PDA

View Full Version : Problema con LG 27UL500-W


FrancescoZani83
25-12-2020, 19:43
Salve a tutti e buon Natale!

Ho uno strano problema con il monitor in titolo e spero che qualcuno possa darmi un parere illuminante...

Ho regalato tale display a mia moglie, oggi per Natale, da collegare al suo Dell XPS 9570 (modello con i7, GTX 1050 Ti MaxQ e schermo 4K touch). Stamattina, dopo lo spacchettamento, collego via HDMI e funziona tutto regolarmente. Poi, un paio d'ore fa, smanettando mi accorgo che l'audio integrato non funziona: Windows rileva il monitor collegato e manda sulla HDMI l'audio. Che però non si sente. Cercando una soluzione a questo problema ne ho creato un'altro ben più grosso: vado sul sito della LG e mi scarico i driver (per quanto immaginassi potesse avere poca utilità mi pareva una mossa danno-free), installo e...non vedo più nulla! Ravanando e spulciando qua e là eseguo le seguenti azioni:

- Aggiorno Win10
- Aggiorno i driver della GPU
- Aggiorno i driver del monitor generico PnP
- Disinstallo i driver LG
- Aggiorno il BIOS

Unico risultato: il monitor va solo in "Duplica schermo", mentre in "estendi" e "mostra solo monitor 2" non vedo nulla. La cosa stranissima è che al riavvio di Win per qualche secondo tutto funziona normalmente, poi entra in questo trip del menga.

Per tagliare la testa al toro ho provato anche ad usare la seconda HDMI (stessi risultati) e a collegare il mio XPS 9570 (stesso anno e modello, ma con i5, 1050 liscia e schermo integrato FullHD) che è "vergine" ovvero senza il passaggio dell'installazione dei driver maledetti della LG. In questo modo il monitor va in modo perfettamente normale, tutte le modalità sono funzionanti: duplica, estendi e solo secondo schermo.

Sto spaccando il mio singolo neurone per trovare causa e soluzione, ma da solo non cavo un ragno dal buco...

Se qualche anima pia ha la soluzione gli accendo un cero di fronte al presepe!

Grazie in anticipo!

aled1974
26-12-2020, 09:45
per windows: ripristino ad un punto precedente al misfatto, se funziona si fa prima che cercare di risolvere in altro modo


per l'audio, nel momento in cui risolvi il punto sopra controlla
1. che l'audio non sia azzerato nel menu OSD del monitor
2. che dentro windows sia abilitata la riproduzione audio sulla hdmi (devi controllare sia le impostazioni di windows che l'eventuale pannello della scheda audio, cos'è realtek?)

se ancora non va ed è proprio realtek prova a dare un'occhiata alle ultime pagine di questo thread, visto che c'è un problema noto w10-realtek https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1043079&page=153


facci poi sapere :sperem:

ciao ciao



P.S.
mi auguro che tua moglie non debba fare lavoro testuale in modo continuativo, 4k su 27" è da cavarsi gli occhi con il pixel pitch (la grandezza dei caratteri) :cry:

FrancescoZani83
26-12-2020, 09:56
Tento con il ripristino e vi faccio sapere (a proposito, è un po' che non ne faccio uno, mi potresti riassumere i passaggi...)

Per l'audio posso dire per certo che il volume non era né azzerato né mutato, sul monitor, quindi tenterò quello che dici tu, anche se nel pannello di controllo, alla voce "seleziona dispositivo di output" dal menù a tendina avevo attiva una voce tipo "LG Monitor 4K", commutabile con l'audio integrato (che è realtek, confermo).

Per il pixel pitching, considera che già è 4K il 15,6" integrato e ha sempre usato la funzione di ridimensionamento di Win e si è sempre trovata bene, in effetti usandola anche sull'LG mi pareva che la leggibilità fosse eccellente...
Certo che comunque adesso se lo prova e al max glielo cambio, se ha problemi. Cosa suggeriresti in alternativa (no nche debba scrivere in modo continuativo ma usa programmi come Excel e Project)?

FrancescoZani83
26-12-2020, 10:43
Che due scatole, non c'è un punto di ripristino disponibile, pensavo che Win avvesse attiva di default la protezione del disco di sistema (sul mio Desktop è attivo e non l'ho attivato io...) e invece no.

Sono d'accapo.

aled1974
26-12-2020, 21:35
mannaggia.... sarebbe stata la soluzione più veloce e più semplice... ma come spesso capita, quella più semplice non è possibile


1. torna a installare i driver lg che ti hanno dato problemi
2. impedisci a windows 10 di aggiornare i driver per conto suo (start - riq. ricerca - "cambia impostazioni di installazione dispostivo" (senza apici) - no nella finestra che apparirà
3. se come previsto comunque il monitor non funziona regolarmente (controlla, si sa mai), disinstalla i driver utilizzando un programma esterno (es. revo uninistaller o simile)
4. fai una ricerca nel registro (win+r - regedit) alla ricerca di chiavi orfane legate al monitor lg e cancellale
5. fai una ricerca nel disco C: con esplora risorse alla ricerca di file orfanelli legati al monitor lg e cancellali
6. scollega fisicamente il monitor, riavvia la macchina e una volta al desktop ricollegalo

:sperem:

se non va neanche così ci sono strade più complicate, fino all'estrema ratio: la reinstallazione di windows :doh:


https://i.postimg.cc/50dm6WX2/xmassign.gif


ciao ciao

FrancescoZani83
27-12-2020, 08:40
Ho appena scoperto che, collegato al mio monitor Dell in firma, il portatile si comporta in maniera normale...

Sto seriamente prendendo in considerazione l’idea di cambiare il monitor...

FrancescoZani83
27-12-2020, 20:21
Confermo che ho effettuato il reso, mi ha fatto girare le scatole questa bega. Grazie comunque per l'aiuto.