View Full Version : Intel risponde alla domanda di CPU aumentando la capacità produttiva
Redazione di Hardware Upg
26-12-2020, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-risponde-alla-domanda-di-cpu-aumentando-la-capacita-produttiva_94384.html
Intel ha annunciato di aver raddoppiato la propria capacità produttiva negli ultimi 3 anni, sommando la capacità con processi a 14 nanometri e 10 nanometri, così da far fronte alla maggiore domanda di mercato.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sfottò a parte è una dinamica comprensibile, vero che la concorrenza è avanti con i processi produttivi, ma se poi i volumi di produzione sono quelli che stiamo vendendo adesso con tutto completamente inchiodato, allora sarebbe stato meglio ritardare il passaggio al nuovo pp a tempi con rese migliori. Ho come l impressione che sa questo punto di vista andrà sempre peggio. Ieri leggevo titoli sensazionalistici che vedevano Apple pensare ai 3nm (quando in realtà ha opzionato un eventuale futura produzione a 3nm), quando già ci vorrebbe una produzione quadrupla o quintupla dei 7nm per soddisfare la domanda attuale (cosa che non avverrà nemmeno nel 2021) senza parlare delle rese dei 5nm... Orami l andazzo sembra quello dei paper louch o delle beta buggate (spacciate per final) per far vedere al mercato e agli azionisti che si è sul pezzo, peccato che i risultati siano quelli che stiamo tutti vedendo.
mah. le news su intel mi lasciano sempre un po' perplesso, la domanda è aumentata quest'anno col covid ma non mi sembra sia raddoppiata in 3 anni, a chi li vendono tutti questi proci considerando che amd gli sta erodendo quote di mercato?
coschizza
26-12-2020, 09:34
mah. le news su intel mi lasciano sempre un po' perplesso, la domanda è aumentata quest'anno col covid ma non mi sembra sia raddoppiata in 3 anni, a chi li vendono tutti questi proci considerando che amd gli sta erodendo quote di mercato?
La domanda ancora oggi è superiore all offerta, amd comunque copre una piccola parte del mercato x86 rispetto a Intel
Gyammy85
26-12-2020, 09:34
Per forza, finite quelle poche migliaia di 10400f nei magazzini si rischierebbero prezzi più alti, bisogna tenere duro fino a rocket lake quando in men che non si dica si passerà da stopbuy a io compro sempre il meglio perché posso e siccome non gioco a solitario mi serve la piena compatibilità ai programmi di rendering che uso per montare i video di me che gioco
Sfottò a parte è una dinamica comprensibile, vero che la concorrenza è avanti con i processi produttivi, ma se poi i volumi di produzione sono quelli che stiamo vendendo adesso con tutto completamente inchiodato, allora sarebbe stato meglio ritardare il passaggio al nuovo pp a tempi con rese migliori. Ho come l impressione che sa questo punto di vista andrà sempre peggio. Ieri leggevo titoli sensazionalistici che vedevano Apple pensare ai 3nm (quando in realtà ha opzionato un eventuale futura produzione a 3nm), quando già ci vorrebbe una produzione quadrupla o quintupla dei 7nm per soddisfare la domanda attuale (cosa che non avverrà nemmeno nel 2021) senza parlare delle rese dei 5nm... Orami l andazzo sembra quello dei paper louch o delle beta buggate (spacciate per final) per far vedere al mercato e agli azionisti che si è sul pezzo, peccato che i risultati siano quelli che stiamo tutti vedendo.
E' normale opzionare le produzioni per pp futuri in modo che quando saranno disponibili si ha la certezza di averne in parte la disponibilità. Tempo che il pp a 3nm sarà disponibile Apple avrà completato la progettazione del SoC che dovrà sfruttarlo.
Concordo sul fatto che questa corsa ai nm stia diventando un po' ridicola e a volte solo con lo scopo di calmare/entusiasmare gli investitori.
mah. le news su intel mi lasciano sempre un po' perplesso, la domanda è aumentata quest'anno col covid ma non mi sembra sia raddoppiata in 3 anni, a chi li vendono tutti questi proci considerando che amd gli sta erodendo quote di mercato?
Beh una cosa non esclude l altra... Era dell' anno scorso la lettera aperta di Intel ai propri clienti in cui si scusava per non poter sopperire alla domanda (pur avendo aumentato la produzione del 20%), sicuramente gli staranno col fiato sul collo per i 10nm (e triplicare la produzione non significa nulla, anche passando da 6 a 18 CPU prodotte significa aver triplicato xD)
E' normale opzionare le produzioni per pp futuri in modo che quando saranno disponibili si ha la certezza di averne in parte la disponibilità. Tempo che il pp a 3nm sarà disponibile Apple avrà completato la progettazione del SoC che dovrà sfruttarlo.
Concordo sul fatto che questa corsa ai nm stia diventando un po' ridicola e a volte solo con lo scopo di calmare/entusiasmare gli investitori.
La mia non era una critica ad Apple, ma al giornalismo sensazionalistico. Cominciano già a parlare di 3nm quando già 10 reali sono una sfida, idem i 7 di TSMC etc etc... Mi sembra un po' la pagliacciata del furgone con i vaccini con le 9700 dosi (insomma per 4600 persone) che darà il via alla campagna vaccinale anti Covid.
Se Intel vende ancora processori con la stessa tecnologia produttiva di quello che ho comprato più di 5 anni fa vuol dire che all'epoca ho fatto un buon acquisto. Certo ora non comprerei mai un processore prodotto con la stessa tecnologia produttiva di quelli che potevo comprare 5 anni fa.
Se Intel vende ancora processori con la stessa tecnologia produttiva di quello che ho comprato più di 5 anni fa vuol dire che all'epoca ho fatto un buon acquisto. Certo ora non comprerei mai un processore prodotto con la stessa tecnologia produttiva di quelli che potevo comprare 5 anni fa.
Calmi... I 14+++ del 10710u non sono i 14 del 6600k. A parte che la nomenclatura 14, 10, 7 etc va ad indicare la più piccola parte del chip, che in termini percentuali spesso è irrisoria (nel senso quello che viene venduto come chip a 14 o a 7, nell' effettivo di parti a 7 nanometri ha un 10/15%), con i processi di affinamento cresce la parte effettivamente prodotta con quel po'. Prendiamo i due processori in oggetto
-6700k 4/8 consumo 4.2/4.0 91watt (161watt oc a 4600 8 core) punteggio in cine23 (4.6 161 watt) 5834
-10710u 6/12 consumo 4.7/2.5 15-25 watt (53 watt oc di fabbrica msi a 3900 12 core) cine 23 (3.9 53 watt) 7198
E stiamo solo considerando il lato CPU. Insomma un aumento del 22% delle prestazioni a fronte di una diminuzione dei consumi del 67%... Insomma un po' di crescita c'è stata in 5 anni (se guardiamo oltre quel 14)
nickname88
26-12-2020, 11:35
E TSMC e Samsung ? Due incapaci.
E stiamo solo considerando il lato CPU. Insomma un aumento del 22% delle prestazioni a fronte di una diminuzione dei consumi del 67%... Insomma un po' di crescita c'è stata in 5 anni (se guardiamo oltre quel 14)
e tu cambieresti tutta la piattaforma per un +22% ?
se non sono macchine di produzione che fatturano di brutto io direi proprio di no!
e tu cambieresti tutta la piattaforma per un +22% ?
se non sono macchine di produzione che fatturano di brutto io direi proprio di no!
Beh sei tu che hai parlato di "stessa tecnologia". Una tecnologia che ti offre 1/4 in più di prestazioni a 1/3 del consumo non può essere definita uguale. A parità di consumo tra un 6700 e un 10900 sei a un X3 di prestazioni.
È come avere un motore che ti dà il 22% di cavalli in più e ti fa 10km con un litro o 30, nessuno li definirebbe uguali, anche se magari sulla carta sono tutti e due 2.0 tdi
Min01987
26-12-2020, 14:47
Buono comunque che i 10nm iniziano ad essere usati in modo massiccio, ma Intel deve cambiare la cosa pricipale, la uARCH CORE che ormai è vecchia e non può tenere il passo con ZEN, salvo farla consumare e scaldare come un altoforno, se fanno uscire una nuova arch. con i 10nm allora possiamo vedere una bella battaglia, ma adesso tutto pende per AMD ( consumer va come un treno, datacenter recupera quote a un buon ritmo ).
coschizza
26-12-2020, 15:32
Buono comunque che i 10nm iniziano ad essere usati in modo massiccio, ma Intel deve cambiare la cosa pricipale, la uARCH CORE che ormai è vecchia e non può tenere il passo con ZEN, salvo farla consumare e scaldare come un altoforno, se fanno uscire una nuova arch. con i 10nm allora possiamo vedere una bella battaglia, ma adesso tutto pende per AMD ( consumer va come un treno, datacenter recupera quote a un buon ritmo ).
Ma sul 10 nm hanno usato già 2 nuove arch che sono almeno all pari di zen3
Min01987
26-12-2020, 17:07
coschizza no io parlo della CORE alla base che devono cambiare, quella è stata introdotta molto prima dei Sandy, ma solo quando uscirono i 2xxx allora iniziò la rivoluzione e da quel momento ad oggi hanno migliorato, ma sostanzialmente rimane una arch ( concetto base ) di prima del 2010 ( su alcuni aspetti risaliamo al 2006 ), ZEN è tutta nuova ed ha solo 3/4 anni ed è stata migliorata al punto che adesso risulta troppo schiacciante il divario prendendo la cpu a 360°.
E magari poi sono come ZEN3 ( forse come numero sul nodo litografico ), per arrivare alle prestazioni date da AMD devono salire e consumare, e lo dico avendo sia una WS con AMD che una con Intel e questa è una Dual socket con xeon gold 4210R, mentre AMD ha un 3950x con meno core e lo considero nearline tra consumer e i TR, e va molto di più delle soluzioni intel nel 90% dei casi, solo quando devo usare calcoli complessi e mi avvalgo delle AVX 512 gli intel scavano un solco enorme con la soluzione AMD.
Se poi prendiamo le prestazioni in single core o la massima frequenza allora intel ( più perchè è monolitica )rivaleggia ala grande con AMD.
gigioracing
26-12-2020, 20:03
Calmi... I 14+++ del 10710u non sono i 14 del 6600k. A parte che la nomenclatura 14, 10, 7 etc va ad indicare la più piccola parte del chip, che in termini percentuali spesso è irrisoria (nel senso quello che viene venduto come chip a 14 o a 7, nell' effettivo di parti a 7 nanometri ha un 10/15%), con i processi di affinamento cresce la parte effettivamente prodotta con quel po'. Prendiamo i due processori in oggetto
-6700k 4/8 consumo 4.2/4.0 91watt (161watt oc a 4600 8 core) punteggio in cine23 (4.6 161 watt) 5834
-10710u 6/12 consumo 4.7/2.5 15-25 watt (53 watt oc di fabbrica msi a 3900 12 core) cine 23 (3.9 53 watt) 7198
E stiamo solo considerando il lato CPU. Insomma un aumento del 22% delle prestazioni a fronte di una diminuzione dei consumi del 67%... Insomma un po' di crescita c'è stata in 5 anni (se guardiamo oltre quel 14)
il problema e che quel 22% l ha tirato fuori aumentando i core , e non sull architettura , li sono fermi davvero da 5 anni.... ce da preoccuparti
cmq se continuano cosi non sevira aumentare la produzione di cpu , xke ci pensera Amd a vendere
elgabro.
26-12-2020, 23:42
se non ricordo male intel ha già dichiarato che la nuova architettura arriverà con i 7nm quindi c'è ancora da aspettare qualche anno.
cdimauro
27-12-2020, 06:17
Per forza, finite quelle poche migliaia di 10400f nei magazzini si rischierebbero prezzi più alti, bisogna tenere duro fino a rocket lake quando in men che non si dica si passerà da stopbuy a io compro sempre il meglio perché posso e siccome non gioco a solitario mi serve la piena compatibilità ai programmi di rendering che uso per montare i video di me che gioco
Il solito commento di Giammy il fanboy AMD che deve fare la battuta per sfottere Intel a ogni notizia che riguarda quest'ultima.
Ma stranamente è raro vederne in quelle in cui vengono riportate le trimestrali di Intel...
coschizza no io parlo della CORE alla base che devono cambiare, quella è stata introdotta molto prima dei Sandy, ma solo quando uscirono i 2xxx allora iniziò la rivoluzione e da quel momento ad oggi hanno migliorato, ma sostanzialmente rimane una arch ( concetto base ) di prima del 2010 ( su alcuni aspetti risaliamo al 2006 ),
Anche se la base è la micro-architettura (non architettura, che è un'altra cosa) Core Duo, cambiamenti ne sono stati fatti parecchi. Puoi guardare gli articoli di AnandTech dove mostrano i diagrammi delle microarchitetture e vedere tu stesso quali cambiamenti importanti siano stati fatti nel tempo.
ZEN è tutta nuova ed ha solo 3/4 anni ed è stata migliorata al punto che adesso risulta troppo schiacciante il divario prendendo la cpu a 360°.
Zen non è affatto tutta nuova, ma il design è derivato paro paro dai vecchi Athlon, con alcuni ammodernamenti e l'aggiunta dell'SMT (aka Hyperthreading).
Poi AMD era parecchio indietro e ha dovuto recuperare molto.
E magari poi sono come ZEN3 ( forse come numero sul nodo litografico ), per arrivare alle prestazioni date da AMD devono salire e consumare, e lo dico avendo sia una WS con AMD che una con Intel e questa è una Dual socket con xeon gold 4210R, mentre AMD ha un 3950x con meno core e lo considero nearline tra consumer e i TR, e va molto di più delle soluzioni intel nel 90% dei casi, solo quando devo usare calcoli complessi e mi avvalgo delle AVX 512 gli intel scavano un solco enorme con la soluzione AMD.
Strano che nessuno t'abbia sbranato per quello che hai scritto: qui girano da tempo voci che le AVX-512 siano inutili e uno spreco...
Se poi prendiamo le prestazioni in single core o la massima frequenza allora intel ( più perchè è monolitica )rivaleggia ala grande con AMD.
Che non è affatto male, considerato che la maggior parte del codice sfrutta soltanto un solo core/thread hardware. ;)(
il problema e che quel 22% l ha tirato fuori aumentando i core , e non sull architettura ,
Hai detto niente: quel 50% di core in più avrebbe dovuto far esplodere i consumi, che invece sono ridotti.
li sono fermi davvero da 5 anni.... ce da preoccuparti
Rocketlake arriva fra qualche mese.
cmq se continuano cosi non sevira aumentare la produzione di cpu , xke ci pensera Amd a vendere
AMD dipende dai lotti di wafer che s'è aggiudicata da TSMC, visto che da parecchi anni non ha proprie fonderie.
Finché c'è Apple che si accaparra tutti i lotti migliori, c'è poca trippa per gli altri.
se non ricordo male intel ha già dichiarato che la nuova architettura arriverà con i 7nm quindi c'è ancora da aspettare qualche anno.
La nuova micro-architettura (in realtà due) è già arrivata coi 10nm sui laptop, e arriverà fra qualche mese (la prima delle due) su desktop ma coi 14nm.
Coi 7nm arriverà un'altra micro-architettura.
il problema e che quel 22% l ha tirato fuori aumentando i core , e non sull architettura , li sono fermi davvero da 5 anni.... ce da preoccuparti
cmq se continuano cosi non sevira aumentare la produzione di cpu , xke ci pensera Amd a vendere
Mamma mia, ma nessuno legge però. Ho volutamente affiancato una coi desktop di 5 anni fa i76700k con una con una CPU da ultrabook i7 10710U, per dimostrare che a 5 anni di distanza persino una CPU da ultrabook va il 22% in più rispetto ad un top di gamma desktop di 5 anni prima.
Se si paragonano invece o risultati di una 6700k ad un 10900k in cine 23 si passa a 5700 punto a 17500 quindi un guadagno di 3,5 X. Se nel 2015 il tuo stipendio fosse stato di 2000 euro e oggi di 7500 diresti che sono uguali???
Vediamo chi sarà il prossimo che non legge e risponde si ma il 22% in 5 anni...
F1r3st0rm
27-12-2020, 11:50
si peró allora non devi confrontare i consumi...perché parti da target diversi.
Va bene confrontare le perfomance ma i consumi li devi confrontare con delle macchine desktop altrimenti il -67% ti viene fuori facile.
si peró allora non devi confrontare i consumi...perché parti da target diversi.
Va bene confrontare le perfomance ma i consumi li devi confrontare con delle macchine desktop altrimenti il -67% ti viene fuori facile.
Ecco "il prossimo" che non ha letto.
Beh sei tu che hai parlato di "stessa tecnologia". Una tecnologia che ti offre 1/4 in più di prestazioni a 1/3 del consumo non può essere definita uguale. A parità di consumo tra un 6700 e un 10900 sei a un X3 di prestazioni.
È come avere un motore che ti dà il 22% di cavalli in più e ti fa 10km con un litro o 30, nessuno li definirebbe uguali, anche se magari sulla carta sono tutti e due 2.0 tdi
QUINDI:
PARITÀ DI CONSUMI = PRESATAZIOINI X3
PARITA DI PRESTAZIONI (+ UN ALTRO 22%) = CONSUMI -67%
secondo me sei troppo ottimista!
https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/compare.html?productIds=199281,88195
gigioracing
27-12-2020, 18:35
Ecco "il prossimo" che non ha letto.
Beh sei tu che hai parlato di "stessa tecnologia". Una tecnologia che ti offre 1/4 in più di prestazioni a 1/3 del consumo non può essere definita uguale. A parità di consumo tra un 6700 e un 10900 sei a un X3 di prestazioni.
È come avere un motore che ti dà il 22% di cavalli in più e ti fa 10km con un litro o 30, nessuno li definirebbe uguali, anche se magari sulla carta sono tutti e due 2.0 tdi
QUINDI:
PARITÀ DI CONSUMI = PRESATAZIOINI X3
PARITA DI PRESTAZIONI (+ UN ALTRO 22%) = CONSUMI -67%
sei sicuro che consuma 1/3 ??
https://hardwaretheory.it/cpu-intel-core-i9-10900f-consumo/#:~:text=Intel%20Core%20i9%2D10900F%2C%20CPU,224%20W%20a%20pieno%20carico
secondo me sei troppo ottimista!
https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/compare.html?productIds=199281,88195
questo cosa vorrebbe significare? cosa vorrebbe dire paragonare un i7 a un i3? boh
ma leggi quello che scrivo scusa?
io ho citato:
i7 10710u vs i7 6700k (7200 punti 53 watt vs 5834 punti 161 watt)
i7 10900k vs i7 6700k (17325 punti 125 watt vs 5834 punti 161 watt)
più schematico di cosi lascio perdere XD ho usato anche i colori
bastava leggere le specifiche per accorgersi che sono due CPU quasi equivalenti!
comunque i3 di decima gen consuma effettivamente di meno ma son passati pure 5 anni di affinamento del processo produttivo a 14nm.
gigioracing
27-12-2020, 19:58
questo cosa vorrebbe significare? cosa vorrebbe dire paragonare un i7 a un i3? boh
ma leggi quello che scrivo scusa?
io ho citato:
i7 10710u vs i7 6700k (7200 punti 53 watt vs 5834 punti 161 watt)
i7 10900k vs i7 6700k (17325 punti 125 watt vs 5834 punti 161 watt)
più schematico di cosi lascio perdere XD ho usato anche i colori
ok scusa cmq sarebbe piu corretto
i7 10900k vs i7 6700k (17325 punti 250 watt vs 5834 punti 100 watt)
(consumi reali misurati da varie riviste del settore)
https://i.ibb.co/JCzYntb/xxxxxxxx.jpg (https://ibb.co/Km9t6hQ)
gia guardando questo grafico si puo vedere come un 7700k consuma meta di un 9900k (che consuma a sua volta meno di un 10900k)
https://i.ibb.co/Y3mSxQW/rrrrr.jpg (https://ibb.co/jTmYSf5)
ok scusa cmq sarebbe piu corretto
i7 10900k vs i7 6700k (17325 punti 250 watt vs 5834 punti 100 watt)
(consumi reali misurati da varie riviste del settore)
https://i.ibb.co/JCzYntb/xxxxxxxx.jpg (https://ibb.co/Km9t6hQ)
gia guardando questo grafico si puo vedere come un 7700k consuma meta di un 9900k (che consuma a sua volta meno di un 10900k)
https://i.ibb.co/Y3mSxQW/rrrrr.jpg (https://ibb.co/jTmYSf5)
il 6700k quel punteggio (5834) l ha fatto in OC a 4.6ghz con 161watt di consumo, il punteggio del i7 10710u (7196 per essere precisi) l ho fatto su un ultrabook consumando 53 watt
il punteggio che ho riportato del 10900k l ho preso dalla classifica di cine r23 (come punteggio medio quindi non credo in oc)
ho appena comprato un notebook con un 4800h (che va come un treno) e mi tocca pure difendere intel ahahahaha
tuttodigitale
28-12-2020, 19:47
se non ricordo male intel ha già dichiarato che la nuova architettura arriverà con i 7nm quindi c'è ancora da aspettare qualche anno.
La "nuova" architettura è arrivata con ICE LAKE diverso tempo fa...ma le scarse prestazioni dei 10nm+ rispetto ai 14nm ne ha decimato il potenziale decisamente elevato.
Ora vediamo cosa sarà fare questa sui rodati ma ancora performanti 14nm...
coschizza no io parlo della CORE alla base che devono cambiare, quella è stata introdotta molto prima dei Sandy, ma solo quando uscirono i 2xxx allora iniziò la rivoluzione e da quel momento ad oggi hanno migliorato, ma sostanzialmente rimane una arch ( concetto base ) di prima del 2010 ( su alcuni aspetti risaliamo al 2006 ), ZEN è tutta nuova ed ha solo 3/4 anni ed è stata migliorata al punto che adesso risulta troppo schiacciante il divario prendendo la cpu a 360°.
con ICE LAKE Intel già ha fatto debuttare un'architettura che ha un IPC più elevato di ZEN3.....e grazie ai superfin (che non reputo superiore ai 14nm se non per la capacità di integrazione) in alcun bench singoli thread dimostra prestazioni superiori alle migliori CPU desktop...
Se Intel vende ancora processori con la stessa tecnologia produttiva di quello che ho comprato più di 5 anni fa vuol dire che all'epoca ho fatto un buon acquisto. Certo ora non comprerei mai un processore prodotto con la stessa tecnologia produttiva di quelli che potevo comprare 5 anni fa.
La cosa curiosa è che nel mentre il concorrente ha cambiato / saltato diversi processi produttivi, fd-soi 28 e 22, bulk 20nm, i 14nm di GloFo per poi passare a tecnologia Samsung, Intel ha mantenuto la superiorità tecnologica fino all'arrivo dei 7nm di TSMC....
Bene, considerando che i superfin non sembrano essere superiori ai 14nm neppure nel low-power, e da occhi da profano neppure inferiore ai 7nm di TSMC. La cosa che reputo interessante è che mostro di silicio ha avuto tra le mani Intel per questi 5 anni, mentre la concorrenza faticava a migliorare le prestazioni persino cambiando radicalmente l'architettura....ricordo che IBM ha guadagnato in efficienza meno del 5% con carichi HPC passando dai 45nm ai 32nm.....
per dire qualche volta puoi cambiare tutta la tecnologia che vuoi ma ritrovarti con le stesse prestazioni.....nonostante le proiezioni ti portano a pensare a prestazioni superiori del 50%.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.