View Full Version : Windows 10, dischi corrotti e schermate blu della morte: Microsoft rilascia il fix
Redazione di Hardware Upg
22-12-2020, 09:11
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-dischi-corrotti-e-schermate-blu-della-morte-microsoft-rilascia-il-fix_94331.html
Microsoft ha risolto un grave problema presentatosi sulle ultime versioni di Windows 10 che provocava schermate blu e corruzioni del file system. Ecco come affrontare il problema (anche se si è già presentato sul proprio PC)
Click sul link per visualizzare la notizia.
omega726
22-12-2020, 09:17
Eccomiiiii!
Check disk reso necessario a causa di un banco di ram fallato che ha fatto casino... fatto il checkdisk e addio...
aleforumista
22-12-2020, 09:54
siamo 2
Cioè, nella guida di ripristino si deve usare lo stesso comando che ha creato casini?
Vindicator23
22-12-2020, 10:01
10 anni che uso windows 7 , ripristinato a fabbrica solo 1 volta un po di tempo fa
per mbr corrotto; adesso viaggia che è un piacere
windows 10 beta perenna è li da vedere
una storia da raccontare ai nipoti "ora il nonno vi racconta di quando fece un chkdsk e il sistema non si riavvio più... tra i pochi fortunati in tutto il mondo ci fummo anche io, il gianni e beppe il tabaccaio..."
Cioè, nella guida di ripristino si deve usare lo stesso comando che ha creato casini?
Si, sembra strano ma è cosi. Problema riscontrato su una postazione di un cliente qualche settimana fa...fortunatamente nessun danno, ma ammetto di aver pensato..."questa non può essere colpa mia o dell'hardware, questa la devo senz'altro a Microsoft, mannaggia..." :D
10 anni che uso windows 7 , ripristinato a fabbrica solo 1 volta un po di tempo fa
per mbr corrotto; adesso viaggia che è un piacere
windows 10 beta perenna è li da vedere
Io ho usato Windows 7 per sette anni e non ho mai dovuto fare niente e anche l'ultimo giorno andava bene e veloce come il primo.
Invece Windows 10 sembra Ubuntu. Entrambi fanno versioni nuove ogni 6 mesi senza avere il tempo di testarle bene lasciando quindi bug vari. Basterebbe tornare ai vecchi cicli con i service pack ogni 12-18 mesi e si risolverebbero tutti i problemi senza sforzo.
10 anni che uso windows 7 , ripristinato a fabbrica solo 1 volta un po di tempo fa
per mbr corrotto; adesso viaggia che è un piacere
windows 10 beta perenna è li da vedere
12 anni che lo uso, tutt'ora lo sto usando sul recente hardware (vedi firma) e non ho mai avuto alcuna necessità di usare Win 10.
Ma se proprio lo si deve usare per vari motivi consiglio la versione LTSC che viene rilasciata ogni 2-3 anni e contiene già tutti i fix testati e funzionanti senza dover scaricare o patchare nulla. Una sorta di Firefox ESR (extended edition per aziende).
Lato linux mi trovo molto bene con MX Linux o Linux Mint, interfaccia XFCE molto simile a Win 7.
Basterebbe tornare ai vecchi cicli con i service pack ogni 12-18 mesi e si risolverebbero tutti i problemi senza sforzo.
Esiste, appunto Win 10 LTSC, solo che è poco disponibile per il pubblico domestico essendo un prodotto aziendale, lo puoi anche scaricare dal sito ms in versione prova 90 giorni. La licenza oem per la versione full la trovi per pochi spiccioli su amazzonia o ebay.
https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise
Opteranium
22-12-2020, 11:00
Esiste, appunto Win 10 LTSC, solo che è poco disponibile per il pubblico domestico essendo un prodotto aziendale, lo puoi anche scaricare dal sito ms in versione prova 90 giorni. La licenza oem per la versione full la trovi per pochi spiccioli su amazzonia o ebay.
https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise
confermo, ltsc è l'unico modo serio di usare w10. Oltre ad essere ben rodata, ha il vantaggio di non avere tutto il pattume delle versioni home/pro
Enderedge
22-12-2020, 11:07
A mio modesto modo di vedere l'errore principale di MS è aver "copiato" Apple nella gerstione dei rilasci degli aggiornamenti del SO.
La differenza (che ritengo non sia stata valutata attnentamente) sta nel fatto che per Apple è più facile avendo un unico (limitato) parco hardware da gestire.
Di fatto Apple rilascia fix continui per lo stesso prodotto su stesso hardware.
MS non ha la stessa possiblità, troppa varietà di hardware.
Concordo che dovrebbe tornare a rilasci più lenti sia per poterli testare meglio sia per poter avere un feedback migliore con gli utenti.
Ovviamente ciò non dovrebbe riguardare i fix dei bug più importanti.
I due OS, imho, non sono paragonabili ... sia come sviluppo sia come applicazione.
Esiste, appunto Win 10 LTSC, solo che è poco disponibile per il pubblico domestico essendo un prodotto aziendale, lo puoi anche scaricare dal sito ms in versione prova 90 giorni. La licenza oem per la versione full la trovi per pochi spiccioli su amazzonia o ebay.
https://www.microsoft.com/it-it/evalcenter/evaluate-windows-10-enterprise
Sapevo che la LTSC riceve aggiornamenti per 10 anni ma non sapevo che venisse aggiornata ogni 2 anni invece di 6 mesi. Ottimo allora ma speriamo che tutte le versioni di Win 10 tornino ai cicli di 12-18 mesi come i vecchi service pack. E magari nuove major release ogni 3-4 anni come una volta.
Anche perché le poche funzionalità che aggiungono in 6 mesi non mi cambiano la vita. L'Ubuntu-style per le nuove versioni non mi è mai piaciuto né per Linux né per Windows.
PRESENTE!
File system saltato, disco in raw e non più accessibile se non con tool appositi.
Maledetti!
Meno male che non erano file importanti, ma m ci vorrà un sacco di tempo (oltre che un altro disco) per spostare, formattare e rimettere tutto a posto.
Sapevo che la LTSC riceve aggiornamenti per 10 anni ma non sapevo che venisse aggiornata ogni 2 anni invece di 6 mesi. Ottimo allora ma speriamo che tutte le versioni di Win 10 tornino ai cicli di 12-18 mesi come i vecchi service pack. E magari nuove major release ogni 3-4 anni come una volta.
Anche perché le poche funzionalità che aggiungono in 6 mesi non mi cambiano la vita. L'Ubuntu-style per le nuove versioni non mi è mai piaciuto né per Linux né per Windows.
Si, intendevo che viene aggiornata alla versione successiva ogni 2-3 anni, al momento c'è la versione v2019 che la puoi tenere per 10 anni in quanto riceve comunque aggiornamenti sulla sicurezza. Non so bene quando esce la prossima iso, 2021 o 2022, ma non ha importanza, se il tuo sistema funziona bene continua a usare quella.
confermo, ltsc è l'unico modo serio di usare w10. Oltre ad essere ben rodata, ha il vantaggio di non avere tutto il pattume delle versioni home/pro
Un pò di pattume la ha, come la telemetry e altre cose inutili, ma si eliminano senza problemi con diversi comandi via powershell, su internet ci sono una caterva di tools e script che fanno tale operazione in automatico previa personalizzazione.
Le versioni LTSx sono uscite ogni circa tre anni; ma ognuna dovrebbe avere dieci anni di aggiornamenti di sicurezza. Non so se sia possibile sostituirne una con un'altra; sono ragionevolmente certo che non sia obbligatorio, ne' richiesto.
Le versioni LTSx sono uscite ogni circa tre anni; ma ognuna dovrebbe avere dieci anni di aggiornamenti di sicurezza. Non so se sia possibile sostituirne una con un'altra; sono ragionevolmente certo che non sia obbligatorio, ne' richiesto.
Corretto, tuttavia se si vuole installare la versione successiva, cosa che sconsiglio se quella che avete funziona bene, siete forzati a formattare e installare tutto da zero su disco pulito, non si può fare l'aggiornamento automatico come sulla versione domestica, almeno così mi disse chi fece l'upgrade dalla v2016 alla v2019. La licenza è vitalizia quindi la chiave oem che avete va bene anche su versioni successive, o comunque finchè non cambiate hardware.
Axios2006
22-12-2020, 12:44
Eccomiiiii!
Check disk reso necessario a causa di un banco di ram fallato che ha fatto casino... fatto il checkdisk e addio...
siamo 2
PRESENTE!
File system saltato, disco in raw e non più accessibile se non con tool appositi.
Maledetti!
Meno male che non erano file importanti, ma m ci vorrà un sacco di tempo (oltre che un altro disco) per spostare, formattare e rimettere tutto a posto.
Eh... ma "Windows 10 e' perfetto", "sono tutte fake news", "non esistono testimoni di bug di Windows 10" cit. :asd:
Microsoft ha riconosciuto e corretto un bug su Windows 10 che avrebbe potuto causare problemi critici sui sistemi su cui è stato eseguito il tool chkdisk. --- Eseguendolo su Windows 10 2004 e 20H2 gli utenti avrebbero potuto danneggiare il file system e impedire i futuri tentativi di accesso.
Wow! Lo scandisk che corrompe il disco rigido! :asd:
E due anni fa le partizioni cancellate e un anno fa la cartella Documenti cancellata...
Windows 10, pre alpha perenne. :read:
La licenza è vitalizia quindi la chiave oem che avete va bene anche su versioni successive, o comunque finchè non cambiate hardware.
Interessante ... ! La mia è una chiave acquistata su store online. Ha "resistito" a molti cambi di hardware, ma non alla sostituzione della scheda madre, necessaria causa guasto, benchè non abbia dovuto reinstallare il sistema. Non l'avevo legata all'utenza; contattato il numero Microsoft, mi è stato detto che la riattivazione non è possibile; che, essendo privato non posso utilizzare quella versione; etc.etc. ... non ho approfondito e ne ho acquistata un'altra.
coschizza
22-12-2020, 14:19
Eh... ma "Windows 10 e' perfetto", "sono tutte fake news", "non esistono testimoni di bug di Windows 10" cit. :asd:
Wow! Lo scandisk che corrompe il disco rigido! :asd:
E due anni fa le partizioni cancellate e un anno fa la cartella Documenti cancellata...
Windows 10, pre alpha perenne. :read:
Poi scopri che queste cose accadono su tutti gli altri sistemi operativi
coschizza
22-12-2020, 14:20
Le versioni LTSx sono uscite ogni circa tre anni; ma ognuna dovrebbe avere dieci anni di aggiornamenti di sicurezza. Non so se sia possibile sostituirne una con un'altra; sono ragionevolmente certo che non sia obbligatorio, ne' richiesto.
Ma le lts hanno limiti di compatibilità hardware e software come pc desktop non hanno senso e anche in azienda si usano solo in sistemi chiusi non sui po classici
Microsoft stessa ne sconsiglia L’usi come pc casalingo e aziendale classico
biometallo
22-12-2020, 14:28
Ma le lts hanno limiti di compatibilità hardware e software
Beh software manca tutta la parte uwp, quindi niente store app ecc... in origine nemmeno Edge poteva girare sulla LTSx ma da quando è passato a chromium credo che il problema non ci sia più....
Ma per l'hardware? :confused:
Comunque questo sembra un problema abbastanza serio, anche se da quello che ho capito viene corrotto solo il sistema operativo, quindi non dovrebbero essere persi eventuali file dell'utente, inoltre vorrei capire un po' meglio la reale portata del bug, leggendo velocemente la fonte mi pare si accenni al fatto che il problema rigarderebbe solo alcuni ssd, ora sono di sfuggita e non ho modo di aprofondire ma sarei curioso di capirne di più, inoltre vedo che al momento non c'è nessun aggiornamento su windows update.
Peppe1970
22-12-2020, 14:37
Ma che cacchio stanno combinando a MS :rolleyes:
L'altro ieri ho aggiornato win10 a l'ultima versione e le usb 3.0 non vengono rilevati correttamente :rolleyes:
Ora con sto chkdsk... ieri con gli aggiornamenti :stordita:
Ma ce la finite con questi BUG!!!!
BASTA!!!!!!!
O devo venire io a mettere un po d'ordine in questa società :sofico:
Beh software manca tutta la parte uwp, quindi niente store app ecc... in origine nemmeno Edge poteva girare sulla LTSx ma da quando è passato a chromium credo che il problema non ci sia più....
Ma per l'hardware? :confused:
Comunque questo sembra un problema abbastanza serio, anche se da quello che ho capito viene corrotto solo il sistema operativo, quindi non dovrebbero essere persi eventuali file dell'utente, inoltre vorrei capire un po' meglio la reale portata del bug, leggendo velocemente la fonte mi pare si accenni al fatto che il problema riguarderebbe solo alcuni ssd, ora sono di sfuggita e non ho modo di approfondire ma sarei curioso di capirne di più, inoltre vedo che al momento non c'è nessun aggiornamento su windows update.
Confermo che a me il problema si è manifestato con un client dotato di ssd da 1tb.
Ma che cacchio stanno combinando a MS :rolleyes:
L'altro ieri ho aggiornato win10 a l'ultima versione e le usb 3.0 non vengono rilevati correttamente :rolleyes:
Ora con sto chkdsk... ieri con gli aggiornamenti :stordita:
Ma ce la finite con questi BUG!!!!
BASTA!!!!!!!
O devo venire io a mettere un po d'ordine in questa società :sofico:
SEI TU UN DIO ?!? (https://youtu.be/vDPkBfMTAfU?t=44)
Peppe1970
22-12-2020, 14:39
Confermo che a me il problema si è manifestato con un client dotato di ssd da 1tb.
SEI TU UN DIO ?!? (https://youtu.be/vDPkBfMTAfU?t=44)
No, ma non scherzo però !!! :D
coschizza
22-12-2020, 14:40
Beh software manca tutta la parte uwp, quindi niente store app ecc... in origine nemmeno Edge poteva girare sulla LTSx ma da quando è passato a chromium credo che il problema non ci sia più....
Ma per l'hardware? :confused:
Comunque questo sembra un problema abbastanza serio, anche se da quello che ho capito viene corrotto solo il sistema operativo, quindi non dovrebbero essere persi eventuali file dell'utente, inoltre vorrei capire un po' meglio la reale portata del bug, leggendo velocemente la fonte mi pare si accenni al fatto che il problema rigarderebbe solo alcuni ssd, ora sono di sfuggita e non ho modo di aprofondire ma sarei curioso di capirne di più, inoltre vedo che al momento non c'è nessun aggiornamento su windows update.
se ti interessa ecco i vantaggi svantaggi della lts
https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-it-pro-blog/ltsc-what-is-it-and-when-should-it-be-used/ba-p/293181
come vedrai usarlo come pc desktop è proprio sbagliato e sconsigliato da ms stessa, che poi uno lo faccia perchè non ha nessun problema specifico è un altro discorso ovviamente, le singole persone possono avere esigenze diverse dalla media degli utenti ovviamente
gd350turbo
22-12-2020, 14:49
se ti interessa ecco i vantaggi svantaggi della lts
https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-it-pro-blog/ltsc-what-is-it-and-when-should-it-be-used/ba-p/293181
come vedrai usarlo come pc desktop è proprio sbagliato e sconsigliato da ms stessa, che poi uno lo faccia perchè non ha nessun problema specifico è un altro discorso ovviamente, le singole persone possono avere esigenze diverse dalla media degli utenti ovviamente
tempo fa, quando mi chiedevano un pc, glielo davo con win10 ripulito di tutto, versione molto basic, e mi guardavano dicendo ma che schifezza è questa ?
dove sono i giochini, dove sono le app che io consideravo inutili, ecc.ecc...
Quindi non tutti, anzi veramente pochi, vogliono un win10 spoglio di tutto !
Quindi la ltsc, che ricordiamo non viene venduta ufficialmente ai privati, non è detto che vada bene per tutti, anzi l'esatto opposto !
Opteranium
22-12-2020, 15:18
se ti interessa ecco i vantaggi svantaggi della lts
https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-it-pro-blog/ltsc-what-is-it-and-when-should-it-be-used/ba-p/293181
come vedrai usarlo come pc desktop è proprio sbagliato e sconsigliato da ms stessa, che poi uno lo faccia perchè non ha nessun problema specifico è un altro discorso ovviamente, le singole persone possono avere esigenze diverse dalla media degli utenti ovviamente
tempo fa, quando mi chiedevano un pc, glielo davo con win10 ripulito di tutto, versione molto basic, e mi guardavano dicendo ma che schifezza è questa ?
dove sono i giochini, dove sono le app che io consideravo inutili, ecc.ecc...
Quindi non tutti, anzi veramente pochi, vogliono un win10 spoglio di tutto !
Quindi la ltsc, che ricordiamo non viene venduta ufficialmente ai privati, non è detto che vada bene per tutti, anzi l'esatto opposto !
infatti è perfetta per chi ci lavora col pc
Ma le lts hanno limiti di compatibilità hardware e software come pc desktop non hanno senso e anche in azienda si usano solo in sistemi chiusi non sui po classici
Microsoft stessa ne sconsiglia L’usi come pc casalingo e aziendale classico
Circa l'hardware, non mi risulta; Sotto l'ultima versione c'è una normalissima 1809. Circa il software, manca la possibilità di usare applicazioni UWP, delle quali faccio felicemente a meno e, volendo, si può rimediare in via "artigianale" - provato su VM, funziona.
Posso immaginare perchè Microsoft ne sconsigli l'uso, le politiche di aggiornamento e l'assenza della possibilità di installare applicazioni per lei più "remunerative" entrano in conflitto con il concetto di "OS come servizio".
A me l'OS non serve come "servizio" ... serve come sistema operativo, poi ai servizi ci penso io !
coschizza
22-12-2020, 17:17
Circa l'hardware, non mi risulta; Sotto l'ultima versione c'è una normalissima 1809. Circa il software, manca la possibilità di usare applicazioni UWP, delle quali faccio felicemente a meno e, volendo, si può rimediare in via "artigianale" - provato su VM, funziona.
Posso immaginare perchè Microsoft ne sconsigli l'uso, le politiche di aggiornamento e l'assenza della possibilità di installare applicazioni per lei più "remunerative" entrano in conflitto con il concetto di "OS come servizio".
A me l'OS non serve come "servizio" ... serve come sistema operativo, poi ai servizi ci penso io !
I limiti ci sono e sono vari forse non li hai incontrati o letti sulla documentazione ma questa è un altra cosa. Io ho vari software che non girano sula lts e anche a livello desktop giochi per esempio
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2020, 17:17
Circa l'hardware, non mi risulta; Sotto l'ultima versione c'è una normalissima 1809. Circa il software, manca la possibilità di usare applicazioni UWP, delle quali faccio felicemente a meno e, volendo, si può rimediare in via "artigianale" - provato su VM, funziona.
Posso immaginare perchè Microsoft ne sconsigli l'uso, le politiche di aggiornamento e l'assenza della possibilità di installare applicazioni per lei più "remunerative" entrano in conflitto con il concetto di "OS come servizio".
A me l'OS non serve come "servizio" ... serve come sistema operativo, poi ai servizi ci penso io !
Tutto giusto, tutto esatto compreso la chiosa finale :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
22-12-2020, 17:20
I limiti ci sono e sono vari forse non li hai incontrati o letti sulla documentazione ma questa è un altra cosa. Io ho vari software che non girano sula lts e anche a livello desktop giochi per esempio
Infatti nessuno la sta consigliando per giocare.
Quali altri software non ti girano sulla ltsc?
coschizza
22-12-2020, 17:30
Infatti nessuno la sta consigliando per giocare.
Quali altri software non ti girano sulla ltsc?
In azienda software medicali o aziendali che abbiamo sviluppato con componenti dello store a casa appunto cose legate al gaming come il game pass per esempio
Poi per esempio la ms ha detto che le prossime versioni di Office non gireranno più sulla lts
neppure edge puoi usare se non passi all ultima versione
Interessante ... ! La mia è una chiave acquistata su store online. Ha "resistito" a molti cambi di hardware, ma non alla sostituzione della scheda madre, necessaria causa guasto, benchè non abbia dovuto reinstallare il sistema. Non l'avevo legata all'utenza; contattato il numero Microsoft, mi è stato detto che la riattivazione non è possibile; che, essendo privato non posso utilizzare quella versione; etc.etc. ... non ho approfondito e ne ho acquistata un'altra.
La chiave OEM infatti si lega all'ID scheda madre non alle periferiche satelliti (scheda video, audio, SSD, etc...). Se cambi mobo perdi la licenza, se provi a riattivarla su una mobo nuova ti da errore perchè lo considera come un computer differente, e ne devi comprare un'altra.
Ma le lts hanno limiti di compatibilità hardware e software come pc desktop non hanno senso e anche in azienda si usano solo in sistemi chiusi non sui po classici
Microsoft stessa ne sconsiglia L’usi come pc casalingo e aziendale classico
Secondo me usano queste dichiarazioni come spauracchio perchè LTSC è più performante, ha meno bloatware e problemi di compabilità rispetto alla versione normale dove dopo ogni aggiornamento gli tocca di rilasciare patch per fixare eventuali bugs.
LTSC è una specie di versione "stabile" con tutti gli aggiornamenti e le patch già testate, eventualmente corrette e implementate, per questo esce ogni 2-3 anni, in pratica la versione normale è una continua beta che richiede pezze di continuo, questa invece è subito pronta all'uso, infatti rimane indietro di alcune revisioni. LTSC v2019 si basa su Win 10 Pro 1809.
Ho installato perfettamente LTSC v2019 sull'hardware che ho in firma e da un amico con Ryzen 3xxx, se non si disabilitano gli aggiornamenti automaitici l'OS scarica da solo, appena colleghi il cavo ethernet al router, tutti i drivers dal catalogo ms.
Ho provato diversi giochi e vanno tutti, programmi vari di grafica ed editing video nessun problema.
Probabilmente funziona anche sulla 10a generazione e i nuovi chipset, comunque personalmente disabilito gli aggiornamenti automatici ed uso quelli forniti dal produttore della mobo, perchè tali drivers sono stati testati dagli sviluppatori stessi. Una regola che seguo per esperienza è quella di non aggiornare i drivers se questi funzionano perfettamente e non danno problemi di compatibilità.
Se volessi far girare software basato su componenti dello store o UWP, immagino di poterlo fare, previa modifica "artigianale"; Game Pass è Microsoft, la quale, come spesso accade, boicotta sè stessa; lo stesso vale per Office. Non mi stupisco.
Io non ho avuto problemi con alcun gioco, software o hardware che abbia scelto di utilizzare, con ... forse l'unica eccezione è Virtual PC, per l'appunto, Microsoft intralcia i suoi stessi utenti. Ho potuto personalizzare l'interfaccia a piacimento senza rischiare guai da qualche grande aggiornamento; sono pronto ad abbandonare Office (che uso in una vecchissima versione) in favore di Open Office.
Sono un appassionato ... ma sono a casa ! Sul posto di lavoro utilizzo, al meglio possibile, quello che passa l'azienda !
coschizza
22-12-2020, 18:38
La chiave OEM infatti si lega all'ID scheda madre non alle periferiche satelliti. Se cambi mobo perdi la licenza, se provi a riattivarla su una mobo nuova ti da errore perchè lo considera come computer differente, e la devi ricomprare.
Questa loro dichiarazione è abbastanza falsa. Ho installato perfettamente LTSC v2019 sull'hardware che ho in firma, se non si disabilita gli aggiornamenti autoamitici l'OS scarica da solo, appena colleghi il cavo ethernet al riouter, tutti i drivers dal catalogo ms.
Probabilmente funziona anche sulla 10a generazione e i nuovi chipset, comunque personalmente disabilito gli aggiornamenti automatici ed uso quelli forniti dal produttore della mobo, perchè tali drivers sono stati testati dagli sviluppatori stessi. Una regola che seguo per esperienza è quella di non aggiornare i drivers se questi funzionano perfettamente e non danno problemi di compatibilità.
Al momento uso sotto Win 7 i drivers forniti da Asrock risalenti al 2016-2019, nessun problema.
Sarà falsa ma è presa dal sito Microsoft
E poi hai installato la versione 2019 mi sembra che quindi non hai capito esattamente il problema che stavamo descrivendo
Sarà falsa ma è presa dal sito Microsoft
E poi hai installato la versione 2019 mi sembra che quindi non hai capito esattamente il problema che stavamo descrivendo
Intendi questa parte dall'articolo linkato sopra?
The Long-Term Servicing Channel a tool designed for a specific job. When used for the right job, it’s a great solution, but when misaligned, it can be like trying to drive a screw with a hammer. It’s, at best, unsatisfying, and likely problematic at some point.
If you understand the considerations listed above, have secured hardware and support to align with the intended duration of usage, and have secured support for your applications, the LTSC can provide your organization with years of secure, static operation, with full servicing and support for its 10-year lifespan. For most use cases; however, I recommend the Semi-Annual Channel as the better option for security, stability, and hardware/application capabilities, and the overall experience of your end users.
Non saprei, certo dipende dall'uso, personalmente lo testai per un pò e mai ebbi alcun problema come utente domestico, programmi, giochi, editing video, etc... del resto uso un OS di 12 anni fa al momento e ci gira tutto quello che gira su Win 10 e pure con drivers vecchi. Steam, GoG, Photoshop, Word, Excel, Virtualdub, etc...
Se volessi far girare software basato su componenti dello store o UWP...
Per bacco, se l'unico che conosco che fa il contrario, consiglio LTSC proprio perchè tutta quella monnezza non è installata di base e quindi Win 10 sembra un vero OS anzichè un incrocio mal riuscito fra una console e uno smartphone e tu li installeresti di proposito. :D :D :D :D :D
La mia idea di OS è che quando lo installi ci deve essere solo la base per farlo partire e basta, tutto il resto lo installi tu alla bisogna, invece oggi giorno è l'OS che ha il controllo e ti tratta come un deficiente consolaro dove basta premere ON sul case, ovvero installa tutto per tutti e ti tocca di usare script vari per eliminare ciò che non ti serve per non avere metà SSD e memoria pieno di monnezza. :D
Venendo dai tempi di AmigaDOS e MS-Dos probabilmente sono viziato e mi fanno ribrezzo questi nuovi OS a propva di scemo dove non hai più il controllo su niente. =_=
No, ma non scherzo però !!! :D
Quando qualcuno ti chiede se sei un Dio devi dirgli di sì !!!
Ckdbdksnxksdkcj
...Invece Windows 10 sembra Ubuntu. Entrambi fanno versioni nuove ogni 6 mesi senza avere il tempo di testarle bene lasciando quindi bug vari..
veramente ubuntu ha le LTS che sono supportate 5 anni e piuttosto stabili.
oltre al fatto che non ti costringe ad installare in blocco gli aggiornamenti.
In
Per bacco, se l'unico che conosco che fa il contrario, consiglio LTSC proprio perchè tutta quella monnezza non è installata di base e quindi Win 10 sembra un vero OS anzichè un incrocio mal riuscito fra una console e uno smartphone e tu li installeresti di proposito. :D :D :D :D :D
L'ho fatto solo per vedere su funzionava ;) rigorosamente su una VM !
Sul mio PC, tra emulatori e virtualizzatori parte un po' di tutto ...
https://i.ibb.co/Wktr9Ws/win.jpg (https://imgbb.com/)
... anche gli eseguibili DOS e Windows 16-Bit a tasto destro !
... ma gli UWP No !!!
... anche gli eseguibili DOS e Windows 16-Bit a tasto destro !
... ma gli UWP No !!!
Nostalgia nel vedere quelle icone, gli anni d'oro dell'informatica, quando dovevi conoscere un minimo di base per far partire un pc e configurare le periferiche (config.sys e autoexec.bat). :D
E' il motivo per il quale continuo ad usarle ... !
rockroll
23-12-2020, 02:01
Circa l'hardware, non mi risulta; Sotto l'ultima versione c'è una normalissima 1809. Circa il software, manca la possibilità di usare applicazioni UWP, delle quali faccio felicemente a meno e, volendo, si può rimediare in via "artigianale" - provato su VM, funziona.
Posso immaginare perchè Microsoft ne sconsigli l'uso, le politiche di aggiornamento e l'assenza della possibilità di installare applicazioni per lei più "remunerative" entrano in conflitto con il concetto di "OS come servizio".
A me l'OS non serve come "servizio" ... serve come sistema operativo, poi ai servizi ci penso io !
Quotone
rockroll
23-12-2020, 02:19
Intendi questa parte dall'articolo linkato sopra?
Non saprei, certo dipende dall'uso, personalmente lo testai per un pò e mai ebbi alcun problema ....
Per bacco, se l'unico che conosco che fa il contrario, consiglio LTSC proprio perchè tutta quella monnezza non è installata di base e quindi Win 10 sembra un vero OS anzichè un incrocio mal riuscito fra una console e uno smartphone e tu li installeresti di proposito. :D :D :D :D :D
La mia idea di OS è che quando lo installi ci deve essere solo la base per farlo partire e basta, tutto il resto lo installi tu alla bisogna, invece oggi giorno è l'OS che ha il controllo e ti tratta come un deficiente consolaro dove basta premere ON sul case, ovvero installa tutto per tutti e ti tocca di usare script vari per eliminare ciò che non ti serve per non avere metà SSD e memoria pieno di monnezza. :D
Venendo dai tempi di AmigaDOS e MS-Dos probabilmente sono viziato e mi fanno ribrezzo questi nuovi OS a prova di scemo dove non hai più il controllo su niente. =_=
Come non essere d'accordo con te.
Guarda caso su Win XP avevi sufficiente controllo su tutto, e te lo addomesticavi come volevi!
Mi chiedo come volerebbe XP addomesticato su Ryzen attuali, se solo si volesse dotarlo di supporto (essenzialmente drivers) ad HW successivi.
Ma mannaggia, nessuno nel mondo libero che venga incontro a questa basilare esigenza? Ma mannaggia a te M$, vuoi farci considerare morto XP nonchè Seven, e allora aprili sti sorgenti almeno di XP, che qualcuno penserà alla bisogna...
Ma mannaggia, nessuno nel mondo libero che venga incontro a questa basilare esigenza? Ma mannaggia a te M$, vuoi farci considerare morto XP nonchè Seven, e allora aprili sti sorgenti almeno di XP, che qualcuno penserà alla bisogna...
Putroppo devi affidarti ai modders se vuoi installare tali (veri) OS sull'hardware moderno. Win-Raid è una community decente, un punto di inizio per nostalgici.
Intel è stata comunque abbastanza intelligente a continuare il supporto di Win 7 fino alla nona generazione (2019) e molti produttori di schede madri come Biostar e Asrock hanno rilasciato i drivers dedicati per chi voleva usare ancora questo OS.
Non per nulla ho premiato Asrock e premierò sempre chi verrà incontro all'esigenza degli utenti che vogliono un OS e non uno zibbaldone di tools e tsr di dubbia utilità.
Ho provato anche Linux Mint con interfaccia semplificata XFCE e ti dirò che non è male. E' dannatamente veloce e non richiede chissà quali competenze, peccato che il supporto per programmi e giochi sia risibile, ma se uno non lo usa esclusivamente a scopo ludico o per avere l'ultimo tool di grafica ed editing è ottimo con un'interfaccia abbastanza gestibile. Poi ti si apre tutto il mondo dei programmi con codice aperto dove la community da il suo contributo, quindi sai sempre cosa installi e con quali rischi per la privacy.
In ogni caso, se proprio si deve usare Win 10, Ltsc v2019 è a mio avviso un eccellente compromesso, con qualche aggiustatina può anche sembrare un OS decente.
...Ho provato anche Linux Mint con interfaccia semplificata XFCE e ti dirò che non è male. E' dannatamente veloce e non richiede chissà quali competenze, peccato che il supporto per programmi e giochi sia risibile, ma se uno non lo usa esclusivamente a scopo ludico o per avere l'ultimo tool di grafica ed editing è ottimo con un'interfaccia abbastanza gestibile. Poi ti si apre tutto il mondo dei programmi con codice aperto
in realtà come hai detto ti si apre un altro mondo... :)
PRESENTE!
File system saltato, disco in raw e non più accessibile se non con tool appositi.
Maledetti!
Meno male che non erano file importanti, ma m ci vorrà un sacco di tempo (oltre che un altro disco) per spostare, formattare e rimettere tutto a posto.
Anche a me Win10 ha piallato un hd, ma l'altro con Win8.1, prima di scoprire che era colpa di Win10 me lo ha piallato 2 volte! Adesso stacco sempre un hd quando parto con l'altro.
Corretto, tuttavia se si vuole installare la versione successiva, cosa che sconsiglio se quella che avete funziona bene, siete forzati a formattare e installare tutto da zero su disco pulito, non si può fare l'aggiornamento automatico come sulla versione domestica, almeno così mi disse chi fece l'upgrade dalla v2016 alla v2019. La licenza è vitalizia quindi la chiave oem che avete va bene anche su versioni successive, o comunque finchè non cambiate hardware.
se ti interessa ecco i vantaggi svantaggi della lts
https://techcommunity.microsoft.com/t5/windows-it-pro-blog/ltsc-what-is-it-and-when-should-it-be-used/ba-p/293181
come vedrai usarlo come pc desktop è proprio sbagliato e sconsigliato da ms stessa, che poi uno lo faccia perchè non ha nessun problema specifico è un altro discorso ovviamente, le singole persone possono avere esigenze diverse dalla media degli utenti ovviamente
in realtà nel link parla di aggiornamento "in-place":
"During the life of a LTSC release, you can upgrade your devices to the next or latest LTSC release free of charge using an in-place upgrade, or to any currently supported release of Windows 10."
In azienda software medicali o aziendali che abbiamo sviluppato con componenti dello store a casa appunto cose legate al gaming come il game pass per esempio
Poi per esempio la ms ha detto che le prossime versioni di Office non gireranno più sulla lts
neppure edge puoi usare se non passi all ultima versione
però se non erro dice che Office 2019 durerà quanto la ltsc, forse office 365 si bloccherà (vado a memoria, dovrei ricontrollare). Comunque Office a fine supporto non smette di funzionare, solo non riceve più aggiornamenti. Io sto tranquillamente usando il 2013 ed è tuttora aggiornato mensilmente, non ci sono updates degne di nota da un decennio ormai...
in realtà nel link parla di aggiornamento "in-place":
"During the life of a LTSC release, you can upgrade your devices to the next or latest LTSC release free of charge using an in-place upgrade, or to any currently supported release of Windows 10."
Mi avevano riferito differentemente, ma forse si riferivano alla v2016 -> v2019, prima non si chiamava LTSC, aveva un'altra sigla e build, se è il caso tanto meglio per chi di solito fa upgrade. Questo conferma comunque che la chiave oem legata alla mobo di quel sistema è vitalizia. :)
p.s. spipolettando nel registro, potreste far in modo - a condizione però che le versioni siano perfettamente identiche - di upgradare un qualunque Windows 10 Home/Pro/Enterprise direttamente a Enterprise LTSC, senza perdere programmi o dati. Vi ripeto LA VERSIONE DI PARTENZA DEL VOSTRO WINDOWS DEVE ESSERE PERO' LA 1809, altrimenti nisba...
Sperimentato sul campo. ;)
Per il resto potete re-integrare tutto, dal vecchio Edge, allo store, alle app...qualunque cosa. Rimane solo il problema che lei resta alla 1809 forever. Quindi se lo scopo è di sfruttare l'hardware appena uscito, il gaming estremo o utilizzi simili, pensarci due volte. Soprattutto prima di compare chiavi di dubbia provienienza a 1,99€....:D Solo un consiglio..."poi fate vobis" !
biometallo
23-12-2020, 22:38
p.s. spipolettando nel registro, potreste far in modo - a condizione però che le versioni siano perfettamente identiche - di upgradare un qualunque Windows 10 Home/Pro/Enterprise direttamente a Enterprise LTSC, senza perdere programmi o dati. Vi ripeto LA VERSIONE DI PARTENZA DEL VOSTRO WINDOWS DEVE ESSERE PERO' LA 1809, altrimenti nisba...
Sono piuttosto pudico e quindi non amo esagerare con i complimenti, ma devo dire che sei sempre una fonte di informazioni interessanti :)
Ma quindi si può fare in modo che una versione di windows anche una home si comporti come una LTSC? Ma senza cambiare la licenza?
Sono piuttosto pudico e quindi non amo esagerare con i complimenti, ma devo dire che sei sempre una fonte di informazioni interessanti :)
Ma quindi si può fare in modo che una versione di windows anche una home si comporti come una LTSC? Ma senza cambiare la licenza?
Allora ALT. Ti ringrazio innanzitutto. Sei gentilissimo. No, io descrivevo come upgradare, si spera possedendo una licenza valida, senza perdere dati e impostazioni il proprio Windows fino all'LTS.
Poi googolando, ci sono tutti i sistemi per eliminare dalla home, store, app e quant'altro. Ma purtroppo sempre una home rimane. Ogni tot si aggiornerà e passerà alla release successiva, perdendo gran parte del lavoro di ripulitara effettuato. L'unica è stroncare il servizio di Windows Update, farsi al massimo una iso con wsus offline update e aggiornare al bisogno.
Per l'utente domestico, che deve lavorare ma anche giocare, direi che il miglior compromesso sarebbe l'enterprise normale. Store e app si eliminano con la stesssa facilità con cui sciogli un cubetto di ghiaccio in un vulcano. :D
Certo dopo 3 anni, MI PARE, si aggiornerà anche lui. Ma almeno, rispetto alla LTS che giustamente funziona ed è un gioellino, che però sarebbe per altri ambiti, hai tutti il supporto aggiornato per l'hardware. LTS è per pc come il mio, i7 990 e socket 1366. Ormai è spremuto peggio che un limone !
ps. importante per il suddetto upgrade, necessiti di tutte le iso ovviamente, e di una buona dose di pazienza...oltre che un bel backup preventivo...mi raccomando !
PS. Per scettici evetuali. Mio pc nato nel 2010 con Windows 7 Ultimate...quest'anno l'installazione è stata upgradata a Windows 10 LTS-C senza perdere un programma o un'impostazione. Stabile, funzionano anche i software vecchissimi che direttamente da Windows 10, neanche l'installer riuscivi a far partire. Un successo. Fatto durante il lockdown.
Tutto regolarmente si intende. Lavoro in un'azienda informatica e ho a disposizione quello che mi serve. Come vi hanno detto i seriali li vendono comunque a pochi euro, anche se io sono sempre stato un po' scettico sull'effettivo funzionamento, ma a quanto pare i fatti mi smentiscono ! In realtà Windows 10 LTS in vendita singolarmente proprio non dovrebbe esistere...ma se a Microsoft sta bene, tanto meglio.
Ma ribadisco, la Home proprio avrebbero fatto meglio a non rilasciarla, la Pro sarebbe dovuta essere la Home, l'Enterprise la Pro e la LTS l'Enterprise. Scusate il gioco di parole...
funzionano anche i software vecchissimi che direttamente da Windows 10, neanche l'installer riuscivi a far partire
Sarei curioso ... quali ?
Sarei curioso ... quali ?
Esempio PowerCinema 6, software vecchiotto che utilizzo per riversare vhs o altri fonti analogiche su hdd. Poi dovrei far mente locale, di getto mi è venuto questo. Il problema è che sono abitudinario e quando un software mi funziona bene, cerco di non abbandonarlo...altrimenti le alternative si trovano.
Per il resto potete re-integrare tutto, dal vecchio Edge, allo store, alle app...qualunque cosa.
Nemmeno mi pagassero, Firefox e Thunderbitrd forever. Per i giochi vado steam o gog se dovesse capitare. :D :D :D
Rimane solo il problema che lei resta alla 1809 forever. Quindi se lo scopo è di sfruttare l'hardware appena uscito, il gaming estremo o utilizzi simili, pensarci due volte. Soprattutto prima di compare chiavi di dubbia provienienza a 1,99€....:D Solo un consiglio..."poi fate vobis" !
Ma è così? Per l'hardware appena uscito basta usare i drivers appositi che scarichi dal sito del produttore, windows 10 generico nei requisiti, ad esempio uso Win 7 su hardware moderno ma perchè il produttore ha rilasciato i drivers dedicati, e tutto viene usato al 100% senza problemi.
Dipende dove le prendi le chiavi, qualche scammer o duplicato lo trovi sempre, ma le uso da anni e mai un problema, validate direttamente dal server ms. Comunque quelle per LTSC costano un pò di più, le trovo dai 7-10 euro in sù, perchè evidentemente è molto più raro che lo usi l'utente domestico e quindi ne girano di meno.
p.s. spipolettando nel registro, potreste far in modo - a condizione però che le versioni siano perfettamente identiche - di upgradare un qualunque Windows 10 Home/Pro/Enterprise direttamente a Enterprise LTSC, senza perdere programmi o dati. Vi ripeto LA VERSIONE DI PARTENZA DEL VOSTRO WINDOWS DEVE ESSERE PERO' LA 1809, altrimenti nisba...
Sperimentato sul campo. ;)
Scusa, non capisco cosa vuoi dire con "le versioni devono essere identiche", non stai trasformando una Home in una LTsc, sempre la stessa è, quale sarebbe la seconda versione? intendi da 1809 a 1809lts?
poi, per curiosità, dove la trovo una guida allo spippolamento nel registro a cui ti riferisci?
Esempio PowerCinema 6, software vecchiotto che utilizzo per riversare vhs o altri fonti analogiche su hdd. Poi dovrei far mente locale, di getto mi è venuto questo. Il problema è che sono abitudinario e quando un software mi funziona bene, cerco di non abbandonarlo...altrimenti le alternative si trovano.
Eh, ti capisco ! Come editor per i files wave utilizzo un software del '97 ... come editor spicciolo per immagini, un Paint Shop Pro del 2000 che trovai allegato in una rivista; con Office sono fermo al 2003, mentre ho dovuto abbandonare un traduttore italiano-inglese nel passaggio a 64-Bit, perchè girava a 16-Bit. Poi ho trovato il modo di utilizzare in maniera "trasparente" anche questi programmi, ma nel frattempo ero passato ad altro !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.