PDA

View Full Version : Nuova build con problemi di riavvio


haste
17-12-2020, 21:00
Buongiorno a tutti,

Sarò breve, il problema è piuttosto bizzarro:
Ogni volta che il pc viene riavviato, che sia con il pulsante sul case o via software), all'accensione rimane bloccato sulla schermata con il logo della scheda madre.

Non è possibile proseguire in nessun modo neanche attendendo 10-15 minuti, momento nel quale appare l'errore di boot non presente.
Non è possibile accedere al bios o alla selezione della periferica di boot.

Per uscire da questo stallo devo spegnere il pc dal pulsante di accensione e riaccenderlo. Fatto ciò il pc funziona egregiamente.
Non mostra mai schermate blu, riavvii o cose strane del genere.

Il bios attualmente è stato resettato, tolto batteria ecc.
L'ho aggiornato senza risolvere il problema.
Formattato, reinstallato tutto e il problema persiste.

Non so veramente più a cosa pensare.

Grazie a chi risponderà

aled1974
18-12-2020, 09:17
la macchina è quella in firma?

stato di salute dei dischi con crystaldiskinfo?

verifica la carica della batteria tampone della mobo, ma prima salvati le impostazioni bios, dato che quando la rimuoverai le perderai

il bios oltre che resettato è anche aggiornato?

le ram sono settate in modo corretto sia per timings che per voltaggio? (i bios in auto a volte scazzano di brutto questi parametri)

sei in overclock cpu/gpu/altro?

un primo banale "sfc /scannow" da cmd aperto con privilegi admin segnala qualche problema?

:)

ciao ciao

haste
18-12-2020, 17:17
la macchina è quella in firma?

stato di salute dei dischi con crystaldiskinfo?

-perfetti

verifica la carica della batteria tampone della mobo, ma prima salvati le impostazioni bios, dato che quando la rimuoverai le perderai

-la mobo è nuova

il bios oltre che resettato è anche aggiornato?

-si

le ram sono settate in modo corretto sia per timings che per voltaggio? (i bios in auto a volte scazzano di brutto questi parametri)

sei in overclock cpu/gpu/altro?

-no tutto default

un primo banale "sfc /scannow" da cmd aperto con privilegi admin segnala qualche problema?

-me lo segno (per me non è banale)

:)

ciao ciao

Ciao Aled per prima cosa ti ringrazio per aver risposto.

Faccio un passo avanti, stasera credo di aver individuato il problema:

Nel bios noto che la periferica che risiede nello slot M2 n°1 (cioè l'hard disk primario) viene visualizzato ma su boot override cliccandoci sopra il sistema mostra la schermata di "boot non presente".

Noto successivamente che cliccando sulla partizione presente fisicamente sul medesimo disco "windows blablabla" il sistema si avvia.

Tralasciando il fatto che ho eseguito un'installazione pulita e quindi non mi spiego come si sia creata questa partizione, come posso renderla "visibile" anche durante il riavvio?

Oppure in alternativa come posso rendere "bootabile" l'intero disco e non solamente questa partizione?

Grazie (mobo asus rog B450-f)

aled1974
18-12-2020, 21:55
uno screenshot di "gestione disco" di windows?

non è infatti che hai installato l'OS tenendo collegati anche gli altri dischi e che windows, essendo windows, ha messo il bootloader su un disco diverso?

ciao ciao

haste
21-12-2020, 18:23
uno screenshot di "gestione disco" di windows?

non è infatti che hai installato l'OS tenendo collegati anche gli altri dischi e che windows, essendo windows, ha messo il bootloader su un disco diverso?

ciao ciao

Ho eseguito l'installazione con tutti i miei HD collegati (4).

Ho fatto una minchiata?
Giuro non sapevo potesse causare problemi, mai visto niente del genere.

https://ibb.co/njQ3PK2

aled1974
21-12-2020, 20:48
dallo screenshot vedo solamente tre dischi (0-1-2) :mbe:

e vedo che la partizione primaria risulta essere su disco 0, volume F: che invece dovrebbe risultare come "dati di base" :stordita:

che sia la vecchia installazione windows precedente?

sì, sarebbe meglio quindi installare windows su ssd scollegando temporaneamente tutti gli altri dischi, onde evitare che l'installer stesso faccia macelli sia con la partizione di boot (nel tuo caso ok) sia con la definizione delle partizioni

questa la mia situazione:
https://i.postimg.cc/YhWNNq8J/Snap6.jpg (https://postimg.cc/YhWNNq8J)
^^ cliccami

che ora ti spiego

disco 0: ssd w10 installazione 1, fatta con gli altri dischi scollegati (ora risulta K perchè ti sto scrivendo dall'altra installazione)
disco 1: hdd dati suddiviso in 3 partizioni (l'ultima, raw, è crittata)
disco 2: ssd dati monopartizione
disco 3: hdd dati monopartizione e crittato
disco 4: ssd w10 installazione 2, fatta a sua volta con gli altri dischi scollegati, da cui sto operando ora (e quindi ora risulta C)

come vedi in nessuno appare alcuna "partizione primaria" :stordita:


purtroppo ne microsoft ne l'installatore di w10 avvisano in alcun modo che sarebbe meglio operare col solo disco di destinazione dell'installazione collegato :cry:

ciao ciao

haste
21-12-2020, 21:04
Ho capito, quando avrò le ferie mi metterò con calma a riformattare tutto avendo cura di rimuovere gli hd superflui e collegarli in un secondo momento...

Che disdetta, ma quantomeno ho il pc funzionante.

è un vero peccato che piallare tutto sia (quasi) sempre la soluzione migliore.

aled1974
21-12-2020, 21:12
per fortuna che su ssd la procedura è veloce, a maggior ragione se nvme ;)

una volta installato tutto: os + programmi + giochi + aggiornamenti e tutto dovesse risultare perfetto (come dovrebbe), ti consiglio di effettuare un backup

in questo modo casomai dovesse succedere qualsiasi guaio successivo non dovrai reinstallare un'altra volta da capo ma basta ripristinare da backup, tempo una decina di minuti e ritrovi tutto (inclusi programmi e giochi) al loro posto :mano:

come programmi ce ne sono diversi validi e gratuiti, io devo ancora decidermi quale usare tra macrium reflect e aomei backupper ;)

ah sì, lo slot m.2 utilizzato è quello corretto :mano:

ciao ciao

haste
04-01-2021, 09:58
per fortuna che su ssd la procedura è veloce, a maggior ragione se nvme ;)

una volta installato tutto: os + programmi + giochi + aggiornamenti e tutto dovesse risultare perfetto (come dovrebbe), ti consiglio di effettuare un backup

in questo modo casomai dovesse succedere qualsiasi guaio successivo non dovrai reinstallare un'altra volta da capo ma basta ripristinare da backup, tempo una decina di minuti e ritrovi tutto (inclusi programmi e giochi) al loro posto :mano:

come programmi ce ne sono diversi validi e gratuiti, io devo ancora decidermi quale usare tra macrium reflect e aomei backupper ;)

ah sì, lo slot m.2 utilizzato è quello corretto :mano:

ciao ciao

Eseguito questa mattina installazione pulita con solo l'ssd nvnm fisicamente collegato.
Ho ancora lo stesso problema, ho verificato e nell'installazione Windows ha creato la sua partizione da 500mb circa nonostante io abbia eliminato tutto e avevo solo lo spazio non allocato a disposizione.
Provo a scaricare una versione più aggiornata di Windows, magari quella che ho è buggata, creo una nuova chiavetta e re-installo nuovamente, sperando che la causa fosse quella.

EDIT:

Aggiorno il topic, tutto bene finché c'è, che solo un SSD collegato, collegati gli altri si riverifica il problema sopra menzionato.

Posto screenshot gestione dischi

https://ibb.co/7byFtnj

Adesso il pc si riavvia in un tempo di circa 6 minuti, contro i circa 20 secondi necessari per spegnerlo e riaccenderlo...
ho eseguito un ri-avvio pulito disabilitando tutti i processi non essenziali senza risultati.

EDIT #2:

Ho rimosso l'ssd nvnm e l'hd dati, il sistema si riavvia in tempi ragionevoli. Il problema starebbe in uno dei due HD, i quali però sono stati formattati e non mostrano alcun errore...

Sono confuso.

bancodeipugni
04-01-2021, 20:23
ssdlife o il programma di gestione dell'ssd del produttore non evidenziano nessuna anomalia ?

crystaldisk info ?

uno scandisc approfondito con chkdsk C: /f /x /r o qualsivoglia lettera di unità l'hai fatto ?

hdtune o programma similare scannaclusters in modalità non rapida l'hai fatto ?

haste
05-01-2021, 15:48
ssdlife o il programma di gestione dell'ssd del produttore non evidenziano nessuna anomalia ?

- TUTTO OK

crystaldisk info ?

- TUTTO OK

uno scandisc approfondito con chkdsk C: /f /x /r o qualsivoglia lettera di unità l'hai fatto ?

-PROVO DOMANI

hdtune o programma similare scannaclusters in modalità non rapida l'hai fatto ?

-PROVO DOMANI


Ciao, grazie per aver risposto, nel quote trovi i miei commenti.

Domani aggiorno il topic, oggi non ci sto proprio dentro :'(