View Full Version : Cartucce a nastro magnetico, nuovo record: IBM e Fujifilm raggiungono 580 terabyte
Redazione di Hardware Upg
17-12-2020, 07:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/cartucce-a-nastro-magnetico-nuovo-record-ibm-e-fujifilm-raggiungono-580-terabyte_94228.html
IBM e Fujifilm hanno raggiunto un nuovo record per le cartucce a nastro magnetico: le due sono riuscite a migliorare la densità di area di 27 volte rispetto alle soluzioni odierne, arrivando a 580 TB per cartuccia.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Domenik73
17-12-2020, 07:51
Lo stronzio salverà il mondo
randorama
17-12-2020, 07:54
beh, se si tratta delle pagine facebook, mi sembra un supporto consono.
Una precisione di 3,2 nanometri... Tanta tanta roba
jepessen
17-12-2020, 08:36
Suppongo che quella capacita' si riferisca ai semplici bit, quindi senza tenere conto della riduzione di capacita' della formattazione e dello spazio (spero) riservato al checksum per la correzione degli errori. Tanta roba comunque... Io penso ancora ai film degli anni 70 quando si parla di backup su nastro...
pipperon
17-12-2020, 08:45
Suppongo che quella capacita' si riferisca ai semplici bit, quindi senza tenere conto della riduzione di capacita' della formattazione e dello spazio (spero) riservato al checksum per la correzione degli errori. Tanta roba comunque... Io penso ancora ai film degli anni 70 quando si parla di backup su nastro...
beh, e' il modo piu' semplice ed economico e' sempre costato un decimo degli HDD
Ancora adesso una cartuccia da 30TB costa 50E ed e' piccola robusta e pratica.
leddlazarus
17-12-2020, 08:49
fatemi capire
secondo la tabella nel 2017 avevamo cartucce da 330 TB?
L'ibm pubblicizza il nuovo ultrium 9 disponibile nel 2021 da 45TB (compressi)
mi sono perso qualcosa?
Utonto_n°1
17-12-2020, 09:26
beh, e' il modo piu' semplice ed economico e' sempre costato un decimo degli HDD
Ancora adesso una cartuccia da 30TB costa 50E ed e' piccola robusta e pratica.
robusta e pratica? Ma in caso di guasto? perchè 1° mi tornano in mentre le famose cassettine del commodore 64 che bastava un nulla e si attorcigliava tutto il nastro :asd:
2° a parte gli scherzi, se dovesse avere un problema o un guasto il lettore della cartuccia? perchè mi è capitato anni fa un bel fulmine che ha fatto un bel pò di danni, tra i quali il lettore/registratore della cartuccia e tutto il backup è andato in fumo... se devo avere un doppio sistema a cartucce, raddoppiano i costi
leddlazarus
17-12-2020, 09:38
robusta e pratica? Ma in caso di guasto? perchè 1° mi tornano in mentre le famose cassettine del commodore 64 che bastava un nulla e si attorcigliava tutto il nastro :asd:
2° a parte gli scherzi, se dovesse avere un problema o un guasto il lettore della cartuccia? perchè mi è capitato anni fa un bel fulmine che ha fatto un bel pò di danni, tra i quali il lettore/registratore della cartuccia e tutto il backup è andato in fumo... se devo avere un doppio sistema a cartucce, raddoppiano i costi
a rigor di logica i backup fatti con un robot con nastri ultrium, dovrebbero essere fatti cosi:
ad ogni backup il sistema lo fa doppio
un set di nastri rimane nel robot in caso di utilizzo
un secondo set dovrebbe essere tolto e riposto in cassaforte adeguata (ignifuga come minimo)
ogni tot giorni i nastri scaduti devono essere rimessi nel lettore per il riutilizzo.
emanuele83
17-12-2020, 10:51
giusto per sapere: di che velocità di lettura scrittura parliamo? raggiungiamo i 20MB/s? o è pura utopia?
Ho "rimembranze" che si arrivasse addirittura a 60 MB al secondo con questo tipo di nastri...:stordita:
jepessen
17-12-2020, 11:13
a rigor di logica i backup fatti con un robot con nastri ultrium, dovrebbero essere fatti cosi:
ad ogni backup il sistema lo fa doppio
un set di nastri rimane nel robot in caso di utilizzo
un secondo set dovrebbe essere tolto e riposto in cassaforte adeguata (ignifuga come minimo)
ogni tot giorni i nastri scaduti devono essere rimessi nel lettore per il riutilizzo.
Manca la regola aurea dei backup, la piu' importante ma non si capisce mai perche' una delle piu' sottovalutate...
Ogni tanto prova a fare un restore!!!!!!
confesso di essere assolutamente ignorante in merito: sapevo ci fossero ancora degli utilizzi per i nastri magnetici, ma assolutamente non fino a questo punto...
Per favore, qualcuno mi saprebbe dire di più su
- compatibilità Linux/Mac
- affidabilità: si "smagnetizzano" dopo qualche anno come le vecchie cassette? Ho ancora cassette degli Anni '90, ma localmente si hanno delle perdite, nel capo dei backup questo sarebbe un disastro...
- esistono soluzioni "commerciali" con questi nastri, che possano essere acquistate per piccoli uffici?
Grazie mille in anticipo!!!
Questa tecnologia si potrebbe usare con rsync o è come i cd/dvd che una volta finalizzata la scrittura li archivi e rimangono tali?
Grazie ancora!
emanuele83
17-12-2020, 11:27
confesso di essere assolutamente ignorante in merito: sapevo ci fossero ancora degli utilizzi per i nastri magnetici, ma assolutamente non fino a questo punto...
Per favore, qualcuno mi saprebbe dire di più su
- compatibilità Linux/Mac
- affidabilità: si "smagnetizzano" dopo qualche anno come le vecchie cassette? Ho ancora cassette degli Anni '90, ma localmente si hanno delle perdite, nel capo dei backup questo sarebbe un disastro...
- esistono soluzioni "commerciali" con questi nastri, che possano essere acquistate per piccoli uffici?
Grazie mille in anticipo!!!
noi in ufficio fino a 5 anni fa ne avevamo di backup a nastro. Un drive da 3,5" non costa niente.
PEr la durata questi backup sono i pi`u duraturi in assoluto, suppongo nell'ordine dei 50 anni. fai conto che CD e DVD sono nell'ordine dei 10, le memorie Flash anche e gli hard disk suppongo un po' di più. I nastri sono ancora vivi perchè appunto sono i più duraturi.
la ridondanza e la base di un sistema informatico di questo tipo, quindi e ovvio che ci sia un doppio backup un doppio sistema di archiviazione, in questo modo come nel networking c'è sempre un doppio di tutto, viene tutto progettato per poter far fronte a più guasti e rotture
Mi ricordo quando salvai i miei dati su minidisc HiMD.
Ad un certo punto mi si ruppe il drive, e per ricomprarlo ci vogliono 500€ usato su ebay.
Ora ho una bellissima collezione di minidisc che sicuramente hanno tutti i dati integri, peccato che non li posso leggere
noi in ufficio fino a 5 anni fa ne avevamo di backup a nastro. Un drive da 3,5" non costa niente.
Come non costano niente? In questo tipo di archiviazione professionale mi risultava che la parte più costosa fossero proprio i drive, non le cartucce/nastro.
Son rimasto indietro? Hai dei link in merito a drive che "non costano niente"?
leddlazarus
17-12-2020, 13:10
Come non costano niente? In questo tipo di archiviazione professionale mi risultava che la parte più costosa fossero proprio i drive, non le cartucce/nastro.
Son rimasto indietro? Hai dei link in merito a drive che "non costano niente"?
beh insomma dipende cosa vuoi comprare.
a parte l'HW, c'è da mettere in conto tutto il software.
jepessen
17-12-2020, 13:15
Mi ricordo quando salvai i miei dati su minidisc HiMD.
Ad un certo punto mi si ruppe il drive, e per ricomprarlo ci vogliono 500€ usato su ebay.
Ora ho una bellissima collezione di minidisc che sicuramente hanno tutti i dati integri, peccato che non li posso leggere
Che e' il motivo per cui e' buona regola comprare almeno due dispositivi, di cui uno spare che, una volta testato che funzioni, si mette da parte nell'evenienza che quello principale si sfasci...
In effetti sui tape l'elemento piu' critico sono i lettori.
Certo che 580TB (ma compressi o non compressi) sono oltre 30 volte l'LTO-9 di Ultrium, che ha 18TB non compressi, e non e' nemmeno ancora uscito.
L'unica è che devi avere 580TB di dati da backuppare..., che sono l'equivalente di almeno 50 hard disk da 12TB...
Personaggio
17-12-2020, 17:28
beh, se si tratta delle pagine facebook, mi sembra un supporto consono.
robusta e pratica? Ma in caso di guasto? perchè 1° mi tornano in mentre le famose cassettine del commodore 64 che bastava un nulla e si attorcigliava tutto il nastro :asd:
2° a parte gli scherzi, se dovesse avere un problema o un guasto il lettore della cartuccia? perchè mi è capitato anni fa un bel fulmine che ha fatto un bel pò di danni, tra i quali il lettore/registratore della cartuccia e tutto il backup è andato in fumo... se devo avere un doppio sistema a cartucce, raddoppiano i costi
giusto per sapere: di che velocità di lettura scrittura parliamo? raggiungiamo i 20MB/s? o è pura utopia?
confesso di essere assolutamente ignorante in merito: sapevo ci fossero ancora degli utilizzi per i nastri magnetici, ma assolutamente non fino a questo punto...
Per favore, qualcuno mi saprebbe dire di più su
- compatibilità Linux/Mac
- affidabilità: si "smagnetizzano" dopo qualche anno come le vecchie cassette? Ho ancora cassette degli Anni '90, ma localmente si hanno delle perdite, nel capo dei backup questo sarebbe un disastro...
- esistono soluzioni "commerciali" con questi nastri, che possano essere acquistate per piccoli uffici?
Grazie mille in anticipo!!!
Questi supporti sono utilizzati quasi esclusivamente per effettuare dei backup utili ad un disaster recovery. Immaginate un intero CED che prende fuoco, o per fare un esempio pratico, la caduta delle torri gemelle 20'anni fa, al suo interno c'erano diversi piani usati come CED che sono precipitati insieme ai grattaceli ed insieme a tutti i server. Di norma tali backup su nastro sono fatti in doppia copia dove una rimane in loco e l'altra in un luogo diverso proprio per avere una copia in caso di disastro. il 99.999999% di questi nastri non verrà mai letto, mai, è solo una estrema precauzione.
Quindi, quanto sia veloce la lettura non importa, quel che è importante nel supporto per questo tipo di backup sono la durabilità e l'affidabilità e non c'è niente di meglio, e di parecchio, del nastro magnetico.
Opteranium
17-12-2020, 19:33
Quindi, quanto sia veloce la lettura non importa, quel che è importante nel supporto per questo tipo di backup sono la durabilità e l'affidabilità e non c'è niente di meglio, e di parecchio, del nastro magnetico.
beh, lo credo, anche perché a 100MB/s servono 67 giorni per scrivere 580 tera :D
...- affidabilità: si "smagnetizzano" dopo qualche anno come le vecchie cassette?
mi risulta che i nastri siano in assoluto la tipologia di archiviazioen digitale più sicura e duratura in assoluto, che non è mai stata superata da nessun supporto riscrivibile.
Questa tecnologia si potrebbe usare con rsync o è come i cd/dvd che una volta finalizzata la scrittura li archivi e rimangono tali?
sono nastri magnetici: ovviamente possono essere cancellati e riscritti...
...PEr la durata questi backup sono i pi`u duraturi in assoluto, suppongo nell'ordine dei 50 anni. fai conto che CD e DVD sono nell'ordine dei 10, le memorie Flash anche e gli hard disk suppongo un po' di più. I nastri sono ancora vivi perchè appunto sono i più duraturi.
credo che hd e flash siano MENO duraturi dei cd.
...quanto sia veloce la lettura non importa, quel che è importante nel supporto per questo tipo di backup sono la durabilità e l'affidabilità :mano:
Cominciamo col dire che quella tabella non si riferisce affatto a standard in uso, ma a record raggiunti da IBM usando questa o quella tecnologia.
Gli standard LTO attuali e quelli a venire, come ha già detto qualcuno, parlano di ben altri numeri: https://en.wikipedia.org/wiki/Linear_Tape-Open
Fujitsu aveva già annunciato tempo fa di aver raggiunto la maturità tecnologica sufficiente per effettuare un salto di qualità tale da integrare le ultime soluzioni in ambito LTO.
I nastri hanno una vita media piuttosto lunga e comunque in funzione delle condizioni di stoccaggio: se ben tenuti possono tranquillamente durare dai 15 ai 30 anni se le "passate" non sono state troppe (<10K).
Esistono anche nastri di tipo WORM (Write Once Read Many) nati e pensati per casi specifici, cui si aggiungono recentemente motivazioni anti-ransomware.
In termini di velocità di scrittura gli attuali LTO8 possono teoricamente scrivere a 300MB/s (2.5Gbs) su dati non compressi (che si traducono, sempre in teoria, in 6Gbs): nel mondo reale ... dividete per due :-)
Come detto da qualcun'altro, questa velocità potrebbe non essere sufficiente per le finestre temporali in gioco e qui le library multi-drive entrano in gioco assieme a quei software di copia che utilizzano più drive in parallelo: multistreaming e multiplexing.
Con LTO10 è previsto un salto prestazionale, ma la nuova tecnologia Fujitsu potreebbe sparigliare ancor di più le carte ...
My 2 cents
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.