View Full Version : La NASA potrebbe posticipare lo sbarco sulla Luna dopo il 2024
Redazione di Hardware Upg
31-12-2020, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/la-nasa-potrebbe-posticipare-lo-sbarco-sulla-luna-dopo-il-2024_94447.html
La NASA potrebbe posporre lo sbarco sulla superficie della Luna dal 2024 a qualche anno dopo. Questo sarebbe parzialmente dovuto anche al cambio della presidenza che passerà da Trump a Biden. Inoltre cambierà anche il capo della NASA.
Click sul link per visualizzare la notizia.
E' comprensibile...allestire un set adeguato ad Hollywood richiede tempo :asd:
matsnake86
31-12-2020, 08:49
Probabilmente hanno problemi a riesumare Kubrick. La droga che gli iniettano nel cadavere non è abbastanza potente da mantenerlo in vita per girare il tutto. :sofico:
Basta solo che i cinesi dicano che porteranno sulla Luna un paio di astronauti e il programma accelererà istantaneamente :O
Chissà se il turismo spaziale ha i margini per organizzare queste gite extraterrestri ?
Marko_001
31-12-2020, 10:48
@Cfranco
dubito, pare che la famiglia Biden sia "un po' collusa" con i cinesi,
era Trump che non stravedeva per loro.
comunque i cinesi nei loro programmi avevano pianificato per il 2020
un viaggio con persone sul satellite, immagino che la pandemia
abbia spostato il cronoprogramma, mentre una base presidiata
è prevista per il 2050.
probabilmente è più dispiaciuto per i programmi russi
le varie fasi Sirius (17 - 19 e 20-21) ma hanno molta carne al fuoco
tra razzi super pesanti Angara, nuovo modulo per vecchia stazione spaziale,
nuova stazione spaziale autonoma, propulsione elettro-nucleare
per le missioni prolungate e nello spazio profondo
(dove con i pannelli solari al massimo
ci si gioca a ping pong con gli asteroidi)
i vari moduli Luna-X (il prossimo X, il 25, nel 2021 dovrebbe atterrare
ma ancora senza equipaggio)
troppa carne e, con i problemi attuali, i fondi non sono infiniti.
probabile che Biden (o meglio la Kamal) su questo fronte non tema troppo.
Ma perchè, qualcuno ci crede sul serio al 2024? :rolleyes:
Notturnia
31-12-2020, 12:44
peccato.. ma capisco che Biden abbia ben altri interessi.. vedremo i cinesi e i russi salirci prima.. tanto noi europei non faremo un granché..
Il progetto SLS è stato creato da Obama (e non Trump che gli ha dato solo un nuovo nome) per dar da lavoro all'industria aereospaziale americana dopo lo stop al programma shuttle.
Dal punto di vista tecnico, il progetto SLS è già obsoleto in quanto non riutilizzabile. SpaceX ha già dimostrato di poter riutilizzare almeno il primo stadio, e nel 2024 potrebbe esere pronta (il condizionale è d'obbligo) con un lanciatore al 100% riutilizzabile.
Alla NASA non conviene continuare ad investire sulla tecnologia SLS, ma concetrarsi sui rover e i satelliti, lasciando ai privati il lancio degli oggetti.
Gli USA, con l'industria privata, si è ripresa lo scettro tecnologico, surclassando tutti gli altri. Biden non è uno sciocco o un megalomane. Sa perfettamente che per il sistema USA è meglio avere una industria privata all'avanguardia e competitiva, invece di bandiere e slogan.
Inoltre gli altri sono in difficoltà e indietro di almeno 5/10 anni. La Russia è in estrema difficoltà in quanto ha perso un cliente da un miliardo di dollari l'anno, con SpaceX che oggi è il leader del mercato. Drenando fondi alla Russia per lo sviluppo di nuovi lanciatori.
La Cina nonostante gli sviluppi importanti, non è ancora in grado di dire quando andrà sulla luna con gli uomini, non ha un lanciatore per farlo. Lo ha appena annunciato a settembre. Ma non ha dichiarato nessuna data.
L'ESA sta pensando a un nuovo lanciatore sulla scia di SpaceX, ma per via della sua struttura difficilmente competerà in termini di costo con SpaceX.
E poi io ritengo l'esplorazione umana superata. Si possono mandare rover e quant'altro, e recuperare il materiale che serve e riportarlo sulla terra. Costa molto meno, ha molti meno rischi ed è molto più veloce in termini di sviluppo. Come negli ultimi casi ricenti di Chang'e-5 e Hayabusa-2 è stata dimostrato che questa strada è più efficiente.
vedremo i cinesi e i russi salirci prima..
Forse dimentichi che gli USA sono stati i primi e unici ad andarci. Al massimo Russi e Cinesi possono arrivare dove gli USA sono arrivati 50 anni fa.
Notturnia
31-12-2020, 12:58
@Ago72 .. intendevo tornarci..
non sono complottista..
è che io il primo volo non l'ho visto :-D sono nato poco dopo.. per cui mi farebbe piacere rivederlo.. per me sarebbe la "prima" volta..
e se iniziano ad andare su magari prima che crepo sarà possibile andarci anche da "comuni" mortali..
@Cfranco
dubito, pare che la famiglia Biden sia "un po' collusa" con i cinesi,
era Trump che non stravedeva per loro.
E questo te l' ha detto, un tifoso di Trump ?
Guarda che ai cinesi Trump andava meglio di Biden, perché è uno che abbaia tanto ma non morde, non è un caso se questa legge arriva solo adesso :
https://www.reuters.com/article/us-china-tibet-usa/tibetan-leader-welcomes-u-s-bill-that-reaffirms-rights-idUSKBN28W0PE
Il ban di Huawei fa ridere al confronto
Notturnia
31-12-2020, 14:43
wow.. una cosa pericolosissima il Tibet.. si si.. voglio proprio vedere questa legge americana come migliorerà la vita dei tibetani..
si.. duro colpo alla cina..
Eh bhe' ... e' difficilissimo arrivarci, è noto: radiazioni, calcoli complessi, organizzazione... 50 anni fa invece ... era una bazzecola una volta si e l'altra pure, mezzi compresi.... Ora è invece troppo complesso, mica siamo progrediti :D :D :D :D
+Benito+
31-12-2020, 15:26
Sia l'amministrazione entrante che il congresso hanno finora dimostrato pieno proseguimento della linea precedente. Il fatto è che il 2024 era da sempre una deadline veramente poco realistica.
Non c'è nemmeno ancora il contratto per il lander e il vettore non ha fatto nemmeno un volo, siamo nel 2022 e in 3 anni sarebbe stato comunque difficilissimo riuscire ad avere tutti i test positivi per poter procedere.
Verosimilmente se va tutto bene si andrà nel 2026, ma è comunque presto.
Non è ancora chiaro come si vorrà lavorare, sembra necessario avere almeno un avamposto in orbita lunare anche se non il vero e proprio gateway, ma per me il nodo cruciale rimane il lander. Sono troppo indietro su quel fronte. personalmente "tifo" dynetics perchè mi sembra il design migliore, ma è da vedere.
+Benito+
31-12-2020, 15:32
Dal punto di vista tecnico, il progetto SLS è già obsoleto in quanto non riutilizzabile.
Non è che sia obsoleto per quello, è obsoleto perchè è prodotto con una filosofia vecchia che probabilmente non è più accettabile. Ma c'è da capire che Nasa non è un ente di beneficienza, riceve soldi dal congresso per pagare le imprese degli stati dei senatori che la sostengono. E' una sorta di colosso che alimenta il mercato del lavoro qualificato come solo l'esercito fa.
Per cui i costi esorbitanti di SLS e i tempi di realizzazione assurdi sono da leggere in questo senso. Se domani faranno un SLS con metodi più snelli, dovranno comunque tenere occupate le persone spendendo gli stessi soldi, diversamente Nasa non avrebbe nemmeno i soldi per fare una versione economica.
Che un vettore superpesante possa essere recuperato in maniera conveniente è tutto da vedere. Se veramente vogliono fare una base lunare e non usarlo solo per qualche lancio di una capsula e (forse) di europa clipper allora serve massimizzare il carico utile. Andare sulla luna e in LEO sono cose totalmente diverse e niente di quello che ha per ora in mano spacex è paragonabile a SLS. Vedremo in futuro.
Non è che sia obsoleto per quello, è obsoleto perchè è prodotto con una filosofia vecchia che probabilmente non è più accettabile.
Quali sono gli aspetti che lo rendono obosleto? Sicuramente ci sono ampie parti recuperate dal progetto shuttle, però non mi sembra filosoficamente tanto diverso da altri sistemi simili in uso da altre nazioni.
Ma c'è da capire che Nasa non è un ente di beneficienza, riceve soldi dal congresso per pagare le imprese degli stati dei senatori che la sostengono... <cut>
Concordo.
Andare sulla luna e in LEO sono cose totalmente diverse e niente di quello che ha per ora in mano spacex è paragonabile a SLS. Vedremo in futuro.
In realtà nessuno dei due ha qualcosa in mano. In quanto entrambi sono alla fase prototipi. Artemis 1 è in programma per novembre 2021, e non è detto che gli effetti della pandemia possono ritardare ancora il lancio.
Certo è che se SpaceX centrerà gli obbiettivi di riuso, e rifornimento in orbita, renderà obsoleti tutti questi progetti. Non credo nel costo di 10 milioni a lancio per starship, pubblicizzato da Elon Musk, ma se solo fosse 20/30 milioni sarebbe un successo incredibile.
Sia l'amministrazione entrante che il congresso hanno finora dimostrato pieno proseguimento della linea precedente. Il fatto è che il 2024 era da sempre una deadline veramente poco realistica.
Non c'è nemmeno ancora il contratto per il lander e il vettore non ha fatto nemmeno un volo, siamo nel 2022 e in 3 anni sarebbe stato comunque difficilissimo riuscire ad avere tutti i test positivi per poter procedere.
Verosimilmente se va tutto bene si andrà nel 2026, ma è comunque presto.
Non è ancora chiaro come si vorrà lavorare, sembra necessario avere almeno un avamposto in orbita lunare anche se non il vero e proprio gateway, ma per me il nodo cruciale rimane il lander. Sono troppo indietro su quel fronte. personalmente "tifo" dynetics perchè mi sembra il design migliore, ma è da vedere.
Concordo!
omihalcon
31-12-2020, 18:19
E poi io ritengo l'esplorazione umana superata. Si possono mandare rover e quant'altro, e recuperare il materiale che serve e riportarlo sulla terra. Costa molto meno, ha molti meno rischi ed è molto più veloce in termini di sviluppo. Come negli ultimi casi ricenti di Chang'e-5 e Hayabusa-2 è stata dimostrato che questa strada è più efficiente.
Ma se non c'è esplorazione umana non si evolveranno mai i viaggi spaziali.
Concordo che mandare un uomo nello spazio è rischioso, creare una base molto di più ma avere solo dei rover e comandarli a distanza con i ritardi che ci sono non è come essere sul posto. Sono favorevole a mdare robot per preparare basi spaziali ma per me la presenza umana è fondamentale.
Sono un romantico, Cristoforo Colombo e tutti gli altri esploratori non hanno mandato sonde a fare il loro lavoro... :sofico: :sofico:
Eh bhe' ... e' difficilissimo arrivarci, è noto: radiazioni, calcoli complessi, organizzazione... 50 anni fa invece ... era una bazzecola una volta si e l'altra pure, mezzi compresi.... Ora è invece troppo complesso, mica siamo progrediti :D :D :D :D
Beh, se oggi utilizzassero gli stessi protocolli di sicurezza che c'erano all'epoca delle missioni Apollo, potrebbero fare lanci ogni mese verso la Luna, ma giustamente non si possono permettere di rischiare così.
Molto meglio continuare ad investire nella robotica con viaggi senza equipaggio e preparare il terreno per futuri sbarchi umani quando la tecnologia offrirà maggiore sicurezza.
Si è passati da Marte alla Luna. Speravo di vedere qualcosa di piu, prima di togliere il disturbo, ma non ce la facciamo proprio :(
Non avete capito, rimandano perché hanno paura di portare il covid sulla luna, inoltre non si sa se nel 2024 Conte (che sarà diventato presidente del mondo) darà il permesso di uscire dalle regioni.
Eh bhe' ... e' difficilissimo arrivarci, è noto: radiazioni, calcoli complessi, organizzazione... 50 anni fa invece ... era una bazzecola una volta si e l'altra pure, mezzi compresi.... Ora è invece troppo complesso, mica siamo progrediti :D :D :D :D
Beh, se oggi utilizzassero gli stessi protocolli di sicurezza che c'erano all'epoca delle missioni Apollo, potrebbero fare lanci ogni mese verso la Luna, ma giustamente non si possono permettere di rischiare così.
Molto meglio continuare ad investire nella robotica con viaggi senza equipaggio e preparare il terreno per futuri sbarchi umani quando la tecnologia offrirà maggiore sicurezza.
Una volta vidi in esposizione la capsula di rientro di una missione Apollo, non ci sarei andato nemmeno a fare la spesa al supermercato...
+Benito+
01-01-2021, 16:16
Quali sono gli aspetti che lo rendono obosleto?
Non sono tanto aspetti tecnici secondo me, ma che sia figlio del modello di lavoro nato con lo shuttle. Inventa tutto, immagina, certifica nel dettaglio per 10 anni e più, poi costruisci un singolo prototipo in 3 anni di lavoro, con la spada di damocle di qualsiasi imprevisto che congela il processo per tempo indefinito.
Fai il prototipo e verifichi che dopo 15 anni da quando hai iniziato a lavorarci tutti gli assunti fossero corretti.
Questo intendo. Vale quello che dicevo per la funzione "sociale" di NASA, ma qui si sta ripetendo quello che secondo me è un errore: voler fare cose troppo perfette e complesse. Chiaro: la versione di starship che avrà a bordo anche solo una mosca non sarà montata a martellate in un piazzale, ma nel frattempo avranno acquisito certezze su nmila dettagli, con prove reali.
Anche i tempi ed i costi di refurbishment degli RS-25 sono impressionanti, così come i tempi di costruzione di tutto il resto.
Qui si sta vivendo uno sviluppo notevole delle tecniche costruttive dei razzi. Rocketlab lamina su un tamburo rotante in quanto? Un mese? ULA va ancora avanti a piegare a mano in pressa lastroni fresati dal pieno. SpaceX i falcon li ha sfornati a ritmo elevato e adesso li riusa. Ariane rimane nel limbo, Vega fallisce.
Tra 5 anni secondo me si vedrà qual'è il vincitore nel metodo di lavoro e a mio avviso rocketlab e spacex daranno una pista a tutti. BO non ce la metto perchè il new shepard non è un razzo orbitale e il BE4 è indietro più di SLS.
Non sono tanto aspetti tecnici secondo me, ma che sia figlio del modello di lavoro nato con lo shuttle.
Che il metodo di lavoro di NASA (come delle altre agenzie) non sia innovativo è vero. Per adesso SpaceX ha dimostrato l'efficacia del suo metodo di lavoro, Falcon 9 ne è la dimostrazione.
Anche se non sono in grado di capire quanto della velocità di sviluppo dipenda da una produzione "snella" e "agile" con un approccio alla prototipazione diversa. E quanto dipenda dalla flessibilità, responsabilizzazione del personale e velocità decisionale di una azienda privata.
Insert coin
02-01-2021, 11:08
LOL, e pensare che un video informativo promosso dal World Economic Forum, video che spiega i cambiamenti sociali ed economici in vista per il 2030 e che mostra sostanzialmente il progetto di una società di merda di alienati masturbatori, si parlava anche della possibilità di "viaggi turistici" verso il Pianeta Marte e questo sempre entro il 2030, insomma le comiche...
+Benito+
02-01-2021, 17:27
Viaggi spaziali turistici oltre LEO, se mai esisteranno (personalmente nutro dubbi tra il grande e l'insormontabile) ci saranno forse nel prossimo secolo.
Accontentiamoci della realtà, che rende difficile dal punto di vista tecnico, politico ed economico portare 4 persone oltre LEO e trovare modo di fare un avamposto sulla luna che rispetto a marte è il cortile di casa, neanche fuori dal cancello ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.