PDA

View Full Version : ram G Skill F4-3200C14-8GFX compatibilità con motherboard


rude82
20-12-2020, 22:20
Salve a tutti, volevo sapere per esperienza vostra, con quale motherboard e CPU la ram G. Skill F4-3200C14D-16GFX possa essere compatibile a pieno alla sua massima frequenza.
Visto che alcune motherboard non la reggono alla piena frequenza di 3200MHz.

Per esempio la mia Fatal1ty X370 Gaming X, ma dovrebbe essere un problema di CPU (E se qualcuno ha un idea di come farla girare ben venga.. monto come CPU un Summit Ridge)

Aggiungo anche che le nuove Flare X cambiano il codice, quindi potrei avere problemi di compatibilità con quelle Flare X precedenti.
G Skill F4-3200C14D-16GFX

Nuovo codice trovato.
G Skill F4-3200C16D-16GFX

ZanteGE
22-12-2020, 15:15
Salve a tutti, volevo sapere per esperienza vostra, con quale motherboard la ram G Skill F4-3200C14-8GFX possa essere compatibile in frequenza.
Visto che alcune motherboard non la reggono alla piena frequenza di 3200MHz.

Aggiorno la situazione: Ho trovato varie schede madre compatibili con la mia Flare X, ora vorrei provare a farla girare come si deve..
Sul sito G Skill dice che Flare X è compatibile con la mia Fatal1ty X370 Gaming X
quindi potrei anche fare a meno di cambiare la ram.. dovrei solo trovare il modo di farla girare a 3200MHz

Aggiungo anche che le nuove Flare X cambiano il codice, quindi potrei avere problemi di compatibilità con quelle Flare X precedenti.
G Skill F4-3200C14-8GFX

Nuovo codice trovato.
G.Skill F4-3200C16-16GFX

Ciao, sorry, ti avevo risposto di la, non avevo visto questo thread :)

Intanto ti confermo, non vi sono modifiche nei modelli Flare X, semplicemente tu possiedi due moduli F4-3200C14-8GFX, che compongono un Kit F4-3200C14D-16GFX

Il tuo kit è sensibilmente migliore del F4-3200C16-16GFX, non solo per i 2 ns di latenza inferiore, ma anche per la flessibilità che i chip Samsung b-die di cui sono composti hanno dimostrato con tutti i Ryzen delle serie 1000 e 2000 (anche con i 3000, ma questi sono meno suscettibili e funzionano bene anche con altri chip).

Per fornire a tutti le informazioni necessarie ad aiutarti al meglio, suggerisco di aggiungere anche la cpu che stai utilizzando, la versione del bios della tua MB, e se ne hai testate altre.

In linea di massima ti confermo che quei moduli, sono realmente tra i migliori e più compatibili con i Ryzen 1000 e 2000, e funzionano senza problemi a 3200 con diverse MB sia di serie 300 che 400 con cpu serie 1000 e 2000.

rude82
22-12-2020, 15:37
BIOS utilizzo la versione 6.00.
https://www.asrock.com/MB/AMD/Fatal1ty%20X370%20Gaming%20X/index.asp#BIOS

Anche se non era consigliato fare l'upgrade per i processori Summit Ridge, io ho provato ugualmente, e fino ad ora non ho riscontrato alcun problema.
Come BIOS dovrei utilizzare il 5.50. E potrei resettare se dovesse essere un problema. Ma visto che problemi non c'è ne sono proverei ugualmente a portarle a 3200MHz.

io ho installato sulla scheda madre un AMD Ryzen 5 1600X.

al momento sulla Fatal1ty X370 Gaming X sto testando questi componenti.
e un reset del BIOS sarebbe consigliabile prima di testare altri due banchi F4-3200C14D-16GFX e perciò acquistarli.:)

Si può procedere acquistando nuova ram, ed una scheda madre.
e continuare a testare questa scheda madre asrock direi..

ZanteGE
22-12-2020, 16:07
BIOS utilizzo la versione 6.00.
https://www.asrock.com/MB/AMD/Fatal1ty%20X370%20Gaming%20X/index.asp#BIOS

Anche se non era consigliato fare l'upgrade per i processori Summit Ridge, io ho provato ugualmente, e fino ad ora non ho riscontrato alcun problema.
Come BIOS dovrei utilizzare il 5.50. E potrei resettare se dovesse essere un problema. Ma visto che problemi non c'è ne sono proverei ugualmente a portarle a 3200MHz.

io ho installato sulla scheda madre un AMD Ryzen 5 1600X.

al momento sulla Fatal1ty X370 Gaming X sto testando questi componenti.
e un reset del BIOS sarebbe consigliabile prima di testare altri due banchi F4-3200C14D-16GFX e perciò acquistarli.:)

Si può procedere acquistando nuova ram, ed una scheda madre.
e continuare a testare questa scheda madre asrock direi..

Ottimo, ho scordato di scriverlo prima, le tue ram sono composte da 2 moduli da 8GB l'uno, ognuno in configurazione single rank (SR) di chip Samsung b-die.

Se dovessimo stare alle specifiche Asrock e AMD, con questa combinazione a 3200 non ci si può arrivare.

Purtroppo non conosco la MB, ma ne ho provate diverse di altri marchi, soprattutto Asus, e posso confermare ad esempio che andrebbe quasi certamente a 3200 via XMP su una Prime B350-Plus con il tuo 1600X, ma solo in coppia, aggiungendo gli altri due uguali, è molto probabile anche su quella Asus si scenderebbe a 2933 o 3000 in OC manuale delle ram.

Il motivo è da ricercare nelle specifiche del controller ram dei Ryzen, che Asrock ti spiega molto bene, unendolo ai limiti della tua MB tra le specifiche, se le guardi noterai come quasi sempre all'aumentare del numero di moduli installati, e del loro rank (single "SR" o dual "DR") diminuisce la frequenza supportata.

Partendo dal tipo di chip che hai sui moduli, anche se confermo cone la Asus che dicevo non mi è stato necessario farlo, la prima prova che ti suggerisco è l'aum,ento di tensione della ram, se imposti l'XMP (sorry non ricordo come lo chiama Asrock) dovrebbe passarti automaticamente da 1,2v a 1,35v. I chip samsung b-die reggono anche fino a 1,5v, ma personalmente non supererei 1,4v nell'uso quotidiano. Al limite un rapido test a 1,5v se la MB ci arriva, ma solo per vedere se parte a 3200, per tenerlo quotidianamente metterei al massimo 1,4v.

Se così ti funzionassero a 3200, direi si possa considerare la conferma che quella MB non li digerisce benissimo.

Anche se funzionassero inoltre, dovrei prima controllare se si conosce la tipologia di interconnessione tra cpu e ram della tua MB, prima di consigliarti se è fattibile metterne una seconda coppia.

Se vuoi intanto provare a leggere il profilo XMP, aumentando manualmente a 1,4v la tensione DRAM, vedi come si comportano, poi al limite si pensa a sostituire la MB e con cosa :)