PDA

View Full Version : iPhone 6s precipita dall'aereo e si salva con tanto di video registrato della caduta


Redazione di Hardware Upg
16-12-2020, 18:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/iphone-6s-precipita-dall-aereo-e-si-salva-con-tanto-di-video-registrato-della-caduta_94184.html

Ha dell'Incredibile quello che è successo ad un documentarista brasiliano mentre sorvolava il cielo sulle spiagge di Rio de Janeiro. Durante la registrazione di un video ad alta quota il suo iPhone 6s è precipitato dall'aereo

Click sul link per visualizzare la notizia.

amd-novello
17-12-2020, 07:07
Magnifico

kratos0
17-12-2020, 07:31
"il problema non è la caduta ma l'atterraggio"

La prossima volta lo facciano cadere sui san pietrini :D

montanaro79
17-12-2020, 07:35
Un nokia 3310 crebbe fatto un cratere stile dragon ball e sarebbe sbucato in cina

Gringo [ITF]
17-12-2020, 07:44
Ecco ci risiamo:

- Soldato si salva da proiettile di Mk44 Bushmaster II perchè aveva nel taschino il prototipo di iPhone 14 con chip M3 Shield

- Bambino ritrovato nel deserto del gobi ancora vivo grazie al iPad XL, usato come scudo termico e grazie al suo super GPS e alla potenza del suo chip M2G5+ si collega all'unica antenna disponibile.

- Mac Book Pro trovato ancora intatto senza nessun graffio dopo essere stato perso dalla stazione spaziale ISS, ritrovato a terra aveva scavato un cratere, e grazie alla sua facilità d'uso un primate del luogo ha inviato un email per poterne indicare la posizione e recuperarlo.

TUTTE NEWS RICOSTRUITE APPOSITAMENTE PER FAR NOTIZIA, PERDO IL TELEFONO DALL'AEREO, ogni giorno volo con i finestrini aperti... (per chi non ricorda successe lo stesso con un mac book qualche anno fà.

Darkon
17-12-2020, 07:56
Sono abbastanza scettico. Senza nulla togliere agli iPhone che sono indubbiamente ottimi telefoni ma:

Una caduta da un aereo quindi con alta energia sia orizzontale (moto dell'aereo) che verticale (gravità). Che impatta su terreno solido e non sono non si frantuma ma il video rimane fluido senza distorsioni di sorta?!

Bah... mi puzza veramente tanto di fake.

bio82
17-12-2020, 08:29
Sono abbastanza scettico. Senza nulla togliere agli iPhone che sono indubbiamente ottimi telefoni ma:

Una caduta da un aereo quindi con alta energia sia orizzontale (moto dell'aereo) che verticale (gravità). Che impatta su terreno solido e non sono non si frantuma ma il video rimane fluido senza distorsioni di sorta?!

Bah... mi puzza veramente tanto di fake.

la velocità orizzontale non si trasforma in velocità verticale :D

è atterrato sulla sabbia, non so che velocità raggiunge un telefonino in caduta considerando che ruota anche su se stesso ripetutamente....

boh, non ci vedo nulla di eccezionale, sia in senso positivo che in senso negativo (fake? non è così strano il video)

bio

Gringo [ITF]
17-12-2020, 08:36
Poi la foto del ritrovamento....
SABBIA NEMMENO MOSSA............

Gli serviva solo:
1) Soldini da Apple
2) Far conoscere il suo Nome

300 Metri da un aereo e la sabbia non ha nessun segnetto.......

PURE UN BLOCCO DI POLISTIROLO LASCIA IL SEGNO !!

biometallo
17-12-2020, 09:08
la velocità orizzontale non si trasforma in velocità verticale :D
Dal basso della mia ignoranza (l'unica fisica che facevo a scuola era l'educazione fisica :p) mi risulta il contrario, e cioè che il movimento orizontale dovrebbe aver tolto energia alla caduta, che dovrebbe essere il principio per cui i satelliti non precipitano al suolo... e la terra verso il Sole. :)

è atterrato sulla sabbia, non so che velocità raggiunge un telefonino in caduta considerando che ruota anche su se stesso ripetutamente....
Non so quanto sia rilevante, ma aggiungo che il telefono mi sembra chiaramente munito di una cover in silicone trasparente, e dal video mi pare che si accenni anche ad un vetro protettivo per lo schermo.



boh, non ci vedo nulla di eccezionale, sia in senso positivo che in senso negativo (fake? non è così strano il video)

Anche perché alla fine è una notizia cosi povera (al di là della curiosità di un telefono che casca da un aereo, non mi pare ci fornisca alcuna informazione rilevante) che non so quanto abbia anche senso spendere energie per metterla in dubbio...

aleardo
17-12-2020, 09:12
Il documentarista attraverso l'app "Trova il mio iPhone" ha sorprendentemente scoperto che il suo smartphone era ancora acceso in mezzo alla spiaggia di Rio. Galiotto la mattina successiva si è fiondato sul luogo indicato e ha trovato una piacevole sorpresa, il suo iPhone era ancora intatto cavandosela con solo qualche graffio.
L'aspetto più inverosimile è invece che abbia trovato il telefono la mattina dopo "in mezzo alla spiaggia di Rio", dove il tempo di permanenza di un iPhone prima che venga avvistato e rubato non supera i 5 minuti.

giugas
17-12-2020, 09:16
Effettivamente...

amd-novello
17-12-2020, 09:19
Senza autenticazione lo usi per non far traballare il tavolo.

Pandemio
17-12-2020, 09:28
poi ti scivola dalle mani mentre lo stai tirando fuori dalla tasca cadendo da 70 cm e si crepa il vetro...vabbè.

randorama
17-12-2020, 09:31
ma ve li ricordate i bei tempi in cui l'hype lo si creava dimenticando i prototipi sul bancone del bar?

biometallo
17-12-2020, 09:38
L'aspetto più inverosimile è invece che abbia trovato il telefono la mattina dopo "in mezzo alla spiaggia di Rio", dove il tempo di permanenza di un iPhone prima che venga avvistato e rubato non supera i 5 minuti.

A giudicare dal video non mi pare una zona così trafficata, anzi, comunque stando alla traduzione di gugol "L'incidente è avvenuto durante un sorvolo a Praia do Peró, a Cabo Frio , nella regione dei laghi di Rio de Janeiro."

Che poi bisogna ricordarsi che anche in Brasile ci sta il corona vairus, ifatti ci sarebbe dovuta essere una manifestazione pubblica per commemorare il fatto di aver ricevuto la bandiera blu, ed è per questo che erano stati fatti quegli scatti, ma che la cerimonia pubblica è stata annullata, a favore di una ristretta con solo le autorità per evitare assembramenti.

"... Ma, siccome la bandiera non si è alzata, il cellulare è caduto", ha scherzato Ernesto."

umh... mica sarà una sorta di allusione sessuale per caso? :stordita:

Victor ha detto: "Abbiamo camminato per circa 5 minuti fino a quando non ci siamo avvicinati al cellulare. Era in una regione di sabbia, con lo schermo rivolto verso il basso. La luminosità del sole si rifletteva sulla copertina, e presto sono stato in grado di identificarmi in mezzo alla sabbia. sembra che fosse intatto, perfettamente funzionante, con solo una parte della pellicola protettiva dello schermo incrinata ”.





"Con questo, tutti hanno vinto. Anche Praia do Peró, Cabo Frio, i comuni circostanti sono beneficiati. Brasile, ci sono solo 8 bandiere e ne abbiamo una a Cabo Frio ", ha detto l'ambientalista."

Per me forse questa è la vera (sconfortante) notizia... cioè in tutto il brasile ci sono solo 8 bandiere blu? :eek:

edit: dimenticavo, pare non sia un evento così straordinario

E 'stato anche possibile vedere la reazione del pilota, che ha detto: "Ancora uno ... Succede".

Unax
17-12-2020, 09:44
si vede besissimo che l'ha fatto cadere appositamente guardate come lo tiene fuori dal finestrino :D

386DX40
17-12-2020, 09:45
Voglio sperare che la foto del telefono girato come se "l' avesse ritrovato proprio li e in quella posizione" sia una foto successiva al "ritrovamento" perche' da quell'altezza altro che app, ci vuole un metal detector e la speranza che la sabbia sia della stessa consistenza della farina per il pane ad ammortizzarne l' impatto. :p

randorama
17-12-2020, 10:03
e comunque uno che a fine 2020 ha ancora il 6s è un bavbone.

wingman87
17-12-2020, 10:12
Ma è normale che cadendo da 300 metri impieghi 20 secondi prima di toccare terra?

386DX40
17-12-2020, 10:17
Considerando la velocita' orizzontale, il peso noto del telefono, l' altezza dichiarata etc.. se qualcuno ha voglia di fare il calcolo piu' o meno si dovrebbe avere una idea di massima. :p

Saturn
17-12-2020, 10:34
..."per me è la Cipolla !"

randorama
17-12-2020, 10:42
Considerando la velocita' orizzontale, il peso noto del telefono, l' altezza dichiarata etc.. se qualcuno ha voglia di fare il calcolo piu' o meno si dovrebbe avere una idea di massima. :p

il peso direi proprio che c'entra poco, eh...

Ma è normale che cadendo da 300 metri impieghi 20 secondi prima di toccare terra?
se non ricordo male t=sqr(2s/g) , ovvero radice quadra di 61 e qualche rotto; in effetti non mi torna.

nebuk
17-12-2020, 11:17
Dal basso della mia ignoranza (l'unica fisica che facevo a scuola era l'educazione fisica :p) mi risulta il contrario, e cioè che il movimento orizontale dovrebbe aver tolto energia alla caduta, che dovrebbe essere il principio per cui i satelliti non precipitano al suolo... e la terra verso il Sole. :)



E' un moto parabolico, composto da 2 componenti, uno accelerato verticale dipendente dalla forza di gravita, l'altro costante orizzontale (pari alla velocità dell'aereo). Ed è il motivo per il quale si sganciano le bombe in anticipo ed esplodono circa quando l'aereo si trova sopra il bersaglio.

In pratica, a causa di attriti vari e rotazioni, la velocità orizzontale tende a ridursi più o meno velocemente.


se non ricordo male t=sqr(2s/g) , ovvero radice quadra di 61 e qualche rotto; in effetti non mi torna.

Circa 15 secondi dal video https://g1.globo.com/rj/regiao-dos-lagos/noticia/2020/12/14/celular-cai-de-aviao-faz-imagem-do-trajeto-e-e-recuperado-em-praia-de-cabo-frio-videos.ghtml
Ci sta che la rotazione abbia influito

sbaffo
17-12-2020, 11:54
ammetto che non ho letto il sito originale in portoghese, ma si vede dal video che resta acceso e continua a registrare dopo l'atterraggio. Che IL MATTINO DOPO, avendo continuato a registrare tutta la notte, non sia scarico e spento ma lo abbiano trovato col gps del trova il mio cell è impossibile. Fake 100%.

E poi perché usarlo visto che aveva al collo delle macchine professionali? E la fotocamera montata sull'aereo perché? In cerca di pubblicità....

biometallo
17-12-2020, 12:11
@Sbaffo

se ti interessa i dati riportati dalla fonte portoghese sono questi:

"In 15 secondi, [il dispositivo] è caduto a terra. Era a circa 200 metri dall'acqua e nel giro di pochi metri c'era una coppia sulla spiaggia. È caduto alle 11:10 di venerdì. È caduto con lo schermo abbassato e ha continuato a filmare per un'ora e mezza. Penso che il sole si sia ricaricato, perché quando siamo arrivati ​​a riprenderci, sabato aveva ancora il 16% di carica, intorno alle 8.50 ”, ha detto Ernesto.

Poi boh, tutto può essere ma anche se fosse a cerare tutti questi complotti non è che si riduce il clamore mediatico anzi, direi che siamo dinnanzi a uno di quei casi per cui "Non importa che se ne parli bene o male, l'importante è che se ne parli.”

edit:
Comunque davvero, la Romagna quest'anno nei suoi 130km di costa ha 7 bandiere blu, il brasile ne ha 7.500km e ne ha 8 di bandiere?
riedit
sul perché abbia usato sia la reflex che l'iphone, beh magari voleva subito postare una foto per la sua pagina facebook o altro social a piacere, e in quel caso non solo la qualità era inrilevante, ma su smartphone ha tutti gli strumenti per postare tutto al volo.
Mentre gli scatti con la reflex gli servono per il suo lavoro, a me pare una spiegazione plausibile.

wingman87
17-12-2020, 12:54
E' un moto parabolico, composto da 2 componenti, uno accelerato verticale dipendente dalla forza di gravita, l'altro costante orizzontale (pari alla velocità dell'aereo). Ed è il motivo per il quale si sganciano le bombe in anticipo ed esplodono circa quando l'aereo si trova sopra il bersaglio.

In pratica, a causa di attriti vari e rotazioni, la velocità orizzontale tende a ridursi più o meno velocemente.



Circa 15 secondi dal video https://g1.globo.com/rj/regiao-dos-lagos/noticia/2020/12/14/celular-cai-de-aviao-faz-imagem-do-trajeto-e-e-recuperado-em-praia-de-cabo-frio-videos.ghtml
Ci sta che la rotazione abbia influito

Io il tempo di 20 secondi l'avevo preso dal terzo video del link, dal secondo 4 a 24 circa. Però nel primo la caduta dura solo 10 secondi circa, che mi sembra un tempo corretto. Probabilmente il terzo video è rallentato...

aleardo
17-12-2020, 13:20
Ripensandoci, forse non è così sorprendente: lo sanno tutti che l'iPhone 6 si piega ma non si spezza... :)

Hiei3600
17-12-2020, 14:48
Già mi vedo i(gli?) youtubers fare i "drop test" da 300 metri sulla sabbia...

Unax
17-12-2020, 14:56
@Sbaffo

se ti interessa i dati riportati dalla fonte portoghese sono questi:

"In 15 secondi, [il dispositivo] è caduto a terra. Era a circa 200 metri dall'acqua e nel giro di pochi metri c'era una coppia sulla spiaggia. È caduto alle 11:10 di venerdì. È caduto con lo schermo abbassato e ha continuato a filmare per un'ora e mezza. Penso che il sole si sia ricaricato, perché quando siamo arrivati ​​a riprenderci, sabato aveva ancora il 16% di carica, intorno alle 8.50 ”, ha detto Ernesto.

Poi boh, tutto può essere ma anche se fosse a cerare tutti questi complotti non è che si riduce il clamore mediatico anzi, direi che siamo dinnanzi a uno di quei casi per cui "Non importa che se ne parli bene o male, l'importante è che se ne parli.”

edit:
Comunque davvero, la Romagna quest'anno nei suoi 130km di costa ha 7 bandiere blu, il brasile ne ha 7.500km e ne ha 8 di bandiere?
riedit
sul perché abbia usato sia la reflex che l'iphone, beh magari voleva subito postare una foto per la sua pagina facebook o altro social a piacere, e in quel caso non solo la qualità era inrilevante, ma su smartphone ha tutti gli strumenti per postare tutto al volo.
Mentre gli scatti con la reflex gli servono per il suo lavoro, a me pare una spiegazione plausibile.

cioè gli iphone si ricaricano col sole?

immagino invece che lo schermo si sia disattivato

matsnake86
17-12-2020, 15:14
Senza considerare la resistenza dell'aria il telefono avrebbe impattato a più di 300 km/h.
Considerando l'aria e la forma del telefono... difficile a dirsi.. però se l'altezza ed il tempo di caduta dichiarati sono veri potrebbe anche essere.


La sabbia un po' attutisce.. però non so se un telefono potrebbe sopravvivere ..

Gringo [ITF]
17-12-2020, 15:29
Mettiamola così.....
L'iphone è il telefono con più effetto sfiga al mondo, ovunque te lo porti cerca di fuggire, di fatto ci sono almeno più articoli di iphone caduti che iphone venduti ogni anno.... tutti rigorosamente intatti.

https://focustech.it/2017/07/23/iphone-cade-un-aereo-piemonte-trovato-perfettamente-intatto-video-145598

386DX40
17-12-2020, 15:42
Senza considerare la resistenza dell'aria il telefono avrebbe impattato a più di 300 km/h.
Considerando l'aria e la forma del telefono... difficile a dirsi.. però se l'altezza ed il tempo di caduta dichiarati sono veri potrebbe anche essere.


La sabbia un po' attutisce.. però non so se un telefono potrebbe sopravvivere ..

Piu' che altro la speranza immagino sia che il dispositivo molto sottile e molto largo si potesse infilare per il bordo "nella" sabbia non compatta, attutendo si l'impatto ma pensare che sia impattato "piatto" e senza problemi.. ma tutto e' possibile chissà. Per quello voglio credere che la foto del dispositivo girato sia stata fatta dopo averlo recuperato all' interno della sabbia se no qualche domanda resta.

Gringo [ITF]
17-12-2020, 17:46
Stufo sono andato a vedermi il video (e si lo ho fatto guadagnare un click) e quella non è la foto ma gli ultimi secondi del video, quando lo trovano e lo raccolgono, e non ci stà un segno, anzi raccogliendolo spostano più sabbia di quella mossa dall'impatto, pari a Zero, di fatto i telefonini alla fine devono essere due, uno disperso nell'oceano o nella sabbia di sotto e uno quello dell'ultima parte, pre-posizionato (in modo non intelligente).

Non è che il telefonino non sia caduto, lo si vede sul video come lo lasci scivolare "Involontariamente"... si si... ma ci stanno troppe incongruenze.

1) Stava fotografando o.... filmando? (Se faceva foto non poteva esserci un video della caduta... al massimo una foto)
2) due etti di telefonino quanto profondo fà un solco ? ( anche se la sabbia fosse umida cadendo da 15cm di altezza.... pensa da 200 di taglio)
3) Da quando gli iPhone rivolti sul dorso si ricaricano con il sole? (che io sappia il caldo e l'estremo freddo riducono la durata)

Questi dubbi e molti altri su KAZZENGER!

Luchino73
17-12-2020, 17:52
E ma grazie, aveva la cover! ;) Eheheh...

386DX40
17-12-2020, 18:08
E poi la videocamera frontale dall' abitacolo.. va beh andata come andata.. :)

Codioboia
17-12-2020, 18:22
Caduto dal comodino sul tappeto... rotto. Mi date i gli estremi per far causa a melamorsicata? Vi assicuro il tappeto è sintetico non in criptonite.

eeWee72
18-12-2020, 08:23
Ognuno di noi può portare le proprie storie di schermi rotti, ok?
Ma a mia moglie il suo cadde dalla tasca e si infilò di taglio nella fessure tra la porta e l'ascensore:
- 4º piano
- più un piano del sotto scala
Praticamente si fece oltre 14 m di caduta. Di taglio. Con solo la custodia in silicone.
Non si spense nemmeno e, dopo aver recuperato le chiavi della cabina ascensore nel sottoscala era perfettamente intatto.

Lo stesso modello di telefono mi è caduto di mano, schermo contro i sassolini di un asfalto particolarmente ruvido e si è "scheggiato" all'estremo.

Per la velocità di caduta, poi, considerando la velocità limite, vi assicuro che non è un valore esagerato. L'oggetto, pur rotando, è per oltre il 70-80% del tempo assimilabile a una lastra piatta, con coefficiente C quasi 2, cioè, e sebbene l'area di proiezione è piccolissima (≈ 90 cm2), il peso è ridicolo (140 g) e quindi la velocità limite è di qualche km/h. Insomma: non è un meteorite, eh, ma un oggetto in alluminio che cade in maniera compatta su una superficie che non ha asperità rigide.

Secondo me voi qui vi divertite troppo con i complottiamo :-D

rockrider81
18-12-2020, 14:33
Azz...
non si vede na mazza ....
speravo fosse sceso planando con la fotocamera rivolta verso il basso ... :-)

Alfhw
19-12-2020, 16:01
Ma è normale che cadendo da 300 metri impieghi 20 secondi prima di toccare terra?

il peso direi proprio che c'entra poco, eh...


se non ricordo male t=sqr(2s/g) , ovvero radice quadra di 61 e qualche rotto; in effetti non mi torna.
La formula che tu hai usato vale per la caduta nel VUOTO ma non in un fluido come l'aria. Nel vuoto il peso non c'entra nulla (conta solo l'accelerazione di gravità che per altezze non esagerate è costante) ma nel fluido il peso c'entra eccome.
Come scritto da eeWee72 nella caduta in un fluido esiste una velocità verticale limite perché all'aumentare della velocità verticale aumenta la F d’attrito verso l'alto. Quando la F d'attrito arriva ad eguagliare la F peso allora l'accelerazione verticale diventa zero e la velocità verticale non aumenta più rimanendo costante (velocità limite). Se un corpo pesa poco (cioè F peso piccola) occorrerà meno tempo per arrivare alla velocità limite che sarà quindi bassa.
Per fare un esempio se provate a far cadere da 10 metri una lamina di piombo di superficie come un foglio A4, questo cadrà giù come un sasso. Se invece provate a far cadere da 10 metri un foglio di vera carta A4, questo cadrà molto più lentamente perché la F d'attrito eguaglierà quasi subito la piccola F peso della carta. Invece nel vuoto toccherebbero terra alla stessa velocità e nello stesso istante. Se non ricordo male un'astronauta dell'Apollo fece un simile esperimento sulla Luna dove c'è il vuoto.

Perciò ritornando alla formula sopra, nel vuoto impiegherebbe quasi 8 secondi ma nell'aria molti di più dato che l'iPhone 6s pesa poco. Quindi 20 secondi sono possibili anche se è difficile fare calcoli precisi.



ammetto che non ho letto il sito originale in portoghese, ma si vede dal video che resta acceso e continua a registrare dopo l'atterraggio. Che IL MATTINO DOPO, avendo continuato a registrare tutta la notte, non sia scarico e spento ma lo abbiano trovato col gps del trova il mio cell è impossibile. Fake 100%.

L'iPhone 6s aveva poca memoria e non espandibile come gli Android. Se era la versione base con 16 GB di memoria (in parte occupati da OS e programmi vari) è plausibile che dopo poco la registrazione si sia fermata per esaurimento memoria preservando la batteria.


Io il tempo di 20 secondi l'avevo preso dal terzo video del link, dal secondo 4 a 24 circa. Però nel primo la caduta dura solo 10 secondi circa, che mi sembra un tempo corretto. Probabilmente il terzo video è rallentato...
Vedi sopra. L'iPhone pesa poco raggiungendo presto la velocità limite. Il primo video è stato tagliato.


;47174788'] e non ci stà un segno, anzi raccogliendolo spostano più sabbia di quella mossa dall'impatto, pari a Zero, di fatto i telefonini alla fine devono essere due, uno disperso nell'oceano o nella sabbia di sotto e uno quello dell'ultima parte, pre-posizionato (in modo non intelligente).

2) due etti di telefonino quanto profondo fà un solco ? ( anche se la sabbia fosse umida cadendo da 15cm di altezza.... pensa da 200 di taglio)

L'iPhone aveva una velocità verticale ma anche una orizzontale quindi il punto dell'impatto non è lo stesso del punto del ritrovamento. L'iPhone è atterrato in un punto dove la sabbia ha assorbito la velocità verticale (o meglio l'energia cinetica verticale) che ha creato un piccolo cratere. Ma la velocità orizzontale lo ha subito spinto/fatto scivolare qualche metro più in là dove è stato ritrovato. Se poi durante la notte ha piovuto o è arrivata un po' di alta marea allora l'acqua potrebbe aver cancellato i piccoli segni dello spostamento orizzontale (se ce n'erano).


Ognuno di noi può portare le proprie storie di schermi rotti, ok?
Ma a mia moglie il suo cadde dalla tasca e si infilò di taglio nella fessure tra la porta e l'ascensore:
- 4º piano
- più un piano del sotto scala
Praticamente si fece oltre 14 m di caduta. Di taglio. Con solo la custodia in silicone.
Non si spense nemmeno e, dopo aver recuperato le chiavi della cabina ascensore nel sottoscala era perfettamente intatto.

Lo stesso modello di telefono mi è caduto di mano, schermo contro i sassolini di un asfalto particolarmente ruvido e si è "scheggiato" all'estremo.

Per la velocità di caduta, poi, considerando la velocità limite, vi assicuro che non è un valore esagerato. L'oggetto, pur rotando, è per oltre il 70-80% del tempo assimilabile a una lastra piatta, con coefficiente C quasi 2, cioè, e sebbene l'area di proiezione è piccolissima (≈ 90 cm2), il peso è ridicolo (140 g) e quindi la velocità limite è di qualche km/h. Insomma: non è un meteorite, eh, ma un oggetto in alluminio che cade in maniera compatta su una superficie che non ha asperità rigide.

Quoto.


Con questo non voglio dire che sicuramente il video è genuino perché non ne ho le prove e comunque l'altezza della caduta è notevole meravigliando anche me e inoltre internet è pieno di fake. Dico solo che finora non vedo incongruenze dal punto di vista fisico.