View Full Version : Android, aggiornamenti fino a quattro anni dal lancio: la promessa di Qualcomm e Google
Redazione di Hardware Upg
17-12-2020, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/android-aggiornamenti-fino-a-quattro-anni-dal-lancio-la-promessa-di-qualcomm-e-google_94236.html
Novità su Project Treble semplificheranno il processo di aggiornamento dei vari dispositivi Android alle versioni più recenti del software.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sarebbe anche buona cosa ma con le batterie praticamente blindate dei telefoni moderni non so se l'utente che usa per lo piu' lo smartphone tutti i giorni, potra' (o vorrà, la voglia di cambiare per il semplice gusto di cambiare e' imho il vero motivo poi alla fine) tenere lo stesso telefono con la batteria non perfettamente funzionante per quel tempo. Ergo l'utente medio che non ha voglia di cambiare la batteria (ammesso si possa dai contratti vari) dovrà mandarlo in assistenza o avventurarsi nell' aprire telefoni che sono incollati partendo dallo schermo e necessitano per forza di strumenti appositi e molta pazienza?
Abufinzio
17-12-2020, 09:43
e la marmotta confezionava la cioccolata
Mister24
17-12-2020, 10:29
Sarebbe anche buona cosa ma con le batterie praticamente blindate dei telefoni moderni non so se l'utente che usa per lo piu' lo smartphone tutti i giorni, potra' (o vorrà, la voglia di cambiare per il semplice gusto di cambiare e' imho il vero motivo poi alla fine) tenere lo stesso telefono con la batteria non perfettamente funzionante per quel tempo. Ergo l'utente medio che non ha voglia di cambiare la batteria (ammesso si possa dai contratti vari) dovrà mandarlo in assistenza o avventurarsi nell' aprire telefoni che sono incollati partendo dallo schermo e necessitano per forza di strumenti appositi e molta pazienza?
Tieni conto che non sono 4 anni dall'acquisto, ma dall'uscita in commercio.
Ad esempio io ho un nokia 7 plus da 2 anni però a breve saranno 3 anni dall'uscita e non riceverà più aggiornamenti. Il telefono è ancora ottimo sia come prestazioni, sia come autonomia.
Sarebbe anche buona cosa ma con le batterie praticamente blindate dei telefoni moderni non so se l'utente che usa per lo piu' lo smartphone tutti i giorni, potra' (o vorrà, la voglia di cambiare per il semplice gusto di cambiare e' imho il vero motivo poi alla fine) tenere lo stesso telefono con la batteria non perfettamente funzionante per quel tempo. Ergo l'utente medio che non ha voglia di cambiare la batteria (ammesso si possa dai contratti vari) dovrà mandarlo in assistenza o avventurarsi nell' aprire telefoni che sono incollati partendo dallo schermo e necessitano per forza di strumenti appositi e molta pazienza?
Esatto. Dovrebbero imporre per legge che la batteria del telefono fosse rimovibile. Ci sarebbe anche meno spreco. Quante volte un telefono va ancora bene ma la batteria è morta e quindi devi per forza cambiarlo?
Sarebbe anche buona cosa ma con le batterie praticamente blindate dei telefoni moderni non so se l'utente che usa per lo piu' lo smartphone tutti i giorni, potra' (o vorrà, la voglia di cambiare per il semplice gusto di cambiare e' imho il vero motivo poi alla fine) tenere lo stesso telefono con la batteria non perfettamente funzionante per quel tempo. Ergo l'utente medio che non ha voglia di cambiare la batteria (ammesso si possa dai contratti vari) dovrà mandarlo in assistenza o avventurarsi nell' aprire telefoni che sono incollati partendo dallo schermo e necessitano per forza di strumenti appositi e molta pazienza?
su iOS gli aggiornamenti durano 5-6 anni e gli utenti ne sono ben felici.
Dopo 3-4 anni cambi la batteria con 40€ e puoi ancora goderti un paio d'anni di un device aggiornato e fruibilissimo.
Il fatto che anche Google si stia muovendo per ottenere lo stesso risultato la vedo come una cosa solo positiva
Giouncino
17-12-2020, 11:18
io ho il redmi 4 pro (chipset qualcomm) con 4 anni sul groppone e fermo da xiaomi ad android 6.
Grazie ad un gruppo di developer russi, esiste la MIUI 12 su android 10 con patch di sicurezza aggiornate.
Finalmente si sveglieranno anche i produttori a supportare i propri terminali, era ora!
supertigrotto
17-12-2020, 11:32
Fumo negli occhi.
Tanto a pensare male,a ogni release nuova di Android il telefono vecchio rallenterà inesorabilmente,anche dopo un bel factory reset.
Alla fine il business è far cambiare il telefono all'utente prima dei 3 anni,magari appena dopo i 2 anni scaduti di garanzia.
Esatto. Dovrebbero imporre per legge che la batteria del telefono fosse rimovibile. Ci sarebbe anche meno spreco. Quante volte un telefono va ancora bene ma la batteria è morta e quindi devi per forza cambiarlo?
Ma le batterie SONO rimovibili.
Mica sono un unico pezzo con la scheda logica e/o lo schermo.
Le vendono le batterie sostitutive.
Il fatto è che per sostituirla nn basta piu levare la cover "come una volta".
La scusa principale è che dovendo fare cellulari resistenti a polvere e acqua devono limitare al minimo tutti gli ingressi possibili.
Mi chiedi se è una cosa giusta?
Secondo me no.
Anzi gia in un altro post scrissi che la stessa impermeabilitá dei cellulari è quasi sempre un puro fattore di fortuna.
Cellulari NON certificati e con batteria rimovibile, esempio Samsung S3, caduti in acqua, rimossa, lasciato asciugare ha ripreso a funzionare come nulla fosse.
Cellulare "impermeabile" caduto in acqua non si è MAI PIU acceso.
The_ouroboros
17-12-2020, 12:49
Esatto. Dovrebbero imporre per legge che la batteria del telefono fosse rimovibile. Ci sarebbe anche meno spreco. Quante volte un telefono va ancora bene ma la batteria è morta e quindi devi per forza cambiarlo?
1. italiano
2. la cambiano anche a quelli "sigillati" solo che paghi per farlo. A dire il vero paghi anche la batteria nuova quindi non vedo il problema
ma huawei com'è?
Qualche anno fà comperai 1 tablet e 1 smartphone..... MAI ricevuto 1 solo aggiornamento android.
Da allora il "mai più wuawei".
Ma truffano ancora così o sono milgiorati?
Ma infatti da un lato come premettevo, la reputo una cosa buona, sebbene non "tutti" i dispositivi potrebbero avere batteria della stessa qualità di altri e durata in numero di ricariche.
Poi come giustamente detto, altri telefoni gia' adottano la soluzione "assistenza -> cambio batteria" ma imho ogni telefono essendo un dispositivo portatile che "pretende" di "sostituire" un computer [Edit: IMHO] se e' "chiuso" nella sua essenza e non espandibile (ram), non e' concettualmente ideato per "durare" a prescindere che possa poi resistere un quinquennio, sebbene ripeto resta una bella notizia se poi tutti i dispositivi adotteranno questa possibilità per estenderne la vita.. teorica.
Ma come detto sopra a me dell' impermeabilita' teorica non e' mai interessato nulla e immagino sarebbe megllio avere un telefono che si smonta con quattro viti a stella che non una stazione a calore, cacciaviti particolari, estrattori o leve di plastica rigida, fragili cavi flat, colla ovunque. Se si smonta un telefono degli anni 90 si nota come si poteva cambiare qualsiasi componente persino i jack stessi dei connettori, speakers, ogni cosa era sostituibile. E ancora oggi funzionano se proprio uno vuole restaurarli.
The_ouroboros
17-12-2020, 13:07
Ma infatti da un lato come premettevo, la reputo una cosa buona, sebbene non "tutti" i dispositivi potrebbero avere batteria della stessa qualità di altri e durata in numero di ricariche.
Poi come giustamente detto, altri telefoni gia' adottano la soluzione "assistenza -> cambio batteria" ma imho ogni telefono essendo un dispositivo portatile che pretende di sostituire un computer se e' "chiuso" nella sua essenza e non espandibile (ram), non e' concettualmente ideato per "durare" a prescindere che possa poi resistere un quinquennio, sebbene ripeto resta una bella notizia se poi tutti i dispositivi adotteranno questa possibilità per estenderne la vita.. teorica.
Ma come detto sopra a me dell' impermeabilita' teorica non e' mai interessato nulla e immagino sarebbe megllio avere un telefono che si smonta con quattro viti a stella che non una stazione a calore, cacciaviti particolari, estrattori o leve di plastica rigida, fragili cavi flat, colla ovunque. Se si smonta un telefono degli anni 90 si nota come si poteva cambiare qualsiasi componente persino i jack stessi dei connettori, speakers, ogni cosa era sostituibile. E ancora oggi funzionano se proprio uno vuole restaurarli.
Mi ero perso questa dichiarazione dei produttori di telefoni.
Mi mandi qualche link alle fonti?
Mi ero perso questa dichiarazione dei produttori di telefoni.
Mi mandi qualche link alle fonti?
Mi ero dimenticato IMHO. Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/IMHO
The_ouroboros
17-12-2020, 13:11
Mi ero dimenticato IMHO. Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/IMHO
Bella li.
Cmq erani i tablet i "sostituti" del pc, o almeno quella era il loro scopo iniziale
:)
Bella li.
Cmq erani i tablet i "sostituti" del pc, o almeno quella era il loro scopo iniziale
:)
Pero' sebbene sia una mia opinione se si osserva con occhio critico, il tempo che le persone mediamente sembrano incollate allo schermo dello smartphone ha gia' annullato la necessità di un computer IMHO da quel dì. Non ho voglia di cercare statistiche ma credo sia presumibile che il numero di dispositivi e la potenza di calcolo che ormai i telefoni moderni hanno rendono un computer desktop o notebook, parzialmente per la maggioranza delle attività per cui una volta essi erano acquistati dalla massa comune, quasi """"superflui"""" per l'utente medio che non ha bisogno di potenze esagerate di calcolo, programmazione, automazione, cad, editing video/audio, teleconferenze e schermi enormi. Immagino IMHO che mediamente i dispositivi piu' usati siano i telefoni, i tablet e le tv smart...
Poi ripeto e' la mia percezione per quel che vale, preferirei rivedere in auge il computer fisso vecchio stile con la stessa passione e pubblicità che aveva a metà anni 90.
The_ouroboros
17-12-2020, 13:27
Quindi solo considerazioni personali :)
Ci sta
Come tutte del resto, in una sezione commenti di un forum di utenti di tecnologia mi aspetto di leggere opinioni e considerazioni che magari possono essere giuste o sbagliate, ma sono solo opinioni ovviamente. Non mi sembra di dire che la luna ha una forma cubica nel pensare che il numero di telefoni in giro possa essere aumentato in maniera enorme nell' ultima decade e di conseguenza la motivazione di uso di un computer sia diminuita nell' uso home magari non proporzionalmente ma almeno un po' rispetto a quando il computer era l'unico dispositivo.
Poi magari sbaglio io e hanno tutti dei 3310 in mano e chattano via sms. :)
The_ouroboros
17-12-2020, 13:43
in teoria in giro ho visto molti mobile anche con schermi rotti.
Il "problema" e' che noi su questo forum (e simili) siamo una minoranza della massa
Ma infatti e' proprio la massa che fa riflettere in termini statistici di utilizzo. Se il computer una volta era "di nicchia" ma sembrava/era il futuro (es. nella prima metà degli anni 90 nel nostro paese) piano piano sempre piu' persone (forse con una curva piu' graduale, allora non credo si spendesse per un PC nuovo con la stessa frequenza odierna per uno smartphone) acquistavano un computer per casa anche solo per "sostituire" (IMHO :p) la vecchia macchina da scrivere grazie alla stampante ad aghi.
La percezione e' che lo smartphone abbia fatto quello che notebook, netbook e tablet non siano riusciti a fare, se si parla appunto di massa e magari solo in parte e per una parte di persone, abbia "involontariamente" reso i "vecchi" home computer obsoleti concettualmente. Comunque certo e' una teoria che si basa sulla percezione. Ma molti utenti che usano magari quotidianamente telefono e tablet per lavoro o personal device, alla fine avranno ancora voglia di accendere un computer se non sono rimasti "appassionati" di computer in termini hw e sw? ;)
canislupus
17-12-2020, 13:54
in teoria in giro ho visto molti mobile anche con schermi rotti.
Il "problema" e' che noi su questo forum (e simili) siamo una minoranza della massa
Non cambio molto spesso il cellulare, ma andare in giro con uno smartphone con schermo rotto non ha alcun senso.
Anche io spero che gli aggiornamenti nei sistemi Android vadano oltre i canonici 24 mesi (quando si è fortunati), ma ci crederò solo quando sarà realtà.
totalblackuot75
17-12-2020, 14:08
Si ma quante aziende aderiscono al project treble? 🤔
NickNaylor
17-12-2020, 16:13
a parte il fatto che questa storia l'abbiamo già sentita infinite volte ma i risultati sono sempre quelli che sono, comunque il "fino a 4 anni" con 3 anni dal lancio e 1 di patch non è manco il minimo sindacale non un risultato di cui andar fieri ( ok, spesso fanno pure più schifo ma non è un'attenuante).
devono fare come apple, il telefono lo aggiorni per tutto l'arco della garanzia (come minimo), quando smetti di venderlo scatta il countdown, della release date non frega un caxxo a nessuno specialmente per il fatto che al day one i tel costano praticamente il doppio.
Le due aziende hanno dichiarato in una nota diffusa in maniera congiunta che la loro partnership contribuirà a ridurre il tempo e le risorse che i produttori dovranno investire per aggiornare i loro telefoni con i software più recenti di Google, prolungando così il ciclo di vita dei loro prodotti.
Immagino che i produttori di smartphone non vedono l'ora di aderire per allungare la vita utile dei loro telefonini. Ne sono proprio convinto. :doh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.