PDA

View Full Version : NAT e porte del pacchetto IP


lucas72
27-12-2020, 11:41
Ciao,

Se ho capito bene per fare il port forwarding bisogna che il router dell'ISP legga nel pacchetto IP anche le porte di destinazione per girarlo al giusto pc della rete interna sotto NAT. Giusto?
Quindi, sempre se ho capito bene, i router di casa per leggere le porte associate a un indirizzo IP e fare il portforwarding devono leggere anche parte dell'header sottostante (TCP/UDP) dove sono assegnate e cambiate le porte durante il NAT in entrata e in uscita, a differenza dei router in internet a cui basta leggere solo l'header IP per instradare i pacchetti IP e portarli a destinazione. Ho detto cavolate? Mi sfugge qualcosa?
Grazie

Kaya
28-12-2020, 15:53
Si è corretto.
Il router fa "routing" e quindi gli interessa solo sapere dove instradare il suo pacchetto.
Tutti i router però implementano anche la parte di nat che non fa altro che leggere fino all'intestazione tcp (perchè è vero che puoi farlo sulla destination port, ma per assurdo potresti anche farlo sulla source port) e poi instradara il pacchetto: ovviamente viene fatto (a livello ip) la sostituzione dell'indirizzo di destinazione (vedi anche masquerading https://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation )

lucas72
28-12-2020, 17:25
Si è corretto.
Il router fa "routing" e quindi gli interessa solo sapere dove instradare il suo pacchetto.
Tutti i router però implementano anche la parte di nat che non fa altro che leggere fino all'intestazione tcp (perchè è vero che puoi farlo sulla destination port, ma per assurdo potresti anche farlo sulla source port) e poi instradara il pacchetto: ovviamente viene fatto (a livello ip) la sostituzione dell'indirizzo di destinazione (vedi anche masquerading https://it.wikipedia.org/wiki/Network_address_translation )

ok grazie. Dovevo assicurarmi che avevo capito correttamente degli articoli a riguardo che avevo letto. Buone feste