View Full Version : Costruire un NAS fai da te: come scegliere l'hardware
Su Freenas (ad esempio) basta fare il download della configurazione e ripristinare sulla nuova installazione e fare reboot.
VM e compagnia cantante esulano un pò dal discorso "NAS" e finiscono più sul discorso "server casalingo".
La chiavetta che ho usato per tutti gli esperimenti, diverso tempo attiva come nas principale... funziona ancora e la uso regolarmente.
Secondo me state esagerando :D
Attento al bias, "a me è sempre andata bene, quindi andrà bene sempre/a tutti": purtroppo l'esperienza personale non fa statistica.
dirac_sea
25-01-2021, 16:26
Ce la fa su Rasp2? Avevo letto di no, per cui avevo immaginato che per potercelo far girare avrei dovuto comprarlo nuovo, quindi alla fine con uno scassone un po' più potente ci stavo dentro.
Le immagini già pronte sono disponibili dal Raspberry 3 in su.
L'installazione sul 2 è possibile, ma occorre smanettare un po':
prima installando Raspberry Pi OS Lite:
https://www.raspberrypi.org/software/operating-systems/
e poi seguendo la guida apposita:
https://www.home-assistant.io/docs/installation/raspberry-pi/
Se consigliano di installare HA dal Raspy 3 in su, vuol dire che il 2 potrebbe essere lento. Ma per un uso basico potrebbe esserti più che sufficiente.
Del resto io uso LibreElec e una vecchia versione arm di Nas4Free su due Raspberry B versione 1, e per i miei scopi funzionano adeguatamente. :sofico:
\_Davide_/
25-01-2021, 17:09
Secondo me state esagerando :D
Non perché a te è sempre andata bene quanto per il fatto che il ripristino è semplice e veloce, di conseguenza non una tragedia se un down time del tempo necessario al ripristino non vi crea disagi.
Attento al bias, "a me è sempre andata bene, quindi andrà bene sempre/a tutti": purtroppo l'esperienza personale non fa statistica.
Infatti non ho mai detto che a me è sempre andata bene quindi è così e basta, ho argomentato la mia risposta :)
Non perché a te è sempre andata bene quanto per il fatto che il ripristino è semplice e veloce, di conseguenza non una tragedia se un down time del tempo necessario al ripristino non vi crea disagi.
Che è quello che ho detto.
Penso che 2/3 ore di down time in una situazione privata e domestica, sia ampiamente sopportabile.
Come detto, state esagerando, non ho detto che state dicendo cose sbagliate :)
Non perché a te è sempre andata bene quanto per il fatto che il ripristino è semplice e veloce, di conseguenza non una tragedia se un down time del tempo necessario al ripristino non vi crea disagi.
Infatti non ho mai detto che a me è sempre andata bene quindi è così e basta, ho argomentato la mia risposta :)
Che è quello che ho detto.
Penso che 2/3 ore di down time in una situazione privata e domestica, sia ampiamente sopportabile.
Come detto, state esagerando, non ho detto che state dicendo cose sbagliate :)
Uhm, mi sa che non ci siamo capiti. Un conto è l'uso che ne fai, un altro la tua esperienza.
Ad un altra persona potrebbe morire la chiavetta, ripristinare velocemente e morirgli la seconda in breve tempo: a questo punto potrebbe, in modo razionale quanto il tuo, dire che la chiavetta non è una buona soluzione perché non è affidabile: ma questo non c'entra con il fatto che il down fosse sopportabilissimo o il ripristino semplice e veloce.
\_Davide_/
25-01-2021, 20:02
Uhm, mi sa che non ci siamo capiti. Un conto è l'uso che ne fai, un altro la tua esperienza.
Ad un altra persona potrebbe morire la chiavetta, ripristinare velocemente e morirgli la seconda in breve tempo: a questo punto potrebbe, in modo razionale quanto il tuo, dire che la chiavetta non è una buona soluzione perché non è affidabile: ma questo non c'entra con il fatto che il down fosse sopportabilissimo o il ripristino semplice e veloce.
Che è quello che abbiamo detto:
- Uso domestico, downtime non crea problemi: ok per la chiavetta, il raspberry con millemila adattatori e gli hard disk con i pornazzi appesi per i cavi.
- Uso prosumer/domestico ma in cui si richiede un minimo di continuità: ridondanza su dischi e alimentazione
- Uso aziendale: ridondanza su tutto.
Che è quello che abbiamo detto:
- Uso domestico, downtime non crea problemi: ok per la chiavetta, il raspberry con millemila adattatori e gli hard disk con i pornazzi appesi per i cavi.
- Uso prosumer/domestico ma in cui si richiede un minimo di continuità: ridondanza su dischi e alimentazione
- Uso aziendale: ridondanza su tutto.
No, continuiamo a non capirci: tu stai parlando di uso, io di esperienza personale.
Il fatto che il downtime non crei problemi non ha niente a che fare con l'affidabilità della chiavetta.
Lui non ha mai avuto problemi, ma potrebbe benissimo essere che statisticamente i problemi siano ben più frequenti e lui sia stato semplicemente fortunato.
A quel punto il downtime può benissimo essere limitato, ma la decisione diventa fra continuare a comprare chiavette, spendendo soldi e perdendo tempo ogni volta, oppure adottare una soluzione più affidabile.
L'errore (è un tipo di "generalizzazione affrettata") è considerare la propria esperienza personale come punto di riferimento, senza avere dati, oltre ai propri, che la corroborino.
\_Davide_/
25-01-2021, 20:42
Il fatto che il downtime non crei problemi non ha niente a che fare con l'affidabilità della chiavetta.
Secondo me sì, e non c'entra nulla con l'esperienza personale. Se il downtime non crea problemi non c'è nessun motivo per il quale ci si debba scervellare a trovare una soluzione diversa.
Sui sistemi che lavorano in RAM la chiavetta viene usata solamente durante il boot, il che significa che puoi avere problemi solamente durante il riavvio (che ad esempio io non eseguirei mai da remoto).
Ti faccio un esempio: se in sala hai 6 faretti alogeni, alcuni di ricambio nel cassetto e la corrente non la paghi tu, ti preoccupi di sostituirli con 6 faretti a led per paura che uno si bruci? Direi di no, perché se gli altri 5 ti fan luce mentre cambi il sesto sarebbe una spesa inutile.
Se hai un solo faretto e non vuoi restare al buio è comunque più sensato metterne un secondo invece di cambiare il tipo del primo, che non sarà comunque infallibile.
No, continuiamo a non capirci: tu stai parlando di uso, io di esperienza personale.
Il fatto che il downtime non crei problemi non ha niente a che fare con l'affidabilità della chiavetta.
Lui non ha mai avuto problemi, ma potrebbe benissimo essere che statisticamente i problemi siano ben più frequenti e lui sia stato semplicemente fortunato.
A quel punto il downtime può benissimo essere limitato, ma la decisione diventa fra continuare a comprare chiavette, spendendo soldi e perdendo tempo ogni volta, oppure adottare una soluzione più affidabile.
L'errore (è un tipo di "generalizzazione affrettata") è considerare la propria esperienza personale come punto di riferimento, senza avere dati, oltre ai propri, che la corroborino.
Ti stai facendo un film su una cosa che non ho detto :D
Una chiavetta da 8 gb costa due soldi, quindi teniamo fuori il discorso spesa che è ininfluente.
Togliamo il discorso down time, che è limitato.
Cosa dovrebbe far scegliere un utente normale, un ssd al posto di una chiavetta usb?
Io non ho considerato la mia esperienza personale come punto di riferimento, hai fatto tutto tu... ho solo detto che a fronte di diverse prove, la chiavetta funziona ancora. Il resto l’hai aggiunto tu e francamente il discorso sta diventando stucchevole... evidentemente Freenas, Omv e Esxi hanno la possibilità di essere installate normalmente su una usb key, perché sono masochisti :D
Vaaaaaaaaabbene.
Mo che mi sono preso bene a smanettare col mini nas OMV voglio arrivare al top! :D
Ed essendo totalmente niubbo ogni sassolino è una conquista!
Dunque:
OMV installato, configurato e operativo
Adesso tocca ai plugin.. di default ha due cacate in croce e scopro che devo installare gli EXTRAS per poi avere il miniDLNA per i video..
Cerco in rete e c'è la riga di comando da inserire nel terminale.
Scopro pure come accedere al terminale da remoto (se ho fatto giusto)
Apro da win la shell e metto ssh root@IPaddress
mi chiede la password e sono dentro al terminale del NAS da remoto
Adesso ci piazzo la riga di comando copiata:
wget -O - https://github.com/OpenMediaVault-Plugin-Developers/packages/raw/master/install | bash
...e mi da picche perchè dice che non conosce "github.com" :confused: :confused:
Cosa ho sbagliato?
Secondo me sì, e non c'entra nulla con l'esperienza personale. Se il downtime non crea problemi non c'è nessun motivo per il quale ci si debba scervellare a trovare una soluzione diversa.
Sui sistemi che lavorano in RAM la chiavetta viene usata solamente durante il boot, il che significa che puoi avere problemi solamente durante il riavvio (che ad esempio io non eseguirei mai da remoto).
Va be', ma questo è una caso abbastanza particolare e sostanzialmente tautologico, "se non scrivo sulla chiavetta non la usuro".
Ti faccio un esempio: se in sala hai 6 faretti alogeni[...]
E se invece degli alogeni (supponendo pure che costino meno) se ne rompe uno al mese e quelli a LED durano 2 anni, vai avanti a sostituirli perché tanto non rimani mai al buio per tanto tempo?
Ti stai facendo un film su una cosa che non ho detto :D
[...]
Io non ho considerato la mia esperienza personale come punto di riferimento, hai fatto tutto tu...
Hm, e quale parte mi sono immaginato, quella in cui dici "Secondo me state esagerando", oppure quella in cui per fare questa affermazione ti sei basato esclusivamente sulla tua esperienza personale? :confused:
Una chiavetta da 8 gb costa due soldi, quindi teniamo fuori il discorso spesa che è ininfluente.
Una chiavetta costa 2 soldi; due ne costano 4; tre 6... che è quanto costa un SSD.
Togliamo il discorso down time, che è limitato.
Cosa dovrebbe far scegliere un utente normale, un ssd al posto di una chiavetta usb?
Un utente "normale" che ha avuto la tua esperienza sceglierà la chiavetta.
Un altro utente "normale" a cui si sono fritte 2 o 3 chiavette molto probabilmente dirà, "Cheppalle, 'ste chiavette non vanno bene, cosa ne compro altre a fare se continuano a rompersi? Avrei fatto meglio a spendere i soldi una volta sola in qualcosa di più affidabile, e sai cosa, ora lo faccio", e poi verrà qui sul forum a raccontarci come faremmo bene ad usare gli SSD al posto delle chiavette, e che secondo lui - basandosi sulla sua esperienza personale - "Non siamo per niente esagerati :D".
Il punto è che nessuno dei due è "normale" se non rientra nella statistica che, per l'appunto, definisce cosa sia "normale"; e tu credi di essere "normale" basandoti esclusivamente sui tuoi dati, che non sono neanche lontanamente sufficienti per dirlo.
evidentemente Freenas, Omv e Esxi hanno la possibilità di essere installate normalmente su una usb key, perché sono masochisti :D
Possibile e consigliabile sono due cose molto diverse.
5 secondi di Google ("freenas usb (https://www.truenas.com/community/threads/can-freenas-boot-and-run-from-a-usb-stick.71149/#post-492465)"):
"[...] I really would recommend using the second USB drive as a mirror of the first and use good quality USB drives not just what you have lying around. If you look through the forum you'll find many people who have had issues and they generally aren't recommended by the gurus because they have a high failure rate."
Supponendo che dica la verità (e siccome altre ricerche non le ho fatte è difficile dirlo, anche se è altrettanto difficile dire perché se lo dovrebbe inventare), i "guru" non lo consigliano: forse perché *non* sono masochisti?
Comunque sei libero di credere quello che vuoi, io ti ho solo evidenziato il problema nella tua conclusione, ma se non ti va giù, va benissimo così. :D.
Vaaaaaaaaabbene.
Mo che mi sono preso bene a smanettare col mini nas OMV voglio arrivare al top! :D
Ed essendo totalmente niubbo ogni sassolino è una conquista!
Evvai così! :winner:
[...]
Adesso ci piazzo la riga di comando copiata:
wget -O - https://github.com/OpenMediaVault-Plugin-Developers/packages/raw/master/install | bash
...e mi da picche perchè dice che non conosce "github.com" :confused: :confused:
Cosa ho sbagliato?
Prova a pingare direttamente l'indirizzo IP (lo puoi scoprire con "ping github.com" dal tuo PC); se riesci è probabilmente un problema di DNS; se non riesci potrebbe essere il firewall.
cronos1990
26-01-2021, 07:49
Hm, credo che sia più veloce ribaltarti la domanda: cosa usi del software di QNAP?Essenzialmente il programma per la gestione dei torrent, il gestore del Server multimediale DLNA (fondamentale soprattutto per interfacciare alcuni dispositivi di casa) e le applicazioni di gestione dei file multimediali. Sullo smartphone ho le applicazioni QNAP per la gestione di immagini, musica e in generale delle cartelle e varie informazioni sul NAS (questa cosa utile ma non fondamentale. Ad esempio la uso per la musica: avvio l'app di gestione della musica del NAS, la riproduco sullo smartphone che poi invia tramite bluetooth il segnale al sintoamplificatore per riprodurla con l'impianto HT di casa).
Mi sarebbe utile un'applicazione per il backup del PC vero e proprio (non faccio mai immagini del disco col SO, ma salvo tutti i documenti, i salvataggi dei vari giochi/programmi e tutto quello che scarico da internet), backup che poi finiscono anch'essi nel NAS.
Finora uso un programma esterno sul PC, ma se ci fosse un'app fatta apposta sarebbe meglio.
C'è la possibilità di avviare il server da remoto, qualora fosse spento, sfruttando la connessione Ethernet?
Se usi SMB (Samba) o DLNA non ci sono problemi.Perfetto, essenzialmente uso quelli.
Se non hai bisogno della continuità del servizio (qualcosa di mission-critical) il RAID "spreca" solo spazio, perché comunque il backup lo devi fare lo stesso: meglio usare lo spazio per i dati e fare un backup compresso e deduplicato.Il NAS lo spengo programmaticamente la notte. Non ho servizi indispensabili che devono essere up 24 ore su 24, nè qualcosa di critico che se va down mi crea problemi. Essenzialmente lo uso per lo storage dei file multimediali: filmati, musica, le mie foto di astronomia.
Dovendo fare backup programmati: conviene riservare un disco "a parte" del sistema "fai da te" per i backup? Se si, è possibile fare una cosa del genere?
[ EDIT ]
Conviene dischi meccanici o SSD?
Hm, e quale parte mi sono immaginato, quella in cui dici "Secondo me state esagerando", oppure quella in cui per fare questa affermazione ti sei basato esclusivamente sulla tua esperienza personale? :confused:
Esattamente dove sei giunto alla conclusione che "state esagerando" = "secondo la mia esperienza personale, che è legge, vi dico che...".
Quindi per favore... non mettermi in bocca cose che non ho detto.
Ho argomentato, tu dici che "non capiamo". L'indiziato sei tu, ti svelo un segreto :D
Il punto è che nessuno dei due è "normale" se non rientra nella statistica che, per l'appunto, definisce cosa sia "normale"; e tu credi di essere "normale" basandoti esclusivamente sui tuoi dati, che non sono neanche lontanamente sufficienti per dirlo.
No, normale è un utente casalingo che non ha voglia di sbattersi.
Ora ho la conferma che non ci capiamo e l'indiziato principale sei tu :)
Possibile e consigliabile sono due cose molto diverse.
Io ho consigliato?
Dove?
Ancora mettere in bocca parole mai dette... ti riesce bene :)
5 secondi di Google ("freenas usb (https://www.truenas.com/community/threads/can-freenas-boot-and-run-from-a-usb-stick.71149/#post-492465)"):
"[...] I really would recommend using the second USB drive as a mirror of the first and use good quality USB drives not just what you have lying around. If you look through the forum you'll find many people who have had issues and they generally aren't recommended by the gurus because they have a high failure rate."
Quota tutto però se lo fai ;)
FYI, I also chose USB for boot because I didn't want to lose a SATA port and have been running my system without any issues for about 14 months, but I'm considering switching to SSD in the near future. If it helps, I'm using 2x SanDisk Ultra Fit 16GB USB 3.0 Flash Drives. Good luck!
14 mesi senza problemi.
Stata esagerando? Sì ;)
Comunque sei libero di credere quello che vuoi, io ti ho solo evidenziato il problema nella tua conclusione, ma se non ti va giù, va benissimo così. :D.
Io non ho tratto conclusioni, solo tu, è qui che sbagli.
Mi imputi una cosa, ma fai la stessa cosa. "Io in verità vi dico che è così e se non ti sta bene, hai torto".
Come detto, discussione stucchevole. Mai consigliato le chiavette a fronte di un SSD. Ho detto che esagerate a considerarle "fallaci", ma evidentemente.... non ci capiamo e indovina il motivo? ;)
William Somerset
26-01-2021, 09:45
Vaaaaaaaaabbene.
Mo che mi sono preso bene a smanettare col mini nas OMV voglio arrivare al top! :D
Ed essendo totalmente niubbo ogni sassolino è una conquista!
Dunque:
OMV installato, configurato e operativo
Adesso tocca ai plugin.. di default ha due cacate in croce e scopro che devo installare gli EXTRAS per poi avere il miniDLNA per i video..
Cerco in rete e c'è la riga di comando da inserire nel terminale.
Scopro pure come accedere al terminale da remoto (se ho fatto giusto)
Apro da win la shell e metto ssh root@IPaddress
mi chiede la password e sono dentro al terminale del NAS da remoto
Adesso ci piazzo la riga di comando copiata:
wget -O - https://github.com/OpenMediaVault-Plugin-Developers/packages/raw/master/install | bash
...e mi da picche perchè dice che non conosce "github.com" :confused: :confused:
Cosa ho sbagliato?
Scarica il pacchetto extras e fai l'upload direttamente in alternativa
https://forum.openmediavault.org/index.php?thread/5549-omv-extras-org-plugin/
William Somerset
26-01-2021, 10:03
@DjLode
FYI, I also chose USB for boot because I didn't want to lose a SATA port and have been running my system without any issues for about 14 months, but I'm considering switching to SSD in the near future. If it helps, I'm using 2x SanDisk Ultra Fit 16GB USB 3.0 Flash Drives. Good luck!
Bene, io ti cito ryecoaaron di OMV che scrive questo sull'installare OMV su una pennetta usb:
It works but the key will not last long (days or weeks in a lot of cases). You can use a usb hard drive or ssd. I recommend 2.5" laptop hard drives.
Così a naso non mi sembra che le usb key vengano consigliate per la loro affidabilità, ma magari mi sbaglio :D
Comunque sono due punti di vista diversi, come sempre ognuno ha le sue opinioni, inutile scornarsi.
Dal mio punto di vista anche un downtime di 2 ore in ambito home sarebbe impattante, e dato che non avrei nessun risparmio economico (ripeto, 20 euro un SSD di marca da 120GB) e che non ho problemi di slot sata (ne ho 6, 3 occupati con l'ssd di sistema) non vedo perché dovrei rischiare.
Poi dipende anche da cosa si usa: ESXi ad esempio utilizza l'usb key solo per caricare in ram l'os, poi la chiavetta non viene più utilizzata.
In questo caso imho può avere un senso una soluzione su chiavetta usb, ma un sistema operativo Linux based tipo OMV, che riceve aggiornamenti, che scrive log di sistema, che utilizza la partizione di swap, etc.. etc... imho continuo a pensare che sia da pazzi installarlo su USB, poi ognuno fa quel che vuole :)
Così a naso non mi sembra che le usb key vengano consigliate per la loro affidabilità, ma magari mi sbaglio :D
Cosa che non ho fatto neanche io...
Ho consigliato le chiavette per la loro affidabilità? Mai.
Ho detto che si stava esagerando considerandole inaffidabili. Mi sembra chiaro il messaggio.
Evidentemente si usa mettere in bocca parole non dette ;)
P.S. andate pure avanti nel discorso perchè sinceramente mi ha stancato dover rispondere per cose mai dette ;)
dirac_sea
26-01-2021, 10:29
Vaaaaaaaaabbene.
Mo che mi sono preso bene a smanettare col mini nas OMV voglio arrivare al top! :D
Ed essendo totalmente niubbo ogni sassolino è una conquista!
Dunque:
OMV installato, configurato e operativo
Adesso tocca ai plugin.. di default ha due cacate in croce e scopro che devo installare gli EXTRAS per poi avere il miniDLNA per i video..
Cerco in rete e c'è la riga di comando da inserire nel terminale.
Scopro pure come accedere al terminale da remoto (se ho fatto giusto)
Apro da win la shell e metto ssh root@IPaddress
mi chiede la password e sono dentro al terminale del NAS da remoto
Adesso ci piazzo la riga di comando copiata:
wget -O - https://github.com/OpenMediaVault-Plugin-Developers/packages/raw/master/install | bash
...e mi da picche perchè dice che non conosce "github.com" :confused: :confused:
Cosa ho sbagliato?
Seguo l'evolversi della discussione, ricordo comunque esistere il thread ufficiale per OMV:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2509373
William Somerset
26-01-2021, 10:57
Cosa che non ho fatto neanche io...
Ho consigliato le chiavette per la loro affidabilità? Mai.
Ho detto che si stava esagerando considerandole inaffidabili. Mi sembra chiaro il messaggio.
Evidentemente si usa mettere in bocca parole non dette ;)
P.S. andate pure avanti nel discorso perchè sinceramente mi ha stancato dover rispondere per cose mai dette ;)
Scusa eh, io non sono un politico eh, ma scrivere che non le ritieni inaffidabili cosa può significare se non considerarle affidabili?
O forse ho letto male io?
Scarica il pacchetto extras e fai l'upload direttamente in alternativa
https://forum.openmediavault.org/index.php?thread/5549-omv-extras-org-plugin/
:(
Eh.. questo lo ho già fatto ieri sera.
Pacchetto scaricato, upload su OMV fatto, avvio l'installazione.. e nulla. Si incazza perchè anche lì non trova l'indirizzo internet.
Come detto da giulioP c'è qualche gabola sulla rete.. ma non saprei proprio come risolvere.. :muro:
Come detto da giulioP c'è qualche gabola sulla rete.. ma non saprei proprio come risolvere.. :muro:
La configurazione di rete di OMV è a posto?
Se non ricordo male è grafica, quindi magari puoi postare lo screenshot.
Se provi a pingare un altro indirizzo, lo risolve o ci sono problemi?
Puoi provare a mettere anche lo screenshot del ping? Sia di github che di qualcosa d'altro.
La configurazione di rete di OMV è a posto?
Se non ricordo male è grafica, quindi magari puoi postare lo screenshot.
Se provi a pingare un altro indirizzo, lo risolve o ci sono problemi?
Puoi provare a mettere anche lo screenshot del ping? Sia di github che di qualcosa d'altro.
Sta sera faccio dei test.. però penso di si. Alla fine gli aggiornamenti li fa..
L'unica cosa che ho fatto è impostare l'indirizzo IP fisso e non dhcp
Sta sera faccio dei test.. però penso di si. Alla fine gli aggiornamenti li fa..
L'unica cosa che ho fatto è impostare l'indirizzo IP fisso e non dhcp
Meglio ip fisso, così sei sicuro che risponda sempre a quello.
Ma sembra proprio un problema di dns o di sintassi del comando wget
Meglio ip fisso, così sei sicuro che risponda sempre a quello.
Ma sembra proprio un problema di dns o di sintassi del comando wget
Guarda non ho idea proprio. Come ho detto sono nabbo totale.
I DNS se intendi quelli impostati nel router sono quelli de fault di wind, non ho messo DNS alternativi.
La sintassi.. boh. Io da bravo niubbo ho copiato la riga di comando per intero e la ho appiccicata ma non ho idea di cosa contenga nel dettaglio..
Guarda non ho idea proprio. Come ho detto sono nabbo totale.
I DNS se intendi quelli impostati nel router sono quelli de fault di wind, non ho messo DNS alternativi.
La sintassi.. boh. Io da bravo niubbo ho copiato la riga di comando per intero e la ho appiccicata ma non ho idea di cosa contenga nel dettaglio..
Tranquillo, il comando semplicemente scarica il codice che c'è (se lo apri con un normale browser vedi cosa c'è scritto dentro) e lo da in pasto alla bash (la linea di comando tanto per intenderci).
Per vedere i dns, da linea di comando dovresti provare a fare:
grep "nameserver" /etc/resolv.conf
Così vedi se il SO ha i dns impostati.
Prova stasera e posta gli screen se non ci salti fuori :)
\_Davide_/
26-01-2021, 18:33
Va be', ma questo è una caso abbastanza particolare e sostanzialmente tautologico, "se non scrivo sulla chiavetta non la usuro".
Mi spiego meglio perché forse non sono stato chiaro: il sistema che conosco io, vmware, viene eseguito interamente sulla RAM ed il disco lo usa solo ed esclusivamente durante l'avvio, tanto che anche ai corsi di certificazioni per le installazioni minori consigliano USB/microSD.
Questo è supportato anche dai produttori di server, che mettono una porta USB e uno slot microSD anche addirittura sui server di fascia media come R540 o DL380, e per quanto io abbia sempre preferito usare due dischi dedicati posso immaginare che non siano folli ad usare questa soluzione.
Ad essere onesto, di server ne vedo tutti i giorni che usano questo sistema, ma ricordo solo un caso con una chiavetta sandisk compatta che si è rotta durante il riavvio (cosa peraltro preventivata e che ha causato un ritardo di nemmeno 30 secondi nell'intera notte prevista per l'aggiornamento della macchina).
Quindi non si tratta di un caso particolare se viene usata in questo modo, per tutti gli altri casi in cui invece vi sono letture e scritture la soluzione mi sembra ovvia.
Mi spiego meglio perché forse non sono stato chiaro: il sistema che conosco io, vmware, viene eseguito interamente sulla RAM ed il disco lo usa solo ed esclusivamente durante l'avvio, tanto che anche ai corsi di certificazioni per le installazioni minori consigliano USB/microSD.
Questo è supportato anche dai produttori di server, che mettono una porta USB e uno slot microSD anche addirittura sui server di fascia media come R540 o DL380, e per quanto io abbia sempre preferito usare due dischi dedicati posso immaginare che non siano folli ad usare questa soluzione.
Ad essere onesto, di server ne vedo tutti i giorni che usano questo sistema, ma ricordo solo un caso con una chiavetta sandisk compatta che si è rotta durante il riavvio (cosa peraltro preventivata e che ha causato un ritardo di nemmeno 30 secondi nell'intera notte prevista per l'aggiornamento della macchina).
Quindi non si tratta di un caso particolare se viene usata in questo modo, per tutti gli altri casi in cui invece vi sono letture e scritture la soluzione mi sembra ovvia.
ti confermo per esperienza che ho diversi sistemi con boot da usb/sd, toccando ferro nessun problema in quasi 10 anni
Prova a pingare direttamente l'indirizzo IP (lo puoi scoprire con "ping github.com" dal tuo PC); se riesci è probabilmente un problema di DNS; se non riesci potrebbe essere il firewall.
Provato a fare ping di github dal prompt dei comandi del mio pc: confermo che pinga correttamente
Tranquillo, il comando semplicemente scarica il codice che c'è (se lo apri con un normale browser vedi cosa c'è scritto dentro) e lo da in pasto alla bash (la linea di comando tanto per intenderci).
Per vedere i dns, da linea di comando dovresti provare a fare:
grep "nameserver" /etc/resolv.conf
Così vedi se il SO ha i dns impostati.
Prova stasera e posta gli screen se non ci salti fuori :)
Provato a loggarmi come root con ssh sempre da prompt dei comandi del mio PC.
Da li ho fatto:
grep openmediavault/etc/resolv.conf
non so se è corretta la sintassi.. ma ha preso il comando è si è fermato lì..
non ha scritto più nulla e non ha dato errore.
Non è più nemmeno uscito l'inizio riga: root@openmediavault:~#
Per le impostazioni di rete: nulla da segnalare su openmendiavault
messo ip fisso con consuete subnet mask e gateway (se non funzionasse non potrei nemmeno loggarmi)
per il resto niente proxy e niente su firewall.
Se faccio partire il plugin di installazione degli EXTRA da dentro OMV (quello caricato manualmente come pacchetto .DEB) Dice:
FAILED TO FETCH HTTP://DEBIAN..... ecc.
COULD NOT RESOLVE "DEBIAN.MIRROR.GARR.IT"
Scusate la nabbaggine suprema.. mi sento nei panni della sciura maria che ti chiama a qualsiasi ora dicendoti che "e' sparito internet".. mamma mia che brutta sensazione.
dado2005
26-01-2021, 22:58
Inscritto :D
Esattamente dove sei giunto alla conclusione che "state esagerando" = "secondo la mia esperienza personale, che è legge, vi dico che...".
Quindi per favore... non mettermi in bocca cose che non ho detto.
Ah, come non avevo dubbi :asd:
Prima di tutto complimenti per il "che è legge", io non l'ho mai detto ma sei destramente riuscito a ficcarcelo dentro, alla faccia di "mettere le parole in bocca"; e scusa se taglio le righe con le faccine ipocrite.
Io non ho tratto conclusioni, solo tu, è qui che sbagli.
Eh vedi, ora che l'hai detto esplicitamente ho capito. Ritiro tutto e mi scuso, ho evidentemente sbagliato, e quando ci si sbaglia, la cosa migliore è ammettere l'errore.
Adesso che mi hai detto che non hai tratto alcuna conclusione, mi è finalmente chiaro quello che volevi dire:
"Con la chiavetta non ho mai avuto problemi.
Tuttavia, per motivi completamente indipendenti dalla mia esperienza, vi dico che state esagerando".
È un ragionamento privo di qualsiasi nesso logico ma sai, ti confesso che è un mio difetto quello di aspettarmi che non si facciano ragionamenti strampalati; però in questo caso devo arrendermi, lo dici esplicitamente e se è così, è così: quant'è arrogante dare per scontato che si facciano ragionamenti sensati?
Capisco il tuo disappunto: per la miseria, il diritto di farneticare è sacrosanto, o no?
Mi resta però un dubbio: quali saranno mai questi motivi? :wtf:
Perché io non sono tanto creativo, mi vengono cose tipo:
"Con la chiavetta non ho mai avuto problemi.
Tuttavia, siccome mi prude l'orecchio sinistro, vi dico che state esagerando".
No, troppo ovvio. Magari:
"Con la chiavetta non ho mai avuto problemi.
Tuttavia la torta al cioccolato che ho appena mangiato è veramente ottima, per cui state esagerando".
No, ecco, vedi che ritorna il mio difetto. Questa volta non sbaglio:
"Con la chiavetta non ho mai avuto problemi.
Tuttavia, per nessun motivo al mondo, penso che stiate esagerando".
:mc: :mc: :mc:
In definitiva stai dicendo quello che hai detto era completamente sconclusionato oppure stai facendo i salti mortali per rigirare la frittata; però complimenti, sono veramente dei buoni salti.
No, normale è un utente casalingo che non ha voglia di sbattersi.
Che guarda caso fa esattamente come te :rolleyes:
Io ho consigliato?
Dove?
Ancora mettere in bocca parole mai dette... ti riesce bene :)
Ma LOL, chi ha detto che hai consigliato? Ti stai mettendo in bocca le parole da solo, e poi dici che sono io? :asd:
Quello che intendevo è che anche se è possibile, non è detto che sia consigliabile.
Quota tutto però se lo fai ;)
14 mesi senza problemi.
Stata esagerando? Sì ;)
Eh, vedi come sono incauto: un altro mio difetto. Ti cito un post, ti metto pure il link in modo che tu possa leggerlo facilmentissimamente, e poi incrocio le dita, sperando che tu non lo legga per intero perché poi c'è scritto qualcosa che assolutamente non dovresti leggere, no no no!
E invece - tac! Beccato subito, la sagacia non mente mai.
Il dubbio invece che sapevo benissimo che l'avresti letto, e che quello che mi aspettavo era che *non* lo citassi, perché dimostra esattamente il contrario di quello che pensi, no eh?
Perché il tizio, al contrario di te, non prende come punto di riferimento la sua esperienza personale: cita quella di diversi utenti del forum, il consiglio dei guru, e poi - al di là del fatto che a lui sia andata bene per 14 mesi, cosa che evidentemente si rende conto che è più fortuna che altro - mette in guardia l'utente dai potenziali problemi: questo è un giudizio obiettivo e una conclusione basata sui fatti, al contrario della tua.
Ho detto che esagerate a considerarle "fallaci"
Basandoti solo ed esclusivamente sulla tua esperienza, ovvero, come detto già 3 o 4 volte, stai generalizzando indebitamente: grazie di avercelo ripetuto, non era per niente chiaro :asd:
Provato a fare ping di github dal prompt dei comandi del mio pc: confermo che pinga correttamente
No, scusa, non sono stato chiaro.
Volevo dire: fai "ping github.com" dal PC e annotati l'IP; poi collegati a OMV e da lì pinga l'indirizzo IP che ti sei segnato; se ti risponde vuol dire che il problema è nella risoluzione del nome, ovvero nel DNS.
Provato a loggarmi come root con ssh sempre da prompt dei comandi del mio PC.
Da li ho fatto:
grep openmediavault/etc/resolv.conf
non so se è corretta la sintassi.. ma ha preso il comando è si è fermato lì..
non ha scritto più nulla e non ha dato errore.
Non è più nemmeno uscito l'inizio riga: root@openmediavault:~#
grep serve per cercare stringhe (o meglio pattern), si aspettava l'input da stdin (tastiera), ma non si usa praticamente mai così. Fai Ctrl-C per uscire.
Per verificare il nameserver devi proprio scrivere:
"grep nameserver /etc/resolv.conf" (togli solo le virgolette; la scritta "nameserver" va lasciata così com'è).
Se faccio partire il plugin di installazione degli EXTRA da dentro OMV (quello caricato manualmente come pacchetto .DEB) Dice:
FAILED TO FETCH HTTP://DEBIAN..... ecc.
COULD NOT RESOLVE "DEBIAN.MIRROR.GARR.IT"
Sembra proprio un problema di DNS, come soluzione temporanea potresti mettere l'indirizzo del DNS direttamente nelle impostazioni di rete di OMV; dovrebbe andare bene il tuo router, ma puoi provare anche il DNS del tuo provider o altri, tipo 8.8.8.8 (Google), 1.1.1.1 (Cloudflare), etc..
Scusate la nabbaggine suprema.. mi sento nei panni della sciura maria che ti chiama a qualsiasi ora dicendoti che "e' sparito internet".. mamma mia che brutta sensazione.
:D
Nessuno nasce imparato, l'importante è provarci e imparare dagli sbagli :)
Provato a fare ping di github dal prompt dei comandi del mio pc: confermo che pinga correttamente
Provato a loggarmi come root con ssh sempre da prompt dei comandi del mio PC.
Da li ho fatto:
grep openmediavault/etc/resolv.conf
non so se è corretta la sintassi.. ma ha preso il comando è si è fermato lì..
non ha scritto più nulla e non ha dato errore.
Non è più nemmeno uscito l'inizio riga: root@openmediavault:~#
Per le impostazioni di rete: nulla da segnalare su openmendiavault
messo ip fisso con consuete subnet mask e gateway (se non funzionasse non potrei nemmeno loggarmi)
per il resto niente proxy e niente su firewall.
Se faccio partire il plugin di installazione degli EXTRA da dentro OMV (quello caricato manualmente come pacchetto .DEB) Dice:
FAILED TO FETCH HTTP://DEBIAN..... ecc.
COULD NOT RESOLVE "DEBIAN.MIRROR.GARR.IT"
Scusate la nabbaggine suprema.. mi sento nei panni della sciura maria che ti chiama a qualsiasi ora dicendoti che "e' sparito internet".. mamma mia che brutta sensazione.
Scusa se quoto tutto ma sono da iPad
“nameserver” è la stringa da ricercare, il comando che ti ho indicato è proprio quello che devi scrivere esattamente così come è scritto.
Ti mancano i dns su OMV 😊
Ah, come non avevo dubbi :asd:
Prima di tutto complimenti per il "che è legge", io non l'ho mai detto ma sei destramente riuscito a ficcarcelo dentro, alla faccia di "mettere le parole in bocca"; e scusa se taglio le righe con le faccine ipocrite.
Eh vedi, ora che l'hai detto esplicitamente ho capito. Ritiro tutto e mi scuso, ho evidentemente sbagliato, e quando ci si sbaglia, la cosa migliore è ammettere l'errore.
Adesso che mi hai detto che non hai tratto alcuna conclusione, mi è finalmente chiaro quello che volevi dire:
"Con la chiavetta non ho mai avuto problemi.
Tuttavia, per motivi completamente indipendenti dalla mia esperienza, vi dico che state esagerando".
È un ragionamento privo di qualsiasi nesso logico ma sai, ti confesso che è un mio difetto quello di aspettarmi che non si facciano ragionamenti strampalati; però in questo caso devo arrendermi, lo dici esplicitamente e se è così, è così: quant'è arrogante dare per scontato che si facciano ragionamenti sensati?
Capisco il tuo disappunto: per la miseria, il diritto di farneticare è sacrosanto, o no?
Mi resta però un dubbio: quali saranno mai questi motivi? :wtf:
Perché io non sono tanto creativo, mi vengono cose tipo:
"Con la chiavetta non ho mai avuto problemi.
Tuttavia, siccome mi prude l'orecchio sinistro, vi dico che state esagerando".
No, troppo ovvio. Magari:
"Con la chiavetta non ho mai avuto problemi.
Tuttavia la torta al cioccolato che ho appena mangiato è veramente ottima, per cui state esagerando".
No, ecco, vedi che ritorna il mio difetto. Questa volta non sbaglio:
"Con la chiavetta non ho mai avuto problemi.
Tuttavia, per nessun motivo al mondo, penso che stiate esagerando".
:mc: :mc: :mc:
In definitiva stai dicendo quello che hai detto era completamente sconclusionato oppure stai facendo i salti mortali per rigirare la frittata; però complimenti, sono veramente dei buoni salti.
Che guarda caso fa esattamente come te :rolleyes:
Ma LOL, chi ha detto che hai consigliato? Ti stai mettendo in bocca le parole da solo, e poi dici che sono io? :asd:
Quello che intendevo è che anche se è possibile, non è detto che sia consigliabile.
Eh, vedi come sono incauto: un altro mio difetto. Ti cito un post, ti metto pure il link in modo che tu possa leggerlo facilmentissimamente, e poi incrocio le dita, sperando che tu non lo legga per intero perché poi c'è scritto qualcosa che assolutamente non dovresti leggere, no no no!
E invece - tac! Beccato subito, la sagacia non mente mai.
Il dubbio invece che sapevo benissimo che l'avresti letto, e che quello che mi aspettavo era che *non* lo citassi, perché dimostra esattamente il contrario di quello che pensi, no eh?
Perché il tizio, al contrario di te, non prende come punto di riferimento la sua esperienza personale: cita quella di diversi utenti del forum, il consiglio dei guru, e poi - al di là del fatto che a lui sia andata bene per 14 mesi, cosa che evidentemente si rende conto che è più fortuna che altro - mette in guardia l'utente dai potenziali problemi: questo è un giudizio obiettivo e una conclusione basata sui fatti, al contrario della tua.
Basandoti solo ed esclusivamente sulla tua esperienza, ovvero, come detto già 3 o 4 volte, stai generalizzando indebitamente: grazie di avercelo ripetuto, non era per niente chiaro :asd:
Non perdo tempo nemmeno a leggere, ti avevo chiesto di lasciare perdere
Sei l’unico che insiste... buona giornata ;)
Sembra proprio un problema di DNS, come soluzione temporanea potresti mettere l'indirizzo del DNS direttamente nelle impostazioni di rete di OMV; dovrebbe andare bene il tuo router, ma puoi provare anche il DNS del tuo provider o altri, tipo 8.8.8.8 (Google), 1.1.1.1 (Cloudflare), etc..
Ti mancano i dns su OMV
Ma posso impostare i DNS direttamente nelle impostazioni di rete di OMV senza toccare quelli settati sul router?
Li trovo sull'interfaccia web o devo passare da terminale?
..nel caso del terminale dovete proprio indicarmi le righe di comando.. :stordita:
Ma posso impostare i DNS direttamente nelle impostazioni di rete di OMV senza toccare quelli settati sul router?
Li trovo sull'interfaccia web o devo passare da terminale?
..nel caso del terminale dovete proprio indicarmi le righe di comando.. :stordita:
puoi settare direttamente i DNS pubblici o mettere come server DNS l'indirizzo del router, poi ci pensa lui a risolvere.
Domanda "laterale" alla questione: cosa utlizzate per misurare il consumo?
Domanda "laterale" alla questione: cosa utlizzate per misurare il consumo?
io non uso niente, mai provato, ma su amazon per pochi spicci trovi elementi per presa a muro..
https://www.amazon.it/Zaeel-Misuratore-Contatore-DellEnergia-energetici/dp/B07CWRBPH7/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=misuratore+consumo+watt&qid=1611740260&sr=8-5
Ma posso impostare i DNS direttamente nelle impostazioni di rete di OMV senza toccare quelli settati sul router?
Li trovo sull'interfaccia web o devo passare da terminale?
..nel caso del terminale dovete proprio indicarmi le righe di comando.. :stordita:
puoi settare direttamente i DNS pubblici o mettere come server DNS l'indirizzo del router, poi ci pensa lui a risolvere.
Domanda "laterale" alla questione: cosa utlizzate per misurare il consumo?
Dovrebbero essere impostabili da interfaccia, in network immagino (non me lo ricordo, lo usavo tempo fa).
Il router non occorre toccarlo :)
Dovrebbero essere impostabili da interfaccia, in network immagino (non me lo ricordo, lo usavo tempo fa).
Il router non occorre toccarlo :)
no ma infatti mica gli ho detto di toccare il router, ma di impostare l'indirizzo del router come indirizzo del server dns...
Dovrebbero essere impostabili da interfaccia, in network immagino (non me lo ricordo, lo usavo tempo fa).
Il router non occorre toccarlo :)
Figo!
Provo e ti aggiorno. :cool:
no ma infatti mica gli ho detto di toccare il router, ma di impostare l'indirizzo del router come indirizzo del server dns...
Sì scusa, ho quotato anche te perchè avevi già risposto e non volevo prendermi la paternità della risposta :)
cut
cut
cut
VITTORIA!! :D :D :D :D
Ragazzi grazie a tutti per l'aiuto!
Ho messo in config di rete di OMV il DNS di google ed ha funzionato!
Installato gli extra ed il miniDLNA!
Configurato di un paio di click e viaggia che è un piacere!!
SODDISFAZIONE!!! :D
Uso da almeno 10 anni, con grande soddisfazione dopo la prematura scomparse di Windows Home Server, il software DrivePool di StableBit.
Costa pochi euro e fornisce capacità da NAS pari a quelle che forniva Windows Home Server, con la semplicità di un Windows 10 e senza impazzire con dischi di parità, RAID e robe similari.
marconwps
14-02-2022, 17:27
Come sistema direi che l'unica cosa che stona e' il case e il dissipatore sulla cpu per il resto a differenza dei commenti terrei tutto visto che come sistema operativo ci metterei Truenas CORE e ZFS e state tranquilli che quella configurazione ram e' il minimo sindacale :P ;) !! Saluti a tutti p.s. magari un controller per i dischi non stonerebbe se si decide per un case molto capiente .
Slater91
15-02-2022, 12:21
Come sistema direi che l'unica cosa che stona e' il case e il dissipatore sulla cpu per il resto a differenza dei commenti terrei tutto visto che come sistema operativo ci metterei Truenas CORE e ZFS e state tranquilli che quella configurazione ram e' il minimo sindacale :P ;) !! Saluti a tutti p.s. magari un controller per i dischi non stonerebbe se si decide per un case molto capiente .
Sto usando il case da quasi un anno e mezzo con la seconda configurazione (ASRock A320M-ITX, Athlon 3000G ecc) e devo dire che è fantastico, tiene tutte le componenti a circa 30 °C con una temperatura in casa di 20 °C. Come dissipatore ho montato uno Zalman CNPS9X che tiene la CPU a circa 32 °C in modalità passiva (c'è la ventola posteriore a pochi cm che fa, di fatto, il lavoro della ventola che normalmente starebbe sul dissipatore), a tutto vantaggio dell'acustica.
Per quanto riguarda l'OS, ho usato Proxmox con TrueNAS virtualizzato e il passthrough PCI di un controller SATA aggiuntivo, così TrueNAS ha accesso diretto a due dischi. Il controller aggiuntivo è inutile se non si usano più dischi dei connettori presenti sulla scheda madre o non si fa virtualizzazione e, anzi, se si usa ZFS è bene usarne uno strettamente non RAID.
In quanto a prestazioni e stabilità non ho proprio di che lamentarmi, il sistema è piuttosto veloce ed è ultra-stabile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.