PDA

View Full Version : LG 34WN50, monitor ultrawide per tutti gli impieghi: la recensione


Redazione di Hardware Upg
15-12-2020, 15:41
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/5911/lg-34wn50-monitor-ultrawide-per-tutti-gli-impieghi-la-recensione_index.html

Formato 21:9 e 34 pollici di diagonale: una configurazione un po' insolita ma molto versatile e funzionale per il monitor LG 34WN50, che mostra anche una resa d'immagine convincente

Click sul link per visualizzare l'articolo.

CrapaDiLegno
16-12-2020, 03:11
Grazie per la recensione.
Questo monitor lo tenevo d'occhio da un po' di tempo per sostituire il monitor ASUS da 27" QHD che ho ora. Che è un bel monitor, ma lo schermo sembra non bastare mai con tutte queste finestre :D.
Mi chiedevo come fosse la qualità del pannello di questo LG visto il prezzo. E vedo che non è proprio il top, anche se per i lavori da ufficio sembra comunque più che discreto. I 75Hz fanno la differenza rispetto ad un 60Hz per i lavori "da ufficio"? Affaticano meno gli occhi alla fine della giornata?
L''altro monitor che sto tenendo d'occhio è il cugino di questo, il modello LG 34WL750 che pur non avendo tutti i gadget opzionali di questo, ed è solo 60Hz, costa comunque di più segno che probabilmente il pannello (dato per 10 bit contro gli 8 di questo) dovrebbe avere una qualità d'immagine superiore.
Un confronto diretto tra i due per capirne i veri vantaggi non sarebbe male.

Un paio di altre informazioni utili sarebbe sapere se nonostante il monitor esca non perfettamente tarato dalla fabbrica, dopo una taratura con colorimetro si riesce ad ottenere una buona qualità dei colori o se il pannello (e/o la relativa retroilluminazione) rimangono comunque sballati.
Ah, per la questione dei sostegni, spazi, ingombri e orientamento vario si risolve tutto con un braccetto VESA.

Infine la vera domanda è: avendo già un 27" QHD meglio uno di questi 29:9 o affiancare un altro 27" magari di qualità migliore tipo l'Asus PA278QV? Il prezzo è più o meno lo stesso.


Grazie e alla prossima recensione di qualcosa di utile.

CaFFeiNe
16-12-2020, 09:08
mmmmm onestamente allo stesso prezzo su amazon ho preso LG 35WN65C-B che è un pollice più grande (fa sempre comodo), ha freesync a 100hz è curvo (e questo su un 21:9 aiuta davvero tanto). Non ricordo tutta la scheda tecnica ma probabilmente ha anche qualche altro vantaggio, non so se ha una calibrazione di fabbrica diversa (lg lo porta come calibrato), ma ho fatto un minimo di calibrazione ad occhio e riesco tranquillamente a farci lavori di grafica digitale senza problemi di colori, probabilmente con uno spyder sarebbe ancora meglio.

CrapaDiLegno
16-12-2020, 10:51
mmmmm onestamente allo stesso prezzo su amazon ho preso LG 35WN65C-B che è un pollice più grande ...

Ma è un VA, non un IPS...

mackillers
16-12-2020, 11:41
Oltre ad essere un VA, ha altre caratteristiche inferiori rispetto a quello della recensione.. diciamo che è più indicato per uso multimetiale e gaming, ma offre una qualità d'immagine inferiore.

sniperspa
16-12-2020, 13:10
Infatti il fatto di esser curvo torna utile forse per giocare ma ad esempio nel mio LG sono presenti aloni gialli nei bordi a causa della retroilluminazione, che si vedono abbastanza se si guardano immagini nere...immagino sia un problema principalmente nel del mio modello che non è più recentissimo e votato sicuramente più al gaming che alla qualità d'immagine.

Tanto per dire che non son sicuro che la curvatura aiuti nell'uso office

Bluknigth
16-12-2020, 14:07
La curvatura aiuta a risparrmiare spazio sulla scrivania e a permetterti di guardare con una angolatura e distanza decente le cose ai lati.

In effetti per chi come me è abituato al multi monitor sarebbe una soluzione, specie considerando che si può dividere lo schermo in svariati monitor virtuali.
E passare da uno all’altro senza soluzione di continuità.

Infatti un bel monitor di questo tipo con un Mac mini sarebbe il degno sostituto dell’IMac 27.

Ci sono alcune cose che
Mi frenano:
Prendere un monitor con qualità paragonabile a quello dell’iMac di quelle dimensioni significa spendere almeno 1000€

Il supporto da parte di Mac OS non sono convinto sia così buono, ma indagherò

Potrei pensare di collegarci una console, ma non so se tali risoluzioni siano supportate.

Per cui sarebbero davvero tanti soldi per un dispositivo che utilizzarei in ambito Office e poco in altre situazioni.
Questo perché sarebbe il monitor di casa.

Diverso fosse il monitor utilizzato in azienda, ma lì temo non mi faranno comprare neanche questo o l’entry level...

--AleX--
16-12-2020, 15:13
Ho preso questo monitor circa 2 mesi fa su Amz a 399€, lo trovo ottimo sia per lavoro che per svago (non ho un pc gaming ma una postazione fissa con un NUC i5 10th gen). Consigliato, anche se col mio attuale pc non riesco ad agganciare i 75Hz ma solo i 60Hz (sicuramente per limitazione della GPU integrata che non è niente di che).

wingman87
16-12-2020, 15:31
Il nome nel titolo e nel sottotitolo è sbagliato

lollo9
16-12-2020, 21:26
Il supporto da parte di Mac OS non sono convinto sia così buono, ma indagherò

su Mac ti posso dire che ho collegato il Samsung C49RG9, un 32:9 con risoluzione 5120x1440 senza problemi.
MacOS non è diverso da qualsiasi altro sistema per gestire gli schemi.
(in realtà lo uso col PC, l’ho giusto provato col Mac)

Casomai per un ultra wide così è utile dividere virtualmente lo schermo in due, così che si comporti come un classico doppio display. Giusto per non avere il dock e la barra in alto lunghi un metro e venti :sofico: si può fare in tanti modi, via software o anche via il display stesso se supporta la funzionalità.

Su prezzo, qualità ecc poi ognuno faccia le proprie considerazioni.
Io ho preso questo per lavoro e mi trovo bene. È un signor VA, spiccatamente gaming ma mi frega il giusto.

Bluknigth
16-12-2020, 23:32
Grazie dell’informazione.

Mi piacerebbe sapere se anche i tool di divisione dello schermo funzionano bene su Mac OS .

lollo9
17-12-2020, 00:34
Grazie dell’informazione.

Mi piacerebbe sapere se anche i tool di divisione dello schermo funzionano bene su Mac OS .

credo che utility per simulare un multi monitor su mac non ce ne siano.
c'è qualcosa per agevolare il posizionamento delle finestre come Moom (https://manytricks.com/moom/), ma non è la stessa cosa.

ad ogni modo questi monitor hanno input multipli e supportano anche la divisione dello schermo via hardware. da un fisso non è un problema, lo si collega a due porte video contemporaneamente e si setta tremite il menu del monitor.
da un portatile è uguale ma magari è meno comodo, bisogna attaccare due cavi invece di uno, un hdmi ed un thunderbolt/usb-c ad esempio.

tuttavia mi ricordo che con gli LG bisogna anche installare il programmino di loro OnScreen Control, sennò anche con lo schermo diviso via hardware il computer vede comunque il monitor come fosse a piena risoluzione (è così su un LG di 4 anni fa di un amico, non so esattamente se oggi sia cambiato niente)

SuperMariano81
17-12-2020, 08:49
lo possiedo da una 20ina di giorni e non posso che esserne soddisfatto; ho un EIZO 24" che uso per elaborazioni fotografiche ma come monitor principale mi stava un po' stretto, specie in periodo di smartworkig.
dopo una breve ricerca ho scelto questo LG e mi piace molto, ogni tanto litigo col suo SW di gestione finestre (infatti sto cercando un'alternativa)

Unico problemino, l'ho connesso via displayport ma ogni tanto non si "sveglia" e devo accenderlo fisicamente.

igiolo
17-12-2020, 12:53
lo possiedo da una 20ina di giorni e non posso che esserne soddisfatto; ho un EIZO 24" che uso per elaborazioni fotografiche ma come monitor principale mi stava un po' stretto, specie in periodo di smartworkig.
dopo una breve ricerca ho scelto questo LG e mi piace molto, ogni tanto litigo col suo SW di gestione finestre (infatti sto cercando un'alternativa)

Unico problemino, l'ho connesso via displayport ma ogni tanto non si "sveglia" e devo accenderlo fisicamente.

ciao
splittano in spazi dedicati varie app
i powertoys nuovi x esempio (free) con le fancy zones
o maxto (a pagamento)
questi conosco

cmq il baco della displayport e del mancato resume, lo fanno in tanti monitor (in azienda alcuni Benq)

igiolo
17-12-2020, 14:56
anche questo tool valido

http://windowgrid.net/

mattia.l
18-12-2020, 11:19
Mi togliete un dubbio? Con quale criterio si sceglie di usare un connettore USB tipo B? Mi sembra decisamente obsoleto

lollo9
20-12-2020, 11:35
Mi togliete un dubbio? Con quale criterio si sceglie di usare un connettore USB tipo B? Mi sembra decisamente obsoleto

Non c'è una vera e propria regola ferrea, solo prassi.
Type-A e Type-B sono equivalenti in tutto tranne che per la forma.

Prassi dicevo, normalmente si espone il connettore A su tutte le porte da cui esca dell'intelligenza, ovvero gli host. vale a dire, quando c'è una presa Type-A s'intende che tu ci possa collegare qualcosa di terminale da pilotare, motivo per cui questa è la presa classica che trovi sui computer o sulle uscite degli hub usb (che non fanno altro che inoltrare quanto ricevono da un computer).

Di contro, una presa Type-B di solito indica l'opposto, "qualcuno deve connettersi alla mia Type-B e dirmi cosa fare", motivo per cui trovi questa presa sulle stampanti, sugli input delle hub usb, e su questo monitor. per prendere i dati in arrivo dal computer appunto.

è obbligatorio seguire questo schema? no
perché ne hanno inventate due? per dare una semantica ai connettori ed, ai tempi di usb 1.0 pure evitare cortocircuiti (visto che era obbligatorio uscire con 500 mA a 2.5V per tutti i Type-A).

oggi la storia del cortocircuito non esiste più, ma la semantica resta.
ergo, colleghi la type-A del computer alla type-B del monitor, il quale "esce" a sua volta con altre type-A cui poter collegare altre cose come mouse, chiavette, tastiere ecc.
si sarebbe potuto fare tutto con sole type-A ovviamente, ma avresti dovuto scrivere IN e OUT sulle porte, con n-mila utenti che chiaramente avrebbero sbagliato le connessioni.
avendo invece due connettori fisicamente differenti il problema non si pone


tutto questo è assolutamente irrilevante in thunderbolt, e pare lo sarà anche in USB4.0/type-C. connetti i dispositivi, e questi si adattano alla rete scovando al volo dove dover andare, a cosa connettersi ed a chi chiedere potenza aggiuntiva, ove necessaria e disponibile.

GIO1958
24-03-2021, 13:13
Buon giorno a tutti,
sono interessato a questo monitor.
è possibile utilizzarlo con il surface pro 7?
grazie
Giorgio