View Full Version : [Thread ufficiale] Fastweb FASTGate GPON 2.5 Gb FTTH - Technicolor FGA2130FWB
https://i.ibb.co/9TKnvps/Fastweb-casa-rete-fissa-modem-Fastgate-evidenza-mmw-1280x720.png
CARATTERISTICHE TECNICHE:
CPU: Dual Core 1.5 GHz 64 bit, Broadcom BCM68360, ARMv8 (B53)
RAM: 512 MB DDR3-1866 Micron
FLASH: 512 MB NAND Toshiba
ETHERNET: 4 porte Gigabit
ONT: interno, 2.5 Gbps donwload, 1.25 Gbps upload.
WiFi 2.4GHz: 2x2, b/g/n, BCM43217
WiFi 5GHz: 4x4, a/n/ac, Broadcom BCM4366E, 800 MHz ARM Cortex A7, MU-MIMO Wave2
ANTENNE WiFi: 6 stream in totale, 2 a 2.4GHz + 4 a 5GHz.
USB: 1 x 3.0 posteriore, 1 x 2.0 laterale
TELEFONO: 2 porte RJ11
ALIMENTAZIONE: 12 V a 2.8 A, 33,6 Watt
FOTO HARDWARE:
https://i.ibb.co/N2MRvzW/IMG-7305.jpg
https://i.ibb.co/PwzsNvm/IMG-7306.jpg
https://i.ibb.co/TYRHq7N/photo-2021-01-04-14-22-41.jpg
https://i.ibb.co/5MHMPhd/Modem-Router-Fastgate-GPON-FIBRA-Wifi-Fastweb-FGA2130-FWB-57-1.jpg
https://i.ibb.co/8xP177q/Modem-Router-Fastgate-GPON-FIBRA-Wifi-Fastweb-FGA2130-FWB-57.jpg
MANUALE E SUPPORTO:
https://www.fastweb.it/myfastweb/assistenza/guide/FASTGate/
https://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia. (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
ELENCO FIRMWARE:
- 18.3.0181_FW_211_FGA2130
- 18.3.0219_FW_213_FGA2130
- 18.3.0225_FW_215_FGA2130
- 18.3.0237_FW_216_FGA2130
- 18.3.0307_FW_219_FGA2130
- 18.3.0307_FW_221_FGA2130
- 18.3.0307_FW_222_FGA2130
- 18.3.0307_FW_223_FGA2130
- 18.3.n.0453_FW_225_FGA2130
- 18.3.n.0466_FW_226_FGA2130
- 18.3.n.0466_FW_227_FGA2130 (ultimo)
https://i.creativecommons.org/l/by-nc-sa/2.5/it/88x31.png
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 2.5 Italia. (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)
Mi iscrivo per seguire.
Ricevuto ieri, vorrei spingerlo al massimo
A giorni dovrebbe arrivarmi questo router per passaggio a Fastweb. Sembra una domanda banale, ma posso aspettarmi migliorie, specialmente in campo wifi, rispetto alla "vecchia" Vodafone Station Revolution?
A giorni dovrebbe arrivarmi questo router per passaggio a Fastweb. Sembra una domanda banale, ma posso aspettarmi migliorie, specialmente in campo wifi, rispetto alla "vecchia" Vodafone Station Revolution?
Si, il SOC WiFi di questo router è migliore e ha pure più antenne della vecchia Vodafone Station Revolution.
A giorni dovrebbe arrivarmi questo router per passaggio a Fastweb. Sembra una domanda banale, ma posso aspettarmi migliorie, specialmente in campo wifi, rispetto alla "vecchia" Vodafone Station Revolution?
Non so quale sia la "vecchia" VS,
ma io nel passaggio da vodafone a fw ho perso "potenza" nel wifi
Non so quale sia la "vecchia" VS,
ma io nel passaggio da vodafone a fw ho perso "potenza" nel wifi
Prima di esprimere giudizi a caso conviene allora che ti informi su quale modello di Vodafone Station avevi. Altrimenti sono comparazioni prive di fondamento. Ci sono profonde differenze hardware tra i modelli che possono influire sulla copertura, non sulla "potenza" che è uguale per legge su ogni apparato WiFi in commercio.
Si, il SOC WiFi di questo router è migliore e ha pure più antenne della vecchia Vodafone Station Revolution.
"Purtroppo" non è arrivato questo router, ma il modello Huawei DN8245f2
Prima di esprimere giudizi a caso conviene allora che ti informi su quale modello di Vodafone Station avevi.
L'utente che ha nominato la "vecchia" Vodafone Station Revolution mi ha confuso, non ne esiste una nuova o una vecchia è unica, da quel che vedo sul sito vodafone
Comunque nel mio appartamento con identico posizionamento la differenza di copertura tra la Vodafone Station Revolution e questo router è significativa.
"Purtroppo" non è arrivato questo router, ma il modello Huawei DN8245f2
Ti hanno messo quindi un ont esterno?
La tua linea è su openfiber o flashfiber?
Ho un Fastgate modello DN8245f2.
Qualcuno di voi sa come cambiare il server DNS in DHCP?
Ho cambiato la rete da 192.168.1.x a 192.168.40.x e una smart tv non voleva saperne di funzionare. Dai picchia e mena ho capito che il problema era il server DNS impostato a 192.168.1.1 e ho dovuto assegnare un IP Statico.
Ho visto che anche sul portatile fa uguale però naviga lo stesso :confused:
Avete idea di come risolvere questo problema?
Grazie
Qualcuno di voi sa come cambiare il server DNS in DHCP?
Non credo che tu possa farlo e spero che qualcuno mi contradica
Avete idea di come risolvere questo problema?
Grazie
Prova a cambiare l'indirizzo del fastgate in 192.168.40.x e vedi se rilascia come dns il proprio IP, potrebbe funzionare.
PS perché lo stai facendo?
Anthonylm
29-01-2021, 13:40
Seguo anche io,
felice possessore da quasi due mesi..praticamente da quando sono passato alla fibra Fastweb!
In attesa di ricevere miglioramenti per sfruttare al meglio le potenzialità del nostro fastgate :D
Non credo che tu possa farlo e spero che qualcuno mi contradica
ma che vergogna
Prova a cambiare l'indirizzo del fastgate in 192.168.40.x e vedi se rilascia come dns il proprio IP, potrebbe funzionare.
PS perché lo stai facendo?
eh no è quello il problema. Te metti l'indirizzo del fastgate come 192.168.40.1 e lui come server DNS continua a passare 192.168.1.1
ma come si fa!!!
Ti hanno messo quindi un ont esterno?
La tua linea è su openfiber o flashfiber?
In realtà sono in VDSL, in attesa di essere agganciato ad OpenFiber: la zona è già coperta ma non è ancora vendibile. Quali sono le differenza tra questo e il mio Huawei DN8245f2?
Tortellone
02-02-2021, 12:27
Non è possibile agganciare i cordless direttamente a questo router, vero ?
Frédéric François Chopin
03-02-2021, 17:19
Scusate ma le porte gigabit di questo router non castrano i 2,5 Gbps teorici della linea?
Scusate ma le porte gigabit di questo router non castrano i 2,5 Gbps teorici della linea?
Si, castrano, ha porte ehternet da 1 Gbps.
L'offerta di Fastweb sarà di 2.5 Gbps all'ONT interno suddivisi tra le varie porte ethernet e il wifi. Quindi possibilità di download da più dispositivi in contemporanea maggiori di 1 Gbps.
Alancarter1
05-02-2021, 22:39
Qualcuno ha avuto già l’upgrade a 2,5?
DarkNiko
06-02-2021, 11:22
Buongiorno a tutti. Finalmente stanno ultimando i lavori di cablaggio del palazzo in garage in FTTH con installazione dei ROE da parte di Fiber Cop.
Mi domando e vi domando: c'è la possibilità, acquistando un modulo SFP di far funzionare la linea Fastweb o si è vincolati al FastGate?
L'offerta di Fastweb mi fa gola per i 2.5 Gbps oltre che per l'upload maggiore (200 Mbps se non erro) rispetto ai 100 della controparte TIM (che tra l'altro è ferma a 1 Gbps in download), però non vorrei che ci sia qualche autenticazione a livello MAC che renda, appunto, il FastGate elemento imprescindibile per poter usufruire dell'offerta.
Grazie a chi vorrà contribuire a chiarire i miei dubbi.
Per favore attenetevi all'argomento del thread che riguarda il FASTGate Technicolor FGA2130FWB.
Per altri argomenti riguardanti Fastweb usate il thread ufficiale:
[FIBRA] Fastweb 1000/200 - 100/50 FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2239784)
Per dovere di cronaca: per legge ogni provider deve poter garantire l'accesso al modem libero. Non ci sono più vincoli ai modem proprietari.
hispanico66
08-02-2021, 17:41
scusate una domanda penso stupida: un amico ha questo modem/router. Avendo cambiato abitazione non ha più collegamento FTTH, ma solo in FTTC. Secondo voi è possibile utilizzare (con altro operatore non FW) l'FGA2130 in FTTC? Io vedo che ha solo porta ottica gpon e 4 ethernet (oltre che 2 uscite phone rj11) quindi presumo di no; però nelle Specifiche trovo WAN: ADSL2+/VDSL2/VDSL 35b, porta ottica in fibra integrata
devo dedurre che la porta ottica può fungere anche da entrata per doppino adsl ? Non ho il modem tra le mani ma solo la foto....
scusate una domanda penso stupida: un amico ha questo modem/router. Avendo cambiato abitazione non ha più collegamento FTTH, ma solo in FTTC. Secondo voi è possibile utilizzare (con altro operatore non FW) l'FGA2130 in FTTC? Io vedo che ha solo porta ottica gpon e 4 ethernet (oltre che 2 uscite phone rj11) quindi presumo di no; però nelle Specifiche trovo WAN: ADSL2+/VDSL2/VDSL 35b, porta ottica in fibra integrata
devo dedurre che la porta ottica può fungere anche da entrata per doppino adsl ? Non ho il modem tra le mani ma solo la foto....
Questo modello di FASTGate NON ha il modem interno per la FTTC. Probabilmente ti stai confondendo con altri modelli di FASTGate visto che esteriormente sono tutti uguali.
hispanico66
08-02-2021, 18:26
è esattamente quello che chiedevo, nel senso io non lo ho tra le mani e volevo conferma che qs modello va solo con linee FTTH ed ha solo porta ottica (gpon)
In prima pagina conferma in bella vista con foto di tutte le porte e caratteristiche tecniche.
andreamit
09-02-2021, 20:41
Si, castrano, ha porte ehternet da 1 Gbps.
L'offerta di Fastweb sarà di 2.5 Gbps all'ONT interno suddivisi tra le varie porte ethernet e il wifi. Quindi possibilità di download da più dispositivi in contemporanea maggiori di 1 Gbps.
Quindi per avere i 2.5 in download cosa bisognerebbe fare? Cambiare router?
Sent from my iPad using Tapatalk
Alancarter1
09-02-2021, 22:05
Ma quando arrivano questi 2.5.
Per argomenti quali offerta commerciale e modem libero usate per favore il thread dedicato. Grazie.
[FIBRA] Fastweb 1000/200 - 100/50 FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2239784)
_
severance
11-02-2021, 19:17
A qualcuno han già abilitato i 2,5 gbit?
Per argomenti quali offerta commerciale e modem libero usate per favore il thread dedicato. Grazie.
[FIBRA] Fastweb 1000/200 - 100/50 FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2239784)
_
Ho il modem in oggetto
se creo un port mapping sulla porta 80 verso un mio server interno alla lan accedendo dall'esterno ho una bella connessione rifiutata (ERR_CONNECTION_REFUSED)
se invece uso la 8080 nessun problema e arrivo alla home page!
che la porta 80 non possa essere aperta dall'utenza? bloccata da FW?
esperienze? consigli?
Ho il modem in oggetto
se creo un port mapping sulla porta 80 verso un mio server interno alla lan accedendo dall'esterno ho una bella connessione rifiutata (ERR_CONNECTION_REFUSED)
se invece uso la 8080 nessun problema e arrivo alla home page!
che la porta 80 non possa essere aperta dall'utenza? bloccata da FW?
esperienze? consigli?
La porta 80 e la 22 non sono utilizzabili per il forwarding
severance
24-02-2021, 15:04
Posto anche qui avendo il modem in oggetto:
Nel caso tolgo se sbagliato scusate
Ho chiesto IP pubblico, dopodiché basta sbloccare le porte dal modem x usare emule?
L operatore al telefono mentre chiedevo l IP ha detto che lo devono far loro
Facendo il test porte da adunanza mi da superato in tcp e fallito in udp, ma me lo devono ancora abilitare..
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
Ti hanno già risposto nella discussione di Fastweb, evitiamo cross-posting :)
Bamba007
26-02-2021, 12:56
Scusate, ma guardando le specifiche ad inizio thread mi par di capire che questo modem non supporta il WiFi 6, confermate?
È assurda come cosa, un modem/router nuovo che riceve in ingresso la fibra e non è aggiornato con il Wifi piu recente che permette velocità di trasferimento drasticamente maggiori rispetto alla precedente generazione..
Scusate, ma guardando le specifiche ad inizio thread mi par di capire che questo modem non supporta il WiFi 6, confermate?
È assurda come cosa, un modem/router nuovo che riceve in ingresso la fibra e non è aggiornato con il Wifi piu recente che permette velocità di trasferimento drasticamente maggiori rispetto alla precedente generazione..
No, supporta solo il WiFi 5.
Non è nuovo, viene già fornito da parecchio tempo. Pare che entro quest'anno Fastweb farà uscire un FASTGate nuovo con WiFi 6.
Bamba007
26-02-2021, 13:15
No, supporta solo il WiFi 5.
Non è nuovo, viene già fornito da parecchio tempo. Pare che entro quest'anno Fastweb farà uscire un FASTGate nuovo con WiFi 6.
Bella cagàtà...in pratica la gente ha la fibra in casa ma via wireless scarica solo se va bene al max a 500megabit, godendo solo del 50% della velocità...il cambio con un router che supporti wifi mi pare piu che necessario
L'introduzione del WiFi 6 sul mercato è releativamente recente, la maggior parte delle persone a casa non ha dispositivi WiFi 6. Non si vedono infatti proteste di massa. Tutti i provider stanno effettuando il passaggio ed aggiornando i propri gateway.
Manu272906
26-02-2021, 17:44
Mi stavo interessando alla nuova offerta Fastweb con i 2,5Gbit di banda, ma da quello che ho capito al momento è tutto molto "castrato". Non capisco il senso di proporre un'offerta del genere con un dispositivo che limita la connessione via cavo al gigabit. O meglio, lo capisco, bella la trovata commerciale, ma onestamente il cliente che veramente potrebbe usufruirne si sente preso in giro.
Non sono più in Fastweb da molti anni e pensavo di poterci tornare, ma a questo punto mi sa che non c'è fretta.
Mi confermate che questo è l'ultimo modello che dovrebbero dare alle nuove attivazioni?
Grazie.
FulValBot
26-02-2021, 19:27
L'introduzione del WiFi 6 sul mercato è releativamente recente, la maggior parte delle persone a casa non ha dispositivi WiFi 6. Non si vedono infatti proteste di massa. Tutti i provider stanno effettuando il passaggio ed aggiornando i propri gateway.
L'utente medio non bada a ste cose, gli basta che funziona...
Bella cagàtà...in pratica la gente ha la fibra in casa ma via wireless scarica solo se va bene al max a 500megabit, godendo solo del 50% della velocità...il cambio con un router che supporti wifi mi pare piu che necessario
Il fastgate gpon arriva fino a 800mbit in Wi-Fi.
L'introduzione del WiFi 6 sul mercato è releativamente recente, la maggior parte delle persone a casa non ha dispositivi WiFi 6. Non si vedono infatti proteste di massa. Tutti i provider stanno effettuando il passaggio ed aggiornando i propri gateway.
Gli iPhone sono wifi 6 già da 2 anni, già solo quelli sarebbero una bella fetta.
Mi stavo interessando alla nuova offerta Fastweb con i 2,5Gbit di banda, ma da quello che ho capito al momento è tutto molto "castrato". Non capisco il senso di proporre un'offerta del genere con un dispositivo che limita la connessione via cavo al gigabit. O meglio, lo capisco, bella la trovata commerciale, ma onestamente il cliente che veramente potrebbe usufruirne si sente preso in giro.
Non sono più in Fastweb da molti anni e pensavo di poterci tornare, ma a questo punto mi sa che non c'è fretta.
Se il cliente si sente preso in giro è perché Fastweb stessa non specifica chiaramente che l'offerta dei 2.5 Gbps è condivisa tra le porte LAN e WiFi. Diciamo che ne risente di più l'utente del forum che non può fare lo speedtest da 2.5 Gbps da mostrare in giro. Alla clientela media andrà bene così come già andava bene 1 Gbps. Non c'è alcuna reale esigenza di avere 2.5 Gbps.
Mi confermate che questo è l'ultimo modello che dovrebbero dare alle nuove attivazioni?
Attualmente si.
L'utente medio non bada a ste cose, gli basta che funziona...
Dovrebbe quotare l'utente Bamba007 che asserisce che è una "bella cagata", non me. Personalmente so bene che questi sono solo discorsi da forum per appassionati. Non di certo esigenze reclamate in massa.
Il fastgate gpon arriva fino a 800mbit in Wi-Fi.
Tra l'altro, quindi per 200 Mbps in meno non credo ci sia da stracciarsi le vesti.
Ovviamente ci si arriva solo con dispositivi con almeno 2-3 antenne, in wifi ac 5 GHz e canali a 80 MHz.
Gli iPhone sono wifi 6 già da 2 anni, già solo quelli sarebbero una bella fetta.
Per fare gli speedtest da 1 Gbps da mostrare in giro? Perché non vedo reali necessità impellenti. Non mi pare l'esperienza d'uso quotidiana su iPhone viene minata se il wifi va a 700 Mbps di picco invece che 1000 Mbps.
Manu272906
27-02-2021, 13:21
Se il cliente si sente preso in giro è perché Fastweb stessa non specifica chiaramente che l'offerta dei 2.5 Gbps è condivisa tra le porte LAN e WiFi. Diciamo che ne risente di più l'utente del forum che non può fare lo speedtest da 2.5 Gbps da mostrare in giro. Alla clientela media andrà bene così come già andava bene 1 Gbps. Non c'è alcuna reale esigenza di avere 2.5 Gbps.
Reale esigenza no, ma possibilità di utilizzo si, assolutamente. Se mi sono interessato all'upgrade non era sicuramente per fare lo speedtest e mostrarlo in giro. :)
Se Fastweb pubblicizza una nuova linea come FIBRA A 2.5Gbit, senza specificare niente, mi aspetto di poter utilizzare tutta la banda dichiarata con i dispositivi che me lo consentono. Ho recentemente acquistato una nuova scheda madre con porta da 2.5 e speravo di poterne usufruire.
Reale esigenza no, ma possibilità di utilizzo si, assolutamente. Se mi sono interessato all'upgrade non era sicuramente per fare lo speedtest e mostrarlo in giro. :)
Se Fastweb pubblicizza una nuova linea come FIBRA A 2.5Gbit, senza specificare niente, mi aspetto di poter utilizzare tutta la banda dichiarata con i dispositivi che me lo consentono. Ho recentemente acquistato una nuova scheda madre con porta da 2.5 e speravo di poterne usufruire.
Mi spiace per l'acquisto, la pubblicità di Fastweb è infatti ingannevole.
Nel thread della FTTH Fastweb già da mesi ne parlavamo e avevamo previsto l'attuale situazione.
Manu272906
27-02-2021, 19:01
Mi spiace per l'acquisto, la pubblicità di Fastweb è infatti ingannevole.
Nel thread della FTTH Fastweb già da mesi ne parlavamo e avevamo previsto l'attuale situazione.
L'acquisto della scheda madre non è stato dettato dalla linea, quindi nessun problema. :D
Ero semplicemente interessato alla nuova velocità, ma come dicevo, non ho alcuna fretta, speriamo che vengano proposte nuove soluzioni e magari apparati adeguati.
Ovviamente ci si arriva solo con dispositivi con almeno 2-3 antenne, in wifi ac 5 GHz e canali a 80 MHz.
Ci arrivo con un MacBook Pro del 2014
speriamo che vengano proposte nuove soluzioni e magari apparati adeguati.
Ma in futuro tra qualche anno, per il momento non forniranno mai un FASTGate con porte LAN 2.5/5/10 Gbps. Ha costi troppo alti e non è richiesto dal mercato consumer.
Ci arrivo con un MacBook Pro del 2014
In linea con le specifiche.
dobova86
02-03-2021, 08:19
A me Fastweb ha mandato un SMS con l'avvenuta attivazione del 2.5Gb ma anche riavviando, l'FGA2130 non indica nulla di diverso nella velocità di allineamento che rimane comunque a 1000/200.
Avendo altre linee x uso professionale con ONT esterno, la linea Fastweb fa da backup, ed è ancora connessa con il suo router FGA2130 originale.
Mi aspettavo almeno una indicazione di allineamento a velocità diversa.:(
A me Fastweb ha mandato un SMS con l'avvenuta attivazione del 2.5Gb ma anche riavviando, l'FGA2130 non indica nulla di diverso nella velocità di allineamento che rimane comunque a 1000/200.
Avendo altre linee x uso professionale con ONT esterno, la linea Fastweb fa da backup, ed è ancora connessa con il suo router FGA2130 originale.
Mi aspettavo almeno una indicazione di allineamento a velocità diversa.:(
Quella velocità di allineamento segnalata è fasulla, in FTTH non c'è niente da allineare, non è una xDSL. Il valore segnalato non è reale. Altro utente con linea attivata e verificata è rimasto con il valore di 1000/200.
Per verificare l'avvenuta attivazione l'unico metodo è fare due speedtest contemporaneamente su due dispositivi diversi collegati a due porte LAN. Dovrebbero segnare ognuno circa 900 Mbps.
paoletto23
07-03-2021, 16:20
ma per sfruttare questi benedetti 2.5 che bisogna fare?
Frédéric François Chopin
07-03-2021, 16:40
ma per sfruttare questi benedetti 2.5 che bisogna fare?
Tutti insieme su un unico dispositivo non potrai mai sfruttarli con questo router visto che le Ethernet sono limitate ad 1 gigabit ciascuna, ma potrai sfruttare 1 gigabit pieno su 2 dispositivi e lasciare il resto ad altri dispositivi wireless.
Resta da vedere se daranno in comodato un ONT con gigabit 2.5 Gb in modo tale da collegarci un altro router con WAN e Ethernet 2.5 Gbps, in quel caso si potrà sfruttare la banda piena su un unico dispositivo (se ha una scheda Ethernet che supporta questa velocità).
Resta da vedere se daranno in comodato un ONT con gigabit 2.5 Gb in modo tale da collegarci un altro router con WAN e Ethernet 2.5 Gbps, in quel caso si potrà sfruttare la banda piena su un unico dispositivo (se ha una scheda Ethernet che supporta questa velocità).
Non credo lo faranno mai perché ha costi non indifferenti. Anche il cliente dovrebbe comprarsi router, schede rete e cavi compatibili con la 2.5/5/10 Gbps. In quanti lo farebbero? Una manciata di appassionati. Per cui Fastweb non spenderà in costosi ONT. L'offerta di Fastweb poi è quella di dare 1 Gbit a ogni utente della famiglia, non di fornire 2.5 Gbps a famiglia.
Senza contare che poi basterebbe qualche sciroccato che a forza di speedtest saturerebbe l'albero della GPON con le altre 63 utenze che rimarrebbero senza banda. Vi ricordo infatti che gli attuali 2.5 Gbit della GPON sono suddivisi per 64 utenze.
paoletto23
08-03-2021, 17:09
Non credo lo faranno mai perché ha costi non indifferenti. Anche il cliente dovrebbe comprarsi router, schede rete e cavi compatibili con la 2.5/5/10 Gbps. In quanti lo farebbero? Una manciata di appassionati. Per cui Fastweb non spenderà in costosi ONT. L'offerta di Fastweb poi è quella di dare 1 Gbit a ogni utente della famiglia, non di fornire 2.5 Gbps a famiglia.
Senza contare che poi basterebbe qualche sciroccato che a forza di speedtest saturerebbe l'albero della GPON con le altre 63 utenze che rimarrebbero senza banda. Vi ricordo infatti che gli attuali 2.5 Gbit della GPON sono suddivisi per 64 utenze.
Io come cavo e scheda di rete sono già ok, per il router quale andrebbe bene?
Ho sentito che parlavano di mettere un ont per conto proprio al posto del fastgate.... Ma poi si perde il servizio voce?
Siamo OT, qui si parla solo del FASTGate, non di altri router o ONT.
C'è la discussione ufficiale:
[FIBRA] Fastweb 1000/200 - 100/50 FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2239784)
_
bronzodiriace
09-03-2021, 18:02
Domanda al volo
Velocità media settimanale
1000
Mb/s in download
1000
Mb/s in upload quindi una gigabit fastweb
L'hd meccanico può essere un limite al download? Non è nemmeno sata 3 ma un banale sata 1.
Domanda al volo
Velocità media settimanale
1000
Mb/s in download
1000
Mb/s in upload quindi una gigabit fastweb
L'hd meccanico può essere un limite al download? Non è nemmeno sata 3 ma un banale sata 1.
Devi guardare le caratteristiche tecniche del tuo hard disk e vedere se regge almeno 120 MB/sec di transfer rate. Questo sempre se riesci a scaricare a 930 Mbps fissi costanti. Cosa non scontata.
vincenzomaletta
15-03-2021, 16:28
La porta 80 e la 22 non sono utilizzabili per il forwarding
Dove ha trovato questa informazione ? Grazie.
Dove ha trovato questa informazione ? Grazie.
Confermo, sono usate dal fastgate per il controllo remoto.
Non c’è scritto da nessuna parte ma se provi a metterci delle regole non funzionano.
Dove ha trovato questa informazione ? Grazie.
Purtroppo confermo anch'io....
Vorrei spostare il router fastweb di circa 6/7 metri dalla posizione attuale. quindi vorrei un cavo dalla borchia al router di quella lunghezza. (più o meno)
Qual'è il tipo di cavo corretto che devo cercare sui soliti siti di vendita on line?
google mi consiglia questo: SC/UPC-SC/APC, è corretto?
Vorrei spostare il router fastweb di circa 6/7 metri dalla posizione attuale. quindi vorrei un cavo dalla borchia al router di quella lunghezza. (più o meno)
Qual'è il tipo di cavo corretto che devo cercare sui soliti siti di vendita on line?
google mi consiglia questo: SC/UPC-SC/APC, è corretto?
Devi usare un cavo SC/APC per SC/APC simplex monomodale tipo questo:
https://cablematic.com/it/prodotti/cavo-in-fibra-ottica-scapc-a-scapc-monomodale-smf-sx-os2-simplex-9125-blindato-giallo-10-m-FL136/?cr=EUR&ct=IT
Fai attenzione a non fargli fare curve strette, un cavo in fibra se lo pieghi si spezza.
Io ne ho preso uno corto invece in modo da avere una installazione pulita.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20210317/cc735adacc2877fe5e075d6f33f4d5ac.jpg
lomaxi72
17-03-2021, 07:38
Vorrei spostare il router fastweb di circa 6/7 metri dalla posizione attuale. quindi vorrei un cavo dalla borchia al router di quella lunghezza. (più o meno)
Qual'è il tipo di cavo corretto che devo cercare sui soliti siti di vendita on line?
google mi consiglia questo: SC/UPC-SC/APC, è corretto?
[edit]
Falco2000
18-03-2021, 15:47
Ciao a tutti,
questo è il mio HW:
Nome fornitoreTechnicolor
Nome prodottoMediaAccess FGA2130FWB
Versione software1.0.1b
Versione firmware18.3.n.0466_FW_226_FGA2130
Nella pagina Avanzate>Impostazione LAN
se provo a modificare l'indirizzo IP del FastGATE da:
192.168.1.254 a 192.168.0.254
si disattiva il bottone "SALVA" e non riesco a modificare l'impostazione.
Ho necessità di impostare l'indirizzo a 192.168.0.1
Come posso fare?
Grazie,
Buongiorno a tutti.
Ho da una settimana esatta il Fastgate GPON e relativa FTTH.
Ho un problema con lo speedtest però, vi spiego:
Ho il PC fisso collegato in WiFi ac a 5GHz facendo uno speedtest ho 400 in down ma per up non vado oltre i 50.
Ho effettuato un'altra prova con un software che si chiama LAN Speed Test e la velocità di trasferimento di un file da 500MB dentro la mia rete interna dal PC Fisso al NAS è normale, circa 350 in down e poco più di 200 in up.
Inoltre ho fatto un'altro test con un notebook sempre collegato in Wifi ac a 5GHz posizionato vicino al PC fisso e ottengo 500 in down e quasi 200 in up.
Quindi non riesco a spiegarmi la bassa velocità in up del PC Fisso
Aggiungo anche se utilizzando un Wifi Analyzer sul PC fisso ottengo una qualità della linea al massimo con 100% della potenza del segnale e una attenuazione di appena 50dBm.
Sono io che mi faccio troppe paranoie?
Qualcuno sa come aprire un intervallo di porte su questo router?
Esempio voglio aprire con una sola regola le porte da 44900 a 45000.
A me pare non sia possibile, massimo due porte come intervallo.
Come risolvere il problema senza cambiare il router?
PS: OT io la 22 riesco a reindirizzarla, ma chi vorrebbe farlo? Non la utilizzerei mai pubblicamente la 22, sarei continuamente sotto attacco
MaXiMcAtO
26-03-2021, 21:46
Quella velocità di allineamento segnalata è fasulla, in FTTH non c'è niente da allineare, non è una xDSL. Il valore segnalato non è reale. Altro utente con linea attivata e verificata è rimasto con il valore di 1000/200.
Per verificare l'avvenuta attivazione l'unico metodo è fare due speedtest contemporaneamente su due dispositivi diversi collegati a due porte LAN. Dovrebbero segnare ognuno circa 900 Mbps.
https://i.postimg.cc/MpdMFYTT/Cattura.png (https://postimages.org/)
Bon hanno aggiornato da remoto la grafica. Ora si può postare in giro al posto dello speedtest da 1 Gbps.
PieroQuadro
02-04-2021, 20:53
Un saluto a tutti, da che mi hanno installato questo router non riesco più ad accedere da WAN all'HDD collegato sulla USB.
In Avanzate/ConfigurazioniUSB ho attivato CondivisioneFile e il disco compare con FileSystem ntfs/hfs+; in InterfacciaDiArchiviazione ho messo LANeWAN e ProtezioneDischi si attiva da solo e quindi ho scelto un NomeUtente e una Password.
Tutto funziona da locale, ma da WAN niente, nonostante l'IP sia pubblico.
Avete idea di come vengono scelti i nomi degli HDD collegati? Io da locale vedo l'HDD come Toshiba_ExternalUSB30_1_d4dd (?), però vedo anche una cartella cfg02e23c che contiene USB-A1 ma non posso accedervi (?).
Da WAN invece vedo la GUI di accesso, ma non ho idea di che nome aggiungere al path per accedere all'HDD, visto che nessuno dei 2 che vedo da locale funziona.
Devo dire che non è molto user-friedly... :)
Grazie a chiunque possa aiutarmi.
lee_oscar
02-04-2021, 23:22
ho provato ad accedere al fastgate da fisso, l' ultima volta sono entrato tipo 1 anno fa e non ricordo ovviamente se ho modificato la password (non ricordo manco username :D se è admin o fastweb), ora per evitare il reset si puo' recuperare in qualche modo o se utilizzando l' app si puo' gestire il fastgate senza inserire i dati di accesso e quindi modificare la pass?
ho provato ad accedere al fastgate da fisso, l' ultima volta sono entrato tipo 1 anno fa e non ricordo ovviamente se ho modificato la password (non ricordo manco username :D se è admin o fastweb), ora per evitare il reset si puo' recuperare in qualche modo o se utilizzando l' app si puo' gestire il fastgate senza inserire i dati di accesso e quindi modificare la pass?
Se hai già l'app installata con login già fatto puoi provare.
Se no vai di reset e amen.
Salve a tutti Fastwebbiani (di nuovo, sono ex cliente ai tempi vdsl).
Sto attivando questa 2.5gbit dopo una disastrosa esperienza con altro gestore (sotto openfiber).
Ho preso una scheda di rete 10gbit per anticiparmi, ma vedo che il nuovo fastgate (link (https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/modem-fastweb-fastgate/?from=menu) forse ha porte ethernet a 1gbit ??!!
Geni insomma... confermate davvero ?
A questo punto, solo volendo utilizzare la connessione e non la parte telefonica/voip, consigli su quale router potrei prendere per sfruttare la 2.5gbit ?
EDIT: trovato un thread su altro forum esplicativo... Mi sembra di capire ci vuole hw per oltre 800€ (MA5671A > 2.5Gbps > Switch Ubiquiti)
Salve a tutti Fastwebbiani (di nuovo, sono ex cliente ai tempi vdsl).
Sto attivando questa 2.5gbit dopo una disastrosa esperienza con altro gestore (sotto openfiber).
Ho preso una scheda di rete 10gbit per anticiparmi, ma vedo che il nuovo fastgate (link (https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/modem-fastweb-fastgate/?from=menu) forse ha porte ethernet a 1gbit ??!!
Geni insomma... confermate davvero ?
A questo punto, solo volendo utilizzare la connessione e non la parte telefonica/voip, consigli su quale router potrei prendere per sfruttare la 2.5gbit ?
EDIT: trovato un thread su altro forum esplicativo... Mi sembra di capire ci vuole hw per oltre 800€ (MA5671A > 2.5Gbps > Switch Ubiquiti)
Esatto, non esistono device consumer o economici per sfruttare tutta la banda.
Salve a tutti Fastwebbiani (di nuovo, sono ex cliente ai tempi vdsl).
Sto attivando questa 2.5gbit dopo una disastrosa esperienza con altro gestore (sotto openfiber).
Ho preso una scheda di rete 10gbit per anticiparmi, ma vedo che il nuovo fastgate (link (https://www.fastweb.it/adsl-fibra-ottica/dettagli/modem-fastweb-fastgate/?from=menu) forse ha porte ethernet a 1gbit ??!!
Geni insomma... confermate davvero ?
A questo punto, solo volendo utilizzare la connessione e non la parte telefonica/voip, consigli su quale router potrei prendere per sfruttare la 2.5gbit ?
EDIT: trovato un thread su altro forum esplicativo... Mi sembra di capire ci vuole hw per oltre 800€ (MA5671A > 2.5Gbps > Switch Ubiquiti)
Prima di postare a razzo leggi meglio dove scrivi. Questa è la discussione del Technicolor FGA2130FWB dove in prima pagina ci sono tutte le caratteristiche. Senza fare ricerche altrove è ben specificato che ha porte ethernet da 1 Gbps.
Per la cronaca l'offerta di Fastweb non è di offrire 2.5 Gbps a porta ma in condivisione tra ethernet e WiFi.
Se devi parlare di altri router vai nella discussione ufficiale di Fastweb, non andiamo in OT, grazie.
[FIBRA] Fastweb 1000/200 - 100/50 FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2239784)
_
Prima di postare a razzo leggi meglio dove scrivi. Questa è la discussione del Technicolor FGA2130FWB dove in prima pagina ci sono tutte le caratteristiche. Senza fare ricerche altrove è ben specificato che ha porte ethernet da 1 Gbps.
Per la cronaca l'offerta di Fastweb non è di offrire 2.5 Gbps a porta ma in condivisione tra ethernet e WiFi.
Se devi parlare di altri router vai nella discussione ufficiale di Fastweb, non andiamo in OT, grazie.
[FIBRA] Fastweb 1000/200 - 100/50 FTTH (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2239784)
_
Ammazza come bacchetti subito, ok rececepito.
Penso che sia comunque un discorso utile, cercando, ci sono router che fanno due wan 1gbit in entrata ed esce una 2.5gigabit uscita, in cascata magari si riesce a far qualcosa.
...Comunque cerco un thread appropriato alla discussione dunque :stordita:
Domanda on-topic: Supporta LACP-IEEE 802.3ad per fare WAN Aggregation ?
Ciao a tutti ragazzi,
vi faccio una domanda relativa al suddetto modello che possiedo con ultimo firmware 18.3.n.0466_FW_227_FGA2130 e collegamento (teorico) 2.5G.
Mi chiedevo: è possibile veicolare il segnale in ingresso all'ONT tramite la USB1 (di tipo 3.0) presente sul retro?
In questo modo si potrebbe applicare un banale adattatore USB/Ethernet per ottenere un canale lato LAN non castrato dallo switch gigabit integrato.
Non penso proprio sia possibile.
Penso che l'unico modo sia sfruttare il trunking delle porte lan.
Se hai un dispositivo che ha due porte lan da 1Gbit (es.NAS) si possono collegare entrambe i cavi al router, poi attraverso il trunking si può creare una lan unica data dalla somma delle due. In pratica crea un load balancing in questo modo si ha una connessione virtuale a 2Gbit.
Francoleddu
15-04-2021, 18:59
...
Nella pagina Avanzate>Impostazione LAN
se provo a modificare l'indirizzo IP del FastGATE da:
192.168.1.254 a 192.168.0.254
si disattiva il bottone "SALVA" e non riesco a modificare l'impostazione.
...
Ciao Falco, io ho avuto lo stesso problema cercando di modificare la configurazione manuale delle porte.
L'ho risolto in questo modo: quando hai fatto la modifica e il tasto Salva si disabilita, clicca col tasto dx sul tasto (usando Firefox come browser) e quindi su Inspect Element (Q); ti si apre una riquadro con una parte evidenziata in blu che contiene la stringa disabled="disabled"
Facendoci doppio click sopra, cancellala tutta et voilà, il tasto è di nuovo abilitato! :)
Non mi sembra che la domanda sia stata fatta.
Ma c'è qualche differenza nel marchiare un dispositivo sul Fastgate come "Famiglia", cioè questi dispositivi hanno qualche vantaggio rispetto a quelli che non lo sono?
Mi sono messo a settarli tutti uno per uno come PC,Smartphone,Tablet,TV,Gaming e Stampante vorrei capire se è stato uno sbattimento inutile! :D
severance
20-04-2021, 12:42
Anche io una domanda:
ho aggiunto il mio s21+ alla lista "in famiglia", navigo e speed test perfetti, unico problema, non mi scarica alcun media da whatsapp, ne foto ne video, come se ci fosse un blocco.
Sapete cosa devo toccare? E un impostazione del modem?
lomaxi72
20-04-2021, 13:29
Anche io una domanda:
ho aggiunto il mio s21+ alla lista "in famiglia", navigo e speed test perfetti, unico problema, non mi scarica alcun media da whatsapp, ne foto ne video, come se ci fosse un blocco.
Sapete cosa devo toccare? E un impostazione del modem?Prova a vedere se è impostato su whatsapp di non scaricare media se collegato in wifi.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
severance
20-04-2021, 13:38
Prova a vedere se è impostato su whatsapp di non scaricare media se collegato in wifi.
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando TapatalkSi avevo tolto il download automatico media col wifi, ma anche reimpostandolo il problema persiste
Inviato dal mio SM-G996B utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti e ben trovati!
Da un paio di giorni Fastweb mi ha attivato la linea Ftth e quindi fornito il router in questione il quale, a parte quanto appreso qui in merito alla pubblicità ingannevole, mi da problemi in WiFi sulla 2,4 GHz e quindi volevo capire, anzitutto, se è utile installare delle antenne esterne come visto su YouTube, qualcuno l'ha fatto e testato?
Ancora, il video visto mostra una scheda diversa da quella in foto qui, si vedono anche 2 porte USB, come anche il mio, sara un modello più nuovo?
Dove dovrei collegarle?
Non capisco se sulla scheda si trovano i maschi o le femmine per prendere i cavi.
Su amazon ho trovato varie antenne, avete suggerimenti in merito, cortesemente.
La banda 5 GHz va bene, anche perche 4 delle 6 antenne sono al servizio ed è chiaro quindi perché l'altra è poco potente, e i device compatibili vanno bene ma dovendone usare uno portatile non dotato dovrei risolvere.
A Milano vi è qualche negozio dove poter comprare, nel caso concordiate, le antenne e i cavi?
Qualcuno oggi mi diceva che: "avrei fatto meglio a scegliere Aruba che, tra l'altro, fornisce i Fritz che sono migliori", vi risulta?
vitobari87
28-04-2021, 19:53
Ciao a tutti e ben trovati!
Da un paio di giorni Fastweb mi ha attivato la linea Ftth e quindi fornito il router in questione il quale, a parte quanto appreso qui in merito alla pubblicità ingannevole, mi da problemi in WiFi sulla 2,4 GHz e quindi volevo capire, anzitutto, se è utile installare delle antenne esterne come visto su YouTube, qualcuno l'ha fatto e testato?
Ancora, il video visto mostra una scheda diversa da quella in foto qui, si vedono anche 2 porte USB, come anche il mio, sara un modello più nuovo?
Dove dovrei collegarle?
Non capisco se sulla scheda si trovano i maschi o le femmine per prendere i cavi.
Su amazon ho trovato varie antenne, avete suggerimenti in merito, cortesemente.
La banda 5 GHz va bene, anche perche 4 delle 6 antenne sono al servizio ed è chiaro quindi perché l'altra è poco potente, e i device compatibili vanno bene ma dovendone usare uno portatile non dotato dovrei risolvere.
A Milano vi è qualche negozio dove poter comprare, nel caso concordiate, le antenne e i cavi?
Qualcuno oggi mi diceva che: "avrei fatto meglio a scegliere Aruba che, tra l'altro, fornisce i Fritz che sono migliori", vi risulta?
Ciao, non sono un esperto ma cosa intendi per problemi con la 2.4?
Anche io, se faccio uno speedtest, sulla rete 2.4ghz ho una velocità molto bassa (al contrario della 5ghz che va forte) però non ho problemi di navigazione (in generale).
Credo, comunque, dipenda dalla congestione di rete sulla 2.4ghz.
Anthonylm
29-04-2021, 08:37
Buongiorno, felice possessore del fastgate. Mio fratello che anche lui da wind è passato alla Fastweb e sta riscontrando problemi con il FastGate in quanto solo quando effettua o riceve chiamate/videochiamate da whatsapp si blocca, sembra come che il firewall blocchi qualche porta. Avete già riscontrato questo problema? avete soluzione? dimenticavo che accade solo con iPhone mentre con dispositivi Android funziona correttamente. Grazie
Ciao, non sono un esperto ma cosa intendi per problemi con la 2.4?
Anche io, se faccio uno speedtest, sulla rete 2.4ghz ho una velocità molto bassa (al contrario della 5ghz che va forte) però non ho problemi di navigazione (in generale).
Credo, comunque, dipenda dalla congestione di rete sulla 2.4ghz.
In sostanza, nonostante questo router venga descritto come superpotente messo nella stessa posizione del precedente technicolor è meno potente sulla banda 2,4 GHz!
Per questo ho già preso 2 antenne e a breve vedo di capire dove collegarle, sperando lo spinotto ipex sia della misura giusta. Con la 5 GHz nessun problema e i device vanno, relativamente, non c'era sull'altro! Mi aspettavano più rapidità onestamente.
Ciao
Dopo aver installato grandi antenne per la banda 2.4 ghz non noto miglioramento, dove sta l'errore?
Sulla scheda vedo 4 antenne per 5.0 e, appunto, 2 per l'altra e a quei connettori ipex mi sono attaccato con delle antenne Alfa specifiche e lunghe 30 cm e passa!
Possibile il segnale non migliori!?!?!?
FGA2130FWB verso Wi-Fi 6 standard IEEE 802.11ax-2021 o in breve 802.11ax
CARATTERISTICHE TECNICHE:
CPU: Dual Core 1.5 GHz 64 bit, Broadcom BCM68360, ARMv8 (B53)
RAM: 512 MB DDR3-1866 Micron
FLASH: 512 MB NAND Toshiba
ETHERNET: 4 porte Gigabit
ONT: interno, 2.5 Gbps donwload, 1.25 Gbps upload.
WiFi 2.4GHz: 2x2, b/g/n, BCM43217
WiFi 5GHz: 4x4, a/n/ac, Broadcom BCM4366E, 800 MHz ARM Cortex A7, MU-MIMO Wave2
ANTENNE WiFi: 6 stream in totale, 2 a 2.4GHz + 4 a 5GHz.
USB: 1 x 3.0 posteriore, 1 x 2.0 laterale
TELEFONO: 2 porte RJ11
ALIMENTAZIONE: 12 V a 2.8 A, 33,6 Watt
Mie specifiche tecniche relative al Technicolor MediaAccess FGA2130FWB
Versione software 1.0.1b
Versione firmware 18.3.n.0466_FW_227_FGA2130
Versione hardware GBNT-2
Mirando a utilizzare Wi-Fi 6 e evitare colli di bottiglia secondo voi risulta meglio
collegare tramite un Cavo di Rete Ethernet adeguato dalla porta LAN del FGA2130FWB verso porta 2.5 Gbps di un Access Point esempio Netgear WAX218 quindi spegnere il WiFi vecchio del modem router e utilizzare solo il nuovo; oppure
rimpiazzare di netto FGA2130FWB con un dispositivo completo ma ancora da individuare
Buongiorno, felice possessore del fastgate. Mio fratello che anche lui da wind è passato alla Fastweb e sta riscontrando problemi con il FastGate in quanto solo quando effettua o riceve chiamate/videochiamate da whatsapp si blocca, sembra come che il firewall blocchi qualche porta. Avete già riscontrato questo problema? avete soluzione? dimenticavo che accade solo con iPhone mentre con dispositivi Android funziona correttamente. Grazie
Strano
Riversilk
05-08-2021, 23:56
Buonasera a tutti, sapete se esiste un modo per sbloccare il router in oggetto per avere un utente amministratore con le tutte configurazioni accessibili?
L'utilizzo principale che devo farne è poter attivare il wake on lan per il mio pc (wake on wan in realtà) ma come penso già sapete il router in oggetto non ha la possibilità di configurare le ARP tables quindi dopo un po' che si spegne il pc (10 minuti?) si resetta l'ip e il magic packet non viene più recapitato al pc.
Esiste una soluzione? :muro:
Ciao a tutti.
Siccome vorrei usare il mio router, sapete se sia possibile utilizzare il Fastgate FGA2130FWB in modalità bridge? (non so se sia l'espressione corretta; cioè come se fosse l'ONT e collego il router al Fastgate) Grazie.
nasitopo
20-10-2021, 20:37
Buonasera a tutti, sapete se esiste un modo per sbloccare il router in oggetto per avere un utente amministratore con le tutte configurazioni accessibili?
L'utilizzo principale che devo farne è poter attivare il wake on lan per il mio pc (wake on wan in realtà) ma come penso già sapete il router in oggetto non ha la possibilità di configurare le ARP tables quindi dopo un po' che si spegne il pc (10 minuti?) si resetta l'ip e il magic packet non viene più recapitato al pc.
Esiste una soluzione? :muro:
Ciao, ci sei poi riuscito? Ho il tuo stesso problema:mbe: :muro:
Ciao ragazzi, sono appena passato a fastweb e mi hanno dato questo modem.
Il mio problema è che vorrei spostare il modem dalla presa fino a un altro punto della casa, questo però ha l'ONT integrato...
Non esiste qualche trick per mettere un ONT e poi da lì far passare un ethernet così da poterlo spostare liberamente?
Grazie
bronzodiriace
19-11-2021, 15:24
domanda, una scheda di rete pci express ethernet con supporto a 2.5gb?
Si è aggiornato aumaticamente stanotte alla versione 18.3.n.0482_FW_230_FGA2130
mauriziofa
30-01-2022, 11:20
Buona domenica a tutti,
possiedo questo modem da quando ho attivato la linea Fastweb, pur avendo cliccato e chiesto il modem libero, i tecnici mi hanno attivato questo montando solo la borchia e non l'ONT. Ma sul contratto riporta la dicitura "modem generico".
Comunque da un paio di mesi succede che "si addormenta", nel senso quando sta accesso h24 per più di 20 giorni la connessione, rigorosamente via cavo, diventa meno responsiva (cioè il tempo da quando digiti l'indirizzo a quando apre la pagina aumenta) e l'interfaccia 192.168.1.254 non funziona cioè si apre, metto la password ed entro ma poi qualsiasi voce io clicchi non va (ad esempio clicco su WIFI e non si apre la pagina di impostazioni del wifi).
Succede solo a me?
Grazie
Maurizio
P.S. Dopo il momento in cui il modem "si addormenta" se lo spengo e poi lo riaccendo riprende a funzionare correttamente.
ciao a tutti
appena attivata la fibra in casa con il suddetto router
in wifi arrivo a 500/300
ma in rete da pc ed xbox arrivo a 100/100 ping 1
per carita va bene
ma spulciando dal sito nel router vedo che le quattro porte ethernet sono a 100mbps
ho chiamato fastweb,mi ha aggiornato all ultimo firmware che e' il 18.3.n.0482_FW_230_FGA2130
ma nulla
sempre cappate a 100
avete considerazioni?
DanyGE81
08-02-2022, 20:13
No, le porte sono a 1000...controlla il cavo e le impostazioni del pc
bronzodiriace
08-02-2022, 20:43
Cavo ethernet?
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Cavo ethernet?
Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
Ho fatto limpianto in tutta casa un anno fa e spero proprio che non abbiano usato cavi a dovere
Non penso sia un problema di impstazioni pc.perche la stessa velocita ce lho su xbox che è collegata in rete.
Cavolo non so come fare anche se è un falso problema,dato che ho 100/100 con 1 di ping
Ma è per principio cavolo.
Dovrei portare un cavo volante dall ingresso in camera per vedere se sono i cablaggi che hanno fatto,ma non voglio crederci.
PurPLe SKy
08-02-2022, 21:22
I cavi cat5 mi pare siano limitati ai 100 Mbit/s. Nella confezione del modem trovi un cavo cat5e. Non hai un dispositivo non troppo vecchio da collegare direttamente al modem senza passare per l'impianto di casa?
I cavi cat5 mi pare siano limitati ai 100 Mbit/s. Nella confezione del modem trovi un cavo cat5e. Non hai un dispositivo non troppo vecchio da collegare direttamente al modem senza passare per l'impianto di casa?
Ho un portatile ma ha qualche anno.
Pero mi sembra assurdo che il router nelle porte collegate mi dia 100mbps
Che riconosce il cavo e mette 100?
PurPLe SKy
08-02-2022, 21:40
Ho un portatile ma ha qualche anno.
Pero mi sembra assurdo che il router nelle porte collegate mi dia 100mbps
Che riconosce il cavo e mette 100?
Fai una prova con il notebook collegato a una porta LAN del modem usando il cavo cat5e giallo in dotazione.
Fai una prova con il notebook collegato a una porta LAN del modem usando il cavo cat5e giallo in dotazione.
Appena fatta la prova
Cappato a 100 anche il portatile col cavo in dotazione col router
Onestamente non so cosa fare :D
Se non rimanere cosi :rolleyes:
PurPLe SKy
08-02-2022, 21:58
Quindi adesso le cose sono due: o il modulo lan del portatile è limitato a 100Mbit/s, oppure è un problema di impostazioni e/o tecnico del modem. :D
EDIT: se si tratta di un notebook windows, vai su start > gestioni dispositivi > espandi la schermata schede di rete e trova il nome del modulo ethernet.
Quindi adesso le cose sono due: o il modulo lan del portatile è limitato a 100Mbit/s, oppure è un problema di impostazioni e/o tecnico del modem. :D
EDIT: se si tratta di un notebook windows, vai su start > gestioni dispositivi > espandi la schermata schede di rete e trova il nome del modulo ethernet.
Realtek pcie fe family controller
Pero come dicevo sopra mi sembra assurdo che nel router le due porte ethernet collegate mi diano 100mbps come riferimento,cioe si adattano in base al cavo?
se sono da 1000 dovrebbe essere lo stesso scritto 1000,e non 100 perche uso un cavo cat 5
PurPLe SKy
08-02-2022, 22:22
Dalla dicitura FE (che sta per Fast Ethernet) sembrerebbe un modulo 10/100, quindi 100 mbit/s max.
Dalla dicitura FE (che sta per Fast Ethernet) sembrerebbe un modulo 10/100, quindi 100 mbit/s max.
Risolto
Colpa mia
Mi ero dimenticato dello switch che misi lo scorso anno per portare il cavo al pc ed alla xbox dall uscita al muro che avevo:muro: :muro: :muro:
PurPLe SKy
09-02-2022, 11:37
Si, quelli 10/100 sono ancora molto diffusi.
Si, quelli 10/100 sono ancora molto diffusi.
Ma ora ho una velocità disumana
1000 sono arrivato con la series x
950 col pc
PurPLe SKy
12-02-2022, 13:57
Da ieri sulla pagina del router se accedo alla sezione modem il led centrale risulta rosso. Viene riportata la seguente dicitura:
Lo stato WiFi ti comunica il corretto funzionamento della rete Wi-Fi se la luce è verde fissa o spenta.
La luce verde lampeggiante indica che è in corso la sintonizzazione sul canale radio migliore.
La luce fissa rossa indica invece che il Wi-Fi è spento oppure che il canale impostato non è il miglior disponibile: vai nella sezione WiFi per verificare l’attivazione della rete WiFi e nella sezione Connessione per verificare il canale utilizzato.
Eppure sono sulla frequenza 5Ghz che è letteralmente sgombera. Anche provando a cambiare canale il led resta rosso. Le performance della rete sembrano comunque nella norma.
subvertigo
16-02-2022, 16:54
Scusate da qualche mese il mio mio Google Home connesso al router dice dopo ok google: "Si è verificato un problema riprova tra qualche secondo". Questa risposta me la dà sembrerebbe dopo un periodo di inattività.
Su whatsapp da cellulare se connesso al wifi non scarica le foto, nè i video, se non annullando e facendo ripartire il download.
Spesso la connessione sembra "piantarsi"... non capisco che problema è.... mi sembrerebbe legato al modem.
L'assistenza fastweb non è stata d'aiuto. Modem resettato di fabbrica cambiate diverse impostazioni ma nulla...
Che ne pensate?
Questi i dati del modem:
Nome prodottoMediaAccess FGA2130FWB
Versione software1.0.1b
Versione firmware18.3.n.0482_FW_230_FGA2130
fabiov_64
17-02-2022, 08:43
I cavi cat5 mi pare siano limitati ai 100 Mbit/s. Nella confezione del modem trovi un cavo cat5e. Non hai un dispositivo non troppo vecchio da collegare direttamente al modem senza passare per l'impianto di casa?
I cavi 5e supportano anche 2.5 Gbit/s. In casa mia ho un cablaggio realizzato con questi cavi e raggiungo circa 2.300 Mbit/s su rete Fastweb (tramite contratto con JustSpeed).
PurPLe SKy
17-02-2022, 16:14
I cavi 5e supportano anche 2.5 Gbit/s. In casa mia ho un cablaggio realizzato con questi cavi e raggiungo circa 2.300 Mbit/s su rete Fastweb (tramite contratto con JustSpeed).
Non a caso ho consigliato il cavo 5e in confezione per fare il test, ipotizzando l'eventualità di un cavo cat. 5 nell'impianto di casa. :rolleyes:
fabiov_64
17-02-2022, 17:09
Non a caso ho consigliato il cavo 5e in confezione per fare il test, ipotizzando l'eventualità di un cavo cat. 5 nell'impianto di casa. :rolleyes:
La mia voleva essere una conferma del fatto che i cavi cat 5e non sono limitati a 100 Bit/s, non c'è bisogno di far prove. Da anni li uso per una rete Gigabit e da qualche giorno per 2.5 Gbit/s senza alcun problema. Se ci sono problemi, non sono dovuti ai cavi cat 5e, ma ad altri motivi.
PurPLe SKy
17-02-2022, 17:50
Ma infatti il test non serviva a verificare la bontà del cavo 5e. :)
fabiov_64
18-02-2022, 13:01
Ma infatti il test non serviva a verificare la bontà del cavo 5e. :)
A cosa sarebbe servito ?
PurPLe SKy
18-02-2022, 14:38
Ti sarebbe bastato leggere qualche messaggio prima per capirlo, comunque siamo OT.
hello_its_riri
22-02-2022, 08:05
Scusate da qualche mese il mio mio Google Home connesso al router dice dopo ok google: "Si è verificato un problema riprova tra qualche secondo". Questa risposta me la dà sembrerebbe dopo un periodo di inattività.
Su whatsapp da cellulare se connesso al wifi non scarica le foto, nè i video, se non annullando e facendo ripartire il download.
Spesso la connessione sembra "piantarsi"... non capisco che problema è.... mi sembrerebbe legato al modem.
L'assistenza fastweb non è stata d'aiuto. Modem resettato di fabbrica cambiate diverse impostazioni ma nulla...
Che ne pensate?
Questi i dati del modem:
Nome prodottoMediaAccess FGA2130FWB
Versione software1.0.1b
Versione firmware18.3.n.0482_FW_230_FGA2130
Quoto il post di subvertigo perché sto riscontrando lo stesso comportamento sul mio FASTGate, già dalla versione 18.3.n.0466_FW_227_FGA2130. L’impressione, corroborata da diversi test, è che all’improvviso il router smetta di rispondere alle nuove richieste dei dispositivi collegati, come smart speaker, dispositivi mobili iOS e Android, ecc. Le connessioni già stabilite (es. VPN via PC) rimangono attive per tutto il periodo e anche durante il blackout degli altri dispositivi.
Contattata l’assistenza Fastweb, abbiamo eseguito diverse prove tra cui cambio di canale Wi-Fi e reset ma senza risultati. Ho già sostituito il modem con un altro dello stesso modello e all’inizio il problema sembrava risolto, ma a distanza di circa un paio di mesi ha ripreso a bloccarsi.
Sospetto un problema di regression nei firmware recenti, un anno fa non mostrava segni di cedimento. Qualcun altro con lo stesso problema o esperienze simili?
bronzodiriace
25-02-2022, 14:20
idem in wifi con il portatile. Nessun problema con lan o cellulari.
zangtumtum
09-03-2022, 09:04
ultimo firmware montato da aggiungere alla prima pagina:
18.3.n.0482_FW_230_FGA2130
RobynRobyn
21-03-2022, 10:35
Scusate da qualche mese il mio mio Google Home connesso al router dice dopo ok google: "Si è verificato un problema riprova tra qualche secondo". Questa risposta me la dà sembrerebbe dopo un periodo di inattività.
Su whatsapp da cellulare se connesso al wifi non scarica le foto, nè i video, se non annullando e facendo ripartire il download.
Spesso la connessione sembra "piantarsi"... non capisco che problema è.... mi sembrerebbe legato al modem.
L'assistenza fastweb non è stata d'aiuto. Modem resettato di fabbrica cambiate diverse impostazioni ma nulla...
Che ne pensate?
Questi i dati del modem:
Nome prodottoMediaAccess FGA2130FWB
Versione software1.0.1b
Versione firmware18.3.n.0482_FW_230_FGA2130
Salve, anch'io ho le stesso problema fin dal primo giorno dell'installazione avvenuta a fine febbraio, ho provato a risolvere mettendo un fritzbox 7530 ax in cascata mettendo in DMZ del fstgate l' IP del fritbox al qual faccio fare tutto il lavoro di router e lasciando che fastgate faccia solo da ont e modem. La situazione e un pò migliorata, ma ho continue disconessioni dei Google home next.
Vedo che anche altri hanno lo stesso problema.
Versione software1.0.1b
Versione firmware18.3.n.0482_FW_230_FGA2130
RobynRobyn
21-03-2022, 10:37
scusate, non riesco a cancellare il msg.
Stesso problema, fin dal primo giorno dell'instllazione avvenuta a fine febbraio.
RobynRobyn
21-03-2022, 10:43
Quoto il post di subvertigo perché sto riscontrando lo stesso comportamento sul mio FASTGate, già dalla versione 18.3.n.0466_FW_227_FGA2130. L’impressione, corroborata da diversi test, è che all’improvviso il router smetta di rispondere alle nuove richieste dei dispositivi collegati, come smart speaker, dispositivi mobili iOS e Android, ecc. Le connessioni già stabilite (es. VPN via PC) rimangono attive per tutto il periodo e anche durante il blackout degli altri dispositivi.
Contattata l’assistenza Fastweb, abbiamo eseguito diverse prove tra cui cambio di canale Wi-Fi e reset ma senza risultati. Ho già sostituito il modem con un altro dello stesso modello e all’inizio il problema sembrava risolto, ma a distanza di circa un paio di mesi ha ripreso a bloccarsi.
Sospetto un problema di regression nei firmware recenti, un anno fa non mostrava segni di cedimento. Qualcun altro con lo stesso problema o esperienze simili?
Stesso problema, fin dal primo giorno dell'instllazione avvenuta a fine febbraio.
Ciao,
Anche io ho un problema simile: da quando sono passato alla fibra e uso il Fastgate FGA2130FWB dai miei device Apple, e solo da loro, a volte la connessione WiFi sembra addormentata altre volte mi dice connessione ad internet assente . . . con il vecchio Fastgate (FTTC) funzionavano senza problemi.
A forza di sperimentare e ragionare forse ho trovato il bandolo della matassa: Disabilitando l'IP V6 sul Fastgate GPON il problema sembra risolto, lo sto testando da un paio di giorni.
Magari potrebbe essere lo stesso anche per i problemi elencati da altri :rolleyes:
Ciao,
Anche io ho un problema simile: da quando sono passato alla fibra e uso il Fastgate FGA2130FWB dai miei device Apple, e solo da loro, a volte la connessione WiFi sembra addormentata altre volte mi dice connessione ad internet assente . . . con il vecchio Fastgate (FTTC) funzionavano senza problemi.
A forza di sperimentare e ragionare forse ho trovato il bandolo della matassa: Disabilitando l'IP V6 sul Fastgate GPON il problema sembra risolto, lo sto testando da un paio di giorni.
Magari potrebbe essere lo stesso anche per i problemi elencati da altri :rolleyes:
Disabilitando ipv6 ti sei tolto molti problemi con Fastweb, al momento meglio senza.
FulValBot
29-03-2022, 09:18
L'IPv6 con Fastweb non va usato, è totalmente saturo da mesi e mesi e non vogliono risolvere
qualcuno li contatti
drakans2022
25-04-2022, 20:51
Ciao,
Anche io ho un problema simile: da quando sono passato alla fibra e uso il Fastgate FGA2130FWB dai miei device Apple, e solo da loro, a volte la connessione WiFi sembra addormentata altre volte mi dice connessione ad internet assente . . . con il vecchio Fastgate (FTTC) funzionavano senza problemi.
A forza di sperimentare e ragionare forse ho trovato il bandolo della matassa: Disabilitando l'IP V6 sul Fastgate GPON il problema sembra risolto, lo sto testando da un paio di giorni.
Magari potrebbe essere lo stesso anche per i problemi elencati da altri :rolleyes:
Stò cercando nelle impostazioni del router ma non trovo alcuna voce al riguardo, potresti indicarmela? Anche io ho il vostro stesso problema, però il wifi si pianta solo sugli smartphone e su alcune app specifiche. Grazie
thekubrik
03-05-2022, 10:18
Mi hanno consegnato ieri questo modem-router in seguito al cambio di tecnologia da FTTC a FTTH.
Nome fornitore Technicolor
Nome prodotto MediaAccess FGA2130FWB
Versione software 1.0.1b
Versione firmware 18.3.n.0482_FW_230_FGA2130
Modem Uptime 22h:55m:10s
Versione hardware GBNT-2
Sono collegato a 2,5 Gigabit. Per ora va tutto secondo specifiche.
Mi hanno anche riattivato in automatico l'IP pubblico (anche se me l'hanno cambiato comunicandolo tramite sms).
Ho notato che sul sito Fastweb nella pagina segnalata nel primo post non c'è il manuale in pdf del technicolor, ma c'è solo quello dello ZTE.
Qualcuno di voi lo ha trovato da qualche parte? Io non lo trovo. Vorrei un pdf per poterlo consultare comodamente offline (senza dover salvare la pagina web).
zangtumtum
04-05-2022, 12:20
problema port mapping manuale, al salvataggio da schermata con errore e toglie gli ip mappati,
a qualcuno e' capitato ed ha risolto?
grazie
ragazzopalermo
11-05-2022, 13:48
problema port mapping manuale, al salvataggio da schermata con errore e toglie gli ip mappati,
a qualcuno e' capitato ed ha risolto?
grazie
ciao, anche io sono giorni che ci sbatto la testa, seguito varie guide ma nulla o quasi.
Ti dico la mia situazione (magari è uguale alla tua): sostanzialmente ho collegato un disco alla porta usb del router/modem fastweb e volevo banalmente fare un "associa port mapping a servizio" (da dentro il 192.168.1.254 sezione "Avanzate") ma, dopo aver messo i dati , quindi "HTTPS Server", "Aggiunta Manuale" ed indirizzo ip 192.168.1.254) sostanzialmente non prende il salvataggio e mi dice di contattare l'assistenza.
Contattata l'assistenza ovviamente non sanno che pesci prendere. Facendo una ricerca in rete praticamente devi attivare su "Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows" la funzione "Supporto per condivisione file SMB 1.0" (se lo hai in inglese quel qualcosa che viene citato con SMB 1.0).
In questo modo dovresti risolvere e vedere su "Rete" di windows il tuo disco collegato in usb (se è quello a cui vuoi arrivare) ma occhio, da quello che ho letto, a livello sicurezza l'uso di SMB 1.0 non è il massimo.
L'IPv6 con Fastweb non va usato, è totalmente saturo da mesi e mesi e non vogliono risolvere
qualcuno li contatti
Sapresti dirmi come disattivarlo? Riscontro i problemi sopra citati. Grazie!
arturo.dematteo
20-05-2022, 17:17
scusate ragazzi, sono nuovo qui e ho il modem da 15 gg....sto impazzendo...non so dove mettere le mani per disabilitare ipv6 e non riesco a mettere un extender o power line (solo fritz) senza che si blocchi tutta la casa.............mi potete aiutare?
lomaxi72
21-05-2022, 08:23
scusate ragazzi, sono nuovo qui e ho il modem da 15 gg....sto impazzendo...non so dove mettere le mani per disabilitare ipv6 e non riesco a mettere un extender o power line (solo fritz) senza che si blocchi tutta la casa.............mi potete aiutare?
Hai il Nexxt o il Fastgate?
Nel Fastgate è sotto la tab avanzate.
alphabett
21-05-2022, 08:35
Hai il Nexxt o il Fastgate?
Nel Fastgate è sotto la tab avanzate.
Intendi l'ultima opzione in fondo, IPv6 su LAN? Io ho disabilitato quella
FulValBot
21-05-2022, 11:32
C'è solo quella
C'è solo quella
Io ho trovato un'opzione per disattivare l'IPv6 come servizio dalla pagina MyFastweb https://fastweb.it/myfastweb/servizi-fastweb/altri-servizi/ipv6/
hellomac
15-07-2022, 14:42
Salve a tutti.
qualcuno sa mica se è possiible connettere un disco al Fastgate senza dover abilitare SMB1?
Una colta collegato il disco, non veniva visualizzato n4lle risorse di rete. Per poterlo visualizzare ho dovuto abilitare SMB1 nin windows 10.
Grazie a chi vorrà rispondere.
L'opzione del router "riavvia modem" presnete ndelle impostazioni... è l'equivalmente del reset fatto sul router con il micro-bottoncino?
Spiffero
28-07-2022, 20:22
Scusate la banalità; ho appena fatto il passaggio a FastWeb con fibra e volevo chiederVi le dimensioni del modem Fastgate.
E' un dato che non trovo da nessuna parte e dovrei verificare se ci sta in altezza sulle mensole che ho attualmente a disposizione.
Grazie
hwindago
03-08-2022, 19:08
Provo a chiedere qui un parere che gli "esperti" (ahahah) dell'assistenza di fastweb secondo me non sono neanche riusciti a capire, oppure fanno finta di non capire non avendo idea della risposta.
A breve, per motivi a me ignoti, mi verrà disattivata la connessione FTTH (100download/50upload) che ho in casa e sarà sostituita dal una misto rame, dicono perché stanno smantellando la vecchia rete in fibra di prima generazione.
Il tecnico che è uscito per "riallacciare il rame" mi ha rassicurato che comunque non dovrei perderci molto, passando a circa (150download/20upload).
Per curiosità ho poi provato a staccare la fibra dal fastgate e attaccare l'adsl, che al momento ovviamente non fa navigare però dal pannello del fastgate riesco a vedere la velocità di aggancio alla linea e mi dà un onesto 193 in download e 21 in upload, pure meglio di quanto ventilato dal tecnico.
Il mio problema è che sti fetenti mi passeranno la connessione staccando la fibra e attivando l'adsl in un momento non precisato dei prossimi giorni che pare impossibile determinare, comunque quando io sarò giustamente in vacanza (ovviamente me l'hanno detto solo a intervento ultimato, con miei insulti e madonne).
Allora la DOMANDA: secondo voi se lascio il fastgate acceso con entrambe le connessioni inserite... sarà così intelligente da passare automaticamente dalla fibra all'adsl quando mancherà il segnale fibra e arriverà quello adsl????
(nota: perché mi interessa se tanto sarò via? ...perché l'antifurto di casa va in rete tramite fastweb...)
Quoto il post di subvertigo perché sto riscontrando lo stesso comportamento sul mio FASTGate, già dalla versione 18.3.n.0466_FW_227_FGA2130. L’impressione, corroborata da diversi test, è che all’improvviso il router smetta di rispondere alle nuove richieste dei dispositivi collegati, come smart speaker, dispositivi mobili iOS e Android, ecc. Le connessioni già stabilite (es. VPN via PC) rimangono attive per tutto il periodo e anche durante il blackout degli altri dispositivi.
Contattata l’assistenza Fastweb, abbiamo eseguito diverse prove tra cui cambio di canale Wi-Fi e reset ma senza risultati. Ho già sostituito il modem con un altro dello stesso modello e all’inizio il problema sembrava risolto, ma a distanza di circa un paio di mesi ha ripreso a bloccarsi.
Sospetto un problema di regression nei firmware recenti, un anno fa non mostrava segni di cedimento. Qualcun altro con lo stesso problema o esperienze simili?
Idem, da più di un anno. Contattata assistenza, hanno proceduto con la solita - inutile - diagnostica. Ho provato a spiegare in quale fase della connessione TCP la cosa va in palla ma il "supporto di secondo livello" ha proposto delle soluzioni a dir poco imbarazzanti per chiunque ne capisca di networking. Hanno persino, inutilmente, cambiato il modem. La mia impressione è che - ipoteticamente sul modem - ci sia qualcosa che impedisca alle nuove connessioni di andare in porto, probabilmente una qualche tabella di state tracking che fa casino. Purtroppo è casa dei miei, abito all'estero e quando torno mi fermo pochi giorni, ergo non ho modo di interfacciarmi con FastWeb a lungo (non che immagino siano in grado di risolvere il problema). L'unica soluzione sarebbe sostituire l'intera baracca con qualcosa di decente.
Buona domenica a tutti,
possiedo questo modem da quando ho attivato la linea Fastweb, pur avendo cliccato e chiesto il modem libero, i tecnici mi hanno attivato questo montando solo la borchia e non l'ONT. Ma sul contratto riporta la dicitura "modem generico".
Comunque da un paio di mesi succede che "si addormenta", nel senso quando sta accesso h24 per più di 20 giorni la connessione, rigorosamente via cavo, diventa meno responsiva (cioè il tempo da quando digiti l'indirizzo a quando apre la pagina aumenta) e l'interfaccia 192.168.1.254 non funziona cioè si apre, metto la password ed entro ma poi qualsiasi voce io clicchi non va (ad esempio clicco su WIFI e non si apre la pagina di impostazioni del wifi).
Succede solo a me?
Grazie
Maurizio
P.S. Dopo il momento in cui il modem "si addormenta" se lo spengo e poi lo riaccendo riprende a funzionare correttamente.
No, è lo stesso problema del mio ultimo post (e di altri precedenti). Il motivo per cui non funziona neanchel'interfaccia locale è che persino quella fa chiamate verso l'esterno, e sono quelle chiamate che si bloccano.
eureka63
13-09-2022, 16:30
Salve a tutti, io posseggo un vecchio impianto Fastweb (con il "frigorifero" giù in cantina da cui parte la fibra che entra in casa) che la ditta vuole dismettere per passare all'ultima tecnologia in fibra con modem FastGate.
Ora, l'attuale Technicolor TG1100 è montato come in foto (che non riesco a caricare - uffa): ossia in una specie di pilastro in un angolo che è poco più largo del modem-router stesso. È in alto e sta benissimo li, con tutti gli attacchi, power, telefono, fibra, rete, sotto di esso. Appeso con due tasselli in alto è una meraviglia.
I tecnici son già passati una volta con il FastGate ma è fatto diverso, più per stare su una mensola che stare appeso.
La domanda è: che altro modem-router di terze parti posso usare al posto di quello della casa che si possa appendere ed abbia tutti gli attacchi sotto?
https://i.ebayimg.com/images/g/WuIAAOSwYglez9KB/s-l1600.jpg
Ecco ne ho trovato uno simile al mio che però è nero e credo un po' diverso ma rende l'idea.
Il FastGate se ricordo bene ha l'alimentazione a sinistra guardandolo ed io a sinistra non posso mettere nulla perché c'è l'angolo.
Stanotte si è aggiornato e riavviato automaticamente con la versione:
18.3.n.0482_FW_232_FGA2130
FulValBot
10-10-2022, 12:10
Se tento di andare nella pagina del router firefox, chrome ed edge fanno saltar fuori l'avviso della sicurezza :eh:
Ciao a tutti, ho appena acquistato delle ipcam e vorrei limitarle alla sola rete interna wifi.
Nel impostazioni vedo solo la possibilità di bloccare un dispositivo per al massimo 4 ore. Non riesco a trovare l'opzione "sempre".
Sono io che non la vedo :help: oppure manca proprio :doh: ?
Grazie
Fabio
Ciao a tutti, ho appena acquistato delle ipcam e vorrei limitarle alla sola rete interna wifi.
Nel impostazioni vedo solo la possibilità di bloccare un dispositivo per al massimo 4 ore. Non riesco a trovare l'opzione "sempre".
Sono io che non la vedo :help: oppure manca proprio :doh: ?
Grazie
Fabio
Non si possono bloccare i dispositivi per sempre.
Mazinkaiser
21-10-2022, 10:11
ragazzi piccola domanda, sono passato con fastweb alla ftth 1gb e mi hanno collegato il mio fastgate ethernet tramite ont, se compro questo fastgate gpon posso collegarmi direttamente senza usare l'ont o non funzionerebbe?
pappaciccia
30-10-2022, 08:45
Ho la ftth con modem fastgate con ont integrato. Volevo gestire da remoto la mia rete. Sapete se è possibile farlo e come? Grazie
Buongiorno a tutti.
Da un po' di tempo ho delle disconnessioni random dei device dalla rete internet (segnale rete WiFi attivo, ma no accesso ad internet), ed ogni tanto dalla rete WiFi (segnale rete WiFi disconnessa). Succede con PC e cellulari.
Non sono riuscito a fare grossi test mentre i sistemi sono disconessi. Provato un PING verso Google, che in effetti non va, e facendo un disconnetti/connetti tipicamente si riprende.
Ho letto i vari post di queso thread, più o meno velocemente. Ho trovato una cerca similitudine con i problemi di connessione di alcuni device.
Al momento (ma proprio, in questo momento, quindi non ho grandi info sull'efficacia delle nuove impostazioni), ho applicato queste modifiche alle impostazioni:
- aggiunto tutti i device al gruppo "in famiglia" (prima il gruppo era vuoto)
- disabilitato IPv6, sia a livello di router (tab Avanzate) che di Windows su un PC
- disabilitato WPS (non credo possa centrare, ma tanto non lo uso, quindi)
E vedrò intanto come va la cosa.
Un paio di post sopra si parla di un recente (inizio ottobre) aggiornamento al fw 18.3.n.0482_FW_232_FGA2130. Non so quando a me è stato applicato, ma non escluderei che la cosa sia nata dopo l'aggiornamento. Qualcun'altro ha notato un problema simile?
Ho abilitato la "Ricerca automatica canale migliore" nel tab Connessione. Non è che il furbo ogni tanto cambia canale mentre c'è gente connessa?
Ho letto anche circa una potenza un po' scarsa del 2.4GHz. La moglie si lamenta che si sconette quando si sposta col PC in mano. E devo dire che anche sul mio cellulare sembra una cosa simile. Il miei PC e cellulare sono a 2.4GHz. La moglie è più aggiornata, con PC e cellulare 5GHz; ma è lei che si lamenta, quindi non sembra un problema dovuto a 2.4GHz vs 5GHz.
E' successo in passato a parenti e conoscenti cui ho dato una mano ("tu che hai studiato ingegneria, mi guardi perché non mi va l'internet?"....) che un qualche semi-virus mettesse mano di nascosto alle impostazioni DNS del PC. E qualche volta pure del router. I PC sono in DHCP (router si occupa di dargli un IP fisso) ed usano il router come DNS. Volevo verificare che DNS sono impostati sul router, ma non trovo l'impostazione. Non vorrei fosse successo qualcosa e inficiasse sull'accesso a internet (e su altre cose più brutte, in realtà).
Infine, navigando qua e la nelle pagine del router in cerca di impostazioni/info, ho visto che ogni tanto il tab modem segnala un errore come nell'immagine sotto, con stato modem nella pagina che "blinka".
https://i.ibb.co/tQ4K5LX/modem.png
In realtà conessione/internet funziona mentre è in quello stato, quindi magari è solo l'interfaccia che da un po' fuori di matto. SUccede molto spesso, e sta lì alcuni secondi e poi si riprende. Quando è in quello stato, anche le altre tab blinkano. Qualcun'altro vede questa cosa?
Volevo riabilitare i LED (li ho disabilitati all'installazine perché non mi piacciono le cose che blinkano), ma ora non riesco più a trovare dove si abilitano/disabilitano. C'è solo l'opzione per la "Luce di presenza". Qualcuno sa dirmi? Non vorrei avessero levato l'opzione in qualche aggiornamento (lo configurai all'installazione a marzo 2022. Poi non ho più fatto grandi accessi all'interfaccia. Mi pare di ricordarmela un po' diversa, ma non ci metto la mano sul fuoco).
Ho anche notato che, pur avendo disabilitato WPS, la spia è attiva. (su interfaccia, visto che quella fisica non riesco ad attivarla).
Grazie a tutti!
Pucceddu
02-11-2022, 14:09
Ragazzi ma se volessi cestinare questo router e sostiuirlo con un fritzbox 5530, la cosa sarebbe fattibile?
Avendo l'sfp non dovrei avere bisogno della ont, dico bene?
Qualcuno che si è cimentato?
salve, scusate se sono OT
causa temporale, mi hanno sostituito il fastgate con uno nuovo, Huawei
Nome prodottoDN8245f2
Versione software1.0.1b
Versione firmwareV100R019C10SPC370B011
nemmeno su questo e' possibile fare un backup delle configurazioni?
grazie
Ciao,
sono passato da una settimana a Fastweb FTTH 2.5Gb con il modem Technicolor MediaAccess FGA2130FWB.
Le prestazioni di base sono ottime con Speedtest con picchi in WIFI a 600 MBtype/s.
Purtroppo sto avendo diversi problemi di ricezione del WiFi con il pc con Windows10.
Il modem è collocato nella stanza del pc a pochi metri di distanza nella stessa posizione del precedente modem TIM con il quale non ho mai avuto problemi.
Uso il pc per lavorare con Team e spesso cade la linea per qualche secondo.
Mentre con altri dispositivi con il tablet in visione di film su netflix mi accorgo che in qualche momento la visione si rallenta
Ho provato a cambiare queste impostazioni sul modem:
-disattivato ipv6 sul modem. Sul pc non posso perché non sono amministratore.
-impostato canale fisso su le due reti 2,5 GHz e 5 GHz.
-diviso il nome per i due reti 2,5 GHz e 5 GHz.
Con queste impostazioni non ho visto particolari miglioramenti. Continuo ad avere disconnessioni su teams e qualche volta delle improvvisi rallentamenti su altri dispositivi.
Potreste per cortesia condividere le vostre esperienze sulle impostazioni del modem in caso di problemi di ricezione.
Ciao,
sono passato da una settimana a Fastweb FTTH 2.5Gb con il modem Technicolor MediaAccess FGA2130FWB.
Le prestazioni di base sono ottime con Speedtest con picchi in WIFI a 600 MBtype/s.
Purtroppo sto avendo diversi problemi di ricezione del WiFi con il pc con Windows10.
Il modem è collocato nella stanza del pc a pochi metri di distanza nella stessa posizione del precedente modem TIM con il quale non ho mai avuto problemi.
Uso il pc per lavorare con Team e spesso cade la linea per qualche secondo.
Mentre con altri dispositivi con il tablet in visione di film su netflix mi accorgo che in qualche momento la visione si rallenta
Ho provato a cambiare queste impostazioni sul modem:
-disattivato ipv6 sul modem. Sul pc non posso perché non sono amministratore.
-impostato canale fisso su le due reti 2,5 GHz e 5 GHz.
-diviso il nome per i due reti 2,5 GHz e 5 GHz.
Con queste impostazioni non ho visto particolari miglioramenti. Continuo ad avere disconnessioni su teams e qualche volta delle improvvisi rallentamenti su altri dispositivi.
Potreste per cortesia condividere le vostre esperienze sulle impostazioni del modem in caso di problemi di ricezione.
Devi provare a cambiare il canale di trasmissione, prova ad installare un'app che ti faccia vedere le interferenze di altri segnali wifi, e poi scegli il canale più libero. (app = "Netspot" oppure "Wifi Analyzer")
Ciao a tutti,
qualcuno mi può dare qualche consiglio per un extender da accoppiare al Fastgate GPON con connessione WiFi tra i due?
Grazie mille
DJ Palmis
26-03-2023, 15:26
Oggi è andata via la connessione a causa del router che si era riavviato.
Mi ritrovo ora la versione 18.3.n.0482_FW_233_FGA2130
Nel thread non la trovo, suppongo mi abbiano aggiornato il router.
(che ci perdono ad avvisare l'utente via app invece di riempirla di cose intuli?)
thekubrik
28-03-2023, 17:42
Qualcuno ha provato a mettere il Fastgate Technicolor MediaAccess FGA2130FWB in modalità GPON-Bridge?
Io non ho provato perchè, avendo bisogno della fonia e avendo impostato tutta una serie di port forward e IP fissi, non ho osato per non perdere tutto il lavoro fatto. Lo chiedo perchè vorrei mettere un router fritzbox in cascata per poi poter usare la rete mesh, in modo da evitare doppi NAT e soluzioni poco pulite.
Ecco la schermata di attivazione della modalità in questione:
https://i.postimg.cc/bsWF3k2b/bridge-gpon-fastgate.jpg (https://postimg.cc/bsWF3k2b)
Per chi vuole provare, e ha l'indirizzo di default del Fastgate: http://192.168.1.254/#/ont
Inoltre il dubbio più forte è sul VoIP, visto che la modalità bridge demanda tutto al router messo in cascata, i telefoni bisognerà collegarli a quest'ultimo? E se sì, Fastweb mi fornirà le impostazioni pur non avendo scelto il modem libero (sono un cliente dal 2004)? Ovviamente tutto ciò sempre che questa fantomatica modalità bridge funzioni sul serio :D
Spero di non essere troppo OT :oink:
Qualcuno ha provato a mettere il Fastgate Technicolor MediaAccess FGA2130FWB in modalità GPON-Bridge?
Io non ho provato perchè, avendo bisogno della fonia e avendo impostato tutta una serie di port forward e IP fissi, non ho osato per non perdere tutto il lavoro fatto. Lo chiedo perchè vorrei mettere un router fritzbox in cascata per poi poter usare la rete mesh, in modo da evitare doppi NAT e soluzioni poco pulite.
Ecco la schermata di attivazione della modalità in questione:
https://i.postimg.cc/bsWF3k2b/bridge-gpon-fastgate.jpg (https://postimg.cc/bsWF3k2b)
Per chi vuole provare, e ha l'indirizzo di default del Fastgate: http://192.168.1.254/#/ont
Inoltre il dubbio più forte è sul VoIP, visto che la modalità bridge demanda tutto al router messo in cascata, i telefoni bisognerà collegarli a quest'ultimo? E se sì, Fastweb mi fornirà le impostazioni pur non avendo scelto il modem libero (sono un cliente dal 2004)? Ovviamente tutto ciò sempre che questa fantomatica modalità bridge funzioni sul serio :D
Spero di non essere troppo OT :oink:
Ho provato ma a me quel link non funziona.
thekubrik
18-04-2023, 07:03
Prova prima a loggarti e poi inserisci manualmente l'indirizzo, se non sei loggato ti fa fare il log in e ti porta automaticamente in home senza mandarti a quell'indirizzo.
LuKe.Picci
05-06-2023, 22:16
Io sono riuscito a metterlo in bridge agendo manualmente sulle config dopo il root. E' configurato in modo un po' diverso dai technicolor che avevo visto prima quindi ci ho dovuto sbattere un po' la testa ma in sostanza si può bridgiare anche solo una VLAN e lui stesso non smette di averla a disposizione, quindi può continuare o meno a gestire il voip secondo vostro comodo. Io ora ce l'ho su tiscali in openstream (ho due VLAN dati e voce) ma dovrebbe essere molto simile per Fastweb in openstream (la VLAN dati è la stessa).
Legolas84
12-06-2023, 21:14
Ciao a tutti, sto usando il FastGate come access point collegato in cascata ad un FritzBox 7590... ho configurato tutto correttamente come ho letto nelle varie guide (cavo di collegamento con il fritzbox collegato ad una porta LAN, DHCP disabilitato).
L'unico problema che riscontro è che non posso usare la porta 4 WAN come LAN... cioè se ci collego un device semplicemente non lo vede, solo che non ho trovato da nessuna parte tra le impostazioni del router come switchare da wan a lan.... possibile?
thekubrik
13-06-2023, 07:37
Io sono riuscito a metterlo in bridge agendo manualmente sulle config dopo il root. E' configurato in modo un po' diverso dai technicolor che avevo visto prima quindi ci ho dovuto sbattere un po' la testa ma in sostanza si può bridgiare anche solo una VLAN e lui stesso non smette di averla a disposizione, quindi può continuare o meno a gestire il voip secondo vostro comodo. Io ora ce l'ho su tiscali in openstream (ho due VLAN dati e voce) ma dovrebbe essere molto simile per Fastweb in openstream (la VLAN dati è la stessa).
Questo è molto interessante. Come hai eseguito il root? io ho cercato in rete ma non ho trovato nulla per questo modello di FastGate (Technicolor FGA2130FWB). Se hai seguito una guida potresti mettere il link qui? Se invece è tutta una tua operazione, potresti dire come hai fatto? Grazie.
LuKe.Picci
18-06-2023, 13:15
Ciao a tutti, sto usando il FastGate come access point collegato in cascata ad un FritzBox 7590... ho configurato tutto correttamente come ho letto nelle varie guide (cavo di collegamento con il fritzbox collegato ad una porta LAN, DHCP disabilitato).
L'unico problema che riscontro è che non posso usare la porta 4 WAN come LAN... cioè se ci collego un device semplicemente non lo vede, solo che non ho trovato da nessuna parte tra le impostazioni del router come switchare da wan a lan.... possibile?Se stai parlando del fga2130 le quattro porte ethernet sono tutte la, magari fosse wan una di loro sarebbe facilmente rotabile da chiunque. Se stai parlando del dga4131 si può switchare dopo il root (facile) ma sei OT, c.'è un altro forum che affronta molto meglio questi temi.
Se invece stai parlando di un fastgate che non è Technicolor (askey, Huawei, ZTE o i nuovi nexxt sercomm) allora non so dirti nulla su come switchare la modalità.
LuKe.Picci
18-06-2023, 13:18
Questo è molto interessante. Come hai eseguito il root? io ho cercato in rete ma non ho trovato nulla per questo modello di FastGate (Technicolor FGA2130FWB). Se hai seguito una guida potresti mettere il link qui? Se invece è tutta una tua operazione, potresti dire come hai fatto? Grazie.Basta che cerchi su Google root fga2130 e trovi la discussione di ricerca dove io stesso ho partecipato e spiegato come riuscirci. Non è alla portata di tutti.
thekubrik
19-06-2023, 17:25
Grazie, ho trovato la discussione sul forum di cui parli. Molto, molto interessante. Purtroppo è un po' difficoltosa la procedura, anche alla luce del fatto che se qualcosa andasse storto, non avrei più internet e telefono. Forse la via più praticabile da percorrere è quella di richiedere il modem libero e prendere un router come si deve.
Peccato che questi di Fastweb (ma non solo loro) si ostinino a fornire dispositivi di dubbia qualità, o comunque molto castrati, rispetto alle esigenze del 2023. Basterebbe poco, potrebbero fornire in alternativa un router tipo un fritzbox. Ma questo è un OT.
Peccato che questi di Fastweb (ma non solo loro) si ostinino a fornire dispositivi di dubbia qualità, o comunque molto castrati, rispetto alle esigenze del 2023. Basterebbe poco, potrebbero fornire in alternativa un router tipo un fritzbox. Ma questo è un OT.
Questo router FGA2130FWB e' una roccia.
Questi i miei dati relativi alla mia connettivita' come da oggetto del thread:
Technicolor
Nome prodottoMediaAccess FGA2130FWB
Versione software1.0.1b
Versione firmware18.3.n.0482_FW_233_FGA2130
Modem Uptime404day:17h:1m:16s
Versione hardwareGBNT-2
IP del gateway93.xx.xx.xx
Indirizzo MAC WAN20:B0:xx:xx
Tutto funziona perfettamente, anche le configurazioni piu' particolari in ambito di port forwarding e routing, anche quelle basate esclusivamente su ipv6 che questo router gestisce perfettamente.
Per non dire della capienza di banda: sempre al massimo, con i pc e gli altri dispositivi, compresi quelli IOT che si dividono la banda perfettamente.
Praticamente il mio sta nascosto, ma non ho mai piu' sentito la necessita' anche solo di andarlo a guardare, come il mio uptime testimonia.
Ce ne fossero di servizi che funzionano come Fastweb.
A quelli che si lamentano, a quelli inquieti, consiglio di mettere meglio a punto la loro rete e i loro dispositivi perche' il FastGate se lo sapete gestire fa il suo, e ve lo potete dimenticare, come capita a me.
thekubrik
31-12-2023, 07:50
Sono contento che, per le tue esigenze, vada benissimo questo dispositivo fornito da Fastweb, buon per te. Purtroppo però le mie esigenze (e quelle di altri) non possono essere esaudite dal Technicolor in questione. Per cose molto basiche va più che bene, anche la mia connessione risulta molto stabile, vorrei vedere! Fa solo quello praticamente! :D
Comunque il mio problema è che la casa è vecchia e ha i muri in pietra. Sono necessari almeno 3 dispositivi per avere un buon segnale il tutte le stanze. E' possibile solo creando una rete mesh. Per farlo senza doppio NAT devo per forza cercare la strada del modem libero (ma è difficile perchè sono cliente dal 2004) oppure riuscire a mettere il Fastgate in modalità bridge riuscendo a mantenere il servizio VoIP. Insomma, viste le grosse difficoltà per ora ho risolto cablando una parte di casa e mettendo due AP, ma niente rete mesh. (Non considero neanche il router + satelliti mesh di Fastweb che va malissimo, il sistema non è per niente stabile, devono lavorarci).
Comunque il mio problema è che la casa è vecchia e ha i muri in pietra. Sono necessari almeno 3 dispositivi per avere un buon segnale il tutte le stanze. E' possibile solo creando una rete mesh. Per farlo senza doppio NAT devo per forza cercare la strada del modem libero (ma è difficile perchè sono cliente dal 2004) oppure riuscire a mettere il Fastgate in modalità bridge riuscendo a mantenere il servizio VoIP. Insomma, viste le grosse difficoltà per ora ho risolto cablando una parte di casa e mettendo due AP, ma niente rete mesh. (Non considero neanche il router + satelliti mesh di Fastweb che va malissimo, il sistema non è per niente stabile, devono lavorarci).
Guarda la soluzione per te e' semplicissima ed e' quella che ho adottato io in un'altra casa in altra grande citta' dove ho la pur ottima Tiscali: wi-fi del router del gestore spento e un paio di AP in mesh (io ho scelto Asus)! Cosi' semplice senza bridge e paronoie varie...
thekubrik
01-01-2024, 08:47
Non è una brutta idea, al momento però sto usando degli xiaomi che non mi permettono il mesh (me li ritrovavo in casa e li sto usando). Fine dell'OT.
Intanto Buon Anno Nuovo a tutti! :D :cool: :D
Non è una brutta idea, al momento però sto usando degli xiaomi che non mi permettono il mesh (me li ritrovavo in casa e li sto usando). Fine dell'OT.
Intanto Buon Anno Nuovo a tutti! :D :cool: :D
Diciamoci la verita': e' che allo smanettone medio (non mi riferisco ovviamente direttamente a te), piace soffrire, piace smontare, piace flashare, e piace pure criticare: la soluzione semplice, pulita, a portata di mano non gli interessa, ma infama ugualmente chi gli vende la connessione, l'hardware che ti fornisce il provider, come se questo qui sapendo con chi ha a che fare non avesse testato trecento milioni di volte un dispositivo prima di darlo a pubblico del genere! Poi, Fastweb, anzi Swisscom, siamo al top, fa quello che fanno gli altri con l'attenzione moltiplicata per ottocentomila: lo dimostra la qualita' del mio immarcescibile FastGate. Poi uno vuole di piu'? Io in 130 metri quadri di casa con dieci vani non sento il bisogno di un wi-fi migliore, va dappertutto, e' ok per tutte le nostre occupazioni, ma se uno ne vuole uno ancora migliore, la soluzione che ho proposto io a te e' quella che dovrebbe subito venire in mente.
Per questo io non vorrei mai lavorare per un provider, o come sistemista che ha a che fare con il pubblico smanettone: puro incubo :-) Sono dei santi, dei veri eroi!
merlinux
16-04-2024, 14:21
Ciao a tutti,
ho letto tutto il thread e non mi sembra qualcuno abbia già riportato il problema che riscontro su questo FASTGATE.
Da quando mi hanno portato la FTTH a casa e sostituito il vecchio FASTGATE con il FGA2130FWB (FW attuale 18.3.n.0482_FW_233_FGA2130) ho una lentezza disarmante nel caricamento delle varie sezioni all'interno dell'interfaccia web.
In poche parole, collegandomi al FASTGATE via web (192.160.1.254 nel mio caso) e successivamente all'inserimento delle credenziali, le varie "pagine" impiegano decine di secondi per "caricare" le varie sezioni.
Per esempio la HOME impiega circa 70 secondi, AVANZATE circa 64 sec, DISPOSITIVI 45 sec...
Altre pagine invece vengono caricate quasi istantaneamente (WIFI, MODEM, INFORMAZIONI, TELEFONO).
Sono già stato in contatto con il servizio clienti e a loro non risulta nessun problema.
Tendo a precisare che sia linea internet che fonia (anche il WIFI) sono perfettamente funzionanti.
Il modem ha da sempre avuto questo problema, sono anni; riavvio e reset non hanno risolto.
Avete qualche suggerimento?
Grazie mille
sbudellaman
22-07-2024, 17:19
Ciao a tutti volevo sapere se il router fastgate della fastweb è compatibile con la tecnologia MESH. Volevo aggiungere un ripetitore, ma voglio assolutamente evitare uno di quelli che ti crea un secondo wifi agganciandosi alla rete del primo... ho avuto un sacco di problemi con questo tipo di ripetitore che si scollegava continuamente dalla rete senza contare la scomodità di avere due wifi differenti.
Ho bisogno di un ripetitore affidabile con tecnologia MESH per avere un unico wifi esteso, però prima di comprarlo ho bisogno di sapere se fastgate è compatibile mesh. In alternativa, dovrò cambiare router e trovarne uno adeguato, magari con ripetitore associato. Grazie
sbudellaman
23-07-2024, 18:46
Ciao a tutti volevo sapere se il router fastgate della fastweb è compatibile con la tecnologia MESH. Volevo aggiungere un ripetitore, ma voglio assolutamente evitare uno di quelli che ti crea un secondo wifi agganciandosi alla rete del primo... ho avuto un sacco di problemi con questo tipo di ripetitore che si scollegava continuamente dalla rete senza contare la scomodità di avere due wifi differenti.
Ho bisogno di un ripetitore affidabile con tecnologia MESH per avere un unico wifi esteso, però prima di comprarlo ho bisogno di sapere se fastgate è compatibile mesh. In alternativa, dovrò cambiare router e trovarne uno adeguato, magari con ripetitore associato. Grazie
Up
sbudellaman
27-07-2024, 11:37
Ciao a tutti volevo sapere se il router fastgate della fastweb è compatibile con la tecnologia MESH. Volevo aggiungere un ripetitore, ma voglio assolutamente evitare uno di quelli che ti crea un secondo wifi agganciandosi alla rete del primo... ho avuto un sacco di problemi con questo tipo di ripetitore che si scollegava continuamente dalla rete senza contare la scomodità di avere due wifi differenti.
Ho bisogno di un ripetitore affidabile con tecnologia MESH per avere un unico wifi esteso, però prima di comprarlo ho bisogno di sapere se fastgate è compatibile mesh. In alternativa, dovrò cambiare router e trovarne uno adeguato, magari con ripetitore associato. Grazie
Up
sbudellaman
29-07-2024, 22:08
Ciao a tutti volevo sapere se il router fastgate della fastweb è compatibile con la tecnologia MESH. Volevo aggiungere un ripetitore, ma voglio assolutamente evitare uno di quelli che ti crea un secondo wifi agganciandosi alla rete del primo... ho avuto un sacco di problemi con questo tipo di ripetitore che si scollegava continuamente dalla rete senza contare la scomodità di avere due wifi differenti.
Ho bisogno di un ripetitore affidabile con tecnologia MESH per avere un unico wifi esteso, però prima di comprarlo ho bisogno di sapere se fastgate è compatibile mesh. In alternativa, dovrò cambiare router e trovarne uno adeguato, magari con ripetitore associato. Grazie
up
sbudellaman
01-08-2024, 20:31
Ciao a tutti volevo sapere se il router fastgate della fastweb è compatibile con la tecnologia MESH. Volevo aggiungere un ripetitore, ma voglio assolutamente evitare uno di quelli che ti crea un secondo wifi agganciandosi alla rete del primo... ho avuto un sacco di problemi con questo tipo di ripetitore che si scollegava continuamente dalla rete senza contare la scomodità di avere due wifi differenti.
Ho bisogno di un ripetitore affidabile con tecnologia MESH per avere un unico wifi esteso, però prima di comprarlo ho bisogno di sapere se fastgate è compatibile mesh. In alternativa, dovrò cambiare router e trovarne uno adeguato, magari con ripetitore associato. Grazie
up
cipollino1
22-10-2024, 23:03
allora rispondo io:
AVM FRITZ!Repeater 1200 AX
mesh wifi6 con rete 5ghz a 2400mbit e rete 2.4 ghz fino a 600mbit.
crea unica rete in un attimo con il Nexxt fastweb che ho a casa, nessuna rete raddoppiata ma unica rete estesa.
funziona benissimo.
unico problema della mia configurazione è la solita velocità bloccata a 1 gb in LAN, nonostante router fastweb con 1 porta LAN a 2.5gb e switch con porte a 2.5g (e anche pc che vanno a 2500/2500)
non c'è modo di sbloccare i 2.5g su singola connessione (arriva GPON a 2450/1.25 perfetta)
poco male, ma mi rode 😁😁😁😁
Occhio che la rete mesh AVM è "proprietaria", cioè compatibile solo con altri dispositivi AVM (FritzBox), quindi con un altro router fa solo da ripetitore ma non mesh.
Quasi tutti i ripetitori mesh funzionano solo con dispositivi dello stesso marchio, questo perché inizialmente non si è stabilito uno standard univoco.
Solo dopo si è creato lo standard EasyMesh che dovrebbe essere compatibile con più marchi diversi
Ciao a tutti,
sapere se il Technicolor FGA2130FWB supporta il WDS, in modo da poter estendere la copertura del Wi-Fi?
Grazie
Ciao a tutti
qualcuno è riuscito a mettere dietro a questo router un server in https?
come se il port mapping nn funzionasse....
edit: risolto, era il solito problema tra tastiera e sedia
edit2: non risolto, va a membro di segugio
Ciao a tutti,
sapere se il Technicolor FGA2130FWB supporta il WDS, in modo da poter estendere la copertura del Wi-Fi?
Grazie
Si
lo devi abilitare da interfaccia web (mai usato non so se funziona)
Si
lo devi abilitare da interfaccia web (mai usato non so se funziona)
Ciao, io intendo il WDS (Wireless Distribution System), non il WPS (Wi-Fi Protected Setup).
Il WDS serve per "accoppiare" un AP/Ripetitore ed estendere la copertura del Wi-Fi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.