PDA

View Full Version : D-Link 825 e modem Fastweb


Tiziano79
16-12-2020, 08:05
Ciao a tutti,
questa è , circa, come ho configurato la mia rete.
Ho la presa principale del telefono a cui è collegato il modem fastweb nella tavernetta; non potendo usare il suo wifi per il resto della casa ho tirato un cavo di rete che dalla taverna sale in soggiorno dove ho collegato un d.link 825.
Il mio problema è che se lascio al dlink di assegnare automaticamente l'ip alle apparecchiature viene settato come gateway l'ip del dlink con conseguente impossibilità a navigare.
Se imposto manualmente il wifi , ad esempio sul celllulare specificando come gateway l'ip del modem fastweb allora la connessione funziona.
Volevo sapere se sono io ad aver sbagliato ad impostare la rete o è normale?
Inoltre, all'estremità del cavo ho messo un hub di rete per avere 4 porte aggiuntive: la velocità in ciascuna porta dovrebbe cmq essere quella che raggiungo da modem corretto? Perchè facendo un test da 20mb che ho da pc e wifi li mi scende a 8/9.
Attendo qualche anima pia che mi chiarisca la cosa! :mc:

alexdz
16-12-2020, 13:08
Nel d.link devi disabilitare il dhcp in modo che sia sempre il fastgate ad assegnare gli indirizzi. Il d.link deve avere ovviamente un ip della rete del fastgate.

Per il wifi puoi impostare il d.link in modo che ti generi una rete con SSID diverso da quella generata dal fastgate.

Tiziano79
26-12-2020, 10:04
Ciao Alex,
grazie della risposta e scusa il ritardo nella mia.
Aspettavo le ferie per poter essere a casa a fare un po' di prove.
Stamattina ho disabilitato il dhpc dal dlink. Il wifi era già impostato solo sul dlink e disabilitato nel fastgate (tra l'altro sostituito con un nuovo modello la settimana scorsa per problemi di navigazione).
Al momento, parlo di portatile e telefoni, sembra funzionare tutto bene. Provo la PS4 e la switch ma credo che si collegheranno senza problemi.
Avevo avuto pure problemi con la stampante che mi segnalava un ip non disponibile per la stampante stessa.
Grazie intanto e buone feste


Nel d.link devi disabilitare il dhcp in modo che sia sempre il fastgate ad assegnare gli indirizzi. Il d.link deve avere ovviamente un ip della rete del fastgate.

Per il wifi puoi impostare il d.link in modo che ti generi una rete con SSID diverso da quella generata dal fastgate.

alexdz
27-12-2020, 13:28
Prego.

Buone feste anche a te!

Tiziano79
01-01-2021, 17:17
ciao Alex,
buon anno!
ti scrivo in quanto ora ho un altro problema, non so se dipende da windows 10.
Al router fastweb ho collegato un nas zyxel 325 v2 per condividere nella rete foto e video.
Ora il mio problema è che il nas non è più visibile nelle risorse del pc (ho sia un fisso che un laptop entrambi con win10). Però riesco a pingarlo e ad accedere tramite la piattaforma web.
Se provo a connettere una nuova unità di rete funziona ma, solitamente, al riavvio del computer c'è una bella "x" rossa sull'unità.
Da cosa dipende?
Tempo fa mi era successo ed era perchè nelle funzionalità di win non era attivo il smb1 ma ora è attivato.... cosa posso fare per rendere il nas nuovamente visibile?
Ciao e grazie :help:

alexdz
02-01-2021, 17:16
Ciao Tiziano, buon anno anche a te.
Non so se riesco ad aiutarti, a prima vista direi che sia un problema riconducibile a win10, ed io di windows non so granché (in casa ho tutto basato su sistemi linux).
Il NAS ha ip fisso? io comincerei da lì...

Tiziano79
03-01-2021, 10:51
allora, il router fastweb è impostato con 192.168.1.254
il nas è con ip fisso 192.168.1.4

il notebook ed il pc desktop pure con ip fisso.
Solo le altre apparecchiature tipo smartphone e console sono con ip variabile.
Tipo da un minipc con android usando es file explorer lo vedo e lo gestisco come lo gestivo prima in windows.

cosa può essere che entrambi i pc non lo vedono?

Ciao Tiziano, buon anno anche a te.
Non so se riesco ad aiutarti, a prima vista direi che sia un problema riconducibile a win10, ed io di windows non so granché (in casa ho tutto basato su sistemi linux).
Il NAS ha ip fisso? io comincerei da lì...