PDA

View Full Version : Aumenta la velocità internet in Italia: ecco la classifica delle regioni con la connessione più rapida in download


Redazione di Hardware Upg
22-12-2020, 17:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/aumenta-la-velocita-internet-in-italia-ecco-la-classifica-delle-regioni-con-la-connessione-piu-rapida-in-download_94347.html

L'ultimo studio effettuato da SOStariffe.it ha posto a confronto la velocità media di connessione dell'ultimo anno rispetto al 2019, tracciando la classifica delle regioni italiane in termini di rapidità della rete domestica. Nell'articolo la classifica completa

Click sul link per visualizzare la notizia.

amd-novello
22-12-2020, 18:14
grazie Open Fiber

tony73
22-12-2020, 18:25
Ho fibra Tim 1 Gbit da due anni abbondanti da me a Prato, non ci possiamo lamentare.

StIwY
22-12-2020, 18:29
Ho fibra Tim 1 Gbit da due anni abbondanti da me a Prato, non ci possiamo lamentare.

clap clap clap

TigerTank
22-12-2020, 18:40
Ma i cali percentuali significano che alla gente la banda è calata?
Perchè ad esempio io ho fatto una 100Mega nel 2016 e andava quasi a palla, aggiornata a 200mega l'anno successivo e andava quasi al massimo(sulle 180 di portante).
Nel tempo poi è calata gradualmente e ora me la ritrovo a poco più di 130...però vabbè, perlomeno va benone e i disservizi sono stati pochissimi e risolti in tempi brevi.

\_Davide_/
22-12-2020, 18:41
Perchè invece di guardare la velocità media non guardano le aree bianche?

Trovo inutile che passino da 100 Mega a 200 il centro città se poi chi è fuori riceve a malapena una ADSL a 2Mbps con la quale non si riesce nemmeno a fruire della gran parte dei servizi.

Trovo veramente assurdi questi stratagemmi per vantarsi della velocità della rete, quando non c'entra nulla con la qualità della connessione e con la percentuale di abitazioni ed edifici aziendali coperti, che sarebbero i veri valori da tenere in considerazione.

Saluti dal piemonte, dove non hanno nemmeno aumentato la velocità neanche in città :rotfl:

amd-novello
22-12-2020, 18:43
la mia velocità in piemonte è decuplicata. da fttc 100, non avevo la 200 nel mio armadio, a 1000 ftth.

però sono comunque numeri da test e fatti quasi tutti in wifi presumo.

insomma utilità quasi zero.

mentalray
22-12-2020, 19:03
fate una bella classifica europea che considera il rapporto costo/velocità medio di una connessione internet, sono sicuro che in Italia siamo agli ultimi posti.
Con un po di fortuna restiamo davanti alla Grecia, l'Albania, la Romania e la Bulgaria.

Er Monnezza
22-12-2020, 19:03
Paese del nord Sardegna, FTTC 100Mb arrivata a Ottobre, e questi sono i valori nelle zone nuove del paese : 6718/39773 kbps a 500 metri dall'armadietto, per il semplice fatto che non hanno cablato ovunque, e non hanno aggiunto nessun nuovo armadietto, ma hanno solo fatto l'upgrade degli armadietti esistenti piazzati li oltre 30 anni fa. Quindi per avere dei valori decenti bisogna abitare nel centro storico, e meno di 200 metri dall'armadietto, in quel caso ho visto gente andare a 77, 93, o 100Mb pieni se hai l'armadietto di fronte a casa.

Darkon
22-12-2020, 19:06
Numeri presi così hanno una rilevanza molto relativa.

Vale sempre l'esempio di 10 polli e 10 persone. Per la media c'è 1 pollo a testa, nella realtà potrebbe averli tutti una persona, 2 a testa in 5 ecc... ecc...

Che la connessione media sia intorno a 40Mbps è un dato sconfortante perché se considerate che nelle grandi città ormai c'è l'FTTH e in alcuni casi inizia a esserci anche fuori vuol dire che per ogni utente in FTTH ci sono una marea di utenti con connessioni scandalose.

Ad esempio per fare una media di 40Mbps per ogni utente FTTH che anche solo viaggia a 900 reali servono 60 utenti a 30Mbps (e verrebbe comunque circa 45 di media).

nameman
22-12-2020, 19:27
....banda ultra larga ????????

dove abito io c'è solo il rame....rame ...rame....la fibra non arriva neppure in centrale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

danielsan910
22-12-2020, 19:30
Ho la 1000 mega con Tim da un paio d'anni, il più delle volte ha fatto sempre pena in wifi. Soprattutto su ps4 in wifi (che di suo ha una scheda di rete penosa) e per quanto riguarda il raggio che riesce a ricoprire anche in 2.4

\_Davide_/
22-12-2020, 19:40
Ho la 1000 mega con Tim da un paio d'anni, il più delle volte ha fatto sempre pena in wifi. Soprattutto su ps4 in wifi (che di suo ha una scheda di rete penosa) e per quanto riguarda il raggio che riesce a ricoprire anche in 2.4

Il wifi dipende dall' access point e non c'entra assolutamente niente con la velocità della connessione, che va misurata via cavo e con il solo dispositivo di test collegato. Così come andrebbe collegata via cavo anche la play :stordita:

Non vi potete aspettare che quel semi aborto che forniscono gli operatori abbia un access point perfetto al suo interno

sweetlou
22-12-2020, 19:50
Intanto da quando è scoppiata la pandemia son passato (con Vodafone) da 90 mbit effettivi a 50 scarsi

susetto
22-12-2020, 19:59
....banda ultra larga ????????

dove abito io c'è solo il rame....rame ...rame....la fibra non arriva neppure in centrale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Stessa cosa
paesino di montagna con centrale a circa 3 km, non supero mai i 7 Mbps ... :cry:

amd-novello
22-12-2020, 20:51
Stessa cosa
paesino di montagna con centrale a circa 3 km, non supero mai i 7 Mbps ... :cry:

mia sorella non in montagna a 10 min da novara ha la 640kb come nel 2002. 7 mega tanto andare.

Domenik73
22-12-2020, 21:43
....banda ultra larga ????????

dove abito io c'è solo il rame....rame ...rame....la fibra non arriva neppure in centrale!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Dove abito io manco quella... Eppure sto a 5km dal centro di Latina. Devo accontentarmi di una connessione wireless che va via a ogni colpo di vento e che ha un upload ridicolo

Vertex
22-12-2020, 21:45
Stessa cosa
paesino di montagna con centrale a circa 3 km, non supero mai i 7 Mbps ... :cry:

Niente 4G?
Nel mio comune FTTC è attiva ma non per chi è collegato direttamente alla centrale, e io rientro tra questi ultimi. Mi salvo col 4G appunto, 20-30 Mbps abbastanza costanti con Tim, con Wind arrivo anche a 100 Mbps ma è molto variabile.

-Vale-
22-12-2020, 22:09
da quando ho la ftth openfiber/tiscali non mi preoccupo piu di dover archiviare i giochi su hdd o spostarli , ci metto meno a scaricarli :sofico:

amd-novello
22-12-2020, 22:37
eheh

al135
23-12-2020, 08:20
clap clap clap

te rode il culo?

ianpaice
23-12-2020, 08:58
nella mia via hanno coperto solo il mio lato con la ftth, quelli davanti a me hanno ancora la vdls e se ti va bene prendi 80 mega su 200...

Azzi
23-12-2020, 09:14
Crono storia di internet nel mio quartiere a Verona (1600 anime). Disto 300m dalla cabinet TIM e dalla centrale TIM a 700m.
Primo abbonamento mi pare fosse Libero 7Mb e andavo a 3Mb.
Poi Alice 7Mb e dopo pagando 5€ in più 16Mb. Pagavo al mese 30€ mi sa.

Avrò scritto email su email per sapere dalla TIM quando avrebbe fatto upgrade dei cabinet e alla fine dopo 3 anni TIM e Planetel hanno aggiornato le tracce/switch/cabinet.
Ora ho 100Mb con velocità costante a 70Mb con Planetel pagando 25€ con router comodato d'uso.

Fede
23-12-2020, 09:28
Stessa cosa
paesino di montagna con centrale a circa 3 km, non supero mai i 7 Mbps ... :cry:

vuoi fare scambio? ti lascio la fibra gigabit e mi prendo panorama,aria pulita e 7Mbps :D


Scherzi a parte nulla da dire, si sono davvero mossi

Fede
23-12-2020, 09:35
Perchè invece di guardare la velocità media non guardano le aree bianche?


hai perfettamente ragione:
chi aveva fttc o adsl ed è passato ad ftth ha sminchiato di brutto le statistiche...

così chi ha avuto l'adsl sostituita col gigabit, nella statistica, pesa quanto 50 che sono rimasti con l'adsl @20 massimali.
Un pò come quello che mangia 50 polli in un tavolo di 50 persone a digiuno. Vallo a dire ad uno di quelli che statisticamente si è mangiato un pollo...
sai come je rode il culo?

utente_medio_
23-12-2020, 09:36
per chi pensa che non stiano lavorando sulla fibra qua potete trovare tutti i dettagli dei lavori e le stime di ogni comune di openfiber:

https://bandaultralarga.italia.it/

\_Davide_/
23-12-2020, 09:44
hai perfettamente ragione:
chi aveva fttc o adsl ed è passato ad ftth ha sminchiato di brutto le statistiche...

così chi ha avuto l'adsl sostituita col gigabit, nella statistica, pesa quanto 50 che sono rimasti con l'adsl @20 massimali.
Un pò come quello che mangia 50 polli in un tavolo di 50 persone a digiuno. Vallo a dire ad uno di quelli che statisticamente si è mangiato un pollo...
sai come je rode il culo?

Eccomi :D

Anche se in teoria stanno portando la fibra con il progetto BUL, hanno messo le canaline ed i pozzetti (i tubi in strada c'erano già), tirato fibra per metà paese e poi sono spariti :asd:

per chi pensa che non stiano lavorando sulla fibra qua potete trovare tutti i dettagli dei lavori e le stime di ogni comune di openfiber:

https://bandaultralarga.italia.it/

Questo è avvenuto solamente perché obbligati dall'unione europea, altrimenti saremmo ancora nel paleolitico!

In ogni caso, da bravi Italiani, sembra che anche questo progetto non verrà portato a termine come previsto :muro:

kabuby77
23-12-2020, 12:50
Sono numeri da danno una situazione fasulla. Chi abita in città ha già avuto 10 upgrade di ADSL e adesso la fibra, invece chi abita appena fuori non ha ancora l'allacciamento all' adsl tradizionale e probabilmente non lo avrà mai, ed è costretto a connettersi in wireless.

\_Davide_/
23-12-2020, 13:06
Sono numeri da danno una situazione fasulla. Chi abita in città ha già avuto 10 upgrade di ADSL e adesso la fibra, invece chi abita appena fuori non ha ancora l'allacciamento all' adsl tradizionale e probabilmente non lo avrà mai, ed è costretto a connettersi in wireless.

Connettersi in wireless se arriva, perché di solito le zone sfigate senza ADSL qua da me (collina/montagna) non sono raggiunte nè da FWA nè da rete cellulare, tanto che molte persone si devono spostare per lavorare in smart ed alcune si sono anche trasferite.

Personaggio
23-12-2020, 18:22
c'è anche l'assurdità per esempio a Roma e provincia dove alcuni quartieri periferici vanno ancora a 2mbps e paesini in provincia che erano aree bianche ora vanno a 1000 Mbps.
C'è da dire che Roma è un comune enorme che comprende tantissima campagna (credo che solo il 15% del territorio è cementificato) ed è pieno di piccole borgate anche da soli 500 abitanti in mezzo alla campagna, dove l'unico servizio pubblico che hanno è l'autobus (anche se passa ogni mezzora).

gd350turbo
23-12-2020, 18:38
in un paese, direi normale, civile, credo che si cerchi di dare connessione a tutti..
Qui invece, in alcune città stanno sperimentando la fibra a 2.5gb che per l'utente normale è cosa assolutamente inutile, però fa figo il proprietario e soprattutto il provider che grazie a queste classifiche basate sul fumo negli occhi, eh aumenta di prestigio !
poi chi abita fuori si arrangia !

\_Davide_/
23-12-2020, 18:56
in un paese, direi normale, civile, credo che si cerchi di dare connessione a tutti..
Qui invece, in alcune città stanno sperimentando la fibra a 2.5gb che per l'utente normale è cosa assolutamente inutile, però fa figo il proprietario e soprattutto il provider che grazie a queste classifiche basate sul fumo negli occhi, eh aumenta di prestigio !
poi chi abita fuori si arrangia !

Esatto, ma la colpa è data dal fatto che il prestigio e il grado di servizio vengano misurati con tale parametro.

Misurassero, come fa l'UE, con parametri del tipo "percentuale di popolazione raggiunta dalla fibra ad almeno 100 Mbps" questo non sarebbe successo.

maatp
23-12-2020, 19:14
La mia linea è una schifosa 17/1 con armadio a 1.3km
La pago quanto una linea ftth da 1gb che sta ad appena 10km da casa mia, in un altro comune.
È il solito pollo di trilussa. Abbiamo un pollo in due, per le statistiche abbiamo mezzo pollo a testa e chi se ne importa se nella realtà c'è chi si mangia un pollo intero e chi rimane senza pollo...

susetto
23-12-2020, 19:27
Nella zona dove ho la residenza, ci sono poche persone e nessuno investe per mettere la fibra
quelli che necessitano di una connessione veloce sono collegati con Eolo 30/3
abito in una vecchia casa e mettere Eolo comporterebbe posare tubi a vista, bucare muri, ..., un disastro

Devo tenermi l'ADSL, passata da ADD 640 alla nuova ADSL2+ con un discreto miglioramento
ecco cosa aggancio oggi (a giorni anche qualcosina in più ... :ciapet: )

https://i.ibb.co/4TsXLgm/modem-dati-aggancio-01.jpg

Er Monnezza
23-12-2020, 21:37
Nella zona dove ho la residenza, ci sono poche persone e nessuno investe per mettere la fibra
quelli che necessitano di una connessione veloce sono collegati con Eolo 30/3
abito in una vecchia casa e mettere Eolo comporterebbe posare tubi a vista, bucare muri, ..., un disastro

Devo tenermi l'ADSL, passata da ADD 640 alla nuova ADSL2+ con un discreto miglioramento
ecco cosa aggancio oggi (a giorni anche qualcosina in più ... :ciapet: )

https://i.ibb.co/4TsXLgm/modem-dati-aggancio-01.jpg

Azz. che valori terrificanti, dall'upload a 476 mi sembra quasi un profilo a 7Mb.

Tutti quegli errori CRC potrebbero indicare un problema all'impianto telefonico o lungo il tragitto da casa tua all'armadietto. Immagino che con tutti quegli errori la linea cada spesso?

canislupus
23-12-2020, 21:58
Potevo aiutare nella statistica in positivo... ma causa problema di natura murario (probabilmente i corrugati sono intasati), non mi hanno potuto mettere la FFTH a 1 Gbit... e io sono distante circa 40 mt dall'armadio... quindi raggiungevo facile facile il limite... vabbè mi tengo la mia 200 Mbit (175 reali)

Saturn
23-12-2020, 22:23
Mia situazione:

200/20 mbit pieni fttc casa materna casa mammina....(che sfrutto) :D

...fino a 200/30 mbit circa con 4G+ (due bande) con Tim - casa mia - #1 (max 600gb/mese)

...fino a 90/20 mbit circa con 4G+ (tre bande) con Iliad - casa mia - #2 (max 50gb/mese)

11,6/1,1 mbit con adsl2+ sempre casa mia, la tengo perchè mi fornisce i 600 gb "illimitati" per la connessione 4G Tim... - casa mia - #0

Tutto questo spero di eliminarlo tra qualche settimina quando verrò migrato, dopo solo un quinquennie e oltre, alla tanto attesa fttc...ma mi hanno già anticipato che massimo massimo arriverò a 100/20 mbit...:stordita:
Anche perchè mi son rotto di cacciar tutti questi quattrini ogni mese...a parte Iliad che viene rinnovata solo ed esclusivamente se c'è un emergenza...

bio82
23-12-2020, 22:57
cambiando casa (mi sono spostato di 5/6 km) sono passato da 32 mbps a 80 mbps.. in ufficio ci hanno collegato la fttc 1 anno fa esatto... altro che 2.5 gbps in fibra... :muro: almeno aggancia a 90 mbps (200 metri circa dalla cabina).. per fortuna è zona industriale/artigianale...

bio

Saturn
23-12-2020, 23:21
cambiando casa (mi sono spostato di 5/6 km) sono passato da 32 mbps a 80 mbps.. in ufficio ci hanno collegato la fttc 1 anno fa esatto... altro che 2.5 gbps in fibra... :muro: almeno aggancia a 90 mbps (200 metri circa dalla cabina).. per fortuna è zona industriale/artigianale...

bio

Penso che qui dentro qualcuno ucciderebbe già per avere una semplice adsl 11/1 come la mia - anche se ormai l'upload è una ciofeca, anche a voler salvare due foto ci metteresti le ore - figurati ad arrivare anche "solo" a 32 mbit. Considera che ad un km da me più su in collina, diversa gente che conosco massimo massimo agganciano in adsl classico 3/4 mbit in download e 0.qualosa in upload. Rigorosamente allo stresso prezzo della fibra.

susetto
24-12-2020, 09:33
Azz. che valori terrificanti, dall'upload a 476 mi sembra quasi un profilo a 7Mb.

Tutti quegli errori CRC potrebbero indicare un problema all'impianto telefonico o lungo il tragitto da casa tua all'armadietto. Immagino che con tutti quegli errori la linea cada spesso?

Ho un parente che lavora in TIM, ha fatto più volte dei controlli sulla linea e fatto le ottimizzazioni possibili
purtroppo cavi e cassette stradali hanno 40-50 anni, la distanza è elevata e non si possono fare miracoli
stranamente, nonostante i valori di aggancio, la connessione è abbastanza stabile e costante

In una vallata vicino alla mia, il massimo disponibile su cavo era l'ISDN
per avere la banda larga, le persone sono dovute passare al WiMax di Brenner Com o la rete mobile 3G-4G

futu|2e
24-12-2020, 11:15
Ho dovuto mandare al diavolo qualsiasi provider a causa del deterioramento
del doppino telefonico, e indovinate, col cazzo che lo sistemano. Disdetto
e passato a Eolo, costa caro, ma funziona tutto sommato bene e il ping
è davvero basso per essere senza fili.

amd-novello
25-12-2020, 08:04
Sì a volte col rame marcio è meglio il wireless