Redazione di Hardware Upg
29-12-2020, 15:33
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/5918/nikon-z-6-ii-qualita-e-maggior-versatilita-al-giusto-prezzo-la-recensione_index.html
Piccoli ritocchi rendono più intrigante la mirrorless ad alte prestazioni Nikon Z 6 - II. Qualità, reattività e un buon numero di funzioni accessorie la rendono adatta a moltissimi generi fotografici. Interessante il prezzo, sensibilmente inferiore a quello della rivale R6.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Conclusioni: "... due processori DIGIC 6"
Forse intendavate Expeed
Se, in termini assoluti, si tratta indubbiamente di un prodotto appetibile, la domanda che tutti si pongono è ovviamente: "Come si confronta con la EOS R6"?!? Il nostro parere è che, dal confronto diretto, sia la Nikon Z 6 – II a uscire vincitrice. La EOS è infatti teoricamente più performate, ma i 20 fps con otturatore elettronico sono poco sfruttabili e, lavorando con otturatore meccanico, le prestazioni sostanzialmente si equivalgono. Inoltre, a livello di sistema AF preferiamo la EOS, soprattutto in contesti dinamici, ma nessuna delle due convincerà il fotografo sportivo ad abbandonare la reflex; per questo, di nuovo, i vantaggi di Canon sfumano un po'…
Su AF e scatto continuo bisogna dare a cesare quel che è di cesare, la differenza è molto più marcata di quanto si evince dall'articolo.
La Z6 mkII fa 14fps in burst e circa 12fps in sostenuto in AF/AE con AF ed esposimetro spot al massimo su uno smart object che si muove sul fotogramma senza "salti" e con la classica discutibile intelligenza del tracking nikon (scusate non so come li chiama nikon in italiano, intendo il tracking su un aggregato di spot), la R6 ne fa 20 in elettronico e 14 in meccanico in AF/AE con tracking su tutto il sensore se uno vuole.
Se ad uno dovesse interessare la fotografia sportiva, la differenza è come tra il giorno e la notte.
anche su l'eye tracking, tutta la parte di predizione del movimento del soggetto e sull'individuazione del soggetto nemmeno a parlarne, su questi aspetti R6 è proprio un'altra categoria c'è poco da fare.
le mirrorless nikon stranamente non hanno ancora pareggiato le prestazioni delle loro reflex su questo frangente
Detto questo, che siano differenze marginali per il target tipico di Z6mkII ci sta. Per il target di R6 beh parliamone... io un AF del genere non lo disdegnerei mai, sport o non sport, certo che 500€ di differenza non sono pochi (ho una 6D fa pietà in AF, ma le R6 e Z6 le conosco bene, ci ho scattato un bel po' con macchine di amici)
Ad ogni modo gran bella recensione e bel prodotto
se solo non avessi già la scimmia per una sony... :D
per quasi la stessa cifra mi faccio un corredo fujifilm medio formato magari usato certo ma e' medio formato....prezzi oltre i 2keuro nel fullframe secondo me trovano il tempo che trovano
per quasi la stessa cifra mi faccio un corredo fujifilm medio formato magari usato certo ma e' medio formato....prezzi oltre i 2keuro nel fullframe secondo me trovano il tempo che trovano
I confronti usato/prezzodilistinoallancio invece cosa sono???
Il display della Z 6 - II è orientabile verticalmente attraverso una robusta doppia cerniera. Personalmente lo preferiamo al più fragile meccanismo completamente articolato
Completamente d'accordo.
Unico difetto ancora la gestione dell'autofocus. E' stata migliorata certamente, per abilitare e disabilitare l'eye af ora è possibile farlo dal menù "i" ma avrebbero potuto anche implementare una soluzione alla sony in cui puoi assegnare la funzione specifica a un tasto Fn. E' solo una questione sw, sono quattrorighe di codice porca paletta!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.