View Full Version : Facebook, addio al paradiso fiscale irlandese
Redazione di Hardware Upg
29-12-2020, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/facebook-addio-al-paradiso-fiscale-irlandese_94420.html
Su azione dell'Agenzia di riscossione dei tributi statunitense, Facebook è stata costretta a chiudere tre holding in Irlanda e a riportare la proprietà intellettuale negli Usa
Click sul link per visualizzare la notizia.
Attenzione a chi ha azioni sui titoli tecnologici ... Sono cresciuti troppo, ci sarà lo "sboom" ...
e pure Tesla ...hummm ....
MikTaeTrioR
29-12-2020, 13:14
speriamo, sarebbe ottima occasione per reintegrare..
Riky1979
29-12-2020, 13:21
Non è una novità e non è esclusiva dei giganti di internet o tecnologia. Anche FCA ha la sede in Olanda per pagare meno tasse, vedremo ora Stellantis dove porterà il suo domicilio fiscale.
Per FCA una soluzione semplice è far pagare quello che paga in Olanda in Italia almeno riportiamo i capitali delle tasse in Italia, sperando che sia semplice e lineare la procedura; migliore sarebbe una revisione fiscale dell'UE.
Per Facebook più che le tasse è il monopolio tecnologico a spaventare, non fa concorrenza acquista i concorrenti e li fagocita, vedi Instagram e Whatsup; vedremo se chiederanno di dividere le società e renderle indipendenti.
Sulla WebTax ho dei forti dubbi per via di possibili stati che non la adotterebbero creando quindi un paradiso fiscale per le società coinvolte; vediamo gli usa che escono da sistemi internazionali quando conviene, cina e russia che non ci provano nemmeno ad entrare etc, ora immagino anche UK inizierà a fare cosi; rischieremmo che UE, o anche qualche paese UE la adotti e cosi sparirebbero le sedi in quella nazione e i clienti, noi, dovremmo sobbarcarci una tassa in più che altri non pagherebbero. E' tutta una questione molto complicata.
pronto a scommettere pioveranno licenziamenti, anche le aziende USA più grosse hanno ricevuto le agevolazioni per "non licenziare" in tempi di COVID (Trump colpisce ancora). come se ne avessero davvero bisogno quando non si pongono limiti di spesa per CEOs & co. ora rigiocheranno la carta "agevolami o comincio a licenziare".
Notturnia
29-12-2020, 14:57
agevolami o inizio a licenziare..
bella sta fregnaccia.. pare quasi vera..
io direi.. evita di importare prodotti sotto costo dalla cina e aumentarmi il costo del lavoro spremendo tutto il possibile in modo da farmi morire o devo licenziare perchè non riesco a sopravvivere..
capisco il problema di quelle poche società miliardarie che scappano in irlanda e adesso andranno altrove ma il problema sono le centinaia di migliaia di attività che ogni giorno galleggiano in un mare di tasse per arrivare a fine mese e devono vedere prodotti cinesi a prezzi ridicoli inondare il nostro mercato avvantaggiati da una politica nazionale deludente che uccide chi lavora qui a vantaggio di chi importa dalla cina..
la web tax poi è una fregnaccia.. come pensano di attuarla ?.. con che cifre poi ?.. alle aziende reali spremono il sangue e qua litigano per un 5% ?..
su su.. aiutate le ditte reali se volete soldi.. meno tasse e più lavoro.. alla fin fine se i soldi girano prima o poi vengono spesi ma se si opprime il lavoro e si cerca solo di spremere soldi ecco il risultato.. FB va via dall'irlanda.. ma non viene in europa.. e continueranno a fare così.. e ciao alle tasse.. e ai posti di lavoro.. o forse adesso che la UK non è in UE .. magari si spostano li.. chissà che c'è nell'accordo per la brexit.. UK nuovo paradiso fiscale in barba ai cretini dell'euro ?
pingalep
29-12-2020, 15:52
io le agevolazioni le darei solo a fronte di politiche virtuose aziendali, incluso un ridotto spdread tra stipendio dipendenti e dirigenza.
e metterei dazi ai prodotti di compagnie che non hanno queste politiche virtuose, in europa e nel mondo. in questo modo le compagnie cinesi sarebbero incentivate a migliorare le condizioni salariali e lavorative e di produzione, cosa che alla nosrta economia gioverebbe soltanto dato che i prodotti italiani sono destinait a una fascia di popolazione con più capacità di spesa. allargare la fetta di possibili clienti per i nostri prodotti sarebbe un enorme vantaggio, pensate se stabilizzassimo le economie e democrazie emergenti nel mediterraneo con questa lungimiranza. i prodotti con cui l'italia fa pil sono per lo più necessari a popolazioni che hanno aspettative di vita simile alla nostra come qualità e durata.
NickNaylor
29-12-2020, 16:05
Non serve la web tax, sarebbe una soluzione accroccata. Sarebbe utile fare un fisco europeo per TUTTE le multinazionali. Chi lavora a livello nazionale continuerebbe a pagar le tasse nel proprio paese mentre chi lavora su una scala più ampia dovrebbe pagare le tasse alla ue e l'ue poi le redistribuisce. E' l'unico modo per eliminare il problema alla radice anche se purtroppo per come è costituita l'ue penso che sia pure impossibile da attuare
SpyroTSK
29-12-2020, 21:56
Non serve la web tax, sarebbe una soluzione accroccata. Sarebbe utile fare un fisco europeo per TUTTE le multinazionali. Chi lavora a livello nazionale continuerebbe a pagar le tasse nel proprio paese mentre chi lavora su una scala più ampia dovrebbe pagare le tasse alla ue e l'ue poi le redistribuisce. E' l'unico modo per eliminare il problema alla radice anche se purtroppo per come è costituita l'ue penso che sia pure impossibile da attuare
No, dei membri degli stati europei, sarebbero da eliminare e farne uno stato unico, dalle leggi alle monete, invece ogniuno per sè e gli altri si inculino.
NickNaylor
29-12-2020, 22:14
No, dei membri degli stati europei, sarebbero da eliminare e farne uno stato unico, dalle leggi alle monete, invece ogniuno per sè e gli altri si inculino.
perchè funzioni servirebbe che tutti parlassero una lingua comune, è troppo presto anche se a pensarci ho il sospetto che qualcuno ci stia già lavorando per fare un primo blocco ristretto nel centro/nord europa.
mmorselli
30-12-2020, 01:42
dato che i prodotti italiani sono destinait a una fascia di popolazione con più capacità di spesa
Ma pure ad una popolazione che è interessata a scarpe, lampadari di cristallo, forme di grana, frutta fresca e mattonelle in ceramica... Non è che se mi smetti di produrre in Asia domani posso comprare le GPU Italiane DOC.
Il discorso per cui la roba Cinese costa poco perché è di scarsa qualità è sbagliatissimo, i Cinesi fanno roba di scarsa qualità per chi vuole roba di scarsa qualità, e roba di alta qualità per chi vuole alta qualità, in entrambi i casi costa meno che farla da noi, ed è per questo che noi la compriamo. E nessuno vende per rimetterci.
mmorselli
30-12-2020, 01:49
No, dei membri degli stati europei, sarebbero da eliminare e farne uno stato unico, dalle leggi alle monete, invece ogniuno per sè e gli altri si inculino.
Uno Stato unico no, è impossibile perché le differenze culturali sono enormi, ma una Nazione unica, ovvero una Federazione di Stati, sarebbe più che auspicabile, solo che a nessuno fa comodo un'Europa forte, è più semplice trattare con i singoli Stati, per cui ci saranno sempre governi stranieri che sostengono partiti sovranisti, i quali esistono per raccogliere il consenso di chi è convinto che la globalizzazione sia una cosa passeggera, o mai esistita.
Basterebbe uno Stato Centrale che coordina politiche sociali, politiche fiscali, politica del lavoro e politica estera, e che si fa sostanzialmente gli affari suoi, al netto di una Costituzione condivisa, su tutto il resto. Nessuna cessione di sovranità forte.
Uno Stato unico no, è impossibile perché le differenze culturali sono enormi, ma una Nazione unica, ovvero una Federazione di Stati, sarebbe più che auspicabile, solo che a nessuno fa comodo un'Europa forte, è più semplice trattare con i singoli Stati, per cui ci saranno sempre governi stranieri che sostengono partiti sovranisti, i quali esistono per raccogliere il consenso di chi è convinto che la globalizzazione sia una cosa passeggera, o mai esistita.
Basterebbe uno Stato Centrale che coordina politiche sociali, politiche fiscali, politica del lavoro e politica estera, e che si fa sostanzialmente gli affari suoi, al netto di una Costituzione condivisa, su tutto il resto. Nessuna cessione di sovranità forte.
Io sono d'accordo, ma non puoi certo dire che non sarebbe una cessione di sovranità.
Poi che com'è oggi l'Europa non ha senso, credo sia sotto gli occhi di tutti, abbiamo solo la stessa moneta, tutto il resto o quasi è gestito dai singoli stati...
SpyroTSK
30-12-2020, 10:40
Uno Stato unico no, è impossibile perché le differenze culturali sono enormi, ma una Nazione unica, ovvero una Federazione di Stati, sarebbe più che auspicabile, solo che a nessuno fa comodo un'Europa forte, è più semplice trattare con i singoli Stati, per cui ci saranno sempre governi stranieri che sostengono partiti sovranisti, i quali esistono per raccogliere il consenso di chi è convinto che la globalizzazione sia una cosa passeggera, o mai esistita.
Basterebbe uno Stato Centrale che coordina politiche sociali, politiche fiscali, politica del lavoro e politica estera, e che si fa sostanzialmente gli affari suoi, al netto di una Costituzione condivisa, su tutto il resto. Nessuna cessione di sovranità forte.
Il problema culturale è una scusa per non fare nulla, come la regione.
Se tu sei abituato a mangiare con il coltello nella mano sinistra o destra, guidi dal lato sbagliato della strada (cit) o bestemmi in tedesco, olandese, francese o rumeno, poco importa, le tasse le paghi sempre al 22% come gli altri.
mmorselli
30-12-2020, 10:45
Io sono d'accordo, ma non puoi certo dire che non sarebbe una cessione di sovranità.
Ma infatti non ho scritto quello, ho scritto che non sarebbe una cessione di sovranità forte dal momento che i singoli stati manterrebbero ampi poteri locali come in ogni nazione federale. Oggi la cediamo comunque ad organismi ibridi che non votiamo (Consiglio dell'Unione europea) o che votiamo poco e in modo poco consapevole (Parlamento europeo), domani potremmo cederla ad uno che votiamo in modo chiaro e consapevole. Tutto sarebbe meglio della situazione attuale dove gli Stati operano in modo competitivo quasi non appartenessero ad un'Unione (vedi Stati Frugali)
...Sulla WebTax ho dei forti dubbi per via di possibili stati che non la adotterebbero creando quindi un paradiso fiscale per le società coinvolte...
mi sa che non hai capito in cosa consiste...
la webtax dovrebbe colpire il fatturato delle multinazionali per far pagare una % allo stato in cui il fatturato è prodotto. Se un paese non la applica semplicemente perde dei soldi: nessun "paradiso fiscale".
...la web tax poi è una fregnaccia.. come pensano di attuarla ?.. con che cifre poi ?.. alle aziende reali spremono il sangue e qua litigano per un 5% ?..
su su.. aiutate le ditte reali se volete soldi.. meno tasse e più lavoro..
1) la webtax è sul fatturato, le tasse "normali" sono sugli utili. Se non hai capito la differenza è meglio che ti dedici ad altro.
2) le tasse sulle imprese sono state ridotte negli ultimi decenni di DECINE di punti percentuali... ma continuano a piangere miseria... semmai sono le tasse sui redditi delle persone a non essere mai state abbassate.
io le agevolazioni le darei solo a fronte di politiche virtuose aziendali, incluso un ridotto spdread tra stipendio dipendenti e dirigenza.
e metterei dazi ai prodotti di compagnie che non hanno queste politiche virtuose...
concordo. e ci aggiungerei anche dazi su prodotti di compagnie che inquinano o producono in stati con alte emissioni di CO2. :)
...Sarebbe utile fare un fisco europeo per TUTTE le multinazionali.
molto difficile... :mbe:
No, dei membri degli stati europei, sarebbero da eliminare e farne uno stato unico, dalle leggi alle monete, invece ogniuno per sè e gli altri si inculino.ancora più difficile... :mc:
SpyroTSK
30-12-2020, 20:24
ancora più difficile... :mc:
Lo so, ma così dovrebbe essere è l'unico modo per essere tutti allineati, altrimenti tanto vale uscirne eliminando politici inutili.
mmorselli
30-12-2020, 22:04
Lo so, ma così dovrebbe essere è l'unico modo per essere tutti allineati, altrimenti tanto vale uscirne eliminando politici inutili.
Prova ad immaginare la gestione del COVID per l'Italia se non fossimo nell'Unione Europea, dai soldi che il Governo sta usando a pioggia e che qualcuno ci deve prestare alla contrattazione per un vaccino che tutto il mondo, compresi paesi monstrer, vuole prima possibile.
Secondo me i soldi ce li avrebbero prestati, al 20% di interesse, sul vaccino invece avremmo avuto due opzioni, 30 euro a dose subito, oppure 2 euro ma nel 2023.
L'Europa ha un margine di miglioramento immenso, ma non significa che non serva. Non servirebbe se fossimo ancora nel 1980, ma il mondo è cambiato, per noi in peggio, e l'Europa è il minor male che ci sia potuto capitare.
gioffry81
02-01-2021, 15:57
mi sa che non hai capito in cosa consiste...
la webtax dovrebbe colpire il fatturato delle multinazionali per far pagare una % allo stato in cui il fatturato è prodotto. Se un paese non la applica semplicemente perde dei soldi: nessun "paradiso fiscale".
1) la webtax è sul fatturato, le tasse "normali" sono sugli utili. Se non hai capito la differenza è meglio che ti dedici ad altro.
2) le tasse sulle imprese sono state ridotte negli ultimi decenni di DECINE di punti percentuali... ma continuano a piangere miseria... semmai sono le tasse sui redditi delle persone a non essere mai state abbassate.
concordo. e ci aggiungerei anche dazi su prodotti di compagnie che inquinano o producono in stati con alte emissioni di CO2. :)
molto difficile... :mbe:
ancora più difficile... :mc:
Quelle sugli utili sono imposte e non tasse, per il resto condivido.
Quelle sugli utili sono imposte e non tasse, per il resto condivido.
in effetti direi che sono tutte imposte :stordita:
https://www.informazionefiscale.it/Differenza-tra-imposte-tasse-e-contributi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.