PDA

View Full Version : Upgrade scheda madre


kannetth
01-01-2021, 14:27
Ciao, il mio PC sta per compiere 6 anni, e sebbene mi pare abbia ancora tanto da dare inizia a soffrire di qualche problema: a volte quando lo avvio alcuni driver non partono, oppure alcune componenti non vengono riconosciute. Inoltre la scheda video tende a crashare quando faccio 3D in Blender (non sempre, ma più di quanto vorrei).
Mi pare anche di notare alcune porte USB un po' difettose, e a fronte di un uso intensivo (o a volte anche medio) del PC si attivano e disattivano da sole.

Un amico mi dice che secondo lui potrebbe dipendere da una scheda madre difettosa, e mi consiglia di cambiarla. Il mio PC è configurato come segue:

PSU: 550W XFX P1-550S-XXB9
Scheda madre: Gigabyte GA-990XA-UD3
CPU: AMD FX-8350 4GHZ 8 CORE
RAM: Corsair 2x4GB Vengeance LP + Corsair 2x8GB Vengeance LP (DDR3)
GPU: MSI RX580 Gaming X+ 8GB
Scheda wireless: Ziyituod AX200
Monitor: LG IPS235P-BN
Tre ventole in totale di cui una sul Cooler Master Hyper 212X
Un SSD da 120gb, 2 HDD da 500gb e 1 HDD da 1tb
Periferiche: casse economiche alimentate usb, mouse + tastiera bluetooth, tavoletta grafica usb
OS: Windows 10 Professional

Sapreste consigliarmi la migliore scheda madre per supportare la configurazione? Credete in generale che qualcos'altro possa creare conflitti in questa configurazione?
Lo uso per lavoro (Photoshop, Lightroom, DaVinci Resolve, Blender) e sporadicamente per il gaming (ma non è importante).

Un paio di schede che ho trovato facendo una ricerca senza però capirne troppo:
Asus Sabertooth 990FX R2.0 ATX AM3+
Asus Crosshair V Formula-Z ATX AM3+
Asus M5A99X EVO R2.0 ATX AM3+

Grazie mille in anticipo!

celsius100
01-01-2021, 16:23
Ciao
si potrebbe essere la scheda madre o un problema di alimentazione
il punto e che essendo componenti gia abbastanza datati (sono usciti sul mercato 8 anni fa) se devi provare io prima gli farei dare un'occhiata da un tecnico cosi sostituisci cosa effettivamente nn va
a livello software hai fatto qualcosa? formattazione o cancellazione e reinstallazione di driver?

kannetth
02-01-2021, 14:56
Ciao, grazie pr la risposta!
Sì, a livello software ho provato a disinstallare e reinstallare vari driver ogni volta che ho riscontrato un problema... Tieni conto che in media disinstallo e reinstallo uno o più driver alla settimana, ormai il troubleshooting è diventato parte della mia giornata lavorativa. :D

I primi problemi li ho notati penso nel 2017, quando il PC aveva 3 anni, e ho cambiato la scheda video con quella attualmente installata.
Nei mesi successivi ricordo vari crash, che avevo imputato solo alla GPU ma che in parte ho poi scoperto dipendere anche da un banco RAM corrotto (che mi è parso strano, dato che aveva solo 3 anni).

Da quel momento ho litigato un po' con la RX580, e ci litigo tutt'ora: gli aggiornamenti Radeon spesso fanno danni, che risolvo di solito downgradando all'ultima versione stabile. Inoltre la scheda video quando viene usata in modo intenso, quindi praticamente solo quando faccio rendering 3D, a volte crasha e mi costringe a resettare. Non mi ha dato mai problemi col gaming (Death Stranding ad esempio fila liscissimo anche a settaggi massimi), ma gioco pochissimo e la mia priorità resta il lavoro.

Lato USB ricordo che c'era una porta che non usavo perchè mi rallentava mostruosamente il PC se ci collegavo qualsiasi cosa. Non riesco più a riprodurre l'errore. Per un periodo ho fatto tethering USB dal telefono, e quando trasferivo molti dati (ad esempio con YouTube) tutto il PC iniziava ad andare a scatti e le casse gracchiavano a ogni movimento del mouse. Anche questo sembra non succedere da quando ho preso la scheda wireless.

Le temperature sono sempre ottime, anche a fronte di uso intensivo.

Al momento i problemi che riscontro sono: qualche crash e bug lato video più o meno frequente a seconda delle versioni driver, mouse e tastiera bluetooth spesso si accendono e spengono intermittentemente (più spesso se uso determinati software o navigo su determinati siti come Whatsapp web), il bluetooth ogni tot avvii smette di essere visto, e devo spegnere e staccare il PC dalla corrente per farlo riconoscere all'avvio successivo.

Insomma, un quadro un po' complicato che a me ha fatto pensare a problemi di alimentazione (nonostante usando un simulatore online pare che io sia ancora dentro il limite) mentre un amico sostiene che cambiando scheda madre risolverei tutto.

Credo che seguirò il tuo consiglio di farlo valutare da un tecnico, perchè mi pare ancora valido come PC e non vorrei cambiarlo, ma allo stesso tempo perdo troppe ore a sistemare problemi nella giornata lavorativa tipica.

celsius100
02-01-2021, 18:20
ok vediamo cosa ti dicono
l'alternativa senno e di aggiornare tutta la base del pc, ovviamente costerebbe però ti migliori anche le prestazioni del pc