View Full Version : Torvalds attacca Intel sul supporto alla memoria ECC, parole di elogio per AMD
Redazione di Hardware Upg
05-01-2021, 07:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/memorie/torvalds-attacca-intel-sul-supporto-alla-memoria-ecc-parole-di-elogio-per-amd_94501.html
Duro attacco di Linus Torvalds, senza peli sulla lingua, nei confronti di Intel: non solo il programmatore si dice felice di essere passato a una piattaforma AMD, ma tira bordate contro Intel per quanto riguarda il supporto alle memoria ECC.
Click sul link per visualizzare la notizia.
coschizza
05-01-2021, 07:09
Questo tipo ha seri problemi e andrebbe curato
matsnake86
05-01-2021, 07:14
Perchè? È un po inc...to, ma non ha detto falsità.
Comunque non capisco il suo accanimento per la memoria ecc....
A meno che non si abbia bisogno della precisione assoluta, dove anche un singolo bit sbagliato può compromettere un'operazione complessa , non c'è veramente bisogno di quel tipo di RAM ... imo ovviamente.
coschizza
05-01-2021, 07:17
Perchè? È un po inc...to, ma non ha detto falsità.
Comunque non capisco il suo accanimento per la memoria ecc....
A meno che non si abbia bisogno della precisione assoluta, dove anche un singolo bit sbagliato può compromettere un'operazione complessa , non c'è veramente bisogno di quel tipo di RAM ... imo ovviamente.
Appunto la pensi esattamente come me, ma lui però spara insulti a 360 gradi come fosse un dio sopra tutto e tutti
A meno che non si abbia bisogno della precisione assoluta, dove anche un singolo bit sbagliato può compromettere un'operazione complessa , non c'è veramente bisogno di quel tipo di RAM ... imo ovviamente.
Nell'articolo viene riportato che negli anni, senza memoria ECC, si verificavano errori nel kernel inspiegabili e colpevolizza la memoria non buona.
Che sia vero oppure no, non lo so, ma il motivo della sua esternazione, tra gli altri, è questo.
coschizza
05-01-2021, 07:22
Nell'articolo viene riportato che negli anni, senza memoria ECC, si verificavano errori nel kernel inspiegabili e colpevolizza la memoria non buona.
Che sia vero oppure no, non lo so, ma il motivo della sua esternazione, tra gli altri, è questo.
Questo vale per qualsiasi sistema operativo al mondo da sempre, una ram guasta è fra i primi motivi di instabilità di un so da quando esistono i pc, ma un ecc non elimina il problema del tutto perché anche quelle possono essere altrettanto guaste
Questo vale per qualsiasi sistema operativo al mondo da sempre, una ram guasta è fra i primi motivi di instabilità di un so da quando esistono i pc, ma un ecc non elimina il problema del tutto perché anche quelle possono essere altrettanto guaste
Prova a spiegarlo a lui :)
SpyroTSK
05-01-2021, 07:36
La finiamo di usare google translate senza nemmeno che cosa cazzo scrive per piacere?
Perciò per le mie workstation personali ho finito per usare le CPU consumer di Intel
Nicodemo Timoteo Taddeo
05-01-2021, 07:42
"aggiungendo che non c'è alcun vantaggio a restare su Intel da quando è venuto meno il rapporto qualità-prezzo. "
Mi pare che in linea generale, il rapportoqualità-prezzo si è riequilibrato e forse sposato a favore di Intel.
manuele.f
05-01-2021, 08:06
Nella compilazione di un Kernel non ti puoi permettere problemi di stabilità..
Da due compilazioni devi ottenere lo stesso identico binario per cui è normale volere una piattaforma con memoria ECC :doh:
The_ouroboros
05-01-2021, 08:18
Questo tipo ha seri problemi e andrebbe curato
almeno sai chi e'?
Perchè? È un po inc...to, ma non ha detto falsità.
Comunque non capisco il suo accanimento per la memoria ecc....
A meno che non si abbia bisogno della precisione assoluta, dove anche un singolo bit sbagliato può compromettere un'operazione complessa , non c'è veramente bisogno di quel tipo di RAM ... imo ovviamente.
è esattamentre quello di cui si lamenta :asd:
e si, non so se sai chi sia quel tizio, ma ha leggermente più voce in capitolo di software e architetture di me, te e altre più o meno 6 miliardi di persone :asd: gli intel che usava prima non gli servivano a fare 300 fps a cs:go :asd: minkia ragazzi prima di aprire la pbocca informatevi un minimo su..... :rolleyes:
coschizza
05-01-2021, 08:30
almeno sai chi e'?
Purtroppo si
coschizza
05-01-2021, 08:33
Nella compilazione di un Kernel non ti puoi permettere problemi di stabilità..
Da due compilazioni devi ottenere lo stesso identico binario per cui è normale volere una piattaforma con memoria ECC :doh:
Perché senza ecc non ottieni lo stesso binario?
Direi che il 99% del software compilato al mondo lo fai senza ecc è mai nessuno si è lamentato di nulla, che strano vero?
Nella compilazione di un Kernel non ti puoi permettere problemi di stabilità..
Da due compilazioni devi ottenere lo stesso identico binario per cui è normale volere una piattaforma con memoria ECC :doh:
La compilazione non c'entra nulla. Si parla di errori CASUALI del kernel, da cui deduco, problemi di stabilità non derivati da errori di programmazione.
manuele.f
05-01-2021, 09:05
Perché senza ecc non ottieni lo stesso binario?
Direi che il 99% del software compilato al mondo lo fai senza ecc è mai nessuno si è lamentato di nulla, che strano vero?
Diciamo che un tuo compilato viene distribuito forse a meno persone rispetto la mainline del kernel linux che arriva nel tempo a qualche miliardo di persone. Quindi statisticamente il rischio è diverso.. :muro:
Perché senza ecc non ottieni lo stesso binario?
Direi che il 99% del software compilato al mondo lo fai senza ecc ...
Linus sarà pure molto colorito come fraseggio ... e certamente alcune dichiarazioni sono estreme, ma certamente più corrette e sensate di "il 99% del software compilato al mondo lo fai senza ecc" ...
Forse ora il 99% dei micro programmatori della domenica compila software (linux e non), ma chi lo fa in cloud o su WS dedicate credi, difficile non abbia memorie ECC, e ancora più difficile abbia memorie non jedec...
Le aziende che lo fanno di mestiere poi, di certo usa sistemi server dedicati, con ECC.
La risposta alla tua domanda precedente comunque è "certo, fino a che tutto funziona correttamente saranno uguali" solo che usando memorie ecc è estremamente più probabile intercettare, e spesso sanare, quel eventuale "piccolo problema" che non le normali passerebbe inosservato, salvo bloccare il programma di compilazione o l'os direttamente sulla macchina che compila.
In senso più largo, è semplicemente da intendere l'articolo e l'affermazione di Linus per quello che è, sta parlando "delle sue WS" non dei suoi "PC".
Se torniamo al mondo dei nostri semplici PC, chiaro che sia al contrario molto raro trovarci memorie ECC, e forse giustamente.
... è mai nessuno si è lamentato di nulla, che strano vero?
No certo... mai nessuno !
Così come nessuno si ricompila da se i vari software Open Source perché non si fida dell'eseguibile pronto, o chi non lo fa, non si lamenta mai che si inchiodano di continuo, o nessuno si lamenta che windows è instabile per fare coso solo dopo che aveva installato più porcheria che files di sistema (ahimè si, a volte Microsoft stessa, non l'utente ... ).
Tutti i forum sono pieni di gente che si lamenta di come non funzioni il software, perché escludi che una parte, piccola o meno a piacere, sia dovuto alla fretta nella programmazione e ad errori di compilazione ?
Oggi il test di qualsiasi oggetto software o no è rimandato all'utente, giusto quindi che ci becchiamo anche programmi compilati alla carlona ... :muro:
Ma almeno non facciamo finta che i problemi non esistano.
La compilazione non c'entra nulla. Si parla di errori CASUALI del kernel, da cui deduco, problemi di stabilità non derivati da errori di programmazione.
E' un altro discorso, li si faceva riferimento all'utilizzo del software, non alla creazione dell'eseguibile/libreria, ma purtroppo per quanto sia solo uno dei possibili motivi, anche la compilazione su machine instabili è uno dei problemi che buggano i nostro software.
Piena ammirazione per Torvalds ma non capisco il discorso.
ECC è sempre stata considerata una funzionalità server/professionale quindi viene implementata su CPU destinate a quel target. Che la ragione siano i costi o semplicemente profitto economico poco importa.
Lui per le sue workstation casalinghe fa un discorso prezzo/funzionalità e ha preso quelle che gli permettevano di spendere meno.
è esattamentre quello di cui si lamenta :asd:
e si, non so se sai chi sia quel tizio, ma ha leggermente più voce in capitolo di software e architetture di me, te e altre più o meno 6 miliardi di persone :asd: gli intel che usava prima non gli servivano a fare 300 fps a cs:go :asd: minkia ragazzi prima di aprire la pbocca informatevi un minimo su..... :rolleyes:
almeno sai chi e'?
Il fatto di aver creato un nuovo sistema operativo non lo autorizza a sentenziare in merito a qualsiasi cosa, soprattutto se si sposta dall'ambito software a quello hardware.
Piena ammirazione per Torvalds ma non capisco il discorso.
ECC è sempre stata considerata una funzionalità server/professionale quindi viene implementata su CPU destinate a quel target. Che la ragione siano i costi o semplicemente profitto economico poco importa.
Lui per le sue workstation casalinghe fa un discorso prezzo/funzionalità e ha preso quelle che gli permettevano di spendere meno.
Il fatto di aver creato un nuovo sistema operativo non lo autorizza a sentenziare in merito a qualsiasi cosa, soprattutto se si sposta dall'ambito software a quello hardware.
Sempre tralasciando modi e "forza" della comunicazione, mi sembra si lamenti del fatto che Intel abbia rinunciato per semplicità o opportunità ad utilizzare hardware più sicuro sulle loro piattaforme prettamente consumer, facendo strapagare quelle superiori nelle quali permette l'utilizzo di tutte le tecnologie.
Su questo mi vede concorde, certo con le dovute attenzioni nel definire i rapporti costo beneficio. Ovvio che tutto vorremo costassero meno per poterle usare in caso lo riteniamo utile, ma anche che se le voglio usare, un minimo di spesa in più lo devo mettere in contro. Quello che contesta è che quel costo in più, lato intel, sia pompato oltre ogni logica.
Rispetto all'essere esperto o meno di hardware... be, diciamo che per creare, o anche solo lavorare su un OS, l'hardware forse finisci per conoscerlo e testarlo più degli ingegneri che lo hanno progettato, quindi si, secondo me ha titolo, o se non altro, vede ogni problema, magari mischiato a quelli del suo stesso codice :D
manuele.f
05-01-2021, 09:25
La compilazione non c'entra nulla. Si parla di errori CASUALI del kernel, da cui deduco, problemi di stabilità non derivati da errori di programmazione.
Chi sta parlando di programmazione? C'è un po' di confusione
Io parlavo della compilazione di un kernel / kernel module o altro software distribuito massivamente. Se sbagli la sintassi di un comando neanche porti a termine la compilazione, se hai errori in memoria hai potenzialmente effetti non prevedibili.
coschizza
05-01-2021, 09:30
Diciamo che un tuo compilato viene distribuito forse a meno persone rispetto la mainline del kernel linux che arriva nel tempo a qualche miliardo di persone. Quindi statisticamente il rischio è diverso.. :muro:
quindi le migliaia di app che vengon scaricate da miliardi di persone sono tutte compilate su workstation e non su pc o portatili normalissimi?
manuele.f
05-01-2021, 09:39
Si parla di rischio... certamente ci sono casi e casi e rischi che ne conseguono.
Io dovessi compilare qualcosa di safety critical andrei su ECC, tu sei liberissimo di dar quel che credi..
Ma tutto questo nn mette in discussione l’utilità di una Ecc
coschizza
05-01-2021, 09:44
Si parla di rischio... certamente ci sono casi e casi e rischi che ne conseguono.
Io dovessi compilare qualcosa di safety critical andrei su ECC, tu sei liberissimo di dar quel che credi..
Ma tutto questo nn mette in discussione l’utilità di una Ecc
ma noi parlavamo di Torvalds che dice come l'ecc lo vorrebbe su tutto e la cattiva intel gli ha impedito di averlo
ennesimo dinosauro che merita l'estinzione
ormai deve fare queste sparate perchè qualcuno parli di lui
Tedturb0
05-01-2021, 09:51
Appunto la pensi esattamente come me, ma lui però spara insulti a 360 gradi come fosse un dio sopra tutto e tutti
Ma su, e' culturale. I finlandesi sono cosi. Parlano senza peli sulla lingua e si divertono ad usare un linguaggio colorito.
Sempre tralasciando modi e "forza" della comunicazione, mi sembra si lamenti del fatto che Intel abbia rinunciato per semplicità o opportunità ad utilizzare hardware più sicuro sulle loro piattaforme prettamente consumer, facendo strapagare quelle superiori nelle quali permette l'utilizzo di tutte le tecnologie.
Sono scelte di una multinazionale, prese magari in base ai dati di vendita, con buone probabilità hanno visto che sulle piattaforme consumer nessuno acquistava ram ecc, di conseguenza via il supporto a questo tipo di ram su questo genere di prodotti...non c'è niente di strano.
Che poi si facciano strapagare l'hardware delle piattaforme superiori è altrettanto normale.
Su questo mi vede concorde, certo con le dovute attenzioni nel definire i rapporti costo beneficio. Ovvio che tutto vorremo costassero meno per poterle usare in caso lo riteniamo utile, ma anche che se le voglio usare, un minimo di spesa in più lo devo mettere in contro. Quello che contesta è che quel costo in più, lato intel, sia pompato oltre ogni logica.
A me sembra più l'ennesimo elogio alla sua scelta, tanto non saranno i coloriti insulti di Tolvalds a far cambiare rotta a intel.
Chi sta parlando di programmazione? C'è un po' di confusione
Io parlavo della compilazione di un kernel / kernel module o altro software distribuito massivamente. Se sbagli la sintassi di un comando neanche porti a termine la compilazione, se hai errori in memoria hai potenzialmente effetti non prevedibili.
Cito "Nella compilazione di un Kernel non ti puoi permettere problemi di stabilità..". Lui parla di problemi casuali del kernel e non parla mai di compilazione :)
La programmazione l'ho citata io e non ho parlato di sintassi, ma di errori causati da cattiva programmazione (ad esempio memory leak).
La confusione la stai facendo solo tu :)
Sempre tralasciando modi e "forza" della comunicazione, mi sembra si lamenti del fatto che Intel abbia rinunciato per semplicità o opportunità ad utilizzare hardware più sicuro sulle loro piattaforme prettamente consumer, facendo strapagare quelle superiori nelle quali permette l'utilizzo di tutte le tecnologie.
Su questo mi vede concorde, certo con le dovute attenzioni nel definire i rapporti costo beneficio. Ovvio che tutto vorremo costassero meno per poterle usare in caso lo riteniamo utile, ma anche che se le voglio usare, un minimo di spesa in più lo devo mettere in contro. Quello che contesta è che quel costo in più, lato intel, sia pompato oltre ogni logica.
Rispetto all'essere esperto o meno di hardware... be, diciamo che per creare, o anche solo lavorare su un OS, l'hardware forse finisci per conoscerlo e testarlo più degli ingegneri che lo hanno progettato, quindi si, secondo me ha titolo, o se non altro, vede ogni problema, magari mischiato a quelli del suo stesso codice :D
Sul fatto che Intel faccia pagare caro le proprie soluzioni si è sempre saputo ma è anche dovuto al vantaggio tecnologico che aveva nei confronti di AMD.
Per fortuna alla fine AMD è riuscita a piazzare qualcosa di estremamente valido ma ora, giustamente, anche AMD sta alzando l'asticella dei prezzi. E' così che va il mercato
pabloski
05-01-2021, 10:01
Perché senza ecc non ottieni lo stesso binario?
Direi che il 99% del software compilato al mondo lo fai senza ecc è mai nessuno si è lamentato di nulla, che strano vero?
Evidente che non sai di cosa stai parlando. Guarda che non siamo tutti gamer. Non usiamo il pc per cazzeggiare, ma per lavorare.
Ed errori di memoria capitano eccome. Proprio ieri ho avuto un improvviso blackout del pc dovuto ad un bit-flip.
Linus si sta lamentando proprio di questo. Specialmente quando stai testando un kernel, è davvero fastidioso imbattersi in bug che ti costringono a giorni di debug, solo per scoprire che il problema era l'instabilità dell'hardware e non un bug del software.
Non è un caso che nel settore enterprise si raccomandi caldamente l'uso di memorie ECC.
p.s. consiglio a tutti di leggere il commento originale, dato che dice cose molto precise https://www.realworldtech.com/forum/?threadid=198497&curpostid=198647
pabloski
05-01-2021, 10:05
ma noi parlavamo di Torvalds che dice come l'ecc lo vorrebbe su tutto e la cattiva intel gli ha impedito di averlo
"But I blame Intel, because they were the big fish in the pond, and they were the ones that caused the ECC market to basically implode over a couple of decades.
ECC DRAM (or just parity) used to be standard and easily accessible back when. ECC and parity isn't a new thing. It was literally killed by bad Intel policies."
Ed è vero!!!! Chi ha vissuto negli anni '90, sa che è vero.
coschizza
05-01-2021, 10:06
Evidente che non sai di cosa stai parlando. Guarda che non siamo tutti gamer. Non usiamo il pc per cazzeggiare, ma per lavorare.
Ed errori di memoria capitano eccome. Proprio ieri ho avuto un improvviso blackout del pc dovuto ad un bit-flip.
Linus si sta lamentando proprio di questo. Specialmente quando stai testando un kernel, è davvero fastidioso imbattersi in bug che ti costringono a giorni di debug, solo per scoprire che il problema era l'instabilità dell'hardware e non un bug del software.
Non è un caso che nel settore enterprise si raccomandi caldamente l'uso di memorie ECC.
p.s. consiglio a tutti di leggere il commento originale, dato che dice cose molto precise https://www.realworldtech.com/forum/?threadid=198497&curpostid=198647
PS di lavoro faccio sviluppo a livello enterprise magare un minimo ne so
E poi parli di errori di memoria e non errori di calcolo? lo sai che un errore di calcolo su una cpu consumer non viene rilevato? sai cosa sia il ras delle cpu mainframe?
coschizza
05-01-2021, 10:07
"But I blame Intel, because they were the big fish in the pond, and they were the ones that caused the ECC market to basically implode over a couple of decades.
ECC DRAM (or just parity) used to be standard and easily accessible back when. ECC and parity isn't a new thing. It was literally killed by bad Intel policies."
Ed è vero!!!! Chi ha vissuto negli anni '90, sa che è vero.
questa cosa mi suono un po come "è tutta colpa di Salvini" della serie intel brutta e cattiva
io ho vissuto negli anni 90 e mi risulta che non esisteva solo intel oppure ve ne siete dimenticati? memoria corta?
pabloski
05-01-2021, 10:13
PS di lavoro faccio sviluppo a livello enterprise magare un minimo ne so
E poi parli di errori di memoria e non errori di calcolo? lo sai che un errore di calcolo su una cpu consumer non viene rilevato? sai cosa sia il ras delle cpu mainframe?
Errori di calcolo? E con quale probabilità avvengono rispetto a quelli di memoria? Dei primi nessuno si è veramente mai lamentato, perchè sono rarissimi. Ben diverso è il discorso sulle ram. Senza contare che l'ECC consente pure di rilevare in anticipo e con elevata probabilità aree di memoria che stanno per friggere.
pabloski
05-01-2021, 10:14
questa cosa mi suono un po come "è tutta colpa di Salvini" della serie intel brutta e cattiva
io ho vissuto negli anni 90 e mi risulta che non esisteva solo intel oppure ve ne siete dimenticati? memoria corta?
Intel era il master of the universe. Se sei il capo, è normale che la gente se la prenda con te. L'ECC era un qualcosa che si pensava sarebbe diventata di massa negli anni '90. Poi è finita come ben sappiamo. Ed è stato dovuto ad Intel, che per far pagare un sovrapprezzo sulle "tecnologie enterprise" ha tagliato fuori l'ECC dal mercato di massa.
manuele.f
05-01-2021, 10:15
:cincin: Cito "Nella compilazione di un Kernel non ti puoi permettere problemi di stabilità..". Lui parla di problemi casuali del kernel e non parla mai di compilazione :)
La programmazione l'ho citata io e non ho parlato di sintassi, ma di errori causati da cattiva programmazione (ad esempio memory leak).
La confusione la stai facendo solo tu :)
Non penso, ho citato uno scenario critico che può richiedere l'utilizzo di memorie ECC e hai tirato in mezzo errori di programmazione quando stavo parlando di errori in compilazione.
Lasciamo perdere:cincin:
coschizza
05-01-2021, 10:17
Intel era il master of the universe. Se sei il capo, è normale che la gente se la prenda con te. L'ECC era un qualcosa che si pensava sarebbe diventata di massa negli anni '90. Poi è finita come ben sappiamo. Ed è stato dovuto ad Intel, che per far pagare un sovrapprezzo sulle "tecnologie enterprise" ha tagliato fuori l'ECC dal mercato di massa.
quindi per coerenza dobbiamo dire che amd è colpevole se oggi non abbiamo ecc sui pc mainstream eppure mi sembra che nessulo lo dica perche?
Intel era il master of the universe. Se sei il capo, è normale che la gente se la prenda con te. L'ECC era un qualcosa che si pensava sarebbe diventata di massa negli anni '90. Poi è finita come ben sappiamo. Ed è stato dovuto ad Intel, che per far pagare un sovrapprezzo sulle "tecnologie enterprise" ha tagliato fuori l'ECC dal mercato di massa.
questa cosa mi suono un po come "è tutta colpa di Salvini" della serie intel brutta e cattiva
io ho vissuto negli anni 90 e mi risulta che non esisteva solo intel oppure ve ne siete dimenticati? memoria corta?
Potreste fare uno scambio di mail con Torvalds per vedere chi è più vicino alle sue motivazioni
pabloski
05-01-2021, 10:21
quindi per coerenza dobbiamo dire che amd è colpevole se oggi non abbiamo ecc sui pc mainstream eppure mi sembra che nessulo lo dica perche?
Fammi capire, un'azienda che è stata ai margini per anni, sarebbe colpevole di un risultato prodotto dal monopolista del settore? Seriamente, ma sei fanboy Intel??
pabloski
05-01-2021, 10:24
Potreste fare uno scambio di mail con Torvalds per vedere chi è più vicino alle sue motivazioni
Beh il post di Torvalds dice tutto https://www.realworldtech.com/forum/?threadid=198497&curpostid=198647
Ed è verissimo che negli anni '90 non era affatto difficile trovare memorie ECC e schede madri che le supportassero. Si pensava che l'ECC fosse un elemento necessario in un mondo pervaso dai computer.
Ed è altrettanto vero che Intel le ha relegate all'ambito enterprise, per poterci mettere sopra l'Intel tax.
Ed è lapalissiano che AMD non ha potuto nulla, dato che contava quanto il due di picche.
coschizza
05-01-2021, 10:28
Fammi capire, un'azienda che è stata ai margini per anni, sarebbe colpevole di un risultato prodotto dal monopolista del settore? Seriamente, ma sei fanboy Intel??
no, sono un fanboy amd, ma sono anche oggettivo quindi non spalo merda su intel solo perché p di moda
pabloski
05-01-2021, 10:36
no, sono un fanboy amd, ma sono anche oggettivo quindi non spalo merda su intel solo perché p di moda
Di moda? Ma l'hai letto il post di Torvalds? Cosa c'è di falso?
Phoenix Fire
05-01-2021, 10:38
no, sono un fanboy amd, ma sono anche oggettivo quindi non spalo merda su intel solo perché p di moda
se sei fanboy AMD e difendi a oltranza Intel direi che hai problemi di doppia personalità
leggiti il post di Torvalds, spiega cosa intendeva lui (che in ita si è un po perso), ora non sono un esperto delle dinamiche di mercato, ma è vero che sono secoli che Intel (per merito o per mazzette) era (ed è oggi in forma minore) monopolista
coschizza
05-01-2021, 10:40
Di moda? Ma l'hai letto il post di Torvalds? Cosa c'è di falso?
Che sia colpa di Intel, sei chiama segmentazione del mercato che vale per le mele per il pane e anche per le cpu
Sono scelte di una multinazionale, prese magari in base ai dati di vendita, con buone probabilità hanno visto che sulle piattaforme consumer nessuno acquistava ram ecc, di conseguenza via il supporto a questo tipo di ram su questo genere di prodotti...non c'è niente di strano.
Che poi si facciano strapagare l'hardware delle piattaforme superiori è altrettanto normale.
A me sembra più l'ennesimo elogio alla sua scelta, tanto non saranno i coloriti insulti di Tolvalds a far cambiare rotta a intel.
Si esatto, per quello mi dichiaro d'accordo con lui, ma non per questo me la prendo con Intel come fa lui :)
Basta scegliere la piattaforma giusta secondo le proprie esigenze, se sono comuni a molti, poi saranno i costruttori a seguire ciò che viene venduto, su questo hai ragione, non ci piove.
Sul fatto che Intel faccia pagare caro le proprie soluzioni si è sempre saputo ma è anche dovuto al vantaggio tecnologico che aveva nei confronti di AMD.
Per fortuna alla fine AMD è riuscita a piazzare qualcosa di estremamente valido ma ora, giustamente, anche AMD sta alzando l'asticella dei prezzi. E' così che va il mercato
Esatto.
Resta il fatto che prezzi alti o meno, senza concorrenza, è più probabile dovremmo piegarci anche alle scelte puramente commerciali che farebbe Intel ... resta il fatto che a chi servivano, anche qualche anno fa, si prendevano piattaforme stracostose da Intel, che ci piacesse o meno.
Quello che volevo dire, è che anche io trovo utile si possano usare sistemi di sicurezza più elevati anche sul consumer, poi chi non li ritiene necessari non se li prende/usa, ma dire che le ecc non servano a nulla, è sbagliato quanto dire che sono sempre necessarie.
Ci sono utilizzi professionali anche di piattaforme consumer, basta sapere cosa si sta comprando e cosa serve per fare quello che si vuole.
coschizza
05-01-2021, 10:42
se sei fanboy AMD e difendi a oltranza Intel direi che hai problemi di doppia personalità
leggiti il post di Torvalds, spiega cosa intendeva lui (che in ita si è un po perso), ora non sono un esperto delle dinamiche di mercato, ma è vero che sono secoli che Intel (per merito o per mazzette) era (ed è oggi in forma minore) monopolista
Interessante però ,che dove Intel non esiste comunque il mercato ha fatto le stesse scelte commerciali sull’ ecc, interessante davvero
coschizza
05-01-2021, 10:45
Quello che volevo dire, è che anche io trovo utile si possano usare sistemi di sicurezza più elevati anche sul consumer, poi chi non li ritiene necessari non se li prende/usa, ma dire che le ecc non servano a nulla, è sbagliato quanto dire che sono sempre necessarie.
Ci sono utilizzi professionali anche di piattaforme consumer, basta sapere cosa si sta comprando e cosa serve per fare quello che si vuole.
Esattamente come la penso io
pabloski
05-01-2021, 10:51
Che sia colpa di Intel, sei chiama segmentazione del mercato che vale per le mele per il pane e anche per le cpu
Il mercato non si è segmentato da solo, l'ha segmentato Intel. Eppure è chiarissimo. Intel voleva vendere a sovrapprezzo certe tecnologie e le ha relegate al mondo enterprise. Questo ha però prodotto un danno enorme per il segmento consumer. Soprattutto per gli utenti che devono vivere con hardware a cui manca volutamente un'importante pezzo per aumentarne la stabilità e la predicibilità. E' come se le case automobilistiche montassero l'ABS solo sulle vetture dedicate alle aziende. Saresti altrettanto clemente con loro?
E stiamo parlando della stessa azienda che offre le AVX-512 pure sulle cpu consumer. E le AVX-512 si che sono inutili e talvolta dannose. Levassero AVX-512 e ci dessero ECC di default.
coschizza
05-01-2021, 10:53
Il mercato non si è segmentato da solo, l'ha segmentato Intel. Eppure è chiarissimo. Intel voleva vendere a sovrapprezzo certe tecnologie e le ha relegate al mondo enterprise. Questo ha però prodotto un danno enorme per il segmento consumer. Soprattutto per gli utenti che devono vivere con hardware a cui manca volutamente un'importante pezzo per aumentarne la stabilità e la predicibilità. E' come se le case automobilistiche montassero l'ABS solo sulle vetture dedicate alle aziende. Saresti altrettanto clemente con loro?
E stiamo parlando della stessa azienda che offre le AVX-512 pure sulle cpu consumer. E le AVX-512 si che sono inutili e talvolta dannose. Levassero AVX-512 e ci dessero ECC di default.
Le auto vengono vendute con o senza abs in base a il modello che compri allo stesso modo
L ecc di default fa aumentare i costi e quindi poi ti lamenteresti che Intel fa lievitare i costi dei pc allo stesso modo
Anche L ecc spesso sono inutili e dannose allo stesso modo, per esempio sulle gpu tesla si consiglia di disabilitare quasi sempre (ma tu sei stato obbligato a pagarle comunque)
Quindi perché non fare sistemi diversi per scopi diversi e budget diversi?
Le auto vengono vendute con o senza abs in base a il modello che compri allo stesso modo
L ecc di default fa aumentare i costi e quindi poi ti lamenteresti che Intel fa lievitare i costi dei pc allo stesso modo
Anche L ecc spesso sono inutili e dannose allo stesso modo, per esempio sulle gpu tesla si consiglia di disabilitare quasi sempre (ma tu sei stato obbligato a pagarle comunque)
Quindi perché non fare sistemi diversi per scopi diversi e budget diversi?
Eh no, l'abs è obbligatorio per una questione di sicurezza altrimenti la macchina non la vendi. Idem si potrebbe fare per le ecc, Comunque il fanboysmo è sempre un male, da qualunque parte arrivi.
Le auto vengono vendute con o senza abs in base a il modello che compri allo stesso modo
L ecc di default fa aumentare i costi e quindi poi ti lamenteresti che Intel fa lievitare i costi dei pc allo stesso modo
Anche L ecc spesso sono inutili e dannose allo stesso modo, per esempio sulle gpu tesla si consiglia di disabilitare quasi sempre (ma tu sei stato obbligato a pagarle comunque)
Quindi perché non fare sistemi diversi per scopi diversi e budget diversi?
Be, non che sia proprio lo stesso discorso, ma no, l'abs lo stiamo pagando giustamente tutti dal 2004 circa ...
Ma tornando IT, se ho inteso anche quello che dice pabloski , e premesso che pezzi in più costano quasi sempre di più, ma il loro prezzo dipende dalla scala di mercato ... quello che si contesta a Intel è il non permetterlo sul mercato consumer, non il fatto che te lo faccia pagare in senso stretto su quello pro o enterprise.
Al limite si le si contesta che lo fa strapagare negli altri mercati, rendendolo antieconomico.
Se fosse utilizzabile su tutti i mercati, sarebbe uno standard, e quasi certamente costerebbe leggermente meno per tutti.
Per inciso anche AMD dorme di conseguenza, ma almeno non te lo toglie dove non gli costerebbe nulla lasciarlo, spostando sull'utente la libertà scelta.
Non sarebbe molto meglio lasciare come si diceva prima all'utente la libertà di scegliere cosa mettere, indipendentemente dalla fascia di mercato ? Ci sta poi che su quello enterprise qualche cosa sia "chiavi in mano" e non accessorio, ma non secondo me toglierlo anche come opzione accessoria.
Come desiderio intendo, poi ci sta che intel se ne ha la forza, faccia altrimenti.
pabloski
05-01-2021, 11:30
Le auto vengono vendute con o senza abs in base a il modello che compri allo stesso modo
Se riesci a trovarne una :D
Ed è questo il punto. L'abs è un sistema di sicurezza estremamente utile e per questo è diventato lo standard. Così come l'ECC è estremamente utile per una società basata sui dispositivi di computing.
L ecc di default fa aumentare i costi e quindi poi ti lamenteresti che Intel fa lievitare i costi dei pc allo stesso modo
I costi aumentano perchè Intel ha distrutto le economie di scala intorno all'ECC, ed è proprio di questo che si lamenta Torvalds.
Anche L ecc spesso sono inutili e dannose allo stesso modo, per esempio sulle gpu tesla si consiglia di disabilitare quasi sempre (ma tu sei stato obbligato a pagarle comunque)
Mi piacerebbe conoscere questa gente che consiglia di disabilitare l'ECC su un device che potenzialmente può essere usato per il GPGPU. A meno di qualche grosso bug ( e questo sarebbe colpa di Nvidia, non certo del concetto di ECC ), non vedo nessun motivo per fare una cosa del genere.
Quindi perché non fare sistemi diversi per scopi diversi e budget diversi?
Spingendo di più sull'ECC però. E il punto sollevato da Torvalds è proprio questo. Cioè lui mette in discussione la logica secondo cui l'ECC non serve a niente nel 90% dei computer.
Ovviamente se il mercato per l'ECC diventa troppo piccolo, le economie di scala crollano, a seguire gli investimenti, la ricerca, lo sviluppo. Il risultato è disastroso. E stiamo parlando di un qualcosa che ti mette al sicuro da errori nei sistemi digitali, in una società basata sul digitale!!! Posso capire che non freghi nulla dell'ECC al pastore sardo, ma a tutti noi dovrebbe fregare eccome.
pabloski
05-01-2021, 11:34
ma il loro prezzo dipende dalla scala di mercato ... quello che si contesta a Intel è il non permetterlo sul mercato consumer, non il fatto che te lo faccia pagare in senso stretto su quello pro o enterprise.
...
Per inciso anche AMD dorme di conseguenza, ma almeno non te lo toglie dove non gli costerebbe nulla lasciarlo, spostando sull'utente la libertà scelta.
Precisamente. Essendo l'ECC non certo un accessorio voluttuario. Non stiamo parlando di un case in alluminio stondato che fa figo, ma di una tecnologia che protegge i nostri dati. Può sembrare banale, ma se tutti ormai usiamo i computer per tutto, toccherà ad ognuno di noi, prima o poi, incappare in un bit flip o peggio.
Ormai si parla di usare filesystem con checksumming e correzione d'errore ( ZFS, ReFS, Btrfs, ecc... ) per lo storage. Ma si dimentica spesso che quei filesystem si basano sull'assunto che i dati in memoria saranno sempre corretti.
E se da un lato può non interessare perdere qualche foto delle vacanze, d'altra parte potrebbe toccare ad un documento importante, ad un token SPID, ecc... Cioè quelle che prima erano le necessità di sviluppatori ed aziende, stanno traslando pure sull'utenza comune.
Piena ammirazione per Torvalds ma non capisco il discorso.
ECC è sempre stata considerata una funzionalità server/professionale quindi viene implementata su CPU destinate a quel target. Che la ragione siano i costi o semplicemente profitto economico poco importa.
Il discorso é semplice dal suo punto di vista, l'implementazione dell'ECC fatta da Intel nelle sue architetture e dai produttori di memorie é instabile ed il prezzo da pagare é anche molto salato.
Non ho alcuna esperienza diretta a riguardo, ma tendo a fidarmi di chi si esprime in maniera del tutto disinteressata, come un semplice cliente che paga per il proprio hw.
A me é capitato di avere errori con moduli di ram standrad lanciando dei sempici sw di benchmark, immagino che se spendi tanto per avere memorie ECC ed hai lo stesso problemi di instabilità questo possa essere un problema e quindi é giusto sparare a zero contro chi ti vende soluzioni non all'altezza.
coschizza
05-01-2021, 11:47
Mi piacerebbe conoscere questa gente che consiglia di disabilitare l'ECC su un device che potenzialmente può essere usato per il GPGPU. A meno di qualche grosso bug ( e questo sarebbe colpa di Nvidia, non certo del concetto di ECC ), non vedo nessun motivo per fare una cosa del genere.
.
Per esempio nvidia lo sconsiglia quando installi le sue schede tesla (ne ho una batteria in virtualizzazione) ma anche tutti i produttori di motori di rendering per esempio come best practice ti dicono di disabilitarlo nvidia compresa con il suo di motore di rendering iray
Per esempio nvidia lo sconsiglia quando installi le sue schede tesla (ne ho una batteria in virtualizzazione) ma anche tutti i produttori di motori di rendering per esempio come best practice ti dicono di disabilitarlo nvidia compresa con il suo di motore di rendering iray
Nvidia ed Intel si somigliano molto, sia come politiche di mercato, che come stabilità delle loro proposte.
Lavoro nei DC di un grosso cloud provider, dove i server di contano a migliaia e le DIMM di RAM semplicemente non si contano. Ogni tanto dobbiamo far partire campagne di sostituzioni DIMM per problemi di compatibilità/stabilità/affidabilità dell'ECC. Immancabilmente questo avviene su piattaforme Intel.
Per esempio nvidia lo sconsiglia quando installi le sue schede tesla (ne ho una batteria in virtualizzazione) ma anche tutti i produttori di motori di rendering per esempio come best practice ti dicono di disabilitarlo nvidia compresa con il suo di motore di rendering iray
Ci sta che lo sconsigli, ma dipende dal perché.
Sono problemi di prestazioni ?
Oppure temono proprio malfunzionamenti ? :eek:
Voglio dire, se non punto alla qualità (cosa ormai spesso comune) ci sta che le disabiliti se mi aumenta ad esempio la velocità di codifica video o cose simili, ma ad esempio, se ci girano sopra macchine virtuali (e il loro calcolo è usato per mandare avanti l'OS di quelle macchine), personalmente non so se rinuncerei al controllo di errore.
Nvidia ed Intel si somigliano molto, sia come politiche di mercato, che come stabilità delle loro proposte.
Lavoro nei DC di un grosso cloud provider, dove i server di contano a migliaia e le DIMM di RAM semplicemente non si contano. Ogni tanto dobbiamo far partire campagne di sostituzioni DIMM per problemi di compatibilità/stabilità/affidabilità dell'ECC. Immancabilmente questo avviene su piattaforme Intel.
Si esatto, su molti fronti la qualità in senso stretto è declinata diciamo ... ad altre convenienze ... ma anche in questo caso, l'importante è che li abbiano, e l'utente possa decidere se disattivarle a seconda di cosa ci deve fare, non che manchino del tutto.
Con le DDR5, tra un'annetto, il problema ECC sarà superato: lo troveremo su tutte le piattaforme, dai notebook ai server.
sierrodc
05-01-2021, 16:05
Si anche Tesla usa memoria non ECC, ecco perchè alcune macchine si schiantano.
Scherzi a parte, dipende cosa ci devi fare.
Per noi utenti e un BlueScreen ogni tanto, per chi riceve le segnalazioni sono vagonate di ticket da tutto il mondo.
Io pagherei volentieri memoria ECC sul mio portatile se mi costasse 20% in più di quella normale. Se mi costa 5000% in più allora anche no.
cdimauro
06-01-2021, 07:10
Perchè? È un po inc...to, ma non ha detto falsità.
Meglio ancora: sciocchezze. Come gli capita da tempo, purtroppo.
Comunque non capisco il suo accanimento per la memoria ecc....
A meno che non si abbia bisogno della precisione assoluta, dove anche un singolo bit sbagliato può compromettere un'operazione complessa , non c'è veramente bisogno di quel tipo di RAM ... imo ovviamente.
Infatti. E quindi che paghi, SOLO LUI, per quello, se A LUI sono necessarie.
almeno sai chi e'?
Uno che campa di rendita sparando vaccate.
è esattamentre quello di cui si lamenta :asd:
e si, non so se sai chi sia quel tizio, ma ha leggermente più voce in capitolo di software e architetture di me, te e altre più o meno 6 miliardi di persone :asd: gli intel che usava prima non gli servivano a fare 300 fps a cs:go :asd: minkia ragazzi prima di aprire la pbocca informatevi un minimo su..... :rolleyes:
Ed ecco il ricorso all'autorità: nota nonché comune fallacia logica.
Se Torvalds dice vaccate (cosa abbastanza comune per lui), rimangono vaccate a prescindere da quello che ha fatto o faccia nella vita.
Se torniamo al mondo dei nostri semplici PC, chiaro che sia al contrario molto raro trovarci memorie ECC, e forse giustamente.
Togli pure il forse.
ennesimo dinosauro che merita l'estinzione
ormai deve fare queste sparate perchè qualcuno parli di lui
*
Ma su, e' culturale. I finlandesi sono cosi. Parlano senza peli sulla lingua e si divertono ad usare un linguaggio colorito.
Stereotipi. Ho avuto un manager e ho ancora diversi colleghi finlandesi: tutti molto diversi fra loro.
Ma la cosa che li accomuna sicuramente è che NON sbroccano per ogni cazzata che gli va di traverso, come invece fa Torvalds. Inoltre è gente competente, che non dice vaccate (tutt'altro).
"But I blame Intel, because they were the big fish in the pond, and they were the ones that caused the ECC market to basically implode over a couple of decades.
ECC DRAM (or just parity) used to be standard and easily accessible back when. ECC and parity isn't a new thing. It was literally killed by bad Intel policies."
Ed è vero!!!! Chi ha vissuto negli anni '90, sa che è vero.
Certo, perché e com'è noto senza ECC o parità non si viveva negli anni '90...
Soprattutto è noto che costassero quanto le memorie normali, che lo stesso si potesse dire per schede madri e processori per supportarle, e che le prestazioni fossero proprio le stesse dei sistemi senza ECC. Uguale, uguale, eh! Poi è noto che tutti gli altri produttori di processori usassero le ECC negli anni '90: vuoi vedere che le ritrovo pure nel vecchio Amiga 1200?
Quindi... Intel brutta e cattiva che non ha dato le ECC al mercato consumer!!!
Intel era il master of the universe. Se sei il capo, è normale che la gente se la prenda con te. L'ECC era un qualcosa che si pensava sarebbe diventata di massa negli anni '90. Poi è finita come ben sappiamo. Ed è stato dovuto ad Intel, che per far pagare un sovrapprezzo sulle "tecnologie enterprise" ha tagliato fuori l'ECC dal mercato di massa.
Balle. Nel mercato non c'era soltanto Intel, e se i concorrenti avessero pensato che l'ECC fosse un vantaggio l'avrebbero sfruttato per fargli la guerra.
Evidentemente andava a tutti bene così. Com'è ovvio che sia, visto che le ECC e il relativo supporto non sono aggratis, e aggiungiamo pure il calo delle prestazioni.
Anzi, sarebbe successo l'esatto contrario: se Intel si fosse buttata soltanto sulle ECC, gli altri ne avrebbero approfittato per fargli le scarpe rimanendo con le normali memorie.
Un esempio che calza a fagiuolo è quando Intel abbracciò le memorie RAMBUS coi suoi Pentium 4, e dovremmo sapere benissimo tutti come andò a finire...
quindi per coerenza dobbiamo dire che amd è colpevole se oggi non abbiamo ecc sui pc mainstream eppure mi sembra che nessulo lo dica perche?
This.
Fammi capire, un'azienda che è stata ai margini per anni, sarebbe colpevole di un risultato prodotto dal monopolista del settore? Seriamente, ma sei fanboy Intel??
Falso. AMD ha anche raggiunto il 50% delle quote di mercato in ambito mainstream/consumer, ma non s'è mai sognata di sdoganare le ECC a tutti. Chissà perché...
Beh il post di Torvalds dice tutto https://www.realworldtech.com/forum/?threadid=198497&curpostid=198647
Ed è verissimo che negli anni '90 non era affatto difficile trovare memorie ECC e schede madri che le supportassero.
E quanto costavano? Questo non lo dici, però.
Qual era il calo prestazionale rispetto alle piattaforme non-ECC? Nemmeno questo lo dici.
Si pensava che l'ECC fosse un elemento necessario in un mondo pervaso dai computer.
Si pensava chi? Fuori i nomi!
Ed è altrettanto vero che Intel le ha relegate all'ambito enterprise, per poterci mettere sopra l'Intel tax.
Come hanno fatto TUTTI.
Ed è lapalissiano che AMD non ha potuto nulla, dato che contava quanto il due di picche.
Balle: vedi sopra. Avrebbe potuto farlo anche AMD, ma non ha mosso un dito nemmeno nei suoi momenti migliori.
Stai cercando di colpevolizzare soltanto Intel semplicemente perché ce l'hai con lei e/o per supportare il tuo idolo. Ma quale che fosse il motivo (potrebbero essere anche entrambi) avresti sempre torto.
Di moda? Ma l'hai letto il post di Torvalds? Cosa c'è di falso?
Tutto. Non ne ha azzeccata una.
Poteva semplicemente dire che A LUI servono le ECC, e che avrebbe gradito che si diffondessero, invece di lanciarsi in una crociata contro il nemico di turno, sparando sciocchezze a raffica (come suo solito).
Il mercato non si è segmentato da solo, l'ha segmentato Intel. Eppure è chiarissimo. Intel voleva vendere a sovrapprezzo certe tecnologie e le ha relegate al mondo enterprise.
Falso. Vedi sopra.
Questo ha però prodotto un danno enorme per il segmento consumer.
Falso anche questo: le ECC non servono in ambito consumer.
Soprattutto per gli utenti che devono vivere con hardware a cui manca volutamente un'importante pezzo per aumentarne la stabilità e la predicibilità. E' come se le case automobilistiche montassero l'ABS solo sulle vetture dedicate alle aziende. Saresti altrettanto clemente con loro?
Esempio completamente campato per aria. Ne riparleremo quando dimostrerai che le ECC siano indispensabili in ambito consumer.
E stiamo parlando della stessa azienda che offre le AVX-512 pure sulle cpu consumer. E le AVX-512 si che sono inutili e talvolta dannose. Levassero AVX-512 e ci dessero ECC di default.
Su quest'altra falsità ti ho già risposto, e pure più volte, nell'altro thread relativo all'altro cumulo di vaccate che Torvalds ha proferito anche su quest'argomento.
I costi aumentano perchè Intel ha distrutto le economie di scala intorno all'ECC, ed è proprio di questo che si lamenta Torvalds.
Non ci sono mai state, se non nei sogni bagnati del personaggio.
Spingendo di più sull'ECC però. E il punto sollevato da Torvalds è proprio questo. Cioè lui mette in discussione la logica secondo cui l'ECC non serve a niente nel 90% dei computer.
Infatti è proprio per questo che ha torto marcio.
Ovviamente se il mercato per l'ECC diventa troppo piccolo, le economie di scala crollano, a seguire gli investimenti, la ricerca, lo sviluppo. Il risultato è disastroso. E stiamo parlando di un qualcosa che ti mette al sicuro da errori nei sistemi digitali, in una società basata sul digitale!!! Posso capire che non freghi nulla dell'ECC al pastore sardo, ma a tutti noi dovrebbe fregare eccome.
Non ci frega perché evidentemente i problemi dovuti alla sua mancanza sono talmente rari che non ne vale la pena.
Anche le ALU, come già detto da altri, possono sbagliare i calcoli, quindi secondo la tua logica tutti processori dovrebbero avere una logica di doppia (meglio tripla. E NON scherzo) ridondanza...
Nvidia ed Intel si somigliano molto, sia come politiche di mercato, che come stabilità delle loro proposte.
Lavoro nei DC di un grosso cloud provider, dove i server di contano a migliaia e le DIMM di RAM semplicemente non si contano. Ogni tanto dobbiamo far partire campagne di sostituzioni DIMM per problemi di compatibilità/stabilità/affidabilità dell'ECC. Immancabilmente questo avviene su piattaforme Intel.
Quindi le stesse DIMM su altri sistemi (AMD, ad esempio), dovrebbero funzionare.
Ma le piattaforme AMD sono più schizzinose riguardo le memorie.
Con le DDR5, tra un'annetto, il problema ECC sarà superato: lo troveremo su tutte le piattaforme, dai notebook ai server.
Perché? Integrano qualche sistema di correzione degli errori?
...e soprattutto il Dott. Di Mauro.
Quanto mai curioso leggere di memorie con rilevazione e possibilmente anche correzione di errori in un mondo, il nostro popolato ormai da molti lustri di persone che praticano il far andare fuori specifiche anche i sottosistemi di memoria centrale, fisica.
Confidando solo nel tenere sotto controllo il macroscopico parametro fisico noto come "temperatura" oppure desumendo l'affidabilità dei propri sistemi "fuori specifiche" solo impiegando programmi di controllo come Memtest ecc.
Curioso anche il fatto che non viene esplicitamente detto che il processo di controllo ed eventuale correzione di errori su bit introduce un ritardo...
https://www.vikingtechnology.com/wp-content/uploads/AN0031_ECC-vs-NonECC_Whitepaper.pdf
In merito alle DDR5
https://www.anandtech.com/show/15912/ddr5-specification-released-setting-the-stage-for-ddr56400-and-beyond
P.S certo che usare "device" quando si potrebbe benissimo scrivere "dispositivo" fa pensare e molto.
Marco71
Non ho capito, un tizio non usa una cosa per 30 anni (memorie ECC) e poi ad un certo punto si sveglia e si accorge che non può farne a meno...
Chissà come ha fatto nei 30 anni passati a sopravvivere.:fagiano:
Chissà come faceva in epoca 80386/80486 ovvero all'epoca in cui da matricola universitaria facendo diciamo discussioni animate anche con un notissimo professore di informatica (che all'estero si è sempre chiamata Computer science anche quando da noi è stata Scienza dell'informazione) autore di Minix.
Chissà come faceva con le SIMM da 30 piedini anche senza parità oppure con controllo di parità che aveva efficacia, utilità zero.
Il mondo umano procede per elezione di profeti, mentori, guide spirituali anche laiche su base e schema piramidale con masse al seguito.
Lo ricordo anche nel suo periodo in Transmeta.
Vive di rendita per il suo più grande merito...Linux.
Marco71
cdimauro
07-01-2021, 06:36
...e soprattutto il Dott. Di Mauro.
Quanto mai curioso leggere di memorie con rilevazione e possibilmente anche correzione di errori in un mondo, il nostro popolato ormai da molti lustri di persone che praticano il far andare fuori specifiche anche i sottosistemi di memoria centrale, fisica.
Confidando solo nel tenere sotto controllo il macroscopico parametro fisico noto come "temperatura" oppure desumendo l'affidabilità dei propri sistemi "fuori specifiche" solo impiegando programmi di controllo come Memtest ecc.
Infatti. Ma a dire di Torvalds & fanboy ci sarebbe dovuta essere l'apocalisse per i comuni mortali che nemmeno sanno cosa sia far lavorare memorie e/o processori fuori specifica...
Curioso anche il fatto che non viene esplicitamente detto che il processo di controllo ed eventuale correzione di errori su bit introduce un ritardo...
https://www.vikingtechnology.com/wp-content/uploads/AN0031_ECC-vs-NonECC_Whitepaper.pdf
Diciamo che evitare di parlare dei contro è funzionale alla propaganda torvaldsiana.
Documento (non paper :D) molto interessante. Grazie ingegnere. :)
In merito alle DDR5
https://www.anandtech.com/show/15912/ddr5-specification-released-setting-the-stage-for-ddr56400-and-beyond
Mi sembra di capire che l'ECC verrà integrato nella DIMM, ma per il resto rimarrà opzionale per l'interfaccia / connettore verso il processore.
Quindi esattamente com'è adesso: non cambierà niente.
P.S certo che usare "device" quando si potrebbe benissimo scrivere "dispositivo" fa pensare e molto.
Marco71
Senz'altro. Debbo, però, dire che lavorando 8 ore al giorno in inglese mi viene più naturale usare termini anglofoni, e tante volte non riesco a trovare (per lo meno velocemente) l'equivalente in italiano. A volte mi viene in mente il termine in tedesco, e non quello in inglese o in italiano. :stordita:
"Ho fatto cose discutibili. Cose per cui il Dio dell'Accademia della Crusca non mi farebbe entrare in paradiso..."
Non ho capito, un tizio non usa una cosa per 30 anni (memorie ECC) e poi ad un certo punto si sveglia e si accorge che non può farne a meno...
Chissà come ha fatto nei 30 anni passati a sopravvivere.:fagiano:
Di rendita, come già detto. Ha avuto il merito di far partire un progetto poi divenuto importante e diffuso, ma soprattutto perché ha avuto la fortuna di trovare subito supporto da un'orda di tecnici competenti che hanno contributo ben più di lui (uno su tutti: Alan Cox).
Chissà come faceva in epoca 80386/80486 ovvero all'epoca in cui da matricola universitaria facendo diciamo discussioni animate anche con un notissimo professore di informatica (che all'estero si è sempre chiamata Computer science anche quando da noi è stata Scienza dell'informazione) autore di Minix.
Chissà come faceva con le SIMM da 30 piedini anche senza parità oppure con controllo di parità che aveva efficacia, utilità zero.
Infatti. A maggior ragione considerando pure le frequenze di gran lunga inferiori all'epoca, dove i rischi che un bit cambi improvvisamente di stato erano enormemente più ridotti.
Il mondo umano procede per elezione di profeti, mentori, guide spirituali anche laiche su base e schema piramidale con masse al seguito.
*
Lo ricordo anche nel suo periodo in Transmeta.
Credo lo ricordiamo tutti. :asd:
Vive di rendita per il suo più grande merito...Linux.
Marco71
Esatto. Un prodotto di successo (*), sicuramente, ma che non rende automaticamente un genio tuttologo il suo creatore.
(*) successo non equivale a prodotto migliore. A me Linux non piace, e non ne ho mai fatto un mistero.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.