PDA

View Full Version : Fastweb a tutta velocità: con NeXXt Casa si naviga a 1 Gbps in 50 comuni grazie all'UltraFWA


Redazione di Hardware Upg
15-12-2020, 19:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/fastweb-a-tutta-velocita-con-nexxt-casa-si-naviga-a-1-gbps-in-50-comuni-grazie-all-ultrafwa_94190.html

Fastweb ha annunciato la nuova rete UltraFWA in 50 comuni per portare connettività fino ad 1 Gbps nelle città medio-piccole. Previsto inoltre un raddoppio della velocità da 1 a 2,5 Gb/s per 4 milioni di famiglie su rete FTTH e l'apertura della rete 5G per tutti i clienti senza costi aggiuntivi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

redeagle
15-12-2020, 20:50
2,5 Gbps in download, con l'upload sempre a 200 Mbps?

\_Davide_/
15-12-2020, 21:14
2,5 Gbps in download, con l'upload sempre a 200 Mbps?

Se sei l'unico connesso alla centrale, ed abiti dentro alla stessa, forse, potrebbe succedere :rotfl:

Ancora peggio con il wireless

Si dessero una mossa con la FTTH invece di buttare fuori FWA, che nelle zone remote c'è gente che non ha nemmeno l'ADSL! :muro:

Ginopilot
15-12-2020, 22:09
Ma poi gli apparati in casa come faranno a viaggiare a 2,5Gbit? Dovranno essere tutti attaccati direttamente al loro router?

\_Davide_/
15-12-2020, 22:58
Ma poi gli apparati in casa come faranno a viaggiare a 2,5Gbit? Dovranno essere tutti attaccati direttamente al loro router?

Dubito che avranno porte 2,5 Gbit sul router, non penso ci siano attualmente client con porte che supportano tali velocità in ambito domestico, così come sono pochi anche in ambito professionale.

Link a 10 Gbit paradossalmente sono più frequenti di quelli a 2,5 Gbit.

Il 2,5 Gbit si sta diffondendo in quanto con WiFi 6 si è superata la barriera del Gbps sul wireless e di conseguenza serve più banda per l'uplink sugli access point.
Se devi trasferire dati e il Gbps non basta, a mio parere tanto vale passare direttamente al 10.

Ginopilot
16-12-2020, 05:51
Dubito che avranno porte 2,5 Gbit sul router, non penso ci siano attualmente client con porte che supportano tali velocità in ambito domestico, così come sono pochi anche in ambito professionale.

Link a 10 Gbit paradossalmente sono più frequenti di quelli a 2,5 Gbit.

Il 2,5 Gbit si sta diffondendo in quanto con WiFi 6 si è superata la barriera del Gbps sul wireless e di conseguenza serve più banda per l'uplink sugli access point.
Se devi trasferire dati e il Gbps non basta, a mio parere tanto vale passare direttamente al 10.

Mi riferivo ad uno switch integrato gigabit collegato in 2.5g al router. Se sarà sfruttabile solo con il Wi-Fi integrato sarà inutile al 100%.

redevildark
16-12-2020, 06:27
Dubito che avranno porte 2,5 Gbit sul router, non penso ci siano attualmente client con porte che supportano tali velocità in ambito domestico, così come sono pochi anche in ambito professionale.

Link a 10 Gbit paradossalmente sono più frequenti di quelli a 2,5 Gbit.

Il 2,5 Gbit si sta diffondendo in quanto con WiFi 6 si è superata la barriera del Gbps sul wireless e di conseguenza serve più banda per l'uplink sugli access point.
Se devi trasferire dati e il Gbps non basta, a mio parere tanto vale passare direttamente al 10.

L'obiettivo non è sfruttare il 2.5Gbps per la singola connessione ma dare più banda all'abitazione nel suo complesso se ci sono più utenti con bisogno di tanta banda. Tralasciando le porte LAN del router in ogni caso il 99,9% dei dispositivi non è pronto a fare più di 1Gbps.

Ginopilot
16-12-2020, 07:21
L'obiettivo non è sfruttare il 2.5Gbps per la singola connessione ma dare più banda all'abitazione nel suo complesso se ci sono più utenti con bisogno di tanta banda. Tralasciando le porte LAN del router in ogni caso il 99,9% dei dispositivi non è pronto a fare più di 1Gbps.

Appunto, ma se il collegamento switch-router interno non e' almeno 2.5Gbit, sara' completamente inutile. Oltretutto in genere si pone uno switch discreto in cascata, quindi sarebbe il caso che le porte dei loro apparati siano almeno 2.5gbit. Magari i progressi della connettivita' sta volta trascineranno in questa direzione anche le lan.

Ratavuloira
16-12-2020, 08:05
Ma poi gli apparati in casa come faranno a viaggiare a 2,5Gbit? Dovranno essere tutti attaccati direttamente al loro router?

Più che altro è interessante a cosa dovranno attaccarsi quelli che non faranno parte delle poche e sparute zone fortunate :cool: :D

Ginopilot
16-12-2020, 08:09
Più che altro è interessante a cosa dovranno attaccarsi quelli che non faranno parte delle poche e sparute zone fortunate :cool: :D

Da me pare ci sia gia', ma il mio contratto non e' ftth 1gbit quindi non mi spetta in automatico la 2.5. Avro' la 300, sti barboni.

Vash_85
16-12-2020, 08:19
Ma in questo caso se volessero vendere la ftth da 2.5gbit dovrebbero cambiare l'ont lato cliente, per chi ne è provvisto, visto che sono tutti con porta 1 gbit e i router che sono tutti con porte da 1 gigabit :confused:
Sapevo che avrebbero venduto le 2.5/5gbit ftth domestiche un giorno ma non credevo così presto.
Io faccio fatica a sfruttare la mia linea da 1gbit.

utente_medio_
16-12-2020, 08:30
attualmente ho ftth 1GB ,la mia abitazione è coperta da 2.5 dicono che sarà operativa da febbraio 2021.

sto guardando su come aggiornare tutta la casa per supportare la nuova connessione ed oggi come oggi è un casino, schede di rete e switch si trovano 2,5 o 10 gb, wifi ok con wifi 6 ( tralasciando i costi ovviamente ) ma tutto il resto? playstation cellulari nas ecc boh restano ad 1 GB

è un bellissimo esercizio di stile ma già faccio fatica ad usare 1 gb di banda, non credo mi spenderò per aggiornare tutto dato che non si trova facilmente hardware che ne possa beneficiare, magari tra quache mese/anno?

ferste
16-12-2020, 08:53
Io faccio fatica a sfruttare la mia linea da 1gbit.

Io invece sono fortunato, la mia linea adsl da 1,6 MB la sfruttavo appieno...adesso che ho Eolo sfrutto benissimo la mia linea radio da 0,2\2,5 MB\s (quando va bene) :D

\_Davide_/
16-12-2020, 09:16
L'obiettivo non è sfruttare il 2.5Gbps per la singola connessione ma dare più banda all'abitazione nel suo complesso se ci sono più utenti con bisogno di tanta banda. Tralasciando le porte LAN del router in ogni caso il 99,9% dei dispositivi non è pronto a fare più di 1Gbps.

Dubito userai 2,5 Gbps da un singolo dispositivo... L'importante è che lo supporti quello che chiamano "HUB" e gli altri dispositivi di ditribuzione che ci colleghi.

Mi riferivo ad uno switch integrato gigabit collegato in 2.5g al router. Se sarà sfruttabile solo con il Wi-Fi integrato sarà inutile al 100%.

Mica tanto... Siamo in 4 gatti a capirlo, ormai la gente vuole tutto e solo in uaifai, i cavi sono roba vecchia :asd:

Appunto, ma se il collegamento switch-router interno non e' almeno 2.5Gbit, sara' completamente inutile. Oltretutto in genere si pone uno switch discreto in cascata, quindi sarebbe il caso che le porte dei loro apparati siano almeno 2.5gbit. Magari i progressi della connettivita' sta volta trascineranno in questa direzione anche le lan.

Che è quello che ho scritto nella prima frase... Non escluderei l'opzione ma ad ora gli apparati 2.5G hanno costi fuori dal comune


Sapevo che avrebbero venduto le 2.5/5gbit ftth domestiche un giorno ma non credevo così presto.

Puntano ad aumentare la velocità media delle loro connessioni: è una questione di pubblicità più che reale utilità del servizio ;)

attualmente ho ftth 1GB ,la mia abitazione è coperta da 2.5 dicono che sarà operativa da febbraio 2021.

sto guardando su come aggiornare tutta la casa per supportare la nuova connessione ed oggi come oggi è un casino, schede di rete e switch si trovano 2,5 o 10 gb, wifi ok con wifi 6 ( tralasciando i costi ovviamente ) ma tutto il resto? playstation cellulari nas ecc boh restano ad 1 GB

è un bellissimo esercizio di stile ma già faccio fatica ad usare 1 gb di banda, non credo mi spenderò per aggiornare tutto dato che non si trova facilmente hardware che ne possa beneficiare, magari tra quache mese/anno?

Non ha alcun senso: non è che avendo la linea a 2,5 Gbps tutta la rete debba essere a 2,5 Gbps. WiFi 6 di sicuro non andrà a 2,5 Gbps, mentre per il resto l'importante sarebbe che gli switch e gli access point superino il Gbps, ma per i client ad ora non ne vedo la necessità. Una volta che la play scarica a 110 MB/s penso che anche 200 GB di gioco non siano un problema, sui cellulari che te ne fai di 2,5 Gbps? Il nas è l'unico dispositivo che ha senso avere il massimo della banda disponibile lavorando come server e se è un modello con più porte di rete lo puoi collegare in trunk.
Ad esempio il mio è collegato in trunk a 2 Gbps, tra qualche tempo aggiugnerò 2 SSD per cache e macchine virtuali ed a quel punto passerò il collegamento in fibra a 10 Gbps, ma essendo un dispositivo unico non è un grosso problema.

(Poi in tutto questo ho una ADSL 20/1 che per quanto vada a velocità full fa parecchio ridere)

Ginopilot
16-12-2020, 09:19
attualmente ho ftth 1GB ,la mia abitazione è coperta da 2.5 dicono che sarà operativa da febbraio 2021.

sto guardando su come aggiornare tutta la casa per supportare la nuova connessione ed oggi come oggi è un casino, schede di rete e switch si trovano 2,5 o 10 gb, wifi ok con wifi 6 ( tralasciando i costi ovviamente ) ma tutto il resto? playstation cellulari nas ecc boh restano ad 1 GB

è un bellissimo esercizio di stile ma già faccio fatica ad usare 1 gb di banda, non credo mi spenderò per aggiornare tutto dato che non si trova facilmente hardware che ne possa beneficiare, magari tra quache mese/anno?

Non serve aggiornare tutto, basta il centro stella, lo switch o gli ap, il resto poi quando sara' il momento.

Skylake_
16-12-2020, 10:06
Sulle schede madri è da un po' che ci sono schede di rete da 2.5 Gbps... Mi chiedevo appunto a cosa potessero essere collegate :sofico:

\_Davide_/
16-12-2020, 11:33
Sulle schede madri è da un po' che ci sono schede di rete da 2.5 Gbps... Mi chiedevo appunto a cosa potessero essere collegate :sofico:

Mah in realtà a me come standard non piace niente: o 1 Gbps o 10 Gbps (anche se 10 Gbps su rame agli inizi scaldava come se non ci fosse un domani, non so gli ultimi prodotti ora, oltre alle limitazioni in distanza di trasmissione che possono essere recuperate con la 2.5 Gbps)

znick
16-12-2020, 11:37
che bello parlare di gigabit, nel mio comune Fastweb arriva a 40Mbit.. per me sarebbe un enorme passo avanti anche solo arrivare a 0,1 Gigabit :D

Ginopilot
16-12-2020, 12:50
Mah in realtà a me come standard non piace niente: o 1 Gbps o 10 Gbps (anche se 10 Gbps su rame agli inizi scaldava come se non ci fosse un domani, non so gli ultimi prodotti ora, oltre alle limitazioni in distanza di trasmissione che possono essere recuperate con la 2.5 Gbps)

Con cat6a o 7 non dovrebbero esserci problemi

Ratavuloira
16-12-2020, 16:30
che bello parlare di gigabit, nel mio comune Fastweb arriva a 40Mbit.. per me sarebbe un enorme passo avanti anche solo arrivare a 0,1 Gigabit :D

Se nel tuo comune arriva a 40 mega, beh, sei già più veloce di milioni e milioni di italiani

Ratavuloira
16-12-2020, 16:32
Mah in realtà a me come standard non piace niente: o 1 Gbps o 10 Gbps (anche se 10 Gbps su rame agli inizi scaldava come se non ci fosse un domani, non so gli ultimi prodotti ora, oltre alle limitazioni in distanza di trasmissione che possono essere recuperate con la 2.5 Gbps)

Ti presto un paio di giorni la mia ADSL vedi poi come i 2,5 Gbps te li fai andare :D

\_Davide_/
16-12-2020, 19:57
Con cat6a o 7 non dovrebbero esserci problemi

Non sui 100 metri come per la gigabit in c5e, inoltre 6a e 7 non hanno costi abbordabili, paradossalmente costa meno la fibra

Ti presto un paio di giorni la mia ADSL vedi poi come i 2,5 Gbps te li fai andare :D

Tranquillo che sono in ADSL anche io, e ci lavoro anche in VPN! :D

Lithios
18-12-2020, 17:20
Mi è appena arrivata mail da fastweb che mi comunica che la mia FTTH 1000 Mb/s (970 Mb/s reali da speedtest) sarà portata a 2500 Mb/s a Febbraio 2021.

Cercando un pò su google ho quindi trovato questa notizia.

Il "problema", se così si può chiamare, è che non ho alcun dispositivo che abbia porte ethernet superiori alla "classica" gigabit.

Potrei agevolmente aggiungere una scheda di rete 2.5G pci-e al PC fisso di casa, e mi sono già fatto previdentemente il cablaggio a muro con cavo ethernet CAT 8.

ma non esiste comunque uno switch consumer adatto per fargli arrivare il segnale, il piu economico che ho trovato è il QNAP QSW-1105-5T a ben 120€.

Ben venga perchè così magari recupero quei 30 Mb/s saturando l'ethernet gigabit, ma per il resto direi che i tempi non sono ancora maturi.

Ginopilot
18-12-2020, 18:43
Non sui 100 metri come per la gigabit in c5e, inoltre 6a e 7 non hanno costi abbordabili, paradossalmente costa meno la fibra



Tranquillo che sono in ADSL anche io, e ci lavoro anche in VPN! :D

Le specifiche dicono che si arriva a 100m. Ma parliamo di usi domestici, le distanze da coprire sono comunque molto lontane da quel valore.

\_Davide_/
18-12-2020, 18:50
Le specifiche dicono che si arriva a 100m. Ma parliamo di usi domestici, le distanze da coprire sono comunque molto lontane da quel valore.

Se il 2,5 passa sul cat. 5e direi che non ci saranno grossi problemi, ma non l'ho mai usato in pratica e non ne ho la certezza.

Sulle distanze non è per niente detto, in appartamento non è un problema di sicuro, mentre per chi ha una casa con più "edifici" (es. garage da coprire staccato dal corpo principale, o più abitazioni sullo stesso terreno) non è difficile da raggiungere.

Ginopilot
18-12-2020, 19:00
Se il 2,5 passa sul cat. 5e direi che non ci saranno grossi problemi, ma non l'ho mai usato in pratica e non ne ho la certezza.

Sulle distanze non è per niente detto, in appartamento non è un problema di sicuro, mentre per chi ha una casa con più "edifici" (es. garage da coprire staccato dal corpo principale, o più abitazioni sullo stesso terreno) non è difficile da raggiungere.

Scusa, forse ho capito male, intendevo 100m con cat6a o 7 in 10gbit. Il 6a costa decisamente poco. Il 5e lo eviterei anche per il 2.5, meglio puntare al 6 o 6a e si dovrebbero raggiungere i limiti. Per i casi particolari poi si adottano soluzioni particolari.

\_Davide_/
18-12-2020, 19:45
Scusa, forse ho capito male, intendevo 100m con cat6a o 7 in 10gbit. Il 6a costa decisamente poco. Il 5e lo eviterei anche per il 2.5, meglio puntare al 6 o 6a e si dovrebbero raggiungere i limiti. Per i casi particolari poi si adottano soluzioni particolari.

10 Gbit l'ho toccata con mano solo su brevi distanze e cavi in cat. 7, nonostante questo rognosetta (più che altro per problemi di surriscaldamento).

Di solito passo direttamente alla fibra ottica (che spesso costa anche meno), ma resto curioso di come si possa sviluppare il settore "SOHO" in questa direzione.

Hiei3600
19-12-2020, 20:29
Bella fregatura...il mio comune rientra fra gli oltre 50 comuni riportati sul sito, ma il mio indirizzo, nonostante sia vicino al centro città, non risulta coperto....WHAT? :muro: che azz di servizio wireless è?

\_Davide_/
20-12-2020, 10:47
Bella fregatura...il mio comune rientra fra gli oltre 50 comuni riportati sul sito, ma il mio indirizzo, nonostante sia vicino al centro città, non risulta coperto....WHAT? :muro: che azz di servizio wireless è?

Benvenuto nel mondo delle FWA :rotfl:

Motivo per il quale non le sopporto (inoltre, anche se risulti coperto non è assolutamente detto che tu lo sia e lo scoprirai solo durante l'installazione!)

Hiei3600
20-12-2020, 12:06
Ho scritto al supporto di Fastweb e mi hanno risposto "Buongiorno sono XXX, stiamo lavorando per coprire per intero i comuni.
Le consiglio di ricontattarci e di tenersi aggiornata tramite il sito:
https://nexxt.fastweb.it/ "

In pratica hanno "raggiunto" quei 50 comuni ma non "coperti" per intero, come dire possono anche aver raggiunto 1 metro quadro e possono aggiungere il comune sul sito come fosse "raggiunto", e meno male che il Wireless doveva risolvere il problema di chi viveva nelle zone rurali non coperte dalla fibra in cavo!, io poi sono a 10 minuti a piedi dal centro, altro che zona rurale...:muro:

\_Davide_/
20-12-2020, 19:01
In pratica hanno "raggiunto" quei 50 comuni ma non "coperti" per intero, come dire possono anche aver raggiunto 1 metro quadro e possono aggiungere il comune sul sito come fosse "raggiunto", e meno male che il Wireless doveva risolvere il problema di chi viveva nelle zone rurali non coperte dalla fibra in cavo!, io poi sono a 10 minuti a piedi dal centro, altro che zona rurale...:muro:

In realtà è proprio il contrario ;)

Se ti portano la fibra a casa sei sicuro che finché non la tranciano non avrai problemi e funzionerà sempre.

In wireless qualsiasi modifica ambientale potrebbe lasciarti senza il servizio a tempo indeterminato.

Hiei3600
20-12-2020, 20:40
Tanto vale farsi una connessione wireless con il 4G allora, almeno la rete 4G è abbastanza "affidabile" in termini di copertura e stabilità; peccato che l'unico operatore che fa offerte con dati illimitati e Poste Italiane(Poste mobile casa web), di cui non sono molto fiducioso :muro:

\_Davide_/
20-12-2020, 22:11
Tutti i piani "illimitati" hanno una soglia, ed in ogni caso nemmeno il 4G è affidabile.

Avevo installato a casa una connessione di questo tipo, con antenne dedicate sul tetto, che usavo come backup. Tempo 9-10 mesi e segnale pari a zero: hanno spostato i ripetitori in una posizione che mi rimane coperta da una collina. Ripuntando le antenne sono passato dai precedenti 90-100 Mbps a 2 Mbps scarsi con ping infinito :muro:

predator87
05-01-2021, 10:17
Attualmente ho linea 1Gbps-200Mb e mi trovo benissimo, speedtest fissi sempre a 960-980 e 200 fisso in upload.

Rientrando nei comuni con copertura 2.5gbps, mi chiedo se devo fare un cambio router, richiedere qualcosa al servizio clienti o avverrà tutto in automatico?

Non penso che il mio fastgate abbia porte 2.5

marcellinobono
19-02-2021, 08:06
Carina la tipa in foto, chi sa il nome? Chiedo per un amico...

songohan
20-02-2021, 09:24
Non capisco per quale motivo in Italia non si riescano a fornire linee simmetriche quando in Svizzera, ad esempio, Salt Fiber offre una 10 Gbit simmetrica.
Non che 200 Mbps facciano schifo, ma una linea simmetrica darebbe molta più soddisfazione a chi, ad esempio, lavora come Content Creator.

\_Davide_/
20-02-2021, 09:42
Non capisco per quale motivo in Italia non si riescano a fornire linee simmetriche quando in Svizzera, ad esempio, Salt Fiber offre una 10 Gbit simmetrica.
Non che 200 Mbps facciano schifo, ma una linea simmetrica darebbe molta più soddisfazione a chi, ad esempio, lavora come Content Creator.

Perché hanno dorsali probabilmente molto più efficienti. Il costo di una linea in media è decisamente più alto rispetto all'Italia :)