PDA

View Full Version : Un sondaggio mostra come solo l'1% dei possessori di auto elettriche sia disposto a tornare all'endotermico


Redazione di Hardware Upg
30-12-2020, 16:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/un-sondaggio-mostra-come-solo-l-1-dei-possessori-di-auto-elettriche-sia-disposto-a-tornare-all-endotermico_94441.html

Un nuovo sondaggio mostra che una volta che si passa alla mobilità elettrica non si è più disposti a tornare indietro

Click sul link per visualizzare la notizia.

Axios2006
30-12-2020, 16:22
Buon per loro! Meno auto in circolazione grazie alle svariate ore di ricarica necessarie. :asd:

Quando gli servira' la macchina di urgenza, magari cambiano idea. Idem quando si accorgeranno dei costi sul lungo periodo dell'energia elettrica. Poi un'incidente con una batteria da 100 kg di litio... Altro che una mina claymore...

domthewizard
30-12-2020, 16:45
di solito chi compra un'auto elettrica ORA è un ambientalista incallito che non bada ai disagi che crea un'auto elettrica o se li fa andare bene, quindi è una statistica che lascia il tempo che trova. detto questo, buon per loro e per il pianeta :D

permaloso
30-12-2020, 16:54
abbiamo chiesto agli osti com'è il vino, il 99% di loro ha detto che è buono

Ragerino
30-12-2020, 16:56
di solito chi compra un'auto elettrica ORA è un ambientalista incallito che non bada ai disagi che crea un'auto elettrica o se li fa andare bene, quindi è una statistica che lascia il tempo che trova. detto questo, buon per loro e per il pianeta :D

Esatto.
Inoltre, parliamo di auto costose. E' in genere gente con soldi, che non ha problemi di ricarica casalinga, e probabilmente ha almeno un'altra auto convenzionale in garage. Non avranno inoltra problemi a sostituire l'auto dopo pochi anni (prima che la batteria sarà da buttare).
Poi, la ID3, ne avranno vendute quante? Sono tutti early adopters, che magari l'avranno pure prenotata a scatola chiusa, sicuramente fanboy incalliti dell'elettrico.
Facile fare i sondaggi cosi :D

nickname88
30-12-2020, 16:59
Sondaggio ridicolo.
Ovvio che se spendo 50k euro per un auto, non tornerei alla versione termica della stessa che costa molto meno.

Avrebbero dovuto chiedergli se tornerebbero all'endotermico ma assieme alla restituzione della differenza di prezzo con essa. :rolleyes:

maxsona
30-12-2020, 16:59
Buon per loro! Meno auto in circolazione grazie alle svariate ore di ricarica necessarie. :asd:

Quando gli servira' la macchina di urgenza, magari cambiano idea. Idem quando si accorgeranno dei costi sul lungo periodo dell'energia elettrica. Poi un'incidente con una batteria da 100 kg di litio... Altro che una mina claymore...
Ore? Con i fast-charger si fa il pieno in meno di un ora ...
Con la 500 da 42 kW/h si arriva all’80% della batteria in 35 minuti.

blobb
30-12-2020, 17:03
Ore? Con i fast-charger si fa il pieno in meno di un ora ...
Con la 500 da 42 kW/h si arriva all’80% della batteria in 35 minuti.

quanti fast charger (ricarica rapida per gli italiani) ci sono nella tua città???

gigioracing
30-12-2020, 17:03
Ore? Con i fast-charger si fa il pieno in meno di un ora ...
Con la 500 da 42 kW/h si arriva all’80% della batteria in 35 minuti.

con la 500 normale bastano 5 minuti :)

GmG
30-12-2020, 17:06
di solito chi compra un'auto elettrica ORA è un ambientalista incallito che non bada ai disagi che crea un'auto elettrica o se li fa andare bene, quindi è una statistica che lascia il tempo che trova. detto questo, buon per loro e per il pianeta :D

La percorrenza media in italia è di 12000 km all'anno quindi circa 30-35 km al giorno
Ricaricare l'auto una volta alla settimana non mi sembrano grandi disagi

maxsona
30-12-2020, 17:07
con la 500 normale bastano 5 minuti :)
Cosa c'entra? Se si fanno confronti, che usino dati corretti.

maxsona
30-12-2020, 17:11
quanti fast charger (ricarica rapida per gli italiani) ci sono nella tua città???
Quanti distributori c'erano quando si è passati dalle carrozze alla Ford Modello T?

Ragerino
30-12-2020, 17:18
Quanti distributori c'erano quando si è passati dalle carrozze alla Ford Modello T?

E quindi?

Il fulcro del discorso sta nella convenienza di uso e di acquisto del prodotto.
Sono abbastanza sicuro che nel 1890 solo i ricchi giravano con le auto, perche era più conveniente e comodo girare a cavallo.

Al momento l'alto elettrica non è ne conveniente ne pratica per il 90% dei casi di utilizzo.


Chi dice che la percorrenza media è bassa e quindi un elettrica bastarebbe a tutti, non si rende conto che la gente l'auto la usa anche tutte quelle volte quando il viaggio esula dalla 'media'. Se non trovo colonnine fast da nessuna parte oltre quelle poche in qualche grossa città, come faccio ad avere una sola auto e per giunta elettrica?

nickname88
30-12-2020, 17:18
Ore? Con i fast-charger si fa il pieno in meno di un ora ...
Con la 500 da 42 kW/h si arriva all’80% della batteria in 35 minuti.
Fa ridere già che si parli di 80%, quando una batteria dovrebbere puntare sempre al 100%, altrimenti alle autonomie dichiarate dovremmo già iniziare a togliere il 20% da subito. :rolleyes:

35 minuti ? :sofico:
L'hai detto come fosse poco, io ce ne metto 5 con la mia auto endotermica.
La verità è che l'elettrico è ottimo ma per chi ha il box con la presa e la mette in carica ogni giorno, per chi la lascia fuori NO.

maxsona
30-12-2020, 17:21
Sono abbastanza sicuro che nel 1890 solo i ricchi giravano con le auto, perche era più conveniente e comodo girare a cavallo.
Non vedo più cavalli in giro per le strade; chissà se, allo stesso modo, tra vent'anni vedremo ancora auto con motori termici.

gigioracing
30-12-2020, 17:21
Non vedo più cavalli in giro per le strade; chissà se, allo stesso modo, tra vent'anni vedremo ancora auto con motori termici.

quindi lei che auto guida ? una Tesla ?

maxsona
30-12-2020, 17:22
35 minuti ? :sofico:
Sta dicendo che il dato è falso? E' matematica, però lo faccio presente al produttore dell'auto :sofico:

maxsona
30-12-2020, 17:23
quindi lei che auto guida ? una Tesla ?
Pensi che attualmente ho un auto a gasolio ... quando sarà ora di cambiarla le farò sapere il mio acquisto.

niky89
30-12-2020, 17:24
Sezione commenti in un sito di Tecnologia ogni volta che si parla di auto elettriche (https://www.studiarapido.it/wp-content/uploads/2019/10/australopiteco.jpg)

domthewizard
30-12-2020, 17:30
La percorrenza media in italia è di 12000 km all'anno quindi circa 30-35 km al giorno
Ricaricare l'auto una volta alla settimana non mi sembrano grandi disagi

questo però implica due cose:

1) che la devi utilizzare solo nella città, se già vuoi spostarti e fare un viaggio di 300km andata e ritorno devi crearti il percorso con le colonnine, sempre pregando che siano libere

2) che devi avere un garage privato, perchè in strada, almeno nei paeselli, è alquanto improbabile trovare la colonnina di ricarica sotto casa


io sinceramente non sono disposto a fare questi sacrifici, poi ripeto se c'è chi invece non si pone questi problemi tanto di guadagnato

Ragerino
30-12-2020, 17:35
Non vedo più cavalli in giro per le strade; chissà se, allo stesso modo, tra vent'anni vedremo ancora auto con motori termici.

20 anni? lol.

Peppe1970
30-12-2020, 17:37
Scusate la mia enorme ignoranza in materia ma sono ancora possessore di un'auto a benzina euro 6, e per il momento mi trovo bene...
ma lasciamo perdere...
tempo fà ebbi una discussione con un tizio che mi diceva che le batterie
al litio fornite sull'auto vengono date in comodato d'uso.
Sapete dirmi se questa storia è vera ?

Mi chiedo anche: ma l'energia elettrica con quali materie prime viene prodotta ?

So anche che le batterie al litio soffrono il caldo, ma nel meridione come si fa a superare il problema ?

Solo per chiarire naturalmente :stordita:

Ragerino
30-12-2020, 17:45
Scusate la mia enorme ignoranza in materia ma sono ancora possessore di un'auto a benzina euro 6, e per il momento mi trovo bene...
ma lasciamo perdere...
tempo fà ebbi una discussione con un tizio che mi diceva che le batterie
al litio fornite sull'auto vengono date in comodato d'uso.
Sapete dirmi se questa storia è vera ?

Mi chiedo anche: ma l'energia elettrica con quali materie prime viene prodotta ?

So anche che le batterie al litio soffrono il caldo, ma nel meridione come si fa a superare il problema ?

Solo per chiarire naturalmente :stordita:

Alcuni produttori (Renault) vendevano le auto elettriche scontandone il prezzo, facendo pagare il noleggio batterie a cadenza mensile. Potevi anche comprare l'auto per intero. Ormai quasi tutti hanno smesso questa pratica.

L'energia elettrica viene prodotta con un mix di rinnovabile e fossile. Dipende da paese a paese. In linea di massima, considerando il tutto, nella quasi totalità dei paesi del mondo l'elettrico non è pulito proprio per nulla, perche il mix energetico è tendente al fossile.
In Italia non ricordo le percentuali al momento.

Le batterie soffrono più il freddo che il caldo (con la conseguente diminuzione di autonomia). Non dovresti avere particolari problemi.

Mparlav
30-12-2020, 17:50
Renault offre l'opzione dell'auto nuova e con le batterie in comodato d'uso.
Su quasi tutte le altre, sono parte integrante del prezzo dell'auto, indicativamente con garanzia 8 anni e 160.000 Km.

L'energia elettrica viene fornita secondo il mix nazionale giornaliero o se si preferisce, di una data ora/giorno.
Per farsi un'idea:
https://www.qualenergia.it/articoli/in-europa-piu-elettricita-da-rinnovabili-che-da-gas-e-carbone-e-la-prima-volta/

dipende dal modello di auto elettrica, non sono tutte uguali, ma il pacco batterie può essere raffreddato/riscaldato in base alle condizioni.

Indicativamente, le auto elettriche soffrono più il freddo del caldo.

gigioracing
30-12-2020, 18:12
Pensi che attualmente ho un auto a gasolio ... quando sarà ora di cambiarla le farò sapere il mio acquisto.

il periodo migliore per le elettriche e questo , xke fra 3 4 anni quando prenderanno terreno ,arriveranno accise e tasse varie come sulle endotermiche

Peppe1970
30-12-2020, 18:23
Vi ringrazio entrambi per i chiarimenti.

Il problema è che quando cè qualcosa di nuovo vengono sempre i dubbi :rolleyes:

Una volta distrussi la batteria nuova di un portatile semplicemente perchè riscaldò tanto, dato che la poggiai nel letto dove c'era una coperta di lana.
Evidentemente, penso che cisaranno dei "range" di temperatura da rispettare.

Spero vivamente che il governo stimoli e dia la possibilità, con questo recovery plan, di creare delle centrali a pannelli solari, anche sui tetti delle case,
non sarebbe una cosa malvaggia e contribuirebbe a creare lavoro, e senza lavoro l'auto nuova non si compra.

Ihmo, se eliminano la benzina, passo al gas che non mi va proprio di andare a
buttare altro denaro ;)

Peppe1970
30-12-2020, 18:25
il periodo migliore per le elettriche e questo , xke fra 3 4 anni quando prenderanno terreno ,arriveranno accise e tasse varie come sulle endotermiche

Tanto per non dimenticare...
aggi al TG dicevano che dal 1° gennaio ci sarà un aumento dell'energia elettrica
del 4,5% :p

Dom77
30-12-2020, 18:28
con la 500 normale bastano 5 minuti :)

azzzzzzz :mbe:

quanti litri tiene ? o hai fatto un serbatoio in + su tutto il baule?

sulla mia 50 litri vanno dentro in meno di 3 minuti....
i soldi del pagamento svaniscono in molto meno :stordita:

Dom77
30-12-2020, 18:31
questo però implica due cose:

1) che la devi utilizzare solo nella città, se già vuoi spostarti e fare un viaggio di 300km andata e ritorno devi crearti il percorso con le colonnine, sempre pregando che siano libere

2) che devi avere un garage privato, perchè in strada, almeno nei paeselli, è alquanto improbabile trovare la colonnina di ricarica sotto casa


io sinceramente non sono disposto a fare questi sacrifici, poi ripeto se c'è chi invece non si pone questi problemi tanto di guadagnato


e aggiungiamo NON siano Guaste o occupate dal furbone di turno che c'ha parcheggiato l'endotermica...

Dom77
30-12-2020, 18:34
ricordiamoci anche cosa sta succedendo in certe zone del mondo per estrarre il litio e fare le batterie per le auto elettriche...ma la gente non so o non vuol sapere...

dr-omega
30-12-2020, 19:30
Buon per loro! Meno auto in circolazione grazie alle svariate ore di ricarica necessarie. :asd:
Quando gli servira' la macchina di urgenza, magari cambiano idea.

Ho una Gti 1600cc da 208Cv, quindi non mi sento proprio ecologista o fan di Greta, tuttavia riconosco che l'elettrico è il futuro, ha delle prestazioni da urlo, gli manca solo di perdere peso e guadagnare in handling.
Nel caso specifico già ora le ev si caricano in poco tempo, anche da casa e comunque anche avere il serbatoio a secco ti costringe a cercare e raggiungere un distributore; sono casi estremi, non mi attaccherei a questo per decidere se cambiare il tipo di motore.

Idem quando si accorgeranno dei costi sul lungo periodo dell'energia elettrica.

Con una ev già ora risparmi moltissimo sui tagliandi, sulla manutenzione, sui ricambi e poi non ti credere, sulle auto e sui carburanti i prossimi anni piazzeranno tasse per scoraggiarne l'uso.

Poi un'incidente con una batteria da 100 kg di litio... Altro che una mina claymore...

E con il serbatoio pieno non è lo stesso? Se ti schianti con una tradizionale alla stessa velocità che serve per causare una danno gravissimo in una ev sei morto tu e quelli contro cui ti schianti esattamente allo stesso modo, quindi?
Al limite devono stare attenti i VF quando devono rimuovere le macerie fumanti, ma per gli occupanti, siano di EV o tradizionali cambia poco.

nameman
30-12-2020, 19:32
Renault offre l'opzione dell'auto nuova e con le batterie in comodato d'uso.
Su quasi tutte le altre, sono parte integrante del prezzo dell'auto, indicativamente con garanzia 8 anni e 160.000 Km.



veramente la Renault NON offre il comodato d'uso delle batterie. Lo so perchè ho appena acquistato una Renaul Twingo z.e e solo per la città!!!!
La Renault dice che puoi farci 250-300 km con il 100% di ricarica ma altri utilizzatori della stessa vettura parlano di 120-150 km. almeno in inverno.
Considerate poi che dove abito io ci sono solo circa 20 colonnine di ricarica.
L'ho presa solo perchè ho un impianto fotovoltaico e comunque mi tengo ben stretta un'auto endotermica per fare percorsi dai 200 km in su!!!!

gigioracing
30-12-2020, 19:36
veramente la Renault NON offre il comodato d'uso delle batterie. Lo so perchè ho appena acquistato una Renaul Twingo z.e e solo per la città!!!!
La Renault dice che puoi farci 250-300 km con il 100% di ricarica ma altri utilizzatori della stessa vettura parlano di 120-150 km. almeno in inverno.
Considerate poi che dove abito io ci sono solo circa 20 colonnine di ricarica.
L'ho presa solo perchè ho un impianto fotovoltaico e comunque mi tengo ben stretta un'auto endotermica per fare percorsi dai 200 km in su!!!!

hai fatto bene . ma quindi quanti km fai di media con temperure normali sui 20 gradi ?

dr-omega
30-12-2020, 19:40
ricordiamoci anche cosa sta succedendo in certe zone del mondo per estrarre il litio e fare le batterie per le auto elettriche...ma la gente non so o non vuol sapere...

Infatti l'estrazione, il trattamento, il trasporto e l'utilizzo del petrolio e dei derivati, fino ad ora non ha mai causato problemi a nessuno.:mc:
Ma che discorsi sono?
Gli USA per pompare greggio a ufo in Medio Oriente hanno ridotto Paesi civili, guardatevi ad es. le foto di Beirut o Teheran e la gente che vi abitava negli anni '70, in lande devastate popolate da folli fanatici.
Vogliamo parlare di oro e diamanti di sangue?:muro:

L'auto elettrica non sarà la salvezza per il Mondo, ma di sicuro non sarà la rovina peggio dei veicoli a idrocarburi. Le tecnologie evolveranno, siamo solo agli inizi, le batterie, i componenti impiegheranno materiali meno impattanti, l'energia sarà sempre più da fonti rinnovabili, è solo questione di tempo.

dr-omega
30-12-2020, 19:47
Tanto per non dimenticare...
aggi al TG dicevano che dal 1° gennaio ci sarà un aumento dell'energia elettrica
del 4,5% :p

Hanno anche detto che la benzina e/o il gasolio ce li tireranno dietro in pratiche taniche da 5lt?
Oppure che pioverà direttamente dal cielo? Che i carburanti verranno detassati e dal 1° gennaio 1lt di benza costerà euro0.5?
Da dove pensate prenderà i soldi lo Stato per mettere una pezza ai casini del Covid? :doh:

blobb
30-12-2020, 20:16
Quanti distributori c'erano quando si è passati dalle carrozze alla Ford Modello T?

forse manco uno, ma andavi dal ferramenta o lo spaccio e compravi una latta di benzina,
ma il discorso è un altro, te hai puntualizzato che con la ricarica rapida ci metti poco a caricare un auto, vero , peccato che ce ne sono pochissimi in giro, perciò per ricaricare, nel 99% dei casi ti devi affidare alla rete casalinga

blobb
30-12-2020, 20:20
Non vedo più cavalli in giro per le strade; chissà se, allo stesso modo, tra vent'anni vedremo ancora auto con motori termici.

dipende dove abiti, magari in europa ne vedrai poche (non credo), ma ti assicuro che in posti tipo il continente africano , sud americano o 2/3 dell'asia le endotermiche le vedrai per molto molto tempo

gigioracing
30-12-2020, 20:32
dipende dove abiti, magari in europa ne vedrai poche (non credo), ma ti assicuro che in posti tipo il continente africano , sud americano o 2/3 dell'asia le endotermiche le vedrai per molto molto tempo

Non che in Italia ci siano tanti soldi, l età medie delle auto e 12 anni. Ci vorranno decenni per smaltirle tutte

bonzoxxx
30-12-2020, 20:36
Grazie alca, dopo aver speso 50K euro o poco meno vedi pure che ti vengono a dire che non sono soddisfatti.. Anche se, secondo me, ognuno ha le sue esigenze per cui sindacare non ha molto senso: ora come ora un EV andrebbe bene per le mie esigenze in termini di km ma non ho il box/garage e soprattutto non ho tutti quei soldi per comprarmi un EV, il problema non si pone proprio.

Prossimo acquisto un bel euro 6 a gasolio o benzina-mild hybrid e se ne riparla tra 10-12 anni almeno.

niky89
30-12-2020, 20:40
ricordiamoci anche cosa sta succedendo in certe zone del mondo per estrarre il litio e fare le batterie per le auto elettriche...ma la gente non so o non vuol sapere...

Invece per il petrolio tutto rose e fiori.

maxsona
30-12-2020, 20:43
forse manco uno, ma andavi dal ferramenta o lo spaccio e compravi una latta di benzina,
ma il discorso è un altro, te hai puntualizzato che con la ricarica rapida ci metti poco a caricare un auto, vero , peccato che ce ne sono pochissimi in giro, perciò per ricaricare, nel 99% dei casi ti devi affidare alla rete casalinga
Le ferramenta riuscivano a soddisfare la domanda, perché evidentemente la richiesta era poca e i primo motori funzionavano con qualsiasi cosa. E' evidente che l'espansione della rete seguirà di pari passo l'elettrificazione del parco auto.

maxsona
30-12-2020, 20:45
Invece per il petrolio tutto rose e fiori.
Scherza? Il delta del Niger è un paradiso

randorama
30-12-2020, 20:58
in casa, come molto, abbiamo due macchine, entrambe a benzina, entrambe ricoverate in garage.
per l'uso che ne facciamo penso che se una delle due fosse elettrica, non avremmo nessun disagio, se non quello di ricordarci di attaccare il cavo alla presa.

leoben
30-12-2020, 21:18
in casa, come molto, abbiamo due macchine, entrambe a benzina, entrambe ricoverate in garage.
per l'uso che ne facciamo penso che se una delle due fosse elettrica, non avremmo nessun disagio, se non quello di ricordarci di attaccare il cavo alla presa.

Il discorso è proprio questo: non ci sono problemi ma serve sempre e comunque un'auto a benzina/diesel quale "backup" in caso di necessità.
Ricarica alle colonnette fastcharge/supercharger? Se avete un'auto elettrica dovreste sapere quanto vi fanno pagare i kw/h. Sicuri che sia così conveniente?
Inoltre mi chiedo quanti qua hanno una linea elettrica sufficiente per caricare l'auto in 8/10 ore. Col contratto a 3kW/h (ma anche 4.5) non è che puoi ricaricare a massima potenza se in casa ci vuoi pure vivere... Praticamente devi collegare l'auto tutte le sere e la mattina dopo ci sta che non la trovi neanche tutta carica.

randorama
30-12-2020, 21:42
Il discorso è proprio questo: non ci sono problemi ma serve sempre e comunque un'auto a benzina/diesel quale "backup" in caso di necessità.

beh, certo: fosse l'unica, ora come ora non credo mi fiderei più di tanto.
a dire il vero non so se mi fiderei anche con la prima...
un tipo che prende il treno con me invece ha "fatto il salto" e per natale ha cambiato anche la seconda macchina; ha preso una clio (o twingo? boh) elettrica e, se non ho capito male l'ha pagata 16.000 euro.
secondo me è un po' un azzardo.


Inoltre mi chiedo quanti qua hanno una linea elettrica sufficiente per caricare l'auto in 8/10 ore. Col contratto a 3kW/h (ma anche 4.5) non è che puoi ricaricare a massima potenza se in casa ci vuoi pure vivere... Praticamente devi collegare l'auto tutte le sere e la mattina dopo ci sta che non la trovi neanche tutta carica.
i 3kw/h non bastano nemmeno se hai la pompa di calore e/o l'induzione. se vuoi vivere tranquillo mi sa che ti servono i 6 kw/h ;)

Utonto_n°1
30-12-2020, 21:43
in casa, come molto, abbiamo due macchine, entrambe a benzina, entrambe ricoverate in garage.
per l'uso che ne facciamo penso che se una delle due fosse elettrica, non avremmo nessun disagio, se non quello di ricordarci di attaccare il cavo alla presa.

Io ho fatto il passo qualche mese fa, adesso con mia moglie ci litighiamo chi prende quella elettrica, perchè? perchè è più bella da guidare, silenziosa e il cambio "automatico" delle elettriche è bellissimo

Il discorso è proprio questo: non ci sono problemi ma serve sempre e comunque un'auto a benzina/diesel quale "backup" in caso di necessità.
Ricarica alle colonnette fastcharge/supercharger? Se avete un'auto elettrica dovreste sapere quanto vi fanno pagare i kw/h. Sicuri che sia così conveniente?
Inoltre mi chiedo quanti qua hanno una linea elettrica sufficiente per caricare l'auto in 8/10 ore. Col contratto a 3kW/h (ma anche 4.5) non è che puoi ricaricare a massima potenza se in casa ci vuoi pure vivere... Praticamente devi collegare l'auto tutte le sere e la mattina dopo ci sta che non la trovi neanche tutta carica.

Punto uno, si, finchè quelle con tanta autonomia e più grandi costano un botto, io l'ho presa con poco più di 20 mila, con gli incentivi ho risparmiato quasi 15 mila, ma fra qualche anno, con l'abbassarsi dei prezzi, magari si potrà ragionare diversamente.
Punto 2 le ricariche fast si fanno solo nei lunghi viaggi, mediamente non frequenti nelle famiglie, come prezzo al km viene quanto un diesel, per questo conviene ricaricare lento.
La mia Corsa-e, la posso ricaricare a 2 kwh e si carica 6 km ogni ora, in una notte un 60 km di media, se il giorno dopo devo fare più strada metto a 4 kw, passare a 6kw di contratto costa poco, mediamente la carichiamo un paio di volte a settimana, con percorrenze non autostradali ci faccio 300 km col pieno, di solito la carichiamo quando arriva a 100 km residui.
Tornare al termico? neanche per sogno, è troppo comoda e conveniente, un giorno, se i prezzi caleranno, sostituirò anche la termica rimasta con una elettrica

bonzoxxx
30-12-2020, 21:47
Utonto quanti kwh ti servono per 100 km? Mi sembrano pochi 3km/kwh..

blobb
30-12-2020, 22:07
Le ferramenta riuscivano a soddisfare la domanda, perché evidentemente la richiesta era poca e i primo motori funzionavano con qualsiasi cosa. E' evidente che l'espansione della rete seguirà di pari passo l'elettrificazione del parco auto.

no i motori non funzionavano con qualsiasi cosa....
rimane il fatto che l'auto elettrica per ore la devi rifornire nella maggioranza dei casi a casa

randorama
30-12-2020, 22:17
Io ho fatto il passo qualche mese fa, adesso con mia moglie ci litighiamo chi prende quella elettrica, perchè? perchè è più bella da guidare, silenziosa e il cambio "automatico" delle elettriche è bellissimo

certo: perchè hai comunque quella "di backup".

Opteranium
30-12-2020, 22:27
Selection bias.. chi acquista l'auto elettrica lo fa già partendo dal desiderio di comprarla. In altre parole hanno chiesto se volessero tornare indietro a gente che aveva già deciso di percorrere quella strada

gigioracing
30-12-2020, 22:36
L ideale sarebbe una tesla per i giri brevi e un bel bmw 330d o Passat Bitdi sw diesel per i viaggi lunghi.
Soldi permettendo naturalmente

Utonto_n°1
30-12-2020, 22:50
no i motori non funzionavano con qualsiasi cosa....
rimane il fatto che l'auto elettrica per ore la devi rifornire nella maggioranza dei casi a casa

Dipende, se hai la fortuna di abitare entro un km da una colonnina, lenta o fast è uguale, ti fai un abbonamento flat e con 30 euro al mese ti danno tanti kw da poter fare 2000 km, nessuna termica fa 2000 km con 30 euro, un km lo puoi fare a piedi o col monopattino elettrico

Utonto_n°1
30-12-2020, 22:57
Utonto quanti kwh ti servono per 100 km? Mi sembrano pochi 3km/kwh..

Consumo medio 15 kwh per 100 km, non guida da pensionato, guida allegra senza tanti pensieri sui consumi (caricando da casa sono 3 euro di corrente x 100km).
La ricarica, mentre la macchina si ricarica a 2 kwh, la plancia dice 6 km per ora, quindi ogni kwh che butti dentro sono 3 km, e ad occhio sembra abbastanza veritiero.

Hoolman
30-12-2020, 23:09
Considerando 8 km/kWh (al massimo, forse) e mediamente al costo di 0,4 EUR/kWh ma destinato ad aumentare, visto che per ora niente tasse e incentivi ovunque ma la musica cambierà prestissimo, sono 20 Km/EURO ad andare proprio bene bene bene.... se già sono 5 Km/kWh o meno, come spesa siamo a livelli dei migliori benzina di oggi. E tutto TAX FREE!
La ricarica a casa è follia, vuol dire non usare nè auto nè elettrodomestici per 12 ore al giorno. :banned:

Per me ha senso attualmente solo nel car sharing e per chi ha esigenze molto particolari in ambito esclusivamente urbano. Per tutto il resto assurdo.

Che poi esistano le plugin ibride che nessuno mai ricarica (ne conosco) ma hanno identici incentivi, ci sta, siamo pur sempre in Italia!!

Dom77
30-12-2020, 23:17
Infatti l'estrazione, il trattamento, il trasporto e l'utilizzo del petrolio e dei derivati, fino ad ora non ha mai causato problemi a nessuno.:mc:
Ma che discorsi sono?
Gli USA per pompare greggio a ufo in Medio Oriente hanno ridotto Paesi civili, guardatevi ad es. le foto di Beirut o Teheran e la gente che vi abitava negli anni '70, in lande devastate popolate da folli fanatici.
Vogliamo parlare di oro e diamanti di sangue?:muro:

L'auto elettrica non sarà la salvezza per il Mondo, ma di sicuro non sarà la rovina peggio dei veicoli a idrocarburi. Le tecnologie evolveranno, siamo solo agli inizi, le batterie, i componenti impiegheranno materiali meno impattanti, l'energia sarà sempre più da fonti rinnovabili, è solo questione di tempo.

ho forse detto il contrario?
certo che no, so benissimo le condizioni dei luoghi dove c'è l'estrazione e pure la "lavorazione" del petrolio...(aggiungo purtroppo!) basta cercare in rete qualche video od aver visto qualche documentario anche in tv "libera" anni fa..
come so benissimo i disastri ecologici causati dalle troppe petroliere "naufragate" in mare (aggiungo un altro purtroppo)

il mio intervento era per dire che non sarà proprio così "ecologico" e sostenibile la produzione delle batterie a partire proprio dai luoghi dove estrarranno le materie prime..come purtroppo non lo è mai stato per il petrolio e derivati.
il problema è che per queste nuove estrazioni andranno (in realtà hanno già iniziato) a rovinare zone/paesaggi naturali fin prima incontaminati, andando pure a mettere a rischio fauna già a rischio estinzione....nonchè a rovinare la vita a popolazioni che fin prima se ne stavano benissimo anche senza queste estrazioni...

ma tanto a noi (anzi alle multinazionali -ai proprietari già miliardari di queste multinazionali-) che vuoi che ce ne importi....poi c'è la scusa che il tutto vien fatto per la "nuova sostenibilità".....per il futuro....seeee credici che le multinazionali vogliono il nostro bene....



io avrei puntato sull'ottimizzazione dei motori a combustione e alla ulteriore riduzione delle emissioni inquinanti. i giacimenti petroliferi già ci sono e ormai quei luoghi sono "marci" nel senso inquinati all'ennesima potenza e rovinati per sempre; senza andare a rovinare altri luoghi incontaminati del pianeta...

sul motore a combustione secondo me si può lavorare ancora tantissimo per ottimizzarne i consumi e ridurre le sue emissioni inquinanti.
certo ovviamente se si continua a pretendere di produrre auto con millemilacavalli per soddisfare una certa nicchia di persone , e comunque a produrre auto con una buona manciata di cavalli per l'altra nicchia meno ricca...non è che si può andare molto distante....

come non si può andare troppo distante nel fare le gare di formula-e che per ricaricarle si utilizzano generatori di elettricità con fonte fossile (vedasi il gp formula-e di Roma 2019 se non vado errato, l'unico che ho guardato fin'ora e di cui so per certo sta cosa).

per il resto keep kalm.:O

Dom77
30-12-2020, 23:24
Considerando 8 km/kWh (al massimo, forse) e mediamente al costo di 0,4 EUR/kWh ma destinato ad aumentare, visto che per ora niente tasse e incentivi ovunque ma la musica cambierà prestissimo, sono 20 Km/EURO ad andare proprio bene bene bene.... se già sono 5 Km/kWh o meno, come spesa siamo a livelli dei migliori benzina di oggi. E tutto TAX FREE!
La ricarica a casa è follia, vuol dire non usare nè auto nè elettrodomestici per 12 ore al giorno. :banned:

Per me ha senso attualmente solo nel car sharing e per chi ha esigenze molto particolari in ambito esclusivamente urbano. Per tutto il resto assurdo.

Che poi esistano le plugin ibride che nessuno mai ricarica (ne conosco) ma hanno identici incentivi, ci sta, siamo pur sempre in Italia!!

quoto!
per tutti gli altri che dicono ma si faccio la ricarica fast nella colonnina, devono tener conto che la colonnina non penso proprio ce l'avranno sotto casa, quindi devono andarci a piedi dove mettono l'auto, devono tornarci a piedi per andarla a spostare quando la carica è finita (o rimangono in auto ad aspettare 20/30' ?) per liberare la colonnina ad altri eventuali utilizzatori, e magari c'è brutto tempo pioggia, temporale, grandine, neve...

certo poi ti rispondono ma si basta organizzarsi....
ovvio ci si può organizzare ma voglio vederli in caso di necessità / urgenza di avere l'auto sotto le chiappe prima di subito....

Dom77
30-12-2020, 23:25
Scherza? Il delta del Niger è un paradiso

veda mio messaggio poco + su ...;)


& keeepkalmssss

nickname88
30-12-2020, 23:28
Sta dicendo che il dato è falso? E' matematica, però lo faccio presente al produttore dell'auto :sofico:
35min è tanto

TorettoMilano
31-12-2020, 00:40
non sapevo che i sistemi di swap al volo di batterie tesla fossero stati abbandondati, erano fighi :(
https://www.youtube.com/watch?v=H5V0vL3nnHY

blobb
31-12-2020, 08:05
Dipende, se hai la fortuna di abitare entro un km da una colonnina, lenta o fast è uguale, ti fai un abbonamento flat e con 30 euro al mese ti danno tanti kw da poter fare 2000 km, nessuna termica fa 2000 km con 30 euro, un km lo puoi fare a piedi o col monopattino elettrico

appunto se sei fortunato, comunque ho dato un occhiata agli abbonamenti, di media costano 35-40 cent a kw

roccia1234
31-12-2020, 08:36
Ore? Con i fast-charger si fa il pieno in meno di un ora ...
Con la 500 da 42 kW/h si arriva all’80% della batteria in 35 minuti.

Intanto è kWh e non kW/h. La prima misura l'energia, la seconda il nulla.

La percorrenza media in italia è di 12000 km all'anno quindi circa 30-35 km al giorno
Ricaricare l'auto una volta alla settimana non mi sembrano grandi disagi

Come molte medie, va saputa interpretare ;) . In questo caso specifico, quella media non ha nessun senso.

Non vedo più cavalli in giro per le strade; chissà se, allo stesso modo, tra vent'anni vedremo ancora auto con motori termici.

Il passaggio dalla trazione animale a quella meccanica/chimica ha portato una lista infinita di vantaggi: maggiore velocità, maggiore potenza, l'infaticabilità, non aver bisogno di assistenza 24/365 anche in caso di non uso, maggior rapporto peso/potenza, ecc ecc... e solo considerando la mobilità terrestre. Lo svantaggio era "solo" il costo.
Oggi quali vantaggi, concreti, ci sono nel passaggio da endotermico ad elettrico nell'automotive? Oltre al falso senso ecologista radical-chic che va tanto di moda?
Perchè l'elenco di svantaggi non sarà lungo, ma le voci che ci sono sono parecchio importanti.

recoil
31-12-2020, 09:27
questo però implica due cose:

1) che la devi utilizzare solo nella città, se già vuoi spostarti e fare un viaggio di 300km andata e ritorno devi crearti il percorso con le colonnine, sempre pregando che siano libere

2) che devi avere un garage privato, perchè in strada, almeno nei paeselli, è alquanto improbabile trovare la colonnina di ricarica sotto casa


io sinceramente non sono disposto a fare questi sacrifici, poi ripeto se c'è chi invece non si pone questi problemi tanto di guadagnato

per i viaggi lunghi è ancora un casino
però come seconda auto, che usi solo in città o per i piccoli spostamenti, l'elettrica va benissimo

io il viaggio lungo lo faccio una volta l'anno per andare al mare, ora con la piccola è un casino ma una volta cresciuta posso benissimo andarci in treno in vacanza, se l'auto elettrica diventa un vantaggio non ci rinuncio per andare al mare ad agosto oppure organizzo il viaggio per caricare a metà strada
discorso diverso per chi il viaggio lungo lo fa più di frequente, ad esempio chi ha la seconda casa e ci va ovviamente anche nei ponti o weekend

io l'elettrico l'ho provato, mio padre si è tolto lo sfizio e ce l'ha
doveva rifare il tetto e ha approfittato per mettere i pannelli solari e già che c'era si è messo la colonnina a casa così ricarica l'auto di giorno usando l'energia che già produce
è più uno sfizio che altro parliamoci chiaro, perché con quello che risparmia di benzina l'auto elettrica non se la ripaga a breve, però l'ho guidata e mi è piaciuta un casino
per ora non la compro, ho il box a casa mia quindi potrei caricarla tranquillamente però anche con i vari incentivi è un bell'esborso e voglio aspettare che scendano un po' di prezzo, però posso capire che una volta abituati ti secca tornare indietro

kamon
31-12-2020, 09:36
Eh certo che non tornerebbero indietro, hanno ipotecato la casa per comprarsi l'auto elettrica... :D

Comunque ci sono già degli scenari che rendono l'auto elettrica estremamente interessante per molti, tipo l'uso in città trafficate e con una buona disponibilità di punti di ricarica ma sono tutti subordinati ad incentivi GIGANTESCHI all'acquisto, penso a quando avevo letto che in regione lombardia era possibile prendere la smart elettrica a tipo 8000€ sommando incentivi statali e regionali, se fossi stato lombardo mi ci sarei fiondato senza guardarmi indietro, ma per adesso ahimè, ha ragione chi dice che il possesso di questi veicoli è roba per chi ha più soldi che necessità e non so se questa cosa cambierà, perché ultimamente sembra che si spinga per rendere anche l'auto un bene di lusso che al massimo la persona media possa prendere in affitto.

abbiamo chiesto agli osti com'è il vino, il 99% di loro ha detto che è buono

L'oste in questa metafora sarebbe chi produce l'auto, non chi la compra.

dr-omega
31-12-2020, 09:45
ho forse detto il contrario?
certo che no, so benissimo le condizioni dei luoghi dove c'è l'estrazione e pure la "lavorazione" del petrolio...(aggiungo purtroppo!) basta cercare in rete qualche video od aver visto qualche documentario anche in tv "libera" anni fa..
come so benissimo i disastri ecologici causati dalle troppe petroliere "naufragate" in mare (aggiungo un altro purtroppo)

il mio intervento era per dire che non sarà proprio così "ecologico" e sostenibile la produzione delle batterie a partire proprio dai luoghi dove estrarranno le materie prime..come purtroppo non lo è mai stato per il petrolio e derivati.
il problema è che per queste nuove estrazioni andranno (in realtà hanno già iniziato) a rovinare zone/paesaggi naturali fin prima incontaminati, andando pure a mettere a rischio fauna già a rischio estinzione....nonchè a rovinare la vita a popolazioni che fin prima se ne stavano benissimo anche senza queste estrazioni...

Ok, però cosa dobbiamo fare, restare alla tecnologia attuale quando c'è la possibilità -sul lungo periodo- di andare a diminuire l'impatto ambientale?
Prima o poi bisogna cambiare in meglio, tanto vale cominciare ora piuttosto che aspettare altri 20 anni.

ma tanto a noi (anzi alle multinazionali -ai proprietari già miliardari di queste multinazionali-) che vuoi che ce ne importi....poi c'è la scusa che il tutto vien fatto per la "nuova sostenibilità".....per il futuro....seeee credici che le multinazionali vogliono il nostro bene....

Infatti, io lo faccio (farò) solo per i miei interessi. Tra 5 anni circa cambierò l'auto e mi farò due conti, poi sceglierò quello che mi conviene e se combacerà con l'arricchire le multinazionali pazienza.

io avrei puntato sull'ottimizzazione dei motori a combustione e alla ulteriore riduzione delle emissioni inquinanti. i giacimenti petroliferi già ci sono e ormai quei luoghi sono "marci" nel senso inquinati all'ennesima potenza e rovinati per sempre; senza andare a rovinare altri luoghi incontaminati del pianeta...

sul motore a combustione secondo me si può lavorare ancora tantissimo per ottimizzarne i consumi e ridurre le sue emissioni inquinanti.
certo ovviamente se si continua a pretendere di produrre auto con millemilacavalli per soddisfare una certa nicchia di persone , e comunque a produrre auto con una buona manciata di cavalli per l'altra nicchia meno ricca...non è che si può andare molto distante....

come non si può andare troppo distante nel fare le gare di formula-e che per ricaricarle si utilizzano generatori di elettricità con fonte fossile (vedasi il gp formula-e di Roma 2019 se non vado errato, l'unico che ho guardato fin'ora e di cui so per certo sta cosa).

Come detto sopra, prima o poi bisogna partire, se aspettassimo altri 10/20 anni ci sarà comunque qualcun'altro che direbbe di aspettare ancora un po'...

per il resto keep kalm.:O

Scusa, ho frainteso il tono del tuo messaggio. :) :cincin:

dr-omega
31-12-2020, 09:49
Eh certo che non tornerebbero indietro, hanno ipotecato la casa per comprarsi l'auto elettrica... :D

Ellamadonna, l'Utonto_n°1 ha speso poco più di 20000euro per una Corsa-e, ovvero gli stessi soldi della mia Gti presa nel 2015, quindi una cifra abbordabilissima.

gigioracing
31-12-2020, 10:07
Ellamadonna, l'Utonto_n°1 ha speso poco più di 20000euro per una Corsa-e, ovvero gli stessi soldi della mia Gti presa nel 2015, quindi una cifra abbordabilissima.

se il prossimo anno mettono gli incentivi statali con rottamazione di un auto fino a euro4 al 50% come dicono (legge di bilancio 2021 ) , una Tesla model 3 da 350cv verrebbe a costare circa 25k .

non male e ci potrei girare anche in pista

nebuk
31-12-2020, 10:39
Quanti distributori c'erano quando si è passati dalle carrozze alla Ford Modello T?

Ma che c'entra, in ogni caso è un paragone non corretto... dal benzinaio fai il pieno e te ne vai... in una colonnina di ricarica devi prima trovarla libera, fare la ricarica e poi, dopo un certo tempo, liberarla e andare a parcheggiare in un altro posto.

A meno che uno non possa ricararla in garage la sera a livello di scomodità siamo su un altro livello.

bonzoxxx
31-12-2020, 10:47
se il prossimo anno mettono gli incentivi statali con rottamazione di un auto fino a euro4 al 50% come dicono (legge di bilancio 2021 ) , una Tesla model 3 da 350cv verrebbe a costare circa 25k .

non male e ci potrei girare anche in pista

A quel prezzo un pensiero concreto si potrebbe proprio fare, per me resta il casino per caricarla a casa dato che non ho cortile o box, ma per i viaggi lunghi dato che la rete di ricarica è in continua crescita non è un "grosso" problema.

Vedremo

Considerando 8 km/kWh (al massimo, forse) e mediamente al costo di 0,4 EUR/kWh ma destinato ad aumentare, visto che per ora niente tasse e incentivi ovunque ma la musica cambierà prestissimo, sono 20 Km/EURO ad andare proprio bene bene bene.... se già sono 5 Km/kWh o meno, come spesa siamo a livelli dei migliori benzina di oggi. E tutto TAX FREE!
La ricarica a casa è follia, vuol dire non usare nè auto nè elettrodomestici per 12 ore al giorno. :banned:

Per me ha senso attualmente solo nel car sharing e per chi ha esigenze molto particolari in ambito esclusivamente urbano. Per tutto il resto assurdo.

Che poi esistano le plugin ibride che nessuno mai ricarica (ne conosco) ma hanno identici incentivi, ci sta, siamo pur sempre in Italia!!

La corrente costa mediamente 0.22€/kWh non 0.4€, per cui, da conti fatti tempo fa, è come se una model 3 facesse 40-45km con un litro di benzina.

Oggettivamente parlando noto che non vengono minimamente presi in considerazione tagliandi con conseguente cambio filtri (inquinanti) e olio (inquinantissimo) con il relativo costo (per alcune auto davvero elevato) oltre lo sbatti di prenotare l'officina e lasciare l'auto (relativo ma da tenere in considerazione), oltre al fatto che in città un EV è INDUBBIAMENTE più efficiente rispetto ad un ICE sia come emissioni che come usura generale di freni e frizione con conseguente costo.

Non c'è il giusto e sbagliato, esistono casi specifici e in taluni di essi un EV è avvantaggiato, se si ha un impianto fotovoltaico ad esempio conviene TANTISSIMO un EV, poi certo, se si fanno tanti km un buon gasolio euro 6 è preferibile senza ombra di dubbio, idem se non si può ricaricare in casa o non si ha il box.

Utonto_n°1
31-12-2020, 10:53
appunto se sei fortunato, comunque ho dato un occhiata agli abbonamenti, di media costano 35-40 cent a kw

Non hai guardato bene, Duferco ha la migliore tariffa flat:
https://dufercoenergia.com/e-mobility/servizi-ricarica/

Per i primi mesi 10 cent al kwh, poi passi a 20 cent
PS non sono un promoter e manco sono cliente, caricando da casa non mi conviene la flat perchè non faccio abbastanza km

Darkon
31-12-2020, 10:56
Comunque è bizzarro eh...

In questo forum a quanto pare tutti percorrono da 300Km in su per avere tutti questi problemi.

Io per dire con un "pieno" elettrico (e sto in piena campagna) ci farei MINIMO una settimana. Il più delle volte sfiorerei 2 settimane.

Se anche la ricarico solo di notte dall'una alle sei probabilmente ce l'avrei per il 99% dell'anno a piena carica.

Ora ci saranno rappresentanti o comunque professioni che fanno chilometraggi particolari e ok ma se la media italiana è 12.000Km scarsi l'anno ma dove diamine li vedete tutti questi gran problemi di autonomia!?

Che poi la mia attuale turbo benzina non è che ha tanta autonomia più di una elettrica... l'unico vantaggio che ha è che fai benzina velocemente ma ripeto durerei fatica a percepire differenza.

bonzoxxx
31-12-2020, 11:05
Comunque è bizzarro eh...

In questo forum a quanto pare tutti percorrono da 300Km in su per avere tutti questi problemi.

Infatti è questo il punto: se di fanno tanti km conviene un gasolio o benzina euro 6, se si sta entro un tot di km, anche fossero 80 al giorno e si ha la possibilità di caricare a casa durante la notte, un EV è da prendere in considerazione secondo me.

blobb
31-12-2020, 11:10
Non hai guardato bene, Duferco ha la migliore tariffa flat:
https://dufercoenergia.com/e-mobility/servizi-ricarica/

Per i primi mesi 10 cent al kwh, poi passi a 20 cent
PS non sono un promoter e manco sono cliente, caricando da casa non mi conviene la flat perchè non faccio abbastanza km

sono 10 cent + 25€ iva esclusa al mese
perciò facendo un rapido calcolo usando il limite massimo di KW (300)
sono 20 cent a KW

blobb
31-12-2020, 11:19
Comunque è bizzarro eh...

In questo forum a quanto pare tutti percorrono da 300Km in su per avere tutti questi problemi.

Io per dire con un "pieno" elettrico (e sto in piena campagna) ci farei MINIMO una settimana. Il più delle volte sfiorerei 2 settimane.

Se anche la ricarico solo di notte dall'una alle sei probabilmente ce l'avrei per il 99% dell'anno a piena carica.

Ora ci saranno rappresentanti o comunque professioni che fanno chilometraggi particolari e ok ma se la media italiana è 12.000Km scarsi l'anno ma dove diamine li vedete tutti questi gran problemi di autonomia!?

Che poi la mia attuale turbo benzina non è che ha tanta autonomia più di una elettrica... l'unico vantaggio che ha è che fai benzina velocemente ma ripeto durerei fatica a percepire differenza.

ci sono tante ma tante persone che fanno i pendolari per andare a lavoro, ed una media di 100-150 km al gg non sono cosi difficili da raggiungere ,
io stesso l'auto la uso poco , ma a sto punto che mi frega di comprare un auto elettrica????
quando lo ammortizzo il costo maggiore di un auto elettrica???

leoben
31-12-2020, 11:26
Ora ci saranno rappresentanti o comunque professioni che fanno chilometraggi particolari e ok ma se la media italiana è 12.000Km scarsi l'anno ma dove diamine li vedete tutti questi gran problemi di autonomia!?

Che poi la mia attuale turbo benzina non è che ha tanta autonomia più di una elettrica... l'unico vantaggio che ha è che fai benzina velocemente ma ripeto durerei fatica a percepire differenza.

Se consideri l'acquisto dell'auto per uso casa-lavoro, di problemi ce ne sono pochi.
Se invece la vuoi usare come prima auto (e spesso unica), magari durante l'anno può capitare che qualche problema lo possa avere.
Qualche esempio...
Estate, al sabato o alla domenica vado a fare giornata al mare. Distanza 150+150km, clima acceso, viaggio a/r in giornata con rischio di autonomia insufficiente. Presenza di colonnette in località di mare (lido di..., marina di...) quasi nulla o comunque non comode rispetto alla spiaggia (spesso centri commerciali o grandi parcheggi a 2/3km).
Inverno: vado a sciare, 130km+130km, riscaldamento acceso (magari nevica e devo pure scongelare il parabrezza quando vengo via). Solito problema di autonomia.
Oppure, che so, viaggio per necessità/svago, 500km. Necessaria programmazione di soste ed eventuale prenotazione di colonnetta lungo il percorso.
Fate voi, ma a me acquistare un'auto per poi avere "l'ansia da prestazione" decisamente non va. L'ho già provata anni fa con un'auto a metano, che ho rivenduto dopo un paio di anni proprio perchè guidare era diventata fonte di stress...

blobb
31-12-2020, 11:35
A quel prezzo un pensiero concreto si potrebbe proprio fare, per me resta il casino per caricarla a casa dato che non ho cortile o box, ma per i viaggi lunghi dato che la rete di ricarica è in continua crescita non è un "grosso" problema.

Vedremo



La corrente costa mediamente 0.22€/kWh non 0.4€, per cui, da conti fatti tempo fa, è come se una model 3 facesse 40-45km con un litro di benzina.

Oggettivamente parlando noto che non vengono minimamente presi in considerazione tagliandi con conseguente cambio filtri (inquinanti) e olio (inquinantissimo) con il relativo costo (per alcune auto davvero elevato) oltre lo sbatti di prenotare l'officina e lasciare l'auto (relativo ma da tenere in considerazione), oltre al fatto che in città un EV è INDUBBIAMENTE più efficiente rispetto ad un ICE sia come emissioni che come usura generale di freni e frizione con conseguente costo.

Non c'è il giusto e sbagliato, esistono casi specifici e in taluni di essi un EV è avvantaggiato, se si ha un impianto fotovoltaico ad esempio conviene TANTISSIMO un EV, poi certo, se si fanno tanti km un buon gasolio euro 6 è preferibile senza ombra di dubbio, idem se non si può ricaricare in casa o non si ha il box.
attenzione per gli incentivi, che non è tutto oro quel che luccica,
a parte che dovrebbero essere del 40%, e funzionano cosi:

mettiamo 30K + iva (tetto massimo per l'incentivo) 36,6k
l'incentivo è solo per la cifra al netto dell'iva la quale poi la devi addizionare in toto,
perciò 30k meno 40% = 18k più 6,6k tot 24,6
perciò avrai uno sconto effettivo del 30% circa

Darkon
31-12-2020, 11:54
ci sono tante ma tante persone che fanno i pendolari per andare a lavoro, ed una media di 100-150 km al gg non sono cosi difficili da raggiungere ,
io stesso l'auto la uso poco , ma a sto punto che mi frega di comprare un auto elettrica????
quando lo ammortizzo il costo maggiore di un auto elettrica???

Fino a 100Km al giorno l'elettrico merita comunque.

Oltre i 100Km salvo lavori molto particolari mi chiedo quanto realmente ti meriti quel lavoro. Per dire se fai l'operaio e ti fai 100Km/giorno e vai con la tua auto privata alla fine del mese tra un po' ti sei bruciato il 30% di quello che guadagni per l'auto. Mi sembra che forse più che riflettere sull'auto uno dovrebbe riflettere su altri problemi.
Francamente oltre i 100Km valuterei mezzi pubblici o fare sharing con altri colleghi o trovare un modo per ammortizzare che non sia la mia auto privata.

Se invece la vuoi usare come prima auto (e spesso unica), magari durante l'anno può capitare che qualche problema lo possa avere.

Ma quante famiglie hanno realmente questo tipo di problemi? E quante volte l'anno? Due? E quelle due volte l'anno non puoi prendere il treno o un mezzo pubblico?

Ad esempio io vado in ferie come tutti ma se vado in ferie oltre i 200Km non vado con la mia auto. Vado con un mezzo e poi nel caso prendo un mezzo a noleggio in loco.

Estate, al sabato o alla domenica vado a fare giornata al mare. Distanza 150+150km, clima acceso, viaggio a/r in giornata con rischio di autonomia insufficiente. Presenza di colonnette in località di mare (lido di..., marina di...) quasi nulla o comunque non comode rispetto alla spiaggia (spesso centri commerciali o grandi parcheggi a 2/3km).
Inverno: vado a sciare, 130km+130km, riscaldamento acceso (magari nevica e devo pure scongelare il parabrezza quando vengo via). Solito problema di autonomia.
Oppure, che so, viaggio per necessità/svago, 500km. Necessaria programmazione di soste ed eventuale prenotazione di colonnetta lungo il percorso.
Fate voi, ma a me acquistare un'auto per poi avere "l'ansia da prestazione" decisamente non va. L'ho già provata anni fa con un'auto a metano, che ho rivenduto dopo un paio di anni proprio perchè guidare era diventata fonte di stress...

Premesso che non vuol essere un giudizio ma solo una constatazione... ammazza quanta voglia che c'hai! Tutta la roba che hai elencato la farò a dir tanto in 10 anni. Ma chi te le da le energie e la voglia di far tutta quella roba!?! Francamente ti invidio!

Detto ciò sei un caso un pochino anomalo... la maggior parte delle famiglie se si fa UNA vacanza all'anno è già tanto.

acitre
31-12-2020, 12:03
Considerando 8 km/kWh (al massimo, forse) e mediamente al costo di 0,4 EUR/kWh ma destinato ad aumentare, visto che per ora niente tasse e incentivi ovunque ma la musica cambierà prestissimo, sono 20 Km/EURO ad andare proprio bene bene bene.... se già sono 5 Km/kWh o meno, come spesa siamo a livelli dei migliori benzina di oggi. E tutto TAX FREE!
La ricarica a casa è follia, vuol dire non usare nè auto nè elettrodomestici per 12 ore al giorno. :banned:

Per me ha senso attualmente solo nel car sharing e per chi ha esigenze molto particolari in ambito esclusivamente urbano. Per tutto il resto assurdo.

Che poi esistano le plugin ibride che nessuno mai ricarica (ne conosco) ma hanno identici incentivi, ci sta, siamo pur sempre in Italia!!
La corrente a casa costa 0,21/0,22 centesimi al kWh ma chi è che paga 0,40? Io sono passato a 6kW da poco ed a parte il costo una tantum e 70 euro l'anno il costo dell'energia è lo stesso. L'auto si mette in carica la notte e dedicare 3kWh ad un'auto di notte è più che sufficiente. Quali elettrodomestici energivori lasci accesi tutta la notte tu? Sono 36kW in 12 ore di carica sufficienti per percorrere poco meno di 200km al giorno anche con una model 3 che fa 0-100 in 3 secondi, figurati con un'utilitaria... Ma chi è che davvero ogni giorno ha necessità di fare più di 200km? 73k km l'anno? Tutti rappresentanti sono diventati da quando si parla di elettriche boh...

acitre
31-12-2020, 12:07
se il prossimo anno mettono gli incentivi statali con rottamazione di un auto fino a euro4 al 50% come dicono (legge di bilancio 2021 ) , una Tesla model 3 da 350cv verrebbe a costare circa 25k .

non male e ci potrei girare anche in pista

Magari, l'andrei a prendere domani... Ma non vale per auto sopra i 150kw e per chi ha un'ISEE sopra i 30k euro.

floc
31-12-2020, 12:11
Strano che l'1% abbia risposto che tornerebbe all'endotermico.

Sondaggio fatto per lo più tra integralisti ecologisti (cioè chi compra un elettrico adesso), nell'anno in cui ci si è mossi meno nella storia credo... In garage l'elettrico funziona benissimo :) Fategli fare un anno di spostamenti non pianificati (beati coloro che possono rispettare il mantra del "pianifica il viaggio"...) e code ai charger, poi ne riparliamo :) Avrei problemi già a Milano chissà altrove. Però in fondo li ringrazio, è grazie agli early adopter che il mercato matura e l'infrastruttura cresce.

gigioracing
31-12-2020, 12:18
Magari, l'andrei a prendere domani... Ma non vale per auto sopra i 150kw e per chi ha un'ISEE sopra i 30k euro.

a libretto dovrebbe averne 153kw la Tesla , xke sulle elettriche non vengono conteggiati i Cv motori , ma la potenza erogabile in mezzora continuativa

per l Isee sono parecchio sotto per mia fortuna o sfortuna :confused:

https://i.ibb.co/ZmgkC9D/www.jpg (https://imgbb.com/)

leoben
31-12-2020, 12:19
Ad esempio io vado in ferie come tutti ma se vado in ferie oltre i 200Km non vado con la mia auto. Vado con un mezzo e poi nel caso prendo un mezzo a noleggio in loco.







Premesso che non vuol essere un giudizio ma solo una constatazione... ammazza quanta voglia che c'hai! Tutta la roba che hai elencato la farò a dir tanto in 10 anni. Ma chi te le da le energie e la voglia di far tutta quella roba!?! Francamente ti invidio!


Vado al mare il sabato, mattina-sera. Non per forza devo andare in un resort 5 stelle... Posso benissimo portare il pranzo a sacco ed andare in spiaggia libera. Costo finale dell'intera giornata 30€ di benzina + 5 di panini/bibite.
Chi mi da l'energia? Quelle che spesso sono 9 ore di lavoro per 5 giorni alla settimana: la voglia di svuotare un po' la mente dal lavoro...


Detto ciò sei un caso un pochino anomalo... la maggior parte delle famiglie se si fa UNA vacanza all'anno è già tanto.

Parlaimo di auto elettriche, non necessariamente utilitarie.
Se uno riesce a prendersi una Tesla model 3 a 60-70.000€, magari ha meno problemi di me a farsi qualche giorno in più di ferie.

Darkon
31-12-2020, 12:29
Vado al mare il sabato, mattina-sera. Non per forza devo andare in un resort 5 stelle... Posso benissimo portare il pranzo a sacco ed andare in spiaggia libera. Costo finale dell'intera giornata 30€ di benzina + 5 di panini/bibite.
Chi mi da l'energia? Quelle che spesso sono 9 ore di lavoro per 5 giorni alla settimana: la voglia di svuotare un po' la mente dal lavoro...

No ma sul serio... io non ce ne avrei la forza. Piuttosto mi butto sul divano, aria condizionata, birra ghiacciata e tutti i confort. Fare come te mi farebbe una fatica immane. Come disse quello tutti i gusti son gusti. Ripeto non è un giudizio o chissà che... ti ammiro sul serio per avere dopo 5 o 6 giorni che lavori di trovare le energie di dire mi metto in macchina e parto.

Non tanto per il costo della giornata ma proprio per la fatica.

Parlaimo di auto elettriche, non necessariamente utilitarie.
Se uno riesce a prendersi una Tesla model 3 a 60-70.000€, magari ha meno problemi di me a farsi qualche giorno in più di ferie.

Con gli incentivi attuali prendi una Tesla da 300Cv a circa 25k€ se hai un euro4 o inferiore da rottamare. Un altro utente qualche post fa ha messo tutti i dettagli se non vado errato.

E comunque pure se prendi una A4 benzina stai, di listino, sui 58/60k€.

Unrue
31-12-2020, 13:03
Buon per loro! Meno auto in circolazione grazie alle svariate ore di ricarica necessarie. :asd:

Quando gli servira' la macchina di urgenza, magari cambiano idea. Idem quando si accorgeranno dei costi sul lungo periodo dell'energia elettrica. Poi un'incidente con una batteria da 100 kg di litio... Altro che una mina claymore...

100 kg di litio? Fonte please.

giuliop
31-12-2020, 13:34
abbiamo chiesto agli osti com'è il vino, il 99% di loro ha detto che è buono

Stai confondendo venditori di auto elettriche con utenti di auto elettriche :rolleyes:

Grazie alca, dopo aver speso 50K euro o poco meno vedi pure che ti vengono a dire che non sono soddisfatti..

A parte che, come si evince anche dai commenti, dubito che chi ha comprato un'auto elettrica l'abbia fatto con l'acqua alla gola, e quindi che la cifra sia, per loro, particolarmente rilevante; sinceramente non capisco questa presunzione di meschinità: a questo punto nessun sondaggio sulla soddisfazione degli utenti di qualsiasi prodotto potrebbe essere mai veritiero.

Selection bias.. chi acquista l'auto elettrica lo fa già partendo dal desiderio di comprarla. In altre parole hanno chiesto se volessero tornare indietro a gente che aveva già deciso di percorrere quella strada

E a chi altri avresti voluto chiederlo? :confused:

acitre
31-12-2020, 13:43
a libretto dovrebbe averne 153kw la Tesla , xke sulle elettriche non vengono conteggiati i Cv motori , ma la potenza erogabile in mezzora continuativa

per l Isee sono parecchio sotto per mia fortuna o sfortuna :confused:

https://i.ibb.co/ZmgkC9D/www.jpg (https://imgbb.com/)

Non ci rientrerebbe per poco... Comunque darebbero il 40%, non il 50.

nameman
31-12-2020, 14:31
hai fatto bene . ma quindi quanti km fai di media con temperure normali sui 20 gradi ?

chi ha lo stesso modello parla di circa 200-250 km con batterie al 100%

Comunque l'acquisto è stato fortemente voluto da mia moglie, sopratutto per l'inquinamento, ma io non sono mica così certo di ridurre l'inquinamento.
Ok io ho il fotovvoltaico, ma chi usa le colonnine ? Chi produce la corrente ?
Più veicoli elettrici ci sono in giro più alta sarà la rishiesta di corrente, e come verrà prodotta ? Carbone ? Nucleare ? Quanta energia sarà "verde" ?

E poi ste colonnine è un caos, mille gestori ognuno con la propria tessera che naturalmente non funziona su colonnine di altri gestori......

Rei & Asuka
31-12-2020, 15:51
Il 100% della ID è fantastico, calcolando quanto sarà la base venduta :asd:
Detto questo, ho una moto e uno scooter entrambi elettrici, ma da qui a vedere l'elettrico domani per tutti, la vedo dura.
Personalmente nelle auto, per qualche anno, vedo nell'ibrido serio (quello Toyota tipo) + GPL il mio futuro, come stiamo facendo da 4 anni ormai: coppia subito dell'elettrico, EV per 2km nei parcheggi, spesa irrisoria a GPL, motore testato per andare con quel carburante. L'elettrico puro lo uso nei breve raggio sulle 2 ruote, e già quelle non sono economiche...

bonzoxxx
31-12-2020, 16:06
Con gli incentivi attuali prendi una Tesla da 300Cv a circa 25k€ se hai un euro4 o inferiore da rottamare. Un altro utente qualche post fa ha messo tutti i dettagli se non vado errato.


Hai mica un link sotto mano che do un occhio, mi si è rotta la macchina per l'ennesima volta sta a vedere che ci faccio un pensierino...

SA parte che, come si evince anche dai commenti, dubito che chi ha comprato un'auto elettrica l'abbia fatto con l'acqua alla gola, e quindi che la cifra sia, per loro, particolarmente rilevante; sinceramente non capisco questa presunzione di meschinità: a questo punto nessun sondaggio sulla soddisfazione degli utenti di qualsiasi prodotto potrebbe essere mai veritiero.

Si un pochino c'è, mediamente chi spende molto per un prodotto, qualunque esso sia, o se lo stesso non è "di massa" difficilmente dice di non essere soddisfatto.

I sondaggi possono non essere veritieri ovvero descrivono la percezione di un ristretto numero di persone per un dato prodotto, vanno tenuti in considerazione ovviamente ma non è, imho, verità assoluta.
Posso affermare che se sono contenti va benissimo significa che hanno comprato qualcosa che li soddisfa e questo è un bene.

La corrente a casa costa 0,21/0,22 centesimi al kWh ma chi è che paga 0,40? Io sono passato a 6kW da poco ed a parte il costo una tantum e 70 euro l'anno il costo dell'energia è lo stesso. L'auto si mette in carica la notte e dedicare 3kWh ad un'auto di notte è più che sufficiente. Quali elettrodomestici energivori lasci accesi tutta la notte tu? Sono 36kW in 12 ore di carica sufficienti per percorrere poco meno di 200km al giorno anche con una model 3 che fa 0-100 in 3 secondi, figurati con un'utilitaria... Ma chi è che davvero ogni giorno ha necessità di fare più di 200km? 73k km l'anno? Tutti rappresentanti sono diventati da quando si parla di elettriche boh...

Vero? anche io ho notato questo salvo poi, parlando per assurdo, scoprire che qualcuno che si lamenta magari non ce l'ha neanche l'auto :D:D:D

Come già scritto in altri post dipende dalle proprie esigenze, se ci sono i presupposti un EV potrebbe essere un'ottima scelta.

Bisont
31-12-2020, 16:49
ragazzi l'auto elettrica è figa ma per ora l'drocarburo è duro da battere

Ho un banale diesel 1.6, 5 minuti di impegno per oltre 900 km di autonomia. Faccio un pieno ogni 15/20 giorni.
Altro che mettere in carica la notte o cercare le colonnine.

Mi scordo persino quando e dove ho fatto l'ultimo pieno.

giuliop
31-12-2020, 17:43
Si un pochino c'è, mediamente chi spende molto per un prodotto, qualunque esso sia, o se lo stesso non è "di massa" difficilmente dice di non essere soddisfatto.

Mah, sono perfettamente conscio di non fare statistica ma per me è l'esatto contrario: se ho comprato un prodotto e fa schifo me ne lamento e faccio di tutto per farlo sapere in giro (recensioni, sconsigli, etc.); a maggior ragione se ho speso tanto: a questo punto mi sento beffato e sono portato a parlarne ancora peggio.


I sondaggi possono non essere veritieri ovvero descrivono la percezione di un ristretto numero di persone per un dato prodotto, vanno tenuti in considerazione ovviamente ma non è, imho, verità assoluta.


Su questo siamo d'accordo, ma è un problema di statistica che si risolve (mai perfettamente, certamente) prendendo un campione più significativo possibile.

gigioracing
31-12-2020, 17:49
Stai confondendo venditori di auto elettriche con utenti di auto elettriche :rolleyes:



A parte che, come si evince anche dai commenti, dubito che chi ha comprato un'auto elettrica l'abbia fatto con l'acqua alla gola, e quindi che la cifra sia, per loro, particolarmente rilevante; sinceramente non capisco questa presunzione di meschinità: a questo punto nessun sondaggio sulla soddisfazione degli utenti di qualsiasi prodotto potrebbe essere mai veritiero.



E a chi altri avresti voluto chiederlo? :confused:

dai che per certa gente 50k sono bruscolini , se l auto non e buona te lo dicono subito e il mese dopo ne hanno gia presa un altra. quindi sono affidabili in linea di massima

digitate questo su youtube e vedete :D

Blogger russo getta dall'elicottero la sua Mercedes, "Non era comoda"

leddlazarus
31-12-2020, 18:06
Penso che nessuno sia così scemo da affermare che l'elettrico NON SIA IL FUTURO. Ma appunto parliamo di futuro.

Oggi l'auto elettrica non è per tutti.
Vuoi per il prezzo, vuoi che non tutti magari hanno il garage con una linea adeguata e via dicendo.

È una tecnologia valida ma ancora acerba per quanto riguarda lo stoccaggio dell'energia.

Punto. Se le auto si ricaricassero in 10 minuti, tutti sti problemi forse non ci sarebbero.

Magari ci sarebbero poi problemi a produrre abbastanza elettricità per sopperire al fabbisogno

dr-omega
31-12-2020, 18:43
Fino a 100Km al giorno l'elettrico merita comunque.

Oltre i 100Km salvo lavori molto particolari mi chiedo quanto realmente ti meriti quel lavoro. Per dire se fai l'operaio e ti fai 100Km/giorno e vai con la tua auto privata alla fine del mese tra un po' ti sei bruciato il 30% di quello che guadagni per l'auto. Mi sembra che forse più che riflettere sull'auto uno dovrebbe riflettere su altri problemi.
Francamente oltre i 100Km valuterei mezzi pubblici o fare sharing con altri colleghi o trovare un modo per ammortizzare che non sia la mia auto privata.



Ma quante famiglie hanno realmente questo tipo di problemi? E quante volte l'anno? Due? E quelle due volte l'anno non puoi prendere il treno o un mezzo pubblico?

Ad esempio io vado in ferie come tutti ma se vado in ferie oltre i 200Km non vado con la mia auto. Vado con un mezzo e poi nel caso prendo un mezzo a noleggio in loco.



Premesso che non vuol essere un giudizio ma solo una constatazione... ammazza quanta voglia che c'hai! Tutta la roba che hai elencato la farò a dir tanto in 10 anni. Ma chi te le da le energie e la voglia di far tutta quella roba!?! Francamente ti invidio!

Detto ciò sei un caso un pochino anomalo... la maggior parte delle famiglie se si fa UNA vacanza all'anno è già tanto.

Sottoscrivo pienamente parola per parola. :) :mano:

dr-omega
31-12-2020, 18:48
ragazzi l'auto elettrica è figa ma per ora l'drocarburo è duro da battere

Ho un banale diesel 1.6, 5 minuti di impegno per oltre 900 km di autonomia. Faccio un pieno ogni 15/20 giorni.
Altro che mettere in carica la notte o cercare le colonnine.

Mi scordo persino quando e dove ho fatto l'ultimo pieno.

Ok, ma qui ci si scontra tra chi "l'elettrico MAI, perché costa mille milioni di euro, la prolunga non arriva a 500Km e uccide i delfini" e chi invece dice "guardate che non è un discorso tipo passiamo tutti ora all'elettrico e chi si rifiuta verrà crocifisso su una cisterna".
Si parla di da qui a i prossimi 10-20-30 anni. :)

bonzoxxx
31-12-2020, 18:50
Ok, ma qui ci si scontra tra chi "l'elettrico MAI, perché costa mille milioni di euro, la prolunga non arriva a 500Km e uccide i delfini" e chi invece dice "guardate che non è un discorso tipo passiamo tutti ora all'elettrico e chi si rifiuta verrà crocifisso su una cisterna".
Si parla di da qui a i prossimi 10-20-30 anni. :)

:D :D :D :D :D :D :D

toniz
01-01-2021, 01:57
personalmente un'auto elettrica di media stazza che mi facesse almeno 300-350 km con un pieno potrei prenderla... per il mio uso...
se...
1) costasse una cifra decente... (meno di 20k)... sono povero...
2) quando mi servisse un'autonomia superiore trovassi un noleggio disponibile che non mi faccia perdere 6 mesi di risparmio con l'elettrica e debba fare un'odissea per averla (abito in un paesino non tanto piccolo, ma a 30 km da una città... zero noleggi)

quando vado in ferie, o facessi la gita fuori porta (il mare ce l'ho a 110 km - 220 totali - in giornata e' fattibile... 2-3 volte d'estate) noleggerei un'altra auto... ma sarebbe un casino...

alla fine ci vorrebbero sempre 2 auto in famiglia... e spesso e' così... e capisco chi ha un'elettrica e una endotermica, imho fanno bene... se possono ricaricare in garage.

Ma anche qualcuno che di auto elettriche ne sa, ha detto che difficilmente si potrebbero avere tutte auto elettriche ...

Presidente della Toyota (https://www.corriere.it/economia/consumi/20_dicembre_18/toyota-presidente-spara-zero-sull-elettrico-auto-troppe-care-molto-inquinanti-politici-sanno-e8a6f2fa-411d-11eb-b7e3-563a33cae2bc.shtml)

quindi forse meglio trovare prima le fonti di energia pulite... poi passiamo alle auto, che non fanno altro che spostare l'inquinamento da dentro alle città alle centrali elettriche. Che gia' e' un passo avanti, visto che in città abita decisamente piu' gente che in una centrale :D ma a livello globale cambia poco.

Davvero una centrale a carbone/gas/petrolio inquina meno di una pletora di auto? secondo me inquina solo in un luogo diverso...

quindi urge prima trovare l'energia pulita, in abbondanza.. poi ci facciamo andare le auto.

questo e' un mio pensiero, sperando di non aver detto baggianate.

buon anno :D

bonzoxxx
01-01-2021, 03:00
Il discorso dell'inquinamento è complesso, non si tratta semplicemente di spostare lo stesso dalla città alla centrale: c'è di mezzo l'efficienza.

Un EV piccolo in città, mettiamo a Roma, considerando solo l'efficienza (quindi NO ricariche box parcheggio cazzi e mazzi) permette non solo di non emettere CO2 sul posto ma anche di avere una minore usura della macchina in generale, infatti è in contesti come quello che l'elettrico è perfetto.

Mettiamo che una piccola auto a batteria faccia 100km in città con 20 kWh, mettiamo 30kWh considerando perdite varie nel trasporto della corrente e nella ricarica, bene un litro di benzina equivale a 8.9 kWh per percorrere 10- 12 km in città, facendo 2 conti al volo un'auto elettrica è come se facesse, a naso, 30Km al litro in città, è una differenza netta.

Le centrali hanno un rendimento più alto di un motore endotermico per cui si, "inquinano" meno a parità di potenza prodotta.

Meno rumore, meno particolato, zero CO2, percorrenze nell'ordine di 60-80 km che con una qualsiasi elettrica sono fattibili.

Poi certo, metti in mezzo altri fattori e la comodità viene meno ma quello dipende caso per caso, quando stavo a Roma avevo un cortiletto quindi, ipoteticamente, avrei potuto caricare la macchina.

È un discorso complesso, oggi come oggi un EV mi piacerebbe ma vuoi l'autonomia, vuoi che non ho il box, mettiamoci che sono povero come la medda quindi prossima auto gasolone 1.6.euro 6 o al limite benza-mild Hybrid e sto a posto per 10 anni :)

mmorselli
01-01-2021, 05:03
Selection bias.. chi acquista l'auto elettrica lo fa già partendo dal desiderio di comprarla. In altre parole hanno chiesto se volessero tornare indietro a gente che aveva già deciso di percorrere quella strada

Non ho capito questa obbiezione, che ho letto fare da più di un utente. Se la domanda è "tornereste all'endotermico?" a chi sarebbe possibile fare questa domanda senza cadere in un bias di selezione? A chi non ce l'ha?

Non è la stessa cosa di chiedere a chi è passato da Android a iPhone se tornerebbe ad Android? O chi ha comprato un TV OLED se tornerebbe a LCD? Chi ha fatto le vacanze al mare se tornerebbe a farle in montagna?

Perché quando si parla di auto elettrica chi l'ha scelta deve essere dipinto come un adepto di una setta religiosa? Se uno la compra e non si trova bene dice che al prossimo giro torna all'endotermico, è l'unico che può dare una risposta a questa domanda, di certo non può dare un giudizio altrettanto qualificato chi non l'ha mai posseduta.

Sicuramente non è un'auto adatta a tutti, se fai lunghe percorrenze non lo è, se non hai il garage non lo è, ma per tante persone queste cose non sono un problema, in tanti casi caricarla a casa per garantirsi brevi percorrenze potrebbe risultare più comodo che non doversi fermare ad un benzinaio. Quel 99% di persone dichiaratesi soddisfatte non sono per forza persone che difendono un acquisto sbagliato per ideologia, magari sono proprio soddisfatte, perchè erano persone adatte a quel mezzo.

BTW, non ho un'auto elettrica perché la cambio poco spesso, visto che ho l'ufficio in casa e la mia percorrenza annuale è microscopica, proprio perché NON sono un ecologista non mi precipito a comprarne una che non mi serve, ma mi piacerebbe averne una se mi servisse, perché è semplice, è tecnologica, è silenziosa, non puzza. Quando la mia attuale auto mi abbandonerà guarderò le offerte e i prezzi dell'elettrico, il prezzo è l'unico parametro che mi interessa, la questione autonomia e tempi di ricarica non mi preoccupa minimamente, si sposa perfettamente con le mie abitudini.

Peppe1970
01-01-2021, 07:58
Hanno anche detto che la benzina e/o il gasolio ce li tireranno dietro in pratiche taniche da 5lt?
Oppure che pioverà direttamente dal cielo? Che i carburanti verranno detassati e dal 1° gennaio 1lt di benza costerà euro0.5?
Da dove pensate prenderà i soldi lo Stato per mettere una pezza ai casini del Covid? :doh:

Io non ho detto questo, ho solamente detto che a gennaio ci sarà un aumento
del costo della luce :)

Aggiungo solamente che con l'auto che possiedo, vecchia di 3 anni, non mi passa manco
per la testa di passare all'elettrico solamente per incentivare l'economia o magari perchè è di moda..
Io i soldi li guadagno col sudore.
Le materie prime per produrre l'energia elettrica derivano ancora e in buona parte,
dai prodotti fossili... non vedo dove sta la convenienza nel passare all'elettrico, quando poi, non si trovano neanche le prese, o come cavolo si
chiamano, per caricare l'auto.
Prima di parlare dell'elettrico penso che bisognerebbe aggiustare e preparare
tante cose che non ci sono, poi magari potrò prenderlo in considerazione.

Per i debiti... vedrai che prima o poi troveranno "l'esecutore" di turno, come accadde nel 2011 con Monti, che ci tasserà, con la patrimoniale e con le pensioni.
I vecchietti non sbagliano a dire che i soldi è meglio conservarli a casa
perchè qui in Italia, il "risparmio" non viene più Garantito, e quando si ha qualcosina da parte, è meglio pensare al futuro, che lo vedo nero, che pensare all'auto elettrica :D

Buon Anno a tutti

mmorselli
01-01-2021, 08:45
I vecchietti non sbagliano a dire che i soldi è meglio conservarli a casa perchè qui in Italia, il "risparmio" non viene più Garantito

In Italia il risparmio è garantito fino a 100.000 euro, devono stare davvero bene i tuoi vecchietti che conservano i soldi in casa, speriamo che non gli entri un ladro in casa, o se entra che non trovi la mattonella che garantisce il loro risparmio.

Sul discorso "ci tasseranno", mi pare ovvio con quello che è successo, ma è sbagliato chiedere alla comunità di farsi carico delle sue disgrazie? Ed è etico sottrarsene?

blobb
01-01-2021, 08:52
Hanno anche detto che la benzina e/o il gasolio ce li tireranno dietro in pratiche taniche da 5lt?
Oppure che pioverà direttamente dal cielo? Che i carburanti verranno detassati e dal 1° gennaio 1lt di benza costerà euro0.5?
Da dove pensate prenderà i soldi lo Stato per mettere una pezza ai casini del Covid? :doh:

stai tranquillo che come prenderanno piede le auto elettriche ci sarà un sostanzioso aumento per la corrente destinata alle auto

Peppe1970
01-01-2021, 09:44
In Italia il risparmio è garantito fino a 100.000 euro, devono stare davvero bene i tuoi vecchietti che conservano i soldi in casa, speriamo che non gli entri un ladro in casa, o se entra che non trovi la mattonella che garantisce il loro risparmio.

Sul discorso "ci tasseranno", mi pare ovvio con quello che è successo, ma è sbagliato chiedere alla comunità di farsi carico delle sue disgrazie? Ed è etico sottrarsene?

Non vorrei sbagliarmi ma qui in Italia le pensioni che percepiscono i vecchietti,
mediamente si attestano sui 700-800 euro; non stanno bene ma quel poco cercano
di risparmiarlo perchè pensano al futuro cosa che, da quel che vedo in giro,
non viene più fatta diligentemente, perchè si vive di apparenza oltre le proprie possibilità.
Non scordiamoci poi che c'è sempre dietro l'angolo i furbo di turno pronto a fare bancarotta ;)

In vita mia non mi sono mai sottratto alle mie responsabilità, anche verso la
comunità in cui vivo, ma questo non vuol dire che sono scemo, se poi mi guardo
attorno e vedo , chi può, fa di tutto per eludere i sui doveri o magari per approfittarne,
viene sempre meno la fiducia altrui.
Ormai non credo più alle storielle di babbo natale ;)

Con questo concludo e rinnovo ancora un mio più affettuoso augurio di buon anno :)

icoborg
01-01-2021, 10:45
senza contare che tesla punta nel lunghissimo periodo alla vendita del servizio e non dell'auto....dovrai caricare il tuo profilo per avere le tue preferenze...dlc in auto, aria condizionata, sedili scaldabili etc....apple in wheels...bella cagata...paghi e non hai nulla.

giuliop
01-01-2021, 14:35
Non ho capito questa obbiezione, che ho letto fare da più di un utente. Se la domanda è "tornereste all'endotermico?" a chi sarebbe possibile fare questa domanda senza cadere in un bias di selezione? A chi non ce l'ha?

In questo caso "bias di selezione" è usato in modo totalmente inappropriato: non ci può essere un bias di selezione se il campione che ti interessa è quello che ha una certa caratteristica e tu "selezioni" chi la possiede.

WarDuck
01-01-2021, 14:51
A prescindere dalle preferenze, io credo che l'importante sia dare la possibilità di scelta alle persone, senza obbligarle a causa di normative discutibili.

Vorrei che ci fosse possibilità di scelta e non questa idea dell'auto "unica", cosa che il passaggio all'elettrico rischia di causare (già oggi in verità i costruttori si stanno aggregando riciclando il più possibile i componenti tra diversi marchi).

Anche perché a conti fatti la mobilità sostenibile passa anche dall'avere un alternativa valida all'auto privata, come possono essere i mezzi pubblici.

giuliop
01-01-2021, 15:20
A prescindere dalle preferenze, io credo che l'importante sia dare la possibilità di scelta alle persone, senza obbligarle a causa di normative discutibili.

Non mi sembra che manchi la possibilità di scegliere e non credo mancherà per un bel po', ma se l'obiettivo è quello di diminuire l'inquinamento - ovviamente ipotizzando che l'elettrico sia efficace - eventuali normative che lo imponessero non sarebbero più discutibili di quelle che impongono di non circolare a determinati mezzi con motori "molto" inquinanti - dove "molto" non è assoluto, ma relativo alla tecnologia corrente.


Anche perché a conti fatti la mobilità sostenibile passa anche dall'avere un alternativa valida all'auto privata, come possono essere i mezzi pubblici.

Certamente, ma questo dipende anche dalla volontà delle persone di usarli; volontà già adesso dubbia.

roccia1234
01-01-2021, 15:56
Certamente, ma questo dipende anche dalla volontà delle persone di usarli; volontà già adesso dubbia.

La volontà delle persone è legata all'efficienza, pulizia e spazio dei mezzi pubblici.

djfix13
01-01-2021, 16:04
io preferisco l'ibrido stile toyota

niky89
01-01-2021, 16:16
senza contare che tesla punta nel lunghissimo periodo alla vendita del servizio e non dell'auto....dovrai caricare il tuo profilo per avere le tue preferenze...dlc in auto, aria condizionata, sedili scaldabili etc....apple in wheels...bella cagata...paghi e non hai nulla.

Ma ste castronerie? Gli unici DLC al momento sono l'"autopilot avanzato", sedili riscaldati posteriori (solo alcuni modelli, gli SR cioè i meno costosi), Acceleration Boost (solo alcuni modelli, le AWD non Performance), e la premium connectivity. Pratica comune a case come Mercedes e BMW.

Mparlav
01-01-2021, 16:27
veramente la Renault NON offre il comodato d'uso delle batterie. Lo so perchè ho appena acquistato una Renaul Twingo z.e e solo per la città!!!!
La Renault dice che puoi farci 250-300 km con il 100% di ricarica ma altri utilizzatori della stessa vettura parlano di 120-150 km. almeno in inverno.
Considerate poi che dove abito io ci sono solo circa 20 colonnine di ricarica.
L'ho presa solo perchè ho un impianto fotovoltaico e comunque mi tengo ben stretta un'auto endotermica per fare percorsi dai 200 km in su!!!!

https://www.vaielettrico.it/consigli-per-gli-acquisti-zoe-conviene-la-batteria-a-noleggio/

Mparlav
01-01-2021, 17:10
Davvero una centrale a carbone/gas/petrolio inquina meno di una pletora di auto? secondo me inquina solo in un luogo diverso...

quindi urge prima trovare l'energia pulita, in abbondanza.. poi ci facciamo andare le auto.

questo e' un mio pensiero, sperando di non aver detto baggianate.

buon anno :D

C'è un discorso di efficienza: un auto elettrica usa meno della metà dei kWh di un auto endotermica per percorrere gli stessi Km.

Una centrale a gas naturale, la fonte endotermica oggi più diffusa, ha un'efficienza migliore ed inquina meno in rapporto a quanta energia elettrica viene prodotta, trasportata ed usata da X auto elettriche, invece della "filiera" idrocarburi da estrazione a serbatoio e bruciata da X auto endotermiche.

Le centrali termoelettriche più inquinanti stanno calando in Europa e stanno aumentando le fonti rinnovabili, è un trend che va' avanti da almeno 20 anni e sarà accelerato nei prossimi anni.

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c1/Gross_electricity_generation_by_fuel_in_Europe_%28EU-28%29%2C_GWh%2C_1990-2013.png

nameman
01-01-2021, 17:15
https://www.vaielettrico.it/consigli-per-gli-acquisti-zoe-conviene-la-batteria-a-noleggio/

guarda, fai una prova, vai in una concessionaria renault e fai finta di voler acquistare una ....Zoe, Twingo elettrica e poi vediamo che ti dicono

nameman
01-01-2021, 17:22
Le centrali termoelettriche più inquinanti stanno calando in Europa e stanno aumentando le fonti rinnovabili, è un trend che va' avanti da almeno 20 anni e sarà accelerato nei prossimi anni.


Energia: centrali Balcani ancora ben oltre limiti emissioni https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2020/06/24/energia-centrali-balcani-ancora-ben-oltre-limiti-emissioni_9e820788-ff4c-4cb2-87a3-bb119c9929cd.html

La “cortina di carbone” è la nuova cortina di ferro https://it.globalvoices.org/2020/05/la-cortina-di-carbone-e-la-nuova-cortina-di-ferro/

Inquinamento da carbone: 23mila morti all’anno in Ue https://www.green.it/inquinamento-da-carbone/

Mparlav
01-01-2021, 17:30
Energia: centrali Balcani ancora ben oltre limiti emissioni https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2020/06/24/energia-centrali-balcani-ancora-ben-oltre-limiti-emissioni_9e820788-ff4c-4cb2-87a3-bb119c9929cd.html

La “cortina di carbone” è la nuova cortina di ferro https://it.globalvoices.org/2020/05/la-cortina-di-carbone-e-la-nuova-cortina-di-ferro/

Riporta anche quanto incide la produzione elettrica di quei Paesi rispetto al resto d'Europa.

E parlando di Polonia, anche loro hanno preso atto della questione carbone:
https://www.repubblica.it/green-and-blue/2020/12/16/news/la_svolta_verde_della_polonia_che_non_vuole_piu_essere_il_cuore_nero_d_europa_-278570466/

ci sono Paesi che ci sono arrivati prima e quelli che ci arriveranno dopo, ma il trend è sempre lo stesso.

WarDuck
01-01-2021, 17:55
Non mi sembra che manchi la possibilità di scegliere e non credo mancherà per un bel po', ma se l'obiettivo è quello di diminuire l'inquinamento - ovviamente ipotizzando che l'elettrico sia efficace - eventuali normative che lo imponessero non sarebbero più discutibili di quelle che impongono di non circolare a determinati mezzi con motori "molto" inquinanti - dove "molto" non è assoluto, ma relativo alla tecnologia corrente.


Nel 2025 con l'Euro 7 i limiti saranno ancora più stringenti al punto tale che difficilmente si potranno produrre auto esclusivamente a motore termico.

Già oggi mi sembra che i produttori siano penalizzati e paghino gabelle sui prodotti che producono più grammi di CO2 in più rispetto ai limiti.

Con il risultato di avere soluzioni tipo Mild-Hybrid che sono "ecologiche" più sulla carta che nella sostanza.

L'importante cioè è passare i test sulla carta, come il caso Volkswagen insegna del resto.

A questo dobbiamo aggiungerci la visione estremamente semplificata (e miope) dell'auto come semplice mezzo di trasporto, che non tiene conto dei fattori che hanno reso florido quel mercato nel corso degli anni.

Personalmente spero vivamente che la ricerca sui motori termici vada avanti comunque e produca risultati tali da renderli competitivi, magari accoppiati a carburanti sintetici.

Dal punto di vista dell'ambiente resto a guardare, ma certo è che in questi anni si è fatto molto poco ad esempio per incentivare il mercato dell'usato (ad esempio abolendo il passaggio di proprietà) o la conversione a carburanti alternativi come GPL/metano del parco auto circolante e via discorrendo.

Mi sembra più che altro l'ennesima bolla, utile per resettare il mercato e annullare i vantaggi di anni di evoluzione e storia dei vari marchi.

A vantaggio dei Cinesi, dell'auto e del costruttore unico? Vedremo, a me non piace questo andazzo. Mi rendo conto del vantaggio di avere auto ad emissioni zero nelle città, ma appunto spero che questo sia relegato alla scelta delle persone e non obbligato con norme che per altro secondo me usano metriche discutibili per valutare l'impatto di veicoli aventi tecnologie completamente diverse.


Certamente, ma questo dipende anche dalla volontà delle persone di usarli; volontà già adesso dubbia.

Su questo ti ha già risposto roccia. Mi limito giusto ad aggiungere che la capillarità del servizio pubblico fa una grande differenza, specie per chi abita in periferia.

Scasc
01-01-2021, 18:28
Come al solito, io sto nel mezzo.

Ci sono certi scenari d'uso in cui l'auto elettrica, con gli incentivi, è più economica del benzina.

Se sei un pendolare dell'hinterland di una grande città, fai tra 50 e 100 km al giorno e puoi caricare di notte nel box (con quella percorrenza si può fare con la 3kW a meno delle pompe di calore, ma se hai le pompe di calore è consigliabile passare comunque ai 6kW, pena distacchi continui se si usa lavatrice/forno eccetera), comprare un'utilitaria del gruppo VW (15 k euro) rispetto a una Panda dopo un po' ti fa risparmiare, senza contare comfort, sicurezza eccetera, invece se la usi solo città e/o la "devi" sbattere per strada (magari non puoi permetterti un box ho hai deciso di usare quei soldi per altro), conviene la Panda anche se probabilmente si rischia un po' di più di morire o di farsi male quando si sbatte (e prima o poi tutti sbattiamo...).

Se è l'unica auto in famiglia, occorre salire di prezzo (35/40k euro, quindi chi compra il Qasqai per farci star dentro i figli e la loro roba e per risparmiare e non può permettersi di pensare a prestazioni e piacere di guida per ora è sicuramente tagliato fuori, chi compra Serie 3/Stelvio eccetera sicuramente risparmia e trova il piacere di una guida più fluida) e, per i viaggi lunghi, occorre programmare la ricarica lungo il percorso e/o a destinazione, la densità degli HPC per ora non è sufficiente per decidere di fermarsi all'ultimo momento quando sei in riserva (forse solo in Norvegia lo è).

Se sei distante ed è una questione di vita o di morte, devi programmare circa il 20% in più di tempo per il viaggio (dipende molto dal prezzo dell'auto, con Tesla Model 3 si riduce a + 10%, con Nissan Leaf si arriva a + 40%).

Se non puoi ricaricare a casa effettivamente è uno sbattone portare e poi riprendere l'auto alla colonnina, anche se è vicina a casa.

I vantaggi per te sono che normalmente non devi andare a far benzina e inalare gas inquinanti, oltre alla fluidità di guida, per la collettività l'assenza di puzza nelle città (probabilmente una sensazione che l'umanità non ha mai provato, ci sono sempre state puzze varie nelle città) e ovviamente l'assenza delle relative malattie causate dall'inquinamento dell'aria.

Per aumentare gli scenari d'uso in cui l'auto elettrica conviene economicamente occorre abbassare i costi di produzione delle batterie, come evidenziato nel Tesla battery day.

mmorselli
01-01-2021, 19:15
A prescindere dalle preferenze, io credo che l'importante sia dare la possibilità di scelta alle persone, senza obbligarle a causa di normative discutibili.

Io vorrei tornare alla benzina col piombo.

https://i.imgur.com/YVQsoek.png

Vorrei che ci fosse possibilità di scelta e non questa idea dell'auto "unica", cosa che il passaggio all'elettrico rischia di causare (già oggi in verità i costruttori si stanno aggregando riciclando il più possibile i componenti tra diversi marchi).


Non ho capito bene questo discorso... Pensi che una Tesla e una Twingo elettrica non avranno due personalità ben distinte, perché magari il fornitore delle batterie sarà lo stesso?

mmorselli
01-01-2021, 19:24
Ma ste castronerie? Gli unici DLC al momento sono l'"autopilot avanzato", sedili riscaldati posteriori (solo alcuni modelli, gli SR cioè i meno costosi), Acceleration Boost (solo alcuni modelli, le AWD non Performance), e la premium connectivity. Pratica comune a case come Mercedes e BMW.

E' chiaro che una volta creato il meccanismo la strada è aperta all'estensione a molti più servizi, ma non ci vedo nessun male, di solito quando un oggetto diventa un servizio ci guadagnano tutti, anche perché se così non fosse il mercato punirebbe chi offre il servizio in favore del prodotto. Bisognerebbe essere meno feticisti con gli oggetti e pretendere la proprietà solo quando questa ha una reale utilità oggettiva, e non semplicemente morbosa. L'auto in particolare è un bene destinato alla demolizione prima o poi, quello che mi dovrebbe interessare è quanto la pago quando la compro, quanto mi costa in esercizio, quanto ci rimetto quando la vendo. In che modo ho pagato queste cose è irrilevante. Io per esempio ho un fuoristrada con le marce ridotte e il blocco del differenziale, roba mai usata neppure una volta nella mia vita, magari fossero stati servizi, non li avrei attivati.

gigioracing
01-01-2021, 19:44
stai tranquillo che come prenderanno piede le auto elettriche ci sarà un sostanzioso aumento per la corrente destinata alle auto

Della serie...

Prima ti danno gli incentivi e poi li recuperano con gli interessi (solo in Italia!)

giuliop
01-01-2021, 23:04
La volontà delle persone è legata all'efficienza, pulizia e spazio dei mezzi pubblici.

Un legame certamente c'è, ma purtroppo non è a doppio senso. Ho conosciuto e conosco fin troppe persone che non salirebbero su un mezzo pubblico (specialmente di superficie) manco morti, a prescindere dalle condizioni.

Su questo ti ha già risposto roccia. Mi limito giusto ad aggiungere che la capillarità del servizio pubblico fa una grande differenza, specie per chi abita in periferia.

E lo stesso vale per questo: conosco gente che prende l'auto per andare a comprare il pane a 200m da casa propria, oppure che per non fare 2 fermate di autobus prende la macchina e la lascia tutto il giorno nel parcheggio a pagamento.
C'è sempre di mezzo la razionalità soggettiva, che, neanche a dirlo, è tutt'altro che oggettiva.

[...]
Con il risultato di avere soluzioni tipo Mild-Hybrid che sono "ecologiche" più sulla carta che nella sostanza.

L'importante cioè è passare i test sulla carta, come il caso Volkswagen insegna del resto.

Il caso di Volkswagen non è senz'altro un buon esempio di test "sulla carta" che non corrispondono alle prestazioni reali, visto che il problema era che imbrogliavano: sei puoi imbrogliare puoi passare qualsiasi test, al di là della bontà degli stessi.

icoborg
02-01-2021, 00:24
E' chiaro che una volta creato il meccanismo la strada è aperta all'estensione a molti più servizi, ma non ci vedo nessun male, di solito quando un oggetto diventa un servizio ci guadagnano tutti, anche perché se così non fosse il mercato punirebbe chi offre il servizio in favore del prodotto. Bisognerebbe essere meno feticisti con gli oggetti e pretendere la proprietà solo quando questa ha una reale utilità oggettiva, e non semplicemente morbosa. L'auto in particolare è un bene destinato alla demolizione prima o poi, quello che mi dovrebbe interessare è quanto la pago quando la compro, quanto mi costa in esercizio, quanto ci rimetto quando la vendo. In che modo ho pagato queste cose è irrilevante. Io per esempio ho un fuoristrada con le marce ridotte e il blocco del differenziale, roba mai usata neppure una volta nella mia vita, magari fossero stati servizi, non li avrei attivati.

si ma non è una questione di feticismo, stiamo parlando di multinazionali non enti di carità, a metteterlo in quel posto con un "update" basta una icona.

niky89
02-01-2021, 00:26
si ma non è una questione di feticismo, stiamo parlando di multinazionali non enti di carità, a metteterlo in quel posto con un "update" basta una icona.

Non obbliga il medico a comprarli. Gli optional per le auto sono sempre esistiti. Se uno vuole comprarli subito bene se no li compra dopo.

icoborg
02-01-2021, 00:28
Non obbliga il medico a comprarli. Gli optional per le auto sono sempre esistiti. Se uno vuole comprarli subito bene se no li compra dopo.

chiaramente non ti è mai capitato che un oggetto smettesse di funzionare perche non piu supportato.

niky89
02-01-2021, 00:28
chiaramente non ti è mai capitato che un oggetto smettesse di funzionare perche non piu supportato.

:mc:

Dom77
02-01-2021, 01:22
Certamente, ma questo dipende anche dalla volontà delle persone di usarli; volontà già adesso dubbia.

certamente io sarei uno di quelli che non avrebbe la volntà di usarli i mezzi pubblici.


ho smesso di usarli almeno 20 anni fa, dopo aver concluso il ciclo scolastico.

anzi aspetta, ho preso qualche treno nel mentre ero a militare, e qualche anno dopo per andare in qualche città per qualche evento/fiera.

ho dei brutti ricordi, soprattutto dei treni...sporchissimi, non nel pavimento (che ci può anche stare, se è un giorno di pioggia) ma c'erano proprio i sedili unti bisunti....


non so la situazione attuale, spero sian tenuti meglio sia autobus che treni...ma dai miei ricordi eviterei a prescindere

gigioracing
02-01-2021, 09:21
chiaramente non ti è mai capitato che un oggetto smettesse di funzionare perche non piu supportato.

oramai anche le auto sono diventate come un vecchio dispositivo non piu supportato da quando hanno messo i blocchi euro 1 2 3 4

per fortuna adesso in veneto hanno prolungato un altro anno il blocco euro 4
anche xke l auto non costa 200 euro come un telefonino che si puo buttare da oggi e domani

bonzoxxx
02-01-2021, 09:26
certamente io sarei uno di quelli che non avrebbe la volntà di usarli i mezzi pubblici.


ho smesso di usarli almeno 20 anni fa, dopo aver concluso il ciclo scolastico.

anzi aspetta, ho preso qualche treno nel mentre ero a militare, e qualche anno dopo per andare in qualche città per qualche evento/fiera.

ho dei brutti ricordi, soprattutto dei treni...sporchissimi, non nel pavimento (che ci può anche stare, se è un giorno di pioggia) ma c'erano proprio i sedili unti bisunti....


non so la situazione attuale, spero sian tenuti meglio sia autobus che treni...ma dai miei ricordi eviterei a prescindere

Non è cambiato molto, solo se si viaggia su un Italo o un freccia rossa con dei costi allucinanti soprattutto se si viaggia in famiglia.

oramai anche le auto sono diventate come un vecchio dispositivo non piu supportato da quando hanno messo i blocchi euro 1 2 3 4

per fortuna adesso in veneto hanno prolungato un altro anno il blocco euro 4
anche xke l auto non costa 200 euro come un telefonino che si puo buttare da oggi e domani

Mettiamoci pure che chi si tiene un euro 4 non è che si può autotassare di 15-20K euro in nome di un risparmio di CO2 ridicolo (anche se la vera differenza tra euro 4 e euro 6 è l'abbattimento dei NOx: https://www.newsauto.it/guide/particolato-cosa-livelli-di-concentrazione-polveri-fini-2019-186631/)

Come dico sempre a costo di sembrare ripetitivo e scassapalle, l'unico modo per non inquinare con un'auto è non usarla: pensare di prendere un'auto euro 6, magari un suv che piace a tante persone e ne vedo tantissimi in giro, per inquinare meno è una cazzata colossale.

brunart
02-01-2021, 11:01
non sono esperto di auto, ma di tecnologie elettriche si

ormai i motori elettrici superano da tutti i punti di vista i motori endotermici; peso, potenza, affidabilità, ma soprattutto resa meccanica.

quindi è chiaro che il futuro sarà l'elettrico.

il problema sono gli accumulatori: scarsa resa, quindi tanto peso, poca autonomia, pericolosità e difficoltà ad avere facilmente punti di ricarica.

Penso che in un tempo mediamente breve migliorerà la tecnologia degli accumulatori.

In attesa vedo bene le auto elettriche con accumulatori ibridi come avere a bordo un piccolo motore endotermico che produce elettricità (come le Mazda) o avere a bordo celle a combustione per produrre elettricità.
In questo periodo avere un'auto del genere ti permette di non restare bloccato

gigioracing
02-01-2021, 11:19
xxx

gigioracing
02-01-2021, 11:19
Non è cambiato molto, solo se si viaggia su un Italo o un freccia rossa con dei costi allucinanti soprattutto se si viaggia in famiglia.



Mettiamoci pure che chi si tiene un euro 4 non è che si può autotassare di 15-20K euro in nome di un risparmio di CO2 ridicolo (anche se la vera differenza tra euro 4 e euro 6 è l'abbattimento dei NOx: https://www.newsauto.it/guide/particolato-cosa-livelli-di-concentrazione-polveri-fini-2019-186631/)

Come dico sempre a costo di sembrare ripetitivo e scassapalle, l'unico modo per non inquinare con un'auto è non usarla: pensare di prendere un'auto euro 6, magari un suv che piace a tante persone e ne vedo tantissimi in giro, per inquinare meno è una cazzata colossale.
esatto , un Suv nuovo euro6 3000 diesel da 20 quintali ,sicuramente inquina di piu di una vecchia utilitaria euro4 ,quindi poco cambia

bonzoxxx
02-01-2021, 11:29
non sono esperto di auto, ma di tecnologie elettriche si

ormai i motori elettrici superano da tutti i punti di vista i motori endotermici; peso, potenza, affidabilità, ma soprattutto resa meccanica.

quindi è chiaro che il futuro sarà l'elettrico.

il problema sono gli accumulatori: scarsa resa, quindi tanto peso, poca autonomia, pericolosità e difficoltà ad avere facilmente punti di ricarica.

Penso che in un tempo mediamente breve migliorerà la tecnologia degli accumulatori.

In attesa vedo bene le auto elettriche con accumulatori ibridi come avere a bordo un piccolo motore endotermico che produce elettricità (come le Mazda) o avere a bordo celle a combustione per produrre elettricità.
In questo periodo avere un'auto del genere ti permette di non restare bloccato

L'idea sarebbe ottima, anche con un motore a combustione ottimizzato + pacco batterie piccolo (17-20kW totali) sarebbe davvero tanta roba perché permetterebbe di usare il full Electric in città e EV+ICE fuori con consumi intorno ai 30 km/litro o anche migliori dato che il motore sarebbe più piccolo e girerebbe ad un regime di massima coppia/potenza.

Avevo letto qualcosa in giro, mi sembra che una ditta italiana aveva messo su un prototipo del genere usando un 500 a cilindri contrapposti, dovrei controllare su internet.

Eccolo, ma credo sia pensato come caricatore di emergenza:
https://www.newsauto.it/notizie/ricarica-auto-elettrica-emergenza-gruppo-elettrogeno-portatile-2019-216434/
http://www.robbymotoeng.com/it-it/res-range-extender-system/a/927

20Kw di potenza sono ottimi considerato l'ingombro e il peso.

domthewizard
02-01-2021, 11:35
non lo so se è già stato postato, ma se bosch (penso neutrale visto che non produce motori) si sbilancia così i nazisti dell'elettrico dovrebbero un attimo rivedere le proprie convinzioni https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/analisi_commenti/2020/12/28/franz-fehrenbach-presidente-bosch-critica-auto-elettriche_bcedb1d3-4eee-4c7e-83ca-51c1e6dc4b08.html

bonzoxxx
02-01-2021, 11:42
non lo so se è già stato postato, ma se bosch (penso neutrale visto che non produce motori) si sbilancia così i nazisti dell'elettrico dovrebbero un attimo rivedere le proprie convinzioni https://www.ansa.it/canale_motori/notizie/analisi_commenti/2020/12/28/franz-fehrenbach-presidente-bosch-critica-auto-elettriche_bcedb1d3-4eee-4c7e-83ca-51c1e6dc4b08.html

Non ha tutti i torti.

Bosch è leader nella produzione di motori per ebike, i suoi sono i migliori, anche il presidente di Toyota ha fatto dichiarazioni simili come riportato nell'articolo:

''sbagliato mettere al bando i motori benzina e diesel'' ed ha anche ribadito di ''non considerare ancora l'auto elettrica pronta per il mercato'' e " Il numero uno di Bosch ha sottolineato nell'intervista che le elettriche ''sono trattate come veicoli a zero emissioni di CO2 perché il legislatore non evidenzia il bilancio energetico relativo alla generazione della corrente di carica'' sono dichiarazioni vere, in effetti le elettriche non sono a 0 impatto CO2 e che serviranno molti anni prima di una diffusione. :)

domthewizard
02-01-2021, 11:57
E infatti sono d'accordo, penso che al di là di tutti i fattori la forma più pulita sia l'idrogeno e non l'elettrico. Quanto alle parole di toyota e volvo, potevano essere fraintendibili perchè si poteva pensare che volessero portare acqua al loro mulino, bosch invece è superpartes quindi credo molto più affidabile

bonzoxxx
02-01-2021, 12:03
E infatti sono d'accordo, penso che al di là di tutti i fattori la forma più pulita sia l'idrogeno e non l'elettrico. Quanto alle parole di toyota e volvo, potevano essere fraintendibili perchè si poteva pensare che volessero portare acqua al loro mulino, bosch invece è superpartes quindi credo molto più affidabile


Che porta altri problemi, uno su tutti gestione e stoccaggio :)

Non sono esperto di H2 ma feci parecchi esperimenti nel lontano 2008 soprattutto con il gas di Brown (HHO) e H2 puro, le potenzialità sono ENORMI ma attualmente il problema è la produzione che deriva perlopiù da idrocarburi che sono ricchissimi di atomi di H2, l'elettrolisi non è abbastanza efficiente anche come metodo di stoccaggio, troppo dispendio di energia rispetto all'energia immagazzinata.
Quando si riuscirà ad avere una produzione efficiente di H2 allora ne vedremo delle belle con auto che emetteranno solo acqua distillata e un abbattimento reale delle emissioni anche casalinghe ma ti assicuro che anche li avremo i soliti che diranno "eh ma vuoi mettere con la mia elettrica?".

Ci saranno SEMPRE persone che si lamentano, l'importante è che la ricerca vada avanti :)

giuliop
02-01-2021, 13:34
Come dico sempre a costo di sembrare ripetitivo e scassapalle, l'unico modo per non inquinare con un'auto è non usarla

Questa però è una falsa dicotomia, non usarla è l'unico modo per non inquinare per niente, ma ci sono molti modi per abbassare l'inquinamento.

roccia1234
02-01-2021, 13:35
L'idea sarebbe ottima, anche con un motore a combustione ottimizzato + pacco batterie piccolo (17-20kW totali) sarebbe davvero tanta roba perché permetterebbe di usare il full Electric in città e EV+ICE fuori con consumi intorno ai 30 km/litro o anche migliori dato che il motore sarebbe più piccolo e girerebbe ad un regime di massima coppia/potenza.

Avevo letto qualcosa in giro, mi sembra che una ditta italiana aveva messo su un prototipo del genere usando un 500 a cilindri contrapposti, dovrei controllare su internet.

Eccolo, ma credo sia pensato come caricatore di emergenza:
https://www.newsauto.it/notizie/ricarica-auto-elettrica-emergenza-gruppo-elettrogeno-portatile-2019-216434/
http://www.robbymotoeng.com/it-it/res-range-extender-system/a/927

20Kw di potenza sono ottimi considerato l'ingombro e il peso.

Tempo fa c'era la opel ampera che funzionava esattamente con questo concetto: trazione data esclusivamente dal motore elettrico, che era alimentato da una batteria che garantiva 80-100km di autonomia. In più c'era un motore a benzina collegato ad un generatore per estendere l'autonomia.

Non so per quale ragione questo concept sia stato abbandonato. A me pareva ottimo e la perfetta coniugazione dei pro e contro dei due "mondi".

gigioracing
02-01-2021, 14:01
Questa però è una falsa dicotomia, non usarla è l'unico modo per non inquinare per niente, ma ci sono molti modi per abbassare l'inquinamento.

per assurdo inquina meno usare auto vecchie gia sul mercato , se consideriamo tutti i costi di produzione con relativo inquinamento ambientale e non solo , di ogni singolo componente dell auto e relativi spostamenti dei componenti in giro per il mondo

giuliop
02-01-2021, 14:19
per assurdo inquina meno usare auto vecchie gia sul mercato , se consideriamo tutti i costi di produzione con relativo inquinamento ambientale e non solo , di ogni singolo componente dell auto e relativi spostamenti dei componenti in giro per il mondo

È necessaria una buona fonte per sostenere quest'affermazione.

gigioracing
02-01-2021, 14:30
È necessaria una buona fonte per sostenere quest'affermazione.

Rottamare dai 3 ai 3,5 milioni di veicoli leggeri Euro 3 significa spendere molta CO2 durante la fase di produzione delle nuove vetture che andranno a sostituire le vecchie, magari ancora in ottime condizioni. Parliamo di 25.000 kWh consumati in fabbrica per ogni nuova unità, che porterebbero a spendere 85 milioni di megawatt per la produzione totale, con relativa gigantesca immissione di anidride carbonica in atmosfera. L'effetto serra riguarda il Pianeta e non la nazione di provenienza della vettura. Di conseguenza, quando una vettura viene rottamata, si azzera il suo contenuto energetico di colpo e ne conseguono danni ambientali che nessuno valuta.

Inoltre non risulta che le emissioni di CO2 del parco auto siano in aumento, basta contare i consumi totali di benzina e di gasolio per misurare le emissioni di CO2 dei trasporti. Solo nelle nazioni dell'Est dell'Europa il settore dell'autotrasporto e più in generale l'industria si sta sviluppando, aumentando così i consumi totali. Ma nelle nazioni avanzate, per esempio in Francia, in Italia e in Germania, non è così, le importazioni di petrolio e di altri combustibili fossili per il trasporto sono diminuite notevolmente. E la CO2 emessa è direttamente proporzionale ai consumi.

Piuttosto facciamo rilevare che mentre l'Europa pone drastiche riduzioni alle emissioni di anidride carbonica, l'Europa stessa demonizza il diesel e in Italia si arriva addirittura a bandirlo, mentre è l'unico propulsore che garantisce sempre – anche in autostrada – una riduzione dal 25 al 30% delle emissioni di CO2.

Nel 2003 fu adottato il filtro antiparticolato, che ha eliminato il problema del particolato alla radice nei motori diesel. Additare ancora oggi il particolato come un problema del diesel è una colpevole imprecisione. La decisione dell'Emilia-Romagna di bloccare anche i diesel Euro 4 è irragionevole, visto che si decide di eliminare un propulsore che scientificamente non provoca più gravi problemi ambientali ed ha addirittura il pregio di ridurre del 25% le emissioni di CO2.

Ma tornando alla produzione di auto elettriche, pare che per fabbricare gli accumulatori ci vogliano in media tante emissioni quante ce ne vogliono per usare per 8 anni un'auto a benzina.

bonzoxxx
02-01-2021, 14:57
Questa però è una falsa dicotomia, non usarla è l'unico modo per non inquinare per niente, ma ci sono molti modi per abbassare l'inquinamento.

Ci sono molti sforzi per farlo e l'elettrico è uno di questi ma il traffico veicolare è alto e tendente a crescere quindi, ahimè, il problema resta.

Non sono in grado di fornire una soluzione e non pretendo di darne una :) che se l'avessi la sfrutterei sicuramente.

Una soluzione buona sarebbe nella micromobilità ma anch'essa, a torto o ragione, è stata pesantemente criticata qui sul forum e anche fuori da esso.

Non c'è una soluzione univoca e spesso tale soluzione si scontra con i profitti che, giustamente, le case produttrici devono necessariamente fare per continuare a lavorare.

per assurdo inquina meno usare auto vecchie gia sul mercato , se consideriamo tutti i costi di produzione con relativo inquinamento ambientale e non solo , di ogni singolo componente dell auto e relativi spostamenti dei componenti in giro per il mondo

Dal grafico che ho postato prima si evince che la differenza in termini di CO2 tra un euro 4 e un euro 6 è minima se non nulla, la differenza vera sta nelle emissioni di polveri sottili: un buon modo per contenere SERIAMENTE l'inquinamento è permettere l'installazione di kit retrofit sulle auto in commercio, a quel punto a fronte di una spesa di certo non trascurabile ma non pari ad una nuova auto, si porterebbe un'attuale auto euro 4 al pari di una euro 6: questa è una soluzione per inquinare meno ma, per ovvie ragioni, porterebbe ad un calo delle vendite di auto nuove.

Da una parte c'è l'ecologia e l'ambiente, dall'altra i soldi.

Rottamare dai 3 ai 3,5 milioni di veicoli leggeri Euro 3 significa spendere molta CO2 durante la fase di produzione delle nuove vetture che andranno a sostituire le vecchie, magari ancora in ottime condizioni. Parliamo di 25.000 kWh consumati in fabbrica per ogni nuova unità, che porterebbero a spendere 85 milioni di megawatt per la produzione totale, con relativa gigantesca immissione di anidride carbonica in atmosfera. L'effetto serra riguarda il Pianeta e non la nazione di provenienza della vettura. Di conseguenza, quando una vettura viene rottamata, si azzera il suo contenuto energetico di colpo e ne conseguono danni ambientali che nessuno valuta.

Inoltre non risulta che le emissioni di CO2 del parco auto siano in aumento, basta contare i consumi totali di benzina e di gasolio per misurare le emissioni di CO2 dei trasporti. Solo nelle nazioni dell'Est dell'Europa il settore dell'autotrasporto e più in generale l'industria si sta sviluppando, aumentando così i consumi totali. Ma nelle nazioni avanzate, per esempio in Francia, in Italia e in Germania, non è così, le importazioni di petrolio e di altri combustibili fossili per il trasporto sono diminuite notevolmente. E la CO2 emessa è direttamente proporzionale ai consumi.

Piuttosto facciamo rilevare che mentre l'Europa pone drastiche riduzioni alle emissioni di anidride carbonica, l'Europa stessa demonizza il diesel e in Italia si arriva addirittura a bandirlo, mentre è l'unico propulsore che garantisce sempre – anche in autostrada – una riduzione dal 25 al 30% delle emissioni di CO2.

Nel 2003 fu adottato il filtro antiparticolato, che ha eliminato il problema del particolato alla radice nei motori diesel. Additare ancora oggi il particolato come un problema del diesel è una colpevole imprecisione. La decisione dell'Emilia-Romagna di bloccare anche i diesel Euro 4 è irragionevole, visto che si decide di eliminare un propulsore che scientificamente non provoca più gravi problemi ambientali ed ha addirittura il pregio di ridurre del 25% le emissioni di CO2.

Ma tornando alla produzione di auto elettriche, pare che per fabbricare gli accumulatori ci vogliano in media tante emissioni quante ce ne vogliono per usare per 8 anni un'auto a benzina.

Appunto come dicevo, credere di rottamare un euro 4 e prendere un euro 6 per inquinare meno è una sciocchezza, bisogna bruciare meno carburante per inquinare meno, oltre a sottolineare come un motore diesel ha un'emissione di CO2 minore della controparte benzina e questo è un dato di fatto :)

Certo se si viaggia con una carretta a carbone euro 0 si inquina, c'è poco da fare, ma la percentuale dei veicoli circolanti euro 0 è risibile.

Prima di andare contro il diesel prenderei in considerazione l'inquinamento delle grandi navi che sparano letteralmente merda nell'atmosfera, altro che diesel e particolato:
https://www.hdmotori.it/2019/06/12/nave-crociera-quanto-inquina-rispetto-auto/

giuliop
02-01-2021, 15:23
[...]
Ma tornando alla produzione di auto elettriche, pare che per fabbricare gli accumulatori ci vogliano in media tante emissioni quante ce ne vogliono per usare per 8 anni un'auto a benzina.

Apprezzo lo sforzo ma mancano sempre le fonti, se vuoi sostenere questa tesi devi avere dati *precisi ed attendibili* alla mano, altrimenti restano sempre supposizioni.

domthewizard
02-01-2021, 15:41
Che porta altri problemi, uno su tutti gestione e stoccaggio :)

Non sono esperto di H2 ma feci parecchi esperimenti nel lontano 2008 soprattutto con il gas di Brown (HHO) e H2 puro, le potenzialità sono ENORMI ma attualmente il problema è la produzione che deriva perlopiù da idrocarburi che sono ricchissimi di atomi di H2, l'elettrolisi non è abbastanza efficiente anche come metodo di stoccaggio, troppo dispendio di energia rispetto all'energia immagazzinata.
Quando si riuscirà ad avere una produzione efficiente di H2 allora ne vedremo delle belle con auto che emetteranno solo acqua distillata e un abbattimento reale delle emissioni anche casalinghe ma ti assicuro che anche li avremo i soliti che diranno "eh ma vuoi mettere con la mia elettrica?".

Ci saranno SEMPRE persone che si lamentano, l'importante è che la ricerca vada avanti :)
lungi da me fare un certo tipo di affermazioni anche perchè non ne ho le competenze, faccio un discorso molto più terra terra e dico che bisognerebbe puntare sul meno peggio e l'intero discorso inquinamento deve essere visto nell'insieme. l'elettrico inquina in 3 modi: creare l'elettricità per alimentare le auto, la produzione delle batterie e il suo smaltimento; il combustibile inquina producendo le emissioni e per creare appunto il combustibile. l'idrogeno a mio avviso, creazione del combustibile a parte (di cui, ripeto, non ho conoscenza) inquinerebbe zero. e resisterebbe molto di più di una batteria visto che, se ho capito bene, equivale più o meno ad un motore con l'impianto gpl o metano. per me si è deciso di puntare sull'elettrico piuttosto che sull'idrogeno perchè più semplice della creazione del combustibile

bonzoxxx
02-01-2021, 16:12
Neanche io sono esperto :)

L'idrogeno, l'H2, ha un problema: la molecola essendo estremamente piccola tende a sfuggire dai contenitori quindi ne servono speciali, roba che già esiste per applicazioni particolari (aerospaziale).

Si confermo, il problema grosso dell'idrogeno è la sua produzione dato che l'elettrolisi non è conveniente quindi, per il momento, si estrae dagli idrocarburi che a loro volta vengono estratti.

Confermo, dall'ossidazione si ottiene acqua per cui non c'è inquinamento in quel preciso momento, ce n'è prima e molto, per cui al momento non è una via percorribile: ci arriveremo.
Inoltre l'idrogeno non verrebbe usato in un normale motore ICE ma in una cella a combustibile che attualmente ha un'efficienza maggiore.

Al momento l'elettrificazione rappresenta un buon compromesso soprattutto in aree molto trafficate dove un'auto elettrica piccola, 2 posti, economica e con 100 km di autonomia potrebbe soddisfare la stragrande maggioranza delle esigenze :) attualmente il grande problema che vedo nella diffusione dell'elettrico altre a come caricarlo sono i costi che sono alti (non considerando gli incentivi).

giuliop
02-01-2021, 16:18
lungi da me fare un certo tipo di affermazioni anche perchè non ne ho le competenze, faccio un discorso molto più terra terra e dico che bisognerebbe puntare sul meno peggio e l'intero discorso inquinamento deve essere visto nell'insieme. l'elettrico inquina in 3 modi: creare l'elettricità per alimentare le auto, la produzione delle batterie e il suo smaltimento; il combustibile inquina producendo le emissioni e per creare appunto il combustibile. l'idrogeno a mio avviso, creazione del combustibile a parte (di cui, ripeto, non ho conoscenza) inquinerebbe zero. e resisterebbe molto di più di una batteria visto che, se ho capito bene, equivale più o meno ad un motore con l'impianto gpl o metano. per me si è deciso di puntare sull'elettrico piuttosto che sull'idrogeno perchè più semplice della creazione del combustibile

È un discorso molto superficiale perché stai partendo dal presupposto che le varie fasi siano "unità di inquinamento" che inquinano tutte allo stesso modo, che è tutto da dimostrare, e molto probabilmente non corrisponde alla realtà.

domthewizard
02-01-2021, 16:31
È un discorso molto superficiale perché stai partendo dal presupposto che le varie fasi siano "unità di inquinamento" che inquinano tutte allo stesso modo, che è tutto da dimostrare, e molto probabilmente non corrisponde alla realtà.
infatti l'ho specificato che era un discorso molto terra terra e che doveva essere considerato tutto l'insieme. però quanto inquina la creazione di batterie e il suo smaltimento (soprattutto se non adeguato) lo sappiamo tutti. altra cosa, c'è da considerare che un motore termico può durare anche 1 milione di km, la batteria di un'auto elettrica molto meno tant'è che dopo 7-8 anni per mantenerla in efficienza deve essere quantomeno rigenerata, al mio paese questo rientra nei parametri dell'inquinamento

ovviamente bisogna tener conto delle dovute proporzioni di inquinamento, credevo fosse sottinteso

bonzoxxx
02-01-2021, 16:36
infatti l'ho specificato che era un discorso molto terra terra e che doveva essere considerato tutto l'insieme. però quanto inquina la creazione di batterie e il suo smaltimento (soprattutto se non adeguato) lo sappiamo tutti. altra cosa, c'è da considerare che un motore termico può durare anche 1 milione di km, la batteria di un'auto elettrica molto meno tant'è che dopo 7-8 anni per mantenerla in efficienza deve essere quantomeno rigenerata, al mio paese questo rientra nei parametri dell'inquinamento

ovviamente bisogna tener conto delle dovute proporzioni di inquinamento, credevo fosse sottinteso

anche un motore elettrico può durare tanto :)
Diciamo che c'è molto interesse sul creare batterie sempre migliori e questo è un bene per tutti i campi, ciò non toglie di continuare la ricerca sui motori tradizionali e biocarburanti e sull'idrogeno :)

mmorselli
02-01-2021, 16:41
l'elettrico inquina in 3 modi: creare l'elettricità per alimentare le auto, la produzione delle batterie e il suo smaltimento

E' un po' come dire che un hamburger fa male per le calorie, i grassi saturi, il sodio e i carboidrati, mentre l'arsenico fa male solo per l'arsenico, quindi meglio l'arsenico :D

A me interessa molto dove lo produci l'inquinamento, dalle mie parti, come penso ovunque, in inverno c'è il blocco del traffico quando il particolato supera determinati valori, che in certi mesi equivale a sempre a meno che non piova. Con l'elettrico magari produci la stessa CO2, ma io non respiro il particolato e soprattutto non ho la scocciatura del blocco del traffico.

Mparlav
02-01-2021, 17:45
Le auto ad idrogeno in commercio sono tutte fuel cell, quindi usano batterie e motori elettrici.

Le endotermiche ad idrogeno sono state accantonate nel corso degli anni perchè inefficienti.

Resta il problema del costo industriale dell'idrogeno e le fonti più utilizzate restano il carbone ed il gas naturale per tenerlo basso.

Se parliamo di intero ciclo vitale, la produzione di una fuel cell ad idrogeno è meno "esosa" di una elettrica, per fuel e serbatoio, ma lo è di più nell'uso, fino a quando non viene risolto il problema idrogeno (ci sono investimenti mostruosi in tal senso da parte delle compagnie petrolifere, che superano quelli nel settore delle batterie al litio).
Il serbatoio non è riciclabile, le fuel cell sono più rognose delle litio, ma le "quantita" sono inferiori, quindi anche questo aspetto sarebbe migliore.

Naturalmente resta il costo dell'auto: una Toyota Mirai viene 78.000 euro ed è in produzione da 5 anni, contro i 40-42.000 euro di una Prius plugin o una Hyundai Ioniq elettrica.

P.S.: Confronti sulle emissioni CO2 sul ciclo vitale delle auto in una rassegna di diversi studi condotti negli ultimi anni:
https://www.qualenergia.it/articoli/auto-elettriche-e-diesel-confronto-su-emissioni-co2-e-inquinanti/

https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20190313STO31218/emissioni-di-co2-delle-auto-i-numeri-e-i-dati-infografica#:~:text=Il%20settore%20dei%20trasporti%20%C3%A8,rispetto%20ai%20livelli%20del%201990.

toniz
02-01-2021, 18:07
ringrazio tutti (non sto lì a quotare senno' e' un casino) per le risposte documentate e le osservazioni fatte.

Mi hanno aiutato a comprendere meglio la situazione.

in merito alla Ampera.. secondo me era la soluzione migliore (come gia' prima di lei fece la Volvo con la ECC LINK WIKIPEDIA (https://it.wikipedia.org/wiki/Volvo_ECC) motore elettrico e turbina per ricaricaricarlo che andava a qualsiasi cosa.. volendo... nel 1992. Non solo a gas, ricordo che tarandola poteva andare a benzina, alcool, gasolio, gas, metano... bastava avere il serbatoio adatto secondo le normative del paese che la avesse utilizzata.)

non capisco perche' non hanno continuato su quella strada gia' da allora...

bonzoxxx
02-01-2021, 18:16
La vera soluzione è la fusione nucleare...

In Corea del sud hanno testato un reattore a fusione per 20 secondi.
Ci vorrà ancora MOLTO tempo...


P.S.: Confronti sulle emissioni CO2 sul ciclo vitale delle auto in una rassegna di diversi studi condotti negli ultimi anni:
https://www.qualenergia.it/articoli/auto-elettriche-e-diesel-confronto-su-emissioni-co2-e-inquinanti/

https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20190313STO31218/emissioni-di-co2-delle-auto-i-numeri-e-i-dati-infografica#:~:text=Il%20settore%20dei%20trasporti%20%C3%A8,rispetto%20ai%20livelli%20del%201990.

Link interessanti, grazie mille

Darkon
02-01-2021, 18:30
A me sembra sinceramente che questa discussione sia sul nulla.

Ma voi quando avete comprato l'ultima auto l'avete scelta informandovi su quanta CO2 emette?

Io non ho la più pallida idea di quanta CO2 produce la mia auto e sinceramente non mi interessa nemmeno saperlo. Non tanto perché me ne frego dell'ambiente ma perché non sono nella posizione di valutare scelte così macroscopiche. Quindi la macchina è a norma? Sì? Basta. A questo punto scelgo quello che mi piace.

Parliamoci chiaro ma se veramente avessimo a cuore l'ambiente si venderebbero forse auto da 150+Cv? O si venderebbero SUV? O si venderebbero motorizzazioni spinte?

Il vantaggio dell'elettrico per cui viene molto spinto non è tanto inquina di più o di meno o uguale. Il vantaggio dell'elettrico è poter concentrare l'inquinamento in aree ben precise. Quindi invece di avere X emissioni in centro città posso scegliere di fare una grossa centrale nel luogo Y.

Il secondo grosso vantaggio dell'elettrico è togliere di mano alla massa la manutenzione dei motori. Ad oggi sulla carta i motori dovrebbero inquinare sempre meno... nella realtà chi fa la manutenzione per restare entro i valori di legge sarà forse il 10% del totale e non intendo che fanno chissà che cose pazzesche ma basta semplicemente non cambiare con la giusta cadenza l'olio o i filtri per peggiorare sensibilmente un motore.... non parliamo poi di quelli che arrivano all'illegale rimuovendo FAP e simili.

Tutto il resto è mero marketing.

Quindi per concludere è inutile che stiamo qua a fare statistiche e contro-statistiche se emette più o meno CO2, non è quello il punto. Il punto è che ormai è impossibile avere controlli sui mezzi circolanti e le sanzioni si sono dimostrate fallimentari quindi serve mettere in mano alla gente un mezzo che anche se trattato male inquini il meno possibile e avere l'inquinamento controllato in mano allo stato o a poche società più facilmente monitorabili di milioni di singoli.

randorama
02-01-2021, 23:05
A me sembra sinceramente che questa discussione sia sul nulla.

Ma voi quando avete comprato l'ultima auto l'avete scelta informandovi su quanta CO2 emette?

Io non ho la più pallida idea di quanta CO2 produce la mia auto e sinceramente non mi interessa nemmeno saperlo. Non tanto perché me ne frego dell'ambiente ma perché non sono nella posizione di valutare scelte così macroscopiche. Quindi la macchina è a norma? Sì? Basta. A questo punto scelgo quello che mi piace.

se però ti mettono dei bonus (o diretto sull'acquisto o su bollo, detrazioni, possibilità di muoverti nelle domeniche a piedi), scommetti che diventi un esperto?

mmorselli
02-01-2021, 23:18
Ma voi quando avete comprato l'ultima auto l'avete scelta informandovi su quanta CO2 emette?

Io sì, ho chiesto che fosse tanta :D

Il mio sogno è avere il clima tropicale in Pianura Padana un giorno, e vorrei dare il mio contributo.

mmorselli
02-01-2021, 23:26
Il secondo grosso vantaggio dell'elettrico è togliere di mano alla massa la manutenzione dei motori.

Il terzo che si scorda sempre è che non ha bisogno di petrolio, l'origine di buona parte dei mali del mondo, che fa inchinare davanti a paesi che andrebbero isolati e impone guerre per difenderlo ovunque si trovi.

Non si risolve il problema con le auto elettriche, ma è un inizio.

Darkon
03-01-2021, 08:51
se però ti mettono dei bonus (o diretto sull'acquisto o su bollo, detrazioni, possibilità di muoverti nelle domeniche a piedi), scommetti che diventi un esperto?

Diventi esperto su quali modelli hanno il bonus che ci sta eh... lo farei anche io. Ma se poi realmente emette o meno dubito che approfondiresti più di tanto.

Non fraintendermi ho capito la battuto e mi hai fatto sorridere trovo solo molto ipocrita che si facciano paginate e paginate a strapparsi i capelli per poi in realtà guardare tutt'altro quando si compra realmente.

bonzoxxx
03-01-2021, 09:08
Diventi esperto su quali modelli hanno il bonus che ci sta eh... lo farei anche io. Ma se poi realmente emette o meno dubito che approfondiresti più di tanto.

Non fraintendermi ho capito la battuto e mi hai fatto sorridere trovo solo molto ipocrita che si facciano paginate e paginate a strapparsi i capelli per poi in realtà guardare tutt'altro quando si compra realmente.

Quando si compra nel 95% dei casi si guarda il portafogli :D :D

canislupus
03-01-2021, 10:09
Quando si compra nel 95% dei casi si guarda il portafogli :D :D

Concordo... anche perchè la mia impressione è che spesso si droghi il mercato SOLO per far vendere di più.
Ci sono aree del paese nel quale in alcuni giorni bloccano persino le Euro 6 Diesel (auto di 3-5 anni fa...).
Poi magari vedi auto del dopoguerra con il gpl che buttano fuori il mondo e nessuno controlla come stanno circolando...

NewEconomy
03-01-2021, 10:28
Concordo... anche perchè la mia impressione è che spesso si droghi il mercato SOLO per far vendere di più.
Ci sono aree del paese nel quale in alcuni giorni bloccano persino le Euro 6 Diesel (auto di 3-5 anni fa...).
Poi magari vedi auto del dopoguerra con il gpl che buttano fuori il mondo e nessuno controlla come stanno circolando...

Ma è ovvio che il mercato sia drogato!!

Secondo te uno sano di mente si comprerebbe mai l’auto elettrica senza incentivi assurdi che ci sono? Ovviamente NO!

canislupus
03-01-2021, 10:32
Ma è ovvio che il mercato sia drogato!!

Secondo te uno sano di mente si comprerebbe mai l’auto elettrica senza incentivi assurdi che ci sono? Ovviamente NO!

Ma secondo te... una persona può essere "costretta" a cambiare l'auto ogni 5 anni perchè all'improvviso si decreta essere troppo inquinante?
Poi magari vai in certi posti del mondo e vanno a petrolio... manco a benzina... :D :D :D

bonzoxxx
03-01-2021, 12:51
Ma è ovvio che il mercato sia drogato!!

Secondo te uno sano di mente si comprerebbe mai l’auto elettrica senza incentivi assurdi che ci sono? Ovviamente NO!

Gli incentivi ci sono in minore entità anche sulle euro 6 ICE, sulle mild hybrid e sulle plug-in.

Non sto difendendo le elettriche, sia chiaro.

È il concetto stesso di fare macchine per venderle e renderle artificialmente obsolete che mi lascia perplesso, quando poi giustamente il buon canislupus fa notare che a Roma hanno bloccato anche le euro6 e uno che ha speso soldi per una macchina nuova giustamente si fa rodere un attimino.

Che poi bloccare le euro 6 è una cazzata colossale.

Discorso GPL, in effetti a livello di particolari hanno emissioni molto basse quindi si, possono circolare in caso di blocco del traffico:

http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2018/025-18/uno-studio-comparativo-sulle-emissioni-di-apparecchi-a-gas-gpl-gasolio-e-pellet

Questo link contiene anche le emissioni di stufe a pellet e legna, cosi da farsi un'idea :)

Ma secondo te... una persona può essere "costretta" a cambiare l'auto ogni 5 anni perchè all'improvviso si decreta essere troppo inquinante?
Poi magari vai in certi posti del mondo e vanno a petrolio... manco a benzina... :D :D :D

anche questo è vero, nel senso che sto monitorando il mercato dell'usato e gli euro 5 o euro 6-temp hanno subito una svalutazione netta, poi vai a vedere le emissioni sia dichiarate sia rilevate e sono sempre intorno ai 110-130gr di CO2 che sono le stesse del mio sporchissimo diesel 1.6 da 18.1 km/l sul misto (in estate faccio i 20 con le gomme estive, le invernali mi fanno consumare di più).

Prendendo una ibrida di ultima generazione, la ch-r seconda serie, pure li abbiamo percorrenze nell'ordine di 5-5,5 litri per 100km di con emissioni reali intorno ai 115-130 gr di CO2, quindi stiamo sempre li... Se bruci benzina si ha CO2, non si fugge.

Discorso diverso, ovviamente, riguarda il particolato che però da euro 4 a euro 6 cala si ma non quanto da euro 0 a euro 1-2 e 3.

Sono prolisso, lo so ma è un argomento che mi sta a cuore dato che vivo, ahimè, in una zona in cui l'aria è messa abbastanza male.

Canis ha detto una cosa giustissima: la manutenzione che molti fanno ma molti no ovvero vanno a risparmio con conseguenti ciminiere, senza contare che alcuni girano senza fap che la modifica è arrivata a tal punto di perfezione che, apparentemente, riesce a superare anche la revisione.

Canis se cerchi un pochino indietro nel thread ho postato un articolo riguardo l'inquinamento delle grandi navi, problema che spesso non viene preso in considerazione ma che impatta molto dato che bruciano una melma piena di zolfo.

Il discorso delle emissioni andrebbe poi esteso al riscaldamento domestico e agli interventi da fare per l'efficientamento delle case ma è un discorso lungo e OT ma se volete ne parliamo, si risparmiano un sacco di soldi e di CO2.

gigioracing
03-01-2021, 13:05
Gli incentivi ci sono in minore entità anche sulle euro 6 ICE, sulle mild hybrid e sulle plug-in.

Non sto difendendo le elettriche, sia chiaro.

È il concetto stesso di fare macchine per venderle e renderle artificialmente obsolete che mi lascia perplesso, quando poi giustamente il buon canislupus fa notare che a Roma hanno bloccato anche le euro6 e uno che ha speso soldi per una macchina nuova giustamente si fa rodere un attimino.

Che poi bloccare le euro 6 è una cazzata colossale.

Discorso GPL, in effetti a livello di particolari hanno emissioni molto basse quindi si, possono circolare in caso di blocco del traffico:

http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2018/025-18/uno-studio-comparativo-sulle-emissioni-di-apparecchi-a-gas-gpl-gasolio-e-pellet

Questo link contiene anche le emissioni di stufe a pellet e legna, cosi da farsi un'idea :)



anche questo è vero, nel senso che sto monitorando il mercato dell'usato e gli euro 5 o euro 6-temp hanno subito una svalutazione netta, poi vai a vedere le emissioni sia dichiarate sia rilevate e sono sempre intorno ai 110-130gr di CO2 che sono le stesse del mio sporchissimo diesel 1.6 da 18.1 km/l sul misto (in estate faccio i 20 con le gomme estive, le invernali mi fanno consumare di più).

Prendendo una ibrida di ultima generazione, la ch-r seconda serie, pure li abbiamo percorrenze nell'ordine di 5-5,5 litri per 100km di con emissioni reali intorno ai 115-130 gr di CO2, quindi stiamo sempre li... Se bruci benzina si ha CO2, non si fugge.

Discorso diverso, ovviamente, riguarda il particolato che però da euro 4 a euro 6 cala si ma non quanto da euro 0 a euro 1-2 e 3.

Sono prolisso, lo so ma è un argomento che mi sta a cuore dato che vivo, ahimè, in una zona in cui l'aria è messa abbastanza male.

Canis ha detto una cosa giustissima: la manutenzione che molti fanno ma molti no ovvero vanno a risparmio con conseguenti ciminiere, senza contare che alcuni girano senza fap che la modifica è arrivata a tal punto di perfezione che, apparentemente, riesce a superare anche la revisione.

puoi fare tutti i tagliandi che vuoi , ma su certe motorizzazioni se non togli il fap rischi di spaccare la turbina e anche altro gia a 100mila km (senza contare che dopo diminuiscono anche i consumi e il motore lavora meglio )

alla revisione passano lo stesso , l unico modo e usare un opacimetro per vedere se il fap lavora o no

bonzoxxx
03-01-2021, 13:09
puoi fare tutti i tagliandi che vuoi , ma su certe motorizzazioni se non togli il fap rischi di spaccare la turbina e anche altro gia a 100mila km (senza contare che dopo diminuiscono anche i consumi e il motore lavora meglio )

alla revisione passano lo stesso , l unico modo e usare un opacimetro per vedere se il fap lavora o no

Conosco il problema, difetto di progettazione o obsolescenza programmata? Il guaio è che rifare il FAP costa e se da problemi sono dolori, a sto punto (parlo per assurdo) se i produttori hanno tanto a cuore l'ambiente potrebbero fare un kit di sostituzione compatibile tra le varie auto.

Ho avuto problemi col fap, ho risolto cambiando tipo di olio sempre 5W30 ma diverso, ho avuto fortuna.

Non so da te, dove vado io le revisioni sono all'acqua di rose :D

PS che poi se non erro il FAP blocca le PM10 e durante la rigenerazione li brucia emettendo PM 2.5 che sono pure peggio, ricordo male?

Al di la di quanto sopra, ecco perché sostengo che le elettriche piccole e con un 100-150km di autonomia sono ottime per la città (ho vissuto per lungo tempo a Roma centro) al netto dei problemi di ricarica.

giuliop
03-01-2021, 13:21
infatti l'ho specificato che era un discorso molto terra terra e che doveva essere considerato tutto l'insieme. [...]
ovviamente bisogna tener conto delle dovute proporzioni di inquinamento, credevo fosse sottinteso

Una visione superficiale e una d'insieme sono due cose molto diverse.
Che una tecnologia inquini in 3 modi e l'altra in 2 non è un parametro rilevante se tieni "conto delle dovute proporzioni di inquinamento": il punto è proprio che sono parametri mutuamente esclusivi.

NewEconomy
03-01-2021, 13:22
Gli incentivi ci sono in minore entità anche sulle euro 6 ICE, sulle mild hybrid e sulle plug-in.

Non sto difendendo le elettriche, sia chiaro.

È il concetto stesso di fare macchine per venderle e renderle artificialmente obsolete che mi lascia perplesso, quando poi giustamente il buon canislupus fa notare che a Roma hanno bloccato anche le euro6 e uno che ha speso soldi per una macchina nuova giustamente si fa rodere un attimino.

Che poi bloccare le euro 6 è una cazzata colossale.

Discorso GPL, in effetti a livello di particolari hanno emissioni molto basse quindi si, possono circolare in caso di blocco del traffico:

http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2018/025-18/uno-studio-comparativo-sulle-emissioni-di-apparecchi-a-gas-gpl-gasolio-e-pellet

Questo link contiene anche le emissioni di stufe a pellet e legna, cosi da farsi un'idea :)



anche questo è vero, nel senso che sto monitorando il mercato dell'usato e gli euro 5 o euro 6-temp hanno subito una svalutazione netta, poi vai a vedere le emissioni sia dichiarate sia rilevate e sono sempre intorno ai 110-130gr di CO2 che sono le stesse del mio sporchissimo diesel 1.6 da 18.1 km/l sul misto (in estate faccio i 20 con le gomme estive, le invernali mi fanno consumare di più).

Prendendo una ibrida di ultima generazione, la ch-r seconda serie, pure li abbiamo percorrenze nell'ordine di 5-5,5 litri per 100km di con emissioni reali intorno ai 115-130 gr di CO2, quindi stiamo sempre li... Se bruci benzina si ha CO2, non si fugge.

Discorso diverso, ovviamente, riguarda il particolato che però da euro 4 a euro 6 cala si ma non quanto da euro 0 a euro 1-2 e 3.

Sono prolisso, lo so ma è un argomento che mi sta a cuore dato che vivo, ahimè, in una zona in cui l'aria è messa abbastanza male.

Canis ha detto una cosa giustissima: la manutenzione che molti fanno ma molti no ovvero vanno a risparmio con conseguenti ciminiere, senza contare che alcuni girano senza fap che la modifica è arrivata a tal punto di perfezione che, apparentemente, riesce a superare anche la revisione.

Canis se cerchi un pochino indietro nel thread ho postato un articolo riguardo l'inquinamento delle grandi navi, problema che spesso non viene preso in considerazione ma che impatta molto dato che bruciano una melma piena di zolfo.

Il discorso delle emissioni andrebbe poi esteso al riscaldamento domestico e agli interventi da fare per l'efficientamento delle case ma è un discorso lungo e OT ma se volete ne parliamo, si risparmiano un sacco di soldi e di CO2.

Ma non è una scelta dettata dalla logica, bensì è politica (meglio Geopolitica). Vorrebbero costringere le persone a comprare solamente auto elettriche per questioni ideologiche / politiche.

Al posto di dare forti incentivi alla modernizzazione delle caldaie negli appartamenti (EcoBonus 110% è stato implementato malissimo) o per le industrie, sprecano soldi per la mobilità elettrica che influisce veramente poco sull’inquinamento.

Oltretutto mi fa innervosire perchè grazie agli stupidi limiti di emissioni, i costruttori sono costretti a fare motori sempre meno potenti, che consumano di più, tappati e molto meno affidabili. Senza limiti sulle emissioni avremmo motori brillanti/divertenti, affidabili e che consumano poco

canislupus
03-01-2021, 13:25
Gli incentivi ci sono in minore entità anche sulle euro 6 ICE, sulle mild hybrid e sulle plug-in.

Non sto difendendo le elettriche, sia chiaro.

È il concetto stesso di fare macchine per venderle e renderle artificialmente obsolete che mi lascia perplesso, quando poi giustamente il buon canislupus fa notare che a Roma hanno bloccato anche le euro6 e uno che ha speso soldi per una macchina nuova giustamente si fa rodere un attimino.

Che poi bloccare le euro 6 è una cazzata colossale.

Discorso GPL, in effetti a livello di particolari hanno emissioni molto basse quindi si, possono circolare in caso di blocco del traffico:

http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2018/025-18/uno-studio-comparativo-sulle-emissioni-di-apparecchi-a-gas-gpl-gasolio-e-pellet

Questo link contiene anche le emissioni di stufe a pellet e legna, cosi da farsi un'idea :)



anche questo è vero, nel senso che sto monitorando il mercato dell'usato e gli euro 5 o euro 6-temp hanno subito una svalutazione netta, poi vai a vedere le emissioni sia dichiarate sia rilevate e sono sempre intorno ai 110-130gr di CO2 che sono le stesse del mio sporchissimo diesel 1.6 da 18.1 km/l sul misto (in estate faccio i 20 con le gomme estive, le invernali mi fanno consumare di più).

Prendendo una ibrida di ultima generazione, la ch-r seconda serie, pure li abbiamo percorrenze nell'ordine di 5-5,5 litri per 100km di con emissioni reali intorno ai 115-130 gr di CO2, quindi stiamo sempre li... Se bruci benzina si ha CO2, non si fugge.

Discorso diverso, ovviamente, riguarda il particolato che però da euro 4 a euro 6 cala si ma non quanto da euro 0 a euro 1-2 e 3.

Sono prolisso, lo so ma è un argomento che mi sta a cuore dato che vivo, ahimè, in una zona in cui l'aria è messa abbastanza male.

Canis ha detto una cosa giustissima: la manutenzione che molti fanno ma molti no ovvero vanno a risparmio con conseguenti ciminiere, senza contare che alcuni girano senza fap che la modifica è arrivata a tal punto di perfezione che, apparentemente, riesce a superare anche la revisione.

Canis se cerchi un pochino indietro nel thread ho postato un articolo riguardo l'inquinamento delle grandi navi, problema che spesso non viene preso in considerazione ma che impatta molto dato che bruciano una melma piena di zolfo.

Il discorso delle emissioni andrebbe poi esteso al riscaldamento domestico e agli interventi da fare per l'efficientamento delle case ma è un discorso lungo e OT ma se volete ne parliamo, si risparmiano un sacco di soldi e di CO2.

Non ho letto, ma immagino.
L'esempio lo abbiamo avuto durante l'ultimo lockdown.
Circolazione veicolare diminuita, ma non hai avuto uno stravolgimento dell'inquinamento (vi è stato un calo, ma lasciando tutti a casa, mi sarei stupito del contrario).
Moltissimo dell'inquinamento nelle città è dovuto anche al riscaldamento termico delle case e non è una stranezza che si superino i limiti consentiti proprio d'inverno, nonostante le piogge (che dovrebbero contribuire a "pulire" l'aria) siano più frequenti.
Non so dalle tue parti, ma dove vivo in teoria esistono dei vincoli sulla temperatura delle caldaie... non ho mai sentito UNA PERSONA che abbia subito un controllo in tal senso.
Se a casa decidi di vivere come nel Sahara, nessuno ti verrà mai a contestare nulla

giuliop
03-01-2021, 13:29
[...]
Non fraintendermi ho capito la battuto e mi hai fatto sorridere trovo solo molto ipocrita che si facciano paginate e paginate a strapparsi i capelli per poi in realtà guardare tutt'altro quando si compra realmente.

"Io non guardo quel parametro, e siccome tutti sono uguali a me, allora non lo guarda nessuno"; ovvero un argomento basato sull'egocentrismo e l'incapacità di immaginare che esistano persone diverse da sé stessi.

bonzoxxx
03-01-2021, 13:32
Ma non è una scelta dettata dalla logica, bensì è politica (meglio Geopolitica). Vorrebbero costringere le persone a comprare solamente auto elettriche per questioni ideologiche / politiche.

Al posto di dare forti incentivi alla modernizzazione delle caldaie negli appartamenti (EcoBonus 110% è stato implementato malissimo) o per le industrie, sprecano soldi per la mobilità elettrica che influisce veramente poco sull’inquinamento.

Oltretutto mi fa innervosire perchè grazie agli stupidi limiti di emissioni, i costruttori sono costretti a fare motori sempre meno potenti, che consumano di più, tappati e molto meno affidabili. Senza limiti sulle emissioni avremmo motori brillanti/divertenti, affidabili e che consumano poco

Limiti sulle emissioni devono metterli altrimenti sai che anarchia, ma concordo con te al 110% sull'ecobonus: non so da te, da me trovare una ditta che lo applica è difficile, idem in banca fanno parecchio le orecchie da mercante.

Casa mia l'ho ristrutturata io personalmente da cima a fondo, mi sono anche comprato una termocamera che sto imparando ad usare (non è facile come sembra :D) e consumo intorno ai 500 MC di metano l'anno in totale (riscaldamento + ACS) grazie alla caldaia a condensazione top di gamma + termosifoni in acciaio calcolati bene + finestre in legno doppio vetro + la cosa più importante, un cappotto da 12cm che mi fa stare in inverno a 20.5 gradi e in estate a 26-27: considerando che una casa come questa consuma in media 1500MC di metano, ogni anno evito di buttare nell'atmosfera 1870 Kg di CO2 che equivalgono a circa 14.400 km percorsi con la mia macchina oltre a un sostanzioso risparmio che mi ha permesso di ammortizzare il cappotto termico, complice il bonus del 50%, in 6 anni.

Si può fare molto per immettere meno CO2 e particolato nell'aria e stranamente non è comprare auto nuove il modo migliore :D


Moltissimo dell'inquinamento nelle città è dovuto anche al riscaldamento termico delle case e non è una stranezza che si superino i limiti consentiti proprio d'inverno, nonostante le piogge (che dovrebbero contribuire a "pulire" l'aria) siano più frequenti.
Non so dalle tue parti, ma dove vivo in teoria esistono dei vincoli sulla temperatura delle caldaie... non ho mai sentito UNA PERSONA che abbia subito un controllo in tal senso.
Se a casa decidi di vivere come nel Sahara, nessuno ti verrà mai a contestare nulla

Vero c'è anche da me ma se ne infischiano quasi tutti salvo poi sentire la loro polemica sulla bolletta da 400€ di gas, mi sono anche offerto di fare un sopralluogo GRATIS con la termocamera ma, ad oggi, mi ha chiamato uno solo al quale, tra l'altro, ho evitato la spesa di 500€ per un controsoffitto inutile.

A titolo di esempio, il tizio ha una casa di oltre 200MQ, riscaldamento a pavimento + termocamino e cmq casa la tiene a 18.5 gradi perché ha una dispersione termica dal tetto e dalle pareti da paura, le finestre però sono ottime.

NewEconomy
03-01-2021, 13:39
Limiti sulle emissioni devono metterli altrimenti sai che anarchia, ma concordo con te al 110% sull'ecobonus: non so da te, da me trovare una ditta che lo applica è difficile, idem in banca fanno parecchio le orecchie da mercante.

Casa mia l'ho ristrutturata io personalmente da cima a fondo, mi sono anche comprato una termocamera che sto imparando ad usare (non è facile come sembra :D) e consumo intorno ai 500 MC di metano l'anno in totale (riscaldamento + ACS) grazie alla caldaia a condensazione top di gamma + termosifoni in acciaio calcolati bene + finestre in legno doppio vetro + la cosa più importante, un cappotto da 12cm che mi fa stare in inverno a 20.5 gradi e in estate a 26-27: considerando che una casa come questa consuma in media 1500MC di metano, ogni anno evito di buttare nell'atmosfera 1870 Kg di CO2 che equivalgono a circa 14.400 km percorsi con la mia macchina oltre a un sostanzioso risparmio che mi ha permesso di ammortizzare il cappotto termico, complice il bonus del 50%, in 6 anni.

Si può fare molto per immettere meno CO2 e particolato nell'aria e stranamente non è comprare auto nuove il modo migliore :D

Senza considerare tutto il bilancio negativo di smaltimento etc etc etc

Io abitando in un grosso condominio purtroppo non riesco ad accedere al 110%, altrimenti avrei già fatto tutto...

bonzoxxx
03-01-2021, 13:43
Senza considerare tutto il bilancio negativo di smaltimento etc etc etc

Io abitando in un grosso condominio purtroppo non riesco ad accedere al 110%, altrimenti avrei già fatto tutto...

Eh si, purtroppo ho abitato in condominio e conosco i problemi che ne possono derivare per questo mi sono svenato e ho preso una bifamiliare mezza diroccata da sventrare e rifare, mi sono spaccato la schiena ma l'ho fatta come dico io (a dire la verità la devo ancora finire, ho dato fondo a tutti i soldi che avevo e che avrò :muro: :muro: )

Ci sono altre misure di incentivi per i condomini, puoi anche considerare un cappotto interno a bassissimo spessore, se sei interessato ti mando un pm :D

NewEconomy
03-01-2021, 13:51
Eh si, purtroppo ho abitato in condominio e conosco i problemi che ne possono derivare per questo mi sono svenato e ho preso una bifamiliare mezza diroccata da sventrare e rifare, mi sono spaccato la schiena ma l'ho fatta come dico io (a dire la verità la devo ancora finire, ho dato fondo a tutti i soldi che avevo e che avrò :muro: :muro: )

Ci sono altre misure di incentivi per i condomini, puoi anche considerare un cappotto interno a bassissimo spessore, se sei interessato ti mando un pm :D

Ok, ti scrivo in PM!

leoben
03-01-2021, 14:04
Ci sono altre misure di incentivi per i condomini, puoi anche considerare un cappotto interno a bassissimo spessore, se sei interessato ti mando un pm :D

Pm pure a me! :D
Se solo tu fossi delle mie zone, ti farei pure passare con la termocamera... Perchè i problemi non ci sono solo nei grossi condomini, ma in tutti i condomini (anche se siamo solo in 2)! Io avrei fatto un cappotto di 20 cm, fosse stato per me. Ma quando hai a che fare con qualcuno che al piano sopra al tuo non ha neanche i doppi vetri, capisci che diventa difficile fargli fare un cappotto esterno.

bonzoxxx
03-01-2021, 14:17
Pm pure a me! :D
Se solo tu fossi delle mie zone, ti farei pure passare con la termocamera... Perchè i problemi non ci sono solo nei grossi condomini, ma in tutti i condomini (anche se siamo solo in 2)! Io avrei fatto un cappotto di 20 cm, fosse stato per me. Ma quando hai a che fare con qualcuno che al piano sopra al tuo non ha neanche i doppi vetri, capisci che diventa difficile fargli fare un cappotto esterno.

ok :)

ti è arrivato il pm?

niky89
03-01-2021, 22:09
Vorrei solo fare un appunto. Anche se da domani la produzione di CO2 andasse a 0 il riscaldamento globale continuerebbe per centinaia di anni.

Dom77
03-01-2021, 23:20
un paio di altri piccoli punti di vista ....

normalmente una persona/famiglia normale usa l'auto per andare a lavoro (in zone scarsamente servite da mezzi pubblici).
magari un utilizzo scarso con una media giornaliera di 40/50 km andata/ritorno con la pausa pranzo.
magari nel weekend qualche km in + lo si fa per andare a "zonzo" per negozi/vacanzetta (ah giusto adesso è un periodaccio e non si può + di tanto :O ).
qualche km in + lo si fa in estate per andare al mare/ferie

un'auto di media/bassa cilndrata fa circa tra i 15 ed i 18 al litro (prendo ad esempio un diesel) e inquina (?) 160 di emissioni ?

media annua 15mila km (stando larghetti)

rottamare un'auto vecchia per prendere l'elettrica che impatto ambientale ha alla fine?

produrre quella elettrica che impatto ambientale ha avuto?


io vedo ancora in giro delle vecchie fiat (500, panda, uno) che avranno superato anche i 40 anni alcune.

certo sono euro zero, molto inquinanti ...

poi vedo ancora molte alfa 147, stilo, vw, audi fine anni 90, inizio 2000.

ecco tutte queste auto ancora ben funzionanti e con chilometraggio "scarso" (se uno l'ha presa nel 2000, e percorre annualmente 12milakm siamo attorno ai 240mila) e se ben tenute possono viaggiare ancora molto....

ha senso continuare con sto cambio auto ogni 5 anni?


chiedo eh...

Darkon
04-01-2021, 08:54
"Io non guardo quel parametro, e siccome tutti sono uguali a me, allora non lo guarda nessuno"; ovvero un argomento basato sull'egocentrismo e l'incapacità di immaginare che esistano persone diverse da sé stessi.

Si infatti come no... infatti è pieno di gente che per scegliere l'auto si documenta sulle emissioni.

Non fraintendermi, qualcuno esisterà, ma si tratta di qualcosa che rappresenterà a essere ottimisti l'1% del totale delle vendite auto e sono stato oltremodo ottimista.

Se poi vogliamo raccontarci le favole facciamo pure ma se le emissioni fossero una discriminante sentita dal pubblico vedresti improvvisamente pubblicità di auto che invece che su prestazioni, interni o prezzo parlano di emissioni.

ha senso continuare con sto cambio auto ogni 5 anni?

Ogni 5 anni no... ma nemmeno ogni 20 anni. La questione non si può ridurre a "eh ma va ancora" perché con la giusta manutenzione anche una vecchia 500 va ancora ed è bellissima sia chiaro però se disgraziatamente un giorno ti vengono addosso o succede qualcosa anche del tutto indipendente dalla tua volontà sei praticamente morto.

Inoltre è vero che le auto non sono la maggior fonte di inquinamento ma fanno la loro parte e se in campagna l'impatto è risibile nelle metropoli anche le auto producono impatti sulla collettività e quindi deve esistere un punto in cui le esigenze della collettività superano quelle del singolo.

bonzoxxx
04-01-2021, 09:29
un paio di altri piccoli punti di vista ....

normalmente una persona/famiglia normale usa l'auto per andare a lavoro (in zone scarsamente servite da mezzi pubblici).
magari un utilizzo scarso con una media giornaliera di 40/50 km andata/ritorno con la pausa pranzo.
magari nel weekend qualche km in + lo si fa per andare a "zonzo" per negozi/vacanzetta (ah giusto adesso è un periodaccio e non si può + di tanto :O ).
qualche km in + lo si fa in estate per andare al mare/ferie

un'auto di media/bassa cilndrata fa circa tra i 15 ed i 18 al litro (prendo ad esempio un diesel) e inquina (?) 160 di emissioni ?

media annua 15mila km (stando larghetti)

rottamare un'auto vecchia per prendere l'elettrica che impatto ambientale ha alla fine?

produrre quella elettrica che impatto ambientale ha avuto?


io vedo ancora in giro delle vecchie fiat (500, panda, uno) che avranno superato anche i 40 anni alcune.

certo sono euro zero, molto inquinanti ...

poi vedo ancora molte alfa 147, stilo, vw, audi fine anni 90, inizio 2000.

ecco tutte queste auto ancora ben funzionanti e con chilometraggio "scarso" (se uno l'ha presa nel 2000, e percorre annualmente 12milakm siamo attorno ai 240mila) e se ben tenute possono viaggiare ancora molto....
ha senso continuare con sto cambio auto ogni 5 anni?
chiedo eh...

Confermo, se leggi poco sopra a livello di emissioni di CO2 "inquina" quasi più una casa che un'auto quindi, a meno di non girare con un calesse a carbone, cambiare un euro4 perfettamente funzionante non ha molto senso ovvero i risparmi in termini di emissioni di CO2 sono molto modesti se non nulli.

Invece se si prende in considerazione il particolato, c'è effettivamente un calo da euro4 a euro6 ma non così marcato rispetto ai vecchi euro 0-1-2-3, insomma spendere 20000€ in nome dell'ambiente è una cazzata, piuttosto si possono investire in una caldaia nuova o in infissi migliori cosi da avere un risparmio concreto e meno emissioni.

Anche le plug-in, date per 30 e spicci g/km di co2, alla fine se non le si caricano emettono la stessa quantità di un mezzo a benzina o diesel.

Darkon
04-01-2021, 09:48
Confermo, se leggi poco sopra a livello di emissioni di CO2 "inquina" quasi più una casa che un'auto quindi, a meno di non girare con un calesse a carbone, cambiare un euro4 perfettamente funzionante non ha molto senso ovvero i risparmi in termini di emissioni di CO2 sono molto modesti se non nulli.

Invece se si prende in considerazione il particolato, c'è effettivamente un calo da euro4 a euro6 ma non così marcato rispetto ai vecchi euro 0-1-2-3, insomma spendere 20000€ in nome dell'ambiente è una cazzata, piuttosto si possono investire in una caldaia nuova o in infissi migliori cosi da avere un risparmio concreto e meno emissioni.

Anche le plug-in, date per 30 e spicci g/km di co2, alla fine se non le si caricano emettono la stessa quantità di un mezzo a benzina o diesel.

Ma infatti nessuno ti dice di cambiarla ora perché cambia da euro6 a euro7.

Semplicemente si dice che prima o poi quando cambi devi cambiare con qualcosa di meno impattante.

A oggi un'auto la tieni tranquillamente 15 anni prima di incorrere in limitazioni alla circolazione importanti che non mi sembra una tempistica di poco conto.

Anche solo facendo 2 calcoli:

15*12= 180 mesi

25.000/180= 139€ circa.

Parliamo di un ammortamento mensile talmente basso che se non lo sostieni il problema non è tanto l'auto o il cambio di auto ma la tua situazione finanziaria e sono stato volutamente largo ipotizzando 25.000 che non è esattamente un'utilitaria.

bonzoxxx
04-01-2021, 11:14
Ma infatti nessuno ti dice di cambiarla ora perché cambia da euro6 a euro7.

Insomma, il messaggio che vogliono far passare mi sembra molto intenzionato a far sembrare le euro 4 e euro 5 delle ciminiere quando non lo sono.

Certo non è che ci stanno costringendo con la pistola alla tempia a cambiare auto, per fortuna :D

Semplicemente si dice che prima o poi quando cambi devi cambiare con qualcosa di meno impattante.

Anche perché comprare un'auto della stessa classe di emissioni non è una mossa molto furba :D
Devo dire che sull'usato di 2 anni ci sono buone occasioni soprattutto se a gasolio dato che è diventato il nemico numero uno dell'umanità :muro: :muro:

A oggi un'auto la tieni tranquillamente 15 anni prima di incorrere in limitazioni alla circolazione importanti che non mi sembra una tempistica di poco conto.

Ni, hanno bloccato le euro 6 qualche tempo fa segno che chi l'ha deciso non capisce un casso di emissioni a quanto pare e chi ha speso per un'auto nuova giustamente si è sentito preso per i fondelli

Anche solo facendo 2 calcoli:

15*12= 180 mesi

25.000/180= 139€ circa.

Parliamo di un ammortamento mensile talmente basso che se non lo sostieni il problema non è tanto l'auto o il cambio di auto ma la tua situazione finanziaria e sono stato volutamente largo ipotizzando 25.000 che non è esattamente un'utilitaria.

Beh non si può lavorare per pagare la macchina o almeno questa è la mia visione personale e come tale può essere giusta o sbagliata, una persona deve, secondo me, cambiare auto quando ne ha o ne sente la necessità, ultimamente con tutti questi blocchi, limiti e non ultimo il prossimo innalzamento delle accise sul diesel sembra proprio che vogliano in tutti i modi spingere all'acquisto di un'auto nuova.

La mia la cambierò il giorno che ripararla sarà antieconomico, fino a quel giorno camminerà, non ho intenzione di spendere soldi inutilmente :D

Vorrei solo fare un appunto. Anche se da domani la produzione di CO2 andasse a 0 il riscaldamento globale continuerebbe per centinaia di anni.

Certo, non si risolverebbe dall'oggi al domani e sforzarsi nell'abbassare le emissioni è generalmente una buona cosa.

Pino90
04-01-2021, 12:19
Ma non diciamo fesserie per piacere!
Se hai un diesel con il fap, e lo usi con cognizione di causa, non spacchi proprio un bel nulla. Neanche se ci percorri 200.000km.
Ovvio che se accendi l'auto per 2 minuti al giorno e solo per andare a prendere il giornale in edicola a 1km da casa, il discorso cambia ma allora non puoi dare la colpa al FAP ma alla tua idiozia.
Le auto moderne, tolto il modello che nasce sfigato già di suo, sono progettate per durare, non certo per rompersi ogni 2 giorni.
Il FAP oggi non da più problemi di quanto ne dia qualsiasi altro organo meccanico del motore che è soggetto alla normale usura.
Inoltre, non so dove vai a fare tu la revisione, ma nella mia zona se non hai il FAP la revisione non la passi. Altro che passi lo stesso....ma quando mai?

Post da incorniciare!!!
La colpa non è del FAP ma degli acquirenti che comprano l'auto con il motore sbagliato per l'uso sbagliato. Comprare un diesel con FAP per uso cittadino è semplicemente sciocco. Sulle revisioni purtroppo molte vengono fatte un po' cosí...



Detto questo, ho una moto e uno scooter entrambi elettrici, ma da qui a vedere l'elettrico domani per tutti, la vedo dura.

Che moto e scooter hai? Come ti trovi?

gigioracing
04-01-2021, 12:43
Post da incorniciare!!!
La colpa non è del FAP ma degli acquirenti che comprano l'auto con il motore sbagliato per l'uso sbagliato. Comprare un diesel con FAP per uso cittadino è semplicemente sciocco. Sulle revisioni purtroppo molte vengono fatte un po' cosí...




Che moto e scooter hai? Come ti trovi?

dati alla mano sulla sonda che ci sia il fap o meno l inquinamento e lo stesso allo strumento della revisione

come ho detto serve l opacimetro per controllare se i gas di scarico sono o non sono passati sul Fap ,e di ordinananza ad alcuni camioncini della polizia ma sono pochi

cmq in ogni caso i consumi sono piu bassi senza Fap e non ci si ritrova col gasolio in coppa insieme all olio

Pino90
04-01-2021, 12:59
dati alla mano sulla sonda che ci sia il fap o meno l inquinamento e lo stesso allo strumento della revisione

come ho detto serve l opacimetro per controllare se i gas di scarico sono o non sono passati sul Fap ,e di ordinananza ad alcuni camioncini della polizia ma sono pochi

cmq in ogni caso i consumi sono piu bassi senza Fap e non ci si ritrova col gasolio in coppa insieme all olio

I consumi sono più bassi senza FAP intasato.

Non ci si ritrova col gasolio in coppa insieme all'olio se si fanno percorrenze giuste per il tipo di motore scelto e si da la possibilità di rigenerare il FAP. Il gasolio in coppa è dovuto all'impossibilità di rigenerare il FAP, cioè da una percorrenza errata per il tipo di motore. Tradotto: voler usare un diesel solo in città.

D'accordo sulle ispezioni in fase di revisione.

gigioracing
04-01-2021, 13:04
I consumi sono più bassi senza FAP intasato.

Non ci si ritrova col gasolio in coppa insieme all'olio se si fanno percorrenze giuste per il tipo di motore scelto e si da la possibilità di rigenerare il FAP. Il gasolio in coppa è dovuto all'impossibilità di rigenerare il FAP, cioè da una percorrenza errata per il tipo di motore. Tradotto: voler usare un diesel solo in città.

D'accordo sulle ispezioni in fase di revisione.

si dai forse hai ragione ;)

Darkon
04-01-2021, 14:37
Insomma, il messaggio che vogliono far passare mi sembra molto intenzionato a far sembrare le euro 4 e euro 5 delle ciminiere quando non lo sono.

Ora detto fra me e te per ora non mi pare che le pressioni siano tali da preoccuparsi. Certo qualche problemino te lo fanno ma si parla di blocchi provvisori che a volte comunque coinvolgono tutti dubito che a breve ci saranno blocchi tali per cui uno si senta costretto a cambiare.
Ovviamente se cambiassi auto domani ci rifletterei bene se comprare un'auto diesel col rischio che di qui a 5/10 anni mi ritrovi a problemi seri prima che l'auto sia talmente vecchia da doverla ricambiare.

Ni, hanno bloccato le euro 6 qualche tempo fa segno che chi l'ha deciso non capisce un casso di emissioni a quanto pare e chi ha speso per un'auto nuova giustamente si è sentito preso per i fondelli

Son cose che son sempre avvenute... un tempo c'erano le targhe alterne o il blocco totale. Ma si parla di blocchi temporanei che non credo abbiano inciso più di tanto.

Beh non si può lavorare per pagare la macchina o almeno questa è la mia visione personale e come tale può essere giusta o sbagliata, una persona deve, secondo me, cambiare auto quando ne ha o ne sente la necessità, ultimamente con tutti questi blocchi, limiti e non ultimo il prossimo innalzamento delle accise sul diesel sembra proprio che vogliano in tutti i modi spingere all'acquisto di un'auto nuova.

Il punto non è lavorare per l'auto. Ho parlato di ammortamento proprio perché sarebbe buona norma che per ogni acquisto straordinario uno metta da parte una quota stimando di avere gli stessi soldi in conto per quando quel bene sarà esaurito. Poi se sei pessimista e dura di più tanto meglio. Purtroppo invece tante famiglie non ammortano mai... vivono come dire alla giornata. Questo porta al fatto che poi di fronte all'imprevisto (cambiano le norme o l'auto si rompe in maniera irreparabile) non sanno come fare.
Oltre a ciò ribadisco, ovviamente te sei libero di fare come credi ma tenere un'auto anche se va ancora oltre 15/20 anni anche se va è un rischio per te e i tuoi cari. Da 15 anni in poi per quanto tu ci possa stare attento e fare la manutenzione la curva delle probabilità di una rottura meccanica o di non avere più misure di sicurezza attive e passive adeguate impenna. Io non verrò a puntarti una pistola e tanto meno a dirti che la devi cambiare per forza ma ci penserei bene se il rischio vale la candela. 20 anni son tanti e anche se fai l'operaio in 20 anni se non ammorti nemmeno un'utilitaria senza particolari rinunce ripeto che secondo me il problema è altrove.

La mia la cambierò il giorno che ripararla sarà antieconomico, fino a quel giorno camminerà, non ho intenzione di spendere soldi inutilmente :D

Scusami se sono ripetitivo ma anche qua mi sembra una visione troppo parziale. La macchina non deve solo portarmi da A a B. Ma portarmici con la maggior sicurezza possibile. Oltre i 15 anni questa sicurezza diminuisce in maniera drastica e se fino a 20 tutto sommato rimane accettabile oltre 20 diventa francamente un fattore tutt'altro che trascurabile poi ripeto la legge ti permette di fare come vuoi però io ti domando ma la tua vita per te non vale quella spesa?

Pino90
04-01-2021, 14:44
Oltre i 15 anni questa sicurezza diminuisce in maniera drastica e se fino a 20 tutto sommato rimane accettabile oltre 20 diventa francamente un fattore tutt'altro che trascurabile

Hai una fonte per questa affermazione?
Grazie.

Darkon
04-01-2021, 14:51
Hai una fonte per questa affermazione?
Grazie.

https://autoaddicted.com/curiosita/tuv-stila-una-lista-delle-auto-piu-affidabili-nel-tempo/

Questo è uno dei tanti link ma ne trovi a bizzeffe nel web dei siti più disparati.


Ma a parte questo penso che la prova migliore sia prendere il libretto di manutenzione della tua auto (qualunque essa sia) e vedrai che passata una certa età gli interventi di manutenzione e la profondità di tali interventi diventa sempre più importante.

D'altra parte perdonami ma è una questione di banale logica: hai memoria di un qualsiasi meccanismo soggetto a sollecitazioni meccaniche, termiche e chimiche che non si usura nel tempo? Puoi essere preciso e fare in modo che l'usura sia bassa ma dopo 15 anni o l'hai tenuta sempre in garage o per forza di cose presenterà un certo grado di usura.

Bada bene che non significa che non funziona più eh... significa che se da nuovo il componente X può sopportare Y dopo 15 anni quello stesso componente sopporta Y-qualcosa% che potrebbe essere una differenza minima o una differenza grande che tu, comune mortale, che guidi non hai modo di accertare.

Ti faccio un esempio banale... a me è capitato che un cuscinetto a sfera si rompesse di schianto. Andata bene perché sono riuscito a fermarmi senza far male né a me, né ad altri e senza nemmeno sbattere ma è per farti capire che a volte un componente che non hai nessun modo di controllare schianta. Chiamala sfiga, chiamalo difetto di fabbricazione... chiamalo come vuoi ma cede. Da quella volta mi son ripromesso che oltre i 15 anni un'auto non la tengo perché la mia vita e quella degli altri vale il costo di cambiare macchina.

bonzoxxx
04-01-2021, 15:03
Concordo in parte: da me il blocco dell'euro4 è già in vigore fino al 31 marzo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30, per fortuna abito fuori dal centro altrimenti sarei penalizzato, non si parla di blocchi sporadici.

ci sta mettere da parte un tot per le "grandi spese improvvise" cosa che in effetti sto facendo.

Le macchine hanno delle misure di sicurezza che, che io sappia, non "scadono", se intendi che su una macchina vecchia può cedere il piantone dello sterzo beh quello purtroppo è una fatalità che può capitare a tutte le auto, voglio dire ABS, ESP, cinture, airbag e quant'altro non hanno una durata limitata, se parliamo di auto di 20 anni ridottie a macinini ok, concordo, il mio discorso verte su auto in ottimo stato funzionale il cui unico problema è essere bollate come inquinanti.

https://autoaddicted.com/curiosita/tuv-stila-una-lista-delle-auto-piu-affidabili-nel-tempo/


Secondo sta lista la mia dovrebbe smontarsi mentre cammina, ho una C4 :D:D.

gigioracing
04-01-2021, 17:08
adesso cmq almeno in Veneto hanno spostato i blocchi euro4 a ottobre 2021

a meta anno mi prendero un diesel euro5 cosi sono apposto fino al 2025

Darkon
04-01-2021, 17:23
adesso cmq almeno in Veneto hanno spostato i blocchi euro4 a ottobre 2021

a meta anno mi prendero un diesel euro5 cosi sono apposto fino al 2025

Mica per nulla ma uno che si chiama "racing" che può viaggiare con un diesel!? :muro:


(scherzo eh... è una battuta)

gigioracing
04-01-2021, 18:02
Mica per nulla ma uno che si chiama "racing" che può viaggiare con un diesel!? :muro:


(scherzo eh... è una battuta)

la uno turbo e sempre in garage,ha 26 anni e va ancora benissimo

il diesel lo uso x lavoro . ho 2 auto

bonzoxxx
04-01-2021, 18:10
la uno turbo e sempre in garage,ha 26 anni e va ancora benissimo

milletrecentosettantaduecentimetricubici di gioia :D :D

La foto che hai sull'avatar è il quadro della uno turbo in effetti...

E niente, hai la mia massima stima :D:D

Pino90
05-01-2021, 06:46
https://autoaddicted.com/curiosita/tuv-stila-una-lista-delle-auto-piu-affidabili-nel-tempo/

Questo è uno dei tanti link ma ne trovi a bizzeffe nel web dei siti più disparati.


Ma a parte questo penso che la prova migliore sia prendere il libretto di manutenzione della tua auto (qualunque essa sia) e vedrai che passata una certa età gli interventi di manutenzione e la profondità di tali interventi diventa sempre più importante.

D'altra parte perdonami ma è una questione di banale logica: hai memoria di un qualsiasi meccanismo soggetto a sollecitazioni meccaniche, termiche e chimiche che non si usura nel tempo? Puoi essere preciso e fare in modo che l'usura sia bassa ma dopo 15 anni o l'hai tenuta sempre in garage o per forza di cose presenterà un certo grado di usura.

Bada bene che non significa che non funziona più eh... significa che se da nuovo il componente X può sopportare Y dopo 15 anni quello stesso componente sopporta Y-qualcosa% che potrebbe essere una differenza minima o una differenza grande che tu, comune mortale, che guidi non hai modo di accertare.

Ti faccio un esempio banale... a me è capitato che un cuscinetto a sfera si rompesse di schianto. Andata bene perché sono riuscito a fermarmi senza far male né a me, né ad altri e senza nemmeno sbattere ma è per farti capire che a volte un componente che non hai nessun modo di controllare schianta. Chiamala sfiga, chiamalo difetto di fabbricazione... chiamalo come vuoi ma cede. Da quella volta mi son ripromesso che oltre i 15 anni un'auto non la tengo perché la mia vita e quella degli altri vale il costo di cambiare macchina.

Sí certo, volevo solo una fonte da cui poi risalire ad una fonte "vera" (qualche studio o ricerca). Il TUV è affidabile.

Comunque conosco molto bene il libretto di manutenzione ed uso della mia macchina visto che mi faccio manutenzione da solo e insomma non sono tanto gli anni quanto i km. Normalmente con gli anni (senza km) sono i componenti in gomma a seccarsi e rovinarsi - tipico delle cuffie ad esempio - e i fluidi vanno comunque cambiati regolarmente, ma insomma tutto lì.

Con i km bisogna fare manutenzione regolare e anche straordinaria a volte. In ogni caso eccetto guasti preferisco tenermi l'auto vecchia che abbiamo con la mia compagna piuttosto che comprare la nuova. Quando avremo figli, per questioni di sicurezza proprio come dici tu, probabilmente sceglierò una auto nuova e terrò la vecchia e36 del 1996 per divertirmi...

Strano per il cuscinetto, normalmente iniziano a fare rumore prima di rompersi del tutto. Che sfortuna! :(

drake andy
05-01-2021, 07:36
Sezione commenti in un sito di Tecnologia ogni volta che si parla di auto elettriche (https://www.studiarapido.it/wp-content/uploads/2019/10/australopiteco.jpg)

Anche nei gruppi di scienza..:doh:

gigioracing
05-01-2021, 09:40
:) milletrecentosettantaduecentimetricubici di gioia :D :D

La foto che hai sull'avatar è il quadro della uno turbo in effetti...

E niente, hai la mia massima stima :D:D

grazie , 170cv su 900kg . euro 6 puo aspettare , e anche l elettrico :read:

https://i.ibb.co/FsMr0Dh/unott.jpg (https://ibb.co/TKSfbgw)

https://i.ibb.co/VY3SY0J/29472445-10213469207103097-4564085991102480384-o.jpg (https://ibb.co/b57B5jQ)

canislupus
05-01-2021, 09:59
Ma infatti nessuno ti dice di cambiarla ora perché cambia da euro6 a euro7.

Semplicemente si dice che prima o poi quando cambi devi cambiare con qualcosa di meno impattante.

A oggi un'auto la tieni tranquillamente 15 anni prima di incorrere in limitazioni alla circolazione importanti che non mi sembra una tempistica di poco conto.

Anche solo facendo 2 calcoli:

15*12= 180 mesi

25.000/180= 139€ circa.

Parliamo di un ammortamento mensile talmente basso che se non lo sostieni il problema non è tanto l'auto o il cambio di auto ma la tua situazione finanziaria e sono stato volutamente largo ipotizzando 25.000 che non è esattamente un'utilitaria.

Bisogna capire che si definisce con limitazioni importanti.
Conosco persone che con una Euro 6 Diesel (non D-Temp) non possono circolare in alcuni giorni.
E parliamo di auto che hanno anche 3 anni di vita e che vengono bloccate quando si ha il superamento di certi limiti.
Magari non avverrà tutti i giorni, ma secondo te può essere normale quando al contempo vengono fatte circolare auto con un decennio di vita alle spalle solo perchè sono magari a benzina?
Per maggiori informazioni, basta che cerchi su google "Blocchi Euro 6 Diesel" e vedrai che ci sono aree del paese nelle quali già si bloccano parzialmente, altre nelle quali nei prossimi 4-5 anni inizieranno ad esserci limitazioni.

gigioracing
05-01-2021, 10:12
Bisogna capire che si definisce con limitazioni importanti.
Conosco persone che con una Euro 6 Diesel (non D-Temp) non possono circolare in alcuni giorni.
E parliamo di auto che hanno anche 3 anni di vita e che vengono bloccate quando si ha il superamento di certi limiti.
Magari non avverrà tutti i giorni, ma secondo te può essere normale quando al contempo vengono fatte circolare auto con un decennio di vita alle spalle solo perchè sono magari a benzina?
Per maggiori informazioni, basta che cerchi su google "Blocchi Euro 6 Diesel" e vedrai che ci sono aree del paese nelle quali già si bloccano parzialmente, altre nelle quali nei prossimi 4-5 anni inizieranno ad esserci limitazioni.

Vogliono bloccare tutte le auto xke " vecchie" però i soldi di bollo e revisioni gli fa comodo intascarli. A cosa serve revisionare un auto se dopo non può circolare?

Pino90
05-01-2021, 10:15
@gigioracing

BELLISSIMA!!! Rossa poi... :oink: :oink: :oink:

canislupus
05-01-2021, 10:53
Vogliono bloccare tutte le auto xke " vecchie" però i soldi di bollo e revisioni gli fa comodo intascarli. A cosa serve revisionare un auto se dopo non può circolare?

Più che altro a cosa serve investire del denaro in un'auto (salvo prendere un residuato bellico) se ogni 5 anni decretano che sia da buttare?
Già solo l'IVA, IPT e bollo sarebbero uno spreco di denaro...
Oltre al piccolo particolare che un clima di incertezza di questo tipo, non incentiva molto le persone a spendere.

Dom77
06-01-2021, 23:52
Conosco il problema, difetto di progettazione o obsolescenza programmata? Il guaio è che rifare il FAP costa e se da problemi sono dolori, a sto punto (parlo per assurdo) se i produttori hanno tanto a cuore l'ambiente potrebbero fare un kit di sostituzione compatibile tra le varie auto.

Ho avuto problemi col fap, ho risolto cambiando tipo di olio sempre 5W30 ma diverso, ho avuto fortuna.

Non so da te, dove vado io le revisioni sono all'acqua di rose :D

PS che poi se non erro il FAP blocca le PM10 e durante la rigenerazione li brucia emettendo PM 2.5 che sono pure peggio, ricordo male?

Al di la di quanto sopra, ecco perché sostengo che le elettriche piccole e con un 100-150km di autonomia sono ottime per la città (ho vissuto per lungo tempo a Roma centro) al netto dei problemi di ricarica.


parere mio personale?
il fap è solo una GRANDE minc...(insomma hai capito.)

perchè mi permetto di dirlo?

quando uno utilizza l'auto col fap in paesello e ci macina si e no 10/20 km prima di spegnerla (c'è chi ne fa anche meno...) molte volte arriva a destinazione ma (se non vuole poi doversi recare in officina) gli si accende la spia rigenerazione FAP che lo "costringe" o a rimettersi in marcia "allegra" o a tenere il motore acceso da fermo in parcheggio finchè la rigenerazione non termina.

ecco che non ha inquinato (troppo) durante la marcia del suo "tragitto", ma poi per rigenerare ha inquinato di + stando fermo o rimettendosi in marcia...

questo inoltre causa spiacevoli perdite di tempo (mica posso andare a lavorare/dal dentista [esempi] mezz'ora prima per poi eventualmente far rigenerare il fap....)


e comunque straquoto la questione delle particelle 2.5 anzichè 10 pm....