sam72
28-12-2020, 11:29
Ciao, premesso che so bene che tra covid, natale, miner e scalper questo non è il momento migliore per cambiare pc, vorrei cominciare a orientarmi per quando, di qui a qualche mese, potrò (spero) provare a fare finalmente un upgrade del mio pc attualmente un po' datato.
Al momento ho un preassemblato Asus del 2016, che ha già subito qualche upgrade, equipaggiato con i7-8700, 16 GB di ram, gtx950 2GB e due HHD da 3 e 1 TB. Per essere un preassemblato devo ammettere che mi ha servito bene e fedelmente per 4 anni, anche se adesso inizia un po' ad arrancare.
E' dedicato ad uso misto, il che varrà anche per il (speriamo) successore:
- Lavorativo con tipiche applicazioni da ufficio, smartworking, conferencing e navigazione
- Gaming non estremo (tendenzialmente rimarrò ancora per un bel pezzo in full HD)
- Modellazione 3D amatoriale in Blender
- Rendering amatoriale con Daz Studio (rendering immagini)
- Rendering amatoriale video e animazioni "cartoonistiche" con uno stupidissimo programma giapponese chiamato MMD
- Editing video (avidemux e sony vegas) limitato all'ottimizzazione dei video prodotti col programma di cui sopra, più qualche occasionale playthrough pubblicata su youtube
Grossomodo l'impiego resterà questo. Non prevedo sul breve periodo impazzimenti che mi portino a considerare di spendere carrettate di centinaia di euro solo per giocare a Cyberpunk 2077 in raytracing a 4K.
Di base vorrei una build stabile, affidabile e che mi permetta in futuro eventuali upgrade senza dover impazzire o dovere cambiare componenti a cascata per supportare le nuove aggiunte (esempio, se tra X mesi volessi cambiare scheda video o cpu vorrei evitare di dover cambiare anche alimentatore o motherboard o magari anche il case).
Quindi su motherboard, alimentatore e case vorrei stare un po' più largo, su una configurazione magari sovradimensionata per la scelta iniziale ma adatta a sostenere upgrade ragionevoli in futuro.
Partendo dal case, mi sapete consigliare un case (non ho problemi di spazio, posso valutare anche un full tower) comodo per l'assemblaggio e la gestione dei cavi, con spazio sufficiente per portarmi dietro almeno uno dei due HHD (che userò solo per lo storage ovviamente) e che non abbia una sola presa usb frontale?
Delle ventole RGB e tamarrate varie per cui se il PC non si illumina come un albero di natale non è un pc, non me ne può fregare di meno. Sarò demodè ma per me le ventole devono raffreddare non illuminare.
Magari anche con uno slot per masterizzatore; lo so i masterizzatori sono vintage, bla bla... amen, sono anche un retrogamer, ho vecchi titoli su dvd che gioco ancora e se posso risparmiarmi il fastidio dell'unità esterna mi farebbe comodo. Comunque lo slot per masterizzatore non è un requisito stringente, se c'é è meglio, se non c'è pazienza.
Venendo a CPU e motherboard.
Fin dai miei albori e dal mio primo 486 dx2 a 80 Mhz (preistoria) ero stato un fan di AMD. Anni fa per pigrizia ho smesso di montarmi da solo i pc e 4 anni fa ho definitivamente capitolato comprando il preassemblato di cui sopra in una nota catena commerciale.
Sarei intenzionato a tornare su AMD. Vista la situazione attuale con i prezzi e la reperibilità di cpu e schede video penso di tenermi sui serie 3000 e preventivare un upgrade a una cpu più performante in un futuro non immediato ma spero neanche troppo lontano.
Consigli? Premetto che tendo a finire sempre in fretta le porte USB quindi un requisito per la mobo è che abbia una dotazione decente di porte usb. Possibilmente con wi-fi ma se non c'è amen, mi attrezzo con scheda o dongle wifi usb.
B550 o X570? Se volessi in futuro passare a una cpu 5xxx la scelta di una B550 invece di una X570 mi limiterebbe?
Tra le marche che vanno per la maggiore tipo asus, gigabyte, msi c'è qualcosa da cui stare alla larga?
Finally, dissipatore consigliato?
Tasto dolente, la scheda video. Come ho detto non prevedo di infoiarmi a breve con il gaming in raytracing a 4k (tradotto, prima o poi giocerò a Cyberpunk 2077 ma non intendo giocarci in raytracing nè intendo spendere carrettate di centinaia di euro per farlo).
I rendering video che faccio non sono di livello professionale, idem il poco video editing che faccio, quindi non mi serve una render farm: niente nvidia quadro e controparti amd. Mi basta una scheda video che mi permetta di giocare decentemente in full hd a titoli come Mass Effect Andromeda, GTA, e (lo so, dirà un'eresia, non mi bullizzate) Cyberpunk 2077 in full hd senza raytracing ma magari anche senza andare a 10 fps o dover mettere tutti i dettagli al minimo del minimo per poterlo fare girare.
Poi se fra un anno le nvidia 30xx ce le tireranno dietro si vedrà, ma per ora sono l'ultima delle mie priorità.
Alimentatore: suggerimenti per una configurazione "espandibile" come quella che ho in mente?
Varie ed eventuali: suggerimenti per SSD e RAM sono apprezzati :)
Grazie mille in anticipo per ogni consiglio e aiuto nel chiarirmi le idee che vorrete darmi :D
DIMENTICAVO.... BUDGET DI SPESA: 1100-1200€ (+/- 10%)
Al momento ho un preassemblato Asus del 2016, che ha già subito qualche upgrade, equipaggiato con i7-8700, 16 GB di ram, gtx950 2GB e due HHD da 3 e 1 TB. Per essere un preassemblato devo ammettere che mi ha servito bene e fedelmente per 4 anni, anche se adesso inizia un po' ad arrancare.
E' dedicato ad uso misto, il che varrà anche per il (speriamo) successore:
- Lavorativo con tipiche applicazioni da ufficio, smartworking, conferencing e navigazione
- Gaming non estremo (tendenzialmente rimarrò ancora per un bel pezzo in full HD)
- Modellazione 3D amatoriale in Blender
- Rendering amatoriale con Daz Studio (rendering immagini)
- Rendering amatoriale video e animazioni "cartoonistiche" con uno stupidissimo programma giapponese chiamato MMD
- Editing video (avidemux e sony vegas) limitato all'ottimizzazione dei video prodotti col programma di cui sopra, più qualche occasionale playthrough pubblicata su youtube
Grossomodo l'impiego resterà questo. Non prevedo sul breve periodo impazzimenti che mi portino a considerare di spendere carrettate di centinaia di euro solo per giocare a Cyberpunk 2077 in raytracing a 4K.
Di base vorrei una build stabile, affidabile e che mi permetta in futuro eventuali upgrade senza dover impazzire o dovere cambiare componenti a cascata per supportare le nuove aggiunte (esempio, se tra X mesi volessi cambiare scheda video o cpu vorrei evitare di dover cambiare anche alimentatore o motherboard o magari anche il case).
Quindi su motherboard, alimentatore e case vorrei stare un po' più largo, su una configurazione magari sovradimensionata per la scelta iniziale ma adatta a sostenere upgrade ragionevoli in futuro.
Partendo dal case, mi sapete consigliare un case (non ho problemi di spazio, posso valutare anche un full tower) comodo per l'assemblaggio e la gestione dei cavi, con spazio sufficiente per portarmi dietro almeno uno dei due HHD (che userò solo per lo storage ovviamente) e che non abbia una sola presa usb frontale?
Delle ventole RGB e tamarrate varie per cui se il PC non si illumina come un albero di natale non è un pc, non me ne può fregare di meno. Sarò demodè ma per me le ventole devono raffreddare non illuminare.
Magari anche con uno slot per masterizzatore; lo so i masterizzatori sono vintage, bla bla... amen, sono anche un retrogamer, ho vecchi titoli su dvd che gioco ancora e se posso risparmiarmi il fastidio dell'unità esterna mi farebbe comodo. Comunque lo slot per masterizzatore non è un requisito stringente, se c'é è meglio, se non c'è pazienza.
Venendo a CPU e motherboard.
Fin dai miei albori e dal mio primo 486 dx2 a 80 Mhz (preistoria) ero stato un fan di AMD. Anni fa per pigrizia ho smesso di montarmi da solo i pc e 4 anni fa ho definitivamente capitolato comprando il preassemblato di cui sopra in una nota catena commerciale.
Sarei intenzionato a tornare su AMD. Vista la situazione attuale con i prezzi e la reperibilità di cpu e schede video penso di tenermi sui serie 3000 e preventivare un upgrade a una cpu più performante in un futuro non immediato ma spero neanche troppo lontano.
Consigli? Premetto che tendo a finire sempre in fretta le porte USB quindi un requisito per la mobo è che abbia una dotazione decente di porte usb. Possibilmente con wi-fi ma se non c'è amen, mi attrezzo con scheda o dongle wifi usb.
B550 o X570? Se volessi in futuro passare a una cpu 5xxx la scelta di una B550 invece di una X570 mi limiterebbe?
Tra le marche che vanno per la maggiore tipo asus, gigabyte, msi c'è qualcosa da cui stare alla larga?
Finally, dissipatore consigliato?
Tasto dolente, la scheda video. Come ho detto non prevedo di infoiarmi a breve con il gaming in raytracing a 4k (tradotto, prima o poi giocerò a Cyberpunk 2077 ma non intendo giocarci in raytracing nè intendo spendere carrettate di centinaia di euro per farlo).
I rendering video che faccio non sono di livello professionale, idem il poco video editing che faccio, quindi non mi serve una render farm: niente nvidia quadro e controparti amd. Mi basta una scheda video che mi permetta di giocare decentemente in full hd a titoli come Mass Effect Andromeda, GTA, e (lo so, dirà un'eresia, non mi bullizzate) Cyberpunk 2077 in full hd senza raytracing ma magari anche senza andare a 10 fps o dover mettere tutti i dettagli al minimo del minimo per poterlo fare girare.
Poi se fra un anno le nvidia 30xx ce le tireranno dietro si vedrà, ma per ora sono l'ultima delle mie priorità.
Alimentatore: suggerimenti per una configurazione "espandibile" come quella che ho in mente?
Varie ed eventuali: suggerimenti per SSD e RAM sono apprezzati :)
Grazie mille in anticipo per ogni consiglio e aiuto nel chiarirmi le idee che vorrete darmi :D
DIMENTICAVO.... BUDGET DI SPESA: 1100-1200€ (+/- 10%)