View Full Version : Thread ufficiale - Lenovo Legion 5 15ARH05H (15.6 FHD, Ryzen 7 4800H, RTX 2060)
Freddy74
31-12-2020, 01:40
BENVENUTI NEL THREAD UFFICIALE DEL Lenovo Legion 5 15ARH05H .
Iniziamo con qualche foto :
Queste riguardano il notebook in generale, senza i marchi posti in basso a sx dei vari brand :
https://i.postimg.cc/fb0ppdBC/lenovo-legion-5-15arh05h.jpg (https://postimages.org/)[/url]
https://i.postimg.cc/nLvTqG3y/71g-Av-CBTsr-L-AC-SL1500.jpg (https://postimages.org/it/)
https://i.postimg.cc/sx1pHYJD/61-V-t85-ZXg-L-AC-SL1500.jpg (https://postimg.cc/GTw8HsNZ)
https://i.postimg.cc/jd7fWdg9/71-Jku1-J5l-L-AC-SL1500.jpg (https://postimg.cc/hfKv6gqb)
https://i.postimg.cc/252Lpqyq/61gu7-S-Z8-UL-AC-SL1500.jpg (https://postimg.cc/8FfzMzhD)
https://i.postimg.cc/t7QYdWSc/61jos4-N7q4-L-AC-SL1500.jpg (https://postimg.cc/Cn7hSBVC)
https://i.postimg.cc/jqGX31Bp/61m-q-NTPp-VL-AC-SL1500.jpg (https://postimg.cc/yWyckL1j)
Qui invece potete vedere sia la grandezza dell'alimentatore (nelle media) che il portatile con i marchi in basso a sx :
https://i.postimg.cc/DzSDbMDB/lenovo-legion-5-15arh05h-1602291442-c2e11952-progressive.jpg (https://postimg.cc/sBRKkw3h)
https://i.postimg.cc/tTH5CvH1/maxresdefault.jpg (https://postimages.org/)
Continuiamo con qualche nota tecnica :
Lenovo Legion 5 15ARH05H: 15.6 FHD, Ryzen 7 4800H, RTX 2060
https://www.sceltanotebook.it/lenovo-legion-5-15arh05h-15.6-fhd-ryzen-7-4800h-rtx-2060.html
Il Lenovo Legion 5 15ARH05H è un notebook con schermo Full HD da 15.6 pollici, processore AMD Ryzen 7 4800H, scheda grafica dedicata NVidia GeForce RTX 2060, SSD da 512 gigabyte e 16 gigabyte di RAM.
Scheda tecnica Lenovo Legion 5 15ARH05H
SCHERMO: IPS Led antiriflesso 15.6”, 16:9, Full HD 1920x1080, 250 nit, 120 Hz - 45% NTSC
CHIPSET: AMD.
CPU: AMD Ryzen 7 4800H (2.90/4.20 GHz, 8 core/16 thread, 8 MB L3, 45 W).
SCHEDA GRAFICA: AMD Radeon Graphics 7 + NVidia GeForce RTX 2060 6 GB GDDR6.
HARD DRIVE: SSD M.2 2280 PCIe NVMe 512 GB (512gb Nvme della SK Hynix HFS512GD9TNI-L2A0B - è una revisione del PC601M280S, infatti esce come PC611M280 : Lettura 3400MB/s e Scrittura 2500MB/s )
RAM: 16 GB DDR4-3200 dual channel (2 x 8 GB).
DRIVE OTTICO: no.
AUDIO: 2 altoparlanti x 2 watt Harman/Kardon con Dolby Atoms
WEBCAM: HD 720p con 2 microfoni (con protezione della privacy).
RETE: LAN 10/100/1000, Intel Ax200 160hz Wi-fi 6, Bluetooth 5.0.
INTERFACCE: 4 x USB-A 3.1 Gen 1, 1 x USB-C 3.1 Gen 1 (DP), 1 x HDMI 2.0, 1 x RJ45, 1 x mini-jack ingresso microfono/uscita cuffie.
SLOT: SD.
SISTEMA OPERATIVO: FreeDos.
PESO: 2.50 Kg.
DIMENSIONI: 36,30 cm (Larghezza) x 26,00 cm (Profondità) x 2,357 ~ 2,613 cm (Altezza).
ALIMENTAZIONE/BATTERIA: 230 W / 80 Wh.
GARANZIA BASE: 12 o 24 mesi.
ACCESSORI/AMBIENTE: tastiera Layout italiano retroilluminata solo colore bianco - 2 livelli
Ora veniamo alla ciccia :D
�� LA CONFEZIONE:
Il notebook arriva ben confezionato in uno scatolo di cartone proprietario marchiato legion con una pratica maniglia nella parte superiore per poterlo facilmente trasportare, tutta la componentistica è ben protetta e imballata in sagome di cartone e poliestere.
All’interno della confezione possiamo trovare:
- Il notebook avvolto in una custodia antistatica in fibra di poliestere (PET);
- Manuale d’Istruzioni & informazioni sulla garanzia (lingua italiana presente);
- L’Alimentatore (230W!!!) e il cavo di ricarica.
▶�� LENOVO LEGION 5:
Legion è sicuramente una delle serie di notebook più promettenti di casa Lenovo, indicati per un pubblico di videogiocatori ma non solo, riuscendo a fondere perfettamente tutta l’eleganza, la portabilità e allo stesso tempo la potenza che un notebook di questo calibro può offrire:
vanta infatti di una componentistica hardware di tutto rispetto, da far invidia anche a PC fissi.
Il design di questo notebook: a differenza di altri notebook “da gaming” ha un design sobrio, pulito e serio, questo lo rende adatto in vari contesti come ad esempio: per l’università, il lavoro o anche chi ha la necessità di avere con sé il suo computer anche in vacanza.
Lo chassis di questo notebook è realizzato interamente in alluminio, cosa che oltre a favorire la dissipazione del calore dona al notebook una particolare solidità e stabilità. Le incisioni, così come le curve, sono perfettamente precise e regolari con una forma quadratica, realizzate mediante incisione al laser.
Per quanto riguarda la dissipazione sono rimasto piacevolmente soddisfatto di come questo notebook riesca a mantenere le temperature abbastanza basse con un livello di rumore praticamente inesistente.
La dissipazione è gestita da 2 ventole principali, situate nella parte alta del notebook, oltre che dà un complesso sistema di heatpipe che aiutano a convogliare il calore verso le griglie di aria laterali, posteriori e inferiori.
Come tutti i portatili, in sessioni di gaming prolungate e intense le temperature iniziano a salire (in proporzione diretta anche con il livello di rumore delle ventole) e quindi si consiglia l’utilizzo di uno stand che supporti attivamente o passivamente il corretto airflow del notebook: in molti casi, infatti, il notebook viene posizionato su una coperta o sulle gambe e questo comporta l’ostruzione delle griglie d’aria e quindi l’utilizzo di un buon stand è indispensabile.
Interessante è la funzione di boost, attivabile tramite la combinazione dei tasti: Fn+Q che permette di effettuare un leggero OC automatico per andare a sfruttare al massimo tutta la potenza di questo portatile!
�� COMPONENTISTICA HARDWARE:
�� AMD Ryzen™ 7 4800H 8c/16t;
Un signor processore dotato di ben 8 core unit e 16 threads con un base clock di 2.9GHz sino a 4.2GHz in Turbo Boost! È dotato di 4MB di cache L2 e 8MB di cache L3 con una tassonomia a 7nm di TSMC. Ha un TDP abbastanza moderato (circa 35W).
�� Nvidia RTX 2060 6GB GDDR6;
Le nuovissime gpu basate su architettura NVIDIA Turing, riescono a offrire prestazioni e potenza incredibili con il supporto al ray-tracing in tempo reale, paragonabili alle prestazioni offerte da una GTX 1070ti/1080 ma a meno della metà del prezzo!
La 2060 è dotata di un frame buffer da 6GB GDDR6 a 14Gbps con un boost clock fino a 1680MHz e 1920 CUDA Cores, perfetta per titoli AAA a dettagli alti con un frame rate sempre superiore ai 60FPS anche in 2K!
Ovviamente, per ovvi motivi, non potremmo aspettarci prestazioni pari ad una RTX 2060 in versione DESKTOP ma le prestazioni si avvicinano molto con una differenza di circa il 10%.
�� 512GB SSD m.2 2280 pcie nvme;
E' possibile comunque installare o upgradare lo storage al costo di poche centinaia di euro; il notebook dispone di una seconda porta nvme.
L'accensione e lo spegnimento avvengono davvero in pochi secondi e l’apertura di file, programmi e cartelle avvengono praticamente istantaneamente senza blocchi o rallentamenti.
�� 2x8GB SO-DIMM-DDR4-3200;
16GB di ram sono divenuti ormai uno standard nel 2020 e permettono di coprire, ad oggi, il 90% delle necessità. L’elevata frequenza (3200MHz) riesce a ridurre il bottleneck presente tra la CPU e la RAM, contribuendo al miglioramento della reattività e della velocità del portatile.
Queste Ram consentono un utilizzo ottimale del processore Ryzen perchè godono di scarsa latenza e alte frequenze.
La RAM dovrebbe essere espandibile fino a 32 GB perché il controller integrato nella CPU li supporterebbe
�� Intel® Wi-Fi 6 AX200 160Mhz (802.11 ax);
Ottima scheda di rete basata sul chip AX200 di Intel, supporta la nuovissima tecnologia di Wi-Fi 6 Dual Band (2.4 e 5GHz) a 160Mhz con una velocità massima di 2,4Gbps. Integra una connettività Bluetooth 5.1.
�� Display 15.6" Full HD IPS 120hz con risoluzione 1920x1080;
Il display da 15.6” ha una frequenza di aggiornamento a 120hz, una risoluzione di 1920x1080 (FHD) con tecnologia AntiGlare LED Backlight, Narrow, con un tempo di risposta di 24ms. La differenza con la versione da 17'' a 144hz è evidente anche in termini di risposta che si assesta, in questo caso, intorno ai 5ms.
La pecca più grande della versione da 15'' è un po' la luminosità, non è uno schermo top, ma nemmeno così scadente, se ci si accontenta.
Come in tutti i notebook di un certo livello, lo si alza con un solo dito, senza cioè dover tenere ferma la parte inferiore dove c'è la tastiera.
Qui c'è la calibrazione del display da 17" 144Hz, quello da 15" è simile (grazie all'utente Giampaolo64 ) :
Il punto di Bianco (ultima tabella) sono giuste solo righe con luminosità 0% e 100%
https://i.postimg.cc/47z6Sjsv/Lenovo-Gamut.png (https://postimg.cc/47z6Sjsv)
https://i.postimg.cc/21b2xcbG/Lenovo-Gamma.png (https://postimg.cc/21b2xcbG)
https://i.postimg.cc/2VJx3QcZ/Lenovo-Lum.png (https://postimg.cc/2VJx3QcZ)
�� Batteria a 4 celle Li-Po da 80Wh;
La durata non è eccelsa. Per un utilizzo medio intensivo del notebook l’autonomia si aggira intorno alle 3ore e mezza mentre per un utilizzo intenso si può arrivare al massimo a 1,30/2ore. Per la ricarica completa saranno necessarie all’incirca 1,30. Consiglio di tenere il portatile collegato all'alimentazione ogni volta che si voglia usarlo per il gioco.
✅ X2 altoparlanti Harman Kardon® da 2 W con supporto Dolby Atmos®.
✅ Tastiera retroilluminata (led bianchi);
✅ Bluetooth 5.1 & Fotocamera HD 720p con microfono array;
✅ 36,3 cm x 26,0 cm x 2,357 - 2,613 cm x 2,5Kg (LxPxH).
❌Sensore di impronta digitale;
�� PORTE & SLOT:
• X2 USB-A 3.1 di prima generazione (sempre attive).
• X1 Jack combinato cuffie e microfono.
• X1 Ethernet RJ-45.
• X1 USB-C 3.1 (DisplayPort).
• x2 USB-A 3.1 di prima generazione.
• x1 HDMI.
• Ingresso di alimentazione.
• Presa Kensington.
• Indicatore LED di alimentazione.
Il software per la gestione del portatile in tutte le sue funzionalità è Lenovo Vantage, scaricabile gratuitamente da Microsoft Store.
ALTRE RECENSIONI
https://laptopmedia.com/it/review/lenovo-legion-5-15-review-playing-it-safe-but-still-delivering/
https://techplanet.today/post/lenovo-legion-5-vs-hp-omen-15-comparison-which-ryzen-gaming-laptop
https://www.ultrabookreview.com/39830-lenovo-legion-5-review/
LINK UTILI :
Se cercate guide, diagnostica, Drivers e quant'altro il link che fa per voi è il seguente (è possibile rilevare il numero di serie del prodotto tramite il LENOVO SERVICE BRIDGE ed il gioco è fatto) :
https://pcsupport.lenovo.com/it/it/products/laptops-and-netbooks/legion-series/legion-5-15arh05h
Manuale Hardware (in Ing) :
https://www.manualslib.com/products/Lenovo-Legion-5-15arh05h-11166450.html
DRIVERS :
https://www.lenovodrivers.download/lenovo-legion-5-15arh05h-drivers/
Video youtube per la modifica Hardware del prodotto :
https://www.youtube.com/playlist?list=PLs7XLp7kZBqWlP8U5mcFxwxOWuXXhjWJt
https://www.youtube.com/watch?v=RoIQqTFFL-M&feature=youtu.be
IN CASO DI MALFUZIONAMENTI DELLA COMBINAZIONI DI TASTI CON FN - FNLOCK (soprattutto per attivare la modalità aereo, lanciare Lenovo Vantage, illuminazione tasto FnLock e altro) :
https://www.microsoft.com/en-us/p/lenovoutility/9pcmmnb260tx?activetab=pivot:overviewtab
dal sito LENOVO dovrebbe essere lo stesso, ma provate sempre il link precedente per prima :
https://support.lenovo.com/it/it/downloads/ds500481
Test del MONITOR :
https://www.eizo.it/accessori/software/monitor-test/
QUESITI E SOLUZIONI :
1) Poichè esistono varie versioni di wattaggio per la GPU RTX 2060 sullo stesso modello, potrebbe esservi utile sapere quanto segue.
DOMANDA : Vorrei verificare che la mia scheda video sia da 115W. Cosa dovrei fare e dove leggo questo valore?
RISPOSTA : Tenendo aperto il software HWInfo in background, provare un qualunque gioco triple AAA (ad esempio un fps recente), oppure, in alternativa, scaricare un software come [U]Heaven Benchmark 4.0, aumentare le impostazioni di Heaven al massimo ed infine controllare in HWInfo :
SENSORI ---> SEZIONE GPU ---> valore massimo GPU POWER
2) Come posso sfruttare un altro alimentatore meno ingombrante per migliorare la portatilità del Lenovo?
Esistono su internet alcuni adattatori che possono aiutarvi in tal senso :
"usb-c lenovo square tip" e un cavo "usb-c maschio lenovo square tip maschio"
Se interessa, ecco alcuni link utili da cui acquistare ciò che vi serve :
Il cavo è questo
https://www.amazon.it/dp/B08CCF5V22/...ing=UTF8&psc=1
Il caricatore è questo
ps: l alimentatore è importante sia da 20 volt
https://www.amazon.it/dp/B089FHTHC3/..._kjtdGbSB9E9QB
Se invece avete già alimentatore e cavo l adattatore è questo
https://www.amazon.it/dp/B07YB7WYR6/...ing=UTF8&psc=1
TEST E BENCHMARK :
1) Se può interessarvi l'utente MaxVIXI ha effettuato alcuni test, potete scaricare tranquillamente il rar per confrontare coi vostri o farli ex novo.
https://we.tl/t-gXEAKzfMsA
Il secondo 3d mark è stato fatto a batteria e come potete vedere le prestazioni grafiche sono crollate a 1/4 mentre lato cpu a batteria non è cambiato niente. Andando a memoria, entrando nel bios, disabilitando l overclock, e rifacendo il test, le prestazione grafiche sono raddoppiate (intorno ai 4200 punti) e quelle della cpu sono scese intorno ai 6000 rendendo però il sistema molto più equilibrato.
2) Benchmark sull'utilizzo di un alimentatore universale 90W - 19,50 V - 4620mA,4700mA col portatile
Il test è stato effettuato dall'utente curvanord con l'ausilio del programma TIMESPY (scaricare da qui : https://www.guru3d.com/files-details/3dmark-download.html ) :
https://ibb.co/kqMNhJH
https://ibb.co/1bzXWMK
https://ibb.co/cX97FB2
Questo per ora è tutto, sono ben acccette aggiunte, modifiche (qualora ci siano inesattezze) e commenti per arricchire il topic. Grazie a tutti.
e-stefano
31-12-2020, 04:06
Grazie. Finalmente un thread dedicato.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
curvanord
31-12-2020, 07:32
Grazie mille Freddy per il tuo lavoro.
Se posso volevo consigliare di mettere solo i link alle foto perchè prendono tanto spazio :)
curvanord
31-12-2020, 07:34
Esistono aggiornamenti bios del portatile?
Grazie! Iscritto da neopossessore.
Esistono aggiornamenti bios del portatile?
Gli aggiornamenti bios li puoi scaricare direttamente da lenovo vantage, una volta installata l'applicazione ti tiene aggiornati driver e bios ogni volta che è necessario.
battista81
31-12-2020, 10:02
Grazie Freddy dell'impegno nel raccogliere e conidividere le informazioni.
Aggiungo che esistono diverse varianti del modello, in base alle quali i modelli di SSD NVME possono variare (2242 vs 2280), diversi pannelli, diversa batteria (60 vs 80) diversa retroilluminazione, potenza alimentatore ecc...
Qui la lista di tutti i modelli in commercio:
https://psref.lenovo.com/Product/Legion/Lenovo_Legion_5_15ARH05H
Freddy74
31-12-2020, 11:59
Grazie a tutti per la partecipazione.
Cerchiamo insieme di arricchire il topic, che potrà essere la "nostra casa" da possessori di tale portatile :)
@curvanord : per la modifica delle foto, aspetto il moderatore per vedere cosa mi dice... all'inizio avevo messo delle miniature, ma ho pensato che così magari si vedeva bene il portatile direttamente con tutte le sue porte senza dover cliccarci sopra... se danno noia, le metto di nuovo miniature o addirittura semplici link ;)
Per l'aggiornamento del bios, hai trovato niente nel link ufficiale lenovo che ho postato in fondo? Oppure come dice Erikk89 anche io ho notato che è possibile scaricare aggiornamenti proprio dal LENOVO VANTAGE.
Il bios è curiosamente un po' povero, non ne avevo mai visto uno così.
@battista81 : ottimo, grazie per il link
curvanord
31-12-2020, 12:06
Le foto ingrandite come le hai messe te sono molto utili per vedere bene il portatile e personalmente le apprezzo.
Metterle in miniatura non ha senso :) Meglio il link che cliccando porta all'immagine ingrandita.
Comunque questo portatile lato estetico lascia un pò a desiderare eh! E' un pò vintage. Però l'importante è il motore ;)
Freddy74
31-12-2020, 12:14
Diciamo che è un design sobrio, ed onestamente non mi dispiace. Non ho mai amato troppe lucine tipo albero di natale. Anche il mio Desktop è illuminato il giusto :D
Avrei apprezzato al massimo che la scritta LENOVO quella posta lateralmente all'esterno dello schermo si potesse illuminare all'accensione, ma va bene così lo stesso.
Ora vedo di mettere i link per le foto, se va bene a tutti ovviamente :)
battista81
31-12-2020, 14:04
Pensavo di aggiungere un secondo disco nvme da 500GB, avete qualche suggerimento tra Sabrent, Samsung 970 EVO e Crucial P5 in base all'esperienza per stare sui 70-80€? MEglio 2280 anche se il primo è un 2242?
Pensavo di aggiungere un secondo disco nvme da 500GB, avete qualche suggerimento tra Sabrent, Samsung 970 EVO e Crucial P5 in base all'esperienza per stare sui 70-80€? MEglio 2280 anche se il primo è un 2242?
Sono più o meno equivalenti. Io ho il crucial p5 nel fisso. Ti consiglio di prendere tra i 3 quello che ha il più alto valore di TBW nella variante 512GB. Se non sbaglio il crucial e il samsung sono equivalenti come TBW.
Diciamo che è un design sobrio, ed onestamente non mi dispiace. Non ho mai amato troppe lucine tipo albero di natale. Anche il mio Desktop è illuminato il giusto :D
Avrei apprezzato al massimo che la scritta LENOVO quella posta lateralmente all'esterno dello schermo si potesse illuminare all'accensione, ma va bene così lo stesso.
Ora vedo di mettere i link per le foto, se va bene a tutti ovviamente :)
A me il design piace, è sobrio e non tamarro come la gran parte dei notebook gaming (vedi acer nitro, msi o asus tuf...). Poi mi piace molto la parte posteriore, molto comoda anche per tenerlo in mano quando lo si sposta. :)
Apro una parentesi
La mia 2060 è la versione da 115watt (che poi sono 123) è l alimentatore è sa 230 watt
curvanord
31-12-2020, 18:23
Apro una parentesi
La mia 2060 è la versione da 115watt (che poi sono 123) è l alimentatore è sa 230 watt
C'è il rischio che ci siano versioni differenti e meno prestanti?
p.s. Su amazzonia es è ancora disponibile per chi fosse interessato ed il prezzo è sempre di 1000€ senza la mega offerta flash che avevano messo giorni fa.
C'è il rischio che ci siano versioni differenti e meno prestanti?
p.s. Su amazzonia es è ancora disponibile per chi fosse interessato ed il prezzo è sempre di 1000€ senza la mega offerta flash che avevano messo giorni fa.
ci sono 3 versioni di 2060 la 80watt, 90watt e 115 watt (la più recente). la 115 monta anche ram a basso consumo (con bus di memoria minore 11), questa variante sui legion ryzen arriva di solito intorno ai 120/125 watt. le prestazioni sono superiori alla 2070 da 90watt, e pari pari alla 2070 115 watt. le prestazioni sono in media solo l 8% in meno della 2060 desktop (mentre le 2060 da 80 watt mi sembra stiano a -30%). le uniche gpu mobile superiori al momento sono le 2070 super max q e 2080 super max q. il perchè non abbia avuto una sua nomenclatura è un mistero. cmq dalla prossima serie dovrebbero esserci più chiarezza nei nomi (viene introdotta la nomenclatura max-p per le versioni ad alto consumo)
so che è stato provato (con successo) a flashare il bios della 115 sulle 90 (che di fatto sono la stessa scheda castrata), anche se viene sconsigliato.
https://www.techspot.com/review/2046-geforce-laptop-gaming-performance/
qui una comparativa dettagliata
Freddy74
31-12-2020, 20:16
A me il design piace, è sobrio e non tamarro come la gran parte dei notebook gaming (vedi acer nitro, msi o asus tuf...). Poi mi piace molto la parte posteriore, molto comoda anche per tenerlo in mano quando lo si sposta. :)
Concordo :)
Apro una parentesi
La mia 2060 è la versione da 115watt (che poi sono 123) è l alimentatore è sa 230 watt
Il mio alimentatore è da 230W, ma devo controllare la mia 2060 se è da 115W, con HWinfo è visibile o devo vedere con qualche altro programma? (gpu temp?) o forse proprio con LENOVO VANTAGE
Freddy74
31-12-2020, 20:49
Vorrei postare qui anche alcune considerazioni che avevamo fatto nell'altro topic e di cui si è già discusso :
1) per chi volesse cambiare a tutti i costi lo schermo un altro utente pare lo abbia già fatto con questo :
https://www.panelook.com/NV156FHM-N4J_BOE_15.6_LCM_overview_41414.html
Con una spesa di circa 100 euro si è portato a casa uno schermo di migliore qualità, ed ha dovuto adattare solo lo spessore che è maggiore in questo caso. (Per chi volesse cimentarsi c'è il video su come operare nella lista YOUTUBE che ho postato poco sopra tra i LINK UTILI)
In questo caso si invalida la garanzia quasi sicuramente, è bene tenere a mente anche questo punto.
2) per chi ha necessità di mettere degli stickers sui tasti in quanto ha acquistato questo notebook in Spagna (layout spagnolo) ricordo che le misure sono :
tasti leggermente arcuati verso l'interno (concavi) di 1.4x1.4cm
con annessa foto :
https://ibb.co/1JvBCJx
curvanord
31-12-2020, 22:13
Per gli stickers è difficile trovare le misure 14x14mm. Ci sono, soprattutto sulla baia, ma i prezzi sono piu alti rispetto ai classici da 11*13mm. In pratica questi ultimi te li regalano quasi.
Per chi ha preso il legion in spagna di quanti watt è la gpu?
Per gli stickers è difficile trovare le misure 14x14mm. Ci sono, soprattutto sulla baia, ma i prezzi sono piu alti rispetto ai classici da 11*13mm. In pratica questi ultimi te li regalano quasi.
Per chi ha preso il legion in spagna di quanti watt è la gpu?
Lo vedi da hwinfo cmq dovrebbe essere la 115. Apri hoingo, sensor, fai un benchmark e vedi... La prova è meglio se la fai con la modalità hybrid disattivata perché conbwuellaattiva vai ad utilizzare entrambe le schede anche in gaming ma ti abbassa le frequenze della Nvidia
Ho fatto qualche prova giocando con l'impostazione hybrid mode per le GPU, perché tenendo attiva anche la GPU integrata avevo notato performance inferiori alle attese in parecchi game. Mi stavo già preoccupando che la RTX2060 mobile fosse di molto inferiore alla versione desktop, ma le performance erano troppo scarse per essere vere. :D
Ho testato gli FPS nella mappa multiplayer IWO JIMA di Battlefield 5, e ho confermato che attivando anche la GPU integrata c'è un notevole calo di performance. Consiglio a tutti di tenere attiva solo la GPU integrata.
Di seguito gli FPS medi durante 1min di game (tutto ultra, risoluzione QHD 2K - connesso a monitor esterno - 60Hz - frame limitati a 60FPS)
DX12 tutto ultra no Ray Tracing - Solo discreta: 60FPS fissi; Hybrid mode: 35FPS [per confronto il mio fisso con GTX1060 fa 50FPS]
DX12 tutto ultra Ray Tracing no DLSS - Solo discreta: 25FPS; Hybrid mode: 18FPS
DX12 tutto ultra Ray Tracing DLSS - Solo discreta: 40FPS; Hybrid mode: 28FPS
Notare che tutte le prove sono state fatte in modalità performance tenuta attiva in modo fisso (led rosso).
Ho provato anche l'overclock della GPU, sono arrivato fino a +150MHz senza problemi con un leggero miglioramento delle performance (3-4FPS) in più nella modalità ray tracing con DLSS, in linea con le aspettative. A +200MHz mi è crashato il gioco, ma non il pc. Considerate che la 2060 mobile è esattamente lo stesso chip della versione desktop (stesso numero di core, di rop, tmu...) ma con clock tagliato del 40%, quindi l'overclock viene retto senza problemi e aiuta ad avvicinarsi alle performance desktop.
Quindi l'attivazione dell'hybrid mode porta con sé qualche problemino di performance, credo che alcuni game non riescano a "capire" su quale GPU devono andare.
Lo vedi da hwinfo cmq dovrebbe essere la 115. Apri hoingo, sensor, fai un benchmark e vedi... La prova è meglio se la fai con la modalità hybrid disattivata perché conbwuellaattiva vai ad utilizzare entrambe le schede anche in gaming ma ti abbassa le frequenze della Nvidia
Confermo, è la 115W
Ho fatto qualche prova giocando con l'impostazione hybrid mode per le GPU, perché tenendo attiva anche la GPU integrata avevo notato performance inferiori alle attese in parecchi game. Mi stavo già preoccupando che la RTX2060 mobile fosse di molto inferiore alla versione desktop, ma le performance erano troppo scarse per essere vere. :D
Ho testato gli FPS nella mappa multiplayer IWO JIMA di Battlefield 5, e ho confermato che attivando anche la GPU integrata c'è un notevole calo di performance. Consiglio a tutti di tenere attiva solo la GPU integrata.
Di seguito gli FPS medi durante 1min di game (tutto ultra, risoluzione QHD 2K - connesso a monitor esterno - 60Hz - frame limitati a 60FPS)
DX12 tutto ultra no Ray Tracing - Solo discreta: 60FPS fissi; Hybrid mode: 35FPS [per confronto il mio fisso con GTX1060 fa 50FPS]
DX12 tutto ultra Ray Tracing no DLSS - Solo discreta: 25FPS; Hybrid mode: 18FPS
DX12 tutto ultra Ray Tracing DLSS - Solo discreta: 40FPS; Hybrid mode: 28FPS
Notare che tutte le prove sono state fatte in modalità performance tenuta attiva in modo fisso (led rosso).
Ho provato anche l'overclock della GPU, sono arrivato fino a +150MHz senza problemi con un leggero miglioramento delle performance (3-4FPS) in più nella modalità ray tracing con DLSS, in linea con le aspettative. A +200MHz mi è crashato il gioco, ma non il pc. Considerate che la 2060 mobile è esattamente lo stesso chip della versione desktop (stesso numero di core, di rop, tmu...) ma con clock tagliato del 40%, quindi l'overclock viene retto senza problemi e aiuta ad avvicinarsi alle performance desktop.
Quindi l'attivazione dell'hybrid mode porta con sé qualche problemino di performance, credo che alcuni game non riescano a "capire" su quale GPU devono andare.
confermo tutto. se si va a guardare hwinfo si vedere che con la hybrid mode la nvidia viene sfruttata per 50watt e 45watt vanno alla AMD e le prestazioni calano, la hybrid mode va a migliorare di un 15% l autonomia a batteria.
per curiosità potresti verificare le frequenze della gpu (perchè io le ho trovate molto più alte di quelle dichiarate altro che -40% rispetto alla 2060)
confermo tutto. se si va a guardare hwinfo si vedere che con la hybrid mode la nvidia viene sfruttata per 50watt e 45watt vanno alla AMD e le prestazioni calano, la hybrid mode va a migliorare di un 15% l autonomia a batteria.
per curiosità potresti verificare le frequenze della gpu (perchè io le ho trovate molto più alte di quelle dichiarate altro che -40% rispetto alla 2060)
gpu-z mi da 900mhz base, 1200mhz boost. La controparte desktop è 1365 - 1680mhz
non ho verificato in game le frequenze, ci guardero'. Comunque svelato il mistero della hybrid mode :) non capisco il senso di allocare addirittura fino a 45W alla radeon vega integrata...
gpu-z mi da 900mhz base, 1200mhz boost. La controparte desktop è 1365 - 1680mhz
non ho verificato in game le frequenze, ci guardero'. Comunque svelato il mistero della hybrid mode :) non capisco il senso di allocare addirittura fino a 45W alla radeon vega integrata...
Guarda guarda... 1900 :3 e con oc da Lenovo vantage 2050... Anthem 1920x1080 tutto.ultra (dlss on ovviamente) fa 120fps fissi 65% di utilizzo 68gradi
Che mostro
altra cosa:
come avete deciso di comportarvi con la garanzia? ho visto che con 190 la si può estendere fino a 4 anni con riparazioni multiple (numero indefinito), sostituzione della batteria ogni volta più di un tot% di capacità, danni accidentali e una sostituzione del prodotto in caso di danni accidentali troppo gravi (con uno identico o di pari categoria in caso non sia più in produzione). il prodotto sostituito non avrà altre garanzie (ma lo si potrà registrare e comprare la garanzia per quello). non mi sembra male.
io ho ancora 62 giorni per attivarla... aspetto di vedere quali saranno le prestazioni della 3060... se siamo vicini a questa GPU allora probabilmente me lo terrò almeno due o tre anni e attiverò la garanzia, altrimenti lo rivendo al prezzo pagato XD
Salve a tutti !
Mi aggiungo alla discussione visto che l'ho appena comprato ad un offerta indecente su Amazon ( 840 euro ). Manca il cavo di alimentazione , ma quello lo si recupera con pochi euro. Mi ero perso l'offerta a 999 euro e mi ero mangiato un cappello intero :D
Il portatile arriverà solo con una versione freeDos quindi dovrò prendere una licenza credo sempre in Amazzonia.
Avevo qualche reticenza sullo schermo ma ho letto anche io dalle recensioni che con un pò di manualità si riesce a trovare un sostituto. Grazie a chi ha creato il thread per le istruzioni !
Per prolungare la durata della batteria si può utilizzare anche solo l'integrata nel caso di uso per programmi da ufficio ?
Salve a tutti !
Mi aggiungo alla discussione visto che l'ho appena comprato ad un offerta indecente su Amazon ( 840 euro ). Manca il cavo di alimentazione , ma quello lo si recupera con pochi euro. Mi ero perso l'offerta a 999 euro e mi ero mangiato un cappello intero :D
Il portatile arriverà solo con una versione freeDos quindi dovrò prendere una licenza credo sempre in Amazzonia.
Avevo qualche reticenza sullo schermo ma ho letto anche io dalle recensioni che con un pò di manualità si riesce a trovare un sostituto. Grazie a chi ha creato il thread per le istruzioni !
Per prolungare la durata della batteria si può utilizzare anche solo l'integrata nel caso di uso per programmi da ufficio ?
:eek: Ma su Amazzonia Ita ??
battista81
01-01-2021, 18:58
:eek: Ma su Amazzonia Ita ??
Credo si trattasse di un ricondizionato del Warehouse
:eek: Ma su Amazzonia Ita ??
Ehm si . Dovrebbe essere un buon prezzo :p sempre che non mi arrivi il cartone senza il pc dentro eh.
Si era un prodotto del warehouse con dicitura " ottime condizioni " con cavo di alimentazione mancante. Battista81 ha indovinato ::D
Non ho ancora idea di quanto possa essere problematico lo schermo ma ho pensato che era il caso di " rischiare " l'acquisto.
Sto cercando sulla baia alternative allo schermo ma onestamente non trovo prodotti disponibili.
Voi possessori come vi trovate con il pannello ? Avete qualche foto da condividere ?
A quel prezzo penso si possano chiudere non uno ma due occhi 😁.
Non ho capito se le versioni che ancora si vedono in giro con schermo a 144, 1660ti 6gb e batteria da 60 sono versioni "vecchie" .
I modelli di cui parlate hanno caratteristiche differenti
Ehm si . Dovrebbe essere un buon prezzo :p sempre che non mi arrivi il cartone senza il pc dentro eh.
Si era un prodotto del warehouse con dicitura " ottime condizioni " con cavo di alimentazione mancante. Battista81 ha indovinato ::D
Non ho ancora idea di quanto possa essere problematico lo schermo ma ho pensato che era il caso di " rischiare " l'acquisto.
Sto cercando sulla baia alternative allo schermo ma onestamente non trovo prodotti disponibili.
Voi possessori come vi trovate con il pannello ? Avete qualche foto da condividere ?
usabilissimo tranquillo
A quel prezzo penso si possano chiudere non uno ma due occhi 😁.
Non ho capito se le versioni che ancora si vedono in giro con schermo a 144, 1660ti 6gb e batteria da 60 sono versioni "vecchie" .
I modelli di cui parlate hanno caratteristiche differenti
In questi casi cmq Amazzonia è impagabile perchè hai una tale tranquillità nel fare i resi che la preoccupazione rimane solo quella di trovare un modello in offerta . D'altra parte non ero riuscito a trovarlo quando era in offerta a 1200 ne a 999. Quindi diciamo che va discretamente a fortuna la cosa.
usabilissimo tranquillo
Attualmente ho un acer nitro 5 nero e rosso che in realtà ho comprato allla mia ragazza ( altra offerta di amazon di 3 anni fa preso a 620 euro . E' un altro modello gaming con una gtx 1050 . La cosa buffa è che il modello è tamarro uguale all epoca come lo è ora ma se lo usa una donna è una cosa figa :D :D :D :sofico:
Ho recuperato un po di fortuna dopo che il mio fidato notebook asus n51 ed il lenovo della mia ragazza sono rimasti vittima di un furto con scasso alla mia macchina che era parcheggiata davanti casa con tutto pronto per partire per le vacanze:mad:
curvanord
01-01-2021, 21:24
Può essere. Nel portatile che ho in firma ogni tanto accadeva e quindi dovevo io, dal pannello radeon, impostare le prestazioni elevate per quel gioco.
Quindi conviene usare sempre la 2060.
Per fare ciò conviene lasciare il pc sempre su performance o disabilitare la modalità hybrid? Perchè se la modalità hybrid è attiva quando c'è il led bianco (automatica) non sappiamo che scheda video sta funzionando..
Può essere. Nel portatile che ho in firma ogni tanto accadeva e quindi dovevo io, dal pannello radeon, impostare le prestazioni elevate per quel gioco.
Quindi conviene usare sempre la 2060.
Per fare ciò conviene lasciare il pc sempre su performance o disabilitare la modalità hybrid? Perchè se la modalità hybrid è attiva quando c'è il led bianco (automatica) non sappiamo che scheda video sta funzionando..
nonèèèè.....
la modalità hybrid non ha niente a che fare con la modalità risparmio-auto-performance. sono due cose indipendenti.
Può essere. Nel portatile che ho in firma ogni tanto accadeva e quindi dovevo io, dal pannello radeon, impostare le prestazioni elevate per quel gioco.
Quindi conviene usare sempre la 2060.
Per fare ciò conviene lasciare il pc sempre su performance o disabilitare la modalità hybrid? Perchè se la modalità hybrid è attiva quando c'è il led bianco (automatica) non sappiamo che scheda video sta funzionando..
devi disabilitare la modalità hybrid
ragazzi una domanda : la chiave di attivazione la sto cercando in amazzonia ma dipende molto dal venditore mi pare di capire. Avete consigli su dove prenderla ? Si trova ad una decina di euro ma non so chi scegliere :D .
curvanord
02-01-2021, 21:12
ragazzi una domanda : la chiave di attivazione la sto cercando in amazzonia ma dipende molto dal venditore mi pare di capire. Avete consigli su dove prenderla ? Si trova ad una decina di euro ma non so chi scegliere :D .
Costa anche di meno. Sui 5 o 7 euro su Amazzonia. Altrimenti sulla baia. Siccome la utilizzerai per l installazione di un nuovo sistema operativo non dovrebbero esserci problemi. I problemi nascevano con l'aggiornamento da home a pro, a quanto ho letto dalle rece.
Freddy74
02-01-2021, 22:29
Potreste essere così gentili da dirmi precisamente come misurare il TGP (mi pare così si dica per misurare se anche la mia 2060 è di 115W).
Ho aperto HWinfo... Sensori... e poi il benchmark come lo si deve fare?
Avevo scaricarto una piccola utility di Nvidia : Frameview , ma non vedo in game quello che mi serve.
Grazie.
hunte888
02-01-2021, 23:42
Ciao a tutti, è un piacere ritrovami su questo forum per il modello di notebook in questione.
Io ho preso la variante spagnola a 999 euro (più 10 euro di spese di spedizione).
Mi è arrivato con un pixel bruciato ma vabbè. Ne ho ordinato un secondo per mio babbo, sempre dalla Spagna.
Veniamo al dunque. Si perde la garanzia se si fanno upgrade di ram ed ssd ?
Sul forum Lenovo qualcuno pare sia riuscito ad installare ben 64 gb di RAM:
https://forums.lenovo.com/t5/Gaming-Laptops/Legion-5-15ARH05-maximum-RAM/m-p/5036166?page=2
Sbaglio o nomina un modello leggermente diverso ?
edit: qui la discussione con la prova che funziona anche con 64 giga di memoria.: https://forums.lenovo.com/t5/Gaming-Laptops/I-have-64GB-installed-on-Lenovo-Legion-5-15ARH05H/m-p/5058298?page=1#5220401
Ho visto su amazon che ci sono sia RAM cl22 che RAM cl16. Quelle che monta di default sono RAM da CL22 se non sbaglio. Secondo voi se prendessi le RAM da cl16 funzionerebbero ?
Grazie a tutti e buon notebook.
e-stefano
03-01-2021, 01:41
Boh, io dello schermo a questi prezzi non ne ho mai visti di migliori. Per avere schermi migliori devi andare su fascia di prezzo di mille euro superiori.
Se non fai grafica professionale o gaming competitivo va out che bene cosi com'è.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti, è un piacere ritrovami su questo forum per il modello di notebook in questione.
Io ho preso la variante spagnola a 999 euro (più 10 euro di spese di spedizione).
Mi è arrivato con un pixel bruciato ma vabbè. Ne ho ordinato un secondo per mio babbo, sempre dalla Spagna.
Veniamo al dunque. Si perde la garanzia se si fanno upgrade di ram ed ssd ?
Sul forum Lenovo qualcuno pare sia riuscito ad installare ben 64 gb di RAM:
https://forums.lenovo.com/t5/Gaming-Laptops/Legion-5-15ARH05-maximum-RAM/m-p/5036166?page=2
Sbaglio o nomina un modello leggermente diverso ?
edit: qui la discussione con la prova che funziona anche con 64 giga di memoria.: https://forums.lenovo.com/t5/Gaming-Laptops/I-have-64GB-installed-on-Lenovo-Legion-5-15ARH05H/m-p/5058298?page=1#5220401
Ho visto su amazon che ci sono sia RAM cl22 che RAM cl16. Quelle che monta di default sono RAM da CL22 se non sbaglio. Secondo voi se prendessi le RAM da cl16 funzionerebbero ?
Grazie a tutti e buon notebook.
Non credo proprio che si invalida la garanzia cambiando le ram o aggiungendo un ssd.
Il CL delle ram è uno dei timing, più basso è meglio è.
Ma cosa te ne fai di 64gb di ram? :D
hunte888
03-01-2021, 12:58
Non credo proprio che si invalida la garanzia cambiando le ram o aggiungendo un ssd.
Il CL delle ram è uno dei timing, più basso è meglio è.
Ma cosa te ne fai di 64gb di ram? :D
Grazie per l'info.
Lavoro con partizioni virtuali (virtual box). Il portatile farà da backup per il pc fisso, quindi mi servirà quando questo non funziona o sono fuori casa.
Quindi se prendo ram da 3200 mhz con cl 16 vanno bene ?
Grazie per l'info.
Lavoro con partizioni virtuali (virtual box). Il portatile farà da backup per il pc fisso, quindi mi servirà quando questo non funziona o sono fuori casa.
Quindi se prendo ram da 3200 mhz con cl 16 vanno bene ?
Si vanno bene, ho ram simili (stessa frequenza, stesso timing) sul fisso con ryzen 3700x che di fatto è la stessa cpu.
hunte888
03-01-2021, 13:53
Si vanno bene, ho ram simili (stessa frequenza, stesso timing) sul fisso con ryzen 3700x che di fatto è la stessa cpu.
Ti ringrazio.
Sai dirmi qual'è il software di gestione delle ventole o comunque il software che gestisce le prestazioni del pc ?
Io ho la versione senza s.o e ho dovuto installarmelo da me. Windows 10 ha installato tutti i driver ma nessun software lenovo.
Ti ringrazio.
Sai dirmi qual'è il software di gestione delle ventole o comunque il software che gestisce le prestazioni del pc ?
Io ho la versione senza s.o e ho dovuto installarmelo da me. Windows 10 ha installato tutti i driver ma nessun software lenovo.
Scarica lenovo vantage dal sito lenovo e automaticamente ti installa lui tutti i driver e software necessari
Freddy74
03-01-2021, 21:34
Potreste essere così gentili da dirmi precisamente come misurare il TGP (mi pare così si dica per misurare se anche la mia 2060 è di 115W).
Ho aperto HWinfo... Sensori... e poi il benchmark come lo si deve fare?
Avevo scaricarto una piccola utility di Nvidia : Frameview , ma non vedo in game quello che mi serve.
Grazie.
Qualcuno può dirmi per piacere cosa fare per vedere se anche la mia GPU è da 115W ? Grazie.
Ieri giocai un po' a THE ESCAPIST 2, un gioco non proprio impegnativo dal punto di vista hardware... ho impostato nel LENOVO VANTAGE la modalità performance in modo automatico ogni volta che gioco (non so se va bene), infatti vedevo il pallino rosso su quello di accensione al posto di quello blu appena aperto il gioco... (poi una volta uscito dal gioco autometicamente si è rimessa modalità silenziosa con pallino blu).
poi sono andato in HWinfo a fine sessione del gioco (in verità una ventina di minuti scarsi) ed ho cercato qualche dato ed ho trovato questa voce :
GPU POWER che era arrivata come picco massimo a 105.092 W (è questo il valore da controllare per capire la potenza massima della GPU?)
curvanord
03-01-2021, 22:04
Cari, anche se ho scritto un post nel thread ufficiale dei giochi gratis, sto ritornando a giocare dopo anni quindi, permettetemi di chiedervi anche qui qualche gioco interessante, free o di pochi euro, che gira a dovere sul nostro portatile.
Max so già che mi consiglierà anthem. Come gira? Quanto dovrei spendere per acquistarlo?
Cari, anche se ho scritto un post nel thread ufficiale dei giochi gratis, sto ritornando a giocare dopo anni quindi, permettetemi di chiedervi anche qui qualche gioco interessante, free o di pochi euro, che gira a dovere sul nostro portatile.
Max so già che mi consiglierà anthem. Come gira? Quanto dovrei spendere per acquistarlo?
Anthem molto carino (sparatutto che dovrebbe diventare più gdr), a 60 euro no, ma adesso si trova a 10/15 e ci sta... Mi sta piacendo un sacco death stranding (ma quello costicchia però diciamo che è come guardare un film di 50 ore).
Poi vabbè se non hai giocato a the Witcher 2 o 3 te li consiglio. Quella data è il top
Freddy quel 104 va bene... Per arrivare a 115/120 watt devi usare un gioco AAA al massimo o riduzioni 2/4k altrimenti in 1080 60fps la usi al massimo al 60/70%
Freddy74
04-01-2021, 20:20
Cari, anche se ho scritto un post nel thread ufficiale dei giochi gratis, sto ritornando a giocare dopo anni quindi, permettetemi di chiedervi anche qui qualche gioco interessante, free o di pochi euro, che gira a dovere sul nostro portatile.
Max so già che mi consiglierà anthem. Come gira? Quanto dovrei spendere per acquistarlo?
Ti potrei consigliare di scaricare Epic Games launcher, ogni settimana regalano un gioco gratis (a volte sono anche triple AAA recenti), pensa che negli ultimi 15 giorni del mese scorso hanno regalto un gioco al giorno.
leggi pure nel topic di Epic però un mio post dove ti spiega che questo launcher ha un impatto sulla cpu :
link topic epic :
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47197234#post47197234
articolo :
https://www.tomshw.it/hardware/epic-games-launcher-surriscalda-le-cpu-facciamo-chiarezza/
Anthem molto carino (sparatutto che dovrebbe diventare più gdr), a 60 euro no, ma adesso si trova a 10/15 e ci sta... Mi sta piacendo un sacco death stranding (ma quello costicchia però diciamo che è come guardare un film di 50 ore).
Poi vabbè se non hai giocato a the Witcher 2 o 3 te li consiglio. Quella data è il top
Freddy quel 104 va bene... Per arrivare a 115/120 watt devi usare un gioco AAA al massimo o riduzioni 2/4k altrimenti in 1080 60fps la usi al massimo al 60/70%
Ti ringrazio tanto MAX, era solo per togliermi il dubbio sulla mia scheda video, dato che giocando in modalità silenziosa (pallino blu) notavo come valore massimo 81-83000 W circa, mentre solo con performance ho visto questo incremento fino a 104 W...
devo provare quanto prima borderlands 2 remastered che credo sia un triple AAA.
Ti potrei consigliare di scaricare Epic Games launcher, ogni settimana regalano un gioco gratis (a volte sono anche triple AAA recenti), pensa che negli ultimi 15 giorni del mese scorso hanno regalto un gioco al giorno.
leggi pure nel topic di Epic però un mio post dove ti spiega che questo launcher ha un impatto sulla cpu :
link topic epic :
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=47197234#post47197234
articolo :
https://www.tomshw.it/hardware/epic-games-launcher-surriscalda-le-cpu-facciamo-chiarezza/
Ti ringrazio tanto MAX, era solo per togliermi il dubbio sulla mia scheda video, dato che giocando in modalità silenziosa (pallino blu) notavo come valore massimo 81-83000 W circa, mentre solo con performance ho visto questo incremento fino a 104 W...
devo provare quanto prima borderlands 2 remastered che credo sia un triple AAA.
Tranquillo è la 115, con led blu è limitata a 80 watt. Scaricati magari passpsrk o 3dmark.
Freddy74
04-01-2021, 22:57
Tranquillo è la 115, con led blu è limitata a 80 watt. Scaricati magari passpsrk o 3dmark.
Grazie, lo farò.
Ultima cosa, da questi 2 programmi si vede direttamente il wattaggio massimo della gpu o, dopo aver fatto i benchmark, devo sempre ricontrollare quel valore in hwinfo "GPU POWER" ?
Grazie, lo farò.
Ultima cosa, da questi 2 programmi si vede direttamente il wattaggio massimo della gpu o, dopo aver fatto i benchmark, devo sempre ricontrollare quel valore in hwinfo "GPU POWER" ?
Sempre da hwinfo cmq non ci sono tante varianti, c'è la 80, la 90 e la 115... Se sei arrivato a 104 è sicuramente la 115
https://youtu.be/RoIQqTFFL-M
Vi lascio questo video utile ai neofiti per gli upgrade
Ciao a tutti
Io ho preso la versione spagnola senza OS, ho installato windows originale, ma non mi riconosce due tasti FN quello Fnlock e la modalità aereo... qualcuno sa aiutarmi?
hunte888
05-01-2021, 19:04
Ciao a tutti
Io ho preso la versione spagnola senza OS, ho installato windows originale, ma non mi riconosce due tasti FN quello Fnlock e la modalità aereo... qualcuno sa aiutarmi?
Io anche l'ho preso dalla spagna e mi sono installato windows pro da me. A me i tasti che dici funzionano.
La tastiera del sistema operativo è italiana o spagnola ?
Freddy74
05-01-2021, 19:10
Sempre da hwinfo cmq non ci sono tante varianti, c'è la 80, la 90 e la 115... Se sei arrivato a 104 è sicuramente la 115
Grazie ancora :)
Freddy74
05-01-2021, 19:12
https://youtu.be/RoIQqTFFL-M
Vi lascio questo video utile ai neofiti per gli upgrade
Ottimo, metto il link nel primo post, tra i link utili dove ci sono anche altri video simili sull'update dei vari componenti.
Io anche l'ho preso dalla spagna e mi sono installato windows pro da me. A me i tasti che dici funzionano.
La tastiera del sistema operativo è italiana o spagnola ?
Io ho installato la tastiera Italiana anche se è quella spagnola. Dici che dipenda da quello?
Io ho installato la tastiera Italiana anche se è quella spagnola. Dici che dipenda da quello?
A me funzionano correttamente anche avendo impostato il layout italiano.
Sicuro di aver installato tutti i driver lenovo e lenovo vantage?
hunte888
06-01-2021, 13:23
Io ho installato la tastiera Italiana anche se è quella spagnola. Dici che dipenda da quello?
No non dipende da quello perché io ho installato entrambe.
Da dove l'hai installato windows 10 ? Cioè la fonte da dove arriva ?
A me funzionava anche senza aver installato lenovo vantage.
No non dipende da quello perché io ho installato entrambe.
Da dove l'hai installato windows 10 ? Cioè la fonte da dove arriva ?
A me funzionava anche senza aver installato lenovo vantage.
Dalla ISO scaricata da microsoft con il media creation tool
Ma quando il thread viene spostato nella sezione dei thread ufficiali? :D
No non dipende da quello perché io ho installato entrambe.
Da dove l'hai installato windows 10 ? Cioè la fonte da dove arriva ?
A me funzionava anche senza aver installato lenovo vantage.
Ho creato una USB seguendo procedura di windows e con key ufficiale
A me funzionano correttamente anche avendo impostato il layout italiano.
Sicuro di aver installato tutti i driver lenovo e lenovo vantage?
Eh si fatto sia manualmente che con lenovo vantage...
comincio a pensare che ci sia un problema hardware anche da Lenovo non mi trovano nessuna soluzione.
hunte888
06-01-2021, 22:35
Ho creato una USB seguendo procedura di windows e con key ufficiale
Non saprei. Io ho installato windows 10 come Errik89 dal sito ufficiale microsoft e non ho avuto problemi.
Se anche tu hai fatto così non saprei...
Non saprei. Io ho installato windows 10 come Errik89 dal sito ufficiale microsoft e non ho avuto problemi.
Se anche tu hai fatto così non saprei...
Niente Lenovo me lo ritira per cercare di aggiustarlo, un mese senza...:mad: :mad:
Niente Lenovo me lo ritira per cercare di aggiustarlo, un mese senza...:mad: :mad:
ma scusa resti senza pc 1 mese per FN lock e Modalità aereo?
i testi funzionano? (nel senso ESC e F* relativo alla modalità aereo)
Niente Lenovo me lo ritira per cercare di aggiustarlo, un mese senza...:mad: :mad:
Piuttosto di mandarlo in assistenza a Lenovo fossi stato in te l'avrei rimandato indietro ad Amazon.
Comunque non credo sia un problema hw, c'è qualcosa che non è configurato nel modo corretto di sicuro.
ShellingFord
07-01-2021, 16:19
Ciao, vi volevo chiedere un consiglio su quale ssd comprare per ampliare la memoria. Io avrei la versione con la batteria da 80wh, quella presa da amazon a 999 per intenderci.
Premetto che non so cosa significhino i vari acronimi. Per ora ho letto solamente che deve essere un ssd nvme pci m.2, ma poi nelle varie schede leggo 3d nand , pcie gen 3, gen 4 e non ci sto capendo più niente.
Vorrei prendere uno da 1tb. Vedo che tra le varie marche, c'e anche un bel po di differenza di prezzo, per esempio quello della samsung arriva a 180€, mentre i crucial si aggirano sui 110€, ma magari è dovuto a fattori che non conosco.
Grazie
curvanord
07-01-2021, 16:23
Ragazzi sto installando proprio adesso windows.
Inizialmente non me lo faceva installare nella partizione. L'errore era: Impossibile installare Windows nel disco. Per il disco selezionato viene utilizzata una tabella di partizione MBR. Nei sistemi EFI è possibile installare Windows esclusivamente in dischi GPT
Ho dovuto aprire il prompt dei comandi e convertire la partizione in GTP.
Anche a voi è stato così?
AGGIORNAMENTO: Anche a me non va la modalità aereo ed inoltre non funziona la luminosità, ma ancora devo installare i driver.. magari è per quello.
Ciao ragazzi !
Il portatile è arrivato . Pare tutto ok ma vorrei chiedervi delle info per capire se è tutto ok :
- Che cosa deve esserci esattamente dentro alla confezione oltre all alimentatore? Qualche manuale ci deve essere o no ?
- Ancora devo installare windows. Sono entrato sul bios e il timing da 18 ore di vita al portatile che è datato come produzione al 15 ottobre 2020 .
- Altre caratteristiche tecniche da controllare ?
Grazie in anticipo per la vostra attenzione :D
Ciao, vi volevo chiedere un consiglio su quale ssd comprare per ampliare la memoria. Io avrei la versione con la batteria da 80wh, quella presa da amazon a 999 per intenderci.
Premetto che non so cosa significhino i vari acronimi. Per ora ho letto solamente che deve essere un ssd nvme pci m.2, ma poi nelle varie schede leggo 3d nand , pcie gen 3, gen 4 e non ci sto capendo più niente.
Vorrei prendere uno da 1tb. Vedo che tra le varie marche, c'e anche un bel po di differenza di prezzo, per esempio quello della samsung arriva a 180€, mentre i crucial si aggirano sui 110€, ma magari è dovuto a fattori che non conosco.
Grazie
Il migliore che puoi montare è il 970 evo plus nvme(per altro in offerta a 160euro). Non andrei sul pro che costa quasi il doppio.
curvanord
07-01-2021, 18:35
Ragazzi sto installando proprio adesso windows.
Inizialmente non me lo faceva installare nella partizione. L'errore era: Impossibile installare Windows nel disco. Per il disco selezionato viene utilizzata una tabella di partizione MBR. Nei sistemi EFI è possibile installare Windows esclusivamente in dischi GPT
Ho dovuto aprire il prompt dei comandi e convertire la partizione in GTP.
Anche a voi è stato così?
AGGIORNAMENTO: Anche a me non va la modalità aereo ed inoltre non funziona la luminosità, ma ancora devo installare i driver.. magari è per quello.
Ok dopo l'aggiornamento la luminosità funziona con i tasti fn funziona. Modalità aereo ancora no, ma sto provando a mettere layout spagnolo per vedere se così funziona.
Inoltre la key presa su amazzonia anch'essa non funziona :mad:
Ok dopo l'aggiornamento la luminosità funziona con i tasti fn funziona. Modalità aereo ancora no, ma sto provando a mettere layout spagnolo per vedere se così funziona.
Inoltre la key presa su amazzonia anch'essa non funziona :mad:
Presa anche io dalla foresta ma al momento ho solo creato come da istruzioni dal sito microsoft la penna usb . Da bios dovrebbe essere abilitata la porta usb . Più tardi provo a vedere come procede anche la mia key
Ciao, vi volevo chiedere un consiglio su quale ssd comprare per ampliare la memoria. Io avrei la versione con la batteria da 80wh, quella presa da amazon a 999 per intenderci.
Premetto che non so cosa significhino i vari acronimi. Per ora ho letto solamente che deve essere un ssd nvme pci m.2, ma poi nelle varie schede leggo 3d nand , pcie gen 3, gen 4 e non ci sto capendo più niente.
Vorrei prendere uno da 1tb. Vedo che tra le varie marche, c'e anche un bel po di differenza di prezzo, per esempio quello della samsung arriva a 180€, mentre i crucial si aggirano sui 110€, ma magari è dovuto a fattori che non conosco.
Grazie
La versione da 999€ di amazon.es ha la batteria da 60whr, non da 80whr. Puoi quindi installare o un SSD 2.5" SATA o un PCI-E NVMe M2 (mentre nella versione da 80whr puoi installare solo l'M2).
Se stai sull'M2 da 1TB ti consiglio il Crucial P5 (occhio perché il P1 che costa sui 110€ non ha nulla a che vedere con il P5) o il Samsung 970 evo plus. Il crucial costa qualcosina meno, ma è paragonabile al samsung. L'ho preso per il mio PC fisso.
Se stai sul SATA vai di samsung QVO. Chiaramente il SATA è più lento ma costa circa il 30% in meno a pari taglio di memoria.
Ciao ragazzi !
Il portatile è arrivato . Pare tutto ok ma vorrei chiedervi delle info per capire se è tutto ok :
- Che cosa deve esserci esattamente dentro alla confezione oltre all alimentatore? Qualche manuale ci deve essere o no ?
- Ancora devo installare windows. Sono entrato sul bios e il timing da 18 ore di vita al portatile che è datato come produzione al 15 ottobre 2020 .
- Altre caratteristiche tecniche da controllare ?
Grazie in anticipo per la vostra attenzione :D
Io avevo solo PC e alimentatore. Controlla se funzionano FN lock e modalità aereo. Comunque anche a me il led di FN lock non rimane acceso, ma il lock funziona
Ok dopo l'aggiornamento la luminosità funziona con i tasti fn funziona. Modalità aereo ancora no, ma sto provando a mettere layout spagnolo per vedere se così funziona.
Inoltre la key presa su amazzonia anch'essa non funziona :mad:
Per la luminosità ho avuto anche io problemi, bisogna installare tutti i driver da lenovo vantage, installando solo i driver nvidia della scheda video non funzionava.
Per tutti: vi consiglio di installare i driver della geforce rtx direttamente dal sito nvidia, perché così siete sicuri di averli sempre aggiornati.
grazie Erick . Appena installo windows provvedo a fare quel controllo . Al momento ho solo acceso il pc e controllato il bios e al momento non posso controllare nulla :D .
Le pellicole di protezione le avete trovate ? LE ho notate sulla cerniera del monitor e mi pare ci sia pure sul tasto accensione, sempre che non sia rovinato :fagiano:
curvanord
07-01-2021, 20:16
Per tutti: vi consiglio di installare i driver della geforce rtx direttamente dal sito nvidia, perché così siete sicuri di averli sempre aggiornati.
Si c'è un aggiornamento proprio di oggi.
A chi funziona il pulsante aereo vi chiedo se potete mettere uno screen delle impostazioni della tastiera (basta cliccare start e scrivere "lingua") casomai c'è qualche settaggio particolare, anche se ci credo poco.
Freddy74
07-01-2021, 20:37
Ragazzi sto installando proprio adesso windows.
Inizialmente non me lo faceva installare nella partizione. L'errore era: Impossibile installare Windows nel disco. Per il disco selezionato viene utilizzata una tabella di partizione MBR. Nei sistemi EFI è possibile installare Windows esclusivamente in dischi GPT
Ho dovuto aprire il prompt dei comandi e convertire la partizione in GTP.
Anche a voi è stato così?
AGGIORNAMENTO: Anche a me non va la modalità aereo ed inoltre non funziona la luminosità, ma ancora devo installare i driver.. magari è per quello.
Io ho fatto così :
1) A pc spento inserita chiavetta creata con Rufus
2) Entra nel bios per Disabilitare SECURE BOOT + CSM (come richiesto nelle impostazioni della chiavetta creata con rufus) ; ricordare pure di controllare se il SATA Configuration sia settato su AHCI e BOOT MODE in UEFI ONLY
3) Nel momento in cui si arriva alle partizioni in fase si installazione, digitare SHIFT + F10
4) DISKPART + invio, poi SEL DISK 0 + invio
5) CLEAN + invio
6) CONVERT GPT (controllare con LIST DISK + invio per vedere se il disco è GPT)
7) EXIT + invio (si torna alla finestra di instllazione del SO)
8) clicca su AGGIORNA ----> NUOVO ----> APPLICA (dare OK al messaggio di Windows che creerà le cvarie partizioni, che saranno 4 : Ripristino, Sistema, MSR (riservato), Primario)
9) Selezionare Primario (quello più grande in sostanza) e finisci l'installazione.
Credo che tu abbia fatto in linea di massima questo e che sapessi già tutto, al limite, questa miniguida resta per chi si accinge a farlo e , forse, non lo sa.
curvanord
07-01-2021, 20:47
Si alla fine la procedura è quella.. forse un pò più semplice la mia, senza rufus, però i passaggi son quelli.
Strana la questione della modalità aereo che a certi funziona e ad alcuni no. Non dovrebbe essere un problema fisico ma credo piùdi software. Comunque poca roba. Mai usata in vita mia la modalità aereo.
Tra l'altro se si attiva ho notato che la modalità wifi rimane anch'essa attiva e funzionante. Strano no?
Freddy74
07-01-2021, 20:47
grazie Erick . Appena installo windows provvedo a fare quel controllo . Al momento ho solo acceso il pc e controllato il bios e al momento non posso controllare nulla :D .
Le pellicole di protezione le avete trovate ? LE ho notate sulla cerniera del monitor e mi pare ci sia pure sul tasto accensione, sempre che non sia rovinato :fagiano:
A me c'era solo il foglietto protettivo in mezzo tra lo schermo e la tastiera, non ho visto pellicole di protezione.
hunte888
07-01-2021, 21:38
Confermo che nemmeno a me che ho preso la versione spagnola, c'erano le pellicole di protezione.
Sono indeciso se prendere un secondo disco nvme da 1tb o un ssd sata da 2 tb.
Voi cosa fareste ?
Io ho fatto così :
1) A pc spento inserita chiavetta creata con Rufus
2) Entra nel bios per Disabilitare SECURE BOOT + CSM (come richiesto nelle impostazioni della chiavetta creata con rufus) ; ricordare pure di controllare se il SATA Configuration sia settato su AHCI e BOOT MODE in UEFI ONLY
3) Nel momento in cui si arriva alle partizioni in fase si installazione, digitare SHIFT + F10
4) DISKPART + invio, poi SEL DISK 0 + invio
5) CLEAN + invio
6) CONVERT GPT (controllare con LIST DISK + invio per vedere se il disco è GPT)
7) EXIT + invio (si torna alla finestra di instllazione del SO)
8) clicca su AGGIORNA ----> NUOVO ----> APPLICA (dare OK al messaggio di Windows che creerà le cvarie partizioni, che saranno 4 : Ripristino, Sistema, MSR (riservato), Primario)
9) Selezionare Primario (quello più grande in sostanza) e finisci l'installazione.
Credo che tu abbia fatto in linea di massima questo e che sapessi già tutto, al limite, questa miniguida resta per chi si accinge a farlo e , forse, non lo sa.
Un momento :D . Io attualmente ho creato una chiavetta usb come da indicazioni del sito microsoft. Devo già ora andare a sistemare qualcosa nel bios per evitare errori ?
Io l'avevo fatta facile la questione confidando nelle modalità guidate dell istallazione di windows 10 pro .
Grazie in anticipo
Confermo che nemmeno a me che ho preso la versione spagnola, c'erano le pellicole di protezione.
Sono indeciso se prendere un secondo disco nvme da 1tb o un ssd sata da 2 tb.
Voi cosa fareste ?
dipende da cosa ti serve, se ti serve spazio ssd sata, se ti serve velocità ssd nvme
ShellingFord
07-01-2021, 22:07
La versione da 999€ di amazon.es ha la batteria da 60whr, non da 80whr. Puoi quindi installare o un SSD 2.5" SATA o un PCI-E NVMe M2 (mentre nella versione da 80whr puoi installare solo l'M2).
Se stai sull'M2 da 1TB ti consiglio il Crucial P5 (occhio perché il P1 che costa sui 110€ non ha nulla a che vedere con il P5) o il Samsung 970 evo plus. Il crucial costa qualcosina meno, ma è paragonabile al samsung. L'ho preso per il mio PC fisso.
Se stai sul SATA vai di samsung QVO. Chiaramente il SATA è più lento ma costa circa il 30% in meno a pari taglio di memoria.
L'ho preso da amazon.it durante il black friday. Sicuramente è da 80 wh, per cui devo optare per un m2.
Vedo che siete in due a consigliare gia il samsung 970 evo plus, la sua controparte 970 evo cos'ha in meno invece?
Ho visto che ci sarebbero anche i sabrent che stanno a 130€, si comportano molto peggio?
hunte888
07-01-2021, 22:17
dipende da cosa ti serve, se ti serve spazio ssd sata, se ti serve velocità ssd nvme
Sinceramente non saprei. Forse in futuro sostituire anche l'SSD nvme da 512 con uno da 1TB.
Come prezzi cosa è più conveniente ?
Io ho fatto così :
Credo che tu abbia fatto in linea di massima questo e che sapessi già tutto, al limite, questa miniguida resta per chi si accinge a farlo e , forse, non lo sa.
Io ho creato la chiavetta con rufus ma non ho fatto così.
Non sono dovuto nemmeno entrare nel bios, mi ha riconosciuto subito l'avvio da chiavetta e ho seguito gli step di installazione di windows. Ho eliminato la partizione che c'era e sono andato avanti.
Si c'è un aggiornamento proprio di oggi.
A chi funziona il pulsante aereo vi chiedo se potete mettere uno screen delle impostazioni della tastiera (basta cliccare start e scrivere "lingua") casomai c'è qualche settaggio particolare, anche se ci credo poco.
Piccola rettifica, non funziona nemmeno a me il tasto modalità aereo o meglio non succede nulla. Cosa dovrebbe succedere ?
AGGIORNAMENTO: per far funzionare la modalità aerea occorre installare l'utility della lenovo. Si chiama proprio così. Lenovo Utility. E' scaricabile dal microsoft store a questo link https://www.microsoft.com/en-us/p/lenovoutility/9pcmmnb260tx?activetab=pivot:overviewtab
curvanord
08-01-2021, 05:02
Ah buono a sapersi. Nel pomeriggio provo, grazie. Comunque si, doveva essere solo una questione software..
Confermo funziona, grazie.
Freddy74
08-01-2021, 19:57
Un momento :D . Io attualmente ho creato una chiavetta usb come da indicazioni del sito microsoft. Devo già ora andare a sistemare qualcosa nel bios per evitare errori ?
Io l'avevo fatta facile la questione confidando nelle modalità guidate dell istallazione di windows 10 pro .
Grazie in anticipo
Ciao, guarda, se l'installazione ti è andata in porto e non hai avuto problemi di sorta, non toccare niente :D
Io ho creato la chiavetta con rufus ma non ho fatto così.
Non sono dovuto nemmeno entrare nel bios, mi ha riconosciuto subito l'avvio da chiavetta e ho seguito gli step di installazione di windows. Ho eliminato la partizione che c'era e sono andato avanti.
AGGIORNAMENTO: per far funzionare la modalità aerea occorre installare l'utility della lenovo. Si chiama proprio così. Lenovo Utility. E' scaricabile dal microsoft store a questo link https://www.microsoft.com/en-us/p/lenovoutility/9pcmmnb260tx?activetab=pivot:overviewtab
Io ho seguito una guida trovata altrove, alcuni passaggi sono superflui, adatti ad avere maggiore sicurezza di funzionamento del procedimento. Se a te ha funzionato diversamente, va bene così :)
Per quanto riguarda il programma credo sia questo :
https://support.lenovo.com/it/it/downloads/ds500481
è un programma non recente, e che lenovo ha smesso di supportare, potrebbe non essere completamente compatibile con i nuovi notebook, ma basta inserire il modello nello spazio in alto per capire meglio.
curvanord
08-01-2021, 20:35
Dovrei trasferire file da un pc ad un altro. Poichè ci vuole tanto tempo e lascerò i pc accesi, devo togliere la sospensione dopo 30 minuti di inattività?
hunte888
08-01-2021, 20:56
Dovrei trasferire file da un pc ad un altro. Poichè ci vuole tanto tempo e lascerò i pc accesi, devo togliere la sospensione dopo 30 minuti di inattività?
Per sicurezza lo toglierei, non si sa mai.
Freddy74
08-01-2021, 21:36
Il mio portatile l'ho preso su Amazon.it, quindi non dipende da questo.
Allora, stasera che ho avuto un po' di tempo, ho controllato un po' le varie funzioni del tasto FN.
Risultato :
- tasto Esc-FnLock non resta illuminato
- Fn + F9 (per aprire Lenovo Vantage) non funge
- Fn + Modalita aereo (non funge)
Il resto funziona, ovviamente non accendendosi il tasto FnLock, si deve provare per attivare le funzionalità della combinazione tasti con Fn.
EDIT : Ho installato quel programmino che avevate detto (credo sia lo stesso che avevo postato io dal sito LENOVO) e funziona tutto perfettamente con avvisi a schermo. Lo inserisco nel primo post del topic per chi avesse lo stesso problema.
ciao ragazzi . finalmente riesco a fare l installazione. sono arrivato alla finestra delle partizioni e mi trovo oltre alla partizione 1 di sistema dove.ci sta il freedos anche altre 21 partizioni da 2 gb di tipo - logico - . l ultima partizione indica uno spazio non allocato di 430 gb di tipo esteso.
Potete dirmi cosa.dovrei farci? Sta cosa mi è nuova...
ciao ragazzi . finalmente riesco a fare l installazione. sono arrivato alla finestra delle partizioni e mi trovo oltre alla partizione 1 di sistema dove.ci sta il freedos anche altre 21 partizioni da 2 gb di tipo - logico - . l ultima partizione indica uno spazio non allocato di 430 gb di tipo esteso.
Potete dirmi cosa.dovrei farci? Sta cosa mi è nuova...
Io ho piallato tutto... Eliminate senza se e senza ma
Io ho piallato tutto... Eliminate senza se e senza ma
Ah quindi questa cosa capita anche a voi! Consiglio su come e da quanto dividere le partizioni?
edit : quando seleziono una partizione da cancellare mi dice che é possibile che la partizione contenta file o applicazioni importanti del produttore del pc. Eh?
Freddy74
08-01-2021, 22:21
Ah quindi questa cosa capita anche a voi! Consiglio su come e da quanto dividere le partizioni?
edit : quando seleziono una partizione da cancellare mi dice che é possibile che la partizione contenta file o applicazioni importanti del produttore del pc. Eh?
Segui da qui :
3) Nel momento in cui si arriva alle partizioni in fase si installazione, digitare SHIFT + F10
4) DISKPART + invio, poi SEL DISK 0 + invio
5) CLEAN + invio
6) CONVERT GPT (controllare con LIST DISK + invio per vedere se il disco è GPT)
7) EXIT + invio (si torna alla finestra di instllazione del SO)
8) clicca su AGGIORNA ----> NUOVO ----> APPLICA (dare OK al messaggio di Windows che creerà le cvarie partizioni, che saranno 4 : Ripristino, Sistema, MSR (riservato), Primario)
9) Selezionare Primario (quello più grande in sostanza) e finisci l'installazione.
A me è andato tutto liscio facendo così. Anche se non so se hai modificato qualcosa nel Bios prima.
no sul bios non ho toccato nulla . Devo controllare qualcosa prima di procedere?
Freddy74
08-01-2021, 22:37
no sul bios non ho toccato nulla . Devo controllare qualcosa prima di procedere?
Io ho creato la penna con rufus (dove mi diceva in linea di massima cosa fare prima nel Bios : BOOT MODE in UEFI ONLY + disabilitare SECURE BOOT e CSM) ed ho seguito poi quella guida, ma, se leggi, alcuni, anche con rufus, hanno semplicemente cancellato tutto e continuato nell'instllazione ed è andato tutto per il meglio.
Segui da qui :
3) Nel momento in cui si arriva alle partizioni in fase si installazione, digitare SHIFT + F10
4) DISKPART + invio, poi SEL DISK 0 + invio
5) CLEAN + invio
6) CONVERT GPT (controllare con LIST DISK + invio per vedere se il disco è GPT)
7) EXIT + invio (si torna alla finestra di instllazione del SO)
8) clicca su AGGIORNA ----> NUOVO ----> APPLICA (dare OK al messaggio di Windows che creerà le cvarie partizioni, che saranno 4 : Ripristino, Sistema, MSR (riservato), Primario)
9) Selezionare Primario (quello più grande in sostanza) e finisci l'installazione.
A me è andato tutto liscio facendo così. Anche se non so se hai modificato qualcosa nel Bios prima.
quasi tutto come previsto ma ho solo 3 partizioni, mi manca quella di nome Ripristino però
Freddy74
08-01-2021, 23:12
quasi tutto come previsto ma ho solo 3 partizioni, mi manca quella di nome Ripristino però
non saprei , a me c'era, tu continua su Primario (deve essre la partizione più capiente) e vedi che va tutto per il meglio :)
per installare windows 10 sull'ssd da 512gb contenente freedos formattate completamente il disco e re-inizializzatelo. La partizione di ripristino la crea automaticamente il set-up di windows.
per far funzionare i tasti FN+Fx (incluso il led di FN lock) è necessario installare tutti i driver e tutte le applicazioni di Lenovo, come avevo già scritto qualche giorno fa.
windows installato . Mi sono un Po impazzito con il layout tastiera visto che non mi prendeva la @. Ora devo divertirmi con le varie applicazioni Lenovo. Da bios ricordo che è attiva solo la scheda discreta. Se non devo giocare non è meglio tenere l integrata per la batteria?
Ah altra cosa : con l alimentatore inserito ho notato che la retroilluminazione dei tasti Non c è. Da cosa dipende?
Freddy74
09-01-2021, 00:55
per installare windows 10 sull'ssd da 512gb contenente freedos formattate completamente il disco e re-inizializzatelo. La partizione di ripristino la crea automaticamente il set-up di windows.
per far funzionare i tasti FN+Fx (incluso il led di FN lock) è necessario installare tutti i driver e tutte le applicazioni di Lenovo, come avevo già scritto qualche giorno fa.
Confermo, a me ora funzionano in toto i tasti FN e FN lock, soprattutto dopo aver installato Lenovo Utility.
windows installato . Mi sono un Po impazzito con il layout tastiera visto che non mi prendeva la @. Ora devo divertirmi con le varie applicazioni Lenovo. Da bios ricordo che è attiva solo la scheda discreta. Se non devo giocare non è meglio tenere l integrata per la batteria?
Ah altra cosa : con l alimentatore inserito ho notato che la retroilluminazione dei tasti Non c è. Da cosa dipende?
Io ho lasciato discreta, eventualmente puoi attivare la modalità ibrida da LENOVO VANTAGE.
Comunque la batteria non è particolamente performante (3 ore scarse per scaricarla da 95% a 18-20% con utilizzo normale del portatile)
La retroilluminazione la devo attivare ogni volta (o con batteria solo o con alimentazione) sempre premendo FN + barra spaziatrice (ci sono 2 livelli di luminosità, solo bianca)
Ora una curiosità personale : ho impostato in Lenovo Vantage la possibilità di attivare automaticamente la modalità PERFORMANCE ogni volta che inizio un gioco (conviene? in verità l'avevo fatto per testare ed essere certo che la mia GPU fosse da 115W )
Ho notato 2 cose :
1) al momento ho 2 giochi installati : THE ESCAPISTS 2 (e con questo funziona), mentre con RAGE 2 non si attiva automaticamente la modalità PERFORMANCE (devo farlo io), non so perchè.
2) con SOLO la batteria collegata , la modalità PERFORMANCE non si attiva, ma al massimo si attiva la modalità BILANCIATA (pallino bianco), mentre va bene se uso l'alimentazione.... credo sia dovuto allo stesso portatile che non permette un dispendio energetico elevato con solo la batteria.
Tra l'altro consiglio di utilizzare l'opzione presente in LENOVO VANTAGE della MODALITA' CONSERVAZIONE che, con l'alimentazione attivata, ricarica la batteria solo fino al 60%, in modo da non stressarla troppo nel tempo.
ps: ho fatto la prova per vedere il wattaggio della mia GPU e dopo 15 minuti di gioco con RAGE 2, vedo che il POWER GPU in hwinfo è 116 W e passa, quindi anche a me è da 115W.
curvanord
09-01-2021, 11:54
Premesso che la modalità conservazione è disattivata sto notando più volte che spengo il pc con 99 o 100% di batteria e quando lo riaccendo mi trovo 94 o 92%, ad esempio. Insomma inferiore.
Mah non mi convince.
Confermo, a me ora funzionano in toto i tasti FN e FN lock, soprattutto dopo aver installato Lenovo Utility.
Io ho lasciato discreta, eventualmente puoi attivare la modalità ibrida da LENOVO VANTAGE.
Comunque la batteria non è particolamente performante (3 ore scarse per scaricarla da 95% a 18-20% con utilizzo normale del portatile)
La retroilluminazione la devo attivare ogni volta (o con batteria solo o con alimentazione) sempre premendo FN + barra spaziatrice (ci sono 2 livelli di luminosità, solo bianca)
Ora una curiosità personale : ho impostato in Lenovo Vantage la possibilità di attivare automaticamente la modalità PERFORMANCE ogni volta che inizio un gioco (conviene? in verità l'avevo fatto per testare ed essere certo che la mia GPU fosse da 115W )
Ho notato 2 cose :
1) al momento ho 2 giochi installati : THE ESCAPISTS 2 (e con questo funziona), mentre con RAGE 2 non si attiva automaticamente la modalità PERFORMANCE (devo farlo io), non so perchè.
2) con SOLO la batteria collegata , la modalità PERFORMANCE non si attiva, ma al massimo si attiva la modalità BILANCIATA (pallino bianco), mentre va bene se uso l'alimentazione.... credo sia dovuto allo stesso portatile che non permette un dispendio energetico elevato con solo la batteria.
Tra l'altro consiglio di utilizzare l'opzione presente in LENOVO VANTAGE della MODALITA' CONSERVAZIONE che, con l'alimentazione attivata, ricarica la batteria solo fino al 60%, in modo da non stressarla troppo nel tempo.
ps: ho fatto la prova per vedere il wattaggio della mia GPU e dopo 15 minuti di gioco con RAGE 2, vedo che il POWER GPU in hwinfo è 116 W e passa, quindi anche a me è da 115W.
La performance mode va solo a corrente (c'è anche scritto in Lenovo vantage)
Per avere perfomance GPU decenti a batteria bisogna anche disabilitare l ovrtclock della CPU da bios. Altrimenti la GPU è limitata a 30 watt a batteria andando meno di una 1650
ragazzi buon pomeriggio.
Ho installato lenovo vantage ma non trovo la sezione dove ci sono i driver. Mi sta sfuggendo qualcosa o è tutto così automatico che non sono degno di vedere lo stato dei driver da vantage e devo cercare altrove ?
Aggiorno : mi si era aperta una pagina web con le impostazioni del vantage e io le cercavo sulla app scaricata.
Tra l' altro noto che c'è una sezione garanzia dove mi dice che il mio portatile è da novembre che ha l' attivazione . Immagino che sia dovuto al precedente possessore.
Ad ogni modo vedo 2 anni aggiuntivi a 44 euro che mi pare un ottimo prezzo .
Qualcuno qua ha consigli per l eventuale estensione di garanzia ? Pare tra l'altro che solo la copertura per danni accidentali abbia una scadenza , per il resto praticamente sembra che io possa rinnovare la garanzia standard in qualsiasi momento . Si accettano consigli.
hunte888
09-01-2021, 17:56
Ragazzi oggi è arrivato il secondo portatile Legion 5 e quello che avevo io con il pixel bruciato l'ho dato a mio padre :D
Sul mio ho installato 64 gb di ram e vi posso confermare che ho installato le ballistix crucial cl16 e funzionano alla grande.
Più avanti proverò anche dei giochi e monterò un ssd nvme.
Buon Legion a tutti
Freddy74
09-01-2021, 20:08
Premesso che la modalità conservazione è disattivata sto notando più volte che spengo il pc con 99 o 100% di batteria e quando lo riaccendo mi trovo 94 o 92%, ad esempio. Insomma inferiore.
Mah non mi convince.
Come per ogni mio acquisto di prodotti in cui è presente la batteria (portatile in questo caso, ma anche tablet e smartphone), faccio sempre qualche esperimento e tengo un foglietto dove annoto durata dell'utilizzo e tempo che intercorre tra una accensione e l'altra (il tutto per un tot di tempo, proprio per controllare in maniera quasi empirica la bontà delle batterie dei dispositivi).
Ora appositamente ho tenuto spento il portatile per alcuni giorni ed ho notato ad esempio che, spegnendolo quando la carica era a 100%, me lo ritrovavo a 94% dopo 4 giorni di inattività.
Allo stesso modo ho notato che la batteria scende vertiginosamente in meno di 3 ore, con un utilizzo normale (navigazione, installazione di qualche programma, posta e SOLO accensione per 4-5 minuti di un gioco tanto per testarlo, tastiera retroilluminata al primo livello, luminosità schermo non al massimo, modalità silenziosa, cioè tasto blu) da 100% a 20%.
La batteria è il vero punto debole di questo portatile, a quanto leggo anche da parte vostra, all'inizio mi ero preoccupato, ma credo sia in linea di massima "un problema" di tutti.
Per quanto mi riguarda ho deciso di tenere la modalità conservazione attiva (quindi ricarica massima fino al 60%) e quasi sempre , per non dire sempre, l'alimentazione collegata, anche perchè questo NON e' un portatile da portare in giro.
La performance mode va solo a corrente (c'è anche scritto in Lenovo vantage)
Per avere perfomance GPU decenti a batteria bisogna anche disabilitare l ovrtclock della CPU da bios. Altrimenti la GPU è limitata a 30 watt a batteria andando meno di una 1650
Hai ragione , non ci avevo fatto caso.
Credo, come detto sopra, che utilizzerò sempre, o quasi, l'alimentazione.
Grazie comunque per la dritta sul corretto ed ottimale utilizzo GPU con batteria :)
curvanord
10-01-2021, 07:28
Si, tutto logico e normale credo. Che le performance gpu calino drasticamente a batteria non dovrebbe essere un problema poichè se uno vuole giocare è logico che tenga il pc collegato alla corrente.
Inoltre sono d'accordo sul fatto che non sia un notebook da portare in giro viste le dimensioni e il peso, quindi vai con l'alimentazione collegata :ronf:
Pour parler... ottimo feedback della tastiera. Mi piace tanto anche se non apprezzo le dimensioni del tasto invio. Troppo piccolo. Oppure sono io che sono abituato con il vecchio tasto ed ancora non riesco a premerlo bene.
Inoltre ho attaccato gli sticker. Ho preso 2 set a 3 euro circa sulla baia e li ho usati praticamente per soli quattro tasti (quelli delle vocali accentate).
Si, tutto logico e normale credo. Che le performance gpu calino drasticamente a batteria non dovrebbe essere un problema poichè se uno vuole giocare è logico che tenga il pc collegato alla corrente.
Inoltre sono d'accordo sul fatto che non sia un notebook da portare in giro viste le dimensioni e il peso, quindi vai con l'alimentazione collegata :ronf:
beh dio è 2,4 kg non è che sia gigantesco. in più da bios disabilitando l'overclock, attivando la super quite mode e la modalità hybrid il mio (con batteria da 80watt) fa 10 ore di utilizzo normale, 6/7 utilizzando autacad e affini (non rendering ovviamente). di gioco (in treno) sono arrivato a 3 ore abbondanti ore (con le impostazioni di risparmio energetico di nvidia e frame bloccati a 40fps, giocando a death stranding impostazioni massime).
quello che limita la porabilità è più che altro l alimentatore da 230watt. qualcuno sa se si possono utilizzare anche alimentatori da 65watt (come quelli degli yoga -ovviamente non tipo c-)?
edit: la tastiera è fantastica. sinceramente è quello che mi ha convinto a tenerlo... non so dire il perchè ma il feedback è estremamente gradevole... anche se personalmente avrei preferito tasti leggermente più grandi, niente tastierino e magari casse di fianco alla tastiera come i mac o i razer
curvanord
10-01-2021, 10:25
Te hai la versione da italiana da 80W?
Il tastierino io lo trovo una comodità e lo preferisco sempre. Se devo fare dei conti quelli in fila sono scomodissimi. E' vero che esistono quelli esterni da collegare però sono sempre un impiccio.
Max ricordo che forse te avevi parlato di calibrazione schermo e colori. Com'era la questione? C'è una guida o un software da installare?
Te hai la versione da italiana da 80W?
Il tastierino io lo trovo una comodità e lo preferisco sempre. Se devo fare dei conti quelli in fila sono scomodissimi. E' vero che esistono quelli esterni da collegare però sono sempre un impiccio.
Max ricordo che forse te avevi parlato di calibrazione schermo e colori. Com'era la questione? C'è una guida o un software da installare?
beh quello mi sa che dipenda da che tipo di lavoro si fa... io il tastierino lo uso una volta ogni morto di papa ahahaha (si si io ho versione italiana 80 watt)
io ho usato displaycal associato ad uno spider express 2 (vecchiotto ma ancora funziona) solo che è cambiato un gran poco. sono ancora tentato di cambiare il monitor, ma sicuramente non per il 1080p144. dovessi mai cambiarlo lo cambierei con un 4k 120hz calibrato (che è il massimo supportato dai 40pin) anche se forse quest anno dovrebbero presentare dei legion 2k 144 che su un portatile sarebbe l ideale
curvanord
10-01-2021, 12:56
Il cambio monitor è bel rischio per la garanzia. A proposito di quest'ultima, come segnalava qualcuno nei precedenti post c'è l'estensione di due anni a soli 44 euro. Non sarebbe male.
Per misurare gli fps in gaming cosa usate? Geforce experience, fraps?
Il cambio monitor è bel rischio per la garanzia. A proposito di quest'ultima, come segnalava qualcuno nei precedenti post c'è l'estensione di due anni a soli 44 euro. Non sarebbe male.
Per misurare gli fps in gaming cosa usate? Geforce experience, fraps?
msi afterburner con tutti i set di informazioni attivati
si per la garanzia è una menata... su reddit leggevo che forse non decade quella relativa alla scheda madre.
sto ancora meditando... o cambio il monitor o faccio l estensione di garanzia e ci metto pure 4 anni di danni accidentali con 1 sostituzione integrale del notebook (tutto compreso era 190 euro)... si sa mai che tra 3 anni e 6 mesi mi cada dal balcone
Salve ragazzi.
Mi stavo appunto chiedendo se potete metter su una breve guida alle impostazioni energetiche da mettere in modo da usare il pc solo il modalità " studio " , quindi con la sola funzione di farlo durare per più tempo a batteria.
Per l estensione ho visto che ci sta un limite di tempo a farla solo per i danni accidentali , ma per quella classica no . Cioè potrei decidermi tra un anno in teoria , correggetemi se sbaglio.
Cambiare il monitor sarebbe più una questione di star tranquilli ad installarlo . Ok che son state postate delle guide , ma per esempio quando ho cercato io non c'era disponibilità e da ebay eravamo sui 100 euro almeno ed immagino che vada considerato un minimo di kit tra pinze , biadesivi , guanti antistatici e cose del genere. Se fossi sicuro del pannello che trovo e di essere del tutto capace a fare l'operazione ( e di avere ora tempo che mi manca ) la cosa mi tenterebbe .
Va detto che così com è non mi pare male e non avverto la necessità di tempi di risposta da progamer :D . Ovviamente la questione è soggettiva all'uso.
hunte888
10-01-2021, 22:58
Salve a tutti,
provando ad andare sul sito lenovo per la registrazione del prodotto il sito mi rileva che il prodotto proviene dal mercato spagnolo e cita la seguente cosa:
La garanzia della macchina si basa sull'acquisto originale in Spain, potremmo indirizzarti alla pagina di aggiornamento della garanzia Spain oppure puoi procedere alla pagina di aggiornamento della garanzia Italy.
E poi posso cliccare su un bottone con su scritto "Modifica in Spain" o "Procedi con Italy". Non so cosa cliccare.
Voi cosa fareste ?
beh se é valida allo stesso modo vai di versione ita almeno la logistica della riparazione ha base nei centri italiani . Almeno credo . Ad ogni modo Amazon Spagna come gestisce la garanzia? Chiami l assistenza italiana o tocca chiedere facendo accesso ad Amazon. es? Questa cosa mi ha sempre frenato dal prendere cose da fuori
curvanord
11-01-2021, 05:00
Salve a tutti,
provando ad andare sul sito lenovo per la registrazione del prodotto il sito mi rileva che il prodotto proviene dal mercato spagnolo e cita la seguente cosa:
La garanzia della macchina si basa sull'acquisto originale in Spain, potremmo indirizzarti alla pagina di aggiornamento della garanzia Spain oppure puoi procedere alla pagina di aggiornamento della garanzia Italy.
E poi posso cliccare su un bottone con su scritto "Modifica in Spain" o "Procedi con Italy". Non so cosa cliccare.
Voi cosa fareste ?
Io ho cliccato italy ed è comparsa la schermata sulla selezione della garanzia. Ci sono i vari pacchetti. Poi non ho fatto nulla. Ancora sono indeciso. In verita non ho mai usato estensioni di garanzia.
curvanord
11-01-2021, 15:52
In gestione dispositivi vi risulta un dispositivo sconosciuto nominato SMS/MMS?
Dovrebbe riguardare il bluetooth a quanto ho capito. Eppure i driver bluetooth sono installati, o comunque l'invio di file tramite bluetooth avviene.
Aggiorno: ho notato anche che il notebook diventa particolarmente caldo al centro della tastiera e vicino al tasto invio, mentre si sta giocando. Anche a voi?
hunte888
11-01-2021, 22:56
In gestione dispositivi vi risulta un dispositivo sconosciuto nominato SMS/MMS?
Dovrebbe riguardare il bluetooth a quanto ho capito. Eppure i driver bluetooth sono installati, o comunque l'invio di file tramite bluetooth avviene.
Aggiorno: ho notato anche che il notebook diventa particolarmente caldo al centro della tastiera e vicino al tasto invio, mentre si sta giocando. Anche a voi?
Ciao, io non ho dispositivi sconosciuti in lista generale.
Per la garanzia nemmeno io ho selezionato nulla. Credo sia stata pre attivata a novembre 2020 (pazienza).
Non l'ho ancora provato in game ma credo sia normale che scaldi.
Freddy74
12-01-2021, 00:02
In gestione dispositivi vi risulta un dispositivo sconosciuto nominato SMS/MMS?
Dovrebbe riguardare il bluetooth a quanto ho capito. Eppure i driver bluetooth sono installati, o comunque l'invio di file tramite bluetooth avviene.
Aggiorno: ho notato anche che il notebook diventa particolarmente caldo al centro della tastiera e vicino al tasto invio, mentre si sta giocando. Anche a voi?
A me scanda un po' più o meno nella parte centrale della tastiera, ma niente di mostruoso... anche se bisogna pure considerare che siamo in inverno, d'estate le temperature saranno ben diverse.
Freddy74
12-01-2021, 00:11
beh dio è 2,4 kg non è che sia gigantesco. in più da bios disabilitando l'overclock, attivando la super quite mode e la modalità hybrid il mio (con batteria da 80watt) fa 10 ore di utilizzo normale, 6/7 utilizzando autacad e affini (non rendering ovviamente). di gioco (in treno) sono arrivato a 3 ore abbondanti ore (con le impostazioni di risparmio energetico di nvidia e frame bloccati a 40fps, giocando a death stranding impostazioni massime).
quello che limita la porabilità è più che altro l alimentatore da 230watt. qualcuno sa se si possono utilizzare anche alimentatori da 65watt (come quelli degli yoga -ovviamente non tipo c-)?
edit: la tastiera è fantastica. sinceramente è quello che mi ha convinto a tenerlo... non so dire il perchè ma il feedback è estremamente gradevole... anche se personalmente avrei preferito tasti leggermente più grandi, niente tastierino e magari casse di fianco alla tastiera come i mac o i razer
Max scusa, alcune cose :
- per disattivare l'overclock della GPU (parlavi di questa, esatto?) da bios, esattamente dove devo cliccare ?
- la super quite mode invece come la attivo?
- la modalità ibrida invece è nel Lenovo Vantage (e mi pare pure nel Bios) e la uso già ogni tanto
Ti chiedo tutto ciò perchè noto che davvero la batteria non dura granchè e vorrei provare con questi accorgimenti. Grazie.
Max scusa, alcune cose :
- per disattivare l'overclock della GPU (parlavi di questa, esatto?) da bios, esattamente dove devo cliccare ?
- la super quite mode invece come la attivo?
- la modalità ibrida invece è nel Lenovo Vantage (e mi pare pure nel Bios) e la uso già ogni tanto
Ti chiedo tutto ciò perchè noto che davvero la batteria non dura granchè e vorrei provare con questi accorgimenti. Grazie.
Entri nel BIOS
Secondo menù (configuration)
Alla quinta voce trovi switchable grafics (impostazione che trovi anche nel vantage)
Sotto hai quella misteriosa voce sull ovrtclock che io ho disabilitato
L ultima voce dell' elenco è ultra quiet mode (che io ho abilitato)
Freddy74
12-01-2021, 20:40
Entri nel BIOS
Secondo menù (configuration)
Alla quinta voce trovi switchable grafics (impostazione che trovi anche nel vantage)
Sotto hai quella misteriosa voce sull ovrtclock che io ho disabilitato
L ultima voce dell' elenco è ultra quiet mode (che io ho abilitato)
Perfetto, grazie mille, appena possibile devo provare se con questi cambiamenti riesco a migliorare la durata della batteria, giusto per capire se la scarsa durata è un problema che potrebbe avere la mia batteria o è "solo" frutto di una configurazione hardware troppo esosa.
Chiedo anche ad altri che hanno la mia stessa batteria da 80W... avete provato una configurazione più light e a voi quanto dura la batteria in genere? Grazie.
Freddy74
12-01-2021, 21:01
Anche se non proprio specificatamente inerente al nostro Legion, sono stati presentati al CES 2021 i nuovi LEGION :
https://www.hwupgrade.it/news/portatili/lenovo-legion-ecco-tutti-i-notebook-gaming-annunciati-al-ces-2021_94672.html
Lenovo Legion, ecco tutti i notebook gaming annunciati al CES 2021
Freddy74
12-01-2021, 21:05
Lenovo Vantage
Il software Lenovo Vantage riceverà diversi aggiornamenti nei prossimi mesi, alcuni dei quali specifici per gli utenti che hanno la necessità di lavorare da remoto. Fra le nuove funzionalità avremo l'aggiunta di pagine dedicate quali Meeting Manager e Creator Center per aiutare gli utenti a configurare meglio le impostazioni del proprio dispositivo per riunioni online, lavoro creativo e applicazioni. Questo aggiornamento vede anche un'espansione dei servizi Vantage Smart Performance lanciati di recente, garantendo a molteplici utenti l'accesso a scansioni con un clic, correzioni per malware e rimozione di virus zero-day. E con il nuovo caching progressivo delle app Web che carica Vantage in pochi secondi, si potrà accedere a tutte le funzioni di Vantage più velocemente rispetto alla versione disponibile attualmente.
Lenovo Vantage
Il software Lenovo Vantage riceverà diversi aggiornamenti nei prossimi mesi, alcuni dei quali specifici per gli utenti che hanno la necessità di lavorare da remoto. Fra le nuove funzionalità avremo l'aggiunta di pagine dedicate quali Meeting Manager e Creator Center per aiutare gli utenti a configurare meglio le impostazioni del proprio dispositivo per riunioni online, lavoro creativo e applicazioni. Questo aggiornamento vede anche un'espansione dei servizi Vantage Smart Performance lanciati di recente, garantendo a molteplici utenti l'accesso a scansioni con un clic, correzioni per malware e rimozione di virus zero-day. E con il nuovo caching progressivo delle app Web che carica Vantage in pochi secondi, si potrà accedere a tutte le funzioni di Vantage più velocemente rispetto alla versione disponibile attualmente.
Non sembra male
Ho visto anche l elenco dei nuovi lenovo e sbrano ottimi... Bisogna vedere prezzi e disponibilità, ho seri dubbi che saranno decenti
Inoltre ho attaccato gli sticker. Ho preso 2 set a 3 euro circa sulla baia e li ho usati praticamente per soli quattro tasti (quelli delle vocali accentate).
Com'è l'effetto visivo con la tastiera retroilluminata? si sentono durante la digitazione?
Freddy74
12-01-2021, 22:09
Non sembra male
Ho visto anche l elenco dei nuovi lenovo e sbrano ottimi... Bisogna vedere prezzi e disponibilità, ho seri dubbi che saranno decenti
Molto interessante se faranno davvero quegli aggiornamenti al Vantage.
Sui nuovi lenovo sono davvero stuzzicanti, ma temo pure io che tra indisponibilità varie e prezzi over sarà un macello.
Molto interessante se faranno davvero quegli aggiornamenti al Vantage.
Sui nuovi lenovo sono davvero stuzzicanti, ma temo pure io che tra indisponibilità varie e prezzi over sarà un macello.
La cosa che mi fa più incazzare è che abbiano messo anche la ricarica da tipo c e in quelli del 2020 no... Cosa utilissima che mi manca parecchio
Freddy74
12-01-2021, 22:52
La cosa che mi fa più incazzare è che abbiano messo anche la ricarica da tipo c e in quelli del 2020 no... Cosa utilissima che mi manca parecchio
Concordo.
hunte888
12-01-2021, 23:29
Entri nel BIOS
Secondo menù (configuration)
Alla quinta voce trovi switchable grafics (impostazione che trovi anche nel vantage)
Sotto hai quella misteriosa voce sull ovrtclock che io ho disabilitato
L ultima voce dell' elenco è ultra quiet mode (che io ho abilitato)
Scusa Max,
posso chiederti cos'è la funzione restore default overclocking?
Ho provato le mie RAM da 64 gb ma vanno a 2666 invece che 3200, secondo te da bios o via software esiste un modo per farle andare a 3200 ?
curvanord
13-01-2021, 07:52
Com'è l'effetto visivo con la tastiera retroilluminata? si sentono durante la digitazione?
Si perde l'illuminazione della lettera a cui è stato applicato lo stickers. Alla fine costa 2 euro però si può benissimo fare a meno perchè vanno applicato solo ai tasti con le vocali accentate.. solo quattro tasti. Durante la scrittura io non li sento minimamente.
Domanda: qualcuno di voi usa una base raffreddante o conviene usarla? In passato ne avevo una in metallo con una grossa ventola da 20cm, pagata 40 euro, che ho regalato. Forse adesso mi sarebbe tornata utile, anche se stavo pensando a qualche supporto piccolo giusto per rialzare il portatile di qualche cm, piuttosto che tutta la base.
Aggiungo: Tra poco posto una foto. In pratica ho notato che le ventole si trovano nella parte esterna a destra e sinistra. Così ho trovato due grossi fermaporta e li ho piazzati al centro. Volevo metteri ai lati però appunto andavano a bloccare in parte l'aerazione delle ventole. https://ibb.co/C5bS9H2
In mezzo il portatile è chiuso? Magari un piccolo rialzo al centro non sarebbe male. Li ho visti sull'amazzonia, se uno non ha qualcosa da "fai da te".
Si perde l'illuminazione della lettera a cui è stato applicato lo stickers. Alla fine costa 2 euro però si può benissimo fare a meno perchè vanno applicato solo ai tasti con le vocali accentate.. solo quattro tasti. Durante la scrittura io non li sento minimamente.
Domanda: qualcuno di voi usa una base raffreddante o conviene usarla? In passato ne avevo una in metallo con una grossa ventola da 20cm, pagata 40 euro, che ho regalato. Forse adesso mi sarebbe tornata utile, anche se stavo pensando a qualche supporto piccolo giusto per rialzare il portatile di qualche cm, piuttosto che tutta la base.
Aggiungo: Tra poco posto una foto. In pratica ho notato che le ventole si trovano nella parte esterna a destra e sinistra. Così ho trovato due grossi fermaporta e li ho piazzati al centro. Volevo metteri ai lati però appunto andavano a bloccare in parte l'aerazione delle ventole. https://ibb.co/C5bS9H2
In mezzo il portatile è chiuso? Magari un piccolo rialzo al centro non sarebbe male. Li ho visti sull'amazzonia, se uno non ha qualcosa da "fai da te".
A livello di temperature e rumorosità con o senza base non cambia un piffero, puoi tenerlo tranquamente senza
Secondo voi a quanto si può vendere un Legion5 4800h 2060 italiano?
curvanord
13-01-2021, 16:47
Hai intenzione di liberartene? :D
Guarda se parti come base di partenza che è costato 1000 euro è un conto. Viceversa, se punti sul fatto che non se ne trovano in commercio "italiani" e soprattutto i 1000 euro erano un offerta, e quindi adesso costa di piu, è un altro.
Amazon usato in condizioni accettabili, l ha dato a 840 se non ricordo male.
Se è italiano e vuoi lucrare (considerando che è usato) 1000€ li prendi senza problemi secondo me, sopratutto se è la versione 80whr.
Se fosse quello spagnolo di amazon il prezzo corretto di un "quasi nuovo" sarebbe 900€
Non ti trovi bene?
mah non è questione di liberarmene, sinceramente mi ci sto trovando molto bene, durata della batteria buone, prestazioni eccellenti, tastiera top... il fatto è che non riesco a vendere il prestige 15 (10710u+1650mq 32gb 512gb) intorno ai 1000 (pagato 1400).
il legion5 probabilmente ha più mercato. è il 4800h 2060 115 watt, tastiera italiana, batteria 80watt, preso amazon italia, arrivato a casa, appoggiato sul tavolo e da li non si è più mosso. o lo vendo a qualche conoscente che cerca il pc (alla fine l utenza media se cerca legion5 lo trova a 1800€ alla mediaworld) o su qualche mercatino sempre intorno ai 1000/1100, ma sui mercatini parte sempre la tiritera è ma scorpora l'iva è ma qua, eh ma sa è ma la...
ne voglio guadagnarci ne perderci, solo che di 2 15" non me ne faccio un piffero, e buttare 1000€ mi scoccia un po' anche perchè gaming a parte, per lavoro vanno esattamente uguali e il prestige ha dalla sua maggiore trasportabilità e schermo migliore... boh... mi do ancora una settimana perchè più che altro vorrei venderlo con ancora la possibilità di estendere la garanzia anche per i danni accidentali (cosa che sinceramente a me invoglierebbe l'acquisto).
in un mondo ideale terrei il legion, in quello reale mi sa che mi terrò quello che non riesco a vendere
Freddy74
13-01-2021, 21:16
Si perde l'illuminazione della lettera a cui è stato applicato lo stickers. Alla fine costa 2 euro però si può benissimo fare a meno perchè vanno applicato solo ai tasti con le vocali accentate.. solo quattro tasti. Durante la scrittura io non li sento minimamente.
Domanda: qualcuno di voi usa una base raffreddante o conviene usarla? In passato ne avevo una in metallo con una grossa ventola da 20cm, pagata 40 euro, che ho regalato. Forse adesso mi sarebbe tornata utile, anche se stavo pensando a qualche supporto piccolo giusto per rialzare il portatile di qualche cm, piuttosto che tutta la base.
Aggiungo: Tra poco posto una foto. In pratica ho notato che le ventole si trovano nella parte esterna a destra e sinistra. Così ho trovato due grossi fermaporta e li ho piazzati al centro. Volevo metteri ai lati però appunto andavano a bloccare in parte l'aerazione delle ventole. https://ibb.co/C5bS9H2
In mezzo il portatile è chiuso? Magari un piccolo rialzo al centro non sarebbe male. Li ho visti sull'amazzonia, se uno non ha qualcosa da "fai da te".
Guarda anche io mi son fatto questo problema, al momento uso 2 tavolette separate di legno (una più larga nella parte davanti e una stretta dietro) per tenere rialzato il portatile, in modo che ci sia separazione non solo dal tavolo di un paio di centimetri, ma anche lo spazio libero dove c'è la grata di immissione delle ventole.
Ho dato un'occhiata sull'amazzone per una base, ma nessuna mi ha convinto leggendo anche le varie recensioni, ma vorrei comprarne una, anche in previsione estiva.
Se trovi anche tu qualcosa, posta pure, farò lo stesso io, così vediamo se si trova una soluzione adatta.
Ho seguito le indicazioni di MAX per quanto riguarda i cambiamenti nel Bios per ridurre il "peso hardware" (1) Switchable graphics + 2) Overclock disabilitato (ma già lo era di default) + 3) Ultra quiet mode (abilitato), ed ora voglio vedere come va la durata della batteria (la mia è da 80W). Al momento, navigazione + illuminazione tasti , you tube e poco altro, è legermente migliorata la durata, ma non come mi aspettavo.
A te come va come durata?
curvanord
13-01-2021, 21:24
Per la durata mi sembra di aver notato che si, non è il top la batteria però non riesco a dare un giudizio. Lo tengo sempre collegato. Ho lasciato scaricare la batteria fino al 60% e ho impostato la modalità conservativa.
Per la base raffreddante penso di arrangiarmi con questi ferma porta, se sono stabili. Devo testarli nei prossimi giorni. Alla fine ci tenevo ad alzare un po' il portatile perché son fissato con la questione che mi sembrano sempre troppo piatti sulla base di appoggio.
Max: hai postato in vendita il prestige qui sul forum? Dai cedi se tenerti il legion vista la bella macchina che è!
Per la durata mi sembra di aver notato che si, non è il top la batteria però non riesco a dare un giudizio. Lo tengo sempre collegato. Ho lasciato scaricare la batteria fino al 60% e ho impostato la modalità conservativa.
Per la base raffreddante penso di arrangiarmi con questi ferma porta, se sono stabili. Devo testarli nei prossimi giorni. Alla fine ci tenevo ad alzare un po' il portatile perché son fissato con la questione che mi sembrano sempre troppo piatti sulla base di appoggio.
io lo trovo più rumoroso sul supporto che non appoggiato direttamente al tavolo.
voi avete scaricato i driver amd per la gpu?
Freddy74
13-01-2021, 21:42
io lo trovo più rumoroso sul supporto che non appoggiato direttamente al tavolo.
voi avete scaricato i driver amd per la gpu?
Io non ho scaricato quei driver al momento. In realtà ho lasciato quelli che windows mi ha scaricato quando l'ho installato. Al momento sembra andare bene.
Per curiosità : l'ultra quiet mode si può modificare anche nel Lenovo Vantage? (a me nel Bios di default mi pare ci fosse quiet mode che poi ho modificato proprio in ultra quiet per testare la durata della batteria)
hunte888
13-01-2021, 21:58
Ho seguito le indicazioni di MAX per quanto riguarda i cambiamenti nel Bios per ridurre il "peso hardware" (1) Switchable graphics + 2) Overclock disabilitato (ma già lo era di default) + 3) Ultra quiet mode (abilitato), ed ora voglio vedere come va la durata della batteria (la mia è da 80W). Al momento, navigazione + illuminazione tasti , you tube e poco altro, è legermente migliorata la durata, ma non come mi aspettavo.
A te come va come durata?
Io che ho la versione spagnola (batteria da 60watt) non ho switchable graphics e nemmeno overclock, ho una funzione che si chiama restore default overclocking che anche provandola a mettere su enable, al successivo riavvio lo trovo comunque disabilitato.
Curiosità riuscite a postare una foto delle funzioni che avete ? Non so se sia una questione di mercato, ma proprio di tipologia di modello. Forse la batteria non è l'unica differenza.
io lo trovo più rumoroso sul supporto che non appoggiato direttamente al tavolo.
voi avete scaricato i driver amd per la gpu?
Sarà che sono abituato con catorci che usano ventole sparate a palla ma il mio è super silenzioso, le sento attivarsi raramente le ventole.
Piuttosto attivando la modalità fn + q che cosa dovrebbe cambiare nelle 3 modalità ?
Per quanto riguarda i driver della scheda video, ho lanciato lenovo vantage il quale ha aggiornato tutti i driver tranne quelli della vga che non è riuscito (è già due volte che fallisce), forse è normale ?
Freddy74
13-01-2021, 22:03
Io che ho la versione spagnola (batteria da 60watt) non ho switchable graphics e nemmeno overclock, ho una funzione che si chiama restore default overclocking che anche provandola a mettere su enable, al successivo riavvio lo trovo comunque disabilitato.
Curiosità riuscite a postare una foto delle funzioni che avete ? Non so se sia una questione di mercato, ma proprio di tipologia di modello. Forse la batteria non è l'unica differenza.
Sarà che sono abituato con catorci che usano ventole sparate a palla ma il mio è super silenzioso, le sento attivarsi raramente le ventole.
Piuttosto attivando la modalità fn + q che cosa dovrebbe cambiare nelle 3 modalità ?
Per quanto riguarda i driver della scheda video, ho lanciato lenovo vantage il quale ha aggiornato tutti i driver tranne quelli della vga che non è riuscito (è già due volte che fallisce), forse è normale ?
c'è un modo di farlo con qualche comando, o si deve fare in modo tradizionale? (foto da smartphone? :D )
Se andate sul sito di Amd messa sezione dedicata ai driver trovate quello per la GPU del 4800h... Sbloccano un po' di funzionalità ma non so quanto utili
Freddy74
13-01-2021, 22:23
Se andate sul sito di Amd messa sezione dedicata ai driver trovate quello per la GPU del 4800h... Sbloccano un po' di funzionalità ma non so quanto utili
Non so se sono questi, ma pare non vadano benissimo :
https://community.amd.com/t5/drivers-software/amd-ryzen-7-4800h-newest-graphic-driver-2020-edition-20-5-1/m-p/82388
qui i driver precedenti se ho ben inteso :
https://www.amd.com/en/support/previous-drivers/apu/amd-ryzen-processors/amd-ryzen-7-mobile-processors-radeon-graphics/amd-ryzen-7-4800h
hunte888
13-01-2021, 23:09
c'è un modo di farlo con qualche comando, o si deve fare in modo tradizionale? (foto da smartphone? :D )
Credo si possa fare solo da smartphone.
In ogni caso non ti preoccupare, ho visto un video su youtube. Io ho delle voci diverse, in meno direi.
edit: anche io ho la scheda video da 114 watt, quindi almeno quella è la stessa.
Freddy74
14-01-2021, 00:17
Credo si possa fare solo da smartphone.
In ogni caso non ti preoccupare, ho visto un video su youtube. Io ho delle voci diverse, in meno direi.
edit: anche io ho la scheda video da 114 watt, quindi almeno quella è la stessa.
Ti posto le foto, spero ti possano essere utili (io con queste impostazioni ho fatto 3 ore piene di batteria da 58% a 12% , con navigazione, posta, un po' di tubo e ho installato un paio di programmi, insomma roba light, non so se la durata della batteria è "giusta" oppure mi devo preoccupare :D )
https://i.postimg.cc/655qnFQk/IMG-20210113-234341.jpg
https://i.postimg.cc/pXz3xyCJ/IMG-20210113-234431.jpg
https://i.postimg.cc/28Q9MMjH/IMG-20210113-234449.jpg
https://i.postimg.cc/prDkN5v9/IMG-20210113-234517.jpg
https://i.postimg.cc/vmczYNMw/IMG-20210113-234538.jpg
https://i.postimg.cc/44z1xtCy/IMG-20210113-234601.jpg
https://i.postimg.cc/jdMPD4Mx/IMG-20210113-234619.jpg
Non sono professionali, ma si vede bene lo stesso :D
Ti posto le foto, spero ti possano essere utili (io con queste impostazioni ho fatto 3 ore piene di batteria da 58% a 12% , con navigazione, posta, un po' di tubo e ho installato un paio di programmi, insomma roba light, non so se la durata della batteria è "giusta" oppure mi devo preoccupare :D )
https://i.postimg.cc/655qnFQk/IMG-20210113-234341.jpg
https://i.postimg.cc/pXz3xyCJ/IMG-20210113-234431.jpg
https://i.postimg.cc/28Q9MMjH/IMG-20210113-234449.jpg
https://i.postimg.cc/prDkN5v9/IMG-20210113-234517.jpg
https://i.postimg.cc/vmczYNMw/IMG-20210113-234538.jpg
https://i.postimg.cc/44z1xtCy/IMG-20210113-234601.jpg
https://i.postimg.cc/jdMPD4Mx/IMG-20210113-234619.jpg
Non sono professionali, ma si vede bene lo stesso :D
Il problema di queste impostazioni è che penalizzano molto le performance, in particolare sulla rtx2060.
Vanno bene se si deve usare il pc per navigazione / office in viaggio, ma se si usa per gaming no.
hunte888
14-01-2021, 13:20
Ciao, grazie dell'info. Le foto vanno benissimo.
Io non ho la voce grafich device ma ne ho un altra.
Appena posso posto le foto.
La cosa strana è che abbiamo la stessa versione di Bios, anche se ora io l'ho aggiornata ed è cambiato solo il numero di versione.
Freddy74
14-01-2021, 20:29
Il problema di queste impostazioni è che penalizzano molto le performance, in particolare sulla rtx2060.
Vanno bene se si deve usare il pc per navigazione / office in viaggio, ma se si usa per gaming no.
Sicuramente, io le ho messe solo per testare la durata della batteria con una impostazione hardware più light. :)
Spero che la durata di 3 ore da 58% a 12% sia "giusta"
Ciao, grazie dell'info. Le foto vanno benissimo.
Io non ho la voce grafich device ma ne ho un altra.
Appena posso posto le foto.
La cosa strana è che abbiamo la stessa versione di Bios, anche se ora io l'ho aggiornata ed è cambiato solo il numero di versione.
Figurati ;)
curvanord
14-01-2021, 20:37
Ho installato msi afterburner. Due domande:
- Di tutte le impostazioni che posso monitorare mentre gioco quale conviene selezionare? Fps e temperatura gpu credo di si..
- Vorrei verificare che la mia scheda video sia da 115W. Cosa dovrei fare e dove leggo questo valore?
Freddy74
15-01-2021, 00:44
Ho installato msi afterburner. Due domande:
- Di tutte le impostazioni che posso monitorare mentre gioco quale conviene selezionare? Fps e temperatura gpu credo di si..
- Vorrei verificare che la mia scheda video sia da 115W. Cosa dovrei fare e dove leggo questo valore?
Quando io l'ho usato sul mio fisso, mettevo fps, temp sia CPU che GPU se non ricordo male, utilizzo della CPU con i core.
Testa un qualunque gioco , meglio un bel fps recente o abbastanza recente, tenendo aperto HWInfo, poi vedi che valore ti da in :
SENSORI ---> SEZIONE GPU ---> valore massimo GPU POWER (io così, credo, di aver dedotto il wattaggio della mia GPU che con The RAge 2 arrivava dopo pochi minuti già a oltre 116W )
hunte888
15-01-2021, 18:07
Ho installato msi afterburner. Due domande:
- Di tutte le impostazioni che posso monitorare mentre gioco quale conviene selezionare? Fps e temperatura gpu credo di si..
- Vorrei verificare che la mia scheda video sia da 115W. Cosa dovrei fare e dove leggo questo valore?
Ti rispondo per l'ultima domanda solo...
Per misurare la potenza della scheda video puoi usare hwinfo alla voce gpu power, e parallelamente utilizzi un software come Heaven Benchmark 4.0, aumenti le impostazioni di heaven al massimo e poi ti vedrai la potenza di hwinfo al massimo.
Ragazzi ho fatto il reso per le RAM Crucial Ballistix da 64 gb. Andavano a 2667 mhz. Ho preso al loro posto quelle della kingston e queste vanno a 3200 come le originali
Qui il link https://www.amazon.it/gp/product/B08K5H4HBQ/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1
curvanord
15-01-2021, 20:07
Grazie per le informazioni! Son sempre cose da mettere in prima pagina, se un giorno qualcuno vorrà fare un upgrade :)
p.s. Ammazza quanto costano!
Freddy74
15-01-2021, 22:11
Grazie per le informazioni! Son sempre cose da mettere in prima pagina, se un giorno qualcuno vorrà fare un upgrade :)
p.s. Ammazza quanto costano!
Si, piano piano sto integrando il primo Post.
Buongiorno ragazzi. Mi stanno facendo una testa così i vari colleghi per aver preso ora una rtx 20xx. Ho fatto notare che ora SE trovi delle 2060 a buon prezzo su un laptop é buona cosa prenderle. Oltretutto le rtx3060 sono state presentate si , ma i note msi primi su amazon sono indisponibili come e ps5. Uno che deve usare ora un notebook che fa? Certo, se mi facessero uscire entro gennaio note rtx 3060 a 1200 euro la faccenda diventa diversa. Tra l altro per curiosità, quanto vanno meglio le serie 3060 rispetto alla nostra?
Buongiorno ragazzi. Mi stanno facendo una testa così i vari colleghi per aver preso ora una rtx 20xx. Ho fatto notare che ora SE trovi delle 2060 a buon prezzo su un laptop é buona cosa prenderle. Oltretutto le rtx3060 sono state presentate si , ma i note msi primi su amazon sono indisponibili come e ps5. Uno che deve usare ora un notebook che fa? Certo, se mi facessero uscire entro gennaio note rtx 3060 a 1200 euro la faccenda diventa diversa. Tra l altro per curiosità, quanto vanno meglio le serie 3060 rispetto alla nostra?
credo che i primi notebook con rtx 3000 e ryzen 5000 non compariranno prima della primavera.
La 3060 va circa il 40% più veloce della 2060
credo che i primi notebook con rtx 3000 e ryzen 5000 non compariranno prima della primavera.
La 3060 va circa il 40% più veloce della 2060
come dicevo msi ha messo dei modelli su amazon ma non sono disponibili. puoi preordinarli se hai coraggio. Tra l altro parlano di sconti fino a 300 euro sui modelli ma non dicono quanto dal sito. Vedremo un Po . Tra l altro hanno ancora intel 10gen quei modelli...
credo che i primi notebook con rtx 3000 e ryzen 5000 non compariranno prima della primavera.
La 3060 va circa il 40% più veloce della 2060
Gli unici pre-order disponibili al momento sono quelli di MSI (il pc meno costoso è lo stelth 15 con 3060 max-q e quadocore Intel) a 1899. I vari creator, GS 66, leopar e così via viaggiano sui 2399, 2599, 2899 e poi verso l infinito. Razer anche quelli in pre order parte sempre per la 3060 max q 1699 (dollari) + tasse + spedizione (da metà marzo) e montano gli Intel 10750h (o cmq altri modelli 10th gen).
Sulle performance on ho dubbi, sulle disponibilità e i prezzi ne ho molti.
Nvidia ha pure cancellato la presentazione di nuovo schede (e Nvidia si appoggia a Samsung che è messa male ma non tragicamente male, tsmc è messa peggio), mi sembra stiano presentando pc che sono un mix di componenti introvabili, creando qualcosa di introvabile al cubo. Tanto è che le aziende che devono garantire certi volumi e servizi non hanno presentato nulla in assoluto (dell, e ho in primis). Boh secondo me a prezzi decenti li vedremo a fine anno... (Per me il prezzo decente è fino a 1500 euro per una rtx3060 con processore i7 11 o r7 5000)
Gli unici pre-order disponibili al momento sono quelli di MSI (il pc meno costoso è lo stelth 15 con 3060 max-q e quadocore Intel) a 1899. I vari creator, GS 66, leopar e così via viaggiano sui 2399, 2599, 2899 e poi verso l infinito. Razer anche quelli in pre order parte sempre per la 3060 max q 1699 (dollari) + tasse + spedizione (da metà marzo) e montano gli Intel 10750h (o cmq altri modelli 10th gen).
Sulle performance on ho dubbi, sulle disponibilità e i prezzi ne ho molti.
Nvidia ha pure cancellato la presentazione di nuovo schede (e Nvidia si appoggia a Samsung che è messa male ma non tragicamente male, tsmc è messa peggio), mi sembra stiano presentando pc che sono un mix di componenti introvabili, creando qualcosa di introvabile al cubo. Tanto è che le aziende che devono garantire certi volumi e servizi non hanno presentato nulla in assoluto (dell, e ho in primis). Boh secondo me a prezzi decenti li vedremo a fine anno... (Per me il prezzo decente è fino a 1500 euro per una rtx3060 con processore i7 11 o r7 5000)
che poi non capisco il senso di abbinarle agli intel 10th gen, almeno Intel pensavo fosse messa meglio di Samsung o TSMC...
che poi non capisco il senso di abbinarle agli intel 10th gen, almeno Intel pensavo fosse messa meglio di Samsung o TSMC...
Non ce n'è... Lo smartworking è una farsa, è tutto inchiodato, tanto in qui quanto in Asia. Tutti che nascondono il problema sotto il tappeto. Non ci sono i componenti, va a rilento la produzione, va a rilento la produzione delle macchine fotografiche, va a rilento la cantieristica edilizia (perché le fonderie nuove non crescono sugli alberi). Paradossalmente l attività che da meno problemi è la progettazione tra il progettare e il fare e il fare in volumi ne passa... Come già detto anche Nvidia ha sospeso alcune produzioni... Intel già l anno scorso era a un -20% sua domanda, ora ha la pressione per 11gen e 12gne a basso consumo per la domanda di ultrabook per arginare m1, aprire fonderie nuove cercare finisce dal pantano dei 10nm e continuare a fornire componenti in volumi. La normalità se va ancora così ce la accordiamo fino al 2022
Non ce n'è... Lo smartworking è una farsa, è tutto inchiodato, tanto in qui quanto in Asia. Tutti che nascondono il problema sotto il tappeto. Non ci sono i componenti, va a rilento la produzione, va a rilento la produzione delle macchine fotografiche, va a rilento la cantieristica edilizia (perché le fonderie nuove non crescono sugli alberi). Paradossalmente l attività che da meno problemi è la progettazione tra il progettare e il fare e il fare in volumi ne passa... Come già detto anche Nvidia ha sospeso alcune produzioni... Intel già l anno scorso era a un -20% sua domanda, ora ha la pressione per 11gen e 12gne a basso consumo per la domanda di ultrabook per arginare m1, aprire fonderie nuove cercare finisce dal pantano dei 10nm e continuare a fornire componenti in volumi. La normalità se va ancora così ce la accordiamo fino al 2022
Eh lo so bene, lavoro nell'azienda nazionale di semiconduttori (STM) e siamo tutti messi così...
Il problema su TSMC e Samsung è poi amplificato dalle nuove console e dalla richiesta fortemente aumentata nell'ultimo anno di componenti per smartworking, dad... a fronte di un calo di domanda.
Ne avremo ancora per tutto il 2021 con prezzi alti e componenti elettronici introvabili.
Tra l'altro ragazzi se non sbaglio , il modello che bviene meno su Amazon della Msi ha una batteria da 55 (cinquantacinque ) wattora che tra intel i7 e schermo a 144hz e luminosità maggiore del nostro pannello vi lascio immaginare l'autonomia O_O . Ok che questi sono dispositivi che hanno nella mobilità solo una funzione secondaria, ma onestamente mi pare poco un pacco batteria del genere, aiutatemi a capire :mbe: .
Sulla disponibilità ci siamo detti tutto : mi ha stupito msi che li mette a disposizione da non disponibili con offerte di sconti che non si capisce a quanto ammontino esattamente per modello :read:
curvanord
17-01-2021, 07:34
Edit
Tra l'altro ragazzi se non sbaglio , il modello che bviene meno su Amazon della Msi ha una batteria da 55 (cinquantacinque ) wattora che tra intel i7 e schermo a 144hz e luminosità maggiore del nostro pannello vi lascio immaginare l'autonomia O_O . Ok che questi sono dispositivi che hanno nella mobilità solo una funzione secondaria, ma onestamente mi pare poco un pacco batteria del genere, aiutatemi a capire :mbe: .
Sulla disponibilità ci siamo detti tutto : mi ha stupito msi che li mette a disposizione da non disponibili con offerte di sconti che non si capisce a quanto ammontino esattamente per modello :read:
Effettivamente 55 sono pochini... Il mio prestige 15 con quella da 75 fa circa 7 8 ore... Ma la CPU è una serie U...
salve gente!
ho acquistato da poco un legion5 dall'offerta di amazon spagna
lo utilizzo come pc da gioco di casa per cui difficilmente si sposta
lo utilizzo con un monitor esterno lasciando quello del portatile spento , vorrei quindi riuscire ad accendere il portatile senza doverlo aprire ogni volta.
ho pensato di sfruttare la WOL (wake on lan)
ho attiviato le configurazioni lato windows, ma non trovo riferimenti a questa funzionalità nel BIOS , qualcuno sa aiutarmi?
salve gente!
ho acquistato da poco un legion5 dall'offerta di amazon spagna
lo utilizzo come pc da gioco di casa per cui difficilmente si sposta
lo utilizzo con un monitor esterno lasciando quello del portatile spento , vorrei quindi riuscire ad accendere il portatile senza doverlo aprire ogni volta.
ho pensato di sfruttare la WOL (wake on lan)
ho attiviato le configurazioni lato windows, ma non trovo riferimenti a questa funzionalità nel BIOS , qualcuno sa aiutarmi?
La soluzione più semplice che mi viene in mente è non spegnerlo. Nel senso invece di spegnerlo ibernalo e lascia attive le porte usb, nel momento in cui ormai un tasto sulla tastiera dovrebbe accendersi. (Il consumo in ibernazione è irrisorio)
Cmq stavo leggendo un po' di articoli sui nuovo portatili e sui prezzi... La 3060 andrà anche di più ma prezzo di partenza suggerito 999 + tasse... E di partenza significa modelli base è scheda 80 watt... Per un 5800 + 3060 115 watt imo all inizio saremo intorno ai 1700/1800
La soluzione più semplice che mi viene in mente è non spegnerlo. Nel senso invece di spegnerlo ibernalo e lascia attive le porte usb, nel momento in cui ormai un tasto sulla tastiera dovrebbe accendersi. (Il consumo in ibernazione è irrisorio)
Cmq stavo leggendo un po' di articoli sui nuovo portatili e sui prezzi... La 3060 andrà anche di più ma prezzo di partenza suggerito 999 + tasse... E di partenza significa modelli base è scheda 80 watt... Per un 5800 + 3060 115 watt imo all inizio saremo intorno ai 1700/1800
Sto monitorando la cosa per un altro notebook da prendere per la primavera e noto le medesime cose. Ad oggi su Amazon ( che trovo una sicurezza per le magagne del postvendita ) è uscita la disponibilità dei primi msi con 3060 a partire dal 25 febbraio ( da 1899 modello " base " da 55wh di batteria) . Buffo però che Msi stessa ha fatto delle promo con sconti fino a 300 per questi stessi prodotti ma solo se li prendi entro gennaio :sofico:
Sto monitorando la cosa per un altro notebook da prendere per la primavera e noto le medesime cose. Ad oggi su Amazon ( che trovo una sicurezza per le magagne del postvendita ) è uscita la disponibilità dei primi msi con 3060 a partire dal 25 febbraio ( da 1899 modello " base " da 55wh di batteria) . Buffo però che Msi stessa ha fatto delle promo con sconti fino a 300 per questi stessi prodotti ma solo se li prendi entro gennaio :sofico:
l ho visto anch'io, un quadcore intel di 11esima generazione con 3060 max-q... in sostanza costa il doppio del legion5 e andrà pure meno (come prestazioni pure). diciamo che sia paga linea materiali e trasportabilità
l ho visto anch'io, un quadcore intel di 11esima generazione con 3060 max-q... in sostanza costa il doppio del legion5 e andrà pure meno (come prestazioni pure). diciamo che sia paga linea materiali e trasportabilità
Oddio aspetta, quelli che ho visto io sono ancora di 10 generazione addirittura quindi il plus che paghi è per la rtx 3060 , il resto alla fine mi pare sia componentistica ancora del 2020 ( a trovarla pure quella ).
ciao ragazzi, io stamattina dopo due mesi di proficuo utilizzo ho venduto il mio legion 5 a causa della poca trasportabilità dovuta principalmente all'alimentatore gigante e al fatto che non si potesse ricaricare tramite usb-c (cosa per me fondamentale, visto che vorrei portarmi dietro solo 1 alimentatore).
fatto sta che proprio stasera l amazzone mi abbia proposto un adattatore da 9 euro "usb-c lenovo square tip" e un cavo "usb-c maschio lenovo square tip maschio". :( :nera:
niente, ve lo scrivo giusto perchè potrebbe tornare utile a qualcuno in futuro. addios :(
curvanord
23-01-2021, 20:01
Noo, mi spiace Max che ci hai "abbandonato" dal gruppo legion.. spero che tua sia riuscito a venderlo ad un bel prezzaccio :)
Freddy74
23-01-2021, 21:15
Mi spiace moltissimo MAX, eri un utente preziosissimo per questo Topic, spero che a prescindere tu possa continuare a partecipare dato che hai esperienza :(
e grazie per la dritta ;)
Freddy74
23-01-2021, 21:20
Qualcuno ha provato a far funzionare Bluestacks???
A me non c'è verso di farlo partire, carica, ma niente, resta in carica... ho cambiato impostazioni, aumentando la ram e i core disponibili per il programma, cambiato da Open Gl a Directx... non c'è verso... niente... anzi dopo un tempo interminabile di carica, mi propone di riavviarlo, ma senza successo.
Nel Bios è abilitato pure l'AMD VR, anche se lanciando il programma AMD virtual compatibility, mi dice CHE IL SISTEMA NON è COMPATIBILE CON HYPER VR, credo sia qui il problema e non capisco perchè non lo sia.
Qaulcuno può aiutarmi? grazie.
ps: col pc fisso che ho in firma funziona perfettamente Bluestacks.
curvanord
23-01-2021, 21:44
Qualcuno ha provato a far funzionare Bluestacks???
A me non c'è verso di farlo partire, carica, ma niente, resta in carica... ho cambiato impostazioni, aumentando la ram e i core disponibili per il programma, cambiato da Open Gl a Directx... non c'è verso... niente... anzi dopo un tempo interminabile di carica, mi propone di riavviarlo, ma senza successo.
Nel Bios è abilitato pure l'AMD VR, anche se lanciando il programma AMD virtual compatibility, mi dice CHE IL SISTEMA NON è COMPATIBILE CON HYPER VR, credo sia qui il problema e non capisco perchè non lo sia.
Qaulcuno può aiutarmi? grazie.
ps: col pc fisso che ho in firma funziona perfettamente Bluestacks.
La butto li: provato questo? https://support.bluestacks.com/hc/it/articles/360034146411-Come-dedicare-la-GPU-del-tuo-PC-a-BlueStacks-4#%E2%80%9C2%E2%80%9D
Tra l'altro questa impostazione conviene lasciarla disattivata? Tanto verrà attivata la discreta quando necessario dal sistema (oppure dalla fn+q modalità prestazioni)..
Noo, mi spiace Max che ci hai "abbandonato" dal gruppo legion.. spero che tua sia riuscito a venderlo ad un bel prezzaccio :)
1170 (considerando che ci siamo trovati a 30km da casa, la licenza etc, ci averò fatto 50 euro forse). sinceramente mi sono girate un sacco le balle oggi quando ho trovato il cavo (ma proprio un sacco). erano almeno 20 giorni che lo stavo cercando ma non sapevo come si chiamasse lo spinotto proprietario di lenovo (che appunto oggi ho scoperto chiamarsi "lenovo small square tip" :( ). questa cosa del caricabatterie enorme è veramente l unico "difetto" che ho trovato (per quanto indispensabile per garantire il 100% delle prestazioni). avevo pensato di comprare un caricatore lenovo originale da 65 watt, ma mi giravano cmq le balle di spendere 50 euro per portarmi un caricatore in più nello zaino, quando il mio caricatore usbc da 65watt ha già due uscite e pesa 80g. che rabbia...
continuerò cmq a seguire il gruppo perchè dovesse tornare a 1000€ (per la cornaca è di nuovo disponibile italiano 8o watt ecc a 1399). sempre non esca qualcosa di nuovo a prezzi stracciati XD o che il razer blade che ho salvato nel carrello uk crolli di prezzo ahahahah.
cmq davvero, ora che sono nell posizione di dare un giudizio spassionato, penso sia stato il miglior notebook che ho avuto (fin ora :P)
Freddy74
23-01-2021, 22:05
La butto li: provato questo? https://support.bluestacks.com/hc/it/articles/360034146411-Come-dedicare-la-GPU-del-tuo-PC-a-BlueStacks-4#%E2%80%9C2%E2%80%9D
Tra l'altro questa impostazione conviene lasciarla disattivata? Tanto verrà attivata la discreta quando necessario dal sistema (oppure dalla fn+q modalità prestazioni)..
Io al momento ho attivato (dato che userò il pc al 90% con l'alimentazione attivata) :
- la discreta
- modalità silenziosa
- overclock automatico nel Bios
Provo a disinstallare e installare nuovamente il programma. Il problema è che a me serve una specifica versione di Bluestacks perchè poi avevo preparato il backup dall'altro pc, ma se non mi fa partire affatto il programma non posso andare avanti ovviamente...
Ora faccio un po' di prove e se riesco , posto come ho fatto, magari serve pure a qualcun altro.
ps: entrando in "Impostazione grafica" noto che "la pianificazione GPU con accelerazione hardware" è disattivata di default. A cosa serve precisamente?
Grazie.
Freddy74
23-01-2021, 22:43
1170 (considerando che ci siamo trovati a 30km da casa, la licenza etc, ci averò fatto 50 euro forse). sinceramente mi sono girate un sacco le balle oggi quando ho trovato il cavo (ma proprio un sacco). erano almeno 20 giorni che lo stavo cercando ma non sapevo come si chiamasse lo spinotto proprietario di lenovo (che appunto oggi ho scoperto chiamarsi "lenovo small square tip" :( ). questa cosa del caricabatterie enorme è veramente l unico "difetto" che ho trovato (per quanto indispensabile per garantire il 100% delle prestazioni). avevo pensato di comprare un caricatore lenovo originale da 65 watt, ma mi giravano cmq le balle di spendere 50 euro per portarmi un caricatore in più nello zaino, quando il mio caricatore usbc da 65watt ha già due uscite e pesa 80g. che rabbia...
continuerò cmq a seguire il gruppo perchè dovesse tornare a 1000€ (per la cornaca è di nuovo disponibile italiano 8o watt ecc a 1399). sempre non esca qualcosa di nuovo a prezzi stracciati XD o che il razer blade che ho salvato nel carrello uk crolli di prezzo ahahahah.
cmq davvero, ora che sono nell posizione di dare un giudizio spassionato, penso sia stato il miglior notebook che ho avuto (fin ora :P)
Grande Max, è sempre un piacere leggerti, continua a seguire, uno di noi ;)
Freddy74
23-01-2021, 23:10
Curiosità , è la prima volta che lo noto.
Ho attivato nel Lenovo Vantage nella sezione Alimentazione la modalità CONSERVAZIONE... dopo che la ricarica era arrivata a 60% (come tutte le altre volte, è il limite che non supera, è pure scritto), ho notato che è scesa, dopo un paio d'ore di utilizzo del pc (solo navigazione e poco altro) a 59% (fermandosi)... se passo sopra il mouse mi dice :
(collegato, non in carica)
è tutto normale , vero?
Curiosità , è la prima volta che lo noto.
Ho attivato nel Lenovo Vantage nella sezione Alimentazione la modalità CONSERVAZIONE... dopo che la ricarica era arrivata a 60% (come tutte le altre volte, è il limite che non supera, è pure scritto), ho notato che è scesa, dopo un paio d'ore di utilizzo del pc (solo navigazione e poco altro) a 59% (fermandosi)... se passo sopra il mouse mi dice :
(collegato, non in carica)
è tutto normale , vero?
vai tranquillo è normale. in generale vale per tutti i notebook quando la batteria arriva al 100% (o alla carica massima impostata) l alimentatore va in una sorta di risparmio energetico limitando la corrente che arriva alla batteria. ogni tanto può essere che si veda un leggero battery drain perchè prima che la carica riparta deve scendere almeno di un 3 o 4%... lo stesso può capitare scollegando il notebook per qualche minuto o lasciandolo in ibernazione, se la carica non scende almeno del 4 o 5 % ricollegando la corrente si leggerà appunto collegato non in carica
Freddy74
23-01-2021, 23:34
Molto bene, ti ringrazio, mi hai risollevato, :D
curvanord
24-01-2021, 06:15
Io al momento ho attivato (dato che userò il pc al 90% con l'alimentazione attivata) :
- la discreta
- modalità silenziosa
- overclock automatico nel Bios
Provo a disinstallare e installare nuovamente il programma. Il problema è che a me serve una specifica versione di Bluestacks perchè poi avevo preparato il backup dall'altro pc, ma se non mi fa partire affatto il programma non posso andare avanti ovviamente...
Ora faccio un po' di prove e se riesco , posto come ho fatto, magari serve pure a qualcun altro.
ps: entrando in "Impostazione grafica" noto che "la pianificazione GPU con accelerazione hardware" è disattivata di default. A cosa serve precisamente?
Grazie.
Dovrebbe servire per forzare la gpu discreta su specifiche app. Funzione credo inutile perché non c è bisogno che lo faccia windows.. ci pensa già lenovo a fare questo.. magari sarebbe da provare su alcune app dove non parte la discreta.. credo sia questa la spiegazione
@max mi linki l adattatore su Amazon? In pratica permette di collegare un comune caricatore con presa type c meno ingombrante e piu leggero rispetto a quello da 230w? Ovviamente non si sfrutta il pc a pieno con un alimentatore limitato..
Dovrebbe servire per forzare la gpu discreta su specifiche app. Funzione credo inutile perché non c è bisogno che lo faccia windows.. ci pensa già lenovo a fare questo.. magari sarebbe da provare su alcune app dove non parte la discreta.. credo sia questa la spiegazione
@max mi linki l adattatore su Amazon? In pratica permette di collegare un comune caricatore con presa type c meno ingombrante e piu leggero rispetto a quello da 230w? Ovviamente non si sfrutta il pc a pieno con un alimentatore limitato..
Il cavo è questo
https://www.amazon.it/dp/B08CCF5V22/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_ZhtdGbAGC7YTJ?_encoding=UTF8&psc=1
Il caricatore che ho è questo
ps: l alimentatore è importante sia da 20 volt
https://www.amazon.it/dp/B089FHTHC3/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_kjtdGbSB9E9QB
Poi in realtà ne ho un altro poco più grande da 120 watt (100 su type C e 20 su USB ma non è più disponibile da parecchio)
Se invece hai già alimentatore e cavo l adattatore è questo
https://www.amazon.it/dp/B07YB7WYR6/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_totdGbRPYV3QM?_encoding=UTF8&psc=1
Oh rrrrrabbia.
curvanord
24-01-2021, 09:06
Ti ringrazio. Dai se ritorna in offerta sui 1000 euro magari lo ricompri.. anche dalla spagna anche se ha una batteria inferiore (tanto abbiamo capito che è un pò il punto debole..)
Ti ringrazio. Dai se ritorna in offerta sui 1000 euro magari lo ricompri.. anche dalla spagna anche se ha una batteria inferiore (tanto abbiamo capito che è un pò il punto debole..)
a 1000 ( ma anche 1100) lo prendo subito...
anche se ho addocchiato 2 razer blade 15 base che mi tentano
10750h + 2070 1080p 165hz 1650€
10750h + 2070 4k oled 1780€
compresi di tasse dogane spedizione etc... l oled dicono sia bellissimo
ma siamo punto e a capo, anche quelli non si caricano da usbc ahahaha mo preò prima cerco l adattatore poi compro il pc XD
cmq intanto ho un altro portatile quindi non ho fretta, aspetto le recensioni dei nuovi ryzen e delle nvidia serie 3000... magari un bel legion 5 5800h + 3070 max p :3
curvanord
24-01-2021, 11:27
Allora ragazzi mi è venuto in mente di collegare un microfono esterno ma ho notato che è presente solo un ingresso jack per le cuffie.
Così ho preso uno splitter (che mi crea due ingressi) per collegarci cuffie e microfono. Però il microfono non funziona. L'ho comprato dai cinesi a 2 euro ma non credo sia quello il problema. Forse lo splitter è adatto solo per collegarci due cuffie.
Poi mi sono ricordato che avevo un adattatore usb che mi creava due ingressi jack, uno per le cuffie e uno per il microfono.
Così ho risolto il problema del collegamento del microfono esterno però ho scoperto anche che l'audio in cuffia è molto più forte rispetto al collegarlo all'ingresso madre del pc.
Non so se mi sono spiegato..
Aggiungo: ho notato da pannello di controllo che tramite l'adattatore usb, anche se collego le cuffie, rimangono impostati come dispositivi di riproduzione gli altoparlanti, ecco perchè l'audio è più forte, anche se utilizzo le cuffie.
Allora ragazzi mi è venuto in mente di collegare un microfono esterno ma ho notato che è presente solo un ingresso jack per le cuffie.
Così ho preso uno splitter (che mi crea due ingressi) per collegarci cuffie e microfono. Però il microfono non funziona. L'ho comprato dai cinesi a 2 euro ma non credo sia quello il problema. Forse lo splitter è adatto solo per collegarci due cuffie.
Poi mi sono ricordato che avevo un adattatore usb che mi creava due ingressi jack, uno per le cuffie e uno per il microfono.
Così ho risolto il problema del collegamento del microfono esterno però ho scoperto anche che l'audio in cuffia è molto più forte rispetto al collegarlo all'ingresso madre del pc.
Non so se mi sono spiegato..
Aggiungo: ho notato da pannello di controllo che tramite l'adattatore usb, anche se collego le cuffie, rimangono impostati come dispositivi di riproduzione gli altoparlanti, ecco perchè l'audio è più forte, anche se utilizzo le cuffie.
è normale, l uscita audio da quel jack è pessima
ah, nota di servizio, su epic games c'è ghost recon breackpoint a 8 euro
curvanord
24-01-2021, 12:55
è normale, l uscita audio da quel jack è pessima
ah, nota di servizio, su epic games c'è ghost recon breackpoint a 8 euro
Quindi anche se dovessi usare solo le cuffie, e quindi basterebbe l'uscita audio del notebook, mi conviene usare l'adattatore usb giusto?
Comunque è tipo questo (quello che ho io non è più in vendita): https://www.amazon.it/TeckNet-Adattatore-Esterno-Esterna-Windows/dp/B000R5NJD8
Quindi anche se dovessi usare solo le cuffie, e quindi basterebbe l'uscita audio del notebook, mi conviene usare l'adattatore usb giusto?
Comunque è tipo questo (quello che ho io non è più in vendita): https://www.amazon.it/TeckNet-Adattatore-Esterno-Esterna-Windows/dp/B000R5NJD8
oh yes...
https://we.tl/t-gXEAKzfMsA
ah ragazzi non so se potrà mai tornarvi utile ma appena comprato avevo fatto qualche test sul legion. vi linko il rar, se chi gestisce la pagina ritenesse utile può tranquillamente inserirli nel primo post.
ah questo si può interessarvi. il secondo 3d mark è stato fatto a batteria e come potete vedere le prestazioni grafiche sono crollate a 1/4 mentre lato cpu a batteria non è cambiato niente. andando a memeoria, entrando nel bios, disabilitando l overclock, e rifacendo il test, le prestazione grafiche sono raddoppiate (intorno ai 4200 punti) e quelle della cpu sono scese intorno ai 6000 rendendo però il sistema molto più equilibrato.
il mio canto del cigno XD
Freddy74
24-01-2021, 21:20
Grazie ancora MAX, ho aggiornato la pagina iniziale, dati molto preziosi (mi son permesso di scaricarli anche per me)... li ho messi nel primo post, ovviamente scrivendo che sei stato tu l'autore, come giusto che sia.
Ho aggiunto anche i link per gli adattatori e alimentatori per migliorare la portatilità del Lenovo.
@curvanord grazie per la delucidazione ;)
Maiciavrete89
28-01-2021, 08:50
Salve a tutti, ho acquistato settimana scorsa da Amazon Spagna questo gioiellino ora volevo chiedervi una info da noob. Premetto che ho installato il sistema operativo e tutti i driver aggiornati sia tramite il vantage che i driver nvidia direttamente dal sito del produttore. Ho avviato GTA 5 e con grande piacere vedevo gli fps dagli gli 80 in su, invece da ieri li ho fissi su 60 non so se ho per sbaglio attivato qualche funzione che li limiti perchè dalle impostazioni di gioco non ho toccato nulla. Sapete dirmi da cosa può dipendere?
Freddy74
29-01-2021, 00:30
Ciao, benvenuto tra noi.
Hai mica attivato inavvertitamente la modalità ibrida tramite Lenovo Vantage?
Oppure dovresti dare un controllata nel Bios, magari è disattivato per quache ragione l'overclock automatico?
Sono le prime cose che mi vengono in mente, ma forse qualcuno più esperto di me potrà consigliarti anche meglio sul da farsi :)
Salve a tutti, ho acquistato settimana scorsa da Amazon Spagna questo gioiellino ora volevo chiedervi una info da noob. Premetto che ho installato il sistema operativo e tutti i driver aggiornati sia tramite il vantage che i driver nvidia direttamente dal sito del produttore. Ho avviato GTA 5 e con grande piacere vedevo gli fps dagli gli 80 in su, invece da ieri li ho fissi su 60 non so se ho per sbaglio attivato qualche funzione che li limiti perchè dalle impostazioni di gioco non ho toccato nulla. Sapete dirmi da cosa può dipendere?
tasto destro sull incona nvidia nell area di notifica
geforce experience
icona con l ingranaggio
generale
-controlla di non aver attivo la whisper mode e il battery boost
curvanord
31-01-2021, 07:53
tasto destro sull incona nvidia nell area di notifica
geforce experience
icona con l ingranaggio
generale
-controlla di non aver attivo la whisper mode e il battery boost
Caspita io avevo il battery boost attivo. Può essere che sono fuori gaming con la modalità automatica e sia attiva per quello? Comunque in gaming non ho cali di fps. Magari vale se si gioca senza alimentazione.
Adesso la disattivo va!
Caspita io avevo il battery boost attivo. Può essere che sono fuori gaming con la modalità automatica e sia attiva per quello? Comunque in gaming non ho cali di fps. Magari vale se si gioca senza alimentazione.
Adesso la disattivo va!
quello che impatta veramente è il whisper mode, il battery boost dovrebbe fuzionare solo a batteria ma a volte s'incanta.
cmq ho visto i primi test sui 5800 + 3060... quanto mi mangio le mani per aver venduto il legion ahahahaha
quello che impatta veramente è il whisper mode, il battery boost dovrebbe fuzionare solo a batteria ma a volte s'incanta.
cmq ho visto i primi test sui 5800 + 3060... quanto mi mangio le mani per aver venduto il legion ahahahaha
Ciao mister, argomentami :D
Te lo chiedo perchè stamattina ho trovato un articolo su hwupgrade che parlava del famoso problema dei TGP differenti a parità di modello e del relativo casino di trovarsi una 3080 mobile che msi ce l'ha in versione da 80W o da 150W a seconda del tipo di modello che prendi:D .
Se hai il link dei test mi fai togliere una bella curiosità
Ciao mister, argomentami :D
Te lo chiedo perchè stamattina ho trovato un articolo su hwupgrade che parlava del famoso problema dei TGP differenti a parità di modello e del relativo casino di trovarsi una 3080 mobile che msi ce l'ha in versione da 80W o da 150W a seconda del tipo di modello che prendi:D .
Se hai il link dei test mi fai togliere una bella curiosità
mah, per me non è un casino, anzi la situazione mi sembra chiara. il fatto che ci siano 3060 che vadano come 3080 o 3070 che vadano più delle 3080 non mi sembra un controsenso... basta guardare i portatili e usare il cervello. vuoi spendere poco ma vuoi le prestazioni? vai di legion5 e la sua 3060 o 3070 da 115 watt (o pari gamma che sono dei cassoni plasticoni che possono dissipare tanto). vuoi un prodotto di fascia più alta ma che abbia cmq buone prestazioni? vai di razer o gs 66 con la 3060 da 80watt, non vuoi rinuciare all estetica ma vuoi le prestazioni? vai di gs 66 o razer o asus zhepyrus con la 3080 da 80 watt... vuoi le prestazioni pure? vai su un cassone con la 3080 da 150 watt... l importante è che i produttori non facciano i furbi ma non vedo che convenienza avrebbero a matterti una scheda di fasci alta castrata in un portatiledi fascia media...
cmq sembra che la panuria di componenti sia più grave rispetto a quella dell anno scorso quindi mi sa che il problema non si pone XD
Maiciavrete89
01-02-2021, 15:34
tasto destro sull incona nvidia nell area di notifica
geforce experience
icona con l ingranaggio
generale
-controlla di non aver attivo la whisper mode e il battery boost
Grazie mille della dritta! indagando sul gfe mi sono accorto che si era abilitato il vsync sull'applicazione e mi limitava tutto a 60 fps. Disattivandolo è tornato tutto alla perfezione. :D
Cmq sull amazzone è tornato disponibile versione italiana batteria 80 watt a 1249... Sono tentato di riprenderlo ahahahah soprattutto visti test e costi dei nuovi portatili con le serie 3000
Freddy74
03-02-2021, 18:55
Cmq sull amazzone è tornato disponibile versione italiana batteria 80 watt a 1249... Sono tentato di riprenderlo ahahahah soprattutto visti test e costi dei nuovi portatili con le serie 3000
Non sono un esperto in merito, ma , con l'avvento dei nuovi portatili e la serie 5000 di ryzen, non potrebbero poi portare questi "nostri" ad un prezzo nuovamente ultracompetitivo?
resta che, per quello che offre questo portatile, anche questo prezzo non è niente male.
Non sono un esperto in merito, ma , con l'avvento dei nuovi portatili e la serie 5000 di ryzen, non potrebbero poi portare questi "nostri" ad un prezzo nuovamente ultracompetitivo?
resta che, per quello che offre questo portatile, anche questo prezzo non è niente male.
mah... non c'è tanta offerta quindi no, non credo... magari al massimo può tornare intorno ai 1000 ma meno non credo proprio... anche perche il legion 5 2021 ha stessa scocca stessa battaria stessa ram etc etc etc... quindi non faranno molti fondi di magazzino
ShellingFord
05-02-2021, 13:31
Domandina sul caricatore da completo ignorante in materia:
Il caricatore da usb c consigliato nella prima pagina ha una potenza da 65W, con tensione a 20V. Se volessi prendere quello da 90W, sempre della aukey, cosa cambierebbe? Solamente che si carica piu veloce?
Fra l'altro ho visto che il caricatore in dotazione è da addirittura 230W.
Non so aiutarti perchè non l'ho preso quel caricatore.
Tra l'altro devo controllare le varie funzioni del tasto fn che non mi sembra funziono :D
Freddy74
06-02-2021, 11:00
Non so aiutarti perchè non l'ho preso quel caricatore.
Tra l'altro devo controllare le varie funzioni del tasto fn che non mi sembra funziono :D
Purtroppo nemmeno io saprei come aiutare l'altro utente, magari MAX potrebbe essere utile in questo caso, se interviene :)
Cosa esattamente non ti funziona con Fn?
Nemmeno installando LENOVO UTILITY?
battista81
06-02-2021, 15:29
Qual è il modo migliore per sfruttare un monitor 144hz collegato al legion 5?
HDMI 2.0 supporta tutti i 144hz?
C'è anche una porta USB-C 3.1 compatibile con displayport se non sbaglio. Come sfruttarla e con che tipo di cavo?
Grazie
buongiorno, sto cercando il notebook in questione... qualcuno può aiutarmi?
buongiorno, sto cercando il notebook in questione... qualcuno può aiutarmi?
ciao, purtroppo una volta tolto da amazon es è diventato introvabile. Credo che ancora per molti mesi non si troveranno notebook gaming e schede video...
buongiorno, sto cercando il notebook in questione... qualcuno può aiutarmi?
tieni d occhio amazon ogni tanto torna disponibile intorno ai 1240 euro
per quanto riguarda i caricatori non so dirvi, io avevo provato un caricatore di un vecchio lenovo da 65 watt e andava, però non posso darvi esperienze dirette. so che i caricatori per questo pc vanno da 170 a 230 watt (a secondo delle schede video) il il 65 lo caricava (in idle) altro non so dirvi bisognerebbe dare un occhio siu reddit
cmq ragazzi ho cambiato di nuovo ahahaha mi sono preso un gs66 10875h + 2070 max q (32gb ram 2tb nvme). bella macchina ma fa molto più casino del legion
l ho preso oggi quindi non ho avuto modo di provarlo molto in realtà
Freddy74
08-02-2021, 18:27
tieni d occhio amazon ogni tanto torna disponibile intorno ai 1240 euro
per quanto riguarda i caricatori non so dirvi, io avevo provato un caricatore di un vecchio lenovo da 65 watt e andava, però non posso darvi esperienze dirette. so che i caricatori per questo pc vanno da 170 a 230 watt (a secondo delle schede video) il il 65 lo caricava (in idle) altro non so dirvi bisognerebbe dare un occhio siu reddit
cmq ragazzi ho cambiato di nuovo ahahaha mi sono preso un gs66 10875h + 2070 max q (32gb ram 2tb nvme). bella macchina ma fa molto più casino del legion
l ho preso oggi quindi non ho avuto modo di provarlo molto in realtà
Wow, letteralmente un mostro di potenza vedendo le caratteristiche hardware. Gran bella macchina. Solo per curiosità, quanto lo hai pagato, se posso chiedere?
Spero che continuerai a seguirci di tanto in tanto per qualche dritta, anche se non hai più lo stesso portatile nostro :)
Wow, letteralmente un mostro di potenza vedendo le caratteristiche hardware. Gran bella macchina. Solo per curiosità, quanto lo hai pagato, se posso chiedere?
Spero che continuerai a seguirci di tanto in tanto per qualche dritta, anche se non hai più lo stesso portatile nostro :)
per il prezzo... emh... ahahaha l ho scambiato con un ragazzo che cercava un mac air m1 top di gamma, quindi 1700 (ho proprio comprato il mac e l ho scambiato XD) -il pc aveva 1 tesa ssd e 16 gb di ram 3200, io ho aggiunto il secondo nvme (che gia avevo e ho sostituito la ram con i 2 banchi da 16 che avevo sul prestigle).
allora... come prestazioni è spaccato identico al legion5 in time spy fa 7800 sulla gpu e 10048 sulla cpu (il legion 7300 gpu e 9800 cpu). il 10875 h però in alcuni test le prende dal 4800h in altri si comporta un filo meglio. cmq come prestazioni pure al massimo sono pari. il fatto è che questo ha una costruzione decisamente più premium, uno schermo fantastico (300hz 100%srgb 87 adobe rgb e 380nits, 3ms), pesa 500 grammi in meno, è molto più compatto e squadrato, la batteria è da 99watt (ma complice la cpu più energivora arriva al massimo a 5 o 6 ore), grandissimissima comodità: si ricarica anche via usb c, supporta thunderbolt 3 e egpu, la 2070 consuma dai 60 agli 85 watt e va come la 2060 a 120watt, ma ha più vram e più veloce.
per ora mi trovo molto soddisfatto, ma se devo essere sincero il gioco è valso la candela solo perchè ho trovato il jolly, a prezzo pieno quindi 1300 per il legion5 e 2399 per il gs66, non ne sarebbe valsa la pena... anche considerando i prezzi in offerta legion5 a 999 gs66 a 1999, trovo il legion ancora decisamente preferibile... però a me serviva anche tanto in mobilità, e mi toccava avere legion+ultrabook, alla fine ho venduti entrambi, ho preso 2200 euro, ne ho spesi 1700 è ho un pc che risponde meglio alle mie esigenze..................... e che da vedere è una figata ahahahah
cmq si si bazzicherò comunque la discussione. sono curioso di vedere il 5800h + la 3060
Freddy74
08-02-2021, 21:21
Quella 2070 dovrebbe essere Max-Q ovviamente, sbaglio?
cmq davvero una bella macchina, complimenti per tutte le operazioni effettuate per arrivarci :)
Quella 2070 dovrebbe essere Max-Q ovviamente, sbaglio?
cmq davvero una bella macchina, complimenti per tutte le operazioni effettuate per arrivarci :)
si si 2070 max-q 60-80 watt
Vi scrivo per aggiornarvi che su amazon è uscito fuori ( non disponibile ovviamente ) un asus g15 con 5800 e 3060 a soli 2300 euro . Da notare che anche stavolta non ci sono informazioni sulla potenza erogata dal sistema cosi da capire quanto effettivamente spinge la scheda -.- .
Indovina indovinello facciamo .
Ad ogni modo ancora non sono riuscito a vedere bench per capire come va e sopratutto se ha senso spendere queste cifre per portatili simili.
Ah le rtx sono molto amate per il mining ho letto . Quindi onestamente sento puzza di destino simile alla ps5 per avere una nuova rtx sotto mano. A dirvela tutta temo anche che pure le rtx 20xx possano fare una fine simile :mbe:
Vi scrivo per aggiornarvi che su amazon è uscito fuori ( non disponibile ovviamente ) un asus g15 con 5800 e 3060 a soli 2300 euro . Da notare che anche stavolta non ci sono informazioni sulla potenza erogata dal sistema cosi da capire quanto effettivamente spinge la scheda -.- .
Indovina indovinello facciamo .
Ad ogni modo ancora non sono riuscito a vedere bench per capire come va e sopratutto se ha senso spendere queste cifre per portatili simili.
Ah le rtx sono molto amate per il mining ho letto . Quindi onestamente sento puzza di destino simile alla ps5 per avere una nuova rtx sotto mano. A dirvela tutta temo anche che pure le rtx 20xx possano fare una fine simile :mbe:
dovrebbe andare come una 2070 super max q... e costa uguale... tra l'altro asus usa pannelli del c****, non si può disabilitare l'optimus e quasi tutte le novità portate da nvidia funzionano male perchè gli oem le sfruttano con deretano. tipo il dynamic boost funziona, si, ma solo quando la cpu consuma meno di 30 watt (quindi mai). optimus non disabilitabile sega un buon 10% fps, gli schermi a 1440p chiedono il 40% di calcoli in più dei 1080... insomma... è un casotto.
dovrebbe andare come una 2070 super max q... e costa uguale... tra l'altro asus usa pannelli del c****, non si può disabilitare l'optimus e quasi tutte le novità portate da nvidia funzionano male perchè gli oem le sfruttano con deretano. tipo il dynamic boost funziona, si, ma solo quando la cpu consuma meno di 30 watt (quindi mai). optimus non disabilitabile sega un buon 10% fps, gli schermi a 1440p chiedono il 40% di calcoli in più dei 1080... insomma... è un casotto.
cavoli non sapevo di tutti questi problemi degli asus. Tra l'altro sto cercando anche di trovare un altro pc per la ragazza ma davvero si fa fatica anche a trovare una 1650 a meno di 950 euro con processori dell anno scorso pure.
Freddy74
21-02-2021, 22:10
Qualcuno di voi alla fine ha comprato un supporto per il portatile?
E se si quale?
curvanord
22-02-2021, 08:07
Qualcuno di voi alla fine ha comprato un supporto per il portatile?
E se si quale?
Intendi la base raffreddante o un supporto per tenere rialzato il pc?
Io ancora no perchè non trovo quello che voglio. Non vorrei tutta la base ma solo un "rialzo" posteriore da applicare al centro del notebook dove non sono presenti le ventole.
Tipo questo: link (https://www.amazon.it/Ringke-Supporto-Portatile-Pieghevole-Anti-Scivolo/dp/B07KF8QGW7)
anche se questo si deve incollare al pc.
Vorrei una cosa simile: link (https://www.amazon.it/TENSUN-Pieghevole-Invisibile-Raffreddamento-Ergonomico/dp/B08764W9D4) però in un unico pezzo grande.
Non credo esista.. dovrei crearlo manualmente.
Freddy74
22-02-2021, 23:37
Intendi la base raffreddante o un supporto per tenere rialzato il pc?
Io ancora no perchè non trovo quello che voglio. Non vorrei tutta la base ma solo un "rialzo" posteriore da applicare al centro del notebook dove non sono presenti le ventole.
Tipo questo: link (https://www.amazon.it/Ringke-Supporto-Portatile-Pieghevole-Anti-Scivolo/dp/B07KF8QGW7)
anche se questo si deve incollare al pc.
Vorrei una cosa simile: link (https://www.amazon.it/TENSUN-Pieghevole-Invisibile-Raffreddamento-Ergonomico/dp/B08764W9D4) però in un unico pezzo grande.
Non credo esista.. dovrei crearlo manualmente.
Ciao, guarda anche io ero indeciso tra base raffreddante (ma leggendo varie recensioni non ne trovo una adatta dall'amazzone... appaiono sempre millemila ventole, ma, a quanto dicono, non raffreddano niente e poi sono sempre molto delicati) e base per semplice rialzo e ne avevo puntata una che è in alluminio, tipo questa ( e forse questa prenderò, ci devo pensare un po' e mi farebbe piacere un tuo\vostro parere al riguardo) :
https://www.amazon.it/gp/product/B08MQ3VCR8/ref=ox_sc_act_title_1?smid=AUIB5QBGRZ1C&psc=1
Al momento ho due piccole basi di legno che sostengono alle estremità un po' rialzato il pc, lasciando libera la parte dove ci sono i fori di areazione, ma mi sembrano scomode onestamente.
curvanord
23-02-2021, 08:37
Se t'interessa una base raffreddante come si deve con una ventola di un certo livello e base costruita in metallo cerca questa:
enermax aeolus CP003. Esiste anche una CP007 vegas ma a guardarla mi sembra meglio la prima.. non so se CP007 sta per il modello uscito dopo.
Per chi le vende dai un'occhiata qui https://www.enermaxeu.com/it/service/where-to-buy/cb/box2/sit/ perchè su amazon non sono disponibili.
Nel 2012 la pagai 40 euro circa la CP003
Freddy74
23-02-2021, 11:34
E' fuori catalogo sui vari siti.
Cmq a me andrebbe bene anche una base semplice, quella che ho postato, come la vedi? Ora il prezzo è di nuovo risalito, ma fino a ieri o l'altro ieri costava 13 euro.
curvanord
23-02-2021, 15:02
E' fuori catalogo sui vari siti.
Cmq a me andrebbe bene anche una base semplice, quella che ho postato, come la vedi? Ora il prezzo è di nuovo risalito, ma fino a ieri o l'altro ieri costava 13 euro.
Non mi sembra male, anzi per il modo in cui è costruita dovrebbe durare nel tempo. Il prezzo su amazon oscilla sempre, conviene controllarlo ogni giorno.
Le recensioni che ci sono in prima pagina dovrebbero essere false. Tutte con foto e 5 stelle. Al di la di questo, effettivamente dovrebbe essere buona ripeto.
Freddy74
23-02-2021, 22:29
Ok grazie, ora vedo.
Se qualcuno ha altri consigli su altri tipi di basi (sia raffreddanti che "semplici"), sono ben accetti :)
Non vorrei spenderci più 35-40 euro però.
curvanord
03-03-2021, 19:54
Sono riuscito a recuperare un alimentatore universale con spinotto lenovo che però è di soli 90W. Collegandolo il computer non risulta in carica e non si scarica e non aumenta. Rimane stabile come percentuale.
Mi chiedevo se potesse provocare danni al portatile...
Freddy74
05-03-2021, 00:20
Non sono un esperto, ma eviterei , magari quell'alimentatore ha qualche problema e potrebbe portarne di peggiori.
Sono riuscito a recuperare un alimentatore universale con spinotto lenovo che però è di soli 90W. Collegandolo il computer non risulta in carica e non si scarica e non aumenta. Rimane stabile come percentuale.
Mi chiedevo se potesse provocare danni al portatile...
la butto li , non è che è messo in modalità conservazione batteria per rimanere ferma ad una percentuale senza nemmeno scaricarsi ?
In effetti è una cosa strana. Io oramai per questioni di test passo solo da amazon ...
curvanord
06-03-2021, 15:32
Si è in modalità conservazione ma dovrebbe bloccarsi al 60% Invece questo se si trova al 55% rimane li.
Comunque se accendo il notebook con il caricatore da 90W collegato mi esce un messaggio con schermata nera che i Watt sono troppo pochi. Posso skippare e andare avanti, ma appunto mi avvisa che non carica a dovere.
Non credo succeda nulla, ma solo che è poco potente per la ricarica.
Si è in modalità conservazione ma dovrebbe bloccarsi al 60% Invece questo se si trova al 55% rimane li.
Comunque se accendo il notebook con il caricatore da 90W collegato mi esce un messaggio con schermata nera che i Watt sono troppo pochi. Posso skippare e andare avanti, ma appunto mi avvisa che non carica a dovere.
Non credo succeda nulla, ma solo che è poco potente per la ricarica.
uhm penso anche io , al massimo non ti eroga potenza quando serve ma quei casi riguardano carichi di peso con la vga immagino. A caricarsi non dovrebbe aver noia.
Prova semmai a togliere il sistema di conservazione della batteria e vedi che succede. Potrebbe non essere tutto compatibile con il sistema di carica intelligente
Si è in modalità conservazione ma dovrebbe bloccarsi al 60% Invece questo se si trova al 55% rimane li.
Comunque se accendo il notebook con il caricatore da 90W collegato mi esce un messaggio con schermata nera che i Watt sono troppo pochi. Posso skippare e andare avanti, ma appunto mi avvisa che non carica a dovere.
Non credo succeda nulla, ma solo che è poco potente per la ricarica.
quello del 55% potrebbe non essere un problema, dal 55% al 60% non lo caricheresti nemmeno con il caricabatterie originale. come anche dal 75 all 80 e dal 95 al 100. per far partire la carica deve scendere almeno sotto il 6% di quanto stabilito come massimo, altrimenti ti restituisce il messaggio collegato ma non in carica. la cosa ha un suo senso ma è lunga da piegare quindi prendetelo come un dato di fatto (non solo per questo notebook ma per moltissimi altri portatili).
più che i 90 watt dovresti guardare come sono generati questi 90 watt. la cosa importante è che eroghi 20 volt, gli amp ampere non sono un problema.
nel senso
alimentatore 90 watt 20 volt 4,5 amp ok
alimentatore 90 watt 18 volt 5,0 amp m.. non tanto ok
non perchè il note non supporti amperaggi alti (infatti può arrivare a 20 volt 11,5 amp e oltre), ma perchè il basso voltaggio può causare false letture vabbè altro discorso lungo, prendete anche questo per buono ahahahaha
mi faresti un regalo? potresti fare un benchmark time spy utilizzando quell alimentatore (ps sto pensando di tornare al legion5 ahahahah)
Freddy74
07-03-2021, 20:39
Grande Max torna con noi :D
curvanord
07-03-2021, 21:14
Allora ho scaricato un pò il notebook ed effettivamente era la conservazione che mi fregava. Adesso sta caricando.
L'alimentatore è 90W - 19,50 V - 4620mA,4700mA.
Per il benchmark dimmi di preciso quale programma usare :)
Allora ho scaricato un pò il notebook ed effettivamente era la conservazione che mi fregava. Adesso sta caricando.
L'alimentatore è 90W - 19,50 V - 4620mA,4700mA.
Per il benchmark dimmi di preciso quale programma usare :)
https://www.guru3d.com/files-details/3dmark-download.html
Time spy.
Forse lo trovi anche su steam
Cmq 19,5 non dovrebbe darti problemi.
curvanord
07-03-2021, 22:05
Caspita 6gb di programma.. Ok è in download, aggiorno il post appena ho fatto tutto.
A lei:
https://ibb.co/cX97FB2
https://ibb.co/1bzXWMK
https://ibb.co/kqMNhJH
Fatto con modalità prestazioni attiva. Fammi sapere se posso disinstallare il software.
Caspita 6gb di programma.. Ok è in download, aggiorno il post appena ho fatto tutto.
A lei:
https://ibb.co/cX97FB2
https://ibb.co/1bzXWMK
https://ibb.co/kqMNhJH
Fatto con modalità prestazioni attiva. Fammi sapere se posso disinstallare il software.
Pffffff.... Porca vacca... Come immaginavo 😐 😭
È un signor risultato, soprattutto con l alimentatore da 90 watt... Vi invidio... Considera che il Gs66 con l alimentatore da 90 watt da tutta la corrente alla CPU e la scheda video fa 900 punti...... Inutilizzabile
Vai vai può disinstallare
curvanord
08-03-2021, 09:47
Quindi qualche partita riusciamo a farla anche con l'alimentatore da 90W.. magari con settaggi medi o bassi.
Quindi qualche partita riusciamo a farla anche con l'alimentatore da 90W.. magari con settaggi medi o bassi.
Assolutamente si... Se ti bastano 40/50 FPS anche adettaglio alto
Freddy74
08-03-2021, 20:22
@curvanord : Ho aggiunto al post iniziale i tuoi benchmark, grazie :)
ps: ogni tanto, se vi va, date un'occhiata alla parte finale del post iniziale per controllare che non abbia scritto inasattezze, grazie.
curvanord
09-03-2021, 10:29
Va benissimo così, grazie per il tuo lavoro!
Freddy74
18-03-2021, 11:23
Alcune cose in ordine sparso :
1) Alla fine ho acquistato questo supporto :
https://www.amazon.it/gp/product/B08MQ3VCR8/ref=ox_sc_act_title_1?smid=AUIB5QBGRZ1C&psc=1
provato, lo consiglio? Ni, nel senso che dovete sapere che :
NOTE NEGATIVE O NON ENTUSIASMANTI :
a) la base è molto più piccola di quella del portatile (secondo me sarebbe perfetta per un portatile da 13, max 14 pollici), ma è un problema che ho notato nella maggior parte dei supporti
b) il sostegno che frena il pc dallo scivolare, è un po' "corto", anche se il mio portatile non è MAI scivolato, nemmeno digitandovi sopra con forza
c) il sostegno è forato, ma le aperture non combaciano perfettamente con le grate di areazione sotto il portatile, onestamente non credo sia un grosso problema
NOTE POSITIVE :
a) il supporto è in alluminio, quindi ottimo per tenere fresco il pc, è molto solido, ben fatto con diverse angolazioni (un tizio nei feedback su amazon ne calcolava ben 32 mi pare), a me ne interessa una sola.
b) i gommini presenti sul supporto e sulla base che frena il portatile sono ottimi
2) Utilizzo Bluestacks. Non son riuscito in nessun modo a farlo andare, nemmeno seguendo la guida di @curvanord :
https://support.bluestacks.com/hc/it/articles/360034146411-Come-dedicare-la-GPU-del-tuo-PC-a-BlueStacks-4#%E2%80%9C2%E2%80%9D
Praticamente rimane in carica in eterno senza partire, mi fa vedere solo la schermata iniziale e stop, con la barra sottostante che carica sempre.
Una cosa non capisco; ho scaricato il programma per verificare se il processore ha la compatibilità con la virtualizzazione. Il programma è questo :
https://www.softpedia.com/get/Tweak/CPU-Tweak/AMD-Virtualization-Technology-and-Microsoft-Hyper-V-System-Compatibility-Check-Utility.shtml
Mi dice che "THIS SYSTEM IS NOT COMPATIBLE WITH HYPER-V"
Al che sono andato nel bios per controllare ed ho visto che la voce SVM MODE era già abilitata, quindi non capisco davvero dove sia il problema.
E' un peccato perchè così non solo non posso usare bluestack, ma anche Virtualbox e similia.
Ad esempio col pc che ho in firma non ho mai avuto problemi, infatti con quel programmino da subito mi ha dato la compatibilità.
Qualcuno può scaricare quel programmino (è davvero piccolo e non da alcuna noia) e vedere se ha lo stesso problema di compatibilità che ho riscontrato io?
E se dovesse avere lo stesso problema mio, magari se risolve, lo posta, grazie.
3) Ultima cosa : voi nel bios avete abilitata la voce "BIOS BACK FLASH" ?
curvanord
18-03-2021, 13:30
A cosa serve la voce del bios? Dopo controllo!
Per la base.. mi è capitata di provare una base in alluminio simile. Su Amazon c'è scritto che va bene da 11 a 17 pollici. In pratica il nostro portatile esce di parecchio fuori e mentre si scrive "balla". Come hai detto te va bene per un 13-14 pollici.
Alla fine la mia è la come la tua.. sono più o meno tutte simili. E' importante a questo punto prendere bene le misure e non affidarsi a ciò che scrivono i venditori.
Io ironia della sorte da quando ho preso il pc ho iniziato a studiare come un matto e sto usando il pc ad uso universitario . Necessito di fare un pò di test con giochi prima di invecchiare :D
Ho sempre usato il pc in modalità conservazione batteria . Ogni tanto però sarei curioso di testare la batteria per vedere in ciclo unico quanto tiene in uso ufficio quindi con wifi attivo , navigazione web e qualche programma avviato di openoffice...
p.s :
visto che c'ero ho preso per la ragazza un ideapad 3 con un ryzen 4800 . Peccato che però non riesco a capire in questo forum dove parlano di questo portatile. Ok non sarà all'ultimo grido ma pensavo che qualcuno avesse messo un thread :mbe:
Freddy74
18-03-2021, 21:08
A cosa serve la voce del bios? Dopo controllo!
Per la base.. mi è capitata di provare una base in alluminio simile. Su Amazon c'è scritto che va bene da 11 a 17 pollici. In pratica il nostro portatile esce di parecchio fuori e mentre si scrive "balla". Come hai detto te va bene per un 13-14 pollici.
Alla fine la mia è la come la tua.. sono più o meno tutte simili. E' importante a questo punto prendere bene le misure e non affidarsi a ciò che scrivono i venditori.
Si, ma vedi, onestamente non è un dramma, almeno per quanto mi riguarda, nel senso che l'ho usato proprio poco prima e , a parte un leggerissimo "balletto" come fai notare anche tu (ma devi pigiare molto forte), mentre si scriveva, non ho visto cose particolari... la base regge il pc abbastanza bene e non scivola in fondo... il fatto che sia in alluminio è un vantaggio per le temperature.
Di certo è ovvio che una misura maggiore del supporto e un ferma-pc in fondo più alto sarebbero stati l'ideale, ma per ora va bene così, se poi un domani dovessi trovare il supporto dei miei sogni potrei farci un pensierino e tenere questo come leggio per tablet o qualche libro (eh si leggo ancora libri cartacei :D )
Io ironia della sorte da quando ho preso il pc ho iniziato a studiare come un matto e sto usando il pc ad uso universitario . Necessito di fare un pò di test con giochi prima di invecchiare :D
Ho sempre usato il pc in modalità conservazione batteria . Ogni tanto però sarei curioso di testare la batteria per vedere in ciclo unico quanto tiene in uso ufficio quindi con wifi attivo , navigazione web e qualche programma avviato di openoffice...
p.s :
visto che c'ero ho preso per la ragazza un ideapad 3 con un ryzen 4800 . Peccato che però non riesco a capire in questo forum dove parlano di questo portatile. Ok non sarà all'ultimo grido ma pensavo che qualcuno avesse messo un thread :mbe:
A me la batteria (ma l'ho usata 4-5 volte in tutto finora, ho sempre l'alimentazione attaccata) mantiene con quel tipo di utilizzo un 4-4,5 ore circa da 90-95% a 25%, non eccezionale, ma, come detto, non mi serve fuori il pc, quindi posso passarci su... eventualmente appena esce qualcosa on line e soprattutto ad un prezzo decoroso e non da banditi come ora, comprerò un 15'' leggero, da portare appresso e con una batteria che regge più a lungo.
Per ora consiglio di tenere il risparmio della batteria tramite LENOVO VANTAGE, in modo da preservarla nel tempo e non farla caricare più di un 60% ogni volta che ha l'alimentazione collegata.
Se non l'avessimo creato noi qui (io come post iniziale e voi tutti come prezioso contributo) nemmeno questo 3D esisterebbe.
L'ideapad è un ottimo portatile, ci vuole solo un po' di pazienza per creare il topic.
Ad oggi aspetto ancora una risposta del moderatore (in base al regolamento del forum) per far spostare questo 3D nei 3D ufficiali dei vari portatili, ma per ora niente e non credo mi risponderà più.
ps: cortesemente qualcuno può scaricare quell'utility :
https://www.softpedia.com/get/Tweak/CPU-Tweak/AMD-Virtualization-Technology-and-Microsoft-Hyper-V-System-Compatibility-Check-Utility.shtml
e controllare se il suo portatile è abilitato per la virtualizzazione?
E' molto piccola, non perdete tempo e serve solo per verificare se il proprio pc è abilitato, quindi non cambia alcuna impostazione o altro, si lancia come admin ed esce immeditamente una finestra che ti dice se lo è o meno.
Controllate prima pure che nel Bios sia ABILITATA QUESTA VOCE :
SVM MODE
A me lo è di default e nonostante tutto quel programma (e purtroppo bluestacks) mi dice che il pc non ha la virtualizzazione, è una cosa che mi sta dando molta noia, perchè non capisco se è un mio problema o cosa.
Grazie.
appena finisco dei lavori controllo da bios e poi vedo per la virtualizzazione
svm mode dentro quale sezione si trova ?
curvanord
19-03-2021, 08:56
3) Ultima cosa : voi nel bios avete abilitata la voce "BIOS BACK FLASH" ?
Questa voce ce l''ho disabilitata.
Curiosità: voce avete la scheda video impostata su discrete o switch? Se non ricordo male la cosa migliore era tenere su discrete per non avere cali di prestazioni e problemi con gli switch delle schede..
Freddy74
19-03-2021, 18:55
Questa voce ce l''ho disabilitata.
Curiosità: voce avete la scheda video impostata su discrete o switch? Se non ricordo male la cosa migliore era tenere su discrete per non avere cali di prestazioni e problemi con gli switch delle schede..
Anche a me era disabilitata di default BIOS BACK FLASH e così l'ho lasciata... credo serva a poter tornare indietro nel caso in cui il bios flashato non vada in porto? Non sono esperto, quindi vado a logica.
La scheda video io l'ho su DISCRETE , se usi sempre l'alimentazione collegata è la scelta migliore per usufruire appieno del tuo portatile... anche se poi puoi scegliere anche da LENOVO VANTAGE.
Tra l'altro la voce "RESTORE DEFAULT OVERCLOCKING" io l'ho abilitata, perchè inizialmente era disabilitata.
Vedi se per piacere puoi farmi anche tu la cortesia di controllare con quell'utility, se ti è possibile e se vuoi, se la tua CPU è abilitata alla virtualizzazione. Grazie.
Freddy74
19-03-2021, 19:01
appena finisco dei lavori controllo da bios e poi vedo per la virtualizzazione
svm mode dentro quale sezione si trova ?
La voce la puoi trovare nel Bios in :
CONFIGURATION , poi a destra è la 4 voce : "AMD SVM TECHNOLOGY", a me era già abilitata di default. Questa è una vecchia immagine del mio Bios, quando all'inizio provavo alcuni parametri se fosse meglio tenerli in un modo o in un altro; ora ho cambiato alcune cose (come la scheda video in DISCRETE e l'abilitazione in RESTORE DEFAULT OVERCLOCKING), ma è giusto per farti capire dove sta quella voce :
https://i.postimg.cc/0bQmQ5sy/IMG-20210113-234449.jpg (https://postimg.cc/0bQmQ5sy)
Con questa voce abilitata il portatile dovrebbe essere pronto alla vitualizzazione, quindi all'uso di programmi come VIRTUAL MACHINE, VIRTUAL BOX (per simulare altri SO ad esempio sulla tua macchina) e appunto BLUESTACKS.
Ma se non scaricate quell'utility per avere conferma che la vostra (nostra) cpu AMD sia realmente compatibile con la virtualizzazione, non possiamo mai capire bene. A me dice che non lo è, e non capisco onestamente il perchè, volevo sapere da qualcun altro di voi se, scaricando quel programmino, risultava anche a voi così o avessi solo io questo problema per una qualche ragione poi tutta da appurare, tutto qui :)
curvanord
19-03-2021, 20:09
Anche a me era disabilitata di default BIOS BACK FLASH e così l'ho lasciata... credo serva a poter tornare indietro nel caso in cui il bios flashato non vada in porto? Non sono esperto, quindi vado a logica.
La scheda video io l'ho su DISCRETE , se usi sempre l'alimentazione collegata è la scelta migliore per usufruire appieno del tuo portatile... anche se poi puoi scegliere anche da LENOVO VANTAGE.
Tra l'altro la voce "RESTORE DEFAULT OVERCLOCKING" io l'ho abilitata, perchè inizialmente era disabilitata.
Vedi se per piacere puoi farmi anche tu la cortesia di controllare con quell'utility, se ti è possibile e se vuoi, se la tua CPU è abilitata alla virtualizzazione. Grazie.
Si Freddy domani verifico, mi leggo con calma il tuo post. Se entro la sera non ti ho risposto ricordami :D
Si per il bios anch'io ho capito la stessa.. beh se così fosse va attivata immediatamente. Son dolori se un installazione del bios non vada in porto.
Freddy74
19-03-2021, 20:31
@curvanord
Ti ringrazio tanto, senza impegno e senza fretta, quando puoi e solo se puoi, è solo per togliermi un dubbio :)
Per il resto forse la attivo la voce del Bios, anche se non sono tipo da flashare il bios :D , non mi azzardo anche se ho visto in passato un paio di video su quale fosse la procedura.
Per essere sicuri che quella voce abbia effettivamente il significato che abbiamo dato noi ci vorrebbe il buon MAX, che forse ci potrebbe illuminare al riguardo.
Freddy74
19-03-2021, 20:38
Si Freddy domani verifico, mi leggo con calma il tuo post. Se entro la sera non ti ho risposto ricordami :D
Si per il bios anch'io ho capito la stessa.. beh se così fosse va attivata immediatamente. Son dolori se un installazione del bios non vada in porto.
Anche se si parla di un LENOVO YOGA di qualche anno fa, pare che questa funzione fosse già implementata nei portatili Lenovo (e disabilitata di default come a noi ) e, da quel che dice quell'utente, pare serva proprio a quello che abbiamo pensato anche noi :
https://forums.lenovo.com/t5/Lenovo-B-and-G-Series-Notebooks/quot-Bios-Back-Flash-quot-Support-required/m-p/1316309?page=1#3650339
Qui ulteriore conferma :
https://twitter.com/lenovo/status/1244059792550887431
Ma non capisco se va abilitata in forma preventiva o se si può abilitare nel caso serva.
Freddy74
19-03-2021, 20:43
Qui ancora, credo si possa abilitare anche in un secondo momento.
https://forums.lenovo.com/t5/Lenovo-IdeaPad-1xx-3xx-5xx-7xx/How-to-reset-BIOS-to-previous-version/m-p/3742177
Questa la parte in cui un tizio spiega come tornare al vecchio Bios, usando anche il tasto NOVO:
To re-install the D5CN43WW version of the BIOS, you need to have the file "d5cn43ww.exe" on your system. Do you have this file? If you don't, you must download it from the Lenovo web site. If it is not available on the Lenovo web site, you must hope that another user has it available and is willing to send it to you.
Assuming that you have the file "d5cn43ww.exe", simply use the "Novo" button to enter the BIOS, change "BIOS Back Flash" to enabled, and save the change and exit the BIOS. Then run the EXE file from Windows.
curvanord
20-03-2021, 18:10
@Freddy ho provato il programma. Scritta rossa che il pc non è compatibile!
Se devo fare altro a disposizione.
Freddy74
21-03-2021, 12:11
@Freddy ho provato il programma. Scritta rossa che il pc non è compatibile!
Se devo fare altro a disposizione.
Ti ringrazio moltissimo, sei stato gentile.
Questa cosa un po' mi solleva, pensavo di avere io qualche problema al portatile.
Hai controllato anche di avere attivata quella voce nel Bios?
CONFIGURATION , poi a destra è la 4 voce : "AMD SVM TECHNOLOGY", a me era già abilitata di default.
https://postimg.cc/0bQmQ5sy
E' un peccato non poter utilizzare programmi di virtualizzazione, a me pare davvero strano. Io col Ryzen 2700x sul fisso non ho mai avuto problemi.
curvanord
21-03-2021, 13:23
Si confermo è abilitata di default anche a me. Peccato che non funzioni...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.