PDA

View Full Version : Stressare ssd esterno


doctorcaligarisss
01-01-2021, 16:59
Salve, ho un dubbio. Ho acquistato un ssd esterno (sandisk extreme), che uso per il sistema operativo ubuntu (ho windows nell'hard disk interno).
Già questo è un bello stress per un hard disk (per le continue operazioni di letto-scrittura), ma inoltre mi capita spesso di scaricare streaming video formati da tantissimi spezzoni (qualcosa come alcune migliaia di files da un megabyte ciascuno), per poi unirli con avidemux. Queste continue operazioni di letto-scrittura ridurranno in modo sensibile la vita del mio ssd? Oppure, come mi è parso di capire, gli ssd sono l'ideale per questo genere di operazioni (mentre gli hd tradizionali sono indicati per l'archiviazione dei dati)?
Grazie

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2021, 17:13
Dipende dal numero di scritture minime garantire dal produttore dell'SSD. Si trova solitamente nelle specifiche dichiarate, indicato con la sigla TBW (terabyte scrivibili in italiano). Più la dimensione del SSD è grande più è alto il numero dei TBW. Chiaramente più ti approssimi alla fine dei TBW più il SSD perde affidabilità ed anche prestazioni perché vuol dire che le "celle di memoria" sono usurate.

Secondo me hai comunque sbagliato a prendere quella tipologia di SSD per quello scopo. Sono pensati più che altro per il trasferimento o backup di file, non per un uso inteso come quello cui lo vuoi sottoporre. Avresti fatto meglio a prendere un comune SSD ed inserirlo in un contenitore (box esterno) da collegare al computer via USB. Io ho uno Samsung 860 EVO da 500 GB, che ho inserito dentro un economico contenitore della Trust, e lo uso con una distribuzione di Linux senza alcun problema. Forse ho pure risparmiato rispetto alla tua soluzione.

doctorcaligarisss
01-01-2021, 18:39
Dipende dal numero di scritture minime garantire dal produttore dell'SSD. Si trova solitamente nelle specifiche dichiarate, indicato con la sigla TBW (terabyte scrivibili in italiano). Più la dimensione del SSD è grande più è alto il numero dei TBW. Chiaramente più ti approssimi alla fine dei TBW più il SSD perde affidabilità ed anche prestazioni perché vuol dire che le "celle di memoria" sono usurate.

Secondo me hai comunque sbagliato a prendere quella tipologia di SSD per quello scopo. Sono pensati più che altro per il trasferimento o backup di file, non per un uso inteso come quello cui lo vuoi sottoporre. Avresti fatto meglio a prendere un comune SSD ed inserirlo in un contenitore (box esterno) da collegare al computer via USB. Io ho uno Samsung 860 EVO da 500 GB, che ho inserito dentro un economico contenitore della Trust, e lo uso con una distribuzione di Linux senza alcun problema. Forse ho pure risparmiato rispetto alla tua soluzione.

Ciao, grazie della risposta.
Quindi gli ssd esterni hanno una tecnologia diversa da quelli interni?

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2021, 20:01
Ciao, grazie della risposta.
Quindi gli ssd esterni hanno una tecnologia diversa da quelli interni?

Non lo so, anche perché nel caso in esame non si sperticano nel fornire informazioni nelle specifiche tecniche.

https://shop.westerndigital.com/tools/documentRequestHandler?docPath=/content/dam/doc-library/en_us/assets/public/sandisk/product/internal-drives/extreme-usb-3-1-ssd/data-sheet-extreme-usb-3-1-ssd.pdf


Si punta più a mostrare quanto è piccolo e come è robusto, nell'ottica della trasportabilità dei file più che su quella della velocità o durata delle memorie.

E del resto mi pare comprensibile che in un dispositivo del genere il produttore possa decidere di risparmiare sulla memoria cache e sulla durata delle NAND, investendo più sulla robustezza meccanica.

doctorcaligarisss
01-01-2021, 20:25
Grazie

Non lo so, anche perché nel caso in esame non si sperticano nel fornire informazioni nelle specifiche tecniche.

https://shop.westerndigital.com/tools/documentRequestHandler?docPath=/content/dam/doc-library/en_us/assets/public/sandisk/product/internal-drives/extreme-usb-3-1-ssd/data-sheet-extreme-usb-3-1-ssd.pdf


Si punta più a mostrare quanto è piccolo e come è robusto, nell'ottica della trasportabilità dei file più che su quella della velocità o durata delle memorie.

E del resto mi pare comprensibile che in un dispositivo del genere il produttore possa decidere di risparmiare sulla memoria cache e sulla durata delle NAND, investendo più sulla robustezza meccanica.

Nicodemo Timoteo Taddeo
02-01-2021, 07:27
Grazie

Nella realtà poi potrà tranquillamente accadere che il tuo SSD esterno ti duri più di quanto ti serva :), spero sia così, il mio è un discorso puramente teorico.

Solo la pratica ti saprà dare la riposta. In ogni caso se ti si dovesse presentare la necessità di ripetere l'operazione, forse ti conviene valutare l'opzione SSD da interno inserito in box apposito per poterlo collegare via USB. Scegli tu il vero SSD da adoperare e forse risparmi pure qualcosa :)

doctorcaligarisss
02-01-2021, 10:11
Nella realtà poi potrà tranquillamente accadere che il tuo SSD esterno ti duri più di quanto ti serva :), spero sia così, il mio è un discorso puramente teorico.

Solo la pratica ti saprà dare la riposta. In ogni caso se ti si dovesse presentare la necessità di ripetere l'operazione, forse ti conviene valutare l'opzione SSD da interno inserito in box apposito per poterlo collegare via USB. Scegli tu il vero SSD da adoperare e forse risparmi pure qualcosa :)

Ok