View Full Version : La lotteria degli scontrini slitta a febbraio: ancora troppi i registratori di cassa non aggiornati
Redazione di Hardware Upg
28-12-2020, 16:11
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/la-lotteria-degli-scontrini-slitta-a-febbraio-ancora-troppi-i-registratori-di-cassa-non-aggiornati_94409.html
La lotteria degli scontrini, annunciata da tempo, non partirà il 1° gennaio 2020 come previsto. Con il decreto Milleproroghe il via è rimandato a febbraio per venire incontro alle esigenze degli esercenti che ancora non hanno aggiornato i dispositivi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Perché, qualcuno pensa seriamente che invece a febbraio saranno aggiornati?
Ragerino
28-12-2020, 16:39
Perché, qualcuno pensa seriamente che invece a febbraio saranno aggiornati?
L'azienda che si occupa di aggiornarli ci ha promesso di fare il prima possibile...1 mese fa. Tra virus e problemi vari secondo me prima di primavera non ci saltano fuori.
latilou85
28-12-2020, 16:40
Perché, qualcuno pensa seriamente che invece a febbraio saranno aggiornati?
ma nemmeno a Marzo TUTTI saranno in regola.
Non ho idea del costo, ma se è obbligatorio me lo devi fornire, punto e basta, non esiste che io devo sbattermi e pagare per una cosa obbligatoria di legge.
Ragerino
28-12-2020, 16:50
ma nemmeno a Marzo TUTTI saranno in regola.
Non ho idea del costo, ma se è obbligatorio me lo devi fornire, punto e basta, non esiste che io devo sbattermi e pagare per una cosa obbligatoria di legge.
Nei paese dei balocchi forse. I registratori di cassa nuovi l'anno scorso se lo sono dovuti pagare tutti di tasca loro. In alcuni casi anche oltre i 1000€.
alethebest90
28-12-2020, 16:56
Nei paese dei balocchi forse. I registratori di cassa nuovi l'anno scorso se lo sono dovuti pagare tutti di tasca loro. In alcuni casi anche oltre i 1000€.
quoto, alla fine chi ci va di mezzo ? sempre i commercianti :muro:
Ancora una volta la dimostrazione che in Italia si cercano sempre le strade più complesse per realizzare le cose.
Sicuramente il rinvio è solo un modo per accumulare tempo visti i milioni di € già spesi in buoni inutili e ristori assurdi.
Vi spiego come funziona la cosa, perchè vedo spesso articoli qui si hwup sui misuratori telematici e alcune cose o non sono spiegate bene o non si conoscono perchè non del campo.
Io faccio il tecnico per misuratori telematici, l'azienda per cui lavoro si preoccupa di vendita, assistenza, messa in servizio, aggiornamenti e tutto quello che riguarda il punto vendita.
La questione degli aggiornamenti alla lotteria, ma soprattutto all'XML 7.0 (il nuovo tracciato di invio all'agenzia delle entrate a fine giornata) è questa:
i vari produttori si sono ritrovati da un momento all'altro a dover aggiungere features alle macchine, con tempi strettissimi (sono dispositivi che vanno omologati dall'agenzia delle entrate per ogni aggiornamento firmware e vanno testati in modo parecchio pesante). Questo ha fatto si che i produttori facessero pagare i firmware con le funzionalità aggiuntive ai centri di assistenza, che ovviamente si traduce in costi in più per l'utente finale.
Tenete anche conto che, solo il 23 dicembre TUTTI i produttori (o almeno quelli che gestisco io) hanno finito di rilasciare i firmware.
DTR è quella che è uscita prima, ben 3 mesi fa (sia lotteria che XML7)
Custom/Fasy è uscita 3 mesi fa con lotteria e 1 mese fa con XML7
RCH ci è arrivata 15 giorni fa
Epson è uscita un po' di tempo fa con la lotteria, e il 23 con l'XML7
Alcuni di questi dispositivi vanno aggiornati di persona, in negozio, devo togliere il sigillo, jumperare, installare il firmware col portatile, rifare la configurazione (o montare il backup a seconda del modello), rifare la verifica periodica, un'operazione da circa un'oretta in tutto. Noi abbiamo circa 2000 clienti, fate un po' voi come si fa a fare una roba del genere in tempo.
Poi ci sono tutte le altre varie problematiche, perchè che ci crediate o no il 50% degli esercenti che seguo NON hanno una connessione ad internet nel locale. Quindi tra hotspot, antenne esterne perchè la macchina magari non ha il wifi e abbiamo attaccato un'access point per non costringere a cambiare la macchina è tutto un casino. Cambi di cellulare, cambi di provider, trasmette, non trasmette. Il 90% degli esercenti con cui ho a che fare non ha idea di come attivare l'hotspot se non viene spiegato 4 volte.
Tutto questo senza considerare i software. Perchè ovviamente il registratore di cassa non è sempre da solo, molto spesso è collegato ad un software gestionale. Il software gestionale va aggiornato con i comandi nuovi del protocollo della stampante, vanno implementate le funzioni dei nuovi pagamenti per l'XML7, per l'invio del codice lotteria alla macchina. Installazioni con barriere da 5 casse che possono essere aggiornate solo di notte non sono rare.
Tutto questo va a creare costi aggiuntivi per noi e quindi per l'esercente. I clienti in contratto ovviamente non pagano niente in più, ma tutti gli altri si, poi se vogliono lo scanner collegato al registratore sono ancora altri costi.
E per le farmacie cambia ancora di più, l'invio all'SSN, i vari pagamenti di beni e servizi.
E ovviamente i commercialisti non sono aggiornati o avvertono il cliente il giorno prima delle scadenze.
Scusate il wall of text, era giusto per spiegare un attimo la situazione.
Therinai
28-12-2020, 17:31
Vi spiego come funziona la cosa, perchè vedo spesso articoli qui si hwup sui misuratori telematici e alcune cose o non sono spiegate bene o non si conoscono perchè non del campo.
Io faccio il tecnico per misuratori telematici, l'azienda per cui lavoro si preoccupa di vendita, assistenza, messa in servizio, aggiornamenti e tutto quello che riguarda il punto vendita.
La questione degli aggiornamenti alla lotteria, ma soprattutto all'XML 7.0 (il nuovo tracciato di invio all'agenzia delle entrate a fine giornata) è questa:
i vari produttori si sono ritrovati da un momento all'altro a dover aggiungere features alle macchine, con tempi strettissimi (sono dispositivi che vanno omologati dall'agenzia delle entrate per ogni aggiornamento firmware e vanno testati in modo parecchio pesante). Questo ha fatto si che i produttori facessero pagare i firmware con le funzionalità aggiuntive ai centri di assistenza, che ovviamente si traduce in costi in più per l'utente finale.
Tenete anche conto che, solo il 23 dicembre TUTTI i produttori (o almeno quelli che gestisco io) hanno finito di rilasciare i firmware.
DTR è quella che è uscita prima, ben 3 mesi fa (sia lotteria che XML7)
Custom/Fasy è uscita 3 mesi fa con lotteria e 1 mese fa con XML7
RCH ci è arrivata 15 giorni fa
Epson è uscita un po' di tempo fa con la lotteria, e il 23 con l'XML7
Alcuni di questi dispositivi vanno aggiornati di persona, in negozio, devo togliere il sigillo, jumperare, installare il firmware col portatile, rifare la configurazione (o montare il backup a seconda del modello), rifare la verifica periodica, un'operazione da circa un'oretta in tutto. Noi abbiamo circa 2000 clienti, fate un po' voi come si fa a fare una roba del genere in tempo.
Poi ci sono tutte le altre varie problematiche, perchè che ci crediate o no il 50% degli esercenti che seguo NON hanno una connessione ad internet nel locale. Quindi tra hotspot, antenne esterne perchè la macchina magari non ha il wifi e abbiamo attaccato un'access point per non costringere a cambiare la macchina è tutto un casino. Cambi di cellulare, cambi di provider, trasmette, non trasmette. Il 90% degli esercenti con cui ho a che fare non ha idea di come attivare l'hotspot se non viene spiegato 4 volte.
Tutto questo senza considerare i software. Perchè ovviamente il registratore di cassa non è sempre da solo, molto spesso è collegato ad un software gestionale. Il software gestionale va aggiornato con i comandi nuovi del protocollo della stampante, vanno implementate le funzioni dei nuovi pagamenti per l'XML7, per l'invio del codice lotteria alla macchina. Installazioni con barriere da 5 casse che possono essere aggiornate solo di notte non sono rare.
Tutto questo va a creare costi aggiuntivi per noi e quindi per l'esercente. I clienti in contratto ovviamente non pagano niente in più, ma tutti gli altri si, poi se vogliono lo scanner collegato al registratore sono ancora altri costi.
E per le farmacie cambia ancora di più, l'invio all'SSN, i vari pagamenti di beni e servizi.
E ovviamente i commercialisti non sono aggiornati o avvertono il cliente il giorno prima delle scadenze.
Scusate il wall of text, era giusto per spiegare un attimo la situazione.
Grazie per la spiegazione, ora mi sento un po' un tecnico di registratori di cassa! :D
Comunque mi sembra una stronzata questa della lotteria degli scontrini, cioé bisogna investire soldi e tempo per abilitare tutti alla lotteria... e poi che ci guadagnamo?
Ragerino
28-12-2020, 17:35
Grazie per la spiegazione, ora mi sento un po' un tecnico di registratori di c.. e poi che ci guadagnamo?
un contentino ognitanto a qualcuno a caso
tallines
28-12-2020, 17:36
ma nemmeno a Marzo TUTTI saranno in regola.
Non ho idea del costo, ma se è obbligatorio me lo devi fornire, punto e basta, non esiste che io devo sbattermi e pagare per una cosa obbligatoria di legge.
Ho parlato con il tabaccaio dove vado di solito mi ha detto urlando......
devo installare una cosa che non ho, per leggere il Codice lotteria ?
Mi costerà minimo 200 euro, io non metto un euro e non lo installooo :O :O
A meno che non sia gratis, ma conoscendo i numeri che tirano a roma e le promesse mai mantenute, io non lo metterò maiiiiii :O :O
Anche parando con le persone che lavorano in alcuni grandi centri commerciali, la risposta è stata: non ci hanno detto niente.......
Secondo me si e no per Giugno 2021 saranno pronti quasi tutti........
Ho parlato con il tabaccaio dove vado di solito mi ha detto urlando......:asd:
Grazie per la spiegazione, ora mi sento un po' un tecnico di registratori di cassa! :D
Comunque mi sembra una stronzata questa della lotteria degli scontrini, cioé bisogna investire soldi e tempo per abilitare tutti alla lotteria... e poi che ci guadagnamo?
In teoria se lo scontrino emesso "vince" anche l'esercente prende qualche premio, non ho idea dell'importo, se va a percentuale o altro, ma anche gli esercenti partecipano.
Tenete sempre conto di una cosa, la lotteria per l'esercente è FACOLTATIVA. Se entro in un negozio, e il negoziante non mi vuole fare la lotteria, non la fa. Io poi posso fare la segnalazione all'agenzia delle entrate, ma finisce li, non ci sono ripercussioni. Per adesso almeno.
tallines
28-12-2020, 17:42
:asd:
Urlando non perchè ce l' aveva con me
ma perchè (giustamente) ce l' aveva con tutto l' ambaradan che ha spiegato l' utente Phate3 :)
In più ha aggiunto: non ho tempo da perdere con queste cxxxxxe (avete già capito la parola ha detto :) )
WhiteBase
28-12-2020, 18:03
Incredibilmente sono stato uno dei primi ad essere abilitato... parte dell'installazione (circa un'oretta) consiste nel vedere il tecnico prendere a martellate (letteralmente) il registratore per rimuovere il sigillo.
Se lo avessi saputo prima mi sarei preso i popcorn: aveva un che di catartico :cool:
Comunque, calcolando un massimo di 7-8 registratori di cassa per tecnico al giorno (più realisticamente 5, visti gli spostamenti e le varie problematiche), se va bene gli aggiornamenti saranno a regime a maggio- giugno
gigioracing
28-12-2020, 18:03
praticamente alla fine i soldi per la lotteria li tirano fuori dall iva di tutti i registratori nuovi montati , non ci rimettono niente
se vado a giocare in una sala slot VLT ho le stesse probabilita di vincita ,cioe 1 su un milione :)
Incredibilmente sono stato uno dei primi ad essere abilitato... parte dell'installazione (circa un'oretta) consiste nel vedere il tecnico prendere a martellate (letteralmente) il registratore per rimuovere il sigillo.
Se lo avessi saputo prima mi sarei preso i popcorn: aveva un che di catartico :cool:
Comunque, calcolando un massimo di 7-8 registratori di cassa per tecnico al giorno (più realisticamente 5, visti gli spostamenti e le varie problematiche), se va bene gli aggiornamenti saranno a regime a maggio- giugno
Il sigillo può essere di piombo, PVC oppure un adesivo (nei modelli nuovi direttamente telematici), per rimuovere il sigillo di piombo di solito uso un cacciavite piatto abbastanza affilato e basta fare leva senza martellare, anche se d'inverno, se il sigillo è freddo, c'è da divertirsi. Poi per rimetterlo abbiamo dei sigilli, in metallo, con il codice che ci assegna l'agenzia delle entrate, e quello va martellato nel piombo per incidere la sigla del tecnico che ha fatto l'intervento. Con gli adesivi è tutto più semplice, anche se per i venditori ambulanti hanno vita breve, in quei casi rimetto comunque il piombo.
WhiteBase
28-12-2020, 18:19
In teoria se lo scontrino emesso "vince" anche l'esercente prende qualche premio, non ho idea dell'importo, se va a percentuale o altro, ma anche gli esercenti partecipano.
Tenete sempre conto di una cosa, la lotteria per l'esercente è FACOLTATIVA. Se entro in un negozio, e il negoziante non mi vuole fare la lotteria, non la fa. Io poi posso fare la segnalazione all'agenzia delle entrate, ma finisce li, non ci sono ripercussioni. Per adesso almeno.
Essendo facoltativa, a meno che non si rifiuti di farti il normale scontrino non vedo che basi avresti per una segnalazione all'agenzia delle entrate. Calcolando costo di aggiornamento, pistola barcode certificata (non è possibile utilizzare la classica Datalogic... o meglio, sembrerebbe una datalogic rimarchiata con firmware custom e, ovviamente, più cara ), e verifica fiscale anche se non in scadenza, per ammortizzare il costo di chiamata della prossima, partono svariate centinaia di euro.. non proprio bruscolini, calcolando che quasi tutti hanno già dovuto comprare il nuovo registratore di cassa da meno di 2 anni. Qualora divenisse obbligatoria ovviamente le cose sarebbero diverse.
WhiteBase
28-12-2020, 18:25
Il sigillo può essere di piombo, PVC oppure un adesivo (nei modelli nuovi direttamente telematici), per rimuovere il sigillo di piombo di solito uso un cacciavite piatto abbastanza affilato e basta fare leva senza martellare, anche se d'inverno, se il sigillo è freddo, c'è da divertirsi. Poi per rimetterlo abbiamo dei sigilli, in metallo, con il codice che ci assegna l'agenzia delle entrate, e quello va martellato nel piombo per incidere la sigla del tecnico che ha fatto l'intervento. Con gli adesivi è tutto più semplice, anche se per i venditori ambulanti hanno vita breve, in quei casi rimetto comunque il piombo.
Nel mio caso nuovo modello telematico. Niente in contrario alla procedura ma veder usare cacciavite piatto a mò di scalpello e martello dà molta soddisfazione (una piccola vendetta trasversale su un sistema che nelle ultime settimane tra XML non validi e mancata connessione per l'invio serale, grazie ai server dell'agenzia delle entrate sovraccarichi, ha fatto penare non poco).
In compenso dall'aggiornamento sembrano finalmente spariti i problemi di corruzione degli xml.
Per il resto una procedura squisitamente analogica per un sistema digitale :)
+Benito+
28-12-2020, 18:39
La gestione dei registratori di cassa in Italia è una cosa da 800.
Viviamo nell'era del digitale, fatta di password e connessioni criptate, e c'è ancora da andare con dei cosi con un numero di chiusure fisse e poi li butti, su smart card, che vanno aggiornati manualmente dai produttori, con costi notevoli da parte degli esercenti.
E' ora che si diano una sveglia sonora al ministero, che uno dovrebbe poterselo configurare da solo, mettere la partita IVA e poi dovrebbero loro a livello centrale prendere i dati che gli servono. Non che vadano aggiornati i terminali tutte le volte.
Ma sono pazzi?
Essendo facoltativa, a meno che non si rifiuti di farti il normale scontrino non vedo che basi avresti per una segnalazione all'agenzia delle entrate. Calcolando costo di aggiornamento, pistola barcode certificata (non è possibile utilizzare la classica Datalogic... o meglio, sembrerebbe una datalogic rimarchiata con firmware custom e, ovviamente, più cara ), e verifica fiscale anche se non in scadenza, per ammortizzare il costo di chiamata della prossima, partono svariate centinaia di euro.. non proprio bruscolini, calcolando che quasi tutti hanno già dovuto comprare il nuovo registratore di cassa da meno di 2 anni. Qualora divenisse obbligatoria ovviamente le cose sarebbero diverse.
Assolutamente, purtroppo l'aggiornamento all'XML7 è obbligatorio però, ora con la proroga va fatto entro il primo aprile, ma va fatto (altrimento dopo il primo di aprile l'agenzia delle entrate non accetta più il tracciato vecchio e tutti gli invii falliscono). E a quel punto se aggiorno metto tutto, lotteria compresa. Poi se l'esercente non la vuole fare nessun problema.
Ma la probabilità di vincita é legata all'importo dello scontrino? Altrimenti al supermercato mi faccio fare uno scontrino per ogni singolo articolo
ginogino65
29-12-2020, 07:18
Nei paese dei balocchi forse. I registratori di cassa nuovi l'anno scorso se lo sono dovuti pagare tutti di tasca loro. In alcuni casi anche oltre i 1000€.
quoto, alla fine chi ci va di mezzo ? sempre i commercianti :muro:
Essendo spese di gestione, se lo sono scaricati dall'iva e quindi alla fine lo hanno pagato chi paga le tasse.
Essendo spese di gestione, se lo sono scaricati dall'iva e quindi alla fine lo hanno pagato chi paga le tasse.
Come titolo di studio puoi vantare il certificato di nascita o la tessera Coop???
Spese di gestione detratte dall'IVA O.M.G.!!!
Ripeto il solito mantra di sempre:
Se posso capire che si lamenti la mini bottega nel paese di 500 anime che magari sopravvive passando di generazione in generazione con guadagni ridicoli che bastano appena a mantenere la famiglia.
NON posso capire il tabaccaio di Roma o negozi che fino al 2019 hanno permesso una vita di lusso alla gente qualche volta dichiarando meno dello stipendio del dipendente (il che è tutto dire).
Un tabaccaio mediamente guadagna almeno 3 volte il mio stipendio al netto di tutto e mi volete venir a dire che è un problema spendere 200€ di aggiornamento?!
Ripeto posso credere ad alcuni casi limite ma nella maggior parte dei casi temo valga il proverbio che a pensar male si fa peccato ma spesso si ha ragione.
Ripeto il solito mantra di sempre:
Se posso capire che si lamenti la mini bottega nel paese di 500 anime che magari sopravvive passando di generazione in generazione con guadagni ridicoli che bastano appena a mantenere la famiglia.
NON posso capire il tabaccaio di Roma o negozi che fino al 2019 hanno permesso una vita di lusso alla gente qualche volta dichiarando meno dello stipendio del dipendente (il che è tutto dire).
Un tabaccaio mediamente guadagna almeno 3 volte il mio stipendio al netto di tutto e mi volete venir a dire che è un problema spendere 200€ di aggiornamento?!
Ripeto posso credere ad alcuni casi limite ma nella maggior parte dei casi temo valga il proverbio che a pensar male si fa peccato ma spesso si ha ragione.
Quindi visto che hai dichiarato di avere un buono stipendio e non aver subito danni dalla crisi, non avresti problemi a dare un contributo di solidarietà per le categorie più danneggiate, anche solo 200€
ginogino65
29-12-2020, 08:38
Come titolo di studio puoi vantare il certificato di nascita o la tessera Coop???
Spese di gestione detratte dall'IVA O.M.G.!!!
"I costi infatti sono per le imprese commerciali voci da scaricare in fase di dichiarazione dei redditi ed in fase di conteggio, anche se sarebbe meglio chiamarla liquidazione dell’IVA, da versare mensilmente o trimestralmente in base al vostro volume d’affari."
https://www.tasse-fisco.com/liberi-professionisti/cosa-scaricare-tasse-730-guida-commercianti-iva/29979/
Quindi visto che hai dichiarato di avere un buono stipendio e non aver subito danni dalla crisi, non avresti problemi a dare un contributo di solidarietà per le categorie più danneggiate, anche solo 200€
Se è per questo lo do già e più di 200€. Attualmente ci viene prelevato a seconda dell'inquadramento tra 500 e 600€ di solidarietà e nonostante questo tranne qualche irriducibile tutti hanno accettato pur di non far licenziare colleghi. Ah e per la cronaca... nel mio caso il prelievo è tutti gli anni da almeno 5 anni a questa parte. Non una volta per un anno.
canislupus
29-12-2020, 09:27
Ripeto il solito mantra di sempre:
Se posso capire che si lamenti la mini bottega nel paese di 500 anime che magari sopravvive passando di generazione in generazione con guadagni ridicoli che bastano appena a mantenere la famiglia.
NON posso capire il tabaccaio di Roma o negozi che fino al 2019 hanno permesso una vita di lusso alla gente qualche volta dichiarando meno dello stipendio del dipendente (il che è tutto dire).
Un tabaccaio mediamente guadagna almeno 3 volte il mio stipendio al netto di tutto e mi volete venir a dire che è un problema spendere 200€ di aggiornamento?!
Ripeto posso credere ad alcuni casi limite ma nella maggior parte dei casi temo valga il proverbio che a pensar male si fa peccato ma spesso si ha ragione.
Concordo.
Sicuramente l'Agenzia delle Entrate dovrebbe aggiornarsi e permettere anche da remoto di effettuare certe operazioni (credimi... possono se vogliono... e non parlo per sentito dire ;) )
La lotteria degli scontrini è stata creata per indurre le persone a chiederlo per qualsiasi acquisto con l'illusione (o speranza) che si possa vincere un premio.
A mio avviso, sarà un qualcosa che potrebbe fare una piccola rivoluzione.
A differenza del cashback che da un 10% su un quantitativo limitato di spesa, in questo caso anche un singolo caffè potrebbe portare migliaia di euro in tasca (se si è tremendamente fortunati).
Considerando la mania del gioco italica (pensate al gioco del lotto... esiste da qualche secolo... partendo dalle forme antiche), potrebbe essere un sistema molto forte di lotta all'evasione.
E' innegabile che vi siano MOLTI contesti nei quali il dichiarato sia ridicolo rispetto alla sopravvivenza dell'esercizio commerciale.
Un tabaccaio che abbia un reddito inferiore al suo dipendente o sta comunicando palesemente il falso o ha sbagliato i calcoli (è assurdo pensare che il datore di lavoro guadagni meno del proprio sottoposto... non se ne capirebbe la logica...).
"I costi infatti sono per le imprese commerciali voci da scaricare in fase di dichiarazione dei redditi ed in fase di conteggio, anche se sarebbe meglio chiamarla liquidazione dell’IVA, da versare mensilmente o trimestralmente in base al vostro volume d’affari."
https://www.tasse-fisco.com/liberi-professionisti/cosa-scaricare-tasse-730-guida-commercianti-iva/29979/
CVD hai postato un link senza comprenderne il significato. Ottimo continua così che vai alla grande!
ginogino65
29-12-2020, 12:48
CVD hai postato un link senza comprenderne il significato. Ottimo continua così che vai alla grande!
Invece di offendere, spieghi lei allora cosa viene scritto nel link, perché per quanto mi riguarda, quello che ho letto mi è abbastanza chiaro, per esempio questo paragrafo è abbastanza esplicativo:
"In tal senso le spese ed i costi di gestione sono elementi a cui prestare molta attenzione in quanto possono essere scaricati dal reddito complessivo permettendo di pagare meno tasse."
Concordo.
Sicuramente l'Agenzia delle Entrate dovrebbe aggiornarsi e permettere anche da remoto di effettuare certe operazioni (credimi... possono se vogliono... e non parlo per sentito dire ;) )
La lotteria degli scontrini è stata creata per indurre le persone a chiederlo per qualsiasi acquisto con l'illusione (o speranza) che si possa vincere un premio.
A mio avviso, sarà un qualcosa che potrebbe fare una piccola rivoluzione.
A differenza del cashback che da un 10% su un quantitativo limitato di spesa, in questo caso anche un singolo caffè potrebbe portare migliaia di euro in tasca (se si è tremendamente fortunati).
Considerando la mania del gioco italica (pensate al gioco del lotto... esiste da qualche secolo... partendo dalle forme antiche), potrebbe essere un sistema molto forte di lotta all'evasione.
E' innegabile che vi siano MOLTI contesti nei quali il dichiarato sia ridicolo rispetto alla sopravvivenza dell'esercizio commerciale.
Un tabaccaio che abbia un reddito inferiore al suo dipendente o sta comunicando palesemente il falso o ha sbagliato i calcoli (è assurdo pensare che il datore di lavoro guadagni meno del proprio sottoposto... non se ne capirebbe la logica...).
Su alcuni modelli, da una certa revisione di firmware in poi, è possibile l'aggiornamento da remoto, non ancora la programmazione del dispositivo, ma l'aggiornamento remoto non resetta la macchina, quindi è un GRANDISSIMO passo avanti.
I firmware con tracciato XML7 saranno praticamente tutti aggiornabili da remoto da ora in poi. Alcuni modelli prevedono un webserver, in cui viene presentata una tastiera virtuale. Con altri modelli invece ci sono software per la programmazione, quindi se il cliente ha un pc sulla stessa rete della cassa posso collegarmi li e gestirla in questo modo (no, non ditemi di aprire le porte che tanto su dispositivi fiscali non lo faccio, al massimo una VPN).
Si sta andando sempre di più al remoto, io infatti raramente mi sposto dall'ufficio, il mio collega è quello che va sul campo, io mi occupo di sistemi con software gestionali solitamente, ma quando devo gestire direttamente i misuratori l'80% delle cose le posso fare da remoto.
Diciamo che tra 1 o 2 anni a meno di guasti hardware sarà tutta una gestione centralizzata.
Invece di offendere, spieghi lei allora cosa viene scritto nel link, perché per quanto mi riguarda, quello che ho letto mi è abbastanza chiaro, per esempio questo paragrafo è abbastanza esplicativo:
"In tal senso le spese ed i costi di gestione sono elementi a cui prestare molta attenzione in quanto possono essere scaricati dal reddito complessivo permettendo di pagare meno tasse."
Perchè dopo che uno lo ha cercato di spiegare 100 volte poi basta...
Le spese le scarichi in detrazione del reddito complessivo, per cui ogni 100€ di spese recuperi circa 30€ di tasse nella migliore delle ipotesi, non è che se devi pagare 100€ di tasse, fai una spesa di 100€ e azzeri il debito verso lo stato, per cui dei famosi 200€ recuperi se va bene 40/50€ gli altri li tiri fuori dalle tasche.
Ragerino
29-12-2020, 16:26
Essendo spese di gestione, se lo sono scaricati dall'iva e quindi alla fine lo hanno pagato chi paga le tasse.
No.
E' detraibile solo per un certo valore (ora non ricordo quanto), per il resto sono soldi di tasca tua, semplice. Questo famoso mito del commerciante a cui viene regalato tutto perche qualsiasi cosa che compra viene magicamente detratta dalle tasse.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.