View Full Version : Google, Gmail e YouTube down: l'azienda spiega cos'ha provocato i disservizi
Redazione di Hardware Upg
21-12-2020, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/google-gmail-e-youtube-down-l-azienda-spiega-cos-ha-provocato-i-disservizi_94305.html
Google torna sull'argomento dei disservizi, spiegando le cause che hanno provocato i malfunzionamenti della scorsa settimana
Click sul link per visualizzare la notizia.
dove sono quelli che "lo spid di poste fa cagare, a google non succede mai"? :p
shit happens:D
dove sono quelli che "lo spid di poste fa cagare, a google non succede mai"? :p
shit happens:D
I down di Google sono davvero rari. Ovvio che può capitare a tutti. Il problema è quante volte capita.
MaiDaSolo
21-12-2020, 11:54
dove sono quelli che "lo spid di poste fa cagare, a google non succede mai"? :p
shit happens:D
Uhm! capisco e posso trovare ragionevole il tuo post se sei a conoscenza "solo" degli eventi eclatanti degli ultimi tempi.
Conosci i software SOGEI? hanno pressochè monopolio per Agenzia delle Entrate.
Li uso da oltre 15 anni ... ti assicuro ... i software della Clementoni sono moooooolto più affidabili e testati.
E sopratutto non vengono rilasciati a meno di 24 ore delle varie scadenze : IVA, Tasse, Spesometro, ed amenità varie.
Fatturazione elettronica? ti dice niente?
Ancora adesso in certe fasce di orario ... "n'gna fa!" ...
Faccio sviluppo "gestionale" da quasi 40 anni.
Ho sempre da imparare e tuttavia mi permetto un pò di presunzione:
- posso capire se queste applicazioni fossero sviluppate da aziende/fornitori
... che ingaggi per la prima volta e devono adeguarsi a conoscere le infrastrutture hardware/software;
- ma non credo sia così:read:
... è che sono proprio scarsi;
... ed è in malafede chi li difende
Come dice l'amico sopra ... poco poco che rifletti, se come tutti noi utilizzi servizi google, i down non riesci a contarli perchè .... te li dimentichi.
Io utilizzo gmail dai tempi che dovevi essere "invitato" per poter aprire un account ..... forse ricordo 3 down, forse
...Conosci i software SOGEI? hanno pressochè monopolio per Agenzia delle Entrate....
conosco... :rolleyes: confermo... :muro:
>>Io utilizzo gmail dai tempi che dovevi essere "invitato" per poter aprire un accoun
Ha ha ha! É vero, ora ricordo che all'inizio era cosí! E da allora ho pressoché smesso di usare i vari altri account, in un'epoca in cui trovavi i cd in edicola con le credenziali per poter navigare via modem e con ognuno di essi ti veniva creato il tuo bell'account email :D
Ma come ti sei permesso di rivangare quei ricordi??? XD
MaiDaSolo
21-12-2020, 16:26
>>Io utilizzo gmail dai tempi che dovevi essere "invitato" per poter aprire un accoun
Ha ha ha! É vero, ora ricordo che all'inizio era cosí! E da allora ho pressoché smesso di usare i vari altri account, in un'epoca in cui trovavi i cd in edicola con le credenziali per poter navigare via modem e con ognuno di essi ti veniva creato il tuo bell'account email :D
Ma come ti sei permesso di rivangare quei ricordi??? XD
:muro: ed io vecchio sono :doh: Ahime! ... anzi che ancora qualcosa mi ricordo ... prima di rinc@gl!@n|r@ del tutto :fagiano:
E se ti dico che ancora ho una "katamail" ... di quanto devi andare indietro? :sofico: mai avuto disservizi finchè non è andata sotto gestione Tiscali ... e comunque pochi disservizi per la verità :read:
RENATO1971
21-12-2020, 18:41
IO per cashback
Bonus mobilità per monopattino
Bonus INPS per i 600€
Sempre pronti all'ultimo momento
Sempre un maledetto click day
GaryMitchell
21-12-2020, 20:19
"archiviazione da parte del sistema centrale del sistema di autenticazione di Google, il tutto a causa di un bug presente sul sistema"
Come scrivere "sistema" tre volte in una frase senza riuscire a spiegare niente..
E se ti dico che ancora ho una "katamail" ... di quanto devi andare indietro? :sofico: mai avuto disservizi finchè non è andata sotto gestione Tiscali ... e comunque pochi disservizi per la verità :read:
Ma katamail è quel servizio di posta che prima si chiamava Infinito? (Probabile che mi stia rinc@gli@nend@, vista l'età...)
vcifinel
21-12-2020, 21:26
:muro: ed io vecchio sono :doh: Ahime! ... anzi che ancora qualcosa mi ricordo ... prima di rinc@gl!@n|r@ del tutto :fagiano:
E se ti dico che ancora ho una "katamail" ... di quanto devi andare indietro? :sofico: mai avuto disservizi finchè non è andata sotto gestione Tiscali ... e comunque pochi disservizi per la verità :read:
Quindi io sarei ancora più "vecchio" visto che avevo un account email di Flashnet e TIN, oltre a vari altri tra cui anche Katamail? :mbe:
(...)
Io utilizzo gmail dai tempi che dovevi essere "invitato" per poter aprire un account ..... forse ricordo 3 down, forse
Whooo!!! Ho ancora un paio di account gmail di quei tempi!!! Ricordo che c'erano un massimo di 3 o 5 inviti da verificare... Tra l'altro gli account sono di quelli uno da 4_lettere[at]gmail e l'altro 6_lettere[at]gmail (tipo nome@), ancora in uso :D
Ricordo un vecchio account AOL del '94-'95 circa, poi dismesso nel tempo.
Avevo anche (per gioco) creato un paio di mail quando stavo gestendo dei nodi BBS (che in pratica erano un paio di fiammanti nuovissimi ultima-generazione PC Pentium 66 ed un sacco di cavi)
Minchia, son' vecchio!!!:old:
Vediamo chi "ce l'ha piu' vecchio".........primo corso di informatica alle superiori nel 1983
su Olivetti M20 con procio Z8001 e S.O. PCOS............::D
vcifinel
22-12-2020, 01:26
Vediamo chi "ce l'ha piu' vecchio".........primo corso di informatica alle superiori nel 1983
su Olivetti M20 con procio Z8001 e S.O. PCOS............::D
Nel 1983 ero già diplomato da due anni ma l'informatica non me la filavo manco di striscio!
Nel 1986 ho seguito il primo corso di programmazione strutturata, linguaggio Cobol e monitor tp CICS e IMS, ma continuava a non interessarmi!
Nel 1988 ho iniziato a lavorare nel campo come operatore meccanografico, poi procedurista e, finalmente, sistemista, ed è iniziato il divertimento durato, purtroppo, poco più di 10 anni, i mainframe diventavano sempre più rari! :-(
MaiDaSolo
22-12-2020, 10:39
:muro: Bah! siamo piuttosto OT .... ma non riesco a resistere .... quando si dice mi piace vincere facile.
Vi dico solo che alla mia seconda, e ripeto seconda esperienza professionale di lavoro vero, ( non occasionale o di stage ), si scriveva ancora sui fogli di programmazione; poi dopo qualche giorno ti arrivava il pacco di schede perforate che andavi a farti caricare sul sistema.
Da quel momento potevi accedere in maniera ... "interattiva" al codice dei tuoi programmi; ma non come e quando e da dove volevi :doh: ma da andando in una "sala terminali" dove si accedeva a turno e con prenotazione.
Sì! erano degli Olivetti ma terminali, nel vero senso della parola ... terminali ... quelli a fosfori verdi.
E questa era la seconda esperienza professionale .... la prima ?
https://i.postimg.cc/02szKJF0/data-general-CS50.jpg (https://postimages.org/)
Data General CS-50
Quello che vedete nel cassetto aperto è il "disco rimovibile" un padellone di 50 cm di diametro.
Un'altro simile era fisso interno.
Mi fermo qui va! ..... non devo fare troppo lo spavaldo .... d'altronde conosco amici e colleghi che sono andati già in pensione ... e che sempre ricordo per quanto mi hanno saputo insegnare
MaiDaSolo
22-12-2020, 11:13
Vediamo chi "ce l'ha piu' vecchio".........primo corso di informatica alle superiori nel 1983
su Olivetti M20 con procio Z8001 e S.O. PCOS............::D
Il mio primo computer di proprietà a casa mia.
https://www.totalgeekdom.com/?p=356
Installazione DOS 6.0 e database Oracle.
Interfaccia: solo riga di comando ( prompt ).
Non vi dico cosa non ho fatto per tenere questo computer sempre attivo.
Passando per Windows 3.0 e 3.11 ed arrivato fino a Windows 95.
Collegato anche al web:
- Prima con un modem US Robotics 56K
- e poi con una scheda ISA 3-Com lan 10 mbit/s collegato su ADSL
Penso che abbia lavorato sino al 2002 ... mia figlia ci ha fatto i primi pasticcetti con Paint e ci faceva girare i suoi giochini ... io ormai stavo già su portatile Pentium 3 800 con Windows 2000 Professional.
Ma ero già transitato su MITAC Pentium 120/nnn ed i Compaq Presario Pentium II coi vari W98 e W98 Second Edition
...https://i.postimg.cc/02szKJF0/data-general-CS50.jpg (https://postimages.org/)
Data General CS-50
Quello che vedete nel cassetto aperto è il "disco rimovibile" un padellone di 50 cm di diametro.
da quanti byte? :D
MaiDaSolo
22-12-2020, 18:26
da quanti byte? :D
T'se! :O
Da 40 a ben 300 MegaBbbbbbytte!
https://i.postimg.cc/75w6L94L/cs-50-cartridge.jpg (https://postimg.cc/75w6L94L)
MaiDaSolo
22-12-2020, 18:34
Il mio capo di allora era un laureato in fisica ... di una pignoleria che Sheldon in confronto è un bimbo.minkia ... tutte le sere e dico tutte le sere, tutte, a turno noi programmatori si faceva la copia di backup del DP4F, disco fisso, sul DP4R rimovibile.
Avevano 4 o 5 cartucce rimovibili e le si usava a rotazione.
Ed alla fine si dava il comando DIR /elsa per scaricare su tabulato il nome del contenuto backuppato.
Insomma l'ultimo che usciva da ufficio regalava 1 ora di straordinario
T'se! :O
Da 40 a ben 300 MegaBbbbbbytte!
:eek:
certo che l'evoluzione da questo punto di vista è stata pazzesca...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.