View Full Version : Il principe cerca moglie 2 in arrivo su Prime Video a marzo! Ecco le prime attese immagini
Redazione di Hardware Upg
20-12-2020, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/il-principe-cerca-moglie-2-in-arrivo-su-prime-video-a-marzo-ecco-le-prime-attese-immagini_94288.html
Gli Amazon Studios lanceranno in esclusiva sulla propria piattaforma di Amazon Prime Video il nuovo ''Coming 2 America ossia il Principe cerca moglie secondo episodio. Un film divenuto famoso grazie alla magistrale interpretazione di Eddie Murphy. Ecco le prime immagini e quando sarà lanciato.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ecco ora sono indeciso se prendere la nuova 3080 o sottoscrivere un abbonamento prime per vedere il principe:D
Ora PRETENDO "Una poltrona per 3" entro la vigilia di natale :D
bancodeipugni
20-12-2020, 11:14
me lo perdo mica... :cool:
chissà come sarò bello rivedere la stessa gente con 35 anni in più sulla gobba :sofico:
ghostbuster 4 quando lo mettono ? Gli attori dovrebbero essere quasi tutti ancora funzionanti e al posto della buon anima di Spengler mettono Binotto per chiudere il roster
ghostbuster 4 quando lo mettono ? Gli attori dovrebbero essere quasi tutti ancora funzionanti e al posto della buon anima di Spengler mettono Binotto per chiudere il roster
Per carità, che così la ecto-1 non arriva mai più a destinazione.
cazzarola eddie murphy senza tonino accolla :(
matrix83
20-12-2020, 12:08
Il problema più grosso di Eddie Murphy in Italia è che il suo doppiatore non c'è più (lo stesso di Homer Simpson). E' stato rimpiazzato, per la maggiore, da Massimo Lopez, un grande anche lui, ma non sarà mai la stessa cosa perchè chiunque abbia vissuto quel periodo ha delle memorie specifiche di come erano le cose. E tutto insieme essere millennial non ti fa più sentire tanto giovane.
Non mi interessano di certo le piattaforme premium quindi aspettero' il dvd eventualmente se a prezzi decenti, ma e' interessante che almeno abbiano come necessario imho riunito il cast anche se oggettivamente fa un mix tra tristezza e allegria vederne l'invecchiamento un po' tamponato dal trucco va beh..
Ma la terza foto e' del nuovo o qualche scena extra film del vecchio? Considerando i poster sullo sfondo immagino si trovassero in un museo o qualche negozio retrò e sembrano un po' "troppo" poco invecchiati in quella foto.. magari il trucco magari Cg.. boh.. :)
Comunque l' originale meriterà sempre di più, gran film leggero ma sereno.
Sul doppiatore non ricordavo che fosse cambiato non avendo visto molti altri dei suoi film, ad ogni modo il primo "Coming to America" l'ho visto n volte in originale per cui la versione inglese resterà almeno immutata sotto quel profilo. ;)
Epica nell' originale la scena che canta per la strada e alla fine nell' entrare nell'albergo gli scappa una risata nella battuta finale (chiaramente non voluta).
amd-novello
20-12-2020, 13:53
speriamo non sia una cagata politicamente corretta o buonista :cool:
il primo era molto audace
vai eddie
demonsmaycry84
20-12-2020, 14:10
chi non lo ha adorato il primo film...visto e triturato almeno 1000 volte sono proprio curioso di questo :D
nickname88
20-12-2020, 15:37
Gli attori dovrebbero essere quasi tutti ancora funzionanti e al posto della buon anima di Spengler mettono Binotto per chiudere il rosterQuindi anche in Ghostbuster lo sentiremo dire : "c'è qualcosa che ci sfugge" .... :D
randorama
20-12-2020, 16:47
a quando i goonies 2?
Mah, sono sempre scettico riguardo a questo tipo di sequel, ormai lo spirito di quegli anni non c'è più, oltre alla capacità di saper realizzare quel genere di commedie leggere non volgari. Sono quasi certo che sarà una mezza porcheria.
nickname88
20-12-2020, 17:11
Mah, sono sempre scettico riguardo a questo tipo di sequel, ormai lo spirito di quegli anni non c'è più, oltre alla capacità di saper realizzare quel genere di commedie leggere non volgari. Sono quasi certo che sarà una mezza porcheria.
Non è mica un capolavoro, è un genere di commedia poco impegnativa.
Solo rivedere Eddie Murphy in una commedia umoristica può valere almeno la pena di guardarlo, se hai già il Prime poi è gratis.
Beh, non ho detto che fosse un capolavoro, ma è comunque un'ottima commedia romantica che riesce a coinvolgere e far ridere con una comicità non troppo "pesante", probabilmente la categoria di film più difficile al giorno d'oggi.
biometallo
20-12-2020, 17:51
cazzarola eddie murphy senza tonino accolla :(
Il problema più grosso di Eddie Murphy in Italia è che il suo doppiatore non c'è più
Ammetto che è la prima cosa che ho pensato anch'io, e tralasciando il fatto che pare umanamente parlando fosse un gran pezzo di me*da come artista sapeva il fatto suo e se ne sente la mancanza, che poi le ultime stagioni che aveva doppiato dei Simpson sono inascoltabili, cioè veramente si sente la sofferenza in ogni battuta...
ghostbuster 4
Non so se ti avevo già risposto su questo ma il quarto film sui Ghostbusters "Ghostbusters legacy" è previsto per l'anno prossimo. da wikipedia: (https://it.wikipedia.org/wiki/Ghostbusters:_Legacy)
Il cast della pellicola è composto da Mckenna Grace, Finn Wolfhard, Carrie Coon e Paul Rudd, a cui si vanno ad aggiungere gli attori dei precedenti capitoli Bill Murray, Dan Aykroyd, Ernie Hudson, Sigourney Weaver e Annie Potts, che riprendono i ruoli dei film originali.
a quando i goonies 2?
Più che altro a me Goonies ha sempre dato l'idea di essere una sorta di episodio pilota di una serie tv che non è mai stata fatta, per un sequel mi sembra che al tempo Spileberg fosse contrario, oggi come oggi credo che sarebbe più sensato un remake\rebbot ecc...
Ho provato a cercare in rete e curiosamente ho trovato una notizia di aprile dove Spielberg dice che il sequel non si farà, e una di luglio dove invece si dice che si fara si fara...
I Goonies 2 si farà! La conferma ufficiale è arrivata dal profilo Twitter di Adam F. Goldberg (https://www.ilsussidiario.net/news/i-goonies-2-si-fara-steven-spielberg-e-goldberg-rompono-il-silenzio/2052243/)che ha deciso di rompere un lungo silenzio annunciando di essere a lavoro già da diverso tempo alla sceneggiatura del secondo film che preannuncia sarà “il mio capolavoro”. Non è dato sapere di più, ma il film è in cantiere e le cose cominceranno a muoversi non appena sarà rientrata l’emergenza sanitaria da Coronavirus
nonsidice
20-12-2020, 19:51
Se lo fanno sul genere cobra kai allora sarà veramente super, anche se solo lungometraggio.
P.S. per i meno giovani, ho giusto letto oggi che faranno pure una serie seguito di "mighty ducks" con gli stessi attori. :D
Comunque il film originale sebbene non magari definibile un "capolavoro" nel rientrare lontanamente in qualche top 100 dei migliori film mai realizzati, ma nel suo genere quello comico e' sicuramente un film riuscitissimo al pari dell' omnipresente e ugualmente interessante precedente "Una poltrona per due (Trading Places) (1983)" forse persino meglio. Gli anni '80 per il cinema comico "piu' leggero" sono stati d' oro, con grandi attori e le migliori idee comiche e sceneggiature da un lato appunto meno impegnative, dall'altro intelligenti a modo loro e lanciato anche molti attori poi arrivati all' Olimpo dei piu' famosi.
Questo soprattutto si puo' dire che comicamente funziona e sono ottime entrambe le versione sia inglese che la doppiata. Forse l'errore sta' nel fatto che quel genere di comicità e' stato sfruttato troppo e finito presto a stufare anche perche' non tutti i registi, attori, sceneggiature etc.. sono stati negli anni a quel livello, poi oggigiorno stendiamo un velo pietoso sulla comicità.
Comunque il film originale sebbene non magari definibile un "capolavoro" nel rientrare lontanamente in qualche top 100 dei migliori film mai realizzati, ma nel suo genere quello comico e' sicuramente un film riuscitissimo al pari dell' omnipresente e ugualmente interessante precedente "Una poltrona per due (Trading Places) (1983)" forse persino meglio. Gli anni '80 per il cinema comico "piu' leggero" sono stati d' oro, con grandi attori e le migliori idee comiche e sceneggiature da un lato appunto meno impegnative, dall'altro intelligenti a modo loro e lanciato anche molti attori poi arrivati all' Olimpo dei piu' famosi.
Questo soprattutto si puo' dire che comicamente funziona e sono ottime entrambe le versione sia inglese che la doppiata. Forse l'errore sta' nel fatto che quel genere di comicità e' stato sfruttato troppo e finito presto a stufare anche perche' non tutti i registi, attori, sceneggiature etc.. sono stati negli anni a quel livello, poi oggigiorno stendiamo un velo pietoso sulla comicità.
Concordo, soprattutto sulle commedie americane. I due film di Landis fanno letteralmente mangiare la polvere a roba tipo American Pie o Una Notte da Leoni...
1. Quando vedo questi "Sequel" dopo 20/30 anni i primi 30 secondi ho il sorriso, poi mi viene la depressione perchè so già che a vederlo penserò "ma cos'è sta cacata?".
2. Non parlate di Ghostbusters "4", Ghostbusters esiste 1 e 2, quella roba immonda uscita poi (che non voglio nominare) non può portare tale nome.:O
3. Il giorno che uscirà il Sequel della Saga migliore della storia della cinema, ovvero Back To The Future... sarà il giorno in cui il cinema sarà definitivamente MORTO.
bancodeipugni
21-12-2020, 11:14
ghostbusters solo 1, il secondo te lo passo solo per nostalgia e rispetto degli attori :(
massimo lopez credo sia morto quindi anche il doppiaggio di murphy sarà rivisto
Non so se ti avevo già risposto su questo ma il quarto film sui Ghostbusters "Ghostbusters legacy" è previsto per l'anno prossimo. da wikipedia:
Il cast della pellicola è composto da Mckenna Grace, Finn Wolfhard, Carrie Coon e Paul Rudd, a cui si vanno ad aggiungere gli attori dei precedenti capitoli Bill Murray, Dan Aykroyd, Ernie Hudson, Sigourney Weaver e Annie Potts, che riprendono i ruoli dei film originali.
e Binotto nel ruolo appunto di ottimizzatore e pianificatore di sistemi tipo ecto1 ibrida, tanto per stare al passo con i tempi e politically correct :cool:
Quindi anche in Ghostbuster lo sentiremo dire : "c'è qualcosa che ci sfugge" ....no a Spengler non sfugge mai niente :O
colleziona spore, muffe e funghi, cosa puoi volere di più ? :sofico:
Per carità, che così la ecto-1 non arriva mai più a destinazione.nono, arriva arriva, sana e lontana
3. Il giorno che uscirà il Sequel della Saga migliore della storia della cinema, ovvero Back To The Future... sarà il giorno in cui il cinema sarà definitivamente MORTO. è uscito lo zero, con Lloyd invecchiato da giovane, ma per fortuna non l'hanno mai doppiato ne distribuito qui
biometallo
21-12-2020, 11:40
massimo lopez credo sia morto quindi anche il doppiaggio di murphy sarà rivisto
Ma anche no, senza contare che come mi pare sia già stato detto in questo thread è proprio colui che ha sostituito Tonino Acolla nel doppiare Homer Simpson
Del trio solo la marchesini ci ha lasciato, e mi sembra che su questa cosa ti avessi già corretto tempo fa...
è uscito lo zero, con Lloyd invecchiato da giovane, ma per fortuna non l'hanno mai doppiato ne distribuito qui
Questo proprio non lo ricordo, cos'era una sorta di special tv? sto provando a cercare in rete ma con "back to the future zero" non trovo niente...
omega726
21-12-2020, 15:27
cazzarola eddie murphy senza tonino accolla :(
Vero ma se possibile suggerisco di guardarlo in lingua originale, Eddie Murphy è veramente spassoso e il buon Accolla lo doppiava in maniera egregia.
Vederlo in lingua originale sarebbe un degno omaggio al buon lavoro di Accolla.
Concordo, soprattutto sulle commedie americane. I due film di Landis fanno letteralmente mangiare la polvere a roba tipo American Pie o Una Notte da Leoni...
E' interessante come poi i seguenti film comici abbiano fatto mangiare polvere a quelli che sarebbero stati fatti nel prossimo futuro e cosi' via. Imho il declino prima di tutto artistico un po' a tutti i livelli e in secondo luogo nel non avere piu' "molto da dire" dei film indicativamente imho dai primi anni 2000 in poi (con eccezioni ovviamente che pero' conterei 1 ogni 10 se non 20 film si salva).
Nell'ambito comico oggi non vedo attori moderni che abbiano creato "maschere" che possano nemmeno avvicinarsi ai livelli di attori di quegli anni, senza scomodare mostri sacri degli anni 60/70. Ma pensando anche solo a quanta leggerezza e spensieratezza attori comici anni 80 nostrani hanno portato in film che erano considerati film leggeri e oggi sarebbero capolavori al confronto.
Quindi senza maschere comiche e senza storie ad esse legate, la comicità pare ridursi a situazioni pseudo imbarazzanti in storie spesso irrealistiche, con gli stessi attori spesso fuori tempo limite altre volte semplicemente attori mai visti poi magari anche famosi ma forse sono io che non so' famosi per cosa.
Forse e' anche vero che ogni epoca e generazioni hanno la propria visione di comicità e quello che faceva magari ridere noi non fa ridere altre generazioni e viceversa. Ma basta prendere un famoso attore comico nel trentennio '60-'80 famoso e chiedersi se si trovano personaggi di tale caratura intellettuale, teatrale e comica nei decenni passati. Qualcosa vorrà pur dire.
canislupus
21-12-2020, 16:33
Mi danno sempre un senso di profonda tristezza questi sequel.
Credo che ogni film di successo abbia il suo tempo nel quale esternare il suo massimo.
E' interessante come poi i seguenti film comici abbiano fatto mangiare polvere a quelli che sarebbero stati fatti nel prossimo futuro e cosi' via. Imho il declino prima di tutto artistico un po' a tutti i livelli e in secondo luogo nel non avere piu' "molto da dire" dei film indicativamente imho dai primi anni 2000 in poi (con eccezioni ovviamente che pero' conterei 1 ogni 10 se non 20 film si salva).
Condivido totalmente, soprattutto il declino artistico generalizzato. In campo musicale, ad esempio, è stato addirittura più marcato ed è avvenuto prima del cinema.
Ora PRETENDO "Una poltrona per 3" entro la vigilia di natale :D
Su pornhub c'é già una porcona per due
Su pornhub c'é già una porcona per due
Nah, lo hanno rimosso per paura di ripercussioni dopo l'inchiesta del new york times, temevano fosse interpretato come maltrattamento di animali.
bancodeipugni
22-12-2020, 13:13
Ma anche no, senza contare che come mi pare sia già stato detto in questo thread è proprio colui che ha sostituito Tonino Acolla nel doppiare Homer Simpson
Del trio solo la marchesini ci ha lasciato, e mi sembra che su questa cosa ti avessi già corretto tempo fa...
no, non ero io...
pero' lui era stato molto male: piudella che deqqua.. :mbe:
Questo proprio non lo ricordo, cos'era una sorta di special tv? sto provando a cercare in rete ma con "back to the future zero" non trovo niente...
https://www.youtube.com/watch?v=3qCVKdGYUDU
biometallo
22-12-2020, 14:19
[QUOTE=bancodeipugni;47184302]no, non ero io...
però lui era stato molto male: piudella che deqqua.. :mbe:
Leggo che ha avuto un infarto nel 2017 e questo autunno se pigliato il covid, ma comunque ben diverso dall'essere morti no? :D
Per il resto grazie per il link, anche se a dire il vero l'avevo trovato cercando "Back to the future prequel" si tratta comunque di un fan made come anche indicato dal tuo link un collage fatto prendendo spezzoni diversi da vari film
The trailer splices together scenes from the original film, as well as other movies, such as Syriana, Munich, Zero Dark Thirty and Camp Nowhere—a 1994 comedy that the 1.21 Gigawatts creators used for alternate footage of actor Christopher Lloyd. (https://time.com/4228517/back-to-the-future-prequel-trailer-1-21-gigawatts/)
bancodeipugni
23-12-2020, 18:16
ah non era un film ? :mbe:
era una porcheria montata su ? meglio cosi'
pero' lloyd sembra invecchiato :mbe:
Ma una volta che l'ha trovata una moglie, perchè deve avere un seguito? Han divorziato? :fagiano:
nonsidice
28-12-2020, 08:03
Ma una volta che l'ha trovata una moglie, perchè deve avere un seguito? Han divorziato? :fagiano:
ho sentito dire che ora cercherà un figlio "che non sapeva di avere" :O
biometallo
28-12-2020, 11:22
ho sentito dire che ora cercherà un figlio "che non sapeva di avere" :O
Io l'ho appena sentito dal trailer ufficiale:
https://www.youtube.com/watch?v=2zpy1JUv5nU
Francamente devo dire che mi ha fatto venire voglia di vederlo, e magari rivedere nel frattempo il primo che ho sempre giudicato con una certa sufficienza...
Edit: che poi il titolo italiano del film è proprio "il principe cerca figlio" :)
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_principe_cerca_figlio
Io l'ho appena sentito dal trailer ufficiale:
https://www.youtube.com/watch?v=2zpy1JUv5nU
Francamente devo dire che mi ha fatto venire voglia di vederlo, e magari rivedere nel frattempo il primo che ho sempre giudicato con una certa sufficienza...
Edit: che poi il titolo italiano del film è proprio "il principe cerca figlio" :)
https://it.wikipedia.org/wiki/Il_principe_cerca_figlio
Sinceramente anche a me il trailer che hai linkato ha incuriosito parecchio, sembra che siano stati bravi a mantenere un po dell'atmosfera originale.
Certo sarò costretto (cosa che odio fare) a guardarlo in inglese perché senza i doppiatori originali, soprattutto il mai troppo compianto Tonino Accolla, perde tanto, nonostante la bravura di quelli attuali che è innegabile...
PS.
Ma quanto è bella ancora Shari Headley? Cribbio ha 56 anni! :D
Sarà che forse l'ho vistro troppe volte in lingua originale oppure con i doppiatori di allora e non ho controllato quali siano originali e quali no, ma aspetterò nel caso il dvd in vendita e comunque obbligatoriamente in lingua originale. Gia' dalla voce del padre si percepisce un inizio non proprio eccezionale e dopo quel "Torniamo in America" e con Hall che risponde "Col cavolo Vostra Maestà" sembra diverso dai personaggi o dalle interpretazioni originali e mi ha smontato quel poco di speranza. Spero di essere smentito quando lo vedrò.
EDIT: trailer originale, già molto meglio.. https://www.youtube.com/watch?v=sY8gUtyeAKE
Secondo me questo era un film fine a se stesso, punto. E' stato un film riuscitissimo, ha avuto successo, è anche la sua unicità in un singolo film a farlo ancora più bello.
Si rischia sicuramente fare un prodotto peggiore ... ci sono film fatti per avere un seguito e altri per non averlo... quelli che devono averlo rischiano di peggiorare se fanno troppi episodi ... vedi Terminator 6 ..come sta abbassandosi di livello. Back to the future giusto farne 3 e stop. Ma alcuni vecchi film tipo ad esempio una pazza giornata di vacanza, non guardarmi non ti sento , predator oppure un più nuovo shutter island sono belli cosi singoli (infatti predator 2 non mi era piaciuto).
Vedremo....
nickname88
30-12-2020, 13:10
Secondo me questo era un film fine a se stesso, punto. E' stato un film riuscitissimo, ha avuto successo, è anche la sua unicità in un singolo film a farlo ancora più bello.
Si rischia sicuramente fare un prodotto peggiore ... ci sono film fatti per avere un seguito e altri per non averlo... quelli che devono averlo rischiano di peggiorare se fanno troppi episodi ... vedi Terminator 6 ..come sta abbassandosi di livello. Back to the future giusto farne 3 e stop. Ma alcuni vecchi film tipo ad esempio una pazza giornata di vacanza, non guardarmi non ti sento , predator oppure un più nuovo shutter island sono belli cosi singoli (infatti predator 2 non mi era piaciuto).
Vedremo....Paragonare "Il Principe cerca Moglie" a Terminator ? :D
Il primo è ovviamente una commedia poco impegnativa e soprattutto semplice, da guardare assieme alla famiglia e che di certo non puntava all'Oscar, ma un film bello da vedere per questi motivi.
Un po' come "Una Poltrona Per Due".
E lo stesso sta puntando pure quest'ultimo.
Stiamo parlando di un film che uscirà su Amazon Prime, dove l'abbonamento mensile sta appena a 3.99€, chi l'avrà già fatto poi per le spedizioni o per altro in pratica potrà vederlo gratis, quindi per quale motivo denigrarlo ?
E comunque sia penso che anche il giudizio sui Terminator lasci il tempo che trova.
Terminator 1 era un film altrettanto semplice, come molti di quelli nati negli anni 80/90, idem Predator o Rambo.
Tanta azione ma trame molto semplici, il problema è che riproporre oggi quel tipo di films non va più, poi ci sono delle eccezioni negative certo, ma roba tipo Terminator Salvation, Genesis o Dark Fate o il Predator con Adrien Brody a me è piaciuta ( scelta degli attori a parte ), ma van presi per ciò che sono.
biometallo
30-12-2020, 13:15
@TheAle
Opinione rispettabile ma non sono molto d'accordo, Per esempio Highlander 2 e sopratutto il 3 me li ricordo come dimenticabili, anzi soprattutto il 3 al momento nn ricordo molto, ma non hanno tolto nulla al primo, che rimane un cult, gli ultimi Alien diciamo dal 4 in poi) non è che sianto stati film memorabili (per non dire delle ciofeche) ma non toglie che sopratutto i primi due siano dei Cult (io comunque salvo anche il 3) e potrei andare avanti molti altri esempi Robocop Matrix ecc...
Poi ovviamente c'è il discorso commerciale, se fai troppi sequel e questi poi non vengono nemmeno troppo graditi dal pubblico alla fine la gente comincerà a non andare più al cinema a non comprarli più sulle piattaforme streaming, e magari bisognerà aspettare anni prima che torni l'interesse per un brand.
Secondo me questo era un film fine a se stesso, punto. E' stato un film riuscitissimo, ha avuto successo, è anche la sua unicità in un singolo film a farlo ancora più bello.
Si rischia sicuramente fare un prodotto peggiore ... ci sono film fatti per avere un seguito e altri per non averlo... quelli che devono averlo rischiano di peggiorare se fanno troppi episodi ... vedi Terminator 6 ..come sta abbassandosi di livello. Back to the future giusto farne 3 e stop. Ma alcuni vecchi film tipo ad esempio una pazza giornata di vacanza, non guardarmi non ti sento , predator oppure un più nuovo shutter island sono belli cosi singoli (infatti predator 2 non mi era piaciuto).
Vedremo....
Normalmente concordo che e' quasi una abitudine che i sequel siano spesso deludenti se non disastri rispetto ai film originali per vari motivi, attori piu' in forma e carismatici, nostro modo di pensare cambiato con gli anni e meno vecchi cosi' come gli attori stessi, l' idea di base e' stata gia' esaurita e spremuta negli originali etc.. etc.. in generale aggiungerei anche quella sorta di forzatura nel truccare gli attori per renderli apparentemente "piu' simili" all' originale quando la vecchiaia purtroppo non fa sconti e il cervello se ne accorge.
Pero' ci sono rari casi in cui i sequel hanno migliorato persino l'originale sebbene davvero rari talvolta nei film comici ad esempio o sebbene siano altri livelli di film si parlava di Terminator 2 che rispetto al primo e' praticamente "un'altro film" e imho non tanto per la Cg per cui e' ricordato quanto per una migliore armonia tra una sceneggiatura che tiene incollato lo spettatore (seppur la storia piuttosto scontata), una composizione musicale piu' emotiva e coinvolgente, budget piu' alto e una interpretazione dei personaggi piu' credibile e intensa.
Ad ogni modo spero che dalla visione del sequel piu' che uscirne entusiasta sarei gia' contento se almeno "sorridente" e con aspettative raggiunte nel migliore dei casi.
@TheAle
Opinione rispettabile ma non sono molto d'accordo, Per esempio Highlander 2 e sopratutto il 3 me li ricordo come dimenticabili, anzi soprattutto il 3 al momento nn ricordo molto, ma non hanno tolto nulla al primo, che rimane un cult, gli ultimi Alien diciamo dal 4 in poi) non è che sianto stati film memorabili (per non dire delle ciofeche) ma non toglie che sopratutto i primi due siano dei Cult (io comunque salvo anche il 3) e potrei andare avanti molti altri esempi Robocop Matrix ecc...
Poi ovviamente c'è il discorso commerciale, se fai troppi sequel e questi poi non vengono nemmeno troppo graditi dal pubblico alla fine la gente comincerà a non andare più al cinema a non comprarli più sulle piattaforme streaming, e magari bisognerà aspettare anni prima che torni l'interesse per un brand.
Imho se i/il sequel e' fatto vicino all' originale rischia di apparire come una mossa "commerciale" ma almeno salva la credibilita' dei personaggi che saranno simili sebbene comunque quello che spesso si esaurisce e' proprio l' idea di fondo; se invece il film e' fatto troppo lontano ovviamente sconta la vecchiaia dei personaggi e il cambiato contesto generale.
Nei casi suddetti ad esempio film come Predator o Robocop potevano sopportare l'uscita di un singolo sequel negli anni successivi ma purtroppo in entrambi a volte e' meglio lasciar perdere. I film che "riescono" talvolta devono essere ricordati cosi', con i personaggi al loro top, l' idea giusta ben realizzata e non spremuta ulteriormente, in una sorta di scolpitura nel genere. Per dire dei Robocop salvo solo il primo proprio per quella strana sceneggiatura e mix tra eccessi e futuro distopico ma anche una sottile comicità che allora era magari un mix "nuovo" e tutto sommato ben riuscito. Come dimenticare la comica caduta del robot alternativo dalle scale nell' inseguire Robocop che invece aveva una struttura umana potendole quindi usare. Con tanto di effetti sonori "animaleschi" nel non riuscire a rialzarsi.. :p Ma nella sua banalità funzionò e resse bene imho.
Predator (1987) invece era "Arnold e l'ottima scelta del casting" piu' una leggerissima dose di "Cg/effetti speciali" credibili ma piu' che altro una storia e composizione musicale avvincente. Non serviva alcun sequel imho. Matrix (1999) subì imho la stessa sorte de Il Signore degli Anelli, con un primo film capolavoro e i restanti schiacciati dalla Cg non sempre necessaria e quasi comici (il salvataggio di Trinity dal palazzo...) e una sceneggiatura "a labirinto"; del secondo Matrix (Reloaded) salvo solo la presenza ancora possibile dell' originale Oracolo con la sua ottima interpretazione e necessaria presenza e del terzo (Revolution) salvo il finale e l'idea di fondo che Smith fosse diventato cio' che e' diventato con la piega che la storia prende da quando escono con l' hovercraft all' aperto in poi. De "Il Signore degli Anelli" salvo appunto il primo riuscito alla perfezione mentre il secondo e il terzo no comment... salvo giusto l'ultimo quarto d'ora del terzo da dentro il vulcano in poi dove il ritmo e la sceneggiatura chiudono "bene" credibilmente una vicenda epica come quella. Imho ovviamente.
Nei casi suddetti ad esempio film come Predator o Robocop potevano sopportare l'uscita di un singolo sequel negli anni successivi ma purtroppo in entrambi a volte e' meglio lasciar perdere. I film che "riescono" talvolta devono essere ricordati cosi', con i personaggi al loro top, l' idea giusta ben realizzata e non spremuta ulteriormente, in una sorta di scolpitura nel genere. Per dire dei Robocop salvo solo il primo proprio per quella strana sceneggiatura e mix tra eccessi e futuro distopico ma anche una sottile comicità che allora era magari un mix "nuovo" e tutto sommato ben riuscito. Come dimenticare la comica caduta del robot alternativo dalle scale nell' inseguire Robocop che invece aveva una struttura umana potendole quindi usare. Con tanto di effetti sonori "animaleschi" nel non riuscire a rialzarsi.. :p Ma nella sua banalità funzionò e resse bene imho.
Predator (1987) invece era "Arnold e l'ottima scelta del casting" piu' una leggerissima dose di "Cg/effetti speciali" credibili ma piu' che altro una storia e composizione musicale avvincente. Non serviva alcun sequel imho.
Esatto è quello che intendo anche io questo, non intendo che un film successivo rovini il primo, semplicemente sarà peggiore e non ne beneficia l'intera saga ma va beh ..al massimo come avete fatto notare ce li si dimentica e bona (predator2) però il fatto di farli e magari essi si rivelano flop è un pò una stonatura. Vi cito anche Oscar un fidanzato per 2 figlie ... un film divertente ma è tutto racchiuso in quel film.. sarebbe assurdo fare il 2.
Ma da un pò ha preso questa moda di allungare saghe che magari potevano fermarsi, il citato Terminator, hanno continuato Rambo e Rocky.. han fatto Jason Bourne, Riddick, ora faranno 2 del principe cerca moglie.. usciranno anche il nuovo Top Gun (Tom Cruise) e un Indiana Jones con l'ottantenne Harrison Ford.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.