PDA

View Full Version : AMD Radeon: GPU basate su chiplet come le CPU Ryzen?


Redazione di Hardware Upg
04-01-2021, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-radeon-gpu-basate-su-chiplet-come-le-cpu-ryzen_94477.html

Dopo le CPU, AMD sembra intenzionata a cambiare drasticamente il progetto delle proprie GPU. L'azienda sta studiando un progetto MCM che permetta di far funzionare a dovere più chiplet grafici insieme. L'idea è in un brevetto appena pubblicato.

Click sul link per visualizzare la notizia.

nickname88
04-01-2021, 10:22
Bello, ma sarebbe ancora più bello vederlo su RDNA3 e non dopo.

demon77
04-01-2021, 10:23
Non sono esperto su queste cose ma mi pare una buona idea, soprattutto per le rese produttive.

Lithios
04-01-2021, 10:35
Ormai è chiaro che con l'attuale approccio le rese produttive si stiano abbassando a livelli critici con un diretto contraccolpo sui prezzi. Per non parlare dei consumi che quasi richiedono un alimentatore dedicato nel case solo per la GPU.

Ben venga se questo approccio, come avvenuto nel settore CPU, porti a rese più alte a costi più bassi per singola unità.

Come specificato dall'articolo, il nodo centrale per il successo del progetto sarà quello di riuscire a realizzare un BUS di interconnessione abbastanza veloce, come avvenuto con Infinity Fabric sulle CPU.

pingalep
04-01-2021, 10:44
non mi pare che i prezzi di listino si siano alzati con le ultime gpu. mi pare la domanda sia esplosa e qualche factory abbia avuto problemi. ma uelle sono cose che capitano,

demon77
04-01-2021, 10:51
non mi pare che i prezzi di listino si siano alzati con le ultime gpu. mi pare la domanda sia esplosa e qualche factory abbia avuto problemi. ma uelle sono cose che capitano,

Diciamo che è una somma di fattori, incluso il cancro del mining.

Sta di fatto che tra una boiata e l'altra le GPU dell'ultima generazione erano arrvate a prezzi demenziali.
Con la nuova serie AMD ed Nvidia hanno deciso di abbassare sensibilmente i prezzi.. peccato che tra scalpers, miners e domanda altissima sono introvabili e quellep ochissime che ci sono sono vendute a prezzi ancora più demenziali.

Io attendo con pazienza il termine di questa follia per prendermi una nuva gpu a prezzi sensati.

Lithios
04-01-2021, 10:57
non mi pare che i prezzi di listino si siano alzati con le ultime gpu. mi pare la domanda sia esplosa e qualche factory abbia avuto problemi. ma uelle sono cose che capitano,

Una fascia performance a 300-350€ è un prezzo sensato, come è sempre stato (quello subito sotto le top di gamma per intenderci, come RTX 3070 o RX6800), e siamo lontani anni luce.

nickname88
04-01-2021, 10:59
non mi pare che i prezzi di listino si siano alzati con le ultime gpu. mi pare la domanda sia esplosa e qualche factory abbia avuto problemi. ma uelle sono cose che capitano,
Domanda esplosiva ?
Dovresti guardarti i numeri di AMD RX6000 pervenute negli shops dal 18 Nov .... una manciata per qualche brand e 0 per altri.
Senza contare il bug rifilato a tavolino l'8Dicembre nello shop ufficiale per gli utenti UE.

Il problema è la produzione, la storiella della domanda alta è il solito fumo negli occhi per nascondere il fatto che i produttori se ne sbattono e producono solamente i propri prodotti, Samsung produce i suoi chips e TSMC produce solo quelli Apple.

Gli altri clienti tutti introvabili e ovviamente non c'è una tutela legale.

nickname88
04-01-2021, 11:02
Una fascia performance a 300-350€ è un prezzo sensato, come è sempre stato (quello subito sotto le top di gamma per intenderci, come RTX 3070 o RX6800), e siamo lontani anni luce.300 euro per una xx70 ? E' tutto finito ai tempi delle GTX 900, dove la 980 la trovavi a poco più di 500 euro.

E' anche indubbio però che miniaturizzazione a parte a salire è stata anche la dimensione media dei chips, quindi i 300 euro non torneranno più, nè ora che ci stanno i padelloni, ma nemmeno quando arriveranno i chiplet.

coschizza
04-01-2021, 11:29
Domanda esplosiva ?
Dovresti guardarti i numeri di AMD RX6000 pervenute negli shops dal 18 Nov .... una manciata per qualche brand e 0 per altri.
Senza contare il bug rifilato a tavolino l'8Dicembre nello shop ufficiale per gli utenti UE.

Il problema è la produzione, la storiella della domanda alta è il solito fumo negli occhi per nascondere il fatto che i produttori se ne sbattono e producono solamente i propri prodotti, Samsung produce i suoi chips e TSMC produce solo quelli Apple.

Gli altri clienti tutti introvabili e ovviamente non c'è una tutela legale.

poi scopri che il 2020 è stato il record storico di domanda per il mercato dei semiconduttori ( con un incremento a doppia cifra rispetto al 2019) e quindi la domanda stellare è certificata dai numeri

AceGranger
04-01-2021, 13:25
Ormai è chiaro che con l'attuale approccio le rese produttive si stiano abbassando a livelli critici con un diretto contraccolpo sui prezzi. Per non parlare dei consumi che quasi richiedono un alimentatore dedicato nel case solo per la GPU.

Ben venga se questo approccio, come avvenuto nel settore CPU, porti a rese più alte a costi più bassi per singola unità.

Come specificato dall'articolo, il nodo centrale per il successo del progetto sarà quello di riuscire a realizzare un BUS di interconnessione abbastanza veloce, come avvenuto con Infinity Fabric sulle CPU.

i consumi non hanno NULLA a che fare con il fatto che siano monolitici o chiplet, anzi, il chiplet è piu inefficiente perchè hai tutta la parte demandata alla comunicazione dei vari chip che porta via risorse;

l'unico motivo per il quale sono arrivati i chiplet è quello economico di fabbricazione.

jepessen
04-01-2021, 13:38
i consumi non hanno NULLA a che fare con il fatto che siano monolitici o chiplet, anzi, il chiplet è piu inefficiente perchè hai tutta la parte demandata alla comunicazione dei vari chip che porta via risorse;

l'unico motivo per il quale sono arrivati i chiplet è quello economico di fabbricazione.

Hai detto niente... "Dividere" un chip in pezzi piu' piccoli significa che se c'e' un difetto su un pezzo non devi buttare via tutto il chip, ma solamente quella parte. La resa aumenta in modo decisivo, producento molti piu' processori ad un prezzo (almeno per il produttore) piu' basso, il che significa maggior diffusione e maggior margine per abbassare i prezzi in caso di concorrenza.. Che poi sia piu' inefficiente bisogna vederlo dal punto di vista ingegneristico, sinceramente non ho in mano niente per capire se c'e' una perdita di efficienza sia dal punto di vista energetico che di prestazioni, e se ci sono (ma credo di si), quanto possano impattare. Dato che si tratta "solamente" di piste e instradamento la mia sensazione e' che sia un dispendio energetico trascurabile rispetto a quello degli altri compomenti ma, come ho detto, non ci sono elementi per poterlo affermare, o negare.

Significa anche poter mischiare tecnologie diverse, ad esempio fare un chiplet a 10nm ed uno a 5nm, nel caso in cui a 5nm non e' ancora possibile realizzare con efficienze decenti le circuiterie di un chiplet. Insomma, e' decisamente tanta roba.

Gello
04-01-2021, 14:17
Stava rispondendo ad un utente, comunque grazie per per il temino sull'acuqa calda, ne ho letto quasi una riga, anche Ace) lo trovera' preziosissimo :D

nickname88
04-01-2021, 16:14
poi scopri che il 2020 è stato il record storico di domanda per il mercato dei semiconduttori ( con un incremento a doppia cifra rispetto al 2019) e quindi la domanda stellare è certificata dai numeri
Il mercato dei semiconduttori è molto più ampio delle RX6000, RTX 3000 e AMD Zen3.

Quelli per ora sono quasi tutti prodotti di nicchia, il rialzo riguarda più che altro i prodotti legati al mondo mobile, come notebook, tablet e telefonini. E non è un caso che Intel ed Apple in primis non latitano, ma pensa un po' ...

supertigrotto
04-01-2021, 19:17
Non so se perché in Intel c'è Acquaragia Caoduro (ex AMD) ma pare che pure Intel sia instradata a questa soluzione per le GPU.
Nvidia per ora trova che il monolitico sia la soluzione ideale e l'unica possibile anche se ha ammesso che in un futuro potrebbe essere una strada da percorrere.
Se le produzioni fossero chiplet , probabilmente riuscirebbero a commissionare anche ad altre fonderie ,per adesso tsmc è tirata al massimo come produzione.

+Benito+
04-01-2021, 19:49
E' forte perchè il passato a volte ritorna. Prima proprio per sfruttare al meglio la tecnica costruttiva controllando i costi si facevano processori scalari, controller memoria, corpocessori in virgola mobile, cache e ram con tanti chip diversi. Poi hanno unito quasi tutto e adesso tornano a dividere.
Magari tra 5 anni tornerà ad essere più economico fare tutto su uno stesso pezzo di silicio...chissà

Ago72
04-01-2021, 23:34
E non è un caso che Intel ed Apple in primis non latitano, ma pensa un po' ...

Non so Intel, ma Apple latita. Sul sito della vodafone, l'iPhone 12 pro non è disponibile. E lo stesso nei negozi. Apple non riesce a sostenre la domanda. E non credo che sia dovuto all'alta richiesta di iPhone.

tuttodigitale
04-01-2021, 23:39
AMD è stata la prima a credere e adottare un progetto MCM per i propri microprocessori, dai modelli consumer Ryzen fino ad arrivare alle proposte server EPYC.
una prima implementazione quasi identica a quella di AMD si è avuta con le CPU clarkdale, in cui Intel ha riservato lo shrink a 32nm ai core x86, mentre il memory controller è stato costruito su un die separato con il vecchio processo produttivo...nel lontano 2010.

i consumi non hanno NULLA a che fare con il fatto che siano monolitici o chiplet, anzi, il chiplet è piu inefficiente perchè hai tutta la parte demandata alla comunicazione dei vari chip che porta via risorse;


Non necessariamente..un chip composto da diversi chiplet può avere un binning migliore tale da compensare le maggiori perdite dovute al uncore. I progetti monolitici non sono più efficienti a prescindere... tanto più che le tecnologie odierne, vedi interposer ed EMIB, e le loro evoluzioni che facilitano e molto la dissipazione del calore degli stack 3D saranno soluzioni obbligate per ottenere le più elevate prestazioni possibili.

Quello visto con Ryzen è un approccio vecchio e consolidato, un lontano parente di quello che la tecnologia permette di fare con un progetto pensato fin dal principio per sfruttarne le peculiarità.


l'unico motivo per il quale sono arrivati i chiplet è quello economico di fabbricazione.
Questo è quanto di più sbagliato tu possa affermare.
Il primo motivo è che l'utilizzo del chiplet permette un livello di prestazioni irraggiungibile dal un die monolitico. Il resto dei costi passa in secondo piano visto che un certo livello di prestazioni con un prodotto monolitico NON è realizzabile.

In linea generale un prodotto monolitico con buone rese costa di meno di uno MCM ed è più efficiente. Ma se la condizioni sulla qualità del silicio, dipendente dalle dimensioni del die, non è soddisfatta, il progetto MCM può costare di meno ed essere più efficiente....

Nel caso specifico di Ryzen, AMD utilizza i 7nm solo per i core X86....necessita quindi di meno silicio a 7nm (un progetto MCM a 7nm ne richiederebbe di più...) e vista la mancanza di ulteriori slot produttivi, e quindi ha la possibilità di vendere più CPU per il semplice fatto che viene rispetto il quesito base, quello di produrlo.
I 14nm ff di GloFo utilizzati in alternativa sono molto più economici.

ma visto che nella news si parla di altro....di utilizzare il chiplet per produrre quella che nel loro insieme verrà vista lato sviluppatore come singola GPU, l'uso simultaneo di un processo molto meno costoso dei 5nm EUV per risparmiare sui costi è da scartare.

Non so se perché in Intel c'è Acquaragia Caoduro (ex AMD) ma pare che pure Intel sia instradata a questa soluzione per le GPU.
anche per le CPU.


Nvidia per ora trova che il monolitico sia la soluzione ideale e l'unica possibile anche se ha ammesso che in un futuro potrebbe essere una strada da percorrere.
anni fa nvidia ha depositato una serie di brevetti con chiplet eterogenei ed esattamente come la soluzione di AMD l'intento è quello di far funzionare il chipset come fosse un chip monolitico.

cdimauro
05-01-2021, 05:59
Questo è quanto di più sbagliato tu possa affermare.
Il primo motivo è che l'utilizzo del chiplet permette un livello di prestazioni irraggiungibile dal un die monolitico. Il resto dei costi passa in secondo piano visto che un certo livello di prestazioni con un prodotto monolitico NON è realizzabile.
Chiplet separati significa latenze elevate quando si va ad accedere a porzioni di cache L3 che non sono attigue, e di conseguenza prestazioni ridotte.

Proprio Zen3, col suo progetto monolitico a 8 core, lo ha dimostrato: latenze prestazioni nettamente migliorate rispetto al precedente progetto a 4 core.
In linea generale un prodotto monolitico con buone rese costa di meno di uno MCM ed è più efficiente. Ma se la condizioni sulla qualità del silicio, dipendente dalle dimensioni del die, non è soddisfatta, il progetto MCM può costare di meno ed essere più efficiente....
Ed è proprio quello che è successo coi Ryzen: le rese del nuovo processo produttivo non erano buone (tant'è che hanno pure dovuto esagerare con le tensioni pur di avere più chip funzionanti a certe frequenze), ma con chip più piccoli gli scarti sono stati ridotti.

A ciò aggiungiamo che il modello MCM consente di spendere i soldi di R&D una solta volta, per poi impiegare lo stesso progetto in più mercati.

nickname88
05-01-2021, 10:41
Non so Intel, ma Apple latita. Sul sito della vodafone, l'iPhone 12 pro non è disponibile. E lo stesso nei negozi. Apple non riesce a sostenre la domanda. E non credo che sia dovuto all'alta richiesta di iPhone.Vodafone ? :rolleyes:
Quindi il riferimento per valutare la disponibilità di un telefonino sarebbe la promozione vodafone ?
Su trovaprezzi se ne trovano e le disponibilità sono aggiornate in ritardo ma ce ne sono a palate :

https://www.trovaprezzi.it/cellulari/prezzi-scheda-prodotto/apple_iphone_12
https://www.trovaprezzi.it/cellulari/prezzi-scheda-prodotto/apple_iphone_12_pro_max

Euron1cs e M0nclik di sicuro sono disponibili in questo momento, idem anche altri shops.
Giusto per evitare critiche :

https://i.ibb.co/n1P1Mps/Cattura.jpg
https://i.ibb.co/WKDj8xL/Cattura2.jpg

tuttodigitale
10-01-2021, 10:33
@cdimauro
la possibilità di raggiungere prestazioni più elevate su singolo package, irraggiungibili con rese e costi sostenibili è un pregio dei progetti multi die in generale.

Le tecnologie sono andate avanti...il gap con die monolitico si sono ridotte, ma non solo. Infatti, l'utilizzo dell'interposer attivo ha il potenziale di migliorare le prestazioni anche di un die monolitico.

Credo anche che con un die monolitico sarà difficile per i concorrenti fare meglio di Intel nel GPGPU, che userà 4 die connesse tramite EMIB.