View Full Version : LG porterà al CES una nuova gamma di TV Mini LED QNED
Redazione di Hardware Upg
29-12-2020, 14:21
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/lg-portera-al-ces-una-nuova-gamma-di-tv-mini-led-qned_94428.html
LG ha rilasciato dettagli sul pannello Mini LED, che sarà composto da 30.000 piccoli LED, in grado di offrire 2.500 zone di micro dimming e con un contrasto che potrà raggiungere il valore di 1,000,000:1
Click sul link per visualizzare la notizia.
Skylake_
29-12-2020, 14:35
Possibilmente anche in formati "umani" da 43" in giù, grazie :D
Notturnia
29-12-2020, 15:15
e saranno meglio o peggio degli Oled ? come qualità visiva intendo..
Quali sono i pregi e difetti del mini led rispetto all'oled? Sono quasi 2 anni che voglio cambiare la TV ma non riesco a decidermi.
Possibilmente anche in formati "umani" da 43" in giù, grazie :D
Tutto dipende dalla distanza, io con un 43" non ci faccio nulla
e saranno meglio o peggio degli Oled ? come qualita' visiva intendo..
Se la scelta e' tra Quantum DOT e OLED, per quel che sapevo i QDOT hanno sempre la backlight (a LED blue tra l'altro).
Comunque basta che fai un salto dai vari Mediaworld, Unieuro, Euronics e guarda visivamente la differenza, per renderti conto. Personalmente mentre fino a qualche anno fa gli OLED avevano dei gialli penosi, attualmente sono migliorati molto e preferisco gli OLED ai QDOT. Poi ognuno ha i propri gusti.
Bisogna anche dire che mentre le schede video gaming arrancano sui 4K e sono praticamente inutilizzabili a 8K, invece nel campo delle TV a 8K, ne stanno esponendo in quantita' industriali e stanno uscendo come funghi, soprattutto sub 10000E (cioe' 3-9000E). Ossia non sono piu' solo il modello unico extralusso da 20000E per il riccastro di turno. A giudicare dal trend nel giro di un paio d'anni i 4K saranno quello che oggi sono i FullHD.
marco_iol
29-12-2020, 17:54
...Bisogna anche dire che mentre le schede video gaming arrancano sui 4K e sono praticamente inutilizzabili a 8K, invece nel campo delle TV a 8K, ne stanno esponendo in quantita' industriali e stanno uscendo come funghi, soprattutto sub 10000E (cioe' 3-9000E). Ossia non sono piu' solo il modello unico extralusso da 20000E per il riccastro di turno. A giudicare dal trend nel giro di un paio d'anni i 4K saranno quello che oggi sono i FullHD.
C'è da dire che, mentre le TV stanno correndo dal punto di vista della definizione (effettivamente gli 8K sono alle porte), tutto il resto è rimasto decisamente indietro e arranca malamente: digitale terrestre che arriva, non sempre, a 1080 (spesso anche solo i), netflix o prime video che trasmettono anche a 4k, ma di cui non si può gridare al miracolo e comunque non tutto il catalogo ha quella definizione, blu ray a 4k disponibili ma ben poco diffusi.
Quali sono i pregi e difetti del mini led rispetto all'oled? Sono quasi 2 anni che voglio cambiare la TV ma non riesco a decidermi.
al momento OLED.
tra qualche anno si vedranno cambiamenti con i microled.
allo stato attuale il miglior led non sta dietro al peggiore degli oled.
C'e' da dire che, mentre le TV stanno correndo dal punto di vista della definizione (effettivamente gli 8K sono alle porte), tutto il resto e' rimasto decisamente indietro e arranca malamente: digitale terrestre che arriva, non sempre, a 1080 (spesso anche solo i), netflix o prime video che trasmettono anche a 4k, ma di cui non si puo' gridare al miracolo e comunque non tutto il catalogo ha quella definizione, blu ray a 4k disponibili ma ben poco diffusi.
Effettivamente si arranca ancora in HD, e i servizi in streaming arrancano con la banda e le risoluzioni fornite (magari tra qualche anno quando le compressioni tipo Maxine e quindi la potenza computazionale necessaria saranno mainstream) . Probabilmente servono per vedere i propri filmati fatti in 8k, per chi ha una camera che li produce...
Magari faranno l'upscaling 8K con l'AI, dai vecchi cataloghi, anche in bianco e nero, o bianco e nero -> colorized... (ci sono gia' delle ditte che hanno prodotto dei buoni upscaling, perfino eliminando i traballamenti della camera, vabbe' in certi casi "rovina" l'azione e introduce lo strobo).
Bisognerebbe vedere che succede in giappone con gli 8k, li sono di solito un po' piu' avanti con le risoluzioni. Ecco il 16k li' e' la versione di quella che era l'8k qualche anno fa, costi stratosferici per ricconi.
8k, tra l'altro, sarebbero l'ideale per il DTP. Fossero e-ink e a colori... ;-)
nickname88
30-12-2020, 00:08
Ma ancora nel 2020 c'è gente che non sà distinguere quando si parla di tipologia di pannelli e retroilluminazione ? :rolleyes:
L'OLED non centra una mazza con questo, quello definisce la tipologia di pannelli, i mini-LED riguarda solamente la retroilluminazione, il che quindi vuol dire che è un normalissimo LCD VA o IPS, e inoltre non è manco nulla di speciale, anzi ridicolo come densità, i 2500 punti sono pochi se paragonati a dei monitors, specie la serie Pro-Art UCX di Asus arriva a 1152 su un area di 27-32" ( quindi enormemente più piccola ). :rolleyes:
al momento OLED.
tra qualche anno si vedranno cambiamenti con i microled.
allo stato attuale il miglior led non sta dietro al peggiore degli oled.
Il Micro-LED oramai è come la storia del grafene per le CPU e le batterie.
L'unica è sperare la diffusione di questi mini LED, possibilmente abbinati a pannelli VA a prezzi umani in futuro.
E parlo anche per quel che riguarda i monitors.
Possibilmente anche in formati "umani" da 43" in giù, grazie :DFigurati, 43" è oramai praticamente la dimensione minima per il 4K, per un 8K forse sotto i 65" non ci andranno.
Succede quando hai a che fare con gente che pensa che la dimensione delle stanze lievitino col tempo assieme ai TV.
Idem con i monitors che oramai al prossimo step avremmo diagonali che non potranno di certo essere definite "da scrivania". :rolleyes:
Il Micro-LED oramai è come la storia del grafene per le CPU e le batterie.
L'unica è sperare la diffusione di questi mini LED, possibilmente abbinati a pannelli VA a prezzi umani in futuro.
E parlo anche per quel che riguarda i monitors.
no no i microled gia sono in fase di sviluppo, non ancora perfezionati e non ancora per pannelli di dimensioni e soprattutto costi popolari.
infatti samsung ne ha costruite uno a 110 pollici e costo di una appartamento.
https://www.dday.it/redazione/37865/il-futuro-della-tv-di-samsung-e-un-microled-da-110-pollici-costo-130000-euro
poi che per ora e probabilmente per i prossimi anni conviene sperare in miniled collaudati questo si.
cmq al momento non c'è nulla qualitativamente parlando a livello oled, costano sicuramente abbastanza ma ne vale la pena.
pipperon
30-12-2020, 10:35
no no i microled gia sono in fase di sviluppo, non ancora perfezionati e non ancora per pannelli di dimensioni e soprattutto costi popolari.
Piu' che altro per volere dei consumatori che amano una sola cosa: i pixel.
E' quindi normale che se nel 1999 gli oled furono snobbati pir essendo gia' in vendita fino ai 5", i SLED (all'epoca si chiamavano cosi': silicon led) fecero solo una fugace comparsa nei primissimi 2000 su di un 14", i plasma morirono e' perche' si preferi' comprare i pixel e scherimi con un refresh fisico sotto i 7FPS.
Chi non ricorda i fullhd 32" di samsugo a 600Hz che facevano piu' scia di una meteora pur costando come un pioneer?
Quando passavano i sottopancia era abbastanza ridicolo.
pipperon
30-12-2020, 10:39
Possibilmente anche in formati "umani" da 43" in giù, grazie :D
il problema che se chiedi un fullhd diamo per scontato almeno un 80.
il 4k da per scontato un 150".
Salvo tenerli sulle ginocchia.
poi, cerrrrto, in passato hanno fatto dei 32" LCD a 600Hz (buhahahaha) fullhd con altre 200 sigle ridicole (e senza un sito HD per completare il cerchio), come oggi HDR e 4k su un tristo microbico 50".
Pero' sono solo minxhiate.
Quali sono i pregi e difetti del mini led rispetto all'oled? Sono quasi 2 anni che voglio cambiare la TV ma non riesco a decidermi.
Non vorrei dire una castroneria, ma un televisore 4k ha 8.294.400 pixel.
Se la tecnologia è OLED, ogni pixel può accendersi e spegnersi, fornendo un nero teoricamente perfetto (al netto dei pixel adiacenti che possono comunque influenzarne la luminosità). Ma è quanto di più vicino alla perfezione si possa richiedere a un pannello.
I mini led possono avere solo 2.500 zone di dimming. Non a caso sono definite "zone". Quindi sarà sempre un compromesso e OLED avrà sempre una qualità migliore.
Se non ci fosse il problema del burn-in, non ci sarebbe neanche da porsi la domanda su quale tecnologia scegliere.
Forse gli LCD hanno anche una luminosità maggiore? Può darsi. Ma se il tv oled è certificato HDR, basta e avanza. O vogliamo guardare la tv con gli occhiali da sole?
nickname88
30-12-2020, 11:47
no no i microled gia sono in fase di sviluppo, non ancora perfezionati e non ancora per pannelli di dimensioni e soprattutto costi popolari.
infatti samsung ne ha costruite uno a 110 pollici e costo di una appartamento.
https://www.dday.it/redazione/37865/il-futuro-della-tv-di-samsung-e-un-microled-da-110-pollici-costo-130000-euro
poi che per ora e probabilmente per i prossimi anni conviene sperare in miniled collaudati questo si.
cmq al momento non c'è nulla qualitativamente parlando a livello oled, costano sicuramente abbastanza ma ne vale la pena.
Appunto fino ad ora la loro più grande apparizione si è vista su un display da oltre 100" a oltre 130 mila euro, quindi vuol dire che sono ancora in alto mare, anzi .... devono ancora salpare. :read: :rolleyes:
Un display così grande lascia presumere che ci siano problemi con la dimensione dei LED non all'altezza degli OLED, una tecnologia quest'ultima già con evidenti limiti sotto questo punto di vista.
Se la situazione è questa "inizieremo" a parlarne fra almeno una decade per i TV e almeno due abbondanti per i monitors. Per i prossimi anni per questi ultimi e per i TV con diagonale ridotta sarà più facile puntare su un aumento della densità dei mini-LED.
nickname88
30-12-2020, 11:56
Piu' che altro per volere dei consumatori che amano una sola cosa: i pixel.
E' quindi normale che se nel 1999 gli oled furono snobbati pir essendo gia' in vendita fino ai 5"Si esatto hanno esordito nel 99 e quando hanno cominciato a prendere piede nel mercato ? Come minimo 15 anni dopo e forse oltre e ancora oggi dopo oltre 20 anni non riescono a tirar fuori diagonali di tutte le misure.
OLED non sono tutti uguali a seconda della componente organica usata ci sono problemi o a scendere sotto una certa misura o a salire oltre, quelli usati per i TV non sono di certo gli stessi che usano per gli smartphone o per i quei monitors che non vanno oltre la diagonale dei puffi.
il problema che se chiedi un fullhd diamo per scontato almeno un 80.
il 4k da per scontato un 150".
Salvo tenerli sulle ginocchia.
poi, cerrrrto, in passato hanno fatto dei 32" LCD a 600Hz (buhahahaha) fullhd con altre 200 sigle ridicole (e senza un sito HD per completare il cerchio), come oggi HDR e 4k su un tristo microbico 50".
Pero' sono solo minxhiate.
ancora co ste stronzate dai su fattela finita... resta col tubo catodico a 480p e non scocciare qui sul forum
Notturnia
30-12-2020, 14:52
ho un oled 4k da anni e la differenza con il plasma FHD si è vista.. in peggio per la gamma cromatica, in meglio per la definizione.. ho anche due tv FHD a led e non c'è paragone..
la differenza poi fra 4k e FHD si vede bene a 3 metri dalla tv (47" se non ricordo male.. spero di passare al 55" la prossima volta)
poi che serva a poco o a tanto non so.. ma quando vedo film di amazon a 4k o a 2k la differenza si nota.. quando vedo BR-FHD o 4K la differenza si vede..
tanto o poco si vede meglio il dettaglio.. poi invecchierò e non lo noterò (forse) ma per ora si vede e sono contento.. ma la tv inizia ad invecchiare e sto guardandomi attorno per un sostituto..
blackfra1976
30-12-2020, 18:51
Ho preso LG OLED 55 pollici ormai 3 anni fa, ottimi colori, neri perfetti ma la piaga nel burn-in mi stressa, i loghi colorati dei canali per ragazzi, i TG con le scritte fisse "ULTIMA ORA" per svariati minuti in basso a sinistra ... alla fine il burn-in si è manifestato, per ora solo se, nella parte dello schermo interessata, compare una zona di colore uniforme si intravedono delle imperfezioni, peccato, spero che nelle versioni più recenti li abbiamo migliorati perché queste 2500 zone dei mini-led mi sembrano un po pochino, ma vedremo in fase di recensione.
Notturnia
30-12-2020, 20:50
io avevo il terrore di mettere in pausa Sky per il fatto che restava il logo o del logo sky cinema sempre nello stesso posto ma devo dire che, a distanza di anni, non noto ancora il problema..
vedo un alone la dove resta la pausa ma pare "svanire" pian piano e alla successiva riaccensione il giorno dopo non lo noto.. ma forse nel mio caso queste scritte restano per meno tempo per cui potrebbe essere un'uso diverso..
detto questo con il plasma a distanza di 10 anni, ancora non ho il burn-in .. ma da quando ho l'oled lo uso in camera solo per vedere bluray per cui credo che ormai il problema non si ponga più..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.