PDA

View Full Version : Non riesco ad installare windows


samfdk
31-12-2020, 09:44
Ho fatto un pc nuovo con i5 8600 e sto installando windows.
Sono arrivato alla schermata dove mi chiede il disco dove installarlo, ma c'era un messaggio di errore che win non poteva essere installato su questa unità. Ho seguito una guida perche non trovava nessun file sulla chiavetta e ho convertito il disco in gpt nonostante ci fosse scritto che valeva per hard disk superiori a 2 tb e il mio è un ssd da 250 gb. Adesso però quando vado ad installare windows alla schermata successiva dove scrive sto copiando i file di installazione resta fermo sul 0%. Ho provato a formattare ma si blocca tutto. Cosa posso fare?

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2020, 10:37
Ho fatto un pc nuovo con i5 8600 e sto installando windows.
Sono arrivato alla schermata dove mi chiede il disco dove installarlo, ma c'era un messaggio di errore che win non poteva essere installato su questa unità. Ho seguito una guida perche non trovava nessun file sulla chiavetta e ho convertito il disco in gpt nonostante ci fosse scritto che valeva per hard disk superiori a 2 tb e il mio è un ssd da 250 gb. Adesso però quando vado ad installare windows alla schermata successiva dove scrive sto copiando i file di installazione resta fermo sul 0%. Ho provato a formattare ma si blocca tutto. Cosa posso fare?

Rispondo solo al motivo per cui ti è stato chiesto di creare un disco in GPT, è perché il nuovo computer ha un firmware UEFI e Windows necessita di dischi in GPT se il computer è in UEFI. In altre parole non c'entra nulla la dimensione del disco è una necessità indotta da UEFI.

Poi sul perché non riesci ad installare Windows su quell'SSD non so dirti nulla anche perché il tuo post non mi è del tutto chiaro. Non ti trovava nessun file nella chiavetta? Ed allora come ha fatto il boot dalla chiavetta? Hai provato a formattare cosa? Se hai convertito il SSD in GPT dovresti aver cancellato tutte le partizioni e quindi a SSD vuoto basta indicare lo spazio non allocato che destinazione per l'installazione e ci pensa lui a ricrearle.

Quello che devi fare è proprio questo, eliminare tutte le partizioni, direttamente in fase di installazione quando si presenta la schermata con la finestra che ti mostra i dischi, e andare avanti lasciando fare all'installer.

samfdk
31-12-2020, 10:51
Rispondo solo al motivo per cui ti è stato chiesto di creare un disco in GPT, è perché il nuovo computer ha un firmware UEFI e Windows necessita di dischi in GPT se il computer è in UEFI. In altre parole non c'entra nulla la dimensione del disco è una necessità indotta da UEFI.

Poi sul perché non riesci ad installare Windows su quell'SSD non so dirti nulla anche perché il tuo post non mi è del tutto chiaro. Non ti trovava nessun file nella chiavetta? Ed allora come ha fatto il boot dalla chiavetta? Hai provato a formattare cosa? Se hai convertito il SSD in GPT dovresti aver cancellato tutte le partizioni e quindi a SSD vuoto basta indicare lo spazio non allocato che destinazione per l'installazione e ci pensa lui a ricrearle.

Quello che devi fare è proprio questo, eliminare tutte le partizioni, direttamente in fase di installazione quando si presenta la schermata con la finestra che ti mostra i dischi, e andare avanti lasciando fare all'installer.

Ho eliminato tutte le partizioni ed ho un unico disco non allocato. Faccio click su avanti e mi resta fisso sulla schermata " sto copiando i file di installazione 0%" e non va avanti. Secondo me dovrei tornare indietro e non avere più il disco gpt ma non so come fare. I file che cercavo sulla chiavetta sono quelli sas che mi fa cercare windows. Oddio che complicazione...

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2020, 11:04
Ho eliminato tutte le partizioni ed ho un unico disco non allocato. Faccio click su avanti e mi resta fisso sulla schermata " sto copiando i file di installazione 0%" e non va avanti. Secondo me dovrei tornare indietro e non avere più il disco gpt ma non so come fare. I file che cercavo sulla chiavetta sono quelli sas che mi fa cercare windows. Oddio che complicazione...

Con un computer funzionante rifai la chiavetta di installazione con il MediaCreationTool di Microsoft o con Rufus.

Se puoi cambiare chiavetta tanto meglio, a volte sta lì il vero problema sull'impossibilità di installare Windows. Il SSD deve restare in GPT se vuoi installare Windows su una nuova scheda madre. L'hai scritto tu che hai fatto un nuovo PC, quindi nuova scheda madre secondo logica.

samfdk
31-12-2020, 11:59
La sheda madre è una asus tuf h370 pro gaming

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2020, 12:13
La scheda madre è una asus tuf h370 pro gaming

Perfetto, quindi ha UEFI invece del vecchio BIOS ed il sistema operativo deve essere installato su dischi in GPT se si vuole poter fare il boot.

Tranne che non cerchi nel setup del UEFI l'eventuale sistema per emulare il vecchio BIOS (CSM) ma a che pro complicare le cose semplici? Non c'è alcun vantaggio ma solo svantaggi.

samfdk
31-12-2020, 13:23
Il problema è che non riesco ad installare ci ho perso 6 ore. Le ho provate tutte

samfdk
31-12-2020, 14:19
Ho appena cambiato chiavetta usb ma il problema rimane

Nicodemo Timoteo Taddeo
31-12-2020, 16:52
Ho appena cambiato chiavetta usb ma il problema rimane

Ok tolto questa variabile.

In un tuo post hai scritto di driver SAS... ma che SSD è quello che hai? Marca/modello?

I dispositivi di archiviazione SAS sono generalmente riservati al settore server non a quello "desktop".

samfdk
31-12-2020, 22:09
Ok tolto questa variabile.

In un tuo post hai scritto di driver SAS... ma che SSD è quello che hai? Marca/modello?

I dispositivi di archiviazione SAS sono generalmente riservati al settore server non a quello "desktop".

Crucial MX500 da 250 gb

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2021, 10:49
Crucial MX500 da 250 gb

Ed allora non si capisce che driver serve, quello è uno SSD SATA del tutto standard, io ne ho montati diversi su diversi sistemi operativi, anche precedenti a 10, e non mi è mai stato chiesto nulla. Come un comune Hard Disk SATA.

Hai tutto standard, "computer Intel" e SSD SATA standard, non c'è alcun motivo per cui debba essere difficoltosa l'installazione di Windows 10.

A questo punto, partendo dal presupposto che il SSD sia nuovo o sicuramente funzionante, non posso sapere se è diverso da ciò, ti consiglio per ultima estrema sicurezza, di sostituire il cavo di collegamento al SSD, di cambiare anche presa di collegamento SATA sulla scheda madre, di lasciare cioè collegato solo il SSD di destinazione, niente altri eventuali dischi o SSD.

Quindi di accedere al setup dell'UEFI e di selezionare la voce che ripristina le impostazioni di deafult.
Dovrebbe essere Load Optimized Defaults nel menu Exit come si vede nel manuale della scheda madre:
https://i.imgur.com/mSXIihu.png

Successivamente di ripartire con l'installazione, adesso DEVE andare avanti fino alla fine.

Se non succede c'è evidentemente qualche problema hardware, che può essere a carico dell'SSD, della scheda madre, della RAM, o del processore (CPU). Improbabile quest'ultimo ma tutto può essere. Ma prima di fasciarmi la testa proverei a fare quanto scritto sopra per vedere cosa succede. Magari è solo il cavetto difettoso o qualche impostazione farlocca nell'UEFI.

samfdk
01-01-2021, 11:36
Probabilmente ha qualche problema la scheda madre. Ieri pomeriggio ho staccato tutto e ho lasciato il solo ssd e non andava ugualmente. Sta mattina ho cambiato porta sata e l'installazione è andata a buon fine. Ti ringrazio molto per l'aiuto.
Adesso il problema è un altro. Su questa mobo, non so per quale motivo il pc parte solo ed esclusivamente se metto le ram negli ultimi due slot di destra. Così facendo non sono in dual channel. Mi cambia molto a livello di prestazioni?

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2021, 12:39
Nella sezione supporto di Asus è presente un nuovissimo BIOS per quella scheda madre, data 23 dicembre e c'è scritto: " Improve system stability". Io lo applicherei.

Una versione dello scorso luglio riporta " improved DRAM compatibility", insomma in poche parole, io aggiornerei il BIOS all'ultima release. :)

samfdk
01-01-2021, 14:20
Ok, lo farò e ti dico. Grazie ancora.
Ma le prestazioni ne risentono tanto senza il dual channel?

Nicodemo Timoteo Taddeo
01-01-2021, 14:52
Ok, lo farò e ti dico. Grazie ancora.
Ma le prestazioni ne risentono tanto senza il dual channel?

Non ho mai fatto confronti per cui non so dirti. penso dipenda anche da cosa si fa col PC, che attività e che programmi adoperati. Immagino che per uso Office e navigazione web, tanto per dire due cose semplici fatte da molti utenti, non faccia tutta questa grande differenza.

samfdk
01-01-2021, 22:27
Bios aggiornato ma il problema persiste. Ho pulito gli slot e le ram con alchool isopropilico e spazzolino ma non cambia nulla