PDA

View Full Version : Trump spinge sullo sviluppo dell'energia nucleare per lo Spazio


Redazione di Hardware Upg
24-12-2020, 12:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/trump-spinge-sullo-sviluppo-dell-energia-nucleare-per-lo-spazio_94379.html

All'interno della Space Policy Directive-6 si fa un'ampia trattazione della roadmap per quanto riguarda l'utilizzo dell'energia nucleare dedicata alle missioni spaziali. Non solo RTG ma tutta una serie di soluzioni dedicate a Marte e Luna.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
24-12-2020, 12:38
Be... se tutti i test fatti da Space-X avessero avuto motore nucleare, sulla terra saremmo già tutti radioattivi, il nucleare non permette errori, eppure siamo senza gli Shuttle..... chissà che fine anno fatto un paio.....

LMCH
24-12-2020, 13:03
Il problema principale dell'uso di reattori nucleari per la propulsione o per la generazione di energia in orbita o su eventuali basi sulla Luna o Marte è che potenzialmente "maschererebbero" pure armi nucleari che potrebbero essere usate per first strike nucleari e cose simili (e questo senza considerare che un propulsore spaziale sufficientemente potente e con sufficiente autonomia è di per se un arma utilizzabile per far fuori satelliti o veicoli avversari in vari modi).

Poi c'è il problema della dissipazione del calore prodotto, le possibili soluzioni sono tutte problematiche per vari motivi (radiatori enormi, utilizzo di mercurio oppure piombo come liquido di interscambio, fare affidamento su presenza di acqua sulla Luna o su Marte, ecc. ecc.).

Non nascondo comunque che un NERVA "ecologico" permetterebbe di fare cose adesso impossibili, basta pensare che nel 1968 era già pronto il propulsore che tecnicamente avrebbe reso possibile una missione con equipaggio su Marte entro il 1978 (il motore sufficientemente potente c'era, restava da progettare e costruire il resto e lanciare con la solita sequenza di lanci prima senza equipaggio, poi con orbita attorno a Marte ed infine discesa su Marte con equipaggio), figurarsi con le tecnologie attuali.

Paganetor
24-12-2020, 13:20
se non ho capito male, si parla di nucleare NON per la propulsione, ma per la generazione di energia. Già molte sonde utilizzano sistemi simili (i pannelli solari, oltre una certa distanza dal sole, non sono sufficienti ad alimentare la strumentazione di bordo), non ci vedo niente di "sconveniente".

Opteranium
24-12-2020, 13:26
https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto_242

Marko_001
24-12-2020, 14:11
@Paganetor
lei parla dei sistemi RTG, indicati all'inizio dell'articolo
che sono altra cosa da centrali nucleari
i primi sono effettivamente utilizzati
(un esempio è nel racconto Martin il Marziano)
e funzionano per decadimento naturale
le seconde hanno reazioni controllate che generano energia
solitamente tramite il riscaldamento di un vettore
acqua o sali liquidi che passano l'energia a delle turbine le quali
generano l'energia elettrica.
quello che progettano gli americani pare sia il modo per alimentare
stazioni permanenti o miniere estrattive per lo sfruttamento
delle risorse presenti (cosa che nei memorandum firmati è preclusa
ma, i cowboy del 2000 non sono diversi da quelli che firmavano
trattati con i nativi americani, hanno solo cambiato i vestiti e le armi)
oltre che per la propulsione.
-
sui motori a propulsione atomica i russi continuano nel progetto
di un motore di classe MW (YEDP) testando i materiali e le componenti
necessarie alla sua realizzazione.
ma sono decenni che lo sviluppano e parlavano prima del 2025
quando prevedevano di realizzare dei prototipi di una
centrale nucleare spaziale con reattore-convertitore termoionico
(che non è una turbomacchina), poi del 2030 per un trattore spaziale
alimentato da una centrale nucleare.
da profano, ho l'impressione che sia una cosa abbastanza complessa
nella già complessa tecnologia atomica.

F1R3BL4D3
24-12-2020, 14:35
se non ho capito male, si parla di nucleare NON per la propulsione, ma per la generazione di energia. Già molte sonde utilizzano sistemi simili (i pannelli solari, oltre una certa distanza dal sole, non sono sufficienti ad alimentare la strumentazione di bordo), non ci vedo niente di "sconveniente".

Si parla di entrambe (propulsione e produzione di energia). Questo almeno dal punto di vista teorico, come ho scritto è più una dichiarazione d'intenti e un mandato per le varie agenzie per lo sviluppo che una dichiarazione "tecnica". Ho messo il link a inizio articolo con l'originale per una consultazione completa.

joe4th
24-12-2020, 16:21
Ma non avevano proposto di fare una sonda spaziale da inviare su proxima centauri al 5% della velocita' della luce, tramite un laser da 100GW (cioe' l'equivalente di 100 centrali nucleari) che la sospingerebbe? Ovviamente la sonda avrebbe delle vele larghe 30km e fatte di grafene.

https://www.forbes.com/sites/meriameberboucha/2018/12/15/laser-powered-probe-might-make-it-to-alpha-centauri/

joe4th
24-12-2020, 16:22
https://it.wikipedia.org/wiki/Progetto_242

Ah Rubbia, sempre lui...pratico.

Cfranco
24-12-2020, 18:28
Un reattore sulla Luna è una pessima idea, chiedetelo a loro:
https://i2.wp.com/www.contecurte.eu/wp-content/uploads/2016/06/space-cast.jpg

mmorselli
24-12-2020, 19:05
;47187928']Be... se tutti i test fatti da Space-X avessero avuto motore nucleare, sulla terra saremmo già tutti radioattivi, il nucleare non permette errori, eppure siamo senza gli Shuttle..... chissà che fine anno fatto un paio.....

Il nucleare permette errori, non a caso abbiamo navi e sommergibili nucleari dal giorno in cui è stato possibile costruirli.

E' possibile progettare involucri in grado di resistere all'esplosione di un razzo, se poi il sistema me lo attivi solo per il secondo stadio non hai nemmeno il problema che in caso di incidente ci sia una dispersione di materiali radioattivi in atmosfera, che sarebbero comunque quantità non paragonabili a quelle di una centrale nucleare, e nemmeno di una bomba atomica che funziona su ben altri principi.

Finché i viaggi sono così pochi e così corti come una missione lunare o su Marte non vedo nessuna urgenza di passare alla propulsione nucleare, ma in futuro potrebbe essere l'unica strada possibile.

Per la produzione di energia su una futura base lunare, invece, fatico ad immaginare un'alternativa, visto che sulla Luna la notte dura due settimane e il solare non è un'opzione.

Sputafuoco Bill
25-12-2020, 08:34
Non esiste alternativa al nucleare, Luna o Terra.

Gyammy85
25-12-2020, 09:02
Non lo sa che il futuro risiede nel riutilizzo creativo circolare degli scarti del minestrone?

+Benito+
25-12-2020, 18:14
Trump ormai non ha nessun potere decisionale a medio termine. Il bilancio previsionale presentato i giorni scorsi difatti non mostra investimenti particolari per reattori nucleari spaziali che sono una cosa talmente inverosimile da non meritare un articolo.
Molto probabilmente torneranno a produrre plutonio per una missione dedicata al sistema solare esterno, che potrebbe venire lanciata con SLS, anche per giustificare la realizzazione a medio termine del vettore che ad oggi serve solo per portare orion sulla luna e non ha altri clienti sicuri, nemmeno europa clipper.

Artic Wolf
26-12-2020, 09:38
La famigerata Fissione nel 2030?!?...ma la comunità scientifica, ai tempi del referendum, non aveva promesso l'agognata Fusione per quella data?

pabloski
26-12-2020, 10:38
reattori nucleari spaziali che sono una cosa talmente inverosimile da non meritare un articolo.

La NASA ha già spedito alcune sonde "nucleari" nelle spazio. Idem per Roscosmos.

E ci sono tanti metodi per generare energia dalle reazioni nucleari https://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_power_in_space

Alcuni facevano notare l'idea di Rubbia. Peccato che nel 90% dei casi resti inascoltato. Un genio nato in un'era di scimmie.

pabloski
26-12-2020, 10:39
La famigerata Fissione nel 2030?!?...ma la comunità scientifica, ai tempi del referendum, non aveva promesso l'agognata Fusione per quella data?

Beh avevano pure promesso vacanze su Marte per il 2020.

CarloR1t
26-12-2020, 14:40
Beh avevano pure promesso vacanze su Marte per il 2020.
Quello era Vanzina ma il covid ha rovinato tutto.

mmorselli
26-12-2020, 17:29
La famigerata Fissione nel 2030?!?...ma la comunità scientifica, ai tempi del referendum, non aveva promesso l'agognata Fusione per quella data?

Come per il Covid e un sacco di altre cose la gente tende a confondere la comunità scientifica con giornalisti e politici.

La comunità scientifica non vende prodotti, il suo ruolo principale è dimostrare che qualcosa non funziona, non il contrario.

Nel caso di ITER al momento sono in corso più che altro opere di muratura, che poco ci dicono sulla fusione, ma i primi esperimenti con il plasma dovrebbero iniziare fra solo 5 anni.

mmorselli
26-12-2020, 17:56
Leggevo una cosa curiosa... Un reattore a-neutronico (https://it.wikipedia.org/wiki/Fusione_aneutronica) Deuterio - Elio-3 potrebbe sopperire al fabbisogno energetico degli Stati Uniti con 20 tonnellate di Elio-3 all'anno. L'Elio-3 andrebbe estratto sulla Luna elaborando un paio di miliardi di tonnellate di rocce lunari, visto che non è disponibile sulla Terra, ma 20 tonnellate da spedire indietro sono poca cosa. Magari un giorno potremmo davvero trasformare la Luna in una miniera, con sistemi automatizzati alimentati dal sole nelle due settimane in cui è presente in modo costante, o dagli stessi reattori ad Elio-3 nelle due settimane di buio. Fantasie che volano libere...

pingalep
26-12-2020, 23:36
il film moon ben rappresenta una parte di quell'ipotetico scenario.

secondo me ora è meglio investire in ssitemi di ottimizzazione della distribuzione e della produzione distribuita dell'energia. tanto il problema non sono gli usa ma le economie emergenti, con regolamenti interni inesistenti, corruzione ed elusione. insomma come qui 30-40 anni fa, solo in scala 100 volte più grande