PDA

View Full Version : Improvvisamente moduli ram ddr4 funzionano solo singolarmente e non in coppia su B450


Blackstorm88
24-12-2020, 18:20
Premessa: Un anno fa mi sono regalato un computer nuovo assemblato da me, uso prevalentemente editing video, in piccola parte gaming.
Ho usato una MSI B450-A Pro Max con un R7 2700X e 2 stick da 16gb l'uno (32GB totali) G.Skill Aegis 3000Mhz CL16. Ho installato un Gelid Phantom come dissipatore.
Per esigenze personali ho dovuto trasportare il pc in giro per l'italia qualche volta, ma l'ultima volta qualcosa è andato storto e, nonostante l'accuratezza dell'imballaggio come sempre, il dissipatore oscillando ha leggermente sollevato la cpu.
Una volta smontato tutto, pulito, drizzati i pochi pin piegati e rimontato tutto è ripartito senza problemi.
Ho aggiornato anche il bios già che c'ero, poi ho visto che le ram andavano a 2133, così ho attivato XMP e da lì sono cominciati i problemi.
3 beep e 3/4 riavvi prima di avviarsi a 2133Mhz di nuovo, riconoscendo la ram a metà.
Da Windows vedo 32GB (utilizzabili 15,9), da bios ne vedo 2 stick da 16gb ma il totale è solo di 16gb.
Ho provato a installare uno stick alla volta e testarli con memtest, nessun problema, ma quando li metto entrambi (nella posizione dove sono sempre stati A2 e B2 come indicato nel manuale) la spia di debug delle ram si accende, 3 beep e si resetta il bios per avviarsi.
Ho provato a flashare bios di nuovo, a fare un downgrade, a resettarlo varie volte, a scambiare i moduli, a cambiare di posto, a togliere e rimettere la cpu, ma niente.
Funziona benissimo con un modulo, anche in XMP 2, o manualmente a 3000Mhz, ma con due moduli ritorna a 2133 mhz e ne funziona uno solo.
Controllando sul sito della scheda madre ho notato che quel particolare kit non è nell'elenco delle ram supportate, è supportato il kit con stesse caratteristiche 2x8gb e il kit da 2x16gb ma 3200mhz. Tuttavia fino ad oggi ha funzionato tutto egregiamente quindi sono molto perplesso.
Ho scritto a MSI e mi hanno detto che potrebbe essere colpa delle ram non compatibili o del controller della memoria sulla CPU.
Io per ora ho ordinato 2 nuove ram sicuramente compatibili ma non sono sicuro di risolvere e sono anche piuttosto sbattuto.
Ho letto in giro che problemi simili su chipset B450 sono successi a parecchi, qualcuno di voi ha qualche idea a riguardo?
Grazie a tutti, buone feste e scusate il romanzo.

Mazda RX8
25-12-2020, 23:02
Ho paura per i pin piegati sulla CPU. Hai per caso fatto una foto di come e quali pin erano piegati? Potremmo risalire a cosa servono quei determinati pin.

Blackstorm88
25-12-2020, 23:06
Ho paura per i pin piegati sulla CPU. Hai per caso fatto una foto di come e quali pin erano piegati? Potremmo risalire a cosa servono quei determinati pin.
I pin erano piegati in maniera impercettibile e comunque li ho raddrizzati, infatti la cpu è scivolata nel socket senza sforzo dopo il raddrizzamento.
La foto ce l'ho ma non si capisce nemmeno che sono piegati da tanto lo erano poco.

Mazda RX8
25-12-2020, 23:09
I pin erano piegati in maniera impercettibile e comunque li ho raddrizzati, infatti la cpu è scivolata nel socket senza sforzo dopo il raddrizzamento.
La foto ce l'ho ma non si capisce nemmeno che sono piegati da tanto lo erano poco.

Se riesci ad indicare la zona di questi pin potrebbe essere sempre utile. Potrebbero anche essersi lesionati alla base e dall'interno, quindi non visibile.

xXFedeBoyXx
26-12-2020, 00:11
Un mio amico aveva le stesse problematiche, gli ho raddrizzato i pin come meglio potevo e tutto è tornato normale.

Blackstorm88
26-12-2020, 23:10
https://i.ibb.co/n0z9V7S/20201226-113633.jpg (https://ibb.co/1n81prx)
https://i.ibb.co/djKCtY7/20201226-113634.jpg (https://ibb.co/HBgwC8X)
https://i.ibb.co/M1kx72m/20201226-113636.jpg (https://ibb.co/z2VTZnz)
https://i.ibb.co/9WRZ8RW/20201226-113638.jpg (https://ibb.co/NKwTVwK)

Non mi pare ci siano piedini storti, lo erano mooolto leggermente e li ho raddrizzati.

Blackstorm88
02-01-2021, 16:28
Aggiornamento:
ho provato con 2 moduli sicuramente compatibili (cioè nella lista di quelli consigliati da MSI) e il problema rimane uguale.
Così ho provato a sostituire la CPU con un R7 3700X, niente da fare sia con le vecchie ram che con le nuove, anzi con questa cpu nemmeno fa il boot in dual channel.
A questo punto penso sia proprio un problema di scheda madre.
In questo momento la sto usando con i moduli in A1 A2 e, nonostante l'avviso che i moduli andrebbero posizionati diversamente, funziona tutto e la ram viene riconosciuta a pieno, anche a 3000Mhz.
Tuttavia il secondo canale B1 e B2 rimane inutilizzabile, ho contattato MSI e loro dicono che devo rivolgermi al venditore per la sostituzione, gli ho scritto poco fa, vedremo cosa dice. Sicuramente starà via un sacco per la riparazione e dovrò comprarne un'altra in sostituzione. Consigli? Per rapporto qualità-prezzo questo modello mi sembra l'unico valido. La Tomahawk e la Gaming sono identiche a questa ma hanno qualche features diversa che non mi interessa, e costano almeno 10/15 euro in più.