View Full Version : MacBook Air con Apple M1: è l'alba di una nuova Mela. La recensione
Redazione di Hardware Upg
22-12-2020, 16:48
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/apple/5920/macbook-air-con-apple-m1-e-l-alba-di-una-nuova-mela-la-recensione_index.html
La nuova piattaforma hardware Apple M1 sorprende per bilanciamento di consumi, prestazioni e temperature. MacBook Air è il primo assaggio di una nuova era nel mondo computing
Click sul link per visualizzare l'articolo.
jepessen
22-12-2020, 18:05
Non sono un fan di Apple, ma devo dire che stavolta mi sembra veramente tanta roba, ad un prezzo oltretutto abbastanza piu' popolare rispetto al solito...
Se funzionasse in maniera decente il compilatore potrei anche farci un pensierino, o meglio farlo a mia moglie che ha bisogno di un portatile nuovo e prenderlo "in prestito" ad esempio quando visual studio ha bisogno di collegarsi ad xcode...
Bel articolo anche se avrei preferito un test su software di produttività (ex.Office) con Rosetta.
Magsafe perchè è stato abbandonato? Potrei cercarlo in rete ma magari qualcuno sa darmi un risposta breve e affidabile
F1R3BL4D3
22-12-2020, 18:21
Questo è forse il primo Apple che comprerei (o magari il Mac mini sempre basato su Silicon).
P.S.: grande il gioco di parole! :D
F1R3BL4D3
22-12-2020, 18:27
Magsafe perchè è stato abbandonato? Potrei cercarlo in rete ma magari qualcuno sa darmi un risposta breve e affidabile
https://amp.reddit.com/r/apple/comments/afi1v0/why_did_apple_get_rid_of_magsafe/
Sostanzialmente perché con Type-C i motivi dell'introduzione di Magsafe venivano a cadere.
amd-novello
22-12-2020, 19:13
ottima apple.
vorrei un mini da attaccare alla tv ma evito. pecunia scarsa.
Quando l'ho preso mi sono lasciato prendere un po troppo dall'hype, pensavo che sarebbe stato decisamente più veloce del mio pc con i7-7500u (dovrebbe essere sui 900 e 2000 in single e multi core in geekbench 5) e un ssd SATA, invece tutto sommato cambiava poco nell'uso comune (tipo avviare applicazioni pesanti o compilare file tex), volevo provarlo compilando un progetto per sistemi embedded ma il test è fallito per un errore interno dell'IDE, e come tempi di avvio del sistema operativo era sensibilmente più lento del mio pc vecchio.
Pure dal punto di vista del display era un discreto upgrade ma meno del previsto, una cosa che mi lasciava un po' perplesso era il rendering dei font che mi sembravano più sfuocati rispetto al pc, forse per la mancanza del subpixel rendering che pare abbiano tolto e non si possa più riattivare.
Aggiungiamo la mancanza del touch, l'angolo di apertura dello schermo inferiore rispetto a quanto ogni tanto mi fa comodo avere, le cornici del display più larghe rispetto al mio portatile di 4 anni fa, la quantità di applicazioni che non erano ancora state portate su big sur (su windows mai avuto problemi di app rotte dopo un upgrade), il supporto alle app iOS che mi sembrava più una beta, buggetti fastidiosi tipo il volume assurdamente alto usando un dongle bluetooth sulle casse esterne (aumentando di una unità da volume muto tramite tasto era già troppo alto, prima non ho mai avuto problemi a usarlo con windows, linux e android), l'essere inchiodato su mac os senza poter eseguire altri sistemi neanche in virtualizzazione, e il fatto che nel complesso anche dopo il periodo di adattamento mac os mi è piaciuto meno di windows ho quindi deciso per il reso.
Per farlo tornare "pulito" ho reinstallato big sur tramite pennetta usb come indicato da Apple per evitare il famoso bug degli M1, prima reinstallazione andata liscia ma mi sono reso conto che dovevo cancellare la partizione dati, alla seconda è emerso il bug, ho provato a fare il reset via icloud perchè tutti gli utenti che hanno provato questo workaround dicevano di aver avuto successo, sembrava andato tutto bene, con la richiesta iniziale della lingua e lo sblocco icloud andato a buon fine, se non che al partizionamento del disco mi sono ritrovato con due partizioni di un paio di giga o giù di lì e non potevo modificare nulla, me le dava bloccate dal kernel :stordita: quindi è stato il primo portatile briccato della mia carriera informatica, umiliazione
Naturalmente aveva anche molti lati positivi che non sto qui ad elencare, e nel tempo sarebbe migliorato tra il porting dei programmi su arm e big sur, il miglioramento del supporto alle app ios e lo sfruttamento delle potenzialità come il neural engine, però per quello che mi serviva non mi sembrava giustificare il costo, considerate anche le regressioni rispetto al mio, la scimmia è una brutta bestia
amd-novello
22-12-2020, 20:00
bhe ti eri informato ben poco delle differenze e del fatto che fosse una prima iterazione. meno male che l'hai reso.
\_Davide_/
22-12-2020, 20:47
e il fatto che nel complesso anche dopo il periodo di adattamento mac os mi è piaciuto meno di windows ho quindi deciso per il reso.
Periodo di adattamento durato quanto? Io ci ho messo anni ad abituarmi ad OSx...
https://amp.reddit.com/r/apple/comments/afi1v0/why_did_apple_get_rid_of_magsafe/
Sostanzialmente perché con Type-C i motivi dell'introduzione di Magsafe venivano a cadere.
Direi proprio di no: il gran bel vantaggio era che se qualcuno inciampava nel cavo del caricabatterie non succedeva nulla al pc.
Un ****** è inciampato nel mio, ed ora ho una porta USB-C che non blocca più i connettori :muro:
bonzoxxx
22-12-2020, 21:00
Fenomenale.
Pure l'MSI evo non scherza però.
Se cambio lavoro ci farò un pensierino.
Fenomenale.
Pure l'MSI evo non scherza però.
Se cambio lavoro ci farò un pensierino.
Peccato per la GPU, quello dell' anno scorso montava una 1650 max q che era tanta roba... Il però si sono i due ultraportatili che più mi interessano
bonzoxxx
22-12-2020, 22:55
Eh beh una 1650 max-q si, tanta roba.
Mah se prendono piede le eGPU il problema si risolve in parte (costi permettendo).
F1R3BL4D3
22-12-2020, 23:03
Direi proprio di no: il gran bel vantaggio era che se qualcuno inciampava nel cavo del caricabatterie non succedeva nulla al pc.
Un ****** è inciampato nel mio, ed ora ho una porta USB-C che non blocca più i connettori :muro:
Quella era una caratteristica aggiuntiva. Serviva un connettore che fosse più resistente. Allora hanno pensato a Magsafe. Però il problema è che sarebbe un connettore in più senza altre possibilità (e ovviamente non standard). Con Type-C puoi anche veicolare un sacco di informazioni oltre alla corrente. Quindi hai sia ricarica che scambio dati (audio, video, etc.). Se pensi che stanno riducendo al minimo il numero di porte, è chiaro che Magsafe aveva dei grandi limiti.
cdimauro
23-12-2020, 06:09
Una recensione coi fiocchi, quindi complimenti.
Per il resto mi pare che i test sul campo riportino un quadro abbastanza diverso, a livello prestazionale come pure di consumi, rispetto ai proclami di Apple.
Utilissimo anche il commento di pengfei.
Avrei preferito qualche altro test prestazionale. Ma aggiungo una nota al redattore riguardo questo:
"Il confronto testa a testa dei risultati ottenuti in modalità nativa e in ambiente Rosetta 2 dimostrano un calo prestazionale, a parità di condizioni, nell'ordine del 30% circa quando un'applicazione viene eseguita in emulazione rispetto alla stessa applicazione eseguita nativamente. Si può quindi astrarre il comportamento e considerare le prestazioni in Rosetta 2 ridotte del 30% circa rispetto a quanto il sistema è in grado di esprimere con applicazioni native."
Direi proprio di no: non si può astrarre il comportamento generale prendendo soltanto questo test con Cinebench.
Cinebench è un raytracer che scala molto bene, stressa particolarmente FPU/SIMD, ed è poco suscettibile a salti nel codice. Quindi è tutt'altro che da prendere come esempio di generalità di comportamento.
Posto che prendere un solo benchmark non è mai una buona cosa.
Paganetor
23-12-2020, 08:15
A me fanno impressione i valori dell'MSI EVO 14 :sbav:
Bella macchina anche questo Mac, in effetti: ho sempre il dubbio che la configurazione 8/256 ormai sia un po' "stretta", ma se usato come computer di appoggio in mobilità e non come "principale" ci può stare.
Tantissima roba, in quasi 20 anni ho avuto laptop di tutte le marche e di tutti i tipi (compresi i macbook intel), ma questo é di gran lunga il computer che mi regala piu' soddisfazioni.
Avere un PC fanless non ha davvero prezzo, inoltre é incredibilmente veloce, solido ed ha un display davvero luminoso.
Se lo raffronto con il notebook lenovo che ho preso a mia moglie la differenza di prezzo ci sta davvero tutta, finalmente apple é tornata a fare hardware di altissimo livello!!!
Ci si potese installare Windows e Linux sopra sarebbe la perfezione assoluta.
Tom Joad
23-12-2020, 10:33
Tanta roba davvero, ma mi aspettavo qualcosa in più relativamente all'autonomia. I 684 minuti in navigazione web sono ben al di sotto delle 18 ore dichiarate. Ricordo che le 12 ore del MBA 2013 erano (più o meno) reali.
Eh beh una 1650 max-q si, tanta roba.
Mah se prendono piede le eGPU il problema si risolve in parte (costi permettendo).
Io ho il Prestige 14, CPU 10710u e 1650mq una bellissima macchina e si riesce pure a giocare mettendo mano voltaggi e frequenze il 90% dei carichi li gestisce fanless. Peccato per egpu non molto performante (si perde un 25/30%) mentre da quello che ho letto sul 14evo non c'è perdita perché i tb4 ora è integrato nella cpu.
Questo cmq è il primo mac che mi mette la scimmia. Il fatto è che c'è un certo scostamento tra recensioni e quello che sto leggendo nei forum. Non so se il problema sono i recensori un po' troppo entusiasti o gli utonti, o entrambe le cose, perché fino all' altro ieri anche i Mac normali erano proposti come super iper mega straordinari, quando in realtà erano dei bidoni
Non sono un fan di Apple, ma devo dire che stavolta mi sembra veramente tanta roba, ad un prezzo oltretutto abbastanza piu' popolare rispetto al solito...
Eh si. Davvero notevole, poco da dire.
\_Davide_/
23-12-2020, 10:47
Quella era una caratteristica aggiuntiva. Serviva un connettore che fosse più resistente. Allora hanno pensato a Magsafe. Però il problema è che sarebbe un connettore in più senza altre possibilità (e ovviamente non standard). Con Type-C puoi anche veicolare un sacco di informazioni oltre alla corrente. Quindi hai sia ricarica che scambio dati (audio, video, etc.). Se pensi che stanno riducendo al minimo il numero di porte, è chiaro che Magsafe aveva dei grandi limiti.
Per quanto mi riguarda potevano benissimo lasciare le 4 USB-c (comodissime) e la mag safe per l'alimentazione, almeno sul pro.
Poi se l'Air devono farlo finissmo e vogliono lasciare solo l'USB-c può anche starmi bene.
Continua comunque a sembrarmi un connettore stabile e precario, spero non faccia la fine del mini usb
Per quanto mi riguarda potevano benissimo lasciare le 4 USB-c (comodissime) e la mag safe per l'alimentazione, almeno sul pro.
Poi se l'Air devono farlo finissmo e vogliono lasciare solo l'USB-c può anche starmi bene.
Continua comunque a sembrarmi un connettore stabile e precario, spero non faccia la fine del mini usb
Se cerchi sull amazzone trovi un sacco di cavi stile Mag safe, adattatore usbc magnetico che porta fino a 100 watt
Direi proprio di no: il gran bel vantaggio era che se qualcuno inciampava nel cavo del caricabatterie non succedeva nulla al pc.
Parliamone :D
Anni fa per dimostrare questo magico connettore Magsafe, il mio ex capo ha tirato un calcio al cavo "tanto si stacca e non succede niente". Il macbook pro è ovviamente volato per terra attaccato al cavo :asd:
Molto fa anche la superficie su cui era appoggiato :D
L'ho avuto un macbook pro con il magsafe e non sempre era così tanto "sgancio rapido".
Parliamone :D
Anni fa per dimostrare questo magico connettore Magsafe, il mio ex capo ha tirato un calcio al cavo "tanto si stacca e non succede niente". Il macbook pro è ovviamente volato per terra attaccato al cavo :asd:
Molto fa anche la superficie su cui era appoggiato :D
L'ho avuto un macbook pro con il magsafe e non sempre era così tanto "sgancio rapido".
Diamo a Cesare quel che è di Cesare:
Se il magsafe non avesse avuto una presa magnetica abbastanza forte sarebbe diventato scomodo perchè si sarebbe staccato per un non nulla.. ;)
Diamo a Cesare quel che è di Cesare:
Se il magsafe non avesse avuto una presa magnetica abbastanza forte sarebbe diventato scomodo perchè si sarebbe staccato per un non nulla.. ;)
Sì assolutamente. Infatti ho specificato nella mia ultima frase che non era a sgancio rapido ed era un bene perchè non si staccava con nulla, ma a volte (sopratutto tirando il filo in modo perpendicolare al mac) era più che forte come collegamento. Ovviamente usavo un alimentatore originale essendo il mac aziendale.
\_Davide_/
23-12-2020, 11:43
Se cerchi sull amazzone trovi un sacco di cavi stile Mag safe, adattatore usbc magnetico che porta fino a 100 watt
Sì me ne hanno regalati un paio degli amici ma essendo piccoli non hanno superficie magnetica sufficiente e si staccano solo guardandoli. Nulla a che vedere con il vero MagSafe :(
Parliamone :D
Anni fa per dimostrare questo magico connettore Magsafe, il mio ex capo ha tirato un calcio al cavo "tanto si stacca e non succede niente". Il macbook pro è ovviamente volato per terra attaccato al cavo :asd:
Molto fa anche la superficie su cui era appoggiato :D
L'ho avuto un macbook pro con il magsafe e non sempre era così tanto "sgancio rapido".
Se tiri piano resta attaccato, se ci tiri un calcio con la velocità con cui cammini parte via che è un piacere: a me non ha salvato il mac perché anche il cavo si sarebbe staccato in quelle condizioni, ma sicuramente si sarebbe anche spaccata la porta
Se tiri piano resta attaccato, se ci tiri un calcio con la velocità con cui cammini parte via che è un piacere: a me non ha salvato il mac perché anche il cavo si sarebbe staccato in quelle condizioni, ma sicuramente si sarebbe anche spaccata la porta
Ti ripeto che così facendo il Macbook Pro pre retina del mio ex-capo è volato sul pavimento. Se i piedini non fanno sufficientemente attrito sulla superficie dove sono appoggiati non c'è verso che si stacchi :)
\_Davide_/
23-12-2020, 11:57
Ti ripeto che così facendo il Macbook Pro pre retina del mio ex-capo è volato sul pavimento. Se i piedini non fanno sufficientemente attrito sulla superficie dove sono appoggiati non c'è verso che si stacchi :)
Basta l'inerzia, non c'entra niente l'attrito. Chiaro che se lo tiri tu per farlo apposta non si stacca, ma a me ha salvato il pc numerose volte anche quando era sul cavalletto della console che basta uno starnuto a ribaltare
Tenendo conto del nodo ( o anche due ) di vantaggio sulla concorrenza non è che questo M1 spacchi il mondo.
I consumi sono interessanti ma non sconvolgenti, le prestazioni ci sono, soprattutto la GPU, ma niente di fantascientifico, Iris Xe è molto vicina e una gpu dedicata ovviamente le spazza via entrambe.
Passando al resto, questo portatile sacrifica moltissimo pur di poter usare un raffreddamento passivo, per un uso occasionale è una buona scelta, per lavorarci ... sarà meglio andare sul Mac PRO.
Nota estremamente positiva il prezzo, e visto che è un Apple scalper e vendite su ebay al doppio del listino non dovrebbero vedersi, ma questo non è un periodo normale :muro:
Difficile pensare a benchmark meno rilevanti di Handbrake e Cinebench (non nativo) per testare un ultrabook fanless con SoC da 15-20W che va in throttling.
Basta l'inerzia, non c'entra niente l'attrito. Chiaro che se lo tiri tu per farlo apposta non si stacca, ma a me ha salvato il pc numerose volte anche quando era sul cavalletto della console che basta uno starnuto a ribaltare
Ok hai ragione :)
bonzoxxx
23-12-2020, 13:27
Difficile pensare a benchmark meno rilevanti di Handbrake e Cinebench (non nativo) per testare un ultrabook fanless con SoC da 15-20W che va in throttling.
Cinebench 23 è stato uno dei primi software ad essere nativo appena dopo handbrake.
\_Davide_/
23-12-2020, 13:39
Ok hai ragione :)
Abbi pazienza, tu parli del notebook del tuo capo che hai visto cadere una volta mentre io parlo di un notebook che ho avuto ed usato per tre anni tutti i giorni...
Nariko80
23-12-2020, 13:49
io ho preso il macbook air m1, e devo dire che vale la pena solo per la durata della batteria e perchè rimane sempre freddo o tiepido, è riattivo come in ipad...Mi sembra una buona macchina...anche se nel 2021 usciranno i nuovi macbook pro, e ci sarà da divertirsi credo! :D buone feste a tutti!
Abbi pazienza, tu parli del notebook del tuo capo che hai visto cadere una volta mentre io parlo di un notebook che ho avuto ed usato per tre anni tutti i giorni...
Sì esattamente come io in 7 anni di lavoro, 3 Macbook Pro il mio capo e 2 io.
Ho citato un caso... e sono stato chiaro fin dall'inizio.
\_Davide_/
23-12-2020, 14:01
Sì esattamente come io in 7 anni di lavoro, 3 Macbook Pro il mio capo e 2 io.
Ho citato un caso... e sono stato chiaro fin dall'inizio.
E non ti è mai successo che ti rancassero il cavo ed il magsafe saltasse via?
Io lo rimpiango perchè come ti dicevo sul nuovo con le usb-c m'è saltata una porta per il classico caso in cui il mag-safe mi avrebbe salvato
Apple ha fatto un grandissimo lavoro con questo SOC
1490 punti al Cinebench R23 single core con un consumo di meno di 10w si commentano da soli
un 10900K fa 1420
per il multi e in generale carichi pesanti e lunghi basterà utilizzare la dissipazione attiva
anche la GPU, seppur frenata da Rosetta, sembra veramente tanta roba
Intel (che da 5 anni sonnecchia) ma anche AMD meglio si diano da fare e velocemente....
mattewRE
23-12-2020, 15:44
Ho preso un Air 256GB/16GB a 1250€ per via di macOS, indipendentemente dal prezzo (e sono davvero sorpreso della velocità di uscita software nativi: Affinity, FinalCut, Pixelmator, Office, Visual Studio Code, Docker, tutti i browser... e Rosetta2 è davvero un miracolo per tutto il resto).
A posteriori vorrei comunque essere informato sulla concorrenza in questa fascia di prezzo. Sembra che AMD con 4800u sia messa bene (non lato GPU): che ultrabook ci sarebbero come concorrenti dell'Air (prestazioni e schermo)? Mi sembra che quest'anno il prodotto Apple sia ad un prezzo "normale".
mattewRE
23-12-2020, 15:48
Tenendo conto del nodo ( o anche due ) di vantaggio sulla concorrenza non è che questo M1 spacchi il mondo.
I consumi sono interessanti ma non sconvolgenti, le prestazioni ci sono, soprattutto la GPU, ma niente di fantascientifico, Iris Xe è molto vicina e una gpu dedicata ovviamente le spazza via entrambe.
Passando al resto, questo portatile sacrifica moltissimo pur di poter usare un raffreddamento passivo, per un uso occasionale è una buona scelta, per lavorarci ... sarà meglio andare sul Mac PRO.
Nota estremamente positiva il prezzo, e visto che è un Apple scalper e vendite su ebay al doppio del listino non dovrebbero vedersi, ma questo non è un periodo normale :muro:
Sinceramente non vedo perché non sia adeguata per lavorare. Va sicuro più di qualsiasi computer portatile che il professionista medio (non workstation dedicate!) ha a disposizione attualmente come dotazione lavorativa.
Va sicuro più di qualsiasi computer portatile che il professionista medio (non workstation dedicate!) ha a disposizione attualmente come dotazione lavorativa.
A me pare che ci siano diversi portatili che vanno più di questo :
https://www.hwupgrade.it/articoli/5920/cinebench_r20.png
Ma il problema grosso è che dopo pochi minuti le prestazioni crollano
Certo dipende da quello che ci devi fare, se non devi far girare roba pesante ma solo navigare, collegarti a server remoti, leggere la posta, partecipare a conference e compilare documenti va più che bene, ma se lo usi semplicemente come terminale qualsiasi portatile recente ha potenza a sufficienza.
mattewRE
23-12-2020, 16:10
A me pare che ci siano diversi portatili che vanno più di questo :
https://www.hwupgrade.it/articoli/5920/cinebench_r20.png
Ma il problema grosso è che dopo pochi minuti le prestazioni crollano
Certo dipende da quello che ci devi fare, se non devi far girare roba pesante ma solo navigare, collegarti a server remoti, leggere la posta, partecipare a conference e compilare documenti va più che bene, ma se lo usi semplicemente come terminale qualsiasi portatile recente ha potenza a sufficienza.
Ho provato a cercarne un paio (tipo MSI Evo Prestige 14) che mi sembrava essere un prodotto in linea (prezzo, prestazioni, batteria), ma poi ho visto schermo FHD. Quelli in quella classifica neanche sono ultrabook, non mi interessano minimamente.
Quindi ripeto la domanda: prodotti simili a MacBook Air concorrenti? La domanda è seria, vorrei un paio di modelli di confronto senza doverli spulciare uno ad uno.
Sinceramente lavoro con computer anche con prestazioni inferiori e il carico 100% tutto il giorno è un caso raro. Il TT sinceramente non mi preoccupa tanto. Tu hai sempre la CPU a tappo?
Tom Joad
23-12-2020, 16:14
Quindi ripeto la domanda: prodotti simili a MacBook Air concorrenti? La domanda è seria, vorrei un paio di modelli di confronto senza doverli spulciare uno ad uno.
Mi viene in mente il Lenovo Thinkpad X1 Carbon: https://www.lenovo.com/it/it/laptops/thinkpad/thinkpad-x1/X1-Carbon-Gen-8-/p/22TP2X1X1C8
A me pare che ci siano diversi portatili che vanno più di questo :
https://www.hwupgrade.it/articoli/5920/cinebench_r20.png
Ma il problema grosso è che dopo pochi minuti le prestazioni crollano
Certo dipende da quello che ci devi fare, se non devi far girare roba pesante ma solo navigare, collegarti a server remoti, leggere la posta, partecipare a conference e compilare documenti va più che bene, ma se lo usi semplicemente come terminale qualsiasi portatile recente ha potenza a sufficienza.Usare Cinebench non nativo non è proprio ideale per la tua comparazione.
Usare Cinebench non nativo non è proprio ideale per la tua comparazione.
Vero
Ma non c' è altro :stordita:
Non è che sia interessante spulciare nei decimali, ma comunque ti offre un' idea di cosa ti puoi aspettare.
Vero
Ma non c' è altro :stordita:
Non è che sia interessante spulciare nei decimali, ma comunque ti offre un' idea di cosa ti puoi aspettare.Non c'è altro nella review di hardware upgrade. :ciapet: è pieno di benchmark in rete.
M1 è il chiaro leader in praticamente tutti i campi nella sua "power" class (15-20W). Soltanto AMD compete in applicazioni significativamente multi threaded come Cinebench, ma con consumi chiaramente superiori. In single thread Zen 2 viene abbastanza umiliato.
Cezanne (zen 3 mobile) in arrivo il prossimo anno sarà molto più competitivo.
Opteranium
23-12-2020, 16:54
stavolta la mela è interessante.. ma le pere vincono sempre :D
umbmarket
24-12-2020, 09:32
Ho provato a cercarne un paio (tipo MSI Evo Prestige 14) che mi sembrava essere un prodotto in linea (prezzo, prestazioni, batteria), ma poi ho visto schermo FHD. Quelli in quella classifica neanche sono ultrabook, non mi interessano minimamente.
Quindi ripeto la domanda: prodotti simili a MacBook Air concorrenti? La domanda è seria, vorrei un paio di modelli di confronto senza doverli spulciare uno ad uno.
Sinceramente lavoro con computer anche con prestazioni inferiori e il carico 100% tutto il giorno è un caso raro. Il TT sinceramente non mi preoccupa tanto. Tu hai sempre la CPU a tappo?
Lenovo Yoga Slim 7, Ryzen 7 4800U, 16GB DDR4 a 4133MhZ, 1TB PM981a NVME (praticamente un 970 Evo)... Grazie al sistema di raffreddamento, al design del notebook e al chip hai una cpu che è praticamente, sotto carico, sempre a palla! 13", 1,35KG di peso, cornici sottili. Praticamente una bomba!
bonzoxxx
24-12-2020, 09:43
Lenovo Yoga Slim 7, Ryzen 7 4800U, 16GB DDR4 a 4133MhZ, 1TB PM981a NVME (praticamente un 970 Evo)... Grazie al sistema di raffreddamento, al design del notebook e al chip hai una cpu che è praticamente, sotto carico, sempre a palla! 13", 1,35KG di peso, cornici sottili. Praticamente una bomba!
in multi asfalta quasi tutti i notebook in commercio, bella bomba
umbmarket
24-12-2020, 10:19
Uno dei migliori notebook, se non il migliore che abbia mai avuto... Inoltre è fighissimo da vedere, ssottile, leggero ed elegante!
umbmarket
24-12-2020, 10:20
in multi asfalta quasi tutti i notebook in commercio, bella bomba
Uno dei migliori notebook, se non il migliore che abbia mai avuto... Inoltre è fighissimo da vedere, ssottile, leggero ed elegante!
Uno dei migliori notebook, se non il migliore che abbia mai avuto... Inoltre è fighissimo da vedere, ssottile, leggero ed elegante!
M... Beh io capisco l entusiasmo per il nuovo acquisto ma esteticamente è uguale ai Mac degli ultimi 5 anni. Dove domina sono le prestazioni a batteria (ma anche li, spremuto a tutta dura 3/4 ore), nel single i nuovi AMD e saranno superiori e gli Intel appaiati, nel multi boh, questa superiorità non la vedo, il mio prestige 15 con i710710 u in cine fa 7200 punti, mentre il 4800h ne fa 12000... Lato GPU il confronto non esiste, quella del Mac va come una xe, una mx350... Già una 1650mq è una spanna sopra tutte le altre GPU vanno il doppio il triplo il quadruplo. Hai tutto saldato insieme, 8gb di RAM che devono essere usate tra GPU e CPU, disco (da 256gb) che swappa come un dannato. Per avere un sistema solido per alti carichi bisognerebbe andare di 16gb e MINIMO 512GB anche se un tera sarebbe meglio. E arrivi tranquillo tranquillo a 2000euro. Insomma per 2000 euro io chiederei ben altre prestazioni. Secondo me, per uno che col PC ci lavora intesamente e ci gioca ogni tanto questi Mac (soprattutto l air 256 8gb 7gpucore) è il secondo device ideale (da affiancare però a un notebook o a un fisso ben più prestanti). Lo vedo bene come unico dispositivo solo per uso ufficio, studenti o prosumer. (Sto valutando anche io l acquisto eh, non è che non mi piaccia, ma appunto come dispositivo da usare in mobilità, sul divano, o da portarmi dietro se vado all estero un paio di giorni con solo il bagaglio a mano e lo zaino del PC)
M... Beh io capisco l entusiasmo per il nuovo acquisto ma esteticamente è uguale ai Mac degli ultimi 5 anni. Dove domina sono le prestazioni a batteria (ma anche li, spremuto a tutta dura 3/4 ore), nel single i nuovi AMD e saranno superiori e gli Intel appaiati, nel multi boh, questa superiorità non la vedo, il mio prestige 15 con i710710 u in cine fa 7200 punti, mentre il 4800h ne fa 12000... Lato GPU il confronto non esiste, quella del Mac va come una xe, una mx350... Già una 1650mq è una spanna sopra tutte le altre GPU vanno il doppio il triplo il quadruplo. Hai tutto saldato insieme, 8gb di RAM che devono essere usate tra GPU e CPU, disco (da 256gb) che swappa come un dannato. Per avere un sistema solido per alti carichi bisognerebbe andare di 16gb e MINIMO 512GB anche se un tera sarebbe meglio. E arrivi tranquillo tranquillo a 2000euro. Insomma per 2000 euro io chiederei ben altre prestazioni. Secondo me, per uno che col PC ci lavora intesamente e ci gioca ogni tanto questi Mac (soprattutto l air 256 8gb 7gpucore) è il secondo device ideale (da affiancare però a un notebook o a un fisso ben più prestanti). Lo vedo bene come unico dispositivo solo per uso ufficio, studenti o prosumer. (Sto valutando anche io l acquisto eh, non è che non mi piaccia, ma appunto come dispositivo da usare in mobilità, sul divano, o da portarmi dietro se vado all estero un paio di giorni con solo il bagaglio a mano e lo zaino del PC)L'intel i7 10710 fa 1100 punti in single core e 3271 in multicore su Cinebench R23. (https://www.cpu-monkey.com/en/cpu-intel_core_i7_10510u-940 https://www.cpu-monkey.com/en/cpu-apple_m1-1804)
M1 è rispettivamente il 37% più performante in single e il 137% (più del doppio) più performante in multi, consumando meno. Errore mio.
Lato GPU, M1 consuma circa 10-15W. Solo una 1650mq ha un TDP di 30-35W.
Sinceramente mi par di sognare a leggere certe comparazioni.
Se vuoi fare un confronto simile aspetta il SoC non entry level di Apple, che avrà 12-16 core Cpu (vs 8 del M1) e 16-32 core gpu (vs 7/8 M1), ma non credo sarà un bel confronto per la concorrenza.
L'attuale macbook pro da 16" con intel i9 gestisce circa 90w di picco e oltre 50-60w stabili durante cinebench. M1 ne usa 14. Puoi facilmente triplicare lo score multicore per avere una idea di cosa potrebbe fare una variante del SoC con più core e simile TDP. Con 23k punti teorici in R23, parliamo di più del doppio di un 4900HS (11k punti).
umbmarket
24-12-2020, 13:30
M... Beh io capisco l entusiasmo per il nuovo acquisto ma esteticamente è uguale ai Mac degli ultimi 5 anni. Dove domina sono le prestazioni a batteria (ma anche li, spremuto a tutta dura 3/4 ore), nel single i nuovi AMD e saranno superiori e gli Intel appaiati, nel multi boh, questa superiorità non la vedo, il mio prestige 15 con i710710 u in cine fa 7200 punti, mentre il 4800h ne fa 12000... Lato GPU il confronto non esiste, quella del Mac va come una xe, una mx350... Già una 1650mq è una spanna sopra tutte le altre GPU vanno il doppio il triplo il quadruplo. Hai tutto saldato insieme, 8gb di RAM che devono essere usate tra GPU e CPU, disco (da 256gb) che swappa come un dannato. Per avere un sistema solido per alti carichi bisognerebbe andare di 16gb e MINIMO 512GB anche se un tera sarebbe meglio. E arrivi tranquillo tranquillo a 2000euro. Insomma per 2000 euro io chiederei ben altre prestazioni. Secondo me, per uno che col PC ci lavora intesamente e ci gioca ogni tanto questi Mac (soprattutto l air 256 8gb 7gpucore) è il secondo device ideale (da affiancare però a un notebook o a un fisso ben più prestanti). Lo vedo bene come unico dispositivo solo per uso ufficio, studenti o prosumer. (Sto valutando anche io l acquisto eh, non è che non mi piaccia, ma appunto come dispositivo da usare in mobilità, sul divano, o da portarmi dietro se vado all estero un paio di giorni con solo il bagaglio a mano e lo zaino del PC)
Mi riferivo al mio Lenovo Yoga Slim 7 con il Ryzen 7 4800U...
In riferimento al Macbook con chip Arm, bhe, condivido fino a un certo punto... Stiamo pur sempre parlando del primo chip ARM x notebook...
L'intel i7 10710 fa 1100 punti in single core e 3271 in multicore su Cinebench R23. (https://www.cpu-monkey.com/en/cpu-intel_core_i7_10510u-940 https://www.cpu-monkey.com/en/cpu-apple_m1-1804)
M1 è rispettivamente il 37% più performante in single e il 137% (più del doppio) più performante in multi, consumando meno.
Lato GPU, M1 consuma circa 10-15W. Solo una 1650mq ha un TDP di 30-35W.
Sinceramente mi par di sognare a leggere certe comparazioni.
Se vuoi fare un confronto simile aspetta il SoC non entry level di Apple, che avrà 12-16 core Cpu (vs 8 del M1) e 16-32 core gpu (vs 7/8 M1), ma non credo sarà un bel confronto per la concorrenza.
L'attuale macbook pro da 16" con intel i9 gestisce circa 90w di picco e oltre 50-60w stabili durante cinebench. M1 ne usa 14. Puoi facilmente triplicare lo score multicore per avere una idea di cosa potrebbe fare una variante del SoC con più core e simile TDP. Con 23k punti teorici in R23, parliamo di più del doppio di un 4900HS (11k punti).
I 3700 in r23 del 10710u non so da che masturbazione mentale gli siano usciti (o su che notebook l.abbiano restato), fatto sta che io ho di fronte il test appena fatto 10 minuti, e fa 7096 in multi (e 1200 in single). Il fatto che la GPU del M1 consumi 10-15 watt e la 1650mq 35 mi importa relativamente (scelta loro aver messo una GPU che consuma la metà e va di meno). Io sto paragonando le performance di sistemi dalla portabilità e dalle dimensioni simili, avessi il presrige14 paragonerei quello, permetti che se se devo sostituire il mio secondo device (appunto il Prestige 15, mi metta a paragonarlo con il device con cui lo sostituirei Il pro 13 M1) e paragonandoli perrederi in RAM (poco male), prestazioni GPU, Capienza disco, qualche applicazione 3d che su Mac gira notoriamente male. Guadagnerei in autonomia della batteria (passerei da 8 a 17/18 ore), silenziosità, prestazioni a batteria. Pareggerei in prestazioni multicore a corrente, qualità dello schermo, portabilità generale. Tutto qua. Un pensiero ce lo sto facendo ma non mi lascio accecare dalla scimmia o dall' entusiasmo.
Altri confronti li farò quando ci saranno, e non su ipotetici core GPU bla bla, avessero avuto al momento qualcosa di più prestante tranquillo che l avrebbero messo sul MacBook Pro 13 invece di renderlo la variante meno appetibile dell' air. Detto ciò quando un ipotetico M2 o m1x o come si chiamerà, e verrà montato su un 16" lo paragonerò agli AMD 5000 Nvidia 3000 etc etc... Posso?
Edit: sono andato a vedermi i cine23 dell' air m1 e nel ciclo di 10min si ferma a 6400 mentre il il pro arriva a 7400 grazie alla dissipazione attiva. I miei 7096 sono statinottenuti con un ciclo di 10 Min con il test singolo si arriva a 7400
bonzoxxx
24-12-2020, 13:45
Secondo me sto air è eccezionale per una persona che sta sempre in giro, leggero e con un'ottima autonomia, 0 ventole e buona potenza generale per essere un ultrabook.
Paragoni con la 1650 max-q non hanno molto senso imho, bisogna comparare con GPU integrate e li troviamo solo la Xe che va più o meno similmente (al netto dei driver intel che sappiamo fin'ora ha dato un supporto così cosi).
Non sono un fan della mela mozzicata anzi, l'esatto opposto, ma sto M1 è una piccola rivoluzione.
@max i confronti si fanno a parità di caratteristiche tecniche altrimenti ai potrebbero confrontare ultrabook con WS portatili, dai su.. poi scusa, come fai a fare oltre 7000 punti al cinebench, hai il tdp a 25w?
Il Prestige 15 dovresti paragonarlo col prossimo macbook 16 e ne uscirebbe con le ossa rotte sotto ogni aspetto.
mattewRE
24-12-2020, 14:08
Lenovo Yoga Slim 7, Ryzen 7 4800U, 16GB DDR4 a 4133MhZ, 1TB PM981a NVME (praticamente un 970 Evo)... Grazie al sistema di raffreddamento, al design del notebook e al chip hai una cpu che è praticamente, sotto carico, sempre a palla! 13", 1,35KG di peso, cornici sottili. Praticamente una bomba!
Sono sono riuscito a trovarlo disponibile o in vendita da nessuna parte online, nella sua versione 4800u.
Quale sarebbe il suo prezzo di listino?
Non sembra male, soprattuto per l'SSD da 1TB (che Apple si fa pagare: io mi sono accontentato del 256GB intanto la libreria foto deve stare su dischi esterni molto più grandi).
Lo schermo FullHD però non va tanto bene, abituati con display ad alta densità su smartphone un fullHD su un 13" è fuori luogo.
Secondo me sto air è eccezionale per una persona che sta sempre in giro, leggero e con un'ottima autonomia, 0 ventole e buona potenza generale per essere un ultrabook.
Paragoni con la 1650 max-q non hanno molto senso imho, bisogna comparare con GPU integrate e li troviamo solo la Xe che va più o meno similmente (al netto dei driver intel che sappiamo fin'ora ha dato un supporto così cosi).
Non sono un fan della mela mozzicata anzi, l'esatto opposto, ma sto M1 è una piccola rivoluzione.
@max i confronti si fanno a parità di caratteristiche tecniche altrimenti ai potrebbero confrontare ultrabook con WS portatili, dai su.. poi scusa, come fai a fare oltre 7000 punti al cinebench, hai il tdp a 25w?
Il Prestige 15 dovresti paragonarlo col prossimo macbook 16 e ne uscirebbe con le ossa rotte sotto ogni aspetto.
Come ho detto ho paragonato macchine dagli ingombri simili, cosa mi metti in quell' ingombro e in quel peso sono fatti delmprdittore mica miei. Io ho bisogno di un portatile leggero, da portarmi in giro e che mi permetta di lavorare (con grafica abbastanza evoluta), poste le mie esigenza scelgo quello che mi serve. Ho anche un legion con 4800h, rtx2060 da 120watt, 32gb di RAM 2 tb di ssd, e non mi metto a paragonarlo ne al prestige ne al Macbook Pro 13. Paragono dimensioni/prezzo e cerco quello che può darmi le prestazioni che mi servono.
Apro la parentesi sul 10710u nel Prestige 15, MSI ci ha messo in ottimo sistema di dissipazione tant é che è limitato a 15/max 21 watt a batteria, mentre a corrente è limitato a 53watt (con picchi di 65 ma per millisecondo), infatti riesce ad utilizzare tutti i core contemporaneamente a 4.0 GHz
I 3700 in r23 del 10710u non so da che masturbazione mentale gli siano usciti (o su che notebook l.abbiano restato), fatto sta che io ho di fronte il test appena fatto 10 minuti, e fa 7096 in multi (e 1200 in single). Il fatto che la GPU del M1 consumi 10-15 watt e la 1650mq 35 mi importa relativamente (scelta loro aver messo una GPU che consuma la metà e va di meno). Io sto paragonando le performance di sistemi dalla portabilità e dalle dimensioni simili, avessi il presrige14 paragonerei quello, permetti che se se devo sostituire il mio secondo device (appunto il Prestige 15, mi metta a paragonarlo con il device con cui lo sostituirei Il pro 13 M1) e paragonandoli perrederi in RAM (poco male), prestazioni GPU, Capienza disco, qualche applicazione 3d che su Mac gira notoriamente male. Guadagnerei in autonomia della batteria (passerei da 8 a 17/18 ore), silenziosità, prestazioni a batteria. Pareggerei in prestazioni multicore a corrente, qualità dello schermo, portabilità generale. Tutto qua. Un pensiero ce lo sto facendo ma non mi lascio accecare dalla scimmia o dall' entusiasmo.
Altri confronti li farò quando ci saranno, e non su ipotetici core GPU bla bla, avessero avuto al momento qualcosa di più prestante tranquillo che l avrebbero messo sul MacBook Pro 13 invece di renderlo la variante meno appetibile dell' air. Detto ciò quando un ipotetico M2 o m1x o come si chiamerà, e verrà montato su un 16" lo paragonerò agli AMD 5000 Nvidia 3000 etc etc... Posso?
Edit: sono andato a vedermi i cine23 dell' air m1 e nel ciclo di 10min si ferma a 6400 mentre il il pro arriva a 7400 grazie alla dissipazione attiva. I miei 7096 sono statinottenuti con un ciclo di 10 Min con il test singolo si arriva a 7400Non sto facendo un confronto fra 2 notebook, ma fra SoC. E non puoi fare un confronto tecnico senza tener conto della power class rispettiva. I SoC Apple da 30-40W arriveranno il prossimo anno, per ora è disponibile solo la prima variante entry level, che fra l'altro neanche sostituisce il macbook pro 13" high end, che è ancora in vendita con CPU Intel a prezzi più alti.
Poi chiaro che se devi fare un acquisto allora puoi paragonare un Prestige da 15" con un macbook air fanless da 13" che ha una batteria che dura il doppio e le cui performance non si dimezzano quando non è alimentato con la presa elettrica, ma quel tipo di confronto poco mi interessa. Prova a mettere l'i7 10710U in un ultrabook fanless limitandolo a 15W e vedi che fine fa in termini di performance. :sofico:
bonzoxxx
24-12-2020, 14:23
Come ho detto ho paragonato macchine dagli ingombri simili, cosa mi metti in quell' ingombro e in quel peso sono fatti delmprdittore mica miei. Io ho bisogno di un portatile leggero, da portarmi in giro e che mi permetta di lavorare (con grafica abbastanza evoluta), poste le mie esigenza scelgo quello che mi serve. Ho anche un legion con 4800h, rtx2060 da 120watt, 32gb di RAM 2 tb di ssd, e non mi metto a paragonarlo ne al prestige ne al Macbook Pro 13. Paragono dimensioni/prezzo e cerco quello che può darmi le prestazioni che mi servono.
Apro la parentesi sul 10710u nel Prestige 15, MSI ci ha messo in ottimo sistema di dissipazione tant é che è limitato a 15/max 21 watt a batteria, mentre a corrente è limitato a 53watt (con picchi di 65 ma per millisecondo), infatti riesce ad utilizzare tutti i core contemporaneamente a 4.0 GHz
Ah ecco perché, immaginavo infatti Intel gioca parecchio sui PL e l'i7 ha un PL4 MOLTO alto.
Aggiungerei inoltre che l'MSI prestige da 15" ha un ingombro più simile al MacBook pro da 16 piuttosto che all'Air.
MSI: 356.8 x 233.7 x 15.9 mm
Air: 304.1 x 212.4 x 4.1–16.1 mm
Pro 16": 357.9 x 245.9 x 16.2 mm
bonzoxxx
24-12-2020, 14:53
Infatti capisco il confronto che sta facendo max anche io se dovessi cambiare il mio prenderei quello come confronto ma, dal punto di vista tecnico, bisogna necessariamente considerare i componenti con alternative di pari fascia di prezzo/TDP/potenza ecc altrimenti i risultati sono parecchio falsati.
L'air andrebbe paragonato oggettivamente con ultrabook da 13 pollici senza gpu integrata e in quella fascia, tolto il prestige 14, non c'è molto per ora.
Secondo me però i ryzen 5000 se sfruttati a dovere dovrebbero andare molto, molto bene e speriamo vengano finalmente accoppiati con della lpddr4x 4266.
Ah ecco perché, immaginavo infatti Intel gioca parecchio sui PL e l'i7 ha un PL4 MOLTO alto.
Vero. Diciamo che lascia molto margine ai produttori, se la dissipazione è fatta con i piedi le prestazioni vengono castrate se è fatta bene la CPU può spingersi molto oltre le specifiche nominali. Certo 53watt nel 2020/2021 sono davvero tanti... Il nodo 14nm ha dato tutto quello che poteva dare, ed infatti l efficienza 14 nm vs 5nm è imbarazzante. Mi pare di aver letto si vociferi di un MacBook Pro 14" con m1x e GPU ad alte prestazioni... Un po' ci spero perché il 13 al momento mi tenta parecchio ma è più la voglia di qualcosa di nuovo che non un boost concreto rispetto al notebook che sto usando ora. Per me l uovo di combo sarebbe un Mac 14 (senza cornici) con prestazioni CPU anche pari all M1(se superiori meglio) ma GPU almeno doppie (l ideale sarebbe triple) e batteria almeno 12 ore nell'intorno dei 1500/1700. Anche se sinceramente preferirei di gran lunga rimanere nell' ambito Windows con prodotti simili MSI Prestige 14, XPS13, Asus G14, e su tutti Razer Blade Stealth. Ma salvo gli MSI in Italia tutto latita. (L anno scorso mi sono orientao sul 15 perché avevo bisogno di prestazioni più alte in mobilità, oggi prenderò il 14)
AlexSwitch
24-12-2020, 14:59
M... Beh io capisco l entusiasmo per il nuovo acquisto ma esteticamente è uguale ai Mac degli ultimi 5 anni. Dove domina sono le prestazioni a batteria (ma anche li, spremuto a tutta dura 3/4 ore), nel single i nuovi AMD e saranno superiori e gli Intel appaiati, nel multi boh, questa superiorità non la vedo, il mio prestige 15 con i710710 u in cine fa 7200 punti, mentre il 4800h ne fa 12000... Lato GPU il confronto non esiste, quella del Mac va come una xe, una mx350... Già una 1650mq è una spanna sopra tutte le altre GPU vanno il doppio il triplo il quadruplo. Hai tutto saldato insieme, 8gb di RAM che devono essere usate tra GPU e CPU, disco (da 256gb) che swappa come un dannato. Per avere un sistema solido per alti carichi bisognerebbe andare di 16gb e MINIMO 512GB anche se un tera sarebbe meglio. E arrivi tranquillo tranquillo a 2000euro. Insomma per 2000 euro io chiederei ben altre prestazioni. Secondo me, per uno che col PC ci lavora intesamente e ci gioca ogni tanto questi Mac (soprattutto l air 256 8gb 7gpucore) è il secondo device ideale (da affiancare però a un notebook o a un fisso ben più prestanti). Lo vedo bene come unico dispositivo solo per uso ufficio, studenti o prosumer. (Sto valutando anche io l acquisto eh, non è che non mi piaccia, ma appunto come dispositivo da usare in mobilità, sul divano, o da portarmi dietro se vado all estero un paio di giorni con solo il bagaglio a mano e lo zaino del PC)
Dovresti leggerti come funziona l’architettura di memoria UMA, che è parecchio differente da quella condivisa tradizionale con le GPU integrate.
Inoltre mi pare che i consumi di una GPU discreta per notebook siano ben superiori a quella del SoC M1.
Il limite di 16GB max per M1 e del suo costo sono comunque una pecca...
bonzoxxx
24-12-2020, 15:02
Il prezzo sarà, ahimè, più alto anche se spero di sbagliarmi.
Un 14 potrebbero farlo ipoteticamente, vediamo cosa faranno col 16 e magari il prossimo anno raddoppieranno i cluster della GPU su un eventuale 14 pro lasciando l'air come 13 pollici.
Gli asus sono ottimi ma trovarne uno com un ottimo schermo è difficile.
Il sistema operativo è la discriminante maggiorrle nel senso che se serve necessariamente l'uno o l'altro SO la scelta cambia radicalmente: anche io attualmente sono legato mani e piedi a windows ed ho un rapporto amore e odio, vedremo in futuro, chissà
Vero. Diciamo che lascia molto margine ai produttori, se la dissipazione è fatta con i piedi le prestazioni vengono castrate se è fatta bene la CPU può spingersi molto oltre le specifiche nominali. Certo 53watt nel 2020/2021 sono davvero tanti... Il nodo 14nm ha dato tutto quello che poteva dare, ed infatti l efficienza 14 nm vs 5nm è imbarazzante. Mi pare di aver letto si vociferi di un MacBook Pro 14" con m1x e GPU ad alte prestazioni... Un po' ci spero perché il 13 al momento mi tenta parecchio ma è più la voglia di qualcosa di nuovo che non un boost concreto rispetto al notebook che sto usando ora. Per me l uovo di combo sarebbe un Mac 14 (senza cornici) con prestazioni CPU anche pari all M1(se superiori meglio) ma GPU almeno doppie (l ideale sarebbe triple) e batteria almeno 12 ore nell'intorno dei 1500/1700. Anche se sinceramente preferirei di gran lunga rimanere nell' ambito Windows con prodotti simili MSI Prestige 14, XPS13, Asus G14, e su tutti Razer Blade Stealth. Ma salvo gli MSI in Italia tutto latita. (L anno scorso mi sono orientao sul 15 perché avevo bisogno di prestazioni più alte in mobilità, oggi prenderò il 14)Refresh del MBP 13" è atteso ormai da tempo. Un MBP 14" con cornici ridotte e display MiniLED (grosso upgrade) e magari nuovo SoC è in arrivo nel 2021.
Io sinceramente non prenderei neanche in considerazione l'attuale MBP da 13.
Purtroppo però temo il prezzo del 14" con nuovo display sarà più alto.
bonzoxxx
24-12-2020, 15:21
Azz 14 con miniled, li a occhio si parte da 1599€.. vedremo magari fanno "il miracolo"..
Gia, la questione dei 14 mini led mi spaventa un po' lato costo ahahahah... Anche perché se sono riusci a vendere a 1500 euro il vecchio air che era un disatro chissà un 14 con quelle specifiche a quanto potremmo venderlo...
Per quanto riguarda quella chi ho propriamente o impropriamente chiamato RAM (questo dipende quanto uno creda agli abracadabra) non sto dicendo che non sia un ottima RAM anche per le GPU, sto dicendo che 8gb sono pochini pochetti. Soprattutto se devono giocoforza ripartiti tra CPU e GPU... Che il collo di bottiglia non si veda perché il sistema fa larghissimo uso dalla SWAP su un nvme molto veloce è un conto... Ma quanto potrà durare questa cosa? Swappare così tanto, così a lungo, su un NVME così piccolo (perché chi prende la 8gb 99 su 100 prende anche il 256) mi fa sorgere seri dubbi sulle.prestaziini del disco nel lungo periodo (probabilmente supererà brillantemente l anno di garanzia) ma in 2 o 3 anni di uso intenso (visto che molti lo stanno intendendo come un sistema che può sostituirà un desktop) cosa succederà a quel disco saldato sulla mobo? Mah...
umbmarket
24-12-2020, 16:00
Sono sono riuscito a trovarlo disponibile o in vendita da nessuna parte online, nella sua versione 4800u.
Quale sarebbe il suo prezzo di listino?
Non sembra male, soprattuto per l'SSD da 1TB (che Apple si fa pagare: io mi sono accontentato del 256GB intanto la libreria foto deve stare su dischi esterni molto più grandi).
Lo schermo FullHD però non va tanto bene, abituati con display ad alta densità su smartphone un fullHD su un 13" è fuori luogo.
Appunto, l'unico problema è la sua disponibilità... Io l'ho comprato sullo store di di Lenovo ma effettivamente la versione con il 4800u è molto difficile da trovare... Se guardi su Amazzonia trovi, per 1200€, la versione con 4700U, che ha 8 core fisici, a differenza del 4800u che ha 8 core fisici e 8 core logici...
AlexSwitch
24-12-2020, 19:32
Gia, la questione dei 14 mini led mi spaventa un po' lato costo ahahahah... Anche perché se sono riusci a vendere a 1500 euro il vecchio air che era un disatro chissà un 14 con quelle specifiche a quanto potremmo venderlo...
Per quanto riguarda quella chi ho propriamente o impropriamente chiamato RAM (questo dipende quanto uno creda agli abracadabra) non sto dicendo che non sia un ottima RAM anche per le GPU, sto dicendo che 8gb sono pochini pochetti. Soprattutto se devono giocoforza ripartiti tra CPU e GPU... Che il collo di bottiglia non si veda perché il sistema fa larghissimo uso dalla SWAP su un nvme molto veloce è un conto... Ma quanto potrà durare questa cosa? Swappare così tanto, così a lungo, su un NVME così piccolo (perché chi prende la 8gb 99 su 100 prende anche il 256) mi fa sorgere seri dubbi sulle.prestaziini del disco nel lungo periodo (probabilmente supererà brillantemente l anno di garanzia) ma in 2 o 3 anni di uso intenso (visto che molti lo stanno intendendo come un sistema che può sostituirà un desktop) cosa succederà a quel disco saldato sulla mobo? Mah...
E' evidente che non sai cosa sia la Unified Memory Architecture, che non ha nulla a che vedere con le specifiche fisiche dei moduli Ram utilizzati.
Un sistema tradizionale, che condivide la memoria RAM tra CPU e GPU, il totale della memoria installata viene suddivisa e riservata tra dati e video. Si può gestire dinamicamente il quantitativo di memoria fisica da assegnare alla GPU, ma l'accesso sarà sempre esclusivo e riservato a questa.
Ciò comporta che se CPU e GPU devono lavorare sullo stesso pool di dati in memoria, il controller dovrà sdoppiarli per entrambi i segmenti riservati.
Una architettura UMA invece non prevede nessuna segmentazione della memoria, i dati vengono memorizzati in un pool unico direttamente accessibile a CPU, GPU e acceleratori, anche contemporaneamente, senza nessuna necessità di duplicarli creando colli di bottiglia.
Ovviamente una volta finita la memoria fisica a disposizione interverrà lo swap, ma sempre seguendo lo schema unificato, riducendo gli accessi al disco ( per altro abbastanza veloce ).
E' evidente che non sai cosa sia la Unified Memory Architecture, che non ha nulla a che vedere con le specifiche fisiche dei moduli Ram utilizzati.
Un sistema tradizionale, che condivide la memoria RAM tra CPU e GPU, il totale della memoria installata viene suddivisa e riservata tra dati e video. Si può gestire dinamicamente il quantitativo di memoria fisica da assegnare alla GPU, ma l'accesso sarà sempre esclusivo e riservato a questa.
Ciò comporta che se CPU e GPU devono lavorare sullo stesso pool di dati in memoria, il controller dovrà sdoppiarli per entrambi i segmenti riservati.
Una architettura UMA invece non prevede nessuna segmentazione della memoria, i dati vengono memorizzati in un pool unico direttamente accessibile a CPU, GPU e acceleratori, anche contemporaneamente, senza nessuna necessità di duplicarli creando colli di bottiglia.
Ovviamente una volta finita la memoria fisica a disposizione interverrà lo swap, ma sempre seguendo lo schema unificato, riducendo gli accessi al disco ( per altro abbastanza veloce ).
Beh... Non ho mai detto il contrario? Ho detto che 8 sono pochi. Li puoi gestire bene o male, inventare l acronimo ma sempre pochi sono... E infatti TUTTE le recensioni sono concordi sul massiccio uso della SWAP. Ora c'è chi solleva qualche dubbio e chi bolla la cosa con "il disco è talmente veloce che non fa sentire la mancanza di più memoria". Quello che mi preoccupa (cioè... Non mi preoccupa perché 256gb di memoria ormai non ce l' ho nemmeno più sul telefono e non comprerei mai un notebook con così poca memora) è il deterioramento del disco già solo nel medio periodo. Disco che tra l altro è saldato.
bonzoxxx
24-12-2020, 22:15
Facciamo fare da beta tester agli early adopters :D
Goofy Goober
25-12-2020, 08:01
Senza dubbio fantastici questi M1, stupendo poi il fatto che siano riusciti a farlo fanless sull'Air.
Ma questo aspetto secondo me non è da sottovalutare, in relazione al prezzo e alle valutazioni sulla mobilità.
Dato che il mio Air ha compiuto 8 anni a settembre (e quindi niente BigSur), valutavo il prossimo anno il cambio con un M1, però volendo acquistare la versione M1 "full" da 1459 con ssd 512, noto che ha praticamente lo stesso prezzo del Pro da 13" con ssd da 256.
Ora tralasciando le valutazioni su pro e contro del Pro (ssd più piccolo, maggior peso/spessore, barra touch, batteria più capiente), a me la differenza più incisiva pare proprio la presenza della ventola. A vantaggio totale del Pro.
Perchè? Per il semplice motivo che sul Pro oltre a non sentirsi mai, salvo sotto carichi pressanti, il fatto che sia presente è un valore aggiunto immenso che può evitare il TT in tutti quei casi in cui l'Air non può far altro che rallentare.
Valutando questo aspetto, e il fatto che la ventola nell'Air ce l'hanno sempre fatta entrare, mi chiedo se la sua assenza sia piuttosto un fattore voluto per differenziarlo nettamente dal Pro.
Aspetto di toccarne uno con mano in qualche negozio, per valutare effettivamente le differenze di spessore e peso, poi mi toccherà ordinarlo comunque online dato che le versioni da 16gb di ram sono esclusiva Apple.
bonzoxxx
25-12-2020, 08:20
Si, dato che l'm1 dell'air è quasi uguale a quello del pro, il fatto di farlo fanless è ANCHE per differenziarlo dal pro 13.
Per chi cerca un notebook da 13 win, qui ce ne sono.jn paio:
https://www.notebookcheck.net/Razer-Book-13-vs-Dell-XPS-13-9310-Same-CPU-Same-Display-Big-Differences.512072.0.html
Goofy Goober
25-12-2020, 09:39
Si, dato che l'm1 dell'air è quasi uguale a quello del pro, il fatto di farlo fanless è ANCHE per differenziarlo dal pro 13.
Per chi cerca un notebook da 13 win, qui ce ne sono.jn paio:
https://www.notebookcheck.net/Razer-Book-13-vs-Dell-XPS-13-9310-Same-CPU-Same-Display-Big-Differences.512072.0.html
Tu quale compreresti non avendo particolari necessità di mobilità tra Air e Pro, a parità di spesa?
Sui modelli Win, anche se poco più grande di un 13 sto attendendo di trovare qui da noi (altrimenti dovrò comprarlo import) l'Asus Expertbook nuovo, P2451: https://www.asus.com/us/Laptops/ASUS-ExpertBook-P2451FA/
E' uno dei pochi rimasti nuovi usciti con ethernet e Ram e SSD non saldati, upgradabili. Plus non da poco.
Tu quale compreresti non avendo particolari necessità di mobilità tra Air e Pro, a parità di spesa?
Sui modelli Win, anche se poco più grande di un 13 sto attendendo di trovare qui da noi (altrimenti dovrò comprarlo import) l'Asus Expertbook nuovo, P2451: https://www.asus.com/us/Laptops/ASUS-ExpertBook-P2451FA/
E' uno dei pochi rimasti nuovi usciti con ethernet e Ram e SSD non saldati, upgradabili. Plus non da poco.
Non hai chiesto a me ma mi inserisco...
Il pro lo preferisco per:
-batteria
-alimentatore più potente e carica più rapida
-webcam e casse migliori
-estetica (che a me piace di più)
-cornici dello schermo più sottili
Touchbar e ventola mi sono indifferenti(anzi, la ventola è una cosa in più che si può rompere e da tenere pulita) e da una differenza di prestazioni sotto carico massimo del 12%
L air lo preferisco per:
-prezzo minore
-dicono tastiera più ergonomica
-fanless
La discriminante maggiore però per me la giochrrebbe il prezzo, l air 16/512 (che sarebbe il minimo sindacale come SSD) siamo a 1659 il pro 16/512 1939... aggiungici la garanzia, visto che di base ce l' hai di 1 anno (e con tutto saldato la garanzia è di obbligo), e sono altri 299euro (garanzia che leggevo dà diritto a 2 interventi all anno che dovrai comunque pagare 99 euro su schermo e guscio, e 259 euro su danni di altro tipo)... Quindi se dopo aver speso 1939 euro per 512gb saldati, 300 euro di estensione di garanzia, tra 2 anni succede qualcosa al disco dovrei comunque pagare 259 euro?...
Nel scrivere mi son reso conto di come Apple si riuscita a distorcere meravigliosamente (per loro) il concetto di economico XD. I suoi prodotti offrivano tamlemte poche prestazioni ad un prezzo tamlemte alto che ora stio tutti qui a gridare al miracolo per un notebook con tutto saldato, 16gb di RAM, 512 di SSD e garanzia di 1 anno xD.
amd-novello
25-12-2020, 10:42
cosa? con applecare devi pagare gli interventi in garanzia? :confused:
bonzoxxx
25-12-2020, 11:26
cosa? con applecare devi pagare gli interventi in garanzia? :confused:
C'è una franchigia.
bonzoxxx
25-12-2020, 11:30
Tu quale compreresti non avendo particolari necessità di mobilità tra Air e Pro, a parità di spesa?
Sui modelli Win, anche se poco più grande di un 13 sto attendendo di trovare qui da noi (altrimenti dovrò comprarlo import) l'Asus Expertbook nuovo, P2451: https://www.asus.com/us/Laptops/ASUS-ExpertBook-P2451FA/
E' uno dei pochi rimasti nuovi usciti con ethernet e Ram e SSD non saldati, upgradabili. Plus non da poco.
Cosi su 2 piedi andrei sull'air per un discorso di mobilità e poca necessità di potenza in movimento, ma a parità di spesa il pro 13 è preferibile imho, prendere un air carrozzato tanto vale allora andare sul pro 13 fermo restando che il prossimo anno dovrebbe uscire il pro 14 mini led.
Dipende tantissimo dalle esigenze, 300€ in più per chi ha specifiche necessità lavorative non sono tanti mentre per chi ci deve "cazzeggiare" (web browsing, social, ecc) l'air è più che sufficiente.
C'è una franchigia.
Si. 99 euro di franchigia per interventi a schermo e case, 259 per gli interventi interni (disco, RAM, mobo etc etc). Batteria non so, penso nessuna. Ma se sei fuori garanzia fai prima a buttarlo e comprarne un altro. Gli unici interventi gratuiti sono su problemi costruttivi riconosciuti da apple. Hi diritto a 2 interventi all anno il terzo è a prezzo pieno
Buongiorno ragazzi, secondo voi c'è qualche lato positivo per me che ho acquistato l'Air 2020 i5 a fine ottobre :doh: ? Ovviamente non sapevo stesse uscendo il modello M1...
megamitch
26-12-2020, 14:01
Tu quale compreresti non avendo particolari necessità di mobilità tra Air e Pro, a parità di spesa?
Sui modelli Win, anche se poco più grande di un 13 sto attendendo di trovare qui da noi (altrimenti dovrò comprarlo import) l'Asus Expertbook nuovo, P2451: https://www.asus.com/us/Laptops/ASUS-ExpertBook-P2451FA/
E' uno dei pochi rimasti nuovi usciti con ethernet e Ram e SSD non saldati, upgradabili. Plus non da poco.
cosa ci devi fare con il computer ?
Periodo di adattamento durato quanto? Io ci ho messo anni ad abituarmi ad OSx...
Pochi giorni, però penso di essermi adattato abbastanza bene, all'inizio mi sembrava di non essere capace di fare nulla e alla fine ho insegnato io ad un mio amico utente Mac OS da anni come si affiancano le finestre :D
Più che altro mi piaceva meno per motivi estetici, per il resto i due sistemi mi sembravano abbastanza intercambiabili, probabilmente avevo aspettative troppo alte perchè ho sempre sentito parlare bene di Mac OS e male di Windows.
Mi aspettavo qualcosa di più dalle app di sistema come Foto, da quello che ho visto non è possibile fargli monitorare le cartelle ma bisogna importarle a mano, ho provato a installare Digikam ma è una di quelle app che ancora non vanno su Big Sur, e anche Garage Band mi sembrava peggiore del mio setup attuale con Reaper + plugin.
Il problema principale rimaneva il fatto che le prestazioni sulla carta nettamente migliori rispetto al mio PC vecchio (2x single core, 3-4x multi core, SSD 5x di trasferimento massimo) non mi sembravano traslare nell'utilizzo reale, poi tutti i vari problemucci da early adopter hanno fatto il resto, col tempo sarebbero stati risolti ma a questo punto ho pensato che sarebbe stato meglio rendere e aspettare il redesign, quando uscirà presumibilmente tutte le app saranno state portate su ARM, ci sarà qualcosa sul versante virtualizzazione di altri OS, il supporto a iOS sarà più maturo e le app iOS stesse saranno più adatte all'uso con tastiera e touchpad.
Probabilmente è stato un acquisto un po' troppo avventato, il fatto è che avevo problemi al pc (display e webcam che smettono di funzionare a intermittenza, probabilmente il cavo) e avevo la seduta di laurea online, quindi ho pensato di prendere il mac per avere un minimo di ridondanza nei miei sistemi informatici (e perchè mi prudeva la carta di credito, volevo prendermi qualcosa per festeggiare) e in seguito continuare a usare il PC con monitor esterno risparmiando i soldi della riparazione per quando mi sarebbe servito windows o linux e per il resto usare il mac.
Alla fine ho reso il mac dopo pochi giorni e preso una webcam esterna, per la cronaca completamente morta il pomeriggio precedente alla seduta :O
Però devo ammettere che mi è rimasta la tentazione di riprendermi un Air modello base da rivendere appena esce il modello nuovo, con lo sconto studenti in parte limiterei le perdite, dicono che i MacBook mantengano il valore ma non so quanto riuscirei a ricavarci rivendendolo tra tipo un anno, perdessi sui 200 euro sarebbe fattibile
\_Davide_/
26-12-2020, 15:02
Pochi giorni, però penso di essermi adattato abbastanza bene
Azz le prendi in fretta le decisioni :D L'hai preso al day one, rivenduto ed ora stai pensando di riprenderlo? Lo sconto uni (almeno in USA, non so qui) ti permette di acquistare un solo macbook all'anno.
Riguardo ai pochi giorni, non puoi esserti adattato: la comodità di mac os io l'ho trovata soprattutto nelle automazioni (certo che puoi fare monitorare le cartelle: quello che non è previsto puoi farglielo fare con automator) e nell'integrazione con gli altri device come Apple TV, HomeKit ed iPhone che le altre piattaforme non vedono neanche da lontano.
In 30s puoi crearti automazioni come "Quando suona la sveglia apri popup che mi chiede se sono sveglio. Se non rispondo attendi 10 secondi poi accendi la luce del comodino e apri popup. Se non rispondo attendi 10 secondi ed accendi luce camera e TV con il volume a stecca, etc..." piuttosto che "quando metto un file in questa cartella fanne una copia in quest'altra, se è un'immagine aggiungila a foto ed elimina il file originale" o qualsiasi altra cosa ti passi per la testa, in modo nativo e senza aggiungere altri programmi.
Come ti dicevo, ci ho messo 3 anni a capire un po' come gira e come sfruttarlo, adesso uso mac per la "vita privata" e una gestione di parte del lavoro, windows per tutte le app non portate su mac e per giocare, linux per automazioni, serverini etc...
Per quanto mi riguarda non esiste "IL" sistema operativo
Marko#88
26-12-2020, 20:38
Azz 14 con miniled, li a occhio si parte da 1599€.. vedremo magari fanno "il miracolo"..
1599? Speraci. :D
bonzoxxx
26-12-2020, 23:16
1599? Speraci. :D
Appunto l'ho chiamato miracolo :D
Goofy Goober
27-12-2020, 12:19
cosa ci devi fare con il computer ?
Un po' di tutto, da lavoro a svago.
Cerco soprattutto longevità e compatibilità anche futura.
No touch, no convertibile!
Avesse avuto queste caratteristiche diventando un tablettone col display richiuso al contrario, sarebbe stato eccezionale avere i mondi MacOS e iOS, su un unico prodotto.
Ancora una volta Apple non si sbilancia per obbligarti a portare in borsa anche l'iPad.
Ed invece la vera rivoluzione è già tra noi e l'anno prossimo sarà ancora più concreta, e sono i Chromebook convertibili con CPU ARM.
ChromeOS per le app desktop, più Linux Debian attivabile dalle impostazioni per chi sviluppa o vuole le app Linux, più Play Store per qualche milione di app Android.
Ma deve essere ARM perché hai autonomia molto elevata, e ci girano le app Android in modo nativo.
Io con il mio Acer Chromebook Spin 311 con MT8183 ho la macchina totale! Faccio tutto con 16h lontano dalla presa.
E mio figlio col Lenovo Chromebook Duet ha il 2 in 1 tablet totale.
I Chromebook sono andati a ruba per la didattica a distanza, e l'anno prossimo arrivano quelli con Snapdragon e due nuove CPU Mediatek espressamente progettate.
IlCarletto
28-12-2020, 14:47
certo che vedere un MacBook AIR (che è solo il primo con M1) in mezzo a ben più blasonati Intel i7 ... :sofico:
Azz le prendi in fretta le decisioni :D L'hai preso al day one, rivenduto ed ora stai pensando di riprenderlo? Lo sconto uni (almeno in USA, non so qui) ti permette di acquistare un solo macbook all'anno.
Riguardo ai pochi giorni, non puoi esserti adattato: la comodità di mac os io l'ho trovata soprattutto nelle automazioni (certo che puoi fare monitorare le cartelle: quello che non è previsto puoi farglielo fare con automator) e nell'integrazione con gli altri device come Apple TV, HomeKit ed iPhone che le altre piattaforme non vedono neanche da lontano.
In 30s puoi crearti automazioni come "Quando suona la sveglia apri popup che mi chiede se sono sveglio. Se non rispondo attendi 10 secondi poi accendi la luce del comodino e apri popup. Se non rispondo attendi 10 secondi ed accendi luce camera e TV con il volume a stecca, etc..." piuttosto che "quando metto un file in questa cartella fanne una copia in quest'altra, se è un'immagine aggiungila a foto ed elimina il file originale" o qualsiasi altra cosa ti passi per la testa, in modo nativo e senza aggiungere altri programmi.
Come ti dicevo, ci ho messo 3 anni a capire un po' come gira e come sfruttarlo, adesso uso mac per la "vita privata" e una gestione di parte del lavoro, windows per tutte le app non portate su mac e per giocare, linux per automazioni, serverini etc...
Per quanto mi riguarda non esiste "IL" sistema operativo
Foto mi aveva dato l'impressione che fosse pensato per risucchiare le foto nel suo database ed eventualmente caricarle su iCloud, io preferisco tenerle nel file system per poi lasciarle caricare in cloud da un servizio di terze parti (in questo periodo sto usando mega.nz, prima OneDrive, mega ha anche la app per sincronizzare su Linux) così da non essere legato ad un ecosistema particolare, apprezzo l'interoperabilità e i sistemi più aperti quindi in sè preferirei prendermi un pc, di contro lo vorrei fanless e sul versante pc attualmente c'è poco o nulla, in realtà andasse pure la metà di un M1 in multicore mi andrebbe bene lo stesso perchè sarebbe comunque il doppio rispetto al mio ma pure questo è un miraggio, non mi resta che sperare nel vociferato refresh del MateBook X con Tiger Lake e sperare che non faccia eccessivamente cacare :O anche se un po' mi sentirei un idiota a rinunciare a prestazioni e batteria, e come costi a prezzo pieno il matebook costerebbe pure qualcosina di più
No touch, no convertibile!
Avesse avuto queste caratteristiche diventando un tablettone col display richiuso al contrario, sarebbe stato eccezionale avere i mondi MacOS e iOS, su un unico prodotto.
Ancora una volta Apple non si sbilancia per obbligarti a portare in borsa anche l'iPad.
Ed invece la vera rivoluzione è già tra noi e l'anno prossimo sarà ancora più concreta, e sono i Chromebook convertibili con CPU ARM.
ChromeOS per le app desktop, più Linux Debian attivabile dalle impostazioni per chi sviluppa o vuole le app Linux, più Play Store per qualche milione di app Android.
In effetti un po' mi ha stupito vedere quanto gira bene un telefono android collegato in dock al monitor esterno con tastiera e mouse, ho pensato che se ci girassero le app linux avrei quasi potuto usare quello ogni tanto al posto del pc, sono un po' un appassionato di computing a basso consumo, però mi è parso di aver capito che le app linux/debian girano in sostanza virtualizzate, le hai provate sul tuo?
Buongiorno ragazzi, secondo voi c'è qualche lato positivo per me che ho acquistato l'Air 2020 i5 a fine ottobre :doh: ? Ovviamente non sapevo stesse uscendo il modello M1...
emh..
In effetti un po' mi ha stupito vedere quanto gira bene un telefono android collegato in dock al monitor esterno con tastiera e mouse, ho pensato che se ci girassero le app linux avrei quasi potuto usare quello ogni tanto al posto del pc, sono un po' un appassionato di computing a basso consumo, però mi è parso di aver capito che le app linux/debian girano in sostanza virtualizzate, le hai provate sul tuo?
Tira giù docker. Non è virtualizzazione, è il concetto di container.
Poi dalla versione 80 di ChromeOS usa Debian 10 Buster. Ma è tutto nativo ARM solo che gira containerizzato. E puoi dargli accesso alla directory download di ChromeOS per scambio di file.
Per le prestazioni ormai lo Snapdragon 7c è a livello del Pentium Silver N5000. Cioè sufficiente per la maggior parte degli utenti.
Al Geekbench 5 hai una CPU tipo MT8183 o la P60T che ha prestazioni single core metà di un Celeron N4000 (è dual core) e multicore doppie rispetto a quest'ultimo.
Lo Snapdragon 7c è il doppio di un MT8183/P60T quindi a livello o superiori al Pentium N5000 a 4 core. E lo Snapdragon 8c/cx supererebbe il Pentium N5030 sia in single core e potenza doppia del Pentium in multicore.
Poi tieni conto che un sistema operativo come ChromeOS è veramente leggero. È come avrebbe dovuto essere un sistema ottimizzato per le prestazioni.
È l'autonomia derivante dall'efficienza di ARM che sta su altri livelli.
ARM è un maratoneta, col tempo sarebbe arrivato a dare fastidio a Intel.
E l'anno prossimo sarà quello che vedrà Intel spodestata anche sui notebook mainstream. La maggior parte degli utenti non professionisti che hanno bisogno di un computer per uso quotidiano avranno ciò che gli serve ma con autonomia doppia o anche oltre, perché leggo di macchine che potrebbero arrivare a 28 ore. Già oggi il mio Chromebook Spin 311 con MT8183 ne fa 15-16h e arriva anche a 18h se fai solo studio su documenti come per qualsiasi studente.
\_Davide_/
28-12-2020, 21:50
Foto mi aveva dato l'impressione che fosse pensato per risucchiare le foto nel suo database ed eventualmente caricarle su iCloud, io preferisco tenerle nel file system per poi lasciarle caricare in cloud da un servizio di terze parti (in questo periodo sto usando mega.nz, prima OneDrive, mega ha anche la app per sincronizzare su Linux) così da non essere legato ad un ecosistema particolare, apprezzo l'interoperabilità e i sistemi più aperti quindi in sè preferirei prendermi un pc,
Comprensibile: io preferisco addirittura tenerle sui miei NAS; e non è nulla che tu non possa fare ;)
Se poi devi lavorare verso Android e Windows sicuramente un pc windows è più adatto
Tira giù docker. Non è virtualizzazione, è il concetto di container.
Poi dalla versione 80 di ChromeOS usa Debian 10 Buster. Ma è tutto nativo ARM solo che gira containerizzato. E puoi dargli accesso alla directory download di ChromeOS per scambio di file.
Per le prestazioni ormai lo Snapdragon 7c è a livello del Pentium Silver N5000. Cioè sufficiente per la maggior parte degli utenti.
Al Geekbench 5 hai una CPU tipo MT8183 o la P60T che ha prestazioni single core metà di un Celeron N4000 (è dual core) e multicore doppie rispetto a quest'ultimo.
Lo Snapdragon 7c è il doppio di un MT8183/P60T quindi a livello o superiori al Pentium N5000 a 4 core. E lo Snapdragon 8c/cx supererebbe il Pentium N5030 sia in single core e potenza doppia del Pentium in multicore.
Poi tieni conto che un sistema operativo come ChromeOS è veramente leggero. È come avrebbe dovuto essere un sistema ottimizzato per le prestazioni.
È l'autonomia derivante dall'efficienza di ARM che sta su altri livelli.
ARM è un maratoneta, col tempo sarebbe arrivato a dare fastidio a Intel.
E l'anno prossimo sarà quello che vedrà Intel spodestata anche sui notebook mainstream. La maggior parte degli utenti non professionisti che hanno bisogno di un computer per uso quotidiano avranno ciò che gli serve ma con autonomia doppia o anche oltre, perché leggo di macchine che potrebbero arrivare a 28 ore. Già oggi il mio Chromebook Spin 311 con MT8183 ne fa 15-16h e arriva anche a 18h se fai solo studio su documenti come per qualsiasi studente.
Ogni 2 o 3 commenti, su Amazon ne trovi uno così:
Errore mio, non avrei dovuto comprare un computer con come sistema operativo chrome os perché non serve a niente: non p compatibile né per i programmi windows, né per quelli Apple. Sistema chiusissimo.
Di fatto, è buono solo per navigare.
Inutile.
Il modo che ti immagini è ben diverso da quello reale
PA Semi, citata nell’articolo ed acquisita da Apple nel 2008, non era specializzata in architetture ARM ma si occupava di design a basso consumo di processori PowerPC.
Mastergiò
29-12-2020, 11:37
Grazie dell'articolo, ben scritto e non superficiale.
Questo chip apple è davvero un gioiellino, certo che però proporre 8GB di memoria saldata non espandibile e 256GB di storage è davvero misero per dei prodotti sopra i 1000€ di costo.
Ogni 2 o 3 commenti, su Amazon ne trovi uno così:
Errore mio, non avrei dovuto comprare un computer con come sistema operativo chrome os perché non serve a niente: non p compatibile né per i programmi windows, né per quelli Apple. Sistema chiusissimo.
Di fatto, è buono solo per navigare.
Inutile.
Il modo che ti immagini è ben diverso da quello reale
Io credo che sia ignoranza di questi utenti!
Perché accedendo al Play Store che ormai è attivo su tutti i Chromebook hai 1 milione di applicazioni per i tablet.
Poi con un click dalle impostazioni attivi il container Debian 10 e ti puoi tirare giù tutto quello che può servirti dai repository della Debian.
Quindi app ed estensioni ChromeOS, app Android, app Debian Linux.
Tenendo conto che con App Android si intende anche Office per Android.
Ma per sfruttarlo come si deve con le app Android devi prendere un convertibile con touch screen, possibilmente con CPU ARM perché hai molte più app funzionanti.
I programmi stanno aumentando.
Io credo che sia ignoranza di questi utenti!
Perché accedendo al Play Store che ormai è attivo su tutti i Chromebook hai 1 milione di applicazioni per i tablet.
Poi con un click dalle impostazioni attivi il container Debian 10 e ti puoi tirare giù tutto quello che può servirti dai repository della Debian.
Quindi app ed estensioni ChromeOS, app Android, app Debian Linux.
Tenendo conto che con App Android si intende anche Office per Android.
Ma per sfruttarlo come si deve con le app Android devi prendere un convertibile con touch screen, possibilmente con CPU ARM perché hai molte più app funzionanti.
I programmi stanno aumentando.
ti pare poco per l utenza media?
\_Davide_/
30-12-2020, 22:22
ti pare poco per l utenza media?
Bè appunto: già si piantano se gli sposti i documenti dal desktop o se cambia la grafica del menù start :asd:
ti pare poco per l utenza media?
Ma è troppo per l'utenza media o è troppo per te?
Perché i Chromebook sono andati a ruba questo autunno.
Sono facili per la didattica a distanza perché c'è tutto: Duo, Teams, Meet, Zoom Skype, Skype for Business (usato da alcune università telematiche).
C'è Office for Android e tutte le app mobili.
I videogiochi del Play Store.
È facile da usare anche per i neofiti.
Gli utenti esperti possono sperimentare Debian Linux, quando lo attivi ed installi un Libreoffice o Gimp si aprono sul desktop di ChromeOS, e puoi installare gli ambienti di sviluppo Android, o LAMP, Python, Eclipse, quel che vuoi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.