PDA

View Full Version : 16 core e 24 threads per l'architettura Core ibrida dei sistemi desktop Intel del 2021


Redazione di Hardware Upg
30-12-2020, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/16-core-e-24-threads-per-l-architettura-core-ibrida-dei-sistemi-desktop-intel-del-2021_94442.html

Dalla seconda metà del 2021 l'architettura ibrida Intel, con core ad alta potenza affiancati a quelli più attenti al risparmio energetico, debutterà con Alder Lake-S anche nel settore dei sistemi desktop

Click sul link per visualizzare la notizia.

boboviz
30-12-2020, 13:24
"16 core e 24 threads"
Quindi alcuni core non avranno l'hyperthread, giusto?

E, comunque, mi sembra un ripiego (non riesco a fare tutti i core performanti quindi mi arrabatto).
Windows (ovvero il 95% del mercato di Intel) non è, semplicemente, pronto per utilizzare una architettura ibrida del genere. E nemmeno i programmi che ci girano sopra.

ronthalas
30-12-2020, 13:28
a parte il fatto che si parla di utilizzo alternativo di un tipo di core per volta, quindi 16 core fisici ok, ma 24 threads non pare possibile, a meno di qualche sorta di hacking (o di titoli fuorvianti).
Ma confido che tramite qualche forzatura bios, si possa anche farli funzionare tutti insieme. Rimane appunto il problema di se/come Windows possa supportare sta cosa, che nel mondo embedded/cellulari già funziona da anni.

coschizza
30-12-2020, 13:29
a parte il fatto che si parla di utilizzo alternativo di un tipo di core per volta, quindi 16 core fisici ok, ma 24 threads non pare possibile, a meno di qualche sorta di hacking (o di titoli fuorvianti).
Ma confido che tramite qualche forzatura bios, si possa anche farli funzionare tutti insieme. Rimane appunto il problema di se/come Windows possa supportare sta cosa, che nel mondo embedded/cellulari già funziona da anni.
quello che non fare il software lo fara l'hardware

i thread sono (8+8)+8=24

si possono usare piu core per volta altrimenti non avrebbe senso di esistere

boboviz
30-12-2020, 13:32
quello che non fare il software lo fara l'hardware

Tu dici che l'hw sarà in grado di "discriminare" le chiamate a sistema?
In pratica se uso, contemporaneamente il Blocco Note e Autocad 3D 2021 l'hw indirizzerà correttamente le code sui diversi core?

coschizza
30-12-2020, 13:33
Tu dici che l'hw sarà in grado di "discriminare" le chiamate a sistema?
In pratica se uso, contemporaneamente il Blocco Note e Autocad 3D 2021 l'hw indirizzerà correttamente le code sui diversi core?

se lo fa da anni sui cellulari lo può fare anche sul pc
anche su mac vale la stessa cosa non è che con l'm1 hanno riscritto tutto il software da 0 compreso il so ( ci avrebbero messo anni solo per arrivare a una beta)
Comunque sono curioso di vedere come si comporterà in ambito desktop puro.

boboviz
30-12-2020, 13:37
se lo fa da anni sui cellulari lo può fare anche sul pc
Arm+Android è "leggermente" diverso da Intel+Windows.

boboviz
30-12-2020, 13:39
anche su mac vale la stessa cosa non è che con l'm1 hanno riscritto tutto il software da 0 compreso il so ( ci avrebbero messo anni solo per arrivare a una beta)
E certo, mi parli di un ambiente software fortemente castrato e controllato...

Comunque sono curioso di vedere come si comporterà in ambito desktop puro.
A naso, male. Ma magari mi sbaglio ed è il futuro.

coschizza
30-12-2020, 13:39
Arm+Android è "leggermente" diverso da Intel+Windows.

è sempre un cpu + os
intel ha gia parlato che usera un "hardware-guided OS scheduler" riferendosi all'uso contemporaneo dei core differenti che ha gia usato in una cpu "Lakefield"

esiste gia un implementazione che può fare da base per questa tecnologia

https://www.anandtech.com/show/15877/intel-hybrid-cpu-lakefield-all-you-need-to-know

se intel ci ha puntato evidentemente è certa che funziona altrimenti sarebbe un salto nel vuoto

boboviz
30-12-2020, 13:47
intel ha gia parlato che usera un "hardware-guided OS scheduler" riferendosi all'uso contemporaneo dei core differenti che ha gia usato in una cpu "Lakefield"
Ottimo, calcolando che, a 20 anni di distanza da primo dual core cpu, ci sono ancora interi parchi software che funzionano solo ed esclusivamente in single core... :-P
P.S. Nell'articolo che mi hai linkato (grazie, veramente interessante) si nota, per esempio, che non implementano le istruzioni AVX. Nel 2021.

Speriamo bene, ci vuole un pò di innovazione e concorrenza

Felipo
30-12-2020, 13:52
meglio noti con il nome in codice di intel-2020-logo-new_720.jpg

???

boboviz
30-12-2020, 13:58
è sempre un cpu + os
Ah, beh, quello è certo. Anche i motori diesel e benzina sempre motori sono, ma prova a mettere del diesel in un motore a benzina.
A parte le battute, stiamo parlando di hw e os nati, fin dall'inzio, per scopi diversi e con caratteristiche ben diverse.

coschizza
30-12-2020, 14:01
Ottimo, calcolando che, a 20 anni di distanza da primo dual core cpu, ci sono ancora interi parchi software che funzionano solo ed esclusivamente in single core... :-P
P.S. Nell'articolo che mi hai linkato (grazie, veramente interessante) si nota, per esempio, che non implementano le istruzioni AVX. Nel 2021.

Speriamo bene, ci vuole un pò di innovazione e concorrenza

Quella cpu specifica non le supporta perché i core atom ne arano sprovvisti, ma nelle prossime cpu invece i core atom useranno una nuova architettura

Gello
30-12-2020, 14:03
Il futuro sta arrivando...

demon77
30-12-2020, 14:14
Mah.. molte perplessità. Non solo su questo in particolare ma anche sul discorso sviluppo CPU X86 in generale.

Su questo processore nello specifico capisco l'approccio ottimizzato big-little nel campo notebook ma su desktop preferirei big-big.

Poi c'è la questione efficienza X86 dopo aver toccato con mano le prestazioni e l'efficienzaa delle ultimissime CPU ARM... M1 di Apple oggi e certamente altre nel prossimo futuro da Nvidia e anche forse Microsoft.

Io penso che sia una bella zavorra il fatto che X86 per questioni di retrocompatibilità debba portarsi dietro una marea di vecchi set di sitruzioni e standard vari..
Penso sarebbe ora di un re-asset profondo ed una riorganizzazione per lasciaarsi alle spalle vecchie zavorre che magari possono essere emulate.

Però non sono un esperto del settore, quindi se ho detto boiate chiedo scusa.

coschizza
30-12-2020, 14:28
Mah.. molte perplessità. Non solo su questo in particolare ma anche sul discorso sviluppo CPU X86 in generale.

Su questo processore nello specifico capisco l'approccio ottimizzato big-little nel campo notebook ma su desktop preferirei big-big.

Poi c'è la questione efficienza X86 dopo aver toccato con mano le prestazioni e l'efficienzaa delle ultimissime CPU ARM... M1 di Apple oggi e certamente altre nel prossimo futuro da Nvidia e anche forse Microsoft.

Io penso che sia una bella zavorra il fatto che X86 per questioni di retrocompatibilità debba portarsi dietro una marea di vecchi set di sitruzioni e standard vari..
Penso sarebbe ora di un re-asset profondo ed una riorganizzazione per lasciaarsi alle spalle vecchie zavorre che magari possono essere emulate.

Però non sono un esperto del settore, quindi se ho detto boiate chiedo scusa.
I dubbi sul x86 ci sono da anni ma alla fine sono sempre riusciti a dominare il mercato, ma ora con la concorrenza di arm potrebbe essere arrivato il momento di mandarlo in pensione gradualmente

boboviz
30-12-2020, 14:41
Io penso che sia una bella zavorra il fatto che x86 per questioni di retrocompatibilità debba portarsi dietro una marea di vecchi set di sitruzioni e standard vari..

Se penso che ho clienti con intere linee produttive gestite da macchine Windows XP 32 bit, mi vien da piangere.

Phoenix Fire
30-12-2020, 15:19
idea interessante, a cui però ARM è arrivata secoli prima e che comunque non aiuta a colmare il probabile futuro gap con le cpu Apple, se siamo ancora a questo, penso che per 2-3 anni Intel potrebbe essere veramente messa in ombra dalla concorrenza

nickname88
30-12-2020, 15:22
Solite zozzerie low power anzichè pensare alla linea High End desktop/server.
Senza contare che richiede una programmazione più specifica per sfruttarlo al meglio e spesso nel software questo non c'è.

demon77
30-12-2020, 15:29
Se penso che ho clienti con intere linee produttive gestite da macchine Windows XP 32 bit, mi vien da piangere.

Va beh. Che posso dirti.. è anche il prezzo del progresso.
Prima o poi dovrà aggiornare.

Comunque per la questione retrocompatibilità esistono pure gli emulatori.. quindi non è che sei fregato..

demon77
30-12-2020, 16:23
I dubbi sul x86 ci sono da anni ma alla fine sono sempre riusciti a dominare il mercato, ma ora con la concorrenza di arm potrebbe essere arrivato il momento di mandarlo in pensione gradualmente

Ha dominato perchè sotanzialmente era l'unica opzione (o meglio, si è ritrovata ad essere l'unica opzione).. adesso c'è concorrenza e quindi dovrà correre ai ripari.

LMCH
30-12-2020, 16:43
Va beh. Che posso dirti.. è anche il prezzo del progresso.
Prima o poi dovrà aggiornare.

Comunque per la questione retrocompatibilità esistono pure gli emulatori.. quindi non è che sei fregato..

Non sempre basta un emulatore.
A volte quei sistemi "non aggiornati" sono front-end di macchine a controllo numerico su cui viene fatto girare software applicativo di terze parti ed altre cose del genere, con driver speciali per interfacciarsi con l'hardware e/o con un sottosistema hard-realtime che si integra con il kernel di XP o altre porcate simili.
Si trovano ancora pure sistemi su cui gira MS-DOS come front-end.

avvelenato
30-12-2020, 17:02
Se penso che ho clienti con intere linee produttive gestite da macchine Windows XP 32 bit, mi vien da piangere.

Scusa, son curioso. Perché piangere?
Son clienti, saran costretti a migrare, quindi a sganciare. Dovrebbe essere buono a mio avviso dal tuo punto di vista...

Piedone1113
30-12-2020, 19:01
Scusa, son curioso. Perché piangere?
Son clienti, saran costretti a migrare, quindi a sganciare. Dovrebbe essere buono a mio avviso dal tuo punto di vista...

considera che se hanno problemi ad un pc xp che pilota un controllo numerico non migri a 10 perchè puoi emulare xp ( magari con sensori e controller con driver scritti per xp se non per win 9x).
O rattoppi o cambi tutto, e cambiare tutto la spesa del pc è l'ultimo cosa che preoccupa

demonsmaycry84
30-12-2020, 20:39
bho vedremo almeno sta cominciando ad avere il coraggio di fare qualcosa di nuovo anzichè aumentare semplicemente di 200mhz ogni revisione di cpu... è possibile che il sistema operativo possa girare sui core a basse prestazioni lasciando i core performanti completamente liberi alle applicazioni e ciò non sarebbe male oltre ad avere consumi bassissimi nella normale navigazione ecc ecc...

boboviz
30-12-2020, 20:39
Scusa, son curioso. Perché piangere?
Son clienti, saran costretti a migrare, quindi a sganciare. Dovrebbe essere buono a mio avviso dal tuo punto di vista...

- Se ci sono rogne su XP, indovina chi chiamano.
- Diciamo che gli vendo un pc da 500 euro con Win10. Ne spendono altri 40.000 (minimo) per aggiornare il resto. Indovina chi chiamano per le eventuali rogne.

Alla fine sono rogne per pochi spicci.

boboviz
30-12-2020, 20:40
O rattoppi o cambi tutto, e cambiare tutto la spesa del pc è l'ultimo cosa che preoccupa
Esatto.
A naso hai avuto, come me, esperienze in merito...

Phantom II
30-12-2020, 20:53
- Se ci sono rogne su XP, indovina chi chiamano.
- Diciamo che gli vendo un pc da 500 euro con Win10. Ne spendono altri 40.000 (minimo) per aggiornare il resto. Indovina chi chiamano per le eventuali rogne.

Alla fine sono rogne per pochi spicci.
È la solita solfa di (quasi) ogni "imprenditore" che si rispetti: investimenti sempre prossimi allo zero.

Bluknigth
30-12-2020, 22:40
Boh,
Mi convincono poco queste cpu.
Avessero tirato fuori una nuova architettura, ma qui hanno fuso un processore core con un atom.
Tutta roba che avevano già in casa.
Idea probabilmente partorita 5 anni fa che arriva oggi.
E mentre AMD sembra che dopo Zen 3 abbia già pronto Zen4 con ancora maggiore efficienza energetica, questi riciclano Atom.

Sono curioso di vedere lo scheduler di Windows come se la cava. Dato che pure in le cpu multi ore attuali non è che abbia sempre funzionato bene.

Piedone1113
31-12-2020, 08:51
È la solita solfa di (quasi) ogni "imprenditore" che si rispetti: investimenti sempre prossimi allo zero.

Invece è la solita solfa di chi da fiato senza averne competenza o esperienza.
Se la ditta x usa 2 macchine con xp per tagliare tessuti e la loro capacità produttiva soddisfa pienamente la richiesta ( A dire il vero sono due macchine perchè in caso di guasto di 1 la produzione può continuare con 1 che può reggere la capacità totale) perchè aggiornare le due macchine per cui il solo costo ( esclusa installazione e fermo produttivo) supera abbondantemente i 120000€?
Si investe per aumentare la produttività, abbassare i costi ed innovare, non certo per buttare roba funzionante con altra che non porta benefici all'azienda.
Quando ci sarà bisogno di aumentare la produzione si affiancherà una terza macchina moderna alla linea, ma certamente le altre due taglio non verranno dismesse perchè ancora perfettamente funzionali e senza la velleità di farci girare crisis

Mister D
31-12-2020, 09:27
Ciao,
per chi si chiedesse come vanno le cpu Intel biglittle evidentemente vi siete persi la splendida performance di lakefield:
https://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/5885/samsung-galaxy-book-s-il-notebook-compatto-con-cpu-intel-lakefield_index.html
Io spero vivamente che alder lake non vada così e che intel riesca a migliorare con microsoft lo scheluder di windows altrimenti la vedo molto ma molto male. Detta in poche parole: "una cagata pazzesca" cit. Non so se vi siete accorti che quel i5 va solo poco meglio di un core m3...

Phoenix Fire
31-12-2020, 09:28
Invece è la solita solfa di chi da fiato senza averne competenza o esperienza.
Se la ditta x usa 2 macchine con xp per tagliare tessuti e la loro capacità produttiva soddisfa pienamente la richiesta ( A dire il vero sono due macchine perchè in caso di guasto di 1 la produzione può continuare con 1 che può reggere la capacità totale) perchè aggiornare le due macchine per cui il solo costo ( esclusa installazione e fermo produttivo) supera abbondantemente i 120000€?
Si investe per aumentare la produttività, abbassare i costi ed innovare, non certo per buttare roba funzionante con altra che non porta benefici all'azienda.
Quando ci sarà bisogno di aumentare la produzione si affiancherà una terza macchina moderna alla linea, ma certamente le altre due taglio non verranno dismesse perchè ancora perfettamente funzionali e senza la velleità di farci girare crisis
hai 2 macchine da 20 anni con xp sopra, mi stupisce come i costi di "manutenzione" e riparazione non siano così alti da far pensare di iniziare a sostituirne una con calma. Sperando ovviamente che siano scollegate da qualsiasi connessione possibile con l'esterno

avvelenato
31-12-2020, 14:35
considera che se hanno problemi ad un pc xp che pilota un controllo numerico non migri a 10 perchè puoi emulare xp ( magari con sensori e controller con driver scritti per xp se non per win 9x).
O rattoppi o cambi tutto, e cambiare tutto la spesa del pc è l'ultimo cosa che preoccupa



Ho visto sistemi sco linux che giravano su 286 e con reti x.25 migrati in emulazione su win 7.
Non esiste nessun limite tecnologico che impedisca gli upgrade. Di solito sono i blocchi agli investimenti a frenare ciò.

avvelenato
31-12-2020, 14:43
Invece è la solita solfa di chi da fiato senza averne competenza o esperienza.
Se la ditta x usa 2 macchine con xp per tagliare tessuti e la loro capacità produttiva soddisfa pienamente la richiesta ( A dire il vero sono due macchine perchè in caso di guasto di 1 la produzione può continuare con 1 che può reggere la capacità totale) perchè aggiornare le due macchine per cui il solo costo ( esclusa installazione e fermo produttivo) supera abbondantemente i 120000€?
Si investe per aumentare la produttività, abbassare i costi ed innovare, non certo per buttare roba funzionante con altra che non porta benefici all'azienda.
Quando ci sarà bisogno di aumentare la produzione si affiancherà una terza macchina moderna alla linea, ma certamente le altre due taglio non verranno dismesse perchè ancora perfettamente funzionali e senza la velleità di farci girare crisis

E' proprio la mentalità sciocca dell'imprenditore tipo. Nel momento in cui a entrambi i computer parte la ram SDR o l'hard disk PATA non trovi alcun pezzo di ricambio sul mercato, e il fermo macchina ti costa 100 volte il costo che avresti speso nell'upgrade.
Ho visto operatori dover lavorare su impianti (di smistamento) senza schermo perché i display a matrici di led degli anni 70 si erano fulminati, e ovviamente non erano disponibili ricambi. Puoi facilmente immaginare le conseguenze in termini di qualità dell'operato.

- Se ci sono rogne su XP, indovina chi chiamano.
- Diciamo che gli vendo un pc da 500 euro con Win10. Ne spendono altri 40.000 (minimo) per aggiornare il resto. Indovina chi chiamano per le eventuali rogne.

Alla fine sono rogne per pochi spicci.

ad occhio e croce mi pare di capire che il problema sta nella tua incapacità di contrattare (aka: di farti pagare abbastanza).

Piedone1113
31-12-2020, 15:17
hai 2 macchine da 20 anni con xp sopra, mi stupisce come i costi di "manutenzione" e riparazione non siano così alti da far pensare di iniziare a sostituirne una con calma. Sperando ovviamente che siano scollegate da qualsiasi connessione possibile con l'esterno

1 non sono mie, ma di un cliente che certamente non lesina in investimenti.
2 Le macchine da taglio per stoffa hanno pochi pezzi meccanici soggetti ad usura e per fortuna ( caso molto diffuso in ambito industriale) usano pezzi standard UNI e quindi tutt'altro che irreperibili
3 In ambito industriale si trovano molti ricambi pc ( ssd ide) ed idem per pc industriali con ancora supporto a xp e grafica matrox g200, 4 porte seriali e parallela.
4 I controller seriali sono ancora reperibili
5 quello che molti credono come un dato di fatto vecchio = introvabile in ambito industriale vorrei farvi notare che il motorola 68000 è prodotto ancora oggi in licenza da hitachi.
6 Non stiamo parlando di macchine domestiche dove non si trovano ricambi dopo 2 anni dall'uscita di produzione di un modello, ma anzi proprio in ambito industriale ci ritroviamo new entry con cpu uscite decenni fa ( e sopratutto stracollaudate)

Che poi non capisco dov'è il problema se dentro un dispositivo giri xp/win9x o win CE se esegue comunque egregiamente e senza nessun problema i suoi compiti.
Non è che un coltello taglia più velocente o con maggior precisione se si passa da un pentium III con xp ad un ryzen 5950 con windows 10

Phantom II
31-12-2020, 21:57
Invece è la solita solfa di chi da fiato senza averne competenza o esperienza.
Come chi scrive queste cose (https://www.economiaepolitica.it/industria-e-mercati/le-imprese-italiane-tra-eccesso-di-debiti-e-difetto-di-investimenti/) immagino.

the_joe
01-01-2021, 10:37
Come chi scrive queste cose (https://www.economiaepolitica.it/industria-e-mercati/le-imprese-italiane-tra-eccesso-di-debiti-e-difetto-di-investimenti/) immagino.

Scusa eh, ma se non si hanno esperienze non è che si deve commentare per forza, ad oggi saranno migliaia le macchine industriali comandate da pc tramite porta seriale e so obsoleti, che problemi ti da la cosa? Sono macchine complete di cui il pc è una componente, come andavano 20 anni fa, vanno oggi e non credere che cambiare una macchina di produzione sia sempre un progresso, si preferisce costruire nuove linee senza dismettere le vecchie semplicemente per ampliare l'offerta dei servizi offerti.
Quando compri un macchinario industriale allo stato dell'arte, lo è nel momento in cui lo acquisti e investi magari milioni di euro, il pacchetto è completo e l'assistenza è garantita dalla ditta costruttrice, non ti chiedi certo se sul pc che manda i segnali al monitor di controllo ha su windows 10 o linux o monta un ryzen piuttosto che un celeron, la macchina deve funzionare secondo le specifiche per cui viene venduta.
Mica si parla del pc del figlio del capo che vuole giocare a fifa2021???

sigmun
01-01-2021, 11:18
Va beh. Che posso dirti.. è anche il prezzo del progresso.
Prima o poi dovrà aggiornare.


Sono dipendente del piu' grosso player "Italiano" dell'Automotive, e vi posso assicurare che un macchina utensile con CN che "usa" Win 7, continuera' ad usare lo stesso sistema fino alla fine della sua "vita".
Abbiamo macchine che hanno piu di trent'anni di vita e che windows non sanno neanche cosa sia......
Alle grandi aziende, non passa neanche nell'anticamera del cervello di "aggiornare" SO e Hardware elettronico di una macchina, a meno di casi molto particolari, questo
sopratutto quando hai parchi macchine formati da centinaia e centinaia di elementi, la maggior parte dei quali - magari - neanche sono collegate in rete.

Shirov
01-01-2021, 11:36
ad occhio e croce mi pare di capire che il problema sta nella tua incapacità di contrattare (aka: di farti pagare abbastanza).

Mi sento di spezzare una lancia in suo favore, non so quale sia la tu attività e il mercato in cui ti muovi, in certe aree e certi settori c'è una concorrenza (spesso sleale) pazzesca e le aziende tirano al ribasso in maniera spasmodica chiedendo ad ogni ricontrattualizzazione, servizi agguntivi, sconti, garanzie che manco alla NASA ecc... se tiri troppo si rivolgono alla ditta XYZ che sta a 200km di distanza oppure alla ZYX che sta a 400km, non importa, basta che gli garantiscano che sono bravi. Se poi non è questo il caso ma lui è solo un dipendente cosa vuoi che possa pretendere, se la società per cui lavora è bene organizzata nessuno è indispensabile quindi se ti va bene è così se non ti va bene aria.... Io, ad esempi sono andato alla grande finchè ero l'unico che sapeva fare certe cose, poi ci hanno acquisiti ed è finita la pacchia....

demon77
01-01-2021, 13:59
Sono dipendente del piu' grosso player "Italiano" dell'Automotive, e vi posso assicurare che un macchina utensile con CN che "usa" Win 7, continuera' ad usare lo stesso sistema fino alla fine della sua "vita".
Abbiamo macchine che hanno piu di trent'anni di vita e che windows non sanno neanche cosa sia......
Alle grandi aziende, non passa neanche nell'anticamera del cervello di "aggiornare" SO e Hardware elettronico di una macchina, a meno di casi molto particolari, questo
sopratutto quando hai parchi macchine formati da centinaia e centinaia di elementi, la maggior parte dei quali - magari - neanche sono collegate in rete.

Ma capisco perfettamente il punto.
Se hai una determinata macchina che lavora comandata da un PC su cui gira il software di controllo è più che logico che non ha senso aggiornare o modernizzare un sistema che già così è pienamente autosufficiente.

Ricollegamdomi però al mio discorso iniziale: quanto detto non può comunque bloccare lo sviluppo e l'avanzamento della tecnologia.
Quindi se un domani quel vecchio sistema dovesse rompersi è plausibile che i nuovi PC siano dotati di CPU che non hanno più supporto per quelle vecchi etecnologie e che abbiano eliminato la retrocompatibilità con set di istruzioni antidiluviane per essere più performanti, non è che possiamo metterli in croce per questo.

Dovesse proporsi questo scenario è anche vero che non sarebbe certo un grosso problema usare un nuovo e molto più potente PC per emulare su una VM il vecchio sistema operativo con relativo software, senza nessuna necessità di riscrivere tale software per le moderne CPU.

Phantom II
01-01-2021, 15:37
Scusa eh, ma se non si hanno esperienze non è che si deve commentare per forza, ad oggi saranno migliaia le macchine industriali comandate da pc tramite porta seriale e so obsoleti, che problemi ti da la cosa? Sono macchine complete di cui il pc è una componente, come andavano 20 anni fa, vanno oggi e non credere che cambiare una macchina di produzione sia sempre un progresso, si preferisce costruire nuove linee senza dismettere le vecchie semplicemente per ampliare l'offerta dei servizi offerti.
Quando compri un macchinario industriale allo stato dell'arte, lo è nel momento in cui lo acquisti e investi magari milioni di euro, il pacchetto è completo e l'assistenza è garantita dalla ditta costruttrice, non ti chiedi certo se sul pc che manda i segnali al monitor di controllo ha su windows 10 o linux o monta un ryzen piuttosto che un celeron, la macchina deve funzionare secondo le specifiche per cui viene venduta.
Mica si parla del pc del figlio del capo che vuole giocare a fifa2021???
A me "personalmente" non da nessun problema.
Ho semplicemente riportato il dato (argomentato) in base al quale l'età media elevata di tanti mezzi di produzione, in particolare in questo paese, è direttamente derivante dalla scarsa propensione all'investimento degli imprenditori.
E al netto dei discorsi da economia familiare dedita al risparmio, in un sistema economico complesso, la scarsità di investimenti si riverbera in una generale arretratezza del sistema produttivo. Non per nulla, l'economia italiana, è da un paio di decenni almeno che ha perso posizioni in quelle che sono definite "catene del valore globali".
E sempre non per caso, per avviare un parziale cammino di svecchiamento dei processi produttivi industriali italiani, sono dovute arrivare le defiscalizzazioni i bonus pubblici ecc. legati alla cosiddetta "industria 4.0".

Piedone1113
01-01-2021, 16:13
Ma capisco perfettamente il punto.
Se hai una determinata macchina che lavora comandata da un PC su cui gira il software di controllo è più che logico che non ha senso aggiornare o modernizzare un sistema che già così è pienamente autosufficiente.

Ricollegamdomi però al mio discorso iniziale: quanto detto non può comunque bloccare lo sviluppo e l'avanzamento della tecnologia.
Quindi se un domani quel vecchio sistema dovesse rompersi è plausibile che i nuovi PC siano dotati di CPU che non hanno più supporto per quelle vecchi etecnologie e che abbiano eliminato la retrocompatibilità con set di istruzioni antidiluviane per essere più performanti, non è che possiamo metterli in croce per questo.

Dovesse proporsi questo scenario è anche vero che non sarebbe certo un grosso problema usare un nuovo e molto più potente PC per emulare su una VM il vecchio sistema operativo con relativo software, senza nessuna necessità di riscrivere tale software per le moderne CPU.

Vedo che non si comprende affatto il problema.
Se ti si brucia la scheda logica di un ascensore che fai sostituisci l'ascensore?
Il "PC" di una macchina industriale è la scheda logica di quella macchina, ne più ne meno.

Le parti che si rompono di quelle schede logiche sono per lo più condensatori o finali alimentatotori.
Di convertitori ata-sata, cf-ata, o ssd ide ne trovi a centinaia, nuovi.
Di condensatori a milioni.
Per gli alimentatori:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41JviflHSkL._AC_.jpg

Se ci sono cose del genere per sistemi AT ( pre pentium 2) significa che il sistema è funzionale e funzionante.
Infine invece di sostituire 100000 € di impianti, spendi 5k € per rifarti il pc nuovo:
http://www.vortex86.com/news/3
Come vedi sistemi "nuovi" con supporto completo addirittura a ms-dos 5.0 e precedenti ( per la versione sx).
Se sai dove rivolgerti e come eseguire puoi sostituire facilmente un pc industriale con xp sopra con uno nuovo e fabbricato meno di un trimestre fa.
Ma tanto si sa, che ci vuole, butti via 100000€ di attrezzatura e fai stare ferma una catena per settimane per sostituire il tutto con una macchina che fa le stesse identiche cose ma con una scheda logica con su win10?

demon77
01-01-2021, 17:58
Vedo che non si comprende affatto il problema.
Se ti si brucia la scheda logica di un ascensore che fai sostituisci l'ascensore?
Il "PC" di una macchina industriale è la scheda logica di quella macchina, ne più ne meno.

Mi pare che stiamo parlando di cose del tutto diverse.
Io parlo di PC standard che vengono collegati ad un macchinario "X" sui quali gira il software di gestione del tal macchinario.
Tu stai parlando di specifici componenti o schede logiche interne al macchinario.. che è tutto un altro pianeta.

Ora, va da sè che se va a donnine una cheda di genstione INTERNA, SPECIFICA E TOTALMENTE CUSTOM del tal macchinario "X" o trovi lo specifico ricambio, aggiornato o no, dal produttore o sei semplicemente fottuto.
La questione CPU aggiornate o no non è di alcun interesse o rilevanza.

Se si parla invece di un normale pc attaccato al macchinario questo può pure nascere col software che va solo su WIN98, ma se si rompe quel tal pc io posso sempre metterci un pc moderno ed emulare su VM una macchina win98 capace di eseguire il software di gestione del macchinario, anche se la nuova CPU non ha più i set di istruzioni delle CPU vecchie. Potrebbe essere pure ARM.

boboviz
01-01-2021, 19:17
ad occhio e croce mi pare di capire che il problema sta nella tua incapacità di contrattare (aka: di farti pagare abbastanza).

No, no, pagano bene per quello.
E' che le rogne son sempre rogne e il cliente le vuole risolte prima di subito.
"Eh, ma quel pc non è così vecchio, perchè ha tutti quei problemi??".
"Quel pc è più vecchio di mio nonno"

boboviz
01-01-2021, 19:20
Dovesse proporsi questo scenario è anche vero che non sarebbe certo un grosso problema usare un nuovo e molto più potente PC per emulare su una VM il vecchio sistema operativo con relativo software, senza nessuna necessità di riscrivere tale software per le moderne CPU.
Io sono mezzo impazzito per virtualizzare una chiave dongle di un software olandese di 20 anni fa (senza nessun supporto).


Mi sembra, per colpa mia, che stiamo uscendo dall'argomento dell'articolo, ovvero, riuscirà il nostro intrepido scheduler di Windows ad utilizzare al meglio questi processori ibridi? Saranno abbastanza performanti su pc fissi e non solo su notebook ultrasottili??

demon77
01-01-2021, 19:37
Io sono mezzo impazzito per virtualizzare una chiave dongle di un software olandese di 20 anni fa (senza nessun supporto).

E grazie.
Emulare una chiave fisica dal nulla mi pare ben altro paio di maniche rispetto a prendere un PC ed installarci una VM per poi mettici un software.

Mi sembra, per colpa mia, che stiamo uscendo dall'argomento dell'articolo, ovvero, riuscirà il nostro intrepido scheduler di Windows ad utilizzare al meglio questi processori ibridi? Saranno abbastanza performanti su pc fissi e non solo su notebook ultrasottili??

Per lo scheduler non vedo grossi problemi. Un update ad hoc lo ottimizzerà per le nuove CPU.
Per la questione desktop sono d'accordo. Come ho detto in principio credo che questa sia una soluzione buona solo per il settore mobile

nickname88
01-01-2021, 19:42
Per lo scheduler non vedo grossi problemi. Un update ad hoc lo ottimizzerà per le nuove CPU.
Per la questione desktop sono d'accordo. Come ho detto in principio credo che questa sia una soluzione buona solo per il settore mobile
Lo scheduler non basta, un conto è la priorità ai cores fisici, un altro è gestire dinamicamente i tasks su una serie di unità eterogenee, la programmazione per sfruttarli al meglio dovrà essere fatta sull'applicativo in uso.

demon77
01-01-2021, 20:00
Lo scheduler non basta, un conto è la priorità ai cores fisici, un altro è gestire dinamicamente i tasks su una serie di unità eterogenee, la programmazione per sfruttarli al meglio dovrà essere fatta sull'applicativo in uso.

Eh sì... In effetti hai ragione

k0nt3
01-01-2021, 20:45
Lo scheduler può gestire anche core eterogenei analizzando le istruzioni eseguite dal processo. Non sappiamo cosa ha in mente Intel esattamente, ma se siamo qui a discutere di questa notizia significa che evidentemente hanno trovato una soluzione soddisfacente.

Poi sfatiamo una volta per tutte questo mito che i sistemi desktop non hanno compromessi al contrario degli ultrasottili. Il compromesso c'è sempre, anche se per i desktop l'asticella è spostata decisamente più in alto. Nessuno ha un supercomputer in casa, quello si che sarebbe un sistema senza compromessi :sofico:

demon77
01-01-2021, 22:18
Poi sfatiamo una volta per tutte questo mito che i sistemi desktop non hanno compromessi al contrario degli ultrasottili. Il compromesso c'è sempre, anche se per i desktop l'asticella è spostata decisamente più in alto. Nessuno ha un supercomputer in casa, quello si che sarebbe un sistema senza compromessi :sofico:

Mah.. per essere pragmatici.. nel limitare il consumo energetico i problemi sono ben altri.

Se dipendi da una batteria ogni watt è importante, ci mancherebbe.. ma se sei attaccato alla corrente di rete tutta sta manfrina è meno di una goccia nell'oceano.
A fine anno scopri che tutto sto ambaradan ti ha fatto risparmiare la corente di tre minuti di stuffetta accesa in bagno. Ma ad essere generosi.

E comunque restando in tema di risparmio energetico in ambito desktop non dimentichiamo che già ci sono sistemi più che validi quali il clock variabile sd il core parking.

k0nt3
02-01-2021, 07:31
@demon77
A detta di Intel infatti lo scopo non è quello di risparmiare energia. Se hai un sistema più efficiente energeticamente significa che a parità di energia consumata puoi eseguire più calcoli.

Piedone1113
02-01-2021, 14:52
Mi pare che stiamo parlando di cose del tutto diverse.
Io parlo di PC standard che vengono collegati ad un macchinario "X" sui quali gira il software di gestione del tal macchinario.
Tu stai parlando di specifici componenti o schede logiche interne al macchinario.. che è tutto un altro pianeta.

Ora, va da sè che se va a donnine una cheda di genstione INTERNA, SPECIFICA E TOTALMENTE CUSTOM del tal macchinario "X" o trovi lo specifico ricambio, aggiornato o no, dal produttore o sei semplicemente fottuto.
La questione CPU aggiornate o no non è di alcun interesse o rilevanza.

Se si parla invece di un normale pc attaccato al macchinario questo può pure nascere col software che va solo su WIN98, ma se si rompe quel tal pc io posso sempre metterci un pc moderno ed emulare su VM una macchina win98 capace di eseguire il software di gestione del macchinario, anche se la nuova CPU non ha più i set di istruzioni delle CPU vecchie. Potrebbe essere pure ARM.

La maggiorparte delle macchine industriali di un certo spessore sono comandate da pc ( industriali) con os ( generalmente win, linux o bsd).
A queste vengono passati i dati da pc sulla rete ( alcune volte con dongle hardware, altre volte senza)
Esistono diverse infrastrutture, la più frequente è quella di un server ove gira il software di calcolo e creazione del lavoro, che da accesso a diverse ws dove lavora fisicamente l'operatore.
Quando il progetto è finito viene inviato alla produzione che a sua volta può accettare i dati e impartire direttamente i comandi alla macchina, oppure inviare i dati a ogni singola macchina della catena e sincronizzarne i lavori e controllarne l'avanzamento.
In tutti i casi ogni macchina ha un os con il suo bel pc.
se si rompe un solo pc della catena produttiva va riparato.
Che tu non veda o non sappia che quei controller sono dei veri e propri pc ( spesso con xp se non ms dos) come qualsiasi altro controller moderno ( dalla stampante laser al router, dallo switch alla lavatrice smart) è un dapo assodato, ma che confondi la macchina industriale con il controller d'area ( produzione).
Se si rompe la macchina produzione generalmente è più semplice aggiornarla ( a meno che su di essa non giri anche il software di creazione con annesso dolgle hardware) e puoi o sistituirla con un server o con un pc industriale ( mai e poi mai io userei un classico pc)
Ma se ti si rompe il pc della macchina ( aka controller) spesso sei costretto a rimettere lo stesso os perchè driver di sensori e controller passo-passo non hanno driver all'infuori di quelli per l'os nativo.
E si, sostituisci il pc con un pc compatibile con l'os ( se avessi osservato meglio il link avresti potuto risalire al fatto che vengono ancora prodotti pc industriali compatibili con xp o os ms precedenti ( ma anche per linux con kernel antecedente al 2.2).
in tutti i casi a meno di fattori insormontabili conviene rimettere l'os così com'è e non virtualizzarlo nemmeno sul controller produzione perchè potresti ritrovarti con un comando eseguito in maniera errata dalla vm che ti sputtana la produzione di una settimana e non riuscire nemmeno a risalirne alla causa ( a meno che tu non sia capace di fare il debugging di tutti i comanti impartiti).