Entra

View Full Version : ARM nei server: Ampere Altra raggiunge (e talvolta supera) i processori AMD e Intel


Redazione di Hardware Upg
24-12-2020, 07:31
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/arm-nei-server-ampere-altra-raggiunge-e-talvolta-supera-i-processori-amd-e-intel_94381.html

Ampere Altra, processore a 80 core con architettura ARM, raggiunge e talvolta supera i processori Intel Xeon e AMD EPYC in termini di prestazioni pure, battendoli sul fronte dell'efficienza energetica. Una rivoluzione alle porte?

Click sul link per visualizzare la notizia.

joe4th
24-12-2020, 08:07
Ora capite quali sono i piani di NVidia... ;-)

Gringo [ITF]
24-12-2020, 09:07
Ora capite quali sono i piani di NVidia... ;-)

.....si si chiama GeForce Now
Vuoi giocare con RTX .... non hai 1200€ per la più merdosa delle schede ?

Abbonati a GE FORCE NOW !
Abbonati a GE SERVER NOW !
Abbonati..... o caxxo e saltata la rete..... SORRY!

montanaro79
24-12-2020, 09:14
Se non viene boicottata .. come per molti titoli.....

Gringo [ITF]
24-12-2020, 09:31
Se non viene boicottata .. come per molti titoli.....

Risolve facilmente, al posto di darti i titoli crea uno store e ti da un "PC Virtuale" in affitto, così puoi giocare i titoli che hai (Massimo un ora) o Comperare nel suo store e usarli sempre.
Ce ne stanno di soluzioni, se ci gira Steam.... o il ritorno indiretto di Origin...

acerbo
24-12-2020, 09:33
;47187499'] Ora capite quali sono i piani di NVidia... ;-)

.....si si chiama GeForce Now
Vuoi giocare con RTX .... non hai 1200€ per la più merdosa delle schede ?

Abbonati a GE FORCE NOW !
Abbonati a GE SERVER NOW !
Abbonati..... o caxxo e saltata la rete..... SORRY!

Il cloud é il futuro dei videogame, e per fortuna dico io, nel 2021 ancora volete i cassoni con alimentatori da 1000W e gpu da 600euro per giocare agli sparatutto? :doh:
Io geforce now ce l'ho avuto e l'ho usato per quasi due anni, funziona piuttosto bene e nei paese civili ormai quasi tutti hanno a disposizione connessioni internet da almeno 100mbits., non salta proprio nulla.

Piedone1113
24-12-2020, 10:15
Il cloud é il futuro dei videogame, e per fortuna dico io, nel 2021 ancora volete i cassoni con alimentatori da 1000W e gpu da 600euro per giocare agli sparatutto? :doh:
Io geforce now ce l'ho avuto e l'ho usato per quasi due anni, funziona piuttosto bene e nei paese civili ormai quasi tutti hanno a disposizione connessioni internet da almeno 100mbits., non salta proprio nulla.

E cosa ti fa credere che geforce now sarà il game cloud del futuro?
Onestamente se devo giocare online preferirei una consolle e relativo abbonamento.
Altro che cloud gaming su pc.
Insomma se il futuro sarà coud gaming difficilmente lo sarà con Nvidia.

Gringo [ITF]
24-12-2020, 10:19
@acerbo .....un nome un programma.

Il cloud é il futuro dei videogame, e per fortuna dico io, nel 2021 ancora volete i cassoni con alimentatori da 1000W e gpu da 600euro per giocare agli sparatutto?

Ho Stadia - Founder Edition non più rinnovato l'abb. x i 4k
.... come anche Amazon Prime Video.

Il mio commento e per sottolineare che non tutto è un "Caso", se non hai la RTX in commercio è solo perchè tutto è stato valutato bene affondo...

AMD futuro nei processori per console e server

intel ..... non si sa che fine voglia fare, ma si sta facendo fare le scarpe in tutti i campi, tipo guerra di logoramento.

nVidia sistemi calcolo complesso, mining farm e Gaming via Cloud.... le schede video solo solo per pochi, pagate a peso d'oro.

NON E' UN CASO....

Tutto pianificato.

acerbo
24-12-2020, 10:20
E cosa ti fa credere che geforce now sarà il game cloud del futuro?
Onestamente se devo giocare online preferirei una consolle e relativo abbonamento.
Altro che cloud gaming su pc.
Insomma se il futuro sarà coud gaming difficilmente lo sarà con Nvidia.

Non parlo di game cloud nvidia parlo in generale, io comunque geforce now lo uso con una shield TV android non con il PC.

Gringo [ITF]
24-12-2020, 10:24
gpu da 600euro .... scusa ho riletto...... DOVE ???

NON ESISTONO !!!

Attualmente o spendi almeno 800€ o non è previsto che tu giochi, visto che il dado e tratto e metteranno il ray tracing anche dove non serve.

Hai visto Among Us RTX ! :sofico:

Phantom II
24-12-2020, 14:02
;47187650']
Ho Stadia - Founder Edition non più rinnovato l'abb. x i 4k
.... come anche Amazon Prime Video.

Il mio commento e per sottolineare che non tutto è un "Caso", se non hai la RTX in commercio è solo perchè tutto è stato valutato bene affondo...

AMD futuro nei processori per console e server

intel ..... non si sa che fine voglia fare, ma si sta facendo fare le scarpe in tutti i campi, tipo guerra di logoramento.

nVidia sistemi calcolo complesso, mining farm e Gaming via Cloud.... le schede video solo solo per pochi, pagate a peso d'oro.

NON E' UN CASO....

Tutto pianificato.
Non è un caso, ma non è nemmeno tutto pianificato, modello complotto tanto per essere chiari.
Più realisticamente è la via che parte del settore ha identificato per mantenere alti i profitti.

Max_R
24-12-2020, 14:17
;47187657']Hai visto Among Us RTX ! :sofico:

Serio?? :fagiano:

386DX40
24-12-2020, 14:19
C'e' anche l'alternativa, il retrogaming. Un infinità di titoli capolavori che magari non si e' mai giocato a partire da qualcosa di decente come dal Commodore 64 in poi ovviamente originali perche' anche scatola, manuali e supporto fisico hanno la loro parte. :)

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/a/af/Last_Ninja.jpg
Da Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/The_Last_Ninja

Max_R
24-12-2020, 14:23
C'e' anche l'alternativa, il retrogaming. Un infinità di titoli capolavori che magari non si e' mai giocato a partire da qualcosa di decente come dal Commodore 64 in poi ovviamente originali perche' anche scatola, manuali e supporto fisico hanno la loro parte. :)

Quello non manca mai ;)

no_side_fx
24-12-2020, 19:13
;47187499']Vuoi giocare con RTX .... non hai 1200€ per la più merdosa delle schede ?

fosse solo la scheda video, ci va pure tutto il resto..
tra l'altro
il discorso cloud qua in Italia non è così semplice, il cosiddetto "digital divide" è ancora molto esteso e magari chi abita in centro a Milano ed ha la fibra dentro casa non si rende conto
poi una big come nvidia sicuramente se ne sbatte del mercato cloud del nostro paese

Muler1996
24-12-2020, 23:24
Veramente, poco senno in troppe risposte.

Certe affermazioni sono paragonabili a frasi tipo "non ha senso spendere 100 mila per una ferrari base se puoi farti un finanziamento per una panda full optional".
Con questo non voglio dire che sia obbligatoria una scelta in particolare, ognuno è libero di scegliere. Certo che non si può paragonare un servizio di cloud gaming a un PC. Come non ha senso farlo tra console e PC (e sono anche formalmente molto simili).

(assurda ipotesi) Chi ci vedete a fare video-editing con un servizio cloud?
Questo per dire, cari maestri di vita, che dipende tutto dalle esigenze, se dovessi andare in pista, direi che a occhio e croce vince ferrari. Se gioco 10 minuti al mese a un retro-game perchè ho 50 anni e sono un nostalgico, mi basta un simulatore sul telefono che ho già.

Nvidia ha calcolato tutto per portare tutti sul cloud? Ma da quale magica deduzione arriva questa frase? dal fatto che le 3xxx hanno avuto prezzo di uscita più basso delle 2xxx? dal fatto che ora per giocare con 220-250 porti a casa una 1660S che fa il culo alle console in FHD? (e quindi con 7-800 portarsi a casa una macchina che può fare ben più che avviare solamente giochi?) o dal fatto che stiamo uscendo da un anno di pandemia globale per cui la maggior parte di dipendenti di aziende/industrie di elettronica non erano sul posto di lavoro, riducendo di circa un terzo la produzione di chip mondiali, e di conseguenza tutti i dispositivi che li contengono? Pure schede audio uscite l'anno scorso sono rimaste più mesi non disponibili, sicuramente vorranno far registrare le persone via cloud!1!1!

Ultima postilla, se l'italia è indietro con la tecnologia tanto da venir considerata come il terzo mondo per la distribuzione day-one dalla maggior parte di aziende internazionali, Nvidia compresa (quindi siamo tra le ultime nazioni a ricevere i porodotti), o non abbiamo neanche la media dei 100Mbps in tutto il territorio, è solamente colpa di noi italiani, a meno che non crediate a qualche ambiguo complottismo. Vi faccio un esempio, il noto gioco Frostpunk è uscito senza la lingua Italiana, a detta degli sviluppatori l'italia ha una percentuale molto bassa di giocatori che giocano a quel genere (stiamo parlando di simulatori: the sims, flight simulator, ecc)....e se vi dicessi che le copie crack non vengono ovviamente contate (banalmente non risultano) e che quindi, forse, questa percentuale sarebbe più alta nella realtà dei fatti?

Non voglio scaturire nessuna guerra, nè giudicare nessuno, nè sembrare quello arrivato, dico solo che, prima di trarre conclusioni universali e verità assolute, bisognerebbe mettersi nei panni di tutti, e provare a ragionare con la testa di tutti.
E ora dico la mia: per me il cloud ORA è una possibilità in più, nulla che cambi il corso del pc gaming (sarebbe stupido per un'azienda rallentarlo visto il boom negli ultimi anni, soprattutto 2020).
Quando mi diranno che su cloud avrò possibilità in esclusiva (es. il nuovo FIFA sarà giocabile solo su gaming pass, stadia, geforce now e ps now e non sarà acquistabile in nessun'altra forma/piattaforma) che quindi limiteranno veramente il pc-gaming allora sarò in prima linea con striscione in mano.

Buon natale a tuti ragazzi!!!

Vash88
25-12-2020, 02:26
Veramente, poco senno in troppe risposte.

Certe affermazioni sono paragonabili a frasi tipo "non ha senso spendere 100 mila per una ferrari base se puoi farti un finanziamento per una panda full optional".
Con questo non voglio dire che sia obbligatoria una scelta in particolare, ognuno è libero di scegliere. Certo che non si può paragonare un servizio di cloud gaming a un PC. Come non ha senso farlo tra console e PC (e sono anche formalmente molto simili).

(assurda ipotesi) Chi ci vedete a fare video-editing con un servizio cloud?
Questo per dire, cari maestri di vita, che dipende tutto dalle esigenze, se dovessi andare in pista, direi che a occhio e croce vince ferrari. Se gioco 10 minuti al mese a un retro-game perchè ho 50 anni e sono un nostalgico, mi basta un simulatore sul telefono che ho già.

Nvidia ha calcolato tutto per portare tutti sul cloud? Ma da quale magica deduzione arriva questa frase? dal fatto che le 3xxx hanno avuto prezzo di uscita più basso delle 2xxx? dal fatto che ora per giocare con 220-250 porti a casa una 1660S che fa il culo alle console in FHD? (e quindi con 7-800 portarsi a casa una macchina che può fare ben più che avviare solamente giochi?) o dal fatto che stiamo uscendo da un anno di pandemia globale per cui la maggior parte di dipendenti di aziende/industrie di elettronica non erano sul posto di lavoro, riducendo di circa un terzo la produzione di chip mondiali, e di conseguenza tutti i dispositivi che li contengono? Pure schede audio uscite l'anno scorso sono rimaste più mesi non disponibili, sicuramente vorranno far registrare le persone via cloud!1!1!

Ultima postilla, se l'italia è indietro con la tecnologia tanto da venir considerata come il terzo mondo per la distribuzione day-one dalla maggior parte di aziende internazionali, Nvidia compresa (quindi siamo tra le ultime nazioni a ricevere i porodotti), o non abbiamo neanche la media dei 100Mbps in tutto il territorio, è solamente colpa di noi italiani, a meno che non crediate a qualche ambiguo complottismo. Vi faccio un esempio, il noto gioco Frostpunk è uscito senza la lingua Italiana, a detta degli sviluppatori l'italia ha una percentuale molto bassa di giocatori che giocano a quel genere (stiamo parlando di simulatori: the sims, flight simulator, ecc)....e se vi dicessi che le copie crack non vengono ovviamente contate (banalmente non risultano) e che quindi, forse, questa percentuale sarebbe più alta nella realtà dei fatti?

Non voglio scaturire nessuna guerra, nè giudicare nessuno, nè sembrare quello arrivato, dico solo che, prima di trarre conclusioni universali e verità assolute, bisognerebbe mettersi nei panni di tutti, e provare a ragionare con la testa di tutti.
E ora dico la mia: per me il cloud ORA è una possibilità in più, nulla che cambi il corso del pc gaming (sarebbe stupido per un'azienda rallentarlo visto il boom negli ultimi anni, soprattutto 2020).
Quando mi diranno che su cloud avrò possibilità in esclusiva (es. il nuovo FIFA sarà giocabile solo su gaming pass, stadia, geforce now e ps now e non sarà acquistabile in nessun'altra forma/piattaforma) che quindi limiteranno veramente il pc-gaming allora sarò in prima linea con striscione in mano.

Buon natale a tuti ragazzi!!!
Piccola nota riguardo all'inglese. La generazione under 30 è bilingue e automaticamente si preferisce l'inglese in quanto il doppiaggio e la traduzione sono di qualità migliore.
Lavoro in una multinazionale in inghilterra, l'italia è meno considerata perché è l'unico paese a livello globale dove le vendite non sono soddisfacenti mentre altrove crescono. Le cause le sappiamo tutti.

DelusoDaTiscali
25-12-2020, 05:44
L' articolo non cita nemmeno indirettamente Geforce Now o mi sbaglio?

@vash88: presumo che i bilingui "under 30" si siano tolti di torno perché qui nei paraggi non è che balbettano l'inglese meglio dei nonni. Sticazzi (con rispetto parlando) che le multinazionali non ci cosiderano come "mercato", l' importante è che le nostre aziende riescano a vendere all' estero (e lo fanno alla grande) non il contrario.

@tutti: raccomando di rileggere la storia del computer, cosa significhi quella "P" che sta davanti alla "c", perché definire "personal" un computer? Perché negli anni '70 c' erano solo i mainframe, i tuoi dati, il tuo software, la tua creatività era nelle mani di qualcun altro... la notizia che potevi portarti tutto in casa e gestirtelo per i fatti tuoi corse come un urlo di gioia tra tutti gli informatici... :cincin:

...il cloud computing non è tornare a mettere i tuoi dati, il tuo software la tua creatività nelle mani di qualcun altro? Non mi state a spiegare per favore che un cloud non è un maifame, suppongo che dovrei saperlo, credo che dovreste invece concentrarvi sulle implicazioni sociali, politiche e soprattutto economiche del trasferire tutto il pacco dei "ca** propri" nelle mani di qualcuno che magari sta in un altro continente... :O

p.s. certo che il mondo visto con gli occhi dei gamer è proprio strano.. :sofico:

omerook
25-12-2020, 08:02
Il cloud é il futuro dei videogame, e per fortuna dico io, nel 2021 ancora volete i cassoni con alimentatori da 1000W e gpu da 600euro per giocare agli sparatutto? :doh:
Io geforce now ce l'ho avuto e l'ho usato per quasi due anni, funziona piuttosto bene e nei paese civili ormai quasi tutti hanno a disposizione connessioni internet da almeno 100mbits., non salta proprio nulla.

veramente oggi basterebbe uno smartphone collegato ad un monitor, altro che cassettone con ali da 1000W e gpu da mutuo.
comunque dietro al cassone, come lo chiami tu, ci sono tanti appassionati e quello che per te è uno coso osceno per altri può essere l'oggetto del desiderio.

Gyammy85
25-12-2020, 08:45
Ci barcameniamo fra articoli stopbuy tantononsitrovaniente e scenari futuri possibili...ora mi piacerebbe sapere quali bench andrebbero meglio su questo sistema, che passi Intel ci credo, ma AMD ho i miei dubbi dato che un singolo 64 core passa tranquillamente i dual socket di Intel...
La mia calcolatrice ha le stesse performance in calcolo di un PC con 5950x su win 10, il futuro è già qui

Muler1996
25-12-2020, 21:06
L' articolo non cita nemmeno indirettamente Geforce Now o mi sbaglio?

@vash88: presumo che i bilingui "under 30" si siano tolti di torno perché qui nei paraggi non è che balbettano l'inglese meglio dei nonni. Sticazzi (con rispetto parlando) che le multinazionali non ci cosiderano come "mercato", l' importante è che le nostre aziende riescano a vendere all' estero (e lo fanno alla grande) non il contrario.

@tutti: raccomando di rileggere la storia del computer, cosa significhi quella "P" che sta davanti alla "c", perché definire "personal" un computer? Perché negli anni '70 c' erano solo i mainframe, i tuoi dati, il tuo software, la tua creatività era nelle mani di qualcun altro... la notizia che potevi portarti tutto in casa e gestirtelo per i fatti tuoi corse come un urlo di gioia tra tutti gli informatici... :cincin:

...il cloud computing non è tornare a mettere i tuoi dati, il tuo software la tua creatività nelle mani di qualcun altro? Non mi state a spiegare per favore che un cloud non è un maifame, suppongo che dovrei saperlo, credo che dovreste invece concentrarvi sulle implicazioni sociali, politiche e soprattutto economiche del trasferire tutto il pacco dei "ca** propri" nelle mani di qualcuno che magari sta in un altro continente... :O

p.s. certo che il mondo visto con gli occhi dei gamer è proprio strano.. :sofico:


Infatti, è tutto molto relativo alle proprie esigenze e all'utilizzo che se ne vuole fare, anche il cloud in senso lato per ora è ancora un'alternativa, evitabile, e finchè rimane tale e si potrà non utilizzare tali servizi o non inserirci al'interno dati sensibili (i ca*** propri) PER ME sarà accettabile, dal momento che diventerà l'unica via allora mi si storcerà il naso.

Indubbiamente vi sono pro e contro, ma finchè rimane una scelta io la vedo un po' come il suicidio, immorale ma libero XD


P.S. anche i tedeschi parlano inglese, e a grandi linee meglio dell'italiano medio (non volevo generalizzare, ma l'ho fatto), eppure le traduzioni in tedesco ci sono!

Phantom II
25-12-2020, 21:43
Ultima postilla, se l'italia è indietro con la tecnologia tanto da venir considerata come il terzo mondo per la distribuzione day-one dalla maggior parte di aziende internazionali, Nvidia compresa (quindi siamo tra le ultime nazioni a ricevere i porodotti), o non abbiamo neanche la media dei 100Mbps in tutto il territorio, è solamente colpa di noi italiani, a meno che non crediate a qualche ambiguo complottismo.
A livello macroeconomico, non esiste alcuna "colpa di noi italiani".
Più semplicemente, 30 anni abbondanti di deflazione salariale attuata per rendere la produzione italiana competitiva sui mercati esteri, ha reso il mercato interno povero e ripiegato esclusivamente sui consumi necessari alla sussistenza e poco altro.


l' importante è che le nostre aziende riescano a vendere all' estero (e lo fanno alla grande) non il contrario.
Semmai è importante per i padroni di quelle aziende, che non sono un patrimonio collettivo per cui abbia senso usare un termine come "nostre" (basta vedere da quanto non crescono gli stipendi a differenza dei patrimoni dei grandi industriali di turno).

@tutti: raccomando di rileggere la storia del computer, cosa significhi quella "P" che sta davanti alla "c", perché definire "personal" un computer? Perché negli anni '70 c' erano solo i mainframe, i tuoi dati, il tuo software, la tua creatività era nelle mani di qualcun altro... la notizia che potevi portarti tutto in casa e gestirtelo per i fatti tuoi corse come un urlo di gioia tra tutti gli informatici... :cincin:
Quella del "personal" è stata una intelligente retorica pubblicitaria incentrata sul feticcio del possesso di un prodotto commerciale, certamente capace di uno spettro sempre più ampio di utilizzi, che tuttavia resta cosa ben diversa dal possesso di un mezzo di produzione come invece lo descrivi tu.
Non per nulla al proliferare delle possibilità di riproduzione dei "cazzi propri", nessun acquirente di un "personal" computer ha potuto mai mettere il becco sulle logiche che ne hanno governato il funzionamento e lo sviluppo.

LMCH
26-12-2020, 01:50
...ora mi piacerebbe sapere quali bench andrebbero meglio su questo sistema, che passi Intel ci credo, ma AMD ho i miei dubbi dato che un singolo 64 core passa tranquillamente i dual socket di Intel...
Nell'articolo c'è il link al test/recensione fatto da Phoronix, è suddiviso in 6 pagine web belle lunghe dove descrivono i test fatti ed i risultati sia in prestazioni pure che in rapporto al consumo energetico.
È da notare che la cosa più interessante è che anche quando Ampere Altra risulta più lento, comunque consuma meno energia in rapporto alle prestazioni, quindi chi usa quella cpu per il cloud, a parità di prestazioni, può fare un prezzo più basso ai suoi clienti (o avere un margine di guadagno più elevato).
Quindi tutte le attività che usano il cloud ed in cui non si devono per forza usare cpu x86 (web app scritte in javascript, php, ecc. oppure applicativi aziendali scritti in Java, applicazioni che girano già sotto Linux, ecc. avrebbero convenienza a passare a sistemi basati su quelle cpu ARM.

cdimauro
26-12-2020, 07:21
Sì, ma vogliamo vederli meglio le caratteristiche dei sistemi testati?

Queste sono le caratteristiche tecniche dei tre sistemi:
- Ampere Altra: 2 x 80 = 160 core
- AMD EPYC 7742: 2 x 64 = 128 core (256 thread hardware)
- Intel Xeon Platinum 8280: 2 x 28 = 56 core (112 thread hardware. E con molta meno memoria nonché banda rispetto agli altri due)

Inoltre la stragrande maggioranza dei benchmark di Phoronix sono sintetici, e alcuni completamente inutili (tipo gli ultimi due su Add e copia verso la memoria).

Inoltre i test single-core mostrano chiaramente chi continui a dominare sulle prestazioni pure.

Infine, visto che si parla di efficienza, non avrebbero dovuto riportare soltanto le prestazioni e i consumi "assoluti", ma la loro combinazione (tempo impiegato per completare un task moltiplicato per il consumo totale). Il che avrebbe ridimensionato ulteriormente i risultati.

Gyammy85
26-12-2020, 08:49
Nell'articolo c'è il link al test/recensione fatto da Phoronix, è suddiviso in 6 pagine web belle lunghe dove descrivono i test fatti ed i risultati sia in prestazioni pure che in rapporto al consumo energetico.
È da notare che la cosa più interessante è che anche quando Ampere Altra risulta più lento, comunque consuma meno energia in rapporto alle prestazioni, quindi chi usa quella cpu per il cloud, a parità di prestazioni, può fare un prezzo più basso ai suoi clienti (o avere un margine di guadagno più elevato).
Quindi tutte le attività che usano il cloud ed in cui non si devono per forza usare cpu x86 (web app scritte in javascript, php, ecc. oppure applicativi aziendali scritti in Java, applicazioni che girano già sotto Linux, ecc. avrebbero convenienza a passare a sistemi basati su quelle cpu ARM.

Certo certo, nel 2017 epyc andava di più però averci lo Xeon era garanzia di qualità, ora tempo zero si cambia

Capisco bene che il 5600x non messo nelle patatine a 150 euro abbia causato la voglia di vendetta, ma neanche pensare che ora ci sia l'esigenza di avere 50 sistemi diversi fatti in cantina...

Dark_Lord
26-12-2020, 22:48
Il cloud é il futuro dei videogame, e per fortuna dico io, nel 2021 ancora volete i cassoni con alimentatori da 1000W e gpu da 600euro per giocare agli sparatutto? :doh:
Io geforce now ce l'ho avuto e l'ho usato per quasi due anni, funziona piuttosto bene e nei paese civili ormai quasi tutti hanno a disposizione connessioni internet da almeno 100mbits., non salta proprio nulla.

assolutamente sì :asd: