Redazione di Hardware Upg
23-12-2020, 15:41
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/grande-congiunzione-giove-saturno-una-foto-con-la-iss-che-ci-passa-vicino_94376.html
La Grande Congiunzione tra Saturno e Giove è stata uno spettacolo incredibile per chi ha potuto ammirarla l'altro giorno. L'astrofotografo Jason De Freitas ha deciso di catturare i due pianeti attraversati dalla ISS.
Click sul link per visualizzare la notizia.
bancodeipugni
23-12-2020, 18:06
che ha voluto fa la foto de famija :cool: :sofico:
pero' ne ho vista una che si vedeva meglio: si vedevano bene gli anelli di saturno e anche giove si definiva di più :mbe:
ma qualche immagine dei satelliti orbitali non ce l'hanno ? :mbe:
che li tengono li a fa? aspettare i meteoriti ?:stordita:
Quando si dice il manico, eh...
By(t)e
ma davvero c'è tutto questo fascino delle congiunzioni planetarie?
potrei capire di più, l'eccezionalità, perchè si trovano a poca distanza angolare,
visivamente non tanto, sono due punti luminosi nemmeno tanto grandi o luminosi (solo Giove è notevole) e per vedere il disco striato di Giove e gli anelli di Saturno serve un rifrattore almeno 6cm...
in antichità potrei capirlo di più, due punti luminosi vicini
li vedevano vicini e manco sapevano prima di galileo (forse) che erano alla minore distanza possibile nel senso dell'orbita (che sconoscevano) cioè vedevano questi puntini luminosi avvicinarsi e... meraviglia! :D
loro non avevano televisioni e spettacoli quindi era un evento eccezionale :D
forse anche dal punto di vista "astrologico" (per loro) e giù calcoli calcoli e calcoli e previsioni di oroscopi assortiti... :rotfl:
potrei capire di più se ci trovassimo a vedere i dischi ad occhio nudo
bah...
che ha voluto fa la foto de famija :cool: :sofico:
pero' ne ho vista una che si vedeva meglio: si vedevano bene gli anelli di saturno e anche giove si definiva di più :mbe:
ma qualche immagine dei satelliti orbitali non ce l'hanno ? :mbe:
che li tengono li a fa? aspettare i meteoriti ?:stordita:
ma... coso... lì, sì, nell'avatar... :D dimentico come si chiama...
non ha telescopi di seconda mano lì, tra i vasti magazzini :D, in vendita?
che so... qualche celestron/meade almeno 40 pollici?
:rotfl:
o magari un rifrattore da mezzo metro di diametro f/11 e il tubo :rotfl: compreso di basamento e osservatorio,
e che consegni con il furgone a domicilio
:rotfl: :rotfl:
ma davvero c'è tutto questo fascino delle congiunzioni planetarie?
potrei capire di più, l'eccezionalità, perchè si trovano a poca distanza angolare,
visivamente non tanto, sono due punti luminosi nemmeno tanto grandi o luminosi (solo Giove è notevole) e per vedere il disco striato di Giove e gli anelli di Saturno serve un rifrattore almeno 6cm...
in antichità potrei capirlo di più, due punti luminosi vicini
li vedevano vicini e manco sapevano prima di galileo (forse) che erano alla minore distanza possibile nel senso dell'orbita (che sconoscevano) cioè vedevano questi puntini luminosi avvicinarsi e... meraviglia! :D
loro non avevano televisioni e spettacoli quindi era un evento eccezionale :D
forse anche dal punto di vista "astrologico" (per loro) e giù calcoli calcoli e calcoli e previsioni di oroscopi assortiti... :rotfl:
potrei capire di più se ci trovassimo a vedere i dischi ad occhio nudo
bah...
Semplicemente è una cosa molto rara da vedere. E immaginare di fare una foto come questa rende ancora più speciale l'evento.
C'è gente che non ha mai visto il mare e rimane estasiata, io che ci abito a 300m non ci faccio quasi caso.
By(t)e
bancodeipugni
29-12-2020, 16:40
ma... coso... lì, sì, nell'avatar... :D dimentico come si chiama...
non ha telescopi di seconda mano lì, tra i vasti magazzini :D, in vendita?
che so... qualche celestron/meade almeno 40 pollici?
:rotfl:
o magari un rifrattore da mezzo metro di diametro f/11 e il tubo :rotfl: compreso di basamento e osservatorio,
e che consegni con il furgone a domicilio
:rotfl: :rotfl:
si ma quelli fan cagare.. hanno tutte le lenti sfocate e segnate a stare in quel magazzino immondo e lercio... :Prrr: :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.