PDA

View Full Version : Synology DS1821+, un NAS a 8 bay basato su CPU Ryzen


Redazione di Hardware Upg
17-12-2020, 08:01
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/synology-ds1821+-un-nas-a-8-bay-basato-su-cpu-ryzen_94216.html

Studiato per le esigenze di PMI e appassionati di informatica, il Synology DS1821+ è a prova di futuro grazie al supporto per la cache NVMe e la scheda di rete 10 Gbe opzionale. Supporta due unità di espansione DX517 per un totale di 18 bay

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
17-12-2020, 08:55
Perche' continuano a chiamarli nas?

GianMi
17-12-2020, 08:58
Sinceramente, su prodotti di questa fascia, mi sembra che un minimo di due porte 10GbE sia d'obbligo a fine 2020 e non come opzione. Altri marchi mi sembra si stia muovendo in questo senso e direi anche che sarebbe ora.

demon77
17-12-2020, 08:59
Domanda:
Perchè quattro porte di rete? Anzi, perchè più di una porta di rete?
In che scenari possono servire?

Perchè io il NAS lo vedo comunque sia attaccato ad uno switch che fa da smistamento per la rete..

scatolone
17-12-2020, 09:03
Domanda:
Perchè quattro porte di rete? Anzi, perchè più di una porta di rete?
In che scenari possono servire?

Perchè io il NAS lo vedo comunque sia attaccato ad uno switch che fa da smistamento per la rete..

per fare il link aggregation, se hai tanti client connessi puoi arrivare a 4x1Gbe in via teorica

*aLe
17-12-2020, 09:08
Domanda:
Perchè quattro porte di rete? Anzi, perchè più di una porta di rete?
In che scenari possono servire?La prima cosa che mi viene in mente è la possibilità di fare link aggregation: se hai più cavi collegati e per errore un cavo di rete viene disconnesso, il NAS non va offline.
Se hai un cavo di rete solo e per sbaglio lo stacchi, il NAS risulta irraggiungibile.

E poi aiuta anche coi trasferimenti: lo colleghi con un cavo solo e hai 4 client che vogliono scaricare dati allo stesso tempo, questi si devono "dividere" la banda di 1 Gbps quindi, statisticamente, scaricano a circa 250 Mbps a testa.
Se hai una link aggregation su 2 cavi, già la banda disponibile è di 2 Gbps, quindi i 4 client scaricherebbero a 500 Mbps (sempre statisticamente).

Opteranium
17-12-2020, 09:16
più che nas mi pare un server.. e non costa neanche tanto per qual che offre. Il massimo sarebbe stato una cache ssd integrata

WarSide
17-12-2020, 09:19
più che nas mi pare un server.. e non costa neanche tanto per qual che offre. Il massimo sarebbe stato una cache ssd integrata

Ci sono 2 porte nvme, cosa vuoi di più? :)

Opteranium
17-12-2020, 09:22
Ci sono 2 porte nvme, cosa vuoi di più? :)
ops, mi era sfuggito! Meglio così

radeon_snorky
17-12-2020, 09:56
visto il costo... a questo punto è più economico questo che un ds 2bay a 300€

però non ho capito... la 10Gbe e la cache sono opzionali??? vado a vedere sul sito

EDIT
E10M20-T1 su pcie comprende la 10gbe e i 2 slot nvme a poco meno di 300€

demon77
17-12-2020, 10:10
per fare il link aggregation, se hai tanti client connessi puoi arrivare a 4x1Gbe in via teorica

La prima cosa che mi viene in mente è la possibilità di fare link aggregation: se hai più cavi collegati e per errore un cavo di rete viene disconnesso, il NAS non va offline.
Se hai un cavo di rete solo e per sbaglio lo stacchi, il NAS risulta irraggiungibile.

E poi aiuta anche coi trasferimenti: lo colleghi con un cavo solo e hai 4 client che vogliono scaricare dati allo stesso tempo, questi si devono "dividere" la banda di 1 Gbps quindi, statisticamente, scaricano a circa 250 Mbps a testa.
Se hai una link aggregation su 2 cavi, già la banda disponibile è di 2 Gbps, quindi i 4 client scaricherebbero a 500 Mbps (sempre statisticamente).

Ah ecco.. sono proprio nabbo.. :stordita:
Non ero a conoscenza del link aggregation!

Ma quindi, a parte il distacco accidentale di un cavo, con questo sistema il traffico uscente ed entrante viene ripartito su quattro canali avendo quindi una banda quadrupla?

Però è un settaggio specifico da impostare all'interno del NAS o cosa?
Anche perchè le quattro schede dovranno necessariamente avere quattro indirizzi IP..

richard99
17-12-2020, 10:20
Domanda:
Perchè quattro porte di rete? Anzi, perchè più di una porta di rete?
In che scenari possono servire?

Perchè io il NAS lo vedo comunque sia attaccato ad uno switch che fa da smistamento per la rete..
Oltre alla link aggregation di cui si é parlato, avere 4 porte ti consente:
- di dedicare una porta come parte di una VLAN MGMT, staccandola quindi dalla LAN (che gira su VLAN dedicata);
- di dedicare una porta (o più porte in failover) come parte di una VLAN STORAGE in modo essere ISCSI target di un server ESXI, Windows Server, Proxmox.

In entrambi i casi separi il traffico LAN da tutto il resto (Storage e Mgmt).

richard99
17-12-2020, 10:22
Ah ecco.. sono proprio nabbo.. :stordita:
Non ero a conoscenza del link aggregation!

Ma quindi, a parte il distacco accidentale di un cavo, con questo sistema il traffico uscente ed entrante viene ripartito su quattro canali avendo quindi una banda quadrupla?

Però è un settaggio specifico da impostare all'interno del NAS o cosa?
Anche perchè le quattro schede dovranno necessariamente avere quattro indirizzi IP..
Con quattro porte in LAG hai una banda complessiva di 4 Gbit/s, quindi:
Se hai quattro clients tutti scaricano con una banda max da 1 Gbit/s. Se avessi una sola porta e 4 clients, questi avrebbero a disposizione max 250 Mbit/s.

demon77
17-12-2020, 10:48
Con quattro porte in LAG hai una banda complessiva di 4 Gbit/s, quindi:
Se hai quattro clients tutti scaricano con una banda max da 1 Gbit/s. Se avessi una sola porta e 4 clients, questi avrebbero a disposizione max 250 Mbit/s.

Si appunto.
Vuol dire che in uno scenario da grande ufficio con magari venti o trenta pc connessi in contemporanea poter usare uuna banda di accesso al nas di quattro porte in parallelo riduce sensibilmente il collo di bottiglia in caso di richieste contmeporanee..

Però penso sia un settaggio specifico da fare all'interno del NAS.. cioè non penso basti attaccare i cavi allo switch.. :D

Ginopilot
17-12-2020, 11:37
Si appunto.
Vuol dire che in uno scenario da grande ufficio con magari venti o trenta pc connessi in contemporanea poter usare uuna banda di accesso al nas di quattro porte in parallelo riduce sensibilmente il collo di bottiglia in caso di richieste contmeporanee..

Però penso sia un settaggio specifico da fare all'interno del NAS.. cioè non penso basti attaccare i cavi allo switch.. :D

Non solo al nas, anche sullo switch che deve essere centrostella.
Poi si puo' anche usare per separare fisicamente le reti.

giuvahhh
17-12-2020, 11:50
io col qnap, il link aggregation lo setto dalle impostaioni di rete del nas e non serve uno switch managed. uso un cisco 24 porte gigabit pagato 40 euri nuovo. sulle impostazioni del qnap basta dirgli il tipo di switch e si arrangia da solo. idem con ubuntu server sul microserver hp gen8.

WarSide
17-12-2020, 12:51
io col qnap, il link aggregation lo setto dalle impostaioni di rete del nas e non serve uno switch managed. uso un cisco 24 porte gigabit pagato 40 euri nuovo. sulle impostazioni del qnap basta dirgli il tipo di switch e si arrangia da solo. idem con ubuntu server sul microserver hp gen8.

Ti serve uno switch che supporti il protocollo 802.3ad o non puoi fare link aggregation, ti andrà solo uno degli X link che vuoi aggregare.

Magari il tuo cisco supporta 802.3ad. Io in casa usavo un netgear managed pagato sui 60-70€. Non serve spendere migliaia di € per avere link aggr. :)


Tornando al NAS, l'unica nota negativa è che monta una cpu zen prima generazione. Sarebbe stato una bomba con uno zen 3 come nodo di virt. :cry:

demon77
17-12-2020, 13:06
Tornando al NAS, l'unica nota negativa è che monta una cpu zen prima generazione. Sarebbe stato una bomba con uno zen 3 come nodo di virt. :cry:

Però a sto punto non mi pare neanche sensato chiamarlo NAS..
Se hai necessità oltre che di semplice storage anche di potenza di calcolo conviene dedicare un apposito PC al ruolo che fa anche da NAS.

The_ouroboros
17-12-2020, 13:10
Perche' continuano a chiamarli nas?

perche' chiamarlo "coso-che-contiene-i-dati-e-le-foto" e' lungo :)

Ginopilot
17-12-2020, 16:06
perche' chiamarlo "coso-che-contiene-i-dati-e-le-foto" e' lungo :)

Non e' un nas ma un server a tutti gli effetti. Ed anche un bel po' potente.

Ginopilot
17-12-2020, 16:07
Però a sto punto non mi pare neanche sensato chiamarlo NAS..
Se hai necessità oltre che di semplice storage anche di potenza di calcolo conviene dedicare un apposito PC al ruolo che fa anche da NAS.

Ma anche no, non e' un accrocchio fatto in casa e non e' destinato ad home o soho.

demon77
17-12-2020, 16:48
Ma anche no, non e' un accrocchio fatto in casa e non e' destinato ad home o soho.

Capisco il punto, ma quando dico PC non dico il pc autocostruito.. il PC in questione può essere tranquillamente una WS configurata per fare il server.

Ginopilot
17-12-2020, 16:50
Capisco il punto, ma quando dico PC non dico il pc autocostruito.. il PC in questione può essere tranquillamente una WS configurata per fare il server.

E perché non un server?

WarSide
17-12-2020, 16:51
Però a sto punto non mi pare neanche sensato chiamarlo NAS..
Se hai necessità oltre che di semplice storage anche di potenza di calcolo conviene dedicare un apposito PC al ruolo che fa anche da NAS.

Dipende da quel che devi farci, da cosa devi farci girare su (antivirus, antimalware, samba, ftp, webserver, media encoder...) e quanti client lo usano.

Ormai queste scatolette possono fare un po' di tutto consumando una miseria. Un po' di potenza in più non guasta mai :)

umanoz
17-12-2020, 16:54
Ottimo per quello che costa

demon77
17-12-2020, 16:57
E perché non un server?

... stiamo ricamando sul nulla credo.. :D

Una WS di fatto E' un server se la usi come tale.

demon77
17-12-2020, 16:59
Dipende da quel che devi farci, da cosa devi farci girare su (antivirus, antimalware, samba, ftp, webserver, media encoder...) e quanti client lo usano.

Ormai queste scatolette possono fare un po' di tutto consumando una miseria. Un po' di potenza in più non guasta mai :)

Appunto.
Avrà pure 8 slot ma se deve gestire solo due cazzate la CPU che monta è già esagerata.

Se invece si comincia a parlare di VM e tanto altro e serve pure la potenza allora tantovale andare direttmante su un server

Opteranium
17-12-2020, 19:42
con la stessa cpu c'è anche il qnap TS-h973AX, che pare anche meglio come specifiche, avendo già la 10Gbit inclusa

demon77
17-12-2020, 19:45
con la stessa cpu c'è anche il qnap TS-h973AX, che pare anche meglio come specifiche, avendo già la 10Gbit inclusa

Da dire che i synology sono secondo me i migliori nel complesso, parlando anche lato software.

*aLe
17-12-2020, 20:37
Ti serve uno switch che supporti il protocollo 802.3ad o non puoi fare link aggregation, ti andrà solo uno degli X link che vuoi aggregare.LACP? Bisogna vedere se anche il NAS lo supporta (non ho guardato le caratteristiche di questo NAS specifico quindi non saprei). Per usarlo deve essere supportato da entrambe le parti in gioco.
Nel caso il NAS non supportasse LACP, alcuni switch (sicuramente gli HP/Aruba di fascia medio-bassa tipo i 1820 ma immagino anche altri) permettono anche di creare dei trunk manualmente (vai nell'interfaccia di management e gli dici "le porte X, Y, Z devono agire come un link solo") senza bisogno di LACP.

peppeson
17-12-2020, 21:20
con la stessa cpu c'è anche il qnap TS-h973AX, che pare anche meglio come specifiche, avendo già la 10Gbit inclusa
Io pure lì ho usati ma lato software... Non c'è storia. Con Syno fai davvero tante cose ..