View Full Version : Radiotelescopio di Arecibo: Porto Rico stanzia 8 milioni di dollari per ricostruirlo
Redazione di Hardware Upg
02-01-2021, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/radiotelescopio-di-arecibo-porto-rico-stanzia-8-milioni-di-dollari-per-ricostruirlo_94462.html
Il radiotelescopio di Arecibo sembrava ormai destinato a rimanere solo nei ricordi di scienziati e appassionati, ma la governatrice di Porto Rico ha voluto dare un segnale forte stanziando 8 milioni di dollari per la ricostruzione!
Click sul link per visualizzare la notizia.
diobono ma dallo stato padre padrone niente? dopo quei paio di disastri naturali pure questo s'accollano...mah
diobono ma dallo stato padre padrone niente? dopo quei paio di disastri naturali pure questo s'accollano...mah
Basterebbe anche un riccone, dei tanti che popolano questo pianeta, che facesse una donazione (che sarebbe per costoro come offire un caffè al bar). Invece l'ingordigia e la strafottenza vince sempre.
TigerTank
02-01-2021, 14:30
Eh già, in uno stato con un altissimo tasso di povertà e di disagio minorile, stanziare 8 milioni di dollari di fondi pubblici per questo è davvero il top.
Capisco l'importanza scientifica ma appunto...ci vorrebbero eventuali stanziamenti internazionali.
ho letto da qualche parte che furono gli Stati Uniti ad aver finanziato la costruzione del radiotelescopio di Arecibo, e quindi gestito.. checc'entra Portorico a volere stanziare soldi?
bè magari per una certa affluenza turistica... che mi pare non sia trascurabile...
comunque tornando al radiotelescopio... si parla di "interferometrìa"...
ma... se invece di fare un singolo telescopio da 300m ne fanno diversi da 100m, ad esempio, a migliaia di chilometri di distanza (area e posizione come sapranno (ovviamente)), non è meglio di un singolo gigantesco?
tipo 6 (immaginando i punti di un esagono come ottimali per la risoluzione, distribuiti tra nord america e sud america o anche alle canarie, in maniera da fare risultare un radiotelescopio equivalente di diverse migliaia di chilometri di apertura?)
rt singolo che tra l'altro può vedere solo sopra di esso? anche se mi pare avere letto che lo "specchio secondario" (rubando il termine ai telescopi ottici) mi pare potesse dirigere il fascio da analizzare oltre la limitata area di cielo, anche se di poco?
Gringo [ITF]
02-01-2021, 15:40
..... comunque in media i calciatori di serie A all'anno, guadagnano di più che i soldi del restauro, quindi poi non ci si lamenti se arriva COVID 2 la vendetta su questo pianeta di Me...rendine.
WhiteSnake666
02-01-2021, 15:40
Spero intendano "la demolizione e la successiva ricostruzione ex novo"...
ho letto che è importante la risoluzione angolare, data dalla distanza delle antenne o dal diametro del disco e pure la sensibilità, data dall'area di cattura...
ma allora tra una rete di rt e uno di diametro reale, cosa cambia? :fagiano:
ho letto anche :D che si progetta di situare due radiotelescopi spaziali agli estremi dell'orbita terrestre, con una "risoluzione angolare" equivalente, ad occhio un rt di diametro equivalente=144.000.000 km per 2
magari in un non vicino futuro si potranno contare i sassolini su pianeti di altre stelle :D
(uhm... edit, non credo, la sensibilità sarebbe troppo bassa, però per oggetti grandi, tipo l'affare al centro della via lattea o gli altri suoi fratelli :D :eek: sparsi qua e là, potrebbe valere la spesa, o anche per rilevare pianeti...)
a parte lo scherzo, uno "strumento" combinato come il predetto potrà (senza tenere conto del problema area di raccolta) dare risultati DI RILEVAZIONE IMMENSI... perchè non iniziano già ora con questi due rt orbitali, senza spendere soldi in cose superabili? mah...
SpyroTSK
02-01-2021, 16:12
ho letto che è importante la risoluzione angolare, data dalla distanza delle antenne o dal diametro del disco e pure la sensibilità, data dall'area di cattura...
ma allora tra una rete di rt e uno di diametro reale, cosa cambia? :fagiano:
ho letto anche :D che si progetta di situare due radiotelescopi spaziali agli estremi dell'orbita terrestre, con una "risoluzione angolare" equivalente, ad occhio un rt di diametro equivalente=144.000.000 km per 2
magari in un non vicino futuro si potranno contare i sassolini su pianeti di altre stelle :D
(uhm... edit, non credo, la sensibilità sarebbe troppo bassa, però per oggetti grandi, tipo l'affare al centro della via lattea o gli altri suoi fratelli :D :eek: sparsi qua e là, potrebbe valere la spesa, o anche per rilevare pianeti...)
a parte lo scherzo, uno "strumento" combinato come il predetto potrà (senza tenere conto del problema area di raccolta) dare risultati DI RILEVAZIONE IMMENSI... perchè non iniziano già ora con questi due rt orbitali, senza spendere soldi in cose superabili? mah...
Sto andando per logica, non conosco i dettagli degli Array di RT o singolo come questo, ma presumo che la differenza stia che in un Array si possa monitorare una grande o piccola porzione di "cielo" (come diametro) con molta più precisione rispetto ad una parabola fissa, in quanto un Array è composto da più antenne indipendenti, quindi si può rimuovere il rumore più facilmente rispetto a due antenne come nell'arecibo, per questo secondo me il segnale wow non è stato captato da nessuno a parte lui, un semplice errore di rifrazione sulle antenne.
Poi magari mi sbaglio, ma come ho detto vado per logica.
pipperon
02-01-2021, 16:41
diobono ma dallo stato padre padrone niente? dopo quei paio di disastri naturali pure questo s'accollano...mah
La domanda e': con le crew che arrivano per sistemarlo, la mano d'opera necessaria, la CULTURA che arriverebbe nella zona con in ingegnieri a randello cosa rende l'affitto allo stato?
E si, il suolo e' dello stato, gli hotel le crew lo pagano, quanto ha dato negli anni?
Pensa solo al famoso film che tutti citano: sai cosa una ripresa sul campo di un film del genere lascia sul campo e quanto fa schizzare il turismo?
Tutto cio' non ci sarebbe stato senza il radiotelescopio.
Alla fine conviene.
In italia paghiamo i buchi di bilancio di 4 miliardi di napoli (perche tanto pantalone paga) o quelli dell'atac che non si capisce perche' e' ancora operativa.
Quello NON conviene e vi e' da chieder chi e' il cxetino che li autorizza...
SpyroTSK
02-01-2021, 16:56
Sono due strumenti diversi, e alla comunità scientifica servono entrambi. Con più antenne hai maggiore risoluzione ma Arecibo può tranquillamente partecipare anche a quei survey.
Certo, ma probabilmente chiedeva quale è il vantaggio di uno o dell'altro.
Penso che gli Array abbiano maggior risoluzione e possono avere una dimensione teorica infinita, mentre per un singolo RT come arecibo ha maggior profondità.
ma... se invece di fare un singolo telescopio da 300m ne fanno diversi da 100m, ad esempio, a migliaia di chilometri di distanza (area e posizione come sapranno (ovviamente)), non è meglio di un singolo gigantesco?
tipo 6 (immaginando i punti di un esagono come ottimali per la risoluzione, distribuiti tra nord america e sud america o anche alle canarie, in maniera da fare risultare un radiotelescopio equivalente di diverse migliaia di chilometri di apertura?)
Esistono già readiotelescopi "distribuiti" e, tra qualche tempo, entrerà in funzione SKA.
Ovvio che avere un unico radiotelescopio è molto più semplice da gestire.
Forse vale la pena di ricordare che Portorico è un "territorio non incorporato degli Stati Uniti", di fatto una colonia, e che ha chiesto di diventare uno stato. Sia i finanziamenti sia l'intervento dell'NSF vanno visti considerando questo aspetto.
Ricordo anche che attualmente il più grande radiotelescopio a singola antenna è il FAST cinese. Direi che entrano in gioco anche delle considerazioni geopolitiche.
ginogino65
03-01-2021, 07:41
Lo hanno fatto crollare, e ora lo vogliono ricostruire?
Non era meglio stanziare soldi per mantenerlo?
Bha!
Sai com'è, si capisce il valore delle cose/persone quando le perdi.
SpyroTSK
03-01-2021, 19:29
Lo hanno fatto crollare, e ora lo vogliono ricostruire?
Non era meglio stanziare soldi per mantenerlo?
Bha!
L'hanno fatto crollare principalmente perché era pericoloso e troppo pesante.
Inoltre il disco aveva già avuto altri problemi anni indietro, quindi più tosto che riaccada un danno simile (per la terza volta) hanno preferito (e sono d'accordo) ricostruirlo da 0, con nuove tecnologie e nuovi materiali che possono alleggerire il carico dell'occhio e magari renderlo più efficiente di com'era prima.
Certo, ma probabilmente chiedeva quale è il vantaggio di uno o dell'altro.
Penso che gli Array abbiano maggior risoluzione e possono avere una dimensione teorica infinita, mentre per un singolo RT come arecibo ha maggior profondità.
ok
Esistono già readiotelescopi "distribuiti" e, tra qualche tempo, entrerà in funzione SKA.
Ovvio che avere un unico radiotelescopio è molto più semplice da gestire.
ok, però l'Array arriva dove non è possibile spingere la realizzazione di uno unico, per l'area
Sto andando per logica, non conosco i dettagli degli Array di RT o singolo come questo, ma presumo che la differenza stia che in un Array si possa monitorare una grande o piccola porzione di "cielo" (come diametro) con molta più precisione rispetto ad una parabola fissa, in quanto un Array è composto da più antenne indipendenti, quindi si può rimuovere il rumore più facilmente rispetto a due antenne come nell'arecibo, per questo secondo me il segnale wow non è stato captato da nessuno a parte lui, un semplice errore di rifrazione sulle antenne.
Poi magari mi sbaglio, ma come ho detto vado per logica.
il grassetto rende più chiara la faccenda
riguardo al segnale "Wow",
https://it.wikipedia.org/wiki/Segnale_Wow!
bè comunque nemmeno la trasmissione si è ripresentata :D
e nemmeno esistevano trasmissioni terrestri in quella frequenza, eventualmente deviate da un detrito...
e sono state escluse anche eventuali 2 comete presenti, nell'area indagata...
pur trovandosi a potere trasmettere, come già verificato, alla STESSA frequenza, chiamata della riga a 21 cm dell'idrogeno, a 1420,405 MHz.
"ovvero una microonda particolarmente idonea a trasmissioni extraterrestri, poiché in grado di attraversare le fitte e opache polveri interstellari."
Nel 2015 il professor Antonio Paris, docente al St. Petersburg College, in Florida, avanzò l'ipotesi che il segnale fosse generato da un semplice rilascio di idrogeno, a sua volta dovuto al passaggio contemporaneo di due comete, la 266P/Christensen e la 335P/Gibbs che, il 15 agosto 1977, si trovavano in linea con la supposta zona di origine del segnale. All'epoca, non si conosceva l'esistenza di queste due comete. Alcuni confutano tale ipotesi, in quanto il rilascio di una grande quantità di idrogeno non sarebbe comunque sufficiente a generare un così intenso segnale[13].
L'ipotesi secondo cui il segnale sarebbe originato da una cometa è stata accettata nel 2017 dalla rivista dell'Accademia nazionale delle scienze degli Stati Uniti a Washington[14] in merito alla 266P/Christensen e 335P/Gibbs, dalle quali è stato intercettato un segnale radio a 1420,25 MHz[15] nell'aprile 2017. Stessi esperimenti analoghi hanno confermato che anche altre comete possono emettere segnali con la stessa frequenza di Wow!, riconducendo così l'origine del fenomeno a cause naturali[16]. Tuttavia questa ipotesi ha incontrato forte scetticismo anche da parte dei membri del gruppo di ricerca Big Ear dell'epoca in quanto analisi più dettagliate hanno mostrato che tali comete non erano presenti nell'area scandagliata nel momento in cui è stato rilevato il segnale. Inoltre le comete non emetterebbero onde radio di tale potenza alla frequenza considerata. Infine sarebbe inspiegabile il rilievo del segnale da parte di una delle antenne, ma non dell'altra
immagino che possano dire con sicurezza, matematica, di:
1. aver verificato la posizione orbitale esatta delle due comete, come non ricadenti nell'area indagata, in quei momenti... davvero sicuri sicuri? :fagiano:, non è che sono state deviate e non è possibile ricostruire l'orbita nel tempo indagato? davvero hanno escluso questa possibilità? = lo barro, ho capito che avranno avuto dati di rilevazione in grado di escludere la presenza delle comete... :boh:
2. ma... le comete :D trasmettono o non trasmettono nella riga predetta? :D
no... perchè hanno detto tutti e due i fatti... :boh:- > magari non si saranno voluti dissuadere finanziamenti ulteriori :boh:
escluse le comete PERO' non viene analizzato :boh: cosa avrebbe potuto trasmettere in quella frequenza, radio...
8 milioni di dollari? E' poco... (cit Crozza il padrino).
Basterebbe anche un riccone, dei tanti che popolano questo pianeta, che facesse una donazione (che sarebbe per costoro come offire un caffe' al bar). Invece l'ingordigia e la strafottenza vince sempre.
Magari da quello che fa esplodere un razzo a settimane alterne? ;-)
+Benito+
04-01-2021, 11:43
Gli 8 milioni stanziati sono per la pulizia del sito a seguito del crollo
SpyroTSK
04-01-2021, 12:22
Magari da quello che fa esplodere un razzo a settimane alterne? ;-)
Basterebbe anche da quello che impianta chip per il controllo mentale tramite vaccini :asd:
Ps: è un flame ai novax
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.