View Full Version : Cashback di Stato: attenzione a queste applicazioni a pagamento. Sono false e non servono a nulla
Redazione di Hardware Upg
16-12-2020, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/cashback-di-stato-attenzione-a-queste-applicazioni-a-pagamento-sono-false-e-non-servono-a-nulla_94209.html
Attenzione a scaricare ed utilizzare queste applicazioni per il Cashback di Stato perché sono false, a pagamento e non servono a niente. Una lista di applicazione sembrano aver tradito alcuni utenti per il loro nome ma non servono per accumulare soldi per il rimborso di Stato. Ecco quali sono.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Facile vedere la truffa: Queste app funzionano bene! :sofico:
/s
mattia.l
16-12-2020, 14:21
Segnaliamole in massa, sono una truffa verso fasce più "deboli" (informaticamente parlando)
Anzi bisogna fare i complimenti a chi ha realizzato l'app Io! E' fatta veramente bene, i problemi so che sono stati causati dalle varie API di banche&co chiamati dall'app
Qui i sorgenti: https://github.com/pagopa/io-app
agonauta78
16-12-2020, 15:09
Io non ci vedo nessuna truffa, se sei così impedito da non capire cosa fai ed hai accesso al telefono, probabilmente 99 centesimi di app sono l'ultimo dei tuoi problemi. App di dubbia utilità a caro prezzo ci sono sempre state, non penso ci sia tutto questo scalpore
Mio cuggino si è scaricato l'app IOOOOO ma dice che non funziona bene, anzi invece del crashback sembra che gli manchino dei schei nel cc ...
Cò,sòòsmòmsòms
Mister24
16-12-2020, 15:43
Io non ci vedo nessuna truffa, se sei così impedito da non capire cosa fai ed hai accesso al telefono, probabilmente 99 centesimi di app sono l'ultimo dei tuoi problemi. App di dubbia utilità a caro prezzo ci sono sempre state, non penso ci sia tutto questo scalpore
Dipende cosa fanno queste app. Se ad esempio permettono di inserire i dati delle carte di credito mandandoli a chissà chi allora sarebbero truffe.
ruscello michele
16-12-2020, 15:49
Sinceramente mi sembrano app genuine, nella descrizione è indicato quello che fanno (calcolano il cashback) e non vogliono passare per quello che non sono, inoltre in una delle due è anche indicato che non è quella ufficiale con tanto di suggerimento sulla necessità di installare l'app 'IO'.
Sul fatto che possano essere utili o meno è chi l'acquista a deciderlo.
E comunque se qualcuno l'ha acquistata per errore c'è sempre la possibilità di rimborso.
Ci vedo tutto tranne che un tentativo di truffa.
Io non ci vedo nessuna truffa, se sei così impedito da non capire cosa fai ed hai accesso al telefono, probabilmente 99 centesimi di app sono l'ultimo dei tuoi problemi. App di dubbia utilità a caro prezzo ci sono sempre state, non penso ci sia tutto questo scalpore
C'è tutta una fascia di popolazione che manca degli strumenti per poter comprendere certe differenze che ad altri sembrano evidenti, ed è necessario e doveroso "proteggerli".
Inutile aggiungere che, a chi fa app "civetta" del genere, bisognerebbe dare punizioni corporali.
agonauta78
16-12-2020, 16:04
Se non sai usare uno smartphone, forse non dovresti tenerlo in mano.
gd350turbo
16-12-2020, 16:49
C'è tutta una fascia di popolazione che manca degli strumenti per poter comprendere certe differenze che ad altri sembrano evidenti, ed è necessario e doveroso "proteggerli".
E come fai ?
Internet è pieno di truffe di ogni genere e per ogni genere, l'unico modo sarebbe toglierli l'accesso ad internet, se prima non frequentano un corso antifregature e relativo esame.
Ad esempio sai in questo momento quanti siti di vendita finti vaccini anticovid saranno nati ?
Inutile aggiungere che, a chi fa app "civetta" del genere, bisognerebbe dare punizioni corporali.
molto peggio, ogni app, via una mano, quando le hai finite tutte e due voglio vedere con cosa programmi le app !
Queste app sono tipo prima e sesta nella graduatoria dei download di iOS.
Come non citare Bruno Pizzul: "È tutto. Molto. Bello".
Ricordo ancora quelli che scaricarono in massa un'app educativa per bambini chiamata "Immune System" e poi inondarono la pagina di recensioni negative perché "eh ma non mi fa tracciare i contagi, eh ma non c'è l'italiano, eh ma ci sono troppe scritte in inglese, eh ma mi avete truffato".
Non impariamo mai, vero?
canislupus
16-12-2020, 17:37
C'è tutta una fascia di popolazione che manca degli strumenti per poter comprendere certe differenze che ad altri sembrano evidenti, ed è necessario e doveroso "proteggerli".
Inutile aggiungere che, a chi fa app "civetta" del genere, bisognerebbe dare punizioni corporali.
Ok che internet è un vero caos perchè di fatto sussiste una certa libertà.
Però le persone dovrebbero un minimo imparare ad usare il buon senso.
Quante volte si sente alla televisione di persone che regalano soldi a destra o a sinistra perchè raggirate da certe mail?
Io mi sono sempre domandato.
Se ti si presenta uno sconosciuto alla porta, tu gli apri, gli fai frugare dentro casa tua e gli dai dei soldi... cosa si dovrebbe fare? mettere un poliziotto in ogni casa?
Comprendo che siano soggetti fragili da tutelare, però ci sono anche tante persone che scollegano completamente il cervello spesso e volentieri.
Come si dice in questi casi... aiutami ad aiutarti...
tallines
16-12-2020, 17:44
Basta guardare il nome delle app, che sa di truffa lontano un chilometro..........:stordita: .
ruscello michele
16-12-2020, 17:51
Basta guardare il nome delle app, che sa di truffa lontano un chilometro.......... .
Basta invece leggere le descrizioni delle app per capire che non sono truffa ma hanno delle funzioni specifiche, magari limitate però a qualche persona possono tornare utili.
tallines
16-12-2020, 18:09
Io uso quelle Ufficiali, sai com' è..........
E come fai ?
Internet è pieno di truffe di ogni genere e per ogni genere, l'unico modo sarebbe toglierli l'accesso ad internet, se prima non frequentano un corso antifregature e relativo esame.
Ad esempio sai in questo momento quanti siti di vendita finti vaccini anticovid saranno nati ?
Che é un po' come dire che se il medico ti fa fare un esame inutile che ti costa un capitale la colpa é tua che non hai frequentato un corso di Medicina.
La grossa differenza col vaccino covid falso é che se a venderlo é il sito aslmilanonline.it potrebbe ingannare e quindi truffare il malcapitato, se é su yangzemin.ci allora la colpa é dell'acquirente sprovveduto.
molto peggio, ogni app, via una mano, quando le hai finite tutte e due voglio vedere con cosa programmi le app !
sarebbe quasi ora...
Ok che internet è un vero caos perchè di fatto sussiste una certa libertà.
Però le persone dovrebbero un minimo imparare ad usare il buon senso.
Quante volte si sente alla televisione di persone che regalano soldi a destra o a sinistra perchè raggirate da certe mail?
Io mi sono sempre domandato.
Se ti si presenta uno sconosciuto alla porta, tu gli apri, gli fai frugare dentro casa tua e gli dai dei soldi... cosa si dovrebbe fare? mettere un poliziotto in ogni casa?
Comprendo che siano soggetti fragili da tutelare, però ci sono anche tante persone che scollegano completamente il cervello spesso e volentieri.
Come si dice in questi casi... aiutami ad aiutarti...
Infatti il phishing é reato, e comunque se ad aprire la porta di casa é un anziano che volontariamente allora invece di perseguitare il colpevole diciamo al vecchio di svegliarsi e di collegare il cervello?
Una Societá civile deve fare di tutto per proteggere prima i piú deboli.
canislupus
16-12-2020, 18:56
Infatti il phishing é reato, e comunque se ad aprire la porta di casa é un anziano che volontariamente allora invece di perseguitare il colpevole diciamo al vecchio di svegliarsi e di collegare il cervello?
Una Societá civile deve fare di tutto per proteggere prima i piú deboli.
Sapevo che avrei attirato questo genere di risposta.
La prima protezione è quella che è presente sopra il collo di ogni essere umano.
Ovvio che si debba dare una mano a chi è più debole, ma è impensabile credere che si possa evitare qualsiasi rischio.
Le situazioni e i casi in cui si può essere vittima di una truffa sono molteplici e siamo tutti abbastanza consapevoli che sia quasi impossibile bloccarle sul nascere sempre.
Ecco quindi che il buon senso debba essere il primo modo con il quale operare le nostre scelte e attraverso il quale dobbiamo muoverci, soprattutto quando parliamo di cose spesso sconosciute.
Piedone1113
16-12-2020, 19:03
Sapevo che avrei attirato questo genere di risposta.
La prima protezione è quella che è presente sopra il collo di ogni essere umano.
Ovvio che si debba dare una mano a chi è più debole, ma è impensabile credere che si possa evitare qualsiasi rischio.
Le situazioni e i casi in cui si può essere vittima di una truffa sono molteplici e siamo tutti abbastanza consapevoli che sia quasi impossibile bloccarle sul nascere sempre.
Ecco quindi che il buon senso debba essere il primo modo con il quale operare le nostre scelte e attraverso il quale dobbiamo muoverci, soprattutto quando parliamo di cose spesso sconosciute.
Dato che non tutti sono dei geni mi spieghi come un app del genere possa essere stata autorizzata dall'app store della Apple che mette i propri clienti al primo posto?
La stessa cosa vale per il play store, ma mi sembra che nel primo si hanno spesso ban verso app di sviluppatori indipendenti per bagianate difficili pure da capire, ma sempre nel nome della difesa dei propri clienti.
gd350turbo
16-12-2020, 19:05
Infatti il phishing é reato, e comunque se ad aprire la porta di casa é un anziano che volontariamente allora invece di perseguitare il colpevole diciamo al vecchio di svegliarsi e di collegare il cervello?
Una Societá civile deve fare di tutto per proteggere prima i piú deboli.
Voto a favore ma come fai a proteggerli ?
Firewall di stato da quale è possibile accedere solo a siti certificati sicuri ?
( corea del nord style )
Mi sembra ieri che su striscia, hanno fatto vedere un sito che vendeva pillole contro la sordità e la gente le prendeva !
ruscello michele
16-12-2020, 19:12
@Piedone111316
Sono state approvate perchè fanno esattamente quello che promettono e descrivono non quello che la gente pensa che facciano. Ti darei ragione se le app in questione volessero passare per l'app IO, ma mi pare che se ne discostino dicendolo esplicitamente e descrivendo in dettaglio la loro vera funzione.
Ed in caso di errore si può sempre chiedere il rimborso che sia su iPhone che su Android è automatico.
TorettoMilano
16-12-2020, 19:29
uhm non credo siano un gran problema per l'umanità app di pochi centesimi che nemmeno ti rubano dati delle carte.
se davvero vogliamo tutelare qualcuno dovremmo tirare in ballo le microtransazioni che ficcano in qualsiasi app/gioco che creano dipendenza non i download involontari che con una banale richiesta di rimborso risolvi
davide3112
16-12-2020, 19:32
E come fai ?
Internet è pieno di truffe di ogni genere e per ogni genere, l'unico modo sarebbe toglierli l'accesso ad internet, se prima non frequentano un corso antifregature e relativo esame.
Ad esempio sai in questo momento quanti siti di vendita finti vaccini anticovid saranno nati ?
... e si aggiunga che praticamente la quasi totalità dello scam è veicolata dai social (fb ed insta in primis...)
In parole povere un bagno di sangue... :(
eoropall
17-12-2020, 11:49
C'è tutta una fascia di popolazione che manca degli strumenti per poter comprendere certe differenze che ad altri sembrano evidenti, ed è necessario e doveroso "proteggerli".
Inutile aggiungere che, a chi fa app "civetta" del genere, bisognerebbe dare punizioni corporali.
Imho, non si tratta di "strumenti", e nemmeno si puo parlare di ignoranza, qui si tratta di essere proprio ritardati, brutto dirlo ma è così, non esiste scampo da una cosa del genere, solo sanzioni repressive nei confronti dei truffatori furbastri.. Del resto se ADDIRITTURA, chi ha scritto l'articolo, in un portale informatico ndr, dice "una cosa che puo fare una qualunque calcolatrice" :eek: .. Cioè nel "sistema metrico decimale" serve una calcolatrice per calcolare il 10% ? LOL :asd: :asd: :ciapet: :ciapet: :sofico:
canislupus
17-12-2020, 12:02
Dato che non tutti sono dei geni mi spieghi come un app del genere possa essere stata autorizzata dall'app store della Apple che mette i propri clienti al primo posto?
La stessa cosa vale per il play store, ma mi sembra che nel primo si hanno spesso ban verso app di sviluppatori indipendenti per bagianate difficili pure da capire, ma sempre nel nome della difesa dei propri clienti.
Non si tratta di difendere o meno uno store... qui manca la lucidità mentale nello scegliere.
Apri il tuo store di riferimento e clicchi come un ossesso su Installa, senza leggere minimamente la descrizione o vedere i semplici screenshot descrittivi.
E' al pari di firmare un contratto senza leggerlo e poi lamentarsi di aver accettato delle clausole vessatorie.
Io ti posso mettere tutti i controlli di questo mondo, filtri e blocchi, ma anche tu (inteso come persona generica) devi usare il cervello e non sperare che da adulto ci sia sempre la "mammina" a proteggerti da ogni schifezza del mondo moderno.
Voto a favore ma come fai a proteggerli ?
Firewall di stato da quale è possibile accedere solo a siti certificati sicuri ?
( corea del nord style )
Mi sembra ieri che su striscia, hanno fatto vedere un sito che vendeva pillole contro la sordità e la gente le prendeva !
Ma infatti il problema è l'ignoranza a tutti i livelli.
Alcune persone sono talmente pigre che anche solo fermarsi 10 secondi a riflettere, potrebbe essere uno sforzo impossibile.
Imho, non si tratta di "strumenti", e nemmeno si puo parlare di ignoranza, qui si tratta di essere proprio ritardati, brutto dirlo ma è così, non esiste scampo da una cosa del genere, solo sanzioni repressive nei confronti dei truffatori furbastri.. Del resto se ADDIRITTURA, chi ha scritto l'articolo, in un portale informatico ndr, dice "una cosa che puo fare una qualunque calcolatrice" :eek: .. Cioè nel "sistema metrico decimale" serve una calcolatrice per calcolare il 10% ? LOL :asd: :asd: :ciapet: :ciapet: :sofico:
L'ignoranza può anche esistere... il problema è la pigrizia.
Se non conosci qualcosa, dovresti impiegare un MINIMO di tempo ad informarti.
Purtroppo moltissime persone non vogliono farlo e poi si lamentano sistematicamente delle conseguenze, come se dovesse sempre esistere una figura fantastica (grillo parlante) che ogni volta dovrebbe avvisarli su cosa stanno facendo e i rischi.
gd350turbo
17-12-2020, 12:33
Ma quando gli picchi nel portafoglio si svegliano di colpo!
Qualche tempo fa ad una collega che ha abboccato ad una mail di phising, gli hanno svuotato il conto.
Ebbene ora sa tutto sul phising e va in giro a dire alla gente di non cliccare sulle mail !
eoropall
18-12-2020, 11:17
L'ignoranza può anche esistere... il problema è la pigrizia.
Se non conosci qualcosa, dovresti impiegare un MINIMO di tempo ad informarti.
Purtroppo moltissime persone non vogliono farlo e poi si lamentano sistematicamente delle conseguenze, come se dovesse sempre esistere una figura fantastica (grillo parlante) che ogni volta dovrebbe avvisarli su cosa stanno facendo e i rischi.
Più che giusto e condivisibile in termini generali, sono pienamente d'accordo, MA, lo chiedo con sincera curiosità, magari sono io a non comprenderlo, nella fattispecie in oggetto "su cosa" (e come) dovrebbe informarsi qualcuno che si scarica una app a pagamento per ehm "calcolarsi" il cashback sul 10% delle spese ? :p Io "questa cosa" la vedo come un deficit logico cognitivo: per l'esattezza non è possibile cercare / trovare qualsivoglia risposta se a mancare è proprio la "capacità" di porsi la domanda.. :)
Sapevo che avrei attirato questo genere di risposta.
La prima protezione è quella che è presente sopra il collo di ogni essere umano.
Ovvio che si debba dare una mano a chi è più debole, ma è impensabile credere che si possa evitare qualsiasi rischio.
Le situazioni e i casi in cui si può essere vittima di una truffa sono molteplici e siamo tutti abbastanza consapevoli che sia quasi impossibile bloccarle sul nascere sempre.
Ecco quindi che il buon senso debba essere il primo modo con il quale operare le nostre scelte e attraverso il quale dobbiamo muoverci, soprattutto quando parliamo di cose spesso sconosciute.
Dove ho scritto che bisogna evitare ogni genere di rischio? O che sia possibile bloccarle sul nascere?
Quindi al vecchio solo a casa, rapinato, diciamo che doveva usare il buonsenso?
Io sarei più per spaccare il deretano a chi ne approfitta, ma ognuno ha le sue opinioni.
Voto a favore ma come fai a proteggerli ?
Firewall di stato da quale è possibile accedere solo a siti certificati sicuri ?
( corea del nord style )
Mi sembra ieri che su striscia, hanno fatto vedere un sito che vendeva pillole contro la sordità e la gente le prendeva !
Non saprei come proteggerli, ma punire severamente chi li inchiappetta potrebbe essere un inizio...invece di applaudirlo perchè ha fregato un coione.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.