PDA

View Full Version : BMW brevetta un range extender per auto elettriche che si trasforma in moto


Redazione di Hardware Upg
03-01-2021, 07:48
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/bmw-brevetta-un-range-extender-per-auto-elettriche-che-si-trasforma-in-moto_94467.html

Perché non trovare un sistema che unisca i due mondi ovvero quelli di auto e moto elettriche? qualcuno in BMW ci deve aver pensato ed il frutto è un brevetto nel quale si pensa ad offrire due veicolo strettamente collegati nel funzionamento e complementari nelle modalità di utilizzo

Click sul link per visualizzare la notizia.

roccia1234
03-01-2021, 08:05
Fanno di tutto, pur di non ammettere che il full electric, al giorno d'oggi, è dannatamente acerbo a causa delle batterie.

omerook
03-01-2021, 08:08
Certo che brevettano qualsiasi cosa. Se i bambini dell'asilo potessero andare all'ufficio brevetti .....

the_joe
03-01-2021, 09:17
Fanno di tutto, pur di non ammettere che il full electric, al giorno d'oggi, è dannatamente acerbo a causa delle batterie.

Proprio per questo servono grandi investimenti e molta ricerca, mi pare di rivedere il primo uomo che si bruciò col fuoco e disse "fanno di tutto pur di non ammettere che questa cosa è dannatamente acerba e pericolosa"

Ginopilot
03-01-2021, 09:25
Ma è assurdo che incentivino l’acquisto di prodotti così acerbi. Ieri facevo il conto su quanto sarebbe costata una 208e con gli incentivi. Più di una 208 a combustione di listino. Ma che senso ha?

roccia1234
03-01-2021, 09:41
Proprio per questo servono grandi investimenti e molta ricerca, mi pare di rivedere il primo uomo che si bruciò col fuoco e disse "fanno di tutto pur di non ammettere che questa cosa è dannatamente acerba e pericolosa"

E che senso ha allora una vendita di massa con tanto di incentivi statali?
Paragonarla alla scoperta e all'utilizzo del fuoco è a dir poco comico

Ombra77
03-01-2021, 09:55
non mi sembra una soluzione percorribile. È attrito in più e basta. Il nome Range Extender è a dir poco fuorviante.
Se l'auto ha 400km di autonomia da sola, con quel coso appresso sicuramente scenderà, pagando il trasferimento dell'energia a quella mezza moto. Dov'è l'estensione?
L'energia è quella li, non si crea né si distrugge.
Certo a parità di massa l'energia immagazzinata nella moto può portare un passeggero più distante. Il che lascia dei quesiti aperti:
E gli altri passeggeri?
Ogni giorno in giro con il coso attaccato?
Stabilità alle alte velocità?
Tanto valeva brevettare il moto perpetuo.

Concordo con chi dice che sono soluzioni acerbe spacciate come rivoluzionarie.

Ago72
03-01-2021, 11:36
non mi sembra una soluzione percorribile. È attrito in più e basta. Il nome Range Extender è a dir poco fuorviante.
Se l'auto ha 400km di autonomia da sola, con quel coso appresso sicuramente scenderà, pagando il trasferimento dell'energia a quella mezza moto. Dov'è l'estensione?

Secondo me l'articolo non è corretto. Leggendo l'articolo originale, sembrerebbe che la moto ha un motore a combustione interno. Mentre la macchina ha un motore elettrico.

Per cui il motore della moto "ricaricherebbe" la macchina, estendendone il range.

the_joe
03-01-2021, 11:39
E che senso ha allora una vendita di massa con tanto di incentivi statali?
Paragonarla alla scoperta e all'utilizzo del fuoco è a dir poco comico

E secondo te la ricerca e l'evoluzione dei sistemi esistenti come dovrebbe procedere?

Secondo te le automobili odierne sono uguali a quelle di inizio 1900???

Anche quelle erano acerbe e inadeguate quando sono state immesse sul mercato.

Di comico qua c'è solo il tuo livello di comprensione della realtà.

roccia1234
03-01-2021, 11:42
E secondo te la ricerca e l'evoluzione dei sistemi esistenti come dovrebbe procedere?

Secondo te le automobili odierne sono uguali a quelle di inizio 1900???

Anche quelle erano acerbe e inadeguate quando sono state immesse sul mercato.

Di comico qua c'è solo il tuo livello di comprensione della realtà.

Ma non c'era dietro lo stato a finanziare a suon di "eco"bonus. Era roba di lusso, per ricchi... Più o meno come sarebbero le elettriche senza tutto questo spreco di denaro pubblico, in un momento in cui sarebbe da dirottare in ben altro settori, altro che la macchina nuova del radical-chic della domenica.

icoborg
03-01-2021, 11:54
OT bona sono sorpreso che non sia stato ancora brevettato gundam....con dei disegni cosi schematizzati puoi brevettare tutto...

matrix83
03-01-2021, 12:06
Ma non c'era dietro lo stato a finanziare a suon di "eco"bonus. Era roba di lusso, per ricchi... Più o meno come sarebbero le elettriche senza tutto questo spreco di denaro pubblico, in un momento in cui sarebbe da dirottare in ben altro settori, altro che la macchina nuova del radical-chic della domenica.
Commento più ottuso e politicizzato non potevi farlo.
Il problema ecologico E' il problema principale del nostro tempo. Prima ancora di istruzione o sanità. Il danno sia economico che sociale causato da eventi climatici mai visti prima in alcune zone e temperature fuori dalla norma e\o dal periodo è infinitamente più grande. Già ora, se poi vediamo tra qualche decennio potrebbe anche costare l'esistenza dell'intera razza umana su questa terra. Se non lo capisci, c'è poco altro da dire.

roccia1234
03-01-2021, 12:26
Commento più ottuso e politicizzato non potevi farlo.
Il problema ecologico E' il problema principale del nostro tempo. Prima ancora di istruzione o sanità. Il danno sia economico che sociale causato da eventi climatici mai visti prima in alcune zone e temperature fuori dalla norma e\o dal periodo è infinitamente più grande. Già ora, se poi vediamo tra qualche decennio potrebbe anche costare l'esistenza dell'intera razza umana su questa terra. Se non lo capisci, c'è poco altro da dire.

E pensi che le auto elettriche siano la soluzione? :stordita: O anche solo portino vantaggi?
Lo sai cosa fanno? Spostano l'inquinamento. Dove? Nelle centrali elettriche, nelle zone di produzione delle auto nuove e nelle zone di rottamazione/smaltimento di auto vecchie ma ancora più che marcianti. Ma queste cose non si vedono, quello che si vede è solo la macchinina nuova senza tubo di scarico e che non fa brum brum.

Non è così che risolvi il problema. Questa è solo una mossa politica per prendere consensi con poca fatica. Una soluzione vera sarebbe il potenziamento del trasporto pubblico, la costruzione o la (ri)costruzione di molte linee ferroviarie, stupidamente chiuse/smantellate negli anni 60-70-80 e ""furbamente"" sostituite da autobus, l'aumento di interporti per togliere i camion dalle strade (almeno sulla media/lunga percorrenza), il ripristino di molti scali e raccordi ferroviari, l'elettrificazione di tutte le linee ferroviarie (altro che treni a idrogeno o metano), l'obbligo di passare a sistemi di riscaldamento ecologici al posto del gasolio e del centralizzato senza contacalorie per i condomini, ecc ecc ecc. Ma tutte queste cose hanno un difetto: non portano consensi politici. E' molto più redditizio dare sconti assurdi sul giocattolino nuovo, che inoltre riesce a farsi passare come ecologico: jackpot e tutti contenti.
Pompare assurdamente la mobilità privata elettrica, con le tecnologie attuali, porta a vantaggi ridicoli se rapportati alla spesa. Oltre al fatto che la mobilità privata, e in generale su gomma, non è più sostenibile nel 2020. Servono alternative, che ci sono, ma per ragioni politiche non vengono sfruttate come si dovrebbe.

\_Davide_/
03-01-2021, 13:16
Commento più ottuso e politicizzato non potevi farlo.
Il problema ecologico E' il problema principale del nostro tempo. Prima ancora di istruzione o sanità. Il danno sia economico che sociale causato da eventi climatici mai visti prima in alcune zone e temperature fuori dalla norma e\o dal periodo è infinitamente più grande. Già ora, se poi vediamo tra qualche decennio potrebbe anche costare l'esistenza dell'intera razza umana su questa terra. Se non lo capisci, c'è poco altro da dire.

Ed ora documenta la correlazione di questo con il trasporto privato su gomma :asd:

Se tutte le ricerche fatte finora sono difficili da leggere, nessuno ha notato i livelli di PM10 (ed altri componenti inquinanti) a Milano durante il primo lockdown quando le auto erano tutte ferme?

Ago72
03-01-2021, 13:43
E pensi che le auto elettriche siano la soluzione? :stordita: O anche solo portino vantaggi?
Lo sai cosa fanno? Spostano l'inquinamento. Dove? Nelle centrali elettriche, nelle zone di produzione delle auto nuove e nelle zone di rottamazione/smaltimento di auto vecchie ma ancora più che marcianti. Ma queste cose non si vedono, quello che si vede è solo la macchinina nuova senza tubo di scarico e che non fa brum brum.

Non è così che risolvi il problema. Questa è solo una mossa politica per prendere consensi con poca fatica. Una soluzione vera sarebbe il potenziamento del trasporto pubblico, la costruzione o la (ri)costruzione di molte linee ferroviarie, stupidamente chiuse/smantellate negli anni 60-70-80 e ""furbamente"" sostituite da autobus, l'aumento di interporti per togliere i camion dalle strade (almeno sulla media/lunga percorrenza), il ripristino di molti scali e raccordi ferroviari, l'elettrificazione di tutte le linee ferroviarie (altro che treni a idrogeno o metano), l'obbligo di passare a sistemi di riscaldamento ecologici al posto del gasolio e del centralizzato senza contacalorie per i condomini, ecc ecc ecc. Ma tutte queste cose hanno un difetto: non portano consensi politici. E' molto più redditizio dare sconti assurdi sul giocattolino nuovo, che inoltre riesce a farsi passare come ecologico: jackpot e tutti contenti.
Pompare assurdamente la mobilità privata elettrica, con le tecnologie attuali, porta a vantaggi ridicoli se rapportati alla spesa. Oltre al fatto che la mobilità privata, e in generale su gomma, non è più sostenibile nel 2020. Servono alternative, che ci sono, ma per ragioni politiche non vengono sfruttate come si dovrebbe.

Concordo! Aggiungo linee metro. Più trasporto di massa, meno trasporto pubblico. E quest'ultimo fatto con macchine piccole, una Toyota Yaris ibirida ha emissioni ridicole già adesso (in contesto cittadino, dove le emissioni sono più impattanti per la salute umana).

the_joe
03-01-2021, 13:43
E pensi che le auto elettriche siano la soluzione? :stordita: O anche solo portino vantaggi?
Lo sai cosa fanno? Spostano l'inquinamento. Dove? Nelle centrali elettriche, nelle zone di produzione delle auto nuove e nelle zone di rottamazione/smaltimento di auto vecchie ma ancora più che marcianti. Ma queste cose non si vedono, quello che si vede è solo la macchinina nuova senza tubo di scarico e che non fa brum brum.

Non è così che risolvi il problema. Questa è solo una mossa politica per prendere consensi con poca fatica. Una soluzione vera sarebbe il potenziamento del trasporto pubblico, la costruzione o la (ri)costruzione di molte linee ferroviarie, stupidamente chiuse/smantellate negli anni 60-70-80 e ""furbamente"" sostituite da autobus, l'aumento di interporti per togliere i camion dalle strade (almeno sulla media/lunga percorrenza), il ripristino di molti scali e raccordi ferroviari, l'elettrificazione di tutte le linee ferroviarie (altro che treni a idrogeno o metano), l'obbligo di passare a sistemi di riscaldamento ecologici al posto del gasolio e del centralizzato senza contacalorie per i condomini, ecc ecc ecc. Ma tutte queste cose hanno un difetto: non portano consensi politici. E' molto più redditizio dare sconti assurdi sul giocattolino nuovo, che inoltre riesce a farsi passare come ecologico: jackpot e tutti contenti.
Pompare assurdamente la mobilità privata elettrica, con le tecnologie attuali, porta a vantaggi ridicoli se rapportati alla spesa. Oltre al fatto che la mobilità privata, e in generale su gomma, non è più sostenibile nel 2020. Servono alternative, che ci sono, ma per ragioni politiche non vengono sfruttate come si dovrebbe.

Nono, continuiamo come se niente fosse che va bene così!!!

A me importa relativamente poco visto che nell'arco di 30 anni probabilmente toglierò il disturbo, ma ai giovani qualcosina della salute del pianeta dovrebbe importare.

Ginopilot
03-01-2021, 13:44
Se domani tutto l'inquinamento automobilistico sparisse, ma sul serio, cioe' il trasporto avvenisse solo con energia pulita al 100%, quindi non quella impiegata oggi per ricaricare le auto elettriche, non cambierebbe lo stesso nulla, l'apporto e' minimale. Si sta investendo tanto per nulla.
Che il trasporto elettrico si evolva naturalmente senza inutili e costosi incentivi, tanto per quello che serve non ne vale la pena. Tra 20-25 anni tutte le auto saranno elettriche, incentivi o meno.

roccia1234
03-01-2021, 13:51
Nono, continuiamo come se niente fosse che va bene così!!!

A me importa relativamente poco visto che nell'arco di 30 anni probabilmente toglierò il disturbo, ma ai giovani qualcosina della salute del pianeta dovrebbe importare.

Ma infatti a me importa, forse uno tra i pochi a cui importa davvero, ed è per questo che ritengo gli incentivi sulle elettriche una boiata, dato che quei soldi potrebbero essere dirottati altrove e con maggiori benefici per l'ambiente e la nostra salute.
Da quando è arrivato il boom/moda delle elettriche, guardacaso sono diventati tutti (finti) ecologisti. Nessuno che cambia l'auto per caricarla con pochi spicci, per avere un'accelerazione bruciate, per avere il giocattolino nuovo o per fare il figo al bar... no no, tutti che la cambiano perchè alla tv dicono che è più ecologica :read: :rolleyes: .

Massì, è molto meglio prendere milioni di auto ancora perfettamente marcianti, rottamarle (inquinamento, consumo di energia e risorse) per acquistare altre auto, che andranno prodotte (inquinamento, energia, risorse) e trasportate all'utente finale.

Bene che si sviluppino le auto elettriche, per carità, bene che prendano piede... ma investirci tutte queste risorse statali, non ha il minimo senso, ora meno che mai.

\_Davide_/
03-01-2021, 14:12
Ma infatti a me importa, forse uno tra i pochi a cui importa davvero, ed è per questo che ritengo gli incentivi sulle elettriche una boiata, dato che quei soldi potrebbero essere dirottati altrove e con maggiori benefici per l'ambiente e la nostra salute.

Quoto al 100%. Il problema ora è farlo capire alla gente

the_joe
03-01-2021, 15:14
Ma infatti a me importa, forse uno tra i pochi a cui importa davvero, ed è per questo che ritengo gli incentivi sulle elettriche una boiata, dato che quei soldi potrebbero essere dirottati altrove e con maggiori benefici per l'ambiente e la nostra salute.
Da quando è arrivato il boom/moda delle elettriche, guardacaso sono diventati tutti (finti) ecologisti. Nessuno che cambia l'auto per caricarla con pochi spicci, per avere un'accelerazione bruciate, per avere il giocattolino nuovo o per fare il figo al bar... no no, tutti che la cambiano perchè alla tv dicono che è più ecologica :read: :rolleyes: .

Massì, è molto meglio prendere milioni di auto ancora perfettamente marcianti, rottamarle (inquinamento, consumo di energia e risorse) per acquistare altre auto, che andranno prodotte (inquinamento, energia, risorse) e trasportate all'utente finale.

Bene che si sviluppino le auto elettriche, per carità, bene che prendano piede... ma investirci tutte queste risorse statali, non ha il minimo senso, ora meno che mai.
Infatti sono contrario anche io agli incentivi, basterebbe smettere di costruire i mezzi inquinanti.

PinHead666
03-01-2021, 15:32
BMW brevetta un range extender per auto elettriche che si trasforma in moto

Il titolo é fuorviante.
Nel testo del brevetto DE102019114772A1 [link (https://patents.google.com/patent/DE102019114772A1)] si ipotizza un rimorchio che, per semplicitá, é schematizzato come il telaio di una moto.
É esplicitamente detto che la ruota posteriore (elemento 117) non é collegata al motore.
Lo schema serve solo per indicare un rimorchio su cui sono presenti un serbatoio di carburante che alimenta un motore a combustione interna che, a sua volta, trascina un generatore di corrente alternata.

Immaginate la sicurezza di una moto la cui parte anteriore puó essere montata e smontata da un utente qualunque... :doh:

Ombra77
03-01-2021, 15:50
Secondo me l'articolo non è corretto. Leggendo l'articolo originale, sembrerebbe che la moto ha un motore a combustione interno. Mentre la macchina ha un motore elettrico.

Per cui il motore della moto "ricaricherebbe" la macchina, estendendone il range.

Se così fosse sarebbe meno assurdo di quanto asserisce l'articolo, per quanto sempre di dubbia efficacia. Voglio dire, sembra una inutile complicazione del già efficiente Hybrid Synergy Drive di Toyota portando all'esterno la componente termica.

\_Davide_/
03-01-2021, 16:22
Se così fosse sarebbe meno assurdo di quanto asserisce l'articolo, per quanto sempre di dubbia efficacia. Voglio dire, sembra una inutile complicazione del già efficiente Hybrid Synergy Drive di Toyota portando all'esterno la componente termica.

Infatti Toyota si è resa conto (da anni) che l'elettrico puro, con lo stato attuale delle batterie, non si può adattare a tutte le situazioni e spesso non conviene per nulla.

Infatti sono contrario anche io agli incentivi, basterebbe smettere di costruire i mezzi inquinanti.

A parte che come abbiamo già detto l'inquinamento creato dai MCI è minimo nell'insieme. Secondo questo punto di vista dovrei spendere 60 000+ € per comprare un'auto? (No, non ritengo auto le varie 500e, zoe, &co :D )

Ombra77
03-01-2021, 16:26
Le risorse andrebbero tutte incentrate nel migliorare la densità energetica delle batterie e l'efficienza dei pannelli solari, non in queste vaccate.

Credo più che altro che BMW abbia semplicemente voluto "fermare" l'idea con un brevetto prima dei suoi competitors per monetizzare in un ipotetico remoto futuro, non credo abbiamo niente del genere di pronto o tantomeno in cantiere.

Ginopilot
03-01-2021, 16:37
Infatti sono contrario anche io agli incentivi, basterebbe smettere di costruire i mezzi inquinanti.

Ovviamente per gradi, molto per gradi, altrimenti l’auto diventerebbe un bene di lusso più di quanto non lo sia già, costringendo ad indebitarsi per acquistare anche un’utilitaria.

the_joe
03-01-2021, 16:58
Ovviamente per gradi, molto per gradi, altrimenti l’auto diventerebbe un bene di lusso più di quanto non lo sia già, costringendo ad indebitarsi per acquistare anche un’utilitaria.

Puoi sempre tenerti quella vecchia o andare sul mercato dell'usato, se come hai detto il problema è lo smaltimento dei vecchi veicoli.

roccia1234
03-01-2021, 17:23
Le risorse andrebbero tutte incentrate nel migliorare la densità energetica delle batterie e l'efficienza dei pannelli solari, non in queste vaccate.

Credo più che altro che BMW abbia semplicemente voluto "fermare" l'idea con un brevetto prima dei suoi competitors per monetizzare in un ipotetico remoto futuro, non credo abbiamo niente del genere di pronto o tantomeno in cantiere.

Insomma, l'idea in sè mi pare una vaccata bella e buona. Hanno reinventato il carrello appendice con sopra un generatore, in pratica. Molto, molto più furbo un ibrido o un'integrazione del generatore nell'auto, come già fatto sulla vecchia opel ampera (ma poi non è più elettrica pura, gli togli quell'aura di ecologico).

Puoi sempre tenerti quella vecchia o andare sul mercato dell'usato, se come hai detto il problema è lo smaltimento dei vecchi veicoli.

Il problema è lo smaltimento di vecchi veicoli... che in realtà non sono così vecchi.
Poi, se vogliamo dirla tutta, oltre al tipo di propulsione, sarebbe da guardare l'efficienza del veicolo... e in questo le case stanno andando nella direzione diametralmente opposta, producendo sempre più SUV, che a livello di efficienza sono pessimi (peso e coefficiente aerodinamico). Però vendono. Non mi capacito della ragione, ma vendono.

\_Davide_/
03-01-2021, 18:53
Molto, molto più furbo un ibrido o un'integrazione del generatore nell'auto, come già fatto sulla vecchia opel ampera (ma poi non è più elettrica pura, gli togli quell'aura di ecologico).
Se non erro anche la stessa BMW i2 aveva (ha?) il motogeneratore a bordo.

floc
03-01-2021, 19:09
ste auto elettriche mi ricordano sempre di più i pannelli solari. Incentivi a pioggia, tutti che vendevano pannelli. Finiti quelli, tutti con il cappio al collo.

the_joe
03-01-2021, 20:25
ste auto elettriche mi ricordano sempre di più i pannelli solari. Incentivi a pioggia, tutti che vendevano pannelli. Finiti quelli, tutti con il cappio al collo.

Mica vero, i pannelli vengono montati ancora oggi, solo che giustamente convengono a chi ha alti consumi di giorno, si fa per risparmiare e non più per speculare, ma se non ci fossero stati gli incentivi la base di installato sarebbe molto minore, gli incentivi servono per avviare ogni nuova tecnologia ed esistono dappertutto.

frankie
03-01-2021, 21:18
Secondo me han più senso le batterie che si mettono sui veicoli (non so il nome) in india. O proposte le versioni elettriche.
Hanno una batteria al litio delle dimensioni di quelle al piombo per auto. La stacchi e la carichi in casa o passi dal "Batteriaio" e te ne fai dare una carica.

Se si formasse uno standard, ci potrebbe essere spazio anche per un Battery pack di emergenza. Non ti garantisce la circolazione normale, ma un "extender" in caso di emergenza Sì. E sarebbe standard e staccabile quindi caricabile e prestabile o noleggiabile da chiunque.

Vash88
04-01-2021, 01:40
Se non ci fossero stati incentivi e leggi ecologiche saremmo ancora 15 anni indietro nello sviluppo delle auto elettriche e di tutte le tecnologie connesse. La priorità è la decarbonificazione. L'auto elettrica è uno step, bisogna creare energia rinnovabile e batteri sostenibili nel frattempo. Un auto elettrica non può competere con un prodotto maturo come un auto a benzina senza incentivi ma presto potremo dirci addio.
Guardian e parità di costo delle auto elettriche con i motori a combustione nel 2024 (https://www.theguardian.com/environment/2020/oct/21/electric-cars-as-cheap-to-manufacture-as-regular-models-by-2024#:~:text=Electric%20cars%20'as%20cheap%20to%20manufacture'%20as%20regular%20models%20by%202024,-This%20article%20is&text=Electric%20cars%20will%20cost%20the,imminent%2C%20according%20to%20new%20research.)
Big carmakers have been reluctant to shift production away from their profitable internal combustion engine models towards electric cars because of expensive batteries, which are almost exclusively made by east Asian companies such as South Korea’s LG Chem, Japan’s Panasonic and Chinese rival CATL. Batteries account for between a quarter and two-fifths of the cost of the entire vehicle

leddlazarus
04-01-2021, 10:33
Se non ci fossero stati incentivi e leggi ecologiche saremmo ancora 15 anni indietro nello sviluppo delle auto elettriche e di tutte le tecnologie connesse.
[/URL]

ma non sono proprio sicuro.

oltretutto chi ha scommesso tutto sull'elettrico è stato Musk anni fa e molti lo avranno preso per pazzo.

penso che allora non c'era nessun incentivo e cose del genere

solo l'idea di un visionario. Le Tesla sono state vendute lo stesso.

solo che adesso tutte le case vogliono saltare sul carro vincente, ma dato l'alto costo dei prodotti, sono andati a battere cassa allo stato.

cosi volente o nolente un po di elettrico lo stiamo pagando tutti con le nostre tasse per fa girare gente con le elettriche che magari non se le sarebbero neppure potute permettere.

E la storia dell'inquinamento poi regge poco. o obblighi il possessore di una elettrica di installare un fotovoltaico per la ricarica, o purtroppo l'inquinamento rimmarrà lo stesso.

+Benito+
04-01-2021, 11:30
Mi mancava la puttanata del secolo by Carlo Pisani. Nino Grosso ha un concorrente. I range extender sono motori termici che tramite un generatore caricano le batterie mentre l'auto funziona con trazione elettrica...se hai già un motore termico nell'auto che sta funzionando...a che minchia serve tirarsi dietro un carrello per caricare le batterie?? La BMW con range extender kymco, che era quella più centrata, non ha comunque avuto successo principalmente perchè sono dei pirla. Cosa metti a fare un range extender se il range che extendi è 100 km? Gli mancavano 15 litri di serbatoio...