni...
beh, sai che je frega ad amazon di vendere la 3080 a john piuttosto che a giovanni...
Che probabilmente John e' molto piu' ricco di Giovanni... :D
TorettoMilano
05-01-2021, 14:52
...
legittimo pensiero il tuo. non mi monto un pc da gaming da più di 10 anni quindi puoi immaginare che il tuo punto di vista non riguarda me.
anzi inizialmente ero a favore dei bitcoin (e ne presi pure, quindi ci ho guadagnato) ma vedendo l'evoluzione del tutto ammetto di essermi totalmente sbagliato.
e un conto estrarre realmente l'oro, un conto è crearsi una moneta virtuale e investirci infinita energia e hw per minarla.
ribadisco, per me è immorale e inutile
dado1979
05-01-2021, 15:05
Così come la finanza, il marketing, i social network e tante altre cose. Perché tutto questo accanimento contro le criptovalute?
Perchè usano tanta energia elettrica (e ci avvicinano così all'estinzione) per creare il niente... dovremmo andare nella direzione opposta a questa cosa.
E perché? Perché tu non puoi comprarti la scheda video con i LED? E non vuoi pagarla il doppio?
Trovo questo modo di approciarsi al limite del trolling, datti una calmata per favore.
Per te tutti quelli che sono alla ricerca di GPU sono bimbiminkia fissati col gaming? Non è così: c'è chi con le GPU ci lavora, c'è chi ne ha bisogno per rendering digitale e 3D.
Ah e c'è anche chi ne ha bisogno per le ricerche, perché con l'accelerazione GPU si risolvono algoritmi complessi utili soprattutto per elaborare statistiche. La scienza è una questione di poco conto per te? Chi se ne frega se i ricercatori (ormai anche precari in molti casi) debbano sacrificare un loro stipendio mensile per comprare UNA (mica 1000) scheda video al doppio del prezzo base solo per via del fenomeno mining?
Cerca di avere un po' più di rispetto, grazie.
jepessen
05-01-2021, 15:22
legittimo pensiero il tuo. non mi monto un pc da gaming da più di 10 anni quindi puoi immaginare che il tuo punto di vista non riguarda me.
anzi inizialmente ero a favore dei bitcoin (e ne presi pure, quindi ci ho guadagnato) ma vedendo l'evoluzione del tutto ammetto di essermi totalmente sbagliato.
e un conto estrarre realmente l'oro, un conto è crearsi una moneta virtuale e investirci infinita energia e hw per minarla.
ribadisco, per me è immorale e inutile
E quale sarebbe la differenza? Ci vuole del lavoro per estrarre la cosa designata ad avere valore per convenzione. Pensi che faccia differenza se la cosa e' materiale oppure se sono bit e chiavi cifrate? Gli oggetti elettronici seguono la stessa logica di quelli materiali, altrimenti non potresti pagare con la carta di credito ad esempio dato che non scambi veramente denaro ma soltanto bit. Non c'e' nessuna differenza. Semplicemente l'oro era stato scelto ai tempi, cosi' come il dollaro negli scambi commerciali, perche' non esisteva l'informatica e lo scambio di dati informatico. Sembra piu' sicuro solamente perche' lo puoi mettere da parte e lo puoi toccare, ma anche le criptovalute e il mining dato che bisogna avere della potenza disponibile messa in pratica da oggetti reali, e le criptovalute ottenute se le tieni al sicuro sono esattamente la stessa cosa. Puoi perdere la chiavetta USB, ma possono anche fregarti l'oro.
Quindi dove sarebbe la differenza?
Quindi dove sarebbe la differenza?
Io non ho nulla contro le crypto in quanto tali, ognuno è libero di giocarci, di ingrassarci o di schiantarsi come meglio crede. A maggior ragione se è vero che i consumi energetici sono comunque affogati nell'eccesso di produzione in certe parti del mondo.
Che però passino al PoS, e non rompano le scatole a chi ha bisogno di hardware a prezzi accettabili per lavorare e per fare scienza, e non solo per giocare, come vuole la ormai fin troppo stantìa vulgata comune.
Parlando seriamente, puzza troppo di scusa comoda quella del mining per giustificare grossi problemi di produzione che ha Cina su più fronti (non solo schede video).
TorettoMilano
05-01-2021, 15:37
...
senza addentrarci in discorsi tecnici io ce l'ho semplicemente con l'atto del mining.
se domani esce una moneta virtuale senza mining a me sta benissimo (mi pare la criptovaluta di facebook sia così, ovviamente non mi piace che una moneta sia controllata da fb ma questo è un altro discorso). facendo un esempio per me il mining è come fare una buca nel prato, riempirlo di pattumiera e guadagnarci denaro in questo gesto. processo inutile e deleterio, da qui il mio pensiero negativo in merito alle criptovalute da minare
Ma per il mining non esistono sistemi dedicati ? Ovvero gli ASICS ?
senza addentrarci in discorsi tecnici io ce l'ho semplicemente con l'atto del mining.
se domani esce una moneta virtuale senza mining a me sta benissimo. facendo un esempio per me il mining è come fare una buca nel prato, riempirlo di pattumiera e guadagnarci denaro in questo gesto. processo inutile e deleterio, da qui il mio pensiero negativo in merito alle cryptovalute da minare
Perche' nell'immaginario comune il minatore e' un personaggio losco che crea in modo subdolo cryptovaluta nella propria cantina...
In realtà il mining e' il processo che serve per far funzionare tutta la blockchain, serve per registrare e convalidare tutte le transizioni e per tenere i nodi, praticamente non potrebbero esistere le cryptovalute senza il mining. E giustamente l'impegno, i mezzi ed il lavoro per far funzionare la rete viene ricompensato con una parte di valuta e con le fees delle transizioni. Non c'e' proprio niente di male nel mining.
Che si passi al PoS allora.
TorettoMilano
05-01-2021, 16:24
.
ma che personaggio losco o cosa. parlavo del processo mining, non mi pare di esseremi soffermato sul giudicare i minatori. criptomonete come libra (moneta senza mining) se fossero gestite dallà collettività e non da facebook avrebbero il mio totale supporto
atomico82
05-01-2021, 16:44
Ma per chi parla di pos, mi sono andato a leggere su wikipedia la definizione, ma devo ammettere che ci ho capito poco.
Normalmente si ha una semplice correlazione: Costo energia per minare = Ricompensa in criptovaluta
In pos dove non c'è il mining come lo giustifichi il valore del bene? chiunque possono averla? mi sfugge.. qualcuno mi spiegherebbe in modo semplice? :)
non è che finanza, marketing o social network mi facciano impazzire ma le cryptovalute necessitano di hardware consumante energia h24 per risolvere algoritmi sempre più complessi per creare il nulla.
E invece la finanza? Centinaia di migliaia (milioni, forse?) di persone che ci lavorano, uffici, automobili per andare in ufficio, una marea di sistemi informatici, prodotti più o meno complicati per "reimpacchettare" cose che pochi capiscono, e dove la stragrande maggioranza dei guadagni NON va agli investitori ma a chi propone il prodotto.
Il trading? Un gioco a somma zero. Quante borse ci sono nel mondo? Quanta energia sprecata?
Il marketing? Un sacco di fuffa che, in più, influenza le opinioni della gente. Non consuma energia il mondo del marketing?
poi mi si può raccontare che i miners sono ambientalisti che utilizzano solo energia che andrebbe altrimenti sprecata (ma vabbè l'hw lo compriamo lo stesso tanto quello non inquina eh).
Questo non credo nessuno l'abbia mai sostenuto.
il mining di cryptovalute lo reputo altamente immorale e inutile
Perché? Cos'ha di così immorale? O meglio, cos'ha di PIU' immorale di tanti altri settori?
Un esempio:
https://sites.google.com/site/greeningthebeast/energy/taming-the-energy-use-of-gaming-computers
Qui si dice (è una stima, ovviamente) che il consumo globale di elettricità per il gaming su PC è di 75 miliardi di kwh all'anno = 75 TWh.
Un anno e mezzo fa (metà 2019, in pieno boom, quindi penso il dato rifletta lo stato attuale o sia addirittura superiore) la stima del consumo globale di elettricità per i BTC era di 59 TWh all'anno ( https://www.bbc.com/news/technology-48853230 )
Quindi? A me i videogiochi fanno cagare, quindi reputo il gaming un'attività immorale e inutile. Le criptovalute, invece, sono un sistema per affrancarsi dall'autorità centrale e dalle banche.
Io, tra l'altro, sono un praticante di ML e DL in particolare. Avrei voluto, per alcuni esperimenti, comprarmi una nuova macchina dedicata, niente di esasperato, probabilmente avrei usato una o due RTX 3070 o 3080; ma, per colpa dei gamer, non riesco a trovare una GPU ad un prezzo decente. Questi dannati videogiocatori! Non contribuiscono a nulla, mentre invece io potrei fare delle scoperte scientifiche interessanti.
Pensa un po' di più prima di dare simili giudizi.
StylezZz`
05-01-2021, 16:56
Personalmente non acquisto nemmeno schede video usate per il mining, se fosse per me li lascerei a muffire tutti.
In pos dove non c'è il mining come lo giustifichi il valore del bene? chiunque possono averla? mi sfugge.. qualcuno mi spiegherebbe in modo semplice? :)
Il Bitcoin, in quest'articolo erroneamente associato alla carenza di GPU tramite la foto di copertina, è un esempio di valuta che utilizza il PoS invece del PoW (e infatti non è minimamente responsabile della penuria di GPU!).
Eppure il Bitcoin continua a essere "minato", nel senso che l'estrazione di nuova valuta procede ancora.
Non sono un esperto e non mi sono mai occupato di cryptovalute, quindi potrei dire inesattezze. Ma so che il PoS si basa su un protocollo diverso, che forse si presta meno (fra molte virgolette) alla pura e bruta speculazione basata solo sulla forza di calcolo, e più sul possesso effettivo di valuta nel proprio "portafoglio".
bonzoxxx
05-01-2021, 17:53
Il Bitcoin, in quest'articolo erroneamente associato alla carenza di GPU tramite la foto di copertina, è un esempio di valuta che utilizza il PoS invece del PoW (e infatti non è minimamente responsabile della penuria di GPU!).
Eppure il Bitcoin continua a essere "minato", nel senso che l'estrazione di nuova valuta procede ancora.
Non sono un esperto e non mi sono mai occupato di cryptovalute, quindi potrei dire inesattezze. Ma so che il PoS si basa su un protocollo diverso, che forse si presta meno (fra molte virgolette) alla pura e bruta speculazione basata solo sulla forza di calcolo, e più sul possesso effettivo di valuta nel proprio "portafoglio".
Il bitcoin non usa il PoS.
Quasi nessuno che ha commentato ne ha azzeccata una.
E invece la finanza? Centinaia di migliaia (milioni, forse?) di persone che ci lavorano, uffici, automobili per andare in ufficio, una marea di sistemi informatici, prodotti più o meno complicati per "reimpacchettare" cose che pochi capiscono, e dove la stragrande maggioranza dei guadagni NON va agli investitori ma a chi propone il prodotto.
Il trading? Un gioco a somma zero. Quante borse ci sono nel mondo? Quanta energia sprecata?
Il marketing? Un sacco di fuffa che, in più, influenza le opinioni della gente. Non consuma energia il mondo del marketing?
Questo non credo nessuno l'abbia mai sostenuto.
Perché? Cos'ha di così immorale? O meglio, cos'ha di PIU' immorale di tanti altri settori?
Un esempio:
https://sites.google.com/site/greeningthebeast/energy/taming-the-energy-use-of-gaming-computers
Qui si dice (è una stima, ovviamente) che il consumo globale di elettricità per il gaming su PC è di 75 miliardi di kwh all'anno = 75 TWh.
Un anno e mezzo fa (metà 2019, in pieno boom, quindi penso il dato rifletta lo stato attuale o sia addirittura superiore) la stima del consumo globale di elettricità per i BTC era di 59 TWh all'anno ( https://www.bbc.com/news/technology-48853230 )
Quindi? A me i videogiochi fanno cagare, quindi reputo il gaming un'attività immorale e inutile. Le criptovalute, invece, sono un sistema per affrancarsi dall'autorità centrale e dalle banche.
Io, tra l'altro, sono un praticante di ML e DL in particolare. Avrei voluto, per alcuni esperimenti, comprarmi una nuova macchina dedicata, niente di esasperato, probabilmente avrei usato una o due RTX 3070 o 3080; ma, per colpa dei gamer, non riesco a trovare una GPU ad un prezzo decente. Questi dannati videogiocatori! Non contribuiscono a nulla, mentre invece io potrei fare delle scoperte scientifiche interessanti.
Pensa un po' di più prima di dare simili giudizi.
:mano:
TorettoMilano
05-01-2021, 17:56
.
forse ti è sfuggita la parte in cui dicevo che inizialmente ero a favore delle criptovalute da minare. economiche, veloci, anonime, decentralizzate wow un sogno!
col tempo ho realizzato come fossero semplicemente diventate strumento di speculazione con impatto negativo sull'ecosistema "terra".
personalmente mi fa terrore un futuro in cui ogni famiglia abbia un apparato apposito per il mining e mi auguro di non vederlo mai.
poi per te sono peggiori il settore finanza, marketing e gaming ci sta, ognuno di noi ha il proprio punto di vista.
mi spiace solo ti sia risentito dai miei ragionamenti, non mi sembra di aver offeso nessuno o quantomeno non era mia intenzione
bonzoxxx
05-01-2021, 18:01
forse ti è sfuggita la parte in cui dicevo che inizialmente ero a favore delle criptovalute da minare. economiche, veloci, anonime, decentralizzate wow un sogno!
col tempo ho realizzato come fossero semplicemente diventate strumento di speculazione con impatto negativo sull'ecosistema "terra".
personalmente mi fa terrore un futuro in cui ogni famiglia abbia un apparato apposito per il mining e mi auguro di non vederlo mai.
poi per te sono peggiori il settore finanza, marketing e gaming ci sta, ognuno di noi ha il proprio punto di vista.
mi spiace solo ti sia risentito dai miei ragionamenti, non mi sembra di aver offeso nessuno
Ci sono delle crypto come dici tu, ETH 2.0 ci si avvicinerà molto, in generale io sono MOLTO a favore ma purtroppo il settore è vittima di FORTISSIMA speculazione.
Gestire gli scambi di denaro con le crypto è una cosa fantastica con commissioni ridicole, roba che si potrebbe tranquillamente fare quasi tutto senza banca.
Ci arriveremo, col tempo.
mi spiace solo ti sia risentito dai miei ragionamenti, non mi sembra di aver offeso nessuno o quantomeno non era mia intenzione
Nessuna offesa e non sono risentito. Semplicemente non sono d'accordo sull' "immoralità" della cosa. E' la mia posizione.
Il bitcoin non usa il PoS.
Cosa usa allora?
In ogni caso non usa le GPU per minare.
bonzoxxx
05-01-2021, 19:29
Cosa usa allora?
In ogni caso non usa le GPU per minare.
Mining con ASIC :)
All'inizio si minava con la cpu, poi le GPU e gli antminer usb, ora con ASIC da 1.3kW e svariati TH/sec.
L'ho visto nascere bitcoin ma mannaggia a me non c'ho mai investito :muro:
MikTaeTrioR
05-01-2021, 19:34
E invece la finanza? Centinaia di migliaia (milioni, forse?) di persone che ci lavorano, uffici, automobili per andare in ufficio, una marea di sistemi informatici, prodotti più o meno complicati per "reimpacchettare" cose che pochi capiscono, e dove la stragrande maggioranza dei guadagni NON va agli investitori ma a chi propone il prodotto.
Il trading? Un gioco a somma zero. Quante borse ci sono nel mondo? Quanta energia sprecata?
Il marketing? Un sacco di fuffa che, in più, influenza le opinioni della gente. Non consuma energia il mondo del marketing?
Questo non credo nessuno l'abbia mai sostenuto.
Perché? Cos'ha di così immorale? O meglio, cos'ha di PIU' immorale di tanti altri settori?
Un esempio:
https://sites.google.com/site/greeningthebeast/energy/taming-the-energy-use-of-gaming-computers
Qui si dice (è una stima, ovviamente) che il consumo globale di elettricità per il gaming su PC è di 75 miliardi di kwh all'anno = 75 TWh.
Un anno e mezzo fa (metà 2019, in pieno boom, quindi penso il dato rifletta lo stato attuale o sia addirittura superiore) la stima del consumo globale di elettricità per i BTC era di 59 TWh all'anno ( https://www.bbc.com/news/technology-48853230 )
Quindi? A me i videogiochi fanno cagare, quindi reputo il gaming un'attività immorale e inutile. Le criptovalute, invece, sono un sistema per affrancarsi dall'autorità centrale e dalle banche.
Io, tra l'altro, sono un praticante di ML e DL in particolare. Avrei voluto, per alcuni esperimenti, comprarmi una nuova macchina dedicata, niente di esasperato, probabilmente avrei usato una o due RTX 3070 o 3080; ma, per colpa dei gamer, non riesco a trovare una GPU ad un prezzo decente. Questi dannati videogiocatori! Non contribuiscono a nulla, mentre invece io potrei fare delle scoperte scientifiche interessanti.
Pensa un po' di più prima di dare simili giudizi.
90 minuti di applausi...
ma tanto è inutile, io ho smesso di provarci, il mondo ormai si divide in coiners e nocoiners....anche gamers a quanto pare :D
MikTaeTrioR
05-01-2021, 19:37
Mining con ASIC :)
All'inizio si minava con la cpu, poi le GPU e gli antminer usb, ora con ASIC da 1.3kW e svariati TH/sec.
L'ho visto nascere bitcoin ma mannaggia a me non c'ho mai investito :muro:
non è mai troppo tardi, magari per BTC si (anche se probabilmente è un no anche in questo caso) ma ci sono tante evoluzioni emergenti, per esempio i token legati alla defi sarebbero stati anch essi un ottimo investimento...basta stare sul pezzo, in fondo siamo ancora all'inizio, sara una lenta e inesorabile evoluzione.
bonzoxxx
05-01-2021, 19:47
non è mai troppo tardi, magari per BTC si (anche se probabilmente è un no anche in questo caso) ma ci sono tante evoluzioni emergenti, per esempio i token legati alla defi sarebbero stati anch essi un ottimo investimento...basta stare sul pezzo, in fondo siamo ancora all'inizio, sara una lenta e inesorabile evoluzione.
Zio can ho visto YFI a 37 dollari, avevo LTC presi a 3 dollari, eth me lo ricordo a 12 dollari... Lascia sta che mi sto maledicendo.
L'evoluzione c'è, al di la della mera speculazione le applicazioni della blockchain sono moltissime, anche solo per i pagamenti porta un vantaggio impressionante: con LTC sono in grado di trasferire fondi nel giro di minuti quando un bonifico, se dice bene, impiega 48 ore.
randorama
05-01-2021, 20:38
Che probabilmente John e' molto piu' ricco di Giovanni... :D
se Giovanni la paga la stessa cifra di John, sai quanto gli frega.
randorama
05-01-2021, 20:47
I nuovi tulipani...
credo anch'io; perchè sotto c'è il vuoto cosmico.
però un collega, perfido, mi fa notare che "le bolle si chiamano così perchè scoppiano una volta sola; e il bitcoin si è già sgonfiato".
di sicuro c'è che, si legge sulla stampa di settore, buona parte delle transazioni di compravendita di btc sono state fatte non con dollari ma con tether; altra moneta virtuale che, in teoria, dovrebbe essere coperta al 100% da dollari. peccato che sembra essere una bella scatola molto poco piena.
credo anch'io; perchè sotto c'è il vuoto cosmico.
però un collega, perfido, mi fa notare che "le bolle si chiamano così perchè scoppiano una volta sola; e il bitcoin si è già sgonfiato".
di sicuro c'è che, si legge sulla stampa di settore, buona parte delle transazioni di compravendita di btc sono state fatte non con dollari ma con tether; altra moneta virtuale che, in teoria, dovrebbe essere coperta al 100% da dollari. peccato che sembra essere una bella scatola molto poco piena.
La prima bolla è stata creata in larga parte da investitori privati, persone singole con più o meno possibilità economiche che sono corse all'acquisto della criptovaluta per specularci in larga parte.
Attualmente il valore è salito molto perchè i cosiddetti investitori "istituzionali", multinazionali e fondi di investimento, ne hanno e ne stanno acquistando a fiotti per tenerli su un periodo discretamente lungo, questo dovuto alla discesa costante del Dollaro da inizio anno a questa parte e all'incertezza dei mercati in generali.
bonzoxxx
06-01-2021, 17:13
La prima bolla è stata creata in larga parte da investitori privati, persone singole con più o meno possibilità economiche che sono corse all'acquisto della criptovaluta per specularci in larga parte.
Attualmente il valore è salito molto perchè i cosiddetti investitori "istituzionali", multinazionali e fondi di investimento, ne hanno e ne stanno acquistando a fiotti per tenerli su un periodo discretamente lungo, questo dovuto alla discesa costante del Dollaro da inizio anno a questa parte e all'incertezza dei mercati in generali.
Precisamente, non avrei saputo dirlo meglio :cincin:
GiovanniGTS
07-01-2021, 09:30
1) Benché il costo di produzione delle banconote sia bassissimo, il loro valore è completamente sganciato dall'oro ormai da moltissimo tempo e dipende dal corso forzoso:uno stato a moneta sovrana impone l'accettazione della moneta legale negli scambi commerciali. Significa che se andate in un negozio (esercizio pubblico) e comprate qualsiasi oggetto offrendo come mezzo di pagamento una moneta a corso legale, il titolare del negozio non può rifiutare di vendervi quell'oggetto. Se offrite una moneta diversa, il titolare avrà la facoltà ma non l'obbligo di accettarla.
2) Uno stato sovrano, attraverso il controllo della banca centrale, e, quindi, dell'emissione di moneta a corso legale (o, meglio, della quantità di moneta in circolazione), può gestire la politica monetaria (compreso tasso di interesse), la politica valutaria (tasso di cambio), stabilire il mix di strumenti per il finanziamento della spesa pubblica ecc. Tutto questo può semprare astratto ma, attraverso i meccanismi di trasmissione, ben noti da quasi 1 secolo, influenza l'economia reale e, quindi, il livello di ricchezza dei cittadini.
Pertanto, la differenza con le criptovalute è abissale. Il sistema capitalistico moderno non può fare a meno della gestione della moneta da parte degli stati nel modo in cui (molto sinteticamente) ho descritto prima.
randorama
07-01-2021, 11:04
La prima bolla è stata creata in larga parte da investitori privati, persone singole con più o meno possibilità economiche che sono corse all'acquisto della criptovaluta per specularci in larga parte.
Attualmente il valore è salito molto perchè i cosiddetti investitori "istituzionali", multinazionali e fondi di investimento, ne hanno e ne stanno acquistando a fiotti per tenerli su un periodo discretamente lungo, questo dovuto alla discesa costante del Dollaro da inizio anno a questa parte e all'incertezza dei mercati in generali.
tutto vero. rimane però vero che, storicamente. la bolla quando scoppia lo fa per tutti.
tutto vero. rimane però vero che, storicamente. la bolla quando scoppia lo fa per tutti.
No, perche' quando un asset e' utilizzato in buona parte da piccoli investitori basta un niente per accendere la miccia di un sell-off compulsivo, mentre con l'entrata in ballo degli istituzionali si stabilizza molto la situazione.
bonzoxxx
07-01-2021, 11:21
No, perche' quando un asset e' utilizzato in buona parte da piccoli investitori basta un niente per accendere la miccia di un sell-off compulsivo, mentre con l'entrata in ballo degli istituzionali si stabilizza molto la situazione.
Vero, infatti ho il timore che non rivedremo più BTC a 10K usd, neanche a 20K forse.
Se tanto mi da tanto si stabilizzerà a 30-35K a meno di grossi colpi come quello del 13 marzo in cui sembrava venir giù tutta l'economia mondiale.
Vero, infatti ho il timore che non rivedremo più BTC a 10K usd, neanche a 20K forse.
Se tanto mi da tanto si stabilizzerà a 30-35K a meno di grossi colpi come quello del 13 marzo in cui sembrava venir giù tutta l'economia mondiale.
Lo penso anche io che non si tornerà piu' a cifre basse (per fortuna o purtroppo), chiaramente resteranno i crolli ciclici di bitcoin, ma in versione piu' soft.
bonzoxxx
07-01-2021, 11:30
Lo penso anche io che non si tornerà piu' a cifre basse (per fortuna o purtroppo), chiaramente resteranno i crolli ciclici di bitcoin, ma in versione piu' soft.
I 3800 USD del 13 marzo non lo vedremo più, come dici tu purtroppo o per fortuna, il bello che avevo comprato sia btc che eth, venduti a poco più ed ero anche soddisfatto credendo di aver fatto il colpaccio.
Eth l'avevo preso a 100USD, BTC a 4500 USD :muro: :muro: :muro: :muro:
Se penso che l'ho visto nascere mi prende a male... e vabbè, attendiamo tempi migliori sperando in una alt season cosi recupero qualcosa.
Cmq, tornando in topic, le crypto non vanno viste come il male assoluto e idem il mining, le GPU secondo me verranno via via rimpiazzate dagli FPGA, dagli ASIC e soprattutto dal PoS.
MikTaeTrioR
07-01-2021, 11:43
I 3800 USD del 13 marzo non lo vedremo più, come dici tu purtroppo o per fortuna, il bello che avevo comprato sia btc che eth, venduti a poco più ed ero anche soddisfatto credendo di aver fatto il colpaccio.
Eth l'avevo preso a 100USD, BTC a 4500 USD :muro: :muro: :muro: :muro:
Se penso che l'ho visto nascere mi prende a male... e vabbè, attendiamo tempi migliori sperando in una alt season cosi recupero qualcosa.
Cmq, tornando in topic, le crypto non vanno viste come il male assoluto e idem il mining, le GPU secondo me verranno via via rimpiazzate dagli FPGA, dagli ASIC e soprattutto dal PoS.
chi ha tenuto avrebbe voluto prendere di piu, chi ha preso di piu avrebbe voluto prendere anche quell'altra ecc ecc....non siamo mai soddisfatti, è normale "sbagliare" con il senno di poi è sempre facile :)
l'importante è cercare sempre di aumentare nei momenti di crollo, ricapiteranno e a che livello, come sempre, non possiamo saperlo...
bonzoxxx
07-01-2021, 11:44
chi ha tenuto avrebbe voluto prendere di piu, chi ha preso di piu avrebbe voluto prendere anche quell'altra ecc ecc....non siamo mai soddisfatti, è normale "sbagliare" con il senno di poi è sempre facile :)
l'importante è cercare sempre di aumentare nei momenti di crollo, ricapiteranno e a che livello, come sempre, non possiamo saperlo...
Vero, parole sante. A volte però mi maledico :cry: :cry:
MikTaeTrioR
07-01-2021, 11:47
Vero, parole sante. A volte però mi maledico :cry: :cry:
lol non credo esista un coiner che non si sia mai maledetto...concentrati su quello che hai avuto non su quello che hai mancato, questa è una cosa buona per tutto...lo so, è molto piu facile a dirsi.. :D
passerano altri treni ci saranno altre fermate, entrare e aspettare mesi/anni senza paura, ad oggi è la strategia migliore
Si guarda, l'importante è capire dove si sbaglia e non demoralizzarsi, anche io ho iniziato dalla primavera scorsa ed ho scoperto un mondo che mi sta piacendo parecchio, però l'inizio dell'esperienza nella parte di trading è stato un bagno di sangue e più volte sono stato tentato di abbandonare, ora finalmente sto aggiustando il tiro e vedo che non casco più negli errori che facevo all'inizio, ho ancora tantissimo da studiare, ma lo faccio molto volentieri.
randorama
07-01-2021, 12:24
No, perche' quando un asset e' utilizzato in buona parte da piccoli investitori basta un niente per accendere la miccia di un sell-off compulsivo, mentre con l'entrata in ballo degli istituzionali si stabilizza molto la situazione.
vallo a raccontare ai fondi che ci hanno lasciato le penne con lo sboom dell'IT...
bonzoxxx
07-01-2021, 12:37
lol non credo esista un coiner che non si sia mai maledetto...concentrati su quello che hai avuto non su quello che hai mancato, questa è una cosa buona per tutto...lo so, è molto piu facile a dirsi.. :D
passerano altri treni ci saranno altre fermate, entrare e aspettare mesi/anni senza paura, ad oggi è la strategia migliore
Vero, parole sante.
Si guarda, l'importante è capire dove si sbaglia e non demoralizzarsi, anche io ho iniziato dalla primavera scorsa ed ho scoperto un mondo che mi sta piacendo parecchio, però l'inizio dell'esperienza nella parte di trading è stato un bagno di sangue e più volte sono stato tentato di abbandonare, ora finalmente sto aggiustando il tiro e vedo che non casco più negli errori che facevo all'inizio, ho ancora tantissimo da studiare, ma lo faccio molto volentieri.
Confermo e sottoscrivo :D
Grazie ragazzi mi avete rincuorato :D:D:D
pipperon
09-01-2021, 11:48
Esattamente come la moneta reale, o ti pare che le cose siano diverse?
Secondo te perche' l'oro e' prezioso?
In fondo e' un metallo esattamente come il ferro, chi e' che ne decide il valore?
Lo decidono i mercati perche' l'hanno preso come riferimento. Occorre fatica/uomo e fatica/macchina per estrarre l'oro e metterlo da parte, quindi e' il lavoro associato che gli da valore, esattamente come la fatica che ci vuole per minare le criptovalute.
E la banconota da 100 euro secondo te vale 100 euro?
Non e' il valore intrinseco del denaro quello che importa, ma quello che rappresenta.
Io faccio un lavoro, converto quel lavoro in un qualcosa che mi permette di scambiare il mio lavoro con quello degli altri.
Con le criptovalute e' la stessa cosa.
A me pare che tutto questo astio sia semplicemente invidia...
La cosa divertente che contraddici te stesso, roba da gelato in fronte.
L'intrinseco, quallo che su un mercato regolare crea il valore (come il tuo lavoro) e' la quotazione. Puo' essere piu o meno corretta ma generlamente e' accettabile.
L'intrinseco del BTC e' ZERO ed e' il motivo della volatilita' sia verso il basso che verso l'alto: certifica il valore del coin pari a zero e non ha ancoraggio con la realta'.
Il problema non e' invidia, e' la domanda:
quando si bruceranno improvvisamente le cifre immani che dei pocofurbi hanno immesso nel giocatttolo (e piu' tempo passa peggio sara') non colpira' solo gli ebeti, ma tutto il pianeta e anche chi non sa neppure cosa sia una cripto.
Del resto e' gia' successo per altre cose...
spiega piu' particolareggiata
https://allarovescia.blogspot.com/2017/12/bitcoin-3.html
bonzoxxx
09-01-2021, 12:56
:rolleyes:
MikTaeTrioR
09-01-2021, 14:32
La cosa divertente che contraddici te stesso, roba da gelato in fronte.
L'intrinseco, quallo che su un mercato regolare crea il valore (come il tuo lavoro) e' la quotazione. Puo' essere piu o meno corretta ma generlamente e' accettabile.
L'intrinseco del BTC e' ZERO ed e' il motivo della volatilita' sia verso il basso che verso l'alto: certifica il valore del coin pari a zero e non ha ancoraggio con la realta'.
Il problema non e' invidia, e' la domanda:
quando si bruceranno improvvisamente le cifre immani che dei pocofurbi hanno immesso nel giocatttolo (e piu' tempo passa peggio sara') non colpira' solo gli ebeti, ma tutto il pianeta e anche chi non sa neppure cosa sia una cripto.
Del resto e' gia' successo per altre cose...
spiega piu' particolareggiata
https://allarovescia.blogspot.com/2017/12/bitcoin-3.html
ok nocoiner... :asd:
bonzoxxx
09-01-2021, 15:53
No coiner con un blog, e non ha paura di usarlo :D:D
pipperon
09-01-2021, 18:15
No coiner con un blog, e non ha paura di usarlo :D:D
ci sono i tonni che fanno divisioni (juve, milan, bianchi, neri, coiner, gay, matusa, ricchi, poveri, balli brutti, etero....)
Ci sono altri che hanno studiato la questione.
Poi uno puo' sempre essere convinto che i gelati vadano applicati in fronte.
Purtroppo le leggende con internet fanno danni perche divengono enormi, vedi i megapixel, i novax, i fan di trump, i 100 minorenni che si son menati e i bitcoin
bonzoxxx
09-01-2021, 18:28
Fossimo per te saremmo nell'età della pietra, l'ho letto il tuo blog, hai un sacco di tempo libero devo ammetterlo e sai benissimo che rispetto la tua opinione ma non la condivido assolutamente.
E non fare il maestrino perché non lo sei.
Detto questo torni in ignore list perché col tuo atteggiamento da tuttologo mi dai sui nervi.
La cosa divertente che contraddici te stesso, roba da gelato in fronte.
L'intrinseco, quallo che su un mercato regolare crea il valore (come il tuo lavoro) e' la quotazione. Puo' essere piu o meno corretta ma generlamente e' accettabile.
L'intrinseco del BTC e' ZERO ed e' il motivo della volatilita' sia verso il basso che verso l'alto: certifica il valore del coin pari a zero e non ha ancoraggio con la realta'.
Il problema non e' invidia, e' la domanda:
quando si bruceranno improvvisamente le cifre immani che dei pocofurbi hanno immesso nel giocatttolo (e piu' tempo passa peggio sara') non colpira' solo gli ebeti, ma tutto il pianeta e anche chi non sa neppure cosa sia una cripto.
Del resto e' gia' successo per altre cose...
spiega piu' particolareggiata
https://allarovescia.blogspot.com/2017/12/bitcoin-3.html
Peccato che gli ebeti e pocofurbi sono diventati milionari grazie al bitcoin... pero' fai benissimo a non comprarli. :stordita:
bonzoxxx
09-01-2021, 20:19
Zappz una piccola cortesia, non quotarlo che ce l'ho nella ignore list.
Grazie e scusami :)
Non c'e' problema, scusa! :)
bonzoxxx
09-01-2021, 20:30
Non c'e' problema, scusa! :)
scusami tu :)
Per quanto riguarda i prezzi ed i trends di acquisto, non sarei così sicuro della loro durata.
Ad oggi una buona parte di gpu-miners, intendo noi casalinghi in qualsiasi Paese essi risiedano, è concentrato su Ethereum, e la ragione è presto detta: oggi come oggi, una 5600xt, per esempio, al netto delle spese di elettricità, guadagna circa 1,5€/giorno (~7 mesi per ripagarsi).
Ethereum, però, è in fase di transizione e, senza entrare nel dettaglio, vi saranno due steps fondamentali: 1, piu' ravvicinato, entro qualche mese, chiamato EIP 1559, che ridurrà le commissioni pagate ai miners, e l'altrà che chiuderà interamente le porte ai miners trasformando Ethereum in POS.
Attualmente, parlando di gpu mining, le altre monete rendono mediamente il 70% in meno di Ethereum, e quindi, quando Ethereum non sarà minabile, molti minatori avranno due scelte: o continuare a minare con profitti prossimi allo zero o vendere il proprio HW (e sicuramente non lo rimpiazzeranno con altro a meno che, nel frattempo, un'altra crypto non subentri al posto di Ethereum).
Per questi motivi sono ribassista per quanto riguarda i prezzi delle gpu a 6-8 mesi da oggi e ritengo che la domanda mining subirà una brusca frenata nello stesso periodo.
Scusate l'intrusione, ma mi pareva opportuno portare il mio contributo alla discussione.
TigerTank
09-01-2021, 22:06
Per quanto riguarda i prezzi ed i trends di acquisto, non sarei così sicuro della loro durata.
Ad oggi una buona parte di gpu-miners, intendo noi casalinghi in qualsiasi Paese essi risiedano, è concentrato su Ethereum, e la ragione è presto detta: oggi come oggi, una 5600xt, per esempio, al netto delle spese di elettricità, guadagna circa 1,5€/giorno (~7 mesi per ripagarsi).
Ethereum, però, è in fase di transizione e, senza entrare nel dettaglio, vi saranno due steps fondamentali: 1, piu' ravvicinato, entro qualche mese, chiamato EIP 1559, che ridurrà le commissioni pagate ai miners, e l'altrà che chiuderà interamente le porte ai miners trasformando Ethereum in POS.
Attualmente, parlando di gpu mining, le altre monete rendono mediamente il 70% in meno di Ethereum, e quindi, quando Ethereum non sarà minabile, molti minatori avranno due scelte: o continuare a minare con profitti prossimi allo zero o vendere il proprio HW (e sicuramente non lo rimpiazzeranno con altro a meno che, nel frattempo, un'altra crypto non subentri al posto di Ethereum).
Per questi motivi sono ribassista per quanto riguarda i prezzi delle gpu a 6-8 mesi da oggi e ritengo che la domanda mining subirà una brusca frenata nello stesso periodo.
Scusate l'intrusione, ma mi pareva opportuno portare il mio contributo alla discussione.
Figurati, io l'ho trovato un bel post :)
Figurati, io l'ho trovato un bel post :)
Allora ne approfitto per due ulteriori precisazioni! :)
1. GPU dedicate al mining ne sono sempre state prodotte (la P104, la p106 ..) ma il problema di queste schede era che non avevano delle specifiche tali da attirare l'attenzione del settore per diversi motivi che, per non annoiare nessuno, non elencherò. Sarebbe curioso conoscere il motivo per il quale le case produttrici hanno fatto questa scelta, ma ciò ci porterebbe in ambito speculativo in cui non ho l'abitudine di addentrarmi.
2. Il valore intrinseco delle Cryptovalute: cercherò di mantenermi entro criteri di semplicità ed accuratezza. perdonatemi se non riuscirò nell'intento.
a) Di criptos ce n'è centinaia (intendo le quotate in qualche exchange): ovviamente l'una è diversa dall'altra, in primis per capitalizzazione di mercato.
b) Oggi come oggi, chiunque può monetizzare in valuta flat (Euro, USD,..) qualsiasi crypto quotata, e ciò grazie agli exchanges che permettono di cambiare, per esempio, un Ethereum per 0,031 btc (piu' o meno il tasso di cambio mentre vi scrivo) o comprare HW e altro su siti specializzati (ve ne sono centinaia - in uno di essi ci vendono pure case ed appartamenti sebbene con clausole di salvaguardia per concambio).
c) Se è monetizzabile ha valore intrinseco comunemente riconosciuto, e tale valore è il controvalore stesso di moneta ritenuta commerciabile (Euro, Usd,...).
d) Anche le nostre monete non hanno valore intrinseco: dividendo il patrimonio di uno Stato per la moneta emessa circolante, qualunque Stato esso sia, si ottiene uno 0,0000...
e) Nell'ultima settimana, senza fare nomi, il maggiore crypto exchange ha sostenuto scambi flat/btc per miliardi di dollari, con investimenti fuori exchange (le famose "balene" che vendono ad investitori istituzionali quali fondi d'investimento, fondi pensione, fondi assicurativi ecc ecc) anche di 500.000.000 USD in un colpo solo e dichiarati ufficialmente dagli stessi investitori
f) Sostenere che vi siano dei pazzi che buttano l'equivalente di 400 milioni di euro in niente, francamente, non rende onore all'intelligenza di alcuno, quale che sia la conoscenza del settore o l'assoluta ignoranza dello stesso
Il problema vero è l'alta volatilità tra il mondo crypto ed il mondo flat e, seppur in minor misura, all'interno dello stesso mondo crypto e relative regolamentazioni. Tale volatilità, però, è contrastata (purtroppo solo per utenti esperti e da ciò il mio modesto consiglio di NON entrare in questo mondo se non dopo ampia ed esaustiva documentazione e comprensione delle dinamiche intrinseche) dal fenomeno HFT, ovvero HIgh Frequency Trading, ovvero i BOT per trading: impostando algoritmi sempre piu' sopfisticati è dimostrato come sia possibile addomesticare tale volatilità sia essa al rialzo o al ribasso per ottenere lauti guadagni.
Oggi come oggi la cosa si è ulteriormente complicata con l'introduzione dei cosiddetti "derivati" (brutta parola che ricorda ben peggiori esperienze del mercato finanziario tradizionale), ovvero futures &co: praticamente, uno scommette oggi sul prezzo che avrà BTC ad una data precisa e se il valore a quella data sarà superiore avrà guadagnato, se inferiore, ovviamente... no.
Ad oggi i futures crypto stanno eguagliando il volume di scambi real-time, anche per futures poliennali: ciò indica che le crypto non sono una bolla, ma una nuova visione finanziaria la cui comprensione esula dai canoni tradizionali, e per ciò è contrastata dai piu' e vista con estremo sospetto (talvolta assolutamente giustificato, soprattutto in tema di tracciabilità di pagamenti).
Spero di non avere approfittato troppo della vostra pazienza :)
Gran bel post, grazie e complimenti! :)
pipperon
09-01-2021, 23:50
Peccato che gli ebeti e pocofurbi sono diventati milionari grazie al bitcoin... pero' fai benissimo a non comprarli. :stordita:
il fatto che si possa surfare sulla questione non implica che nell'insieme sia errata o giusta.
Per esempio: molti si sono arricchiti con il fondo Madoff Investment Securities, e nonostante dal 1999 fosse chiaro che qualcosa non era ok, persino unicredit e banco popolare ci hanno investito.
Perche' i fuBBi pensano di essere i piu' fubbi che riescono a fuggire prima del fuoco alla indiana jones.
Per i bond argentini conosco tanti che hanno investito molto e guadagnato molto. Del resto al 27% di rendimento poi hanno anche attirato i gonzi che vedevano solo il 27% senza capire che 27% e' anche il rischio.
ci sono anche persone, rarissime, che hanno vinto al casino' o alla lotteria.
bit coin e' piu' stolto di tutti questi messi insieme se lo pensi come sistema di far soldi.
Nell'insieme, chi mette i soldi in bitcoin, e' idiota. Poi esiste un 0.1% che manovra come e' semplice da dimostrare.
Fossimo per te saremmo nell'età della pietra,
una cosa perche e' nuova non e' necessariamente migliore.
Un TV O-LED e' ottimo, ma se lo usi per stampare le zanzare...
E non fare il maestrino perché non lo sei.
mi dispiace che lo pensi.
Ma la mia non e' un "opinione", e' un percorso nel quale ho chiesto ad avvocati (durante una conferenza), fatto domande ad un economista di fama internazionale che insegna in 4 nazioni, piu' altre amenita' che ti risparmio e mi hanno sostanzialmente detto, in una maniera che io non sarei in grado di dire nella stessa maniera, che le mie impressioni erano grezzone ma sostanzialmente corrette e fattuali.
Detto questo torni in ignore list perché col tuo atteggiamento da tuttologo mi dai sui nervi.
rispetto le opinioni, mendami pure sulla luna, ma i fatti, come la veloce salita verso i 100K che ho previsto quando valeva 300$, dipende proprio dai fatti.
Quando (in cifra o in tempo), come (se a 0 o ad una quota), si schiantera' per l'ennesima volta non e' un SE, ma e' un QUANDO.
Se fosse in un mercato regolamentato sarebbe gia' bloccato come le azioni che soffrono di eccesso di rialzo o l'arresto di Mr Berdoff, seppur tardivo di 30 anni.
Se invece, come sembra da queste parti,
la creazione di valore in quantita' esagerata senza fare nulla, basta comprare un "coso", sembra normale (piu' fi.. per tutti gratis!) consiglio un pochino di venir giu' dal fico.
Il pollo gratis non esiste.
pipperon
10-01-2021, 00:12
Il valore intrinseco delle Cryptovalute: cercherò di mantenermi entro criteri di semplicità ed accuratezza. perdonatemi se non riuscirò nell'intento.
a) Di criptos ce n'è centinaia (intendo le quotate in qualche exchange): ovviamente l'una è diversa dall'altra, in primis per capitalizzazione di mercato.
non dimostra l'intrinseco / sottostante
b) Oggi come oggi, chiunque può monetizzare in valuta flat (Euro, USD,..)
non solo non e' del tutto vero ma non dimostra l'intrinseco
nessuno e' obbligato a darti i dollari, soprattutto nessuno lo fara' in caso di tonfo e spesso ci sono ritardi, soprattutto se non paghi fee.
c) Se è monetizzabile ha valore intrinseco comunemente riconosciuto, e tale valore è il controvalore stesso di moneta ritenuta commerciabile (Euro, Usd,...).
abbiamo dei problemi con il valore e un problema descrittivo: per 3 volte hai detto la stessa cosa: oggi, in un trend specifico, ti cambiano il token con moneta.
Questo non dimostra un piffero, tranne lo stato attuale delle cose.
d) Anche le nostre monete non hanno valore intrinseco: dividendo il patrimonio di uno Stato per la moneta emessa circolante, qualunque Stato esso sia, si ottiene uno 0,0000...
Vallo a spiegare all'argentina. Ma anche alla grecia per modalita' diverse.
Lo stato e' solvibile, non solo POSSIEDE beni, ma anche risorse e futres
Giusto per capire: quanto pensi valga la costa italiana?, la rete stradale?, il demanio?
e' per queste, e molte altre ragioni, che una moneta puo' esistere.
L'argentina e' fallita di brutto, ma il 30% del valore lo ha restituito. Il tonfo di BTC no.
e) Nell'ultima settimana, .... anche di 500.000.000 USD in un colpo solo e dichiarati ufficialmente dagli stessi investitori
e' la dimostrazione che non ha valore e la causa del push up. Se vado a comprare quella cifra in qualsiasi moneta appena decente, forse anche in Sucre, quella manco si muove.
In pratica non hai dimostrato che abbia un "valore", sarebbe stato difficile perché non lo possiede.
Anzi hai dimostrato il contrario.
A tutti gli entusiasti consiglio, come ho fatto io, di leggersi la genesi e la funzionalita' delle monete odierne cosi' da capire come funzionano e comprendere che differenza esiste fra una MONETA e un BENE con intrinseco pari a 0.
Poi se uno vuol giocare al casino' a me sta bene. Ma se crede che sia un investimento o una moneta o e' un fesso o vi sta prendendo in giro.
Risponderti mi fa iniziare bene la giornata, e di ciò te ne ringrazio :)
Il problema è identico a quello dei raggi UV.
La luce abbraccia uno spettro di frequenze, di cui solo alcune di esse sono visibili dall'occhio umano. Per le altre, sono necessari strumenti, ma nessuno si sognerebbe di sostenere che, stante l'imprescindibile necessità di dotarsene pone in discussione l'essenza della luce stessa o la sua composizione.
Le crypto sono la stessa cosa: osservarle "a occhio", e quindi secondo i canoni della finanza tradizionale, non può essere sufficiente per definirle.
Qualche mese fa, settembre 2020, uno dei piu' importanti exchanges ha pubblicato un report proprio sul valore intrinseco di Bitcoin intitolato "The grat debate: Bitcoin & intrinsic value" pubblicato dalla Kraken Intellinge, ovvero dall'organo dell'exchange che si occupa di studi di settore.
Sono 26 pagine, che il sottoscritto, molto umilmente, ha riscontrato con una propria appendice che è stata pubblicata e linkata dallo stessa Kraken Intelligence nella quale specificavo quali fossero le "frequenze" non visibili ad occhio nudo del valore intrinseco crypto (sono solito non riferirmi esclusivamente a BTC per una serie di ulteriori considerazioni che ci porterebbero off-topic).
Sono certo che una rapida ricerca in google ti permetterà di trovare sul blog kraken la pagina di rimando al DOC dello studio. Ti prego, se ne avrai tempo e voglia di leggerlo ne ricaverai certamente spunti di conoscenza e di criticità che ti permetteranno di elevare le tue possibilità di modulazione del "sentiment" verso questo mondo (non necessariamente positivo, come ovvio).
Lo ripeto: alcune frequenze di luce non si vedono ad occhio nudo, ma ciò non vuol dire che non esistano.
Grande Ordfin, fa veramente piacere leggere qualcuno esperto in materia, peccato non avere un topic dedicato, sarebbe veramente utile per tanti.
Pipperon che ti devo dire, io saro' un idiota, ma al momento sono un idiota felice... ;)
Non capisco perché amd ed Nvidia non riescano a capitalizzare la forte domanda di questo mercato. Se penso ai costi delle GPU quadro, ad esempio, mi viene da pensare che stanno perdendo un sacco di margine.
pipperon
10-01-2021, 09:39
Risponderti mi fa iniziare bene la giornata, e di ciò te ne ringrazio :)
Il problema è identico a quello dei raggi UV.
.... pubblicato dalla Kraken Intellinge, ovvero dall'organo dell'exchange che si occupa di studi di settore.
Aspetta.
Una cosa e' parlare del valore del sottostante.
O esiste o non esiste.
Altro e' parlare delle previsioni a breve, delle tipologie di scambio eccetera
Altro e' parlare di VALORE.
non dico che ci sia o meno delle risonanza dovuto al clock di sistema del BTC, o allle aspettative dei peones, o ad un battimento di entrambi.
Dico che non esiste motivo alcuno per cui il BTC possa essere stabile. Non a caso un titolo si dice volatile ache quando sale: salire in fretta e' brutto come scendere perche implica un sottostante slegato dalla realta'.
il fatto che fra un mese possa valere 500.000E o zero dipende solo ed unicamente da quanti soldi ci si mette dentro.
La questione sul valore intrinseco, ovvero i sottostanti che ne danno un valore, per il BTC e' ZERO.
Inutile parlare d'invisibilita', o ci sono o non ci sono.
inoltre e' ovvio che un sito che vive sulle cripto ti dica che sono il futuro sono belle eccetera.
E' come le rivistucole italiane di calcio che hanno sonoramente glissato sia sugli intrallazzi sporchi sia sull'oscentita' del decreto salvacalcio un colossale e foxxuta caxata in testa ai lavoratori italiani. Il tutto per salvare 4 societa' che non sanno fare un bilancio.
Consiglio invece di guardare il perche' alcuni titoli divengono volatili con 2 esmpio che ho gia' citato in link.
Ovviamente se poi passi a libri di economia e non blog di societa' calcistiche e' meglio.
[QUOTE=Zappz;47217609
Pipperon che ti devo dire, io saro' un idiota, ma al momento sono un idiota felice... ;)[/QUOTE]
se fossi un investitore normale l'ascesa del valore nominale ti causerebbe diarrea fulminante.
Evidentemente sei uno scommettitore compulsivo di cose di cavalli e se ne imbrocchi un paio sei felice.
La tua felicita' non fa cambiare i fatti.
Stai scommettendo sulla domanda:
quanti idioti immettono liquidita', di piu' o di meno?
Al momento stai vincendo per il "di piu' ".
pipperon
10-01-2021, 09:42
Non capisco perché amd ed Nvidia non riescano a capitalizzare la forte domanda di questo mercato. Se penso ai costi delle GPU quadro, ad esempio, mi viene da pensare che stanno perdendo un sacco di margine.
perche un'aumnento delle produzione implica ENORMI investimenti.
Cosa succederebbe se investendo una cifra miliardaria (pari al normale fatturato) e 6 mesi di tempo quando sei in grado di produrre il doppio il BTC scedono a 500E e tu non vendi il doppio ma il solito?
Fallisci.
Tu te la senti di capitalizzare la domanda?
io no, se poi prosegue per un anno parliamone.
Infatti non devono aumentare la produzione ma trovare il modo di farsi pagare 20.000 dollari le schede per il mining.
Comunque avranno fatto i loro conti e avranno valutato che in questa situazione ottengono il massimo del profitto. Mi dispiace per i gamers
bonzoxxx
10-01-2021, 10:51
Grazie Ordfin, molto interessante.
Caro Pipperon, tu sarai sicuramente un grande luminare della finanza, ma a definire idioti, fessi, peones chi in meno di un anno ha fatto un +700% non ci fai una gran bella figura...
Caro Pipperon, tu sarai sicuramente un grande luminare della finanza, ma a definire idioti, fessi, peones chi in meno di un anno ha fatto un +700% non ci fai una gran bella figura...
La greater fool theory, funziona finché c'è qualcuno più scemo di te.
C'è chi anni fa è diventato milionario investendo in un derivato finanziario a volatilità inversa (destinato ad un uso completamente diverso). Poi si è azzerato ma qualcuno ci ha fatto tanti soldi.
C'è anche chi con il gioco d'azzardo ha fatto ben più di 700%.
Criticare le crypto per la loro assurdità non vuol dire criticare strategie di speculazione
pipperon
10-01-2021, 12:48
Caro Pipperon, tu sarai sicuramente un grande luminare della finanza, ma a definire idioti, fessi, peones chi in meno di un anno ha fatto un +700% non ci fai una gran bella figura...
Quindi, secondo te, qualunque "cosa" che guadagni il 700% e' per te un ottimo motivo per mandare milioni di persone a metterci grano?
io NON sono un luminare della finanza, ma neppure uno cosi' ignorante.
Lo ricordi, vero, il trial dei vari ponzi?
Qualcuno ci ha fatto soldi, anche tant, ricordiamo l'eccellente madoff che ho citato prima che e' durato 40 anni prima di cadere, dando per 40 lunghi anni profitti importanti a tutti... quelli che sono usciti prima che la SEC chiudesse i rubinetti.
Bitcoin&c sono la forma piu' elegante e senza controlli dello schema ponzi. Praticamente l'anima senza sovrastrutture.
Parliamo chiaro:
Con i tassi di sconto odierni se ti danno piu' del 3% annuo non e' un investimento per stomaci deboli, sopra il 10% e' per chi e' disposto a grandi perdite da mediarsi con una differenziazione moooolto calcolata. Roba da cuori forti
Qui vi e' gente che pensa che il 700% sia una cosa bella e semplice.
La greater fool theory, funziona finché c'è qualcuno più scemo di te.
C'è chi anni fa è diventato milionario investendo in un derivato finanziario a volatilità inversa (destinato ad un uso completamente diverso). Poi si è azzerato ma qualcuno ci ha fatto tanti soldi.
C'è anche chi con il gioco d'azzardo ha fatto ben più di 700%.
Criticare le crypto per la loro assurdità non vuol dire criticare strategie di speculazione
Esattamente
Infatti non devono aumentare la produzione ma trovare il modo di farsi pagare 20.000 dollari le schede per il mining.
Comunque avranno fatto i loro conti e avranno valutato che in questa situazione ottengono il massimo del profitto. Mi dispiace per i gamers
Non sarebbe necessario, mi spiego: per minare cryptovaluta (per evitare l'offtopic breve inciso: il valore di BTC non è assoluto, ma rapportato a centinaia di cryptos, tra lequali alcune tipo "tether" che assicurano scambi 1:1 con USD. Prova a documentarti, scoprirai un nuovo universo :) ) esistono diversi sistemi, tutti dipendenti dall'algoritmo usato dalla blockchain di riferimento per una specifica crypto.
Vi sono crypto minabili via CPU, altre con GPU , altre ancora con ASICS (application specific integrated circuit - dispositivo creato appositamente per il mining di specifiche crypto), FPGA (Field Programmable Gate Array - ovvero un dispositivo elettronico programmabile anche nel garage di casa - io ci vado pazzo :D ) e molte sono minabili con tutti o quasi i sistemi di cui sopra.
Al momento i più performanti sono gli ASICS poichè assicurano enormi vantaggi costi/guadagni nei confronti di tutti gli altri. Ovviamente, costano e hanno dei drawbacks: un asic solitamente viene creato per minare solo una o, al più, un numero molto ristretto di cryptos (accumunate dallo stesso algoritmo di calcolo) ed hanno prezzi di alcune migliaia di Euro (che si ripagano più o meno nello stesso periodo richiesto per ammortizzare una GPU).
Le GPU d'altro canto, sono più versatili, nel senso che offrono la possibilità di non avere una scelta ristretta di cryptos ma di minare quella più conveninete. Un'inciso: anche tra Nvidia e Amd ci sono delle forti differenze in tema prestazionale. Alcune crypto danno una resa migliore con le une e viceversa.
Il problema è tutto lì: se si vuole aumentare il rapporto benefici/costi bisogna affrontare investimenti importanti, rimanere legate a poche crypto e sperare che nel tempo necessario per vedere i guadagni la crypto scelta non vada incontro a modifiche che influirebbero sulla resa. Se si vuole ridurre l'investimento iniziale e avere più opportunità di switch in caso di problemi con una o l'altra crypto, le GPUs sono la via da percorrere.
Una nota a proposito dell'assorbimento del campo miner dell'offerta di vendita delle gpus: ad oggi le più grandi compagnie crypto-minerarie si trovano in Cina, Venezuela, Stati Uniti. Per le prime due le gpus non sono le medesime offerte al mercato USA/Europa: chiunque abbia la possibilità di comprare una scheda pensata per il mercato cinese si accorgerà delle differenze: si parte dai numero di stream processors (di solito quelle destinate a USA-Europa ne hanno di più), alla qualità dei condensatori, alle marche delle memorie (Samsung è quasi impossibile da trovare in una gpu pensata per il mercato Cinese) e tanti altri dettagli che lascerò alla vostra curiosità o ricerca.
Certamente il mondo miners ha un impatto rilevante sulla domanda, ma è molto più modulato di quanto uno possa pensare: vero, ci sono miners che hanno fatto incetta di 3080 (sebbene ad oggi nel mio ambiente tutti siano più propensi a ritenere le 3060 migliori ai nostri fini), ma il problema ad oggi risiede nelle difficoltà di produzione piuttosto che nell'eccessiva domanda.
E poi, mi si permetta una ultima nota: noi miners siamo scomodi, poco apprezzati e sbeffeggiati, ma quando uno vende oggi una GPU dovrebbe tenere presente che il prezzo che riuscirà a fissare, per un buon 40-50%, deriva dall'attività dei tanto vituperati miners ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.