PDA

View Full Version : Tom Cruise sulla ISS a ottobre grazie a NASA, SpaceX e Axiom Space


Redazione di Hardware Upg
04-01-2021, 17:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/tom-cruise-sulla-iss-a-ottobre-grazie-a-nasa-spacex-e-axiom-space_94493.html

Tom Cruise sarà a bordo della ISS (Stazione Spaziale Internazionale) da ottobre 2021, secondo quanto riportato nelle ultime notizie. Insieme a lui ci sarà un produttore cinematografico, un pilota di caccia militari e un astronauta.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marko_001
04-01-2021, 18:26
ma sarà prima, dopo o durante il film "Sfida(*)"
con la cosmonauta-attrice russa?
-
(*) titolo provvisorio-
-
e nonostante tutto ci "adorano" o quasi
https://youtu.be/lYgu75EwuPo?t=91
ah! italianski, se no ci sono, dovremmo inventarli... ;-)

maxsona
04-01-2021, 18:50
Mandateci anche un terrapiattista :O ... anche se temo che tornerebbe sostenendo che i finestrini della ISS, sono in realtà dei display che mostrano dei render :mc:

Therinai
04-01-2021, 18:51
Solo 35K a notte? Beh non male, peccato per i 165 milioni per andare e tornare :asd: (ma in realtà non sono sicuro del senso della frase "Il prezzo per questa parte di missione dovrebbe essere pari a 165 milioni di dollari per i tre posti e 35 mila dollari (a persona) per ogni giorno di permanenza a bordo della ISS" :confused: )

demonsmaycry84
04-01-2021, 19:09
mi sembrano prezzi un pò alti che distruggerebbero il budget di qualsiasi film ..bho

+Benito+
04-01-2021, 19:28
Visto il potenziale di visibilità che porterà a Nasa, Spacex, Esa, Jaxa, Roscomsos credo che il costo pagato sarà ben poca cosa. Figureranno giri di capitali finanziari, ma se spendono 50 milioni veri sono già tanti.

raxas
04-01-2021, 19:38
mi sembrano prezzi un pò alti che distruggerebbero il budget di qualsiasi film ..bho
no, se porterrano, non solo gli attori, ma anche gli spettatori da quelle parti, ognuno a pagare un biglietto di 100-200.000 dollari (o più) per una prima visione (chiaro che con costi di trasferimenti a parte)

a.peter
04-01-2021, 20:23
Sarà il film piuttosto costoso:
La produzione di Mission Impossible 6 era di 178mil
Quello di Avengers Endgame (film più costoso) 356mil

Quindi la casa produttrice ha un budget sui 300 milioni, per coprire il costo "base" per questi film + ISS
Bell investimento ma suppongo che più avanti questo fatto della ISS sarà una comoda manovra di marketing

blobb
04-01-2021, 20:29
non sapevo che la NASA è propretaria dell'ISS, e non sapevo che i soldi delle tasse servivano a far girare film ai privati

silviop
04-01-2021, 20:34
non sapevo che la NASA è propretaria dell'ISS, e non sapevo che i soldi delle tasse servivano a far girare film ai privati

Come ogni stato esistente anche gli USA finanziano la produzione cinematografica, anzi spesso e' proprio usata a fini propagandistici o politici.

mmorselli
04-01-2021, 23:03
non sapevo che la NASA è propretaria dell'ISS, e non sapevo che i soldi delle tasse servivano a far girare film ai privati

Se pagano 166 milioni di dollari per 10 giorni non solo soldi delle tasse, al massimo soldi di chi guarda i film del Tommaso Crociera.

Ben vengano queste iniziative, proprio perché finanziare le missioni spaziali con le tasse è difficile, e forse nemmeno giusto, dato che alla parrucchiera del Wisconsin magari frega nulla di una cosa che ha così poche probabilità di avere effetti sulla sua vita. Se invece alla parrucchiera diamo il film di Cruise e a me gli esperimenti sulla ISS siamo contenti tutti.

TheZeb
05-01-2021, 08:08
ma sarà prima, dopo o durante il film "Sfida(*)"
con la cosmonauta-attrice russa?
-
(*) titolo provvisorio-
-
e nonostante tutto ci "adorano" o quasi
https://youtu.be/lYgu75EwuPo?t=91
ah! italianski, se no ci sono, dovremmo inventarli... ;-)



ma che roba è ?? :asd:

+Benito+
05-01-2021, 08:15
E' un concetto difficile da comprendere perchè i protagonisti per primi non si impegnano nella comunicazione.
I viaggi spaziali al di là delle ricadute tecnologiche e mediche (ogni giorno fanno esperimenti commissionati da università e aziende, non sono là a guardare la Terra) consentono di dare lavoro a tecnici che escono da aeronautica, elettronica, meccanica, etc...gente di altissimo livello che può sviluppare cose che difficilmente svilupperebbero.
E' possibile che il nuovo phon della parrucchiera del wisconsin sia realizzato con qualche conoscenza sviluppata dall'industria dell'energia, per dire. Non è facile comprenderlo e sarebbe interessante se ce lo dicessero.

blobb
05-01-2021, 08:33
Se pagano 166 milioni di dollari per 10 giorni non solo soldi delle tasse, al massimo soldi di chi guarda i film del Tommaso Crociera.

Ben vengano queste iniziative, proprio perché finanziare le missioni spaziali con le tasse è difficile, e forse nemmeno giusto, dato che alla parrucchiera del Wisconsin magari frega nulla di una cosa che ha così poche probabilità di avere effetti sulla sua vita. Se invece alla parrucchiera diamo il film di Cruise e a me gli esperimenti sulla ISS siamo contenti tutti.

i 166 mln per la maggiorparte vanno a spacex che si fa pagare profumatamente
il viaggio , ora la ISS è una stazione scientifica internazionale, e li ci dovrebbero andare scienziati vari, non attori per girare un film,

+Benito+
05-01-2021, 09:05
Sono comunque dati utili per capire in "era moderna" quali comodità possono essere richiesti dai turisti. E' quasi sicuro che entro i prossimi 10 anni una parte della stazione verrà dedicata al turismo. Axiom esiste per quello. E' da vedere se rileveranno moduli aggiungendone di loro ma rimanendo attaccati alla ISS oppure se riusciranno a realizzare una stazione indipendente mantenendo dei moduli ISS attivi e indipendenti. Personalmente propendo per la prima soluzione.

D4N!3L3
05-01-2021, 09:48
Dicono che uscirà nudo dalla stazione e tornerà sulla terra in caduta libera per poi aprire il paracadute a 10 metri da terra e atterrare in piedi senza sforzo.

ronthalas
05-01-2021, 09:54
beh direi che 35k al giorno per un loculo un pensione completa sulla ISS è un buon prezzo. Però finchè siamo in zona rossa non possiamo uscire dalla regione :D

Pess
05-01-2021, 11:16
Io mi chiedo: quanto spazio avranno a disposizione per le riprese?
La stazione non è enorme e molto spazio è già occupato dagli esperimenti / attività di routine...

mmorselli
05-01-2021, 11:50
E' possibile che il nuovo phon della parrucchiera del wisconsin sia realizzato con qualche conoscenza sviluppata dall'industria dell'energia, per dire. Non è facile comprenderlo e sarebbe interessante se ce lo dicessero.

Ma magari alla parrucchiera non interessa nemmeno il nuovo phon, lei vorrebbe che con i soldi pubblici rifacessero la strada davanti al suo negozio, o costruissero un ospedale, o promuovessero iniziative teatrali. Siamo tutti consapevoli che le implicazioni indirette di qualsiasi cosa sono imprevedibili, ma se ci chiedessero dove destinare l'1% delle nostre tasse ognuno di noi direbbe una cosa diversa, e non che non importa perché non si sa mai cosa può succedere.

mmorselli
05-01-2021, 12:07
i 166 mln per la maggiorparte vanno a spacex che si fa pagare profumatamente
il viaggio , ora la ISS è una stazione scientifica internazionale, e li ci dovrebbero andare scienziati vari, non attori per girare un film,

Va bene comunque, perché obbiettivo dichiarato di SpaceX è sviluppare tecnologie per ridurre i costi, anche gli scienziati ne beneficerebbero. Oggi qualsiasi scienziato può montare su un aereo e andare in ogni parte del mondo perché l'aviazione è diventata un prodotto consumer, ma pensa se quell'aereo lo avessero costruito apposta per lui, e addirittura lo buttassero via dopo ogni volo.

In futuro, quando i trasporti con la Dragon saranno routine, la stazione spaziale potrebbe essere molto più grande e con una presenza permanente di turisti, gli scienziati avrebbero più spazio, più soldi, più comodità. Stazione Spaziale, per inciso, che senza finanziamenti privati sarà distrutta fra meno di 4 anni.

raxas
05-01-2021, 14:34
Io mi chiedo: quanto spazio avranno a disposizione per le riprese?
La stazione non è enorme e molto spazio è già occupato dagli esperimenti / attività di routine...
vuol dire allora che butteranno fuori tutti gli armadi, i rack, gli apparecchi vari e gli scatolotti per fare posto alla scenografia del film, in questo modo cominceranno a guadagnare e a rimpinguare il bilancio della nasa facendo arrivare poi altre celebbrità, un'edizione del grande fratello anche, o, in futuro, con l'estensione dell'area, un campionato di soccer con palloni e giocattori contrappesati ad hoc per riprodurre fedelmente il suolo terrestre

quanto a tom:
Dicono che uscirà nudo dalla stazione e tornerà sulla terra in caduta libera per poi aprire il paracadute a 10 metri da terra e atterrare in piedi senza sforzo.
:rotfl:
prenderà il comando della stazione e la porterà in orbita geosincrona su ollivuud, o per compiere altre imprese, del tipo promozionale, in campo cinematografico

+Benito+
05-01-2021, 19:08
Ma magari alla parrucchiera non interessa nemmeno il nuovo phon, lei vorrebbe che con i soldi pubblici rifacessero la strada davanti al suo negozio, o costruissero un ospedale, o promuovessero iniziative teatrali. Siamo tutti consapevoli che le implicazioni indirette di qualsiasi cosa sono imprevedibili, ma se ci chiedessero dove destinare l'1% delle nostre tasse ognuno di noi direbbe una cosa diversa, e non che non importa perché non si sa mai cosa può succedere.

Ma magari ha suo figlio iscritto al MIT e vorrebbe che lavorasse in un settore che non sia l'asfaltatura strade ;)

+Benito+
05-01-2021, 19:13
In futuro, quando i trasporti con la Dragon saranno routine, la stazione spaziale potrebbe essere molto più grande e con una presenza permanente di turisti, gli scienziati avrebbero più spazio, più soldi, più comodità. Stazione Spaziale, per inciso, che senza finanziamenti privati sarà distrutta fra meno di 4 anni.

Tutto falso. Spacex è una società privata il cui obiettivo è massimizzare i propri utili. Se lo fa riducendo i costi finali, ben venga, ma non è il suo obiettivo.
I trasporti con Dragon sono già routine, NASA non ha più comprato sedili su soyuz. Ciò non significa niente, le expedition non aumenteranno, i posti sulla stazione sono quelli (aumenteranno a breve con nauka ma solo lato russo) per cui le ore/uomo spendibili non cambieranno. Se Axiom porterà avanti il suo progetto e ci saranno tutti e tre i loro moduli, potranno ospitare alcune persone in più ed avere sbocco sia commerciale che turistico.
Difficilmente ci sarà più spazio o più comodità, un volume maggiore sarebbe usato per componenti come lo è ora, ed anche in futuro ci saranno borsoni e sacchi di cose spostati alla bisogna, non è un hotel.
Tra quattro anni ISS sarà ancora dov'è...se le crepe in Zvezda non peggioreranno di colpo nei prossimi mesi

mmorselli
06-01-2021, 05:16
Tutto falso. Spacex è una società privata il cui obiettivo è massimizzare i propri utili.

L'ho riletto tre volte perché non ci credevo. Sul serio hai ritenuto che fosse necessaria questa precisazione? Cioè stai spiegando che SpaceX ha gli utili come obbiettivo? Lo stai spiegando a beneficio di tutte le persone nate ieri presenti?

Tutte le aziende vogliono fare utili, per cui è pleonastico ricordarlo, e non ha senso usarlo come argomento come se il voler fare utili escludesse tutti gli altri obbiettivi dichiarati.

Qual è la ragione per cui la NASA si rivolge a SpaceX? Non certo massimizzargli gli utili, si rivolge a SpaceX perché ha promesso di rendere i lanci più economici. Se vieni meno alla richiesta del tuo cliente di utili ne massimizzi pochi.


https://it.wikipedia.org/wiki/SpaceX (https://it.wikipedia.org/wiki/SpaceX)

Space Exploration Technologies Corporation (SpaceX, IPA: [speɪs'ɛks]) è un'azienda aerospaziale statunitense con sede a Hawthorne (California), USA, costituita nel 2002 da Elon Musk con l'obiettivo di creare le tecnologie per ridurre i costi dell'accesso allo spazio e permettere la colonizzazione di Marte

Ma è una cosa troppo nota, forse mi stavi trollando e se è così ci sono cascato.

Tra quattro anni ISS sarà ancora dov'è...se le crepe in Zvezda non peggioreranno di colpo nei prossimi mesi

Ma certo che sarà ancora lì, ma io ho scritto che non ci sarebbe senza finanziamenti privati, perché il suo fine missione naturale era il 2024, saranno i progetti privati ad estenderla almeno fino al 2030.

https://it.wikipedia.org/wiki/Stazione_Spaziale_Internazionale

La costruzione della ISS è iniziata a partire dal 1998, ed era stato previsto il completamento entro il 2017; dovrebbe restare in funzione fino al 2024, data prevista per il raggiungimento degli obiettivi scientifici, per poi essere smantellata, distrutta o riutilizzata parzialmente entro il 2028, però la NASA ha avviato un processo di privatizzazione che permetterà alla Iss di "sopravvivere" per altri anni.